PDA

Visualizza Versione Completa : Una triste costatazione!!!


paolo leoni
06-01-2011, 11:18
Purtroppo il grafico non mente: pessima annata (fino ad ora) dei ghiacci artici:
http://www.ijis.iarc.uaf.edu/seaice/extent/AMSRE_Sea_Ice_Extent.png

Attualmente siamo al minimo storico degli ultimi 10 anni.
Purtroppo c'è poco da stupirsi perché mentre in Europa, soprattutto nel nord Europa, il gelo fa da padrone, lassù, dove ci sono i ghiacci artici è il caldo il vero protagonista!
Si vede benissimo dalle anomalie termiche registrate: valori positivi elevatissimi tra Canada e Groenlandia. E quando, soprattutto quelle zone, "hanno caldo" i ghiacci sicuramente non stanno messi bene.
Considerando questa mappa, se si potesse fare una sorta di rilevamento superficiale termico totale, ovvero km^2 in positivo e in negativo, di gran lunga si avrebbe una predominanza del caldo.

http://img832.imageshack.us/img832/4501/rnaanh242.gif

Purtroppo non credo si trovino storici di questa carta, altrimenti sarei proprio curioso di vedere come andavano le cose nel 2002 ad esempio.

In tutto questo, mi stupisce incredibilmente la copertura nevosa
http://img140.imageshack.us/img140/5765/rnhemsnow.gif

Anche se come si vede manca lo spicchio sud-orientale della calotta polare artica!

Magari Gigio ha qualche dato in archivio o qualche dritta a riguardo.

davidra
06-01-2011, 11:33
è normalissima l'estensione della neve in relazione al poco ghiaccio... sinonimo di spinte fredde dall'alto verso il basso e spinte calde che dal basso sono andate in alto ;)

Dany ERM
06-01-2011, 11:33
eppure pochi mesi fa si gridava al congelamento totale....

paolo leoni
06-01-2011, 11:40
Si, in teoria e anche in pratica è così David ;)
però ti dico anche che dai dati storici e di rilevamento l'inizio di un possibile periodo gelido/freddo, lungo e persistente si ha quando la calotta polare è ben compatta ed estesa e il freddo si "dilata" verso le quote inferiori.
Insomma bisogna avere l'artico in forma per avere del gelo deciso alle medie-alte latitudini! ;)

tom montepiumazzo
06-01-2011, 11:43
ebravo il JOE!! va bain a let!!!!drink2

maurino
06-01-2011, 23:11
Si, in teoria e anche in pratica è così David ;)
però ti dico anche che dai dati storici e di rilevamento l'inizio di un possibile periodo gelido/freddo, lungo e persistente si ha quando la calotta polare è ben compatta ed estesa e il freddo si "dilata" verso le quote inferiori.
Insomma bisogna avere l'artico in forma per avere del gelo deciso alle medie-alte latitudini! ;)
comunque l' artico ha meno ghiaccio perchè nel computo totale c'è pure la baia di Hudson, quest' anno spesso in quelle zona vi sono avute molte anomalie positive che piano piano stanno rientrando.Mentre al polo il ghiaccio che c'è è di maggiore spessore rispetto allo scorso anno, vedrete che la prossima estate sarà un altro anno di recupero, si scioglierà il ghiaccio periferico ma sarà in crescita rispetto sia al 2008 e 2009.Secondo medrink2

paolo leoni
07-01-2011, 16:40
Tornando al discorso inverno, SENZA ALZARE POLEMICHE, guardate un utente su un'altro forum cos'ha postato. Non so quale sia l'accumulo medio annuale di quelle zone, ma di certo tutta questa neve per tutto questo tempo è da record. Si parla della pianura tedesca intorno a Berlino.
http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=142329

Una su tutte
http://i1191.photobucket.com/albums/z461/wetterfreak3/100_2786.jpg

paolo leoni
07-01-2011, 16:45
BERLINO

Ho trovato questo grafico: guardate dicembre. Per tutto il mese temperature sotto la media.
La massima ha raggiunto la media si e no 2-3gg così come la minima. Su 31 giorni NOTEVOLE DIREI!

http://www.wunderground.com/cgi-bin/histGraphNormals?ID=EDDT&records=on&normals=on&lastyear=on

enry2003
07-01-2011, 17:33
http://forum.meteonetwork.it/meteorologia/131390-gelido-dicembre-2010-europeo.html
ottimo resoconto di questo dicembre. poi quelle zone già il gennaio scorso avevano avuto freddo eccezionale...