paolo leoni
06-01-2011, 11:18
Purtroppo il grafico non mente: pessima annata (fino ad ora) dei ghiacci artici:
http://www.ijis.iarc.uaf.edu/seaice/extent/AMSRE_Sea_Ice_Extent.png
Attualmente siamo al minimo storico degli ultimi 10 anni.
Purtroppo c'è poco da stupirsi perché mentre in Europa, soprattutto nel nord Europa, il gelo fa da padrone, lassù, dove ci sono i ghiacci artici è il caldo il vero protagonista!
Si vede benissimo dalle anomalie termiche registrate: valori positivi elevatissimi tra Canada e Groenlandia. E quando, soprattutto quelle zone, "hanno caldo" i ghiacci sicuramente non stanno messi bene.
Considerando questa mappa, se si potesse fare una sorta di rilevamento superficiale termico totale, ovvero km^2 in positivo e in negativo, di gran lunga si avrebbe una predominanza del caldo.
http://img832.imageshack.us/img832/4501/rnaanh242.gif
Purtroppo non credo si trovino storici di questa carta, altrimenti sarei proprio curioso di vedere come andavano le cose nel 2002 ad esempio.
In tutto questo, mi stupisce incredibilmente la copertura nevosa
http://img140.imageshack.us/img140/5765/rnhemsnow.gif
Anche se come si vede manca lo spicchio sud-orientale della calotta polare artica!
Magari Gigio ha qualche dato in archivio o qualche dritta a riguardo.
http://www.ijis.iarc.uaf.edu/seaice/extent/AMSRE_Sea_Ice_Extent.png
Attualmente siamo al minimo storico degli ultimi 10 anni.
Purtroppo c'è poco da stupirsi perché mentre in Europa, soprattutto nel nord Europa, il gelo fa da padrone, lassù, dove ci sono i ghiacci artici è il caldo il vero protagonista!
Si vede benissimo dalle anomalie termiche registrate: valori positivi elevatissimi tra Canada e Groenlandia. E quando, soprattutto quelle zone, "hanno caldo" i ghiacci sicuramente non stanno messi bene.
Considerando questa mappa, se si potesse fare una sorta di rilevamento superficiale termico totale, ovvero km^2 in positivo e in negativo, di gran lunga si avrebbe una predominanza del caldo.
http://img832.imageshack.us/img832/4501/rnaanh242.gif
Purtroppo non credo si trovino storici di questa carta, altrimenti sarei proprio curioso di vedere come andavano le cose nel 2002 ad esempio.
In tutto questo, mi stupisce incredibilmente la copertura nevosa
http://img140.imageshack.us/img140/5765/rnhemsnow.gif
Anche se come si vede manca lo spicchio sud-orientale della calotta polare artica!
Magari Gigio ha qualche dato in archivio o qualche dritta a riguardo.