PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 7 gennaio 2011


manu 88
07-01-2011, 10:12
Qua tipico tempo dal libeccio ovvero nubi che corrono veloci e frastagliate, squaglio in atto.
Nella notte segnalo raffica di 106 orari a pian cavallaro.
Caldo anche in quota, piste che oggi tengono domani....non si sa

Andrea ERM
07-01-2011, 10:18
Sto per venire a sestola a pranzo da amici...

Mi vien male....

manu 88
07-01-2011, 10:22
Andre guarda nella sezione foto del forum cosa c'era gli scorsi giorni a sestola...e cosa c'era ieri nella valle di ospitale...

stemodi
07-01-2011, 11:43
finito dopo due giorni il gelicidio.. T che adesso è salita sopra zero 0.1° ancora tutto ghiacciato sopra 250/300m

manu 88
07-01-2011, 13:36
anche qua la media collina è impraticabile a fanano tutto ancora ghiacciato.

lughese
07-01-2011, 16:33
cielo grigio perenne... umido... situazione meteo-deprimente! ma domani e domenica riusciremo almeno a vedere il sole e un po di cielo azzurro almeno??

stemodi
07-01-2011, 18:17
dopo aver sghiacciato nel pomeriggio con T fino a 1° ora ci risiamo nebbia fitta e -0.2°

beppe
07-01-2011, 18:51
ciao ragazzi!

qui +6.2 ma guardavo Pratospilla con +14.9.impic-ca-toimpic-ca-to
E' giusto quel dato?
http://rete.asmer.org/mappa.php?param=temp

enry2003
07-01-2011, 18:53
poca pioggia al corno.....190 mm da ieri.
a vedere le mappe forse si pela anche la vetta del cimone eheh

paolo leoni
07-01-2011, 19:20
poca pioggia al corno.....190 mm da ieri.
a vedere le mappe forse si pela anche la vetta del cimone eheh

190mm di pioggia?! Impossibile!!!! crazy//.perpless:_$%$

manu 88
07-01-2011, 19:33
allora iniziamo con le precisazioni, quel pluviometro è posizionato 2km in linea d'aria a WSW del corno, piu precisamente allo scaffaiolo, tutti i pluviometeri li intorno in particolare quelli sopravento quindi piu esposti allo stau segnano tra i 35 e 46mm in 2 gg non certo 180mm. è possibile che quel pluvio abbia avuto diverse problematiche in quanto nella bocca era presente sicuramente della neve in quanto non penso sia riscaldato, penso sia ragionevole pensare a problemi di taratura visto che è stato installato da poco.

enry2003
07-01-2011, 19:45
si sicuramente c' era della neve, però 120-130 mm son possibilissimi, pluviomtri nella zona dell' abetone sono sui 100 e nelle apuane anche oltre 200 ( consideriamo della neve anche lì...). quella zona è più esposta al Sw del' abetone perchè non ha le Apuane davanti, quindi penso che 120-130mm ci stiano tutti.

paolo leoni
07-01-2011, 19:59
Eh ragazzi, un conto sono le Alpi Apuane un conto il corno! ;)
Guardate gli ultimi frame satellitari e vedrete tranquillamente come la liguria e le alpi apuane hanno preso sicuramente il triplo o quadruplo di precipitazione dei nostri appennini! ;)

manu 88
07-01-2011, 20:16
i pluvio intorno al corno (raggio di 30km in linea d'aria)so con certezza anche quelli in toscana che non sono mai andati oltre i 50mm di accumolo totale in questi ultimi 2gg.

enry2003
07-01-2011, 21:57
Eh ragazzi, un conto sono le Alpi Apuane un conto il corno! ;)
Guardate gli ultimi frame satellitari e vedrete tranquillamente come la liguria e le alpi apuane hanno preso sicuramente il triplo o quadruplo di precipitazione dei nostri appennini! ;)
La zona del Corno e in generale quella del crinale Tosco Emiliano è tra le 5 zone più piovose d' Italia, probabilmente solo Le Alpi friulane (Giulie e in parte le Carniche) e le Apuane sono più piovose del nostro crinale, ma non di troppo. Per esempio le stazione meteo dell' alta valle del Reno poste a soli 6-800m di quota hanno medie storiche tra 2000-2200, quindi pensa al crinale 1000 metri più sopra quanta pioggia in più può cadere... Le Stazioni in quota sono recenti e non ci sono serie storiche però prendendo come esempio quest' anno, le stazioni più piovose del friuli, Piancavallo, Musi (credo sia il posto più piovoso d' Italia) e Uccea hanno fatto tra 4000 e 4200 mm; la stazione più piovosa delle Apuane, Orto di donna ne ha fatti 4100; nel nostro Appennino ci sono stazioni che ne hanno fatti 3800 (pratospilla e Lago Ballano). Non c'è tantissima differenza con gli altri posti !! Poi da agosto è stata installata una stazione allo Scaffaiolo (zona del corno) e l' ho seguita sempre, soprattutto nei peggioramenti da SW, bene, essendo proprio sul crinale esposta alle correnti spesso faceva 30-50 mm in più dei pisciatoi parmensi e stava sui valori di Orto di Donna.
Per questo dico che 130 mm ci stanno tutti.
tempo fa cercavo informazioni sulla piovosità di questa zona, e avevo letto che negli anni 30 c' era stata per qualche anno (5 o 6)una stazione a Madonna dell' Acero (sotto il Corno) e aveva una media superiore ai 3000 mm (certo non conta niente però è indicativa della piovosità della zona).
Ora speriamo che la stazione dello Scaffaiolo sia sempre operativa e non si perda troppa roba per strada tra neve e problemi vari; cmq è già un successo avere stazioni a quella quota come anche quella di Pian Cavallaro !!

enry2003
07-01-2011, 22:03
i pluvio intorno al corno (raggio di 30km in linea d'aria)so con certezza anche quelli in toscana che non sono mai andati oltre i 50mm di accumolo totale in questi ultimi 2gg.

Guarda qui :http://www.autorita.bacinoserchio.it/misure_di_pioggia
Valle del Lima. Boscolungo, Pian di Novello, son zone attaccate all' Abetone e quindi molto vicine al Corno, sono a 100 mm e le ho seguite anche nei peggioramenti di quest' autunno facevano accumuli inferiori o al massimo uguali a quelli dello Scaffaiolo.

manu 88
07-01-2011, 23:11
a questo punto rimane un dato molto sospetto ma non cosi astronomico..prima o poi arriveremo anche al duca degli abruzzi con asmer...ci vuole solo qualche bolognese volenteroso...come il modenese e il bolognese che han fatto il miracolo a pian cavallaro...hi hi...viva l'umiltà...

enry2003
08-01-2011, 00:07
per esempio nel super peggioramento del 31ottobre 1 novembre:
Lagdei 275mm, Lago Ballano 210 mm,Succiso 200mm, Scaffaiolo 350mm, Orto di Donna 321mm, Boscolungo (vicino abetone) 350mm. C'è da dire che il peggioramento non è stato pienamente da sw anzi le correnti erano principalmente da SE infatti Piancavallo che è straesposto allo scirocco fece 6-700 mm. Le Apuane danno il meglio con un SW pieno...

a questo punto rimane un dato molto sospetto ma non cosi astronomico..prima o poi arriveremo anche al duca degli abruzzi con asmer...ci vuole solo qualche bolognese volenteroso...come il modenese e il bolognese che han fatto il miracolo a pian cavallaro...hi hi...viva l'umiltà...
nono lo Scaffaiolo e il rifugio sono per pochi metri già sotto modena, mi sa che ti tocca ancora Manu heheheh
però una stazione in zona corno ci vorrebbe, ma anche in alto crinale parmense sopra pratospilla ecc....ma non ci possiamo lamentare, siamo messi mooolto bene come stazioni.

manu 88
08-01-2011, 08:00
sec me siam messi da panico sopratutto nel bolognese...in collina non ne parliamo c'è un buco pauroso!
Io i contatti con il duca li ho ci vuole uno sponsor cospiquo che voglia aiutarci! Enry? ;-)