PDA

Visualizza Versione Completa : Ciedo aiuto a gigio ed anche ad altri..


rafdimonte
08-01-2011, 14:57
Ciao a tutti, io oltre ad essere un meteofilo incallito , ho anche una grandissima passione riguardo ai dati meteo del passato, che mi piace molto possedere e consultare.
Posseggo già un ottimo archivio personale contenente dati nivometrici e termici degli ultimi 50 anni riferiti ad alcune località romagnole ma anche ad altre del centro nord italia.
Ora la mia richiesta è la seguente: chi di voi possiede (gigio in particolare) una serie nivometrica degli ultimi 50 anni (diversa da quella dei mm di neve fusa degli annali idrologici) di alcune località romagnole..ad esempio lugo, bagnacavallo cesena, forli, ravenna, marina di ravenna,cervia,cesenatico ecc ecc.
Tengo a precisare che sarei disposto anche ad una forma di pagamento qualora ce ne fosse bisogno, come del resto ho già fatto quando ho richiesto molti dati all'aereonautica militare riferiti a periodi di decenni passati.
Sono in attesa di una vostra risposta!
Ciao ciao

fuoff
08-01-2011, 16:38
gia gli devi mezzo milioncino, poi con questa richiesta!

anni80
08-01-2011, 16:57
Occorre tempo e pazienza ma i dati storici sono consultabili nelle biblioteche universitarie.
Il sottoscritto ha passato centinaia e centinaia di ore in biblioteca a leggere e ricopiare dati.....è un lato piacevole della passione per la climatologia.
Anche Pierluigi si è dato da fare,occorre tantissimo tempo e una particolare conoscenza bibliografica riguardo l'argomento.Non esistono serie storiche gia"preparate" ma necessitano una rielaborazione che occorre fare e qui altro tempo da dedicare...
Mi sono occorsi quasi 15 anni d'intenso "lavoro"per avere una biblioteca personale sufficentemente dignitosa con dati e serie storiche del territorio italiano e segntamente quello romagnolo.
in definitiva ci vuole passione tempo, e purtroppo anche un poco di denaro ma per la climatologia storica questo ed altro!!
Saluti

Gigiometeo
08-01-2011, 17:36
Confermo quanto scritto dal climatologo (insigne, sommo e regale). Purtroppo a livello di nivometria i dati sono assai scarsi, a meno che non si abbia la fortuna di imbattersi in qualche appassionato od amatore che presso la sua località ha conservato anno per anno i dati di nevosità. Altrimenti si va di annali idrologici (con tutto ciò che comporta).
Peraltro le rilevazioni sugli accumuli nevosi al suolo sono spesso affette da errori anche grossolani (per inesperienza o inettitudine, oppure per sindrome da cavalli del trattore come accade nei forum). Quindi, pur avendo a disposizione dei dati, non è detto che essi possano essere effettivamente rappresentativi della nevosità di un luogo.
drink2drink2

rafdimonte
08-01-2011, 22:09
Occorre tempo e pazienza ma i dati storici sono consultabili nelle biblioteche universitarie.
Il sottoscritto ha passato centinaia e centinaia di ore in biblioteca a leggere e ricopiare dati.....è un lato piacevole della passione per la climatologia.
Anche Pierluigi si è dato da fare,occorre tantissimo tempo e una particolare conoscenza bibliografica riguardo l'argomento.Non esistono serie storiche gia"preparate" ma necessitano una rielaborazione che occorre fare e qui altro tempo da dedicare...
Mi sono occorsi quasi 15 anni d'intenso "lavoro"per avere una biblioteca personale sufficentemente dignitosa con dati e serie storiche del territorio italiano e segntamente quello romagnolo.
in definitiva ci vuole passione tempo, e purtroppo anche un poco di denaro ma per la climatologia storica questo ed altro!!
Saluti
Beh su qualche punto da te detto avrei qualche dubbio, nel senso che ho passato anche io parecchio tempo nella biblioteca di rimini (poi non so te che biblioteche conosci) ma ti assicuro che in quella di rimini oltre ai "tristemente famosi" annali idrologici ho trovato ben poco ,anzi nulla.
Poi certo ci sono i giornali dell'epoca dove si possono trovare articoli di un particolare evento dove sono citati magari anche i cm di neve caduti, ma anche in questo caso è meglio stendere un velo pietoso.
Le serie storiche già preparate esistono eccome, sono quelle che si trovano nei registri degli osservatori meteo (Modena e faenza per fare degli esempi) poi può essere facile o difficile ottenere dati , ma questo è un altro paio di maniche.
Per quanto riguarda il denaro , sono stato io stesso a dire che sarei disposto a pagare, tra l'altro ho speso fior di quattrini all'aereonautica militare per ottenere lunghe serie termiche per rimini e non solo... di decenni passati.
Ma giustamente come dici te , per la passione climatologica questo ed altro..
Ora ti chiedo solo una cortesia; se mi puoi indicare una biblioteca dove potrei trovare pubblicazioni , articoli o cose simili per estrapolare serie storiche nevose dignitose..ma soprattutto attendibili, che poi è questo il nocciolo della questione.
Grazie e buona serata.

anni80
09-01-2011, 10:36
Qualcosa di buono c'è in questa biblioteca di Modena http://www.cedoc.mo.it/estense/
Comunque cercando nei portali delle biblioteche, le pubblicazioni che possono contenere dati come gli Annali dell'ufficio Centrale di meteorologia e Geodinamica o la Rivista meteorico-agraria ecc..si riesce ad individuare la disponibilità di consultazione.
Se poi si vuole esagerare c'è sempre la La Biblioteca dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria (UCEA) dove non manca nulla....Luogo di culto dove trascorrere almeno una settimana (vacanza alternativa...)
Buona Domenica

drink2drink2