PDA

Visualizza Versione Completa : Importanti modifiche emisferiche: seguiamo il ritorno dell'inverno.


Michele
09-01-2011, 21:52
Visto che molti sono disperati per la "fine dell'inverno" già al 9 gennaio ho pensato di farvi notare che quello che stiamo passando non sarà il classico periodo di HP stile anni 90-2000sole=£)$$)

La differenza importante con la zonalità classica è che questa avviene su di noi con AO abbondantemente negativa:
http://www.cpc.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.sprd2.gif

Ciò significa che per sbloccare la situazione non si necessita di alcun intervento importante (stratosfera), perchè il VP è debole e si sta semplicemente spostando.
Fino a non molti giorni fa i suoi minimi erano centrati in siberia e questo impediva una vera discesa delle masse di aria fredda verso il sud Europa a causa della mancanza del ramo canadese del VP.

In questi giorni il perno del VP si sta spostando e transiterà proprio a nord dell'Europa, portando sotto di esso un forte richiamo occidentale. Nel frattempo l'HP siberiano o "orso" si inizierà a espandere verso ovest:
http://img709.imageshack.us/img709/9907/nuovoimmaginebitmap9.png


A quel punto ci verrà in aiuto la MJO che, nonostante repressa dall'accoppiata QBO+/ENSO- riuscirà a raggiungere un livello in grado di contribuire alla circolazione con lag temporale pari a 0.
http://www.cpc.noaa.gov/products/precip/CWlink/MJO/ensplume_full.gif

Nel frattempo le ssta atlantiche si saranno parzialmente modificate in modo favorevole a noi e l'hp russo sarà arrivato più a ovest. Il VP avrà inoltre completato la transizione dei suoi massimi verso il canada, mentre un ramo secondario si posizionerà in siberia.
Se riusciremo ad arrivare a questo punto (indicativamente attorno al 20 gennaio), servirà un'ondulazione in grado di far sprofondare il VP candese verso sud per innescare qualcosa di pazzesco: HP scandinavo in retrogressione, partenza dell'azzoriano verso N/NE, aggancio tra i due HP, discesa di masse pellicolari di elevata grandezza e intensità. Se ciò non avverrà ci sarà comunque la possibilità di eventi freddi abbastanza rilevanti nel periodo successivo grazie al possibile innesco di uno "SCAND+" di debole intensità da est.
http://img688.imageshack.us/img688/8008/nuovoimmaginebitmap9j.png


Volendo essere ottimisti si potrebbe pensare a una roba di questo tipo:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1956/Rrea00119560201.gif


Ovviamente questa è solo una possibilità che ad ora penso come la più probabile... chiunque la pensasse diversamente può volentieri parlarne in questo topic. ATTENZIONE: questo non è un topic di sfogo o di speranze, ma di analisi, quindi pregherei chiunque voglia intervenire dicendo cavolate del tipo "i modelli fanno schifo, inverno finito" e cose varie sono pregati di scriverlo da qualche altra parte.
Ben accetti i commenti costruttivi a riguardo dei modelli.

Qui sotto la situazione attuale autoaggiornante. Adesso i minimi di geopotenziale del VP sono ancora in siberia, ma stanno iniziando a spostarsi...
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfsnh-0-6.png?12
salut..salut..

Gra
09-01-2011, 22:50
Complimenti e condivido in pieno la tua Analisi..oggi i modelli vedono il primo step (spostamento del VP in Canada) non ancora il suo sprofondamento verso Sud..se questo si avverasse tombola..complimenti ancora..

rafdimonte
09-01-2011, 23:00
Giuro michele che quando leggo i tuoi post, sia per la preparazione scientifica enorme che hai e sia per il modo, la proprietà di linguaggio con cui scrivi, quasi mi dimentico che sei un ragazzino di 14 anni!
Complimenti davvero!Indipendentemente dal fatto che tu possa avere ragione o no.. tu si che sei veramente super..altro che certi pseudo meteorologi culturisti che si comportano come bandieruole al vento!
!| Ti stimo veramente!

Gra
09-01-2011, 23:03
Michele 14 anni??? bene Michele sappi che un ragazzo di 33 anni si inchina alla tua bravura...quando mi fai lezioni di metereologia? dai Bologna Rimini non è una grande distanza....

rafdimonte
09-01-2011, 23:11
Michele 14 anni??? bene Michele sappi che un ragazzo di 33 anni si inchina alla tua bravura...quando mi fai lezioni di metereologia? dai Bologna Rimini non è una grande distanza....eh..lo so! Ha solo 14 anni il nostro michele..nessuno ci crede!

campaz
09-01-2011, 23:23
14 anni??? cavolo complimenti! e sono anche molto contento che sei un riminese perchè qui nel forum i riminesi latitano un bel pò.
tienici aggiornati e speriamo che si avveri quel che dici...

cicciod
09-01-2011, 23:35
Beh speriamo che vada come tu dici ma mi pare che potrebbe finire in mille altri modi diversi...
voglio proprio vedere cosa fa il VP dopo il 20 e anche solo la NAO (ad occhio) mi pare che per Reading resti abbastanza in media o un po + dopo tutto sto periodo -, metre GFS la vede tornare parecchio -

alerave
10-01-2011, 09:59
14 anni? sticazz... complimenti se non altro per la passione che ci metti drink2

giovanni
10-01-2011, 11:01
Complimenti Michele oltre a dare speranza a tutti noi, noto dai tuoi intwerventi una competenza per un ragazzo di 14 anni fuori dal comune.applauso//...applauso//...applauso//...

Torsolo
10-01-2011, 12:07
Veramente complimenti! Io sono al primo anno di fisica dell'atmosfera ma un'analisi come la tua non sarei stato in grado di farla!!

Ne approfitto per dare un "benritrovati" a tutto il forum non so se qualcuno si ricorderà di me, ma non scrivo da circa un annetto (probabilmente alerave, gianluca(belisario) e gli altri ravennati si ricordano) ma vi leggo sempre con piacere!

Marco Muratori ERM
10-01-2011, 12:34
....Ne approfitto per dare un "benritrovati" a tutto il forum non so se qualcuno si ricorderà di me, ma non scrivo da circa un annetto (probabilmente alerave, gianluca(belisario) e gli altri ravennati si ricordano) ma vi leggo sempre con piacere!

BENRITROVATO anche da parte mia. Scrivi più spesso, quando ovviamente ne sei nella possibilità. Ciaooo

forever1929
10-01-2011, 13:15
dispiace non avere la competenza per arricchire la discussione dal punto di vista tecnico...

incredibile cmq che unoi a 14 anni abbia questa padronanza!!!

ma che scuola hai fatto?

oppure hai imparato da qualcuno?

Personalmente io mi sono fatto 10 anni di modelli ed ho imparato a diffidare dagli indici.

Gol è quando arbitro fischia, riconosco cmq che in una situazione come questa si può navigare solo con gli indici.


saluti

Lorenzo
10-01-2011, 13:39
Bravissimo!!

rafdimonte
10-01-2011, 13:49
purtroppo michele quello che temo io è che il rinforzo e lo spostamento del vortice polare verso il canada comporti , in maniera beffarda, un rinforzo della zonalità ad alte latitudini con conseguente spanciamento dell'hp su di noi..
Purtroppo non è solo un mio timore, ma è ciò che i modelli oggi ci mostrano..se davvero andasse cosi allora si che realmente potremmo dire addio almeno alla parte tosta dell'inverno 2010-11..
Tu che dici?

Euto
10-01-2011, 14:02
....soccia//soccia//soccia//soccia//soccia// 14 anni??????????....Io non me ne intendo però l'analisi mi sembra davvero da persona che ne sa.. e poi il tuo ottimismo mi piace...:Dsnow"£$%

Michele
10-01-2011, 14:57
Grazie a tutti per i complimenti...tnks//


Veramente complimenti! Io sono al primo anno di fisica dell'atmosfera ma un'analisi come la tua non sarei stato in grado di farla!!


Beh... devo precisare che quello che so lo ho imparato sul forum di meteonetwork dove scrivono tanti esperti, ma si tratta comunque di un partire dal tetto e non dalle fondamenta. Fare questo tipo di analisi non è troppo complicato, soprattutto dopo aver vissuto meteorologicamente 2 anni che a didattica hanno insegnato moltissimo!
PS: Non vedo l'ora di arrivare all'universitàyahoo//..




dispiace non avere la competenza per arricchire la discussione dal punto di vista tecnico...

incredibile cmq che unoi a 14 anni abbia questa padronanza!!!

ma che scuola hai fatto?

oppure hai imparato da qualcuno?

Personalmente io mi sono fatto 10 anni di modelli ed ho imparato a diffidare dagli indici.

Gol è quando arbitro fischia, riconosco cmq che in una situazione come questa si può navigare solo con gli indici.


saluti

Come scritto sopra ho imparato su internet quello che riguarda le teleconnessioni, tramite anche alcune dispense a riguardo. Per la meteorologia più in generale ho frequentato un corso qui a Rimini nel febbraio 2008 dove c'era anche Gigio...

Per quello che riguarda il diffidare dagli indici ci sarebbe da aprire una piccola parentesi:
Gli indici teleconnettivi si possono definire descrittivi (AO, NAO, PNA, ecc...) o predittivi (AMO, PDO, ENSO, ecc...). I primi vengono tratti dalle corse dei modelli, quindi subiscono dei bei ribaltoni. Per fare una corretta previsione a lungo termine è necessario saper prevedere e interpretare il variare di questi indici in determinate situazioni, senza farsi prendere dalle corse dei modelli.

Con i predittivi, ovviamente si possono stilare tendenze a lungo termine o anche stagionali.

wombato
10-01-2011, 16:03
Quello che mi stupisce in positivo è il tuo italiano corretto e la tua voglia di scrivere il testo del messaggio in un forum senza errori ortografici, distrazione, copia/incolla, etc.
Questo denota una grande serietà che alla tua età è addirittura una rarità!!
E' bello sapere che ci sono giovani ragazzi che hanno voglia di saper scrivere bene!!!

Clap, clap, clap

belisariora
10-01-2011, 16:36
Ero abbastanza indeciso se intervenire, ma visto il ritorno di Torsolo e il suo commento qua sopra... non posso che ringraziarlo e salutarlo con grande simpatia (e stima... che di meteo ne sa più di quanto non appare).
Per quanto riguarda invece i tuoi interventi, Michele, non posso che accodarmi a quanto già scritto da tutti gli altri utenti... ogni commento ulteriore sarebbe solo superfluo!

Solo una cosa, se posso: se puoi... cerca di resistere - soprattutto in futuro - alla tentazione di fare come molti appassionati-esperti-Harry Potter della meteo che utilizzano i vari forum (questo compreso, quindi) per "salire in cattedra" e far vedere quanto sono bravi&competenti.

Anche se di meteo ne sanno quanto io ne posso sapere di biochimica molecolare...
drink2

Gigiometeo
10-01-2011, 17:08
Ero abbastanza indeciso se intervenire, ma visto il ritorno di Torsolo e il suo commento qua sopra... non posso che ringraziarlo e salutarlo con grande simpatia (e stima... che di meteo ne sa più di quanto non appare).
Per quanto riguarda invece i tuoi interventi, Michele, non posso che accodarmi a quanto già scritto da tutti gli altri utenti... ogni commento ulteriore sarebbe solo superfluo!

Solo una cosa, se posso: se puoi... cerca di resistere - soprattutto in futuro - alla tentazione di fare come molti appassionati-esperti-Harry Potter della meteo che utilizzano i vari forum (questo compreso, quindi) per "salire in cattedra" e far vedere quanto sono bravi&competenti.

Anche se di meteo ne sanno quanto io ne posso sapere di biochimica molecolare...
drink2

Non ti preoccupare, su questo forum vigilo e sto attento (quando ho tempo), per cui le "XXXXXate" non passano (c'è anche Miki e c'è pure Il Climatologo alla bisogna, più Muratori ed altri che adesso non ho in mente).
Purtroppo è vero che a volte in certi forum si leggono delle robe da fare accapponare la pelle (alcuni longers, peraltro autoreferenziati, mettono nello shaker un pò di NAM, una presa di AMO, una pinta di ENSO, un pizzico di NAO, due foglioline di PDO, un cucchiaino di MJO, due misurini di SSTA, tre rametti di PNA; agitano per tre minuti ed ecco servito il cocktail; magari fosse così facile...); e se la tirano pure, senza sapere, il più delle volte, di cosa stiano parlando....
Comunque quello che ha scritto Michele è condivisibile anche se forse ha spinto un pò sul pedale del gas andando a ripescare una mappa del 1956. L'evoluzione da lui prospettata è comunque una delle possibili, tra le altre, con una magnitudine però meno estrema.
Io rimango moderatamente pessimista, il che non significa che una bottarella buona non la si possa incartare. La fase fredda di dicembre non ha avuto nulla di epocale, ma se fossi riminese la penserei diversamente, quindi... una fase che alla macroscala può essere ritenuto nulla di che, alla mesoscala può dare enormi soddisfazioni (es. 31 gennaio 2010).
Comunque io a 14 anni cominciavo a fare le prime analisi di anatomia a microscala sul paginone centrale patinato (e pataccato) di playboy, per cui al Michelino occorre solo fare i complimenti (non tralasci però l'anatomia a microscala, quella serve e servirà sempre).
drink2drink2

paolo leoni
10-01-2011, 17:27
Ho solo letto al volo ciò che ha scritto Michele, ma colgo l'occasione di ri-complimentarmi con lui.
Lo avevo già fatto in un altro suo post, poi quando ho letto l'età, sono rimasto senza parole.
Conosco bene il forum da cui proviene (anche se non mi sono mai iscritto) ciò è la prova che per fortuna da qualche parte un "buon vivaio" si trova sempre! ;)
Quindi complimenti e continua così che vai forte! ;)

Per il futuro, visto che siamo in tema, non piangerei ne mi esalterei di gioia; però guardo con piacere i continui aggiornamenti che propongono un VP Groenlandese. Sinceramente preferisco aspettare 10/15gg per avere un rimescolamento delle carte nel mazzo, piuttosto che giocare senza carte. ;)
Se c'avete fatto caso, a parte l'ondata fredda di metà dicembre, la struttura barica europea si era bloccata favorendo l'afflusso freddo sul centro-Nord europeo e sull'Europa dell'Est.
Io credo che per aver del freddo al sud, ci debba essere del "movimento" lassù a nord. Insomma, il dicembre 2010 è stato il più freddo di sempre (o quasi) in GB e quando fa freddo lì, non fa freddo qui! :D

Gigiometeo
10-01-2011, 17:35
Ero abbastanza indeciso se intervenire, ma visto il ritorno di Torsolo e il suo commento qua sopra... non posso che ringraziarlo e salutarlo con grande simpatia (e stima... che di meteo ne sa più di quanto non appare).
Per quanto riguarda invece i tuoi interventi, Michele, non posso che accodarmi a quanto già scritto da tutti gli altri utenti... ogni commento ulteriore sarebbe solo superfluo!

Solo una cosa, se posso: se puoi... cerca di resistere - soprattutto in futuro - alla tentazione di fare come molti appassionati-esperti-Harry Potter della meteo che utilizzano i vari forum (questo compreso, quindi) per "salire in cattedra" e far vedere quanto sono bravi&competenti.

Anche se di meteo ne sanno quanto io ne posso sapere di biochimica molecolare...
drink2

Non ti preoccupare, su questo forum vigilo e sto attento (quando ho tempo), per cui le "XXXXXate" non passano (c'è anche Miki e c'è pure Il Climatologo alla bisogna, più Muratori ed altri che adesso non ho in mente).
Purtroppo è vero che a volte in certi forum si leggono delle robe da fare accapponare la pelle (alcuni longers, peraltro autoreferenziati, mettono nello shaker un pò di NAM, una presa di AMO, una pinta di ENSO, un pizzico di NAO, due foglioline di PDO, un cucchiaino di MJO, due misurini di SSTA, tre rametti di PNA; agitano per tre minuti ed ecco servito il cocktail; magari fosse così facile...); e se la tirano pure, senza sapere, il più delle volte, di cosa stiano parlando....
Comunque quello che ha scritto Michele è condivisibile anche se forse ha spinto un pò sul pedale del gas andando a ripescare una mappa del 1956. L'evoluzione da lui prospettata è comunque una delle possibili, tra le altre, con una magnitudine però meno estrema.
Io rimango moderatamente pessimista, il che non significa che una bottarella buona non la si possa incartare. La fase fredda di dicembre non ha avuto nulla di epocale, ma se fossi riminese la penserei diversamente, quindi... una fase che alla macroscala può essere ritenuto nulla di che, alla mesoscala può dare enormi soddisfazioni (es. 31 gennaio 2010).
Comunque io a 14 anni cominciavo a fare le prime analisi di anatomia a microscala sul paginone centrale patinato (e pataccato) di playboy, per cui al Michelino occorre solo fare i complimenti (non tralasci però l'anatomia a microscala, quella serve e servirà sempre).
drink2drink2

peppuz
10-01-2011, 18:09
mmmh...interessante! cioè a dir poco pessimo lo sviluppo che potrebbe verificarsi però io ci andrei piano xke si sà che puo cambiare tutto nel giro di una notte :)
Cmq ho degli amici che gestiscono il ristorante al passo pradarena (1576m) e quest'anno anche lassù marca davvero molto ma molto male...il 6 gennaio il manto raggiungeva a stento i 30cm (prima della piovuta) mentre l anno scorso ce n'era un metro...insomma ormai penso possiamo scordarci un inverno come il 2010 anche se a detta dei miei genitori ci sono stati inverni ben peggiori nel passato (un anno la prima e ultima nevicata a 700mt venne a pasqua e fece ben 40cm però ormai a marzo chi se ne frega piu, tutti vogliono l'estate e la neve è bagnata, pesante e se ne va in qualche giorno...) insomma in sostanza a meno che qualcuno non riesca misteriosamente a modificare il clima dobbiamo prendere quello che viene :)

Torsolo
10-01-2011, 19:28
Ero abbastanza indeciso se intervenire, ma visto il ritorno di Torsolo e il suo commento qua sopra... non posso che ringraziarlo e salutarlo con grande simpatia (e stima... che di meteo ne sa più di quanto non appare).
Per quanto riguarda invece i tuoi interventi, Michele, non posso che accodarmi a quanto già scritto da tutti gli altri utenti... ogni commento ulteriore sarebbe solo superfluo!

Solo una cosa, se posso: se puoi... cerca di resistere - soprattutto in futuro - alla tentazione di fare come molti appassionati-esperti-Harry Potter della meteo che utilizzano i vari forum (questo compreso, quindi) per "salire in cattedra" e far vedere quanto sono bravi&competenti.

Anche se di meteo ne sanno quanto io ne posso sapere di biochimica molecolare...
drink2

weilà! chi sirivede!! effettivamente come studente di FAM non vedo l'ora di riuscire anche io a fare una bella analisi dettagliata!! ma per adesso mi tocca studiare solo della gran algebra matrici sistemi determinanti....
per quanto riguarda quello che so....beh si effettivamente un pochino di meteo ne mastico, grazie anche ai dubbi che mi son tolto con le chiacchierate che ho avuto con Gigio la scorsa estate...
comunque su col morale, a volte per vedere un buon episodio basta "meno" di quello che si pensi, il 5 gennaio 2010 insegna!

Torsolo
10-01-2011, 19:42
vt

forever1929
11-01-2011, 14:39
Grazie a tutti per i complimenti...tnks//




Beh... devo precisare che quello che so lo ho imparato sul forum di meteonetwork dove scrivono tanti esperti, ma si tratta comunque di un partire dal tetto e non dalle fondamenta. Fare questo tipo di analisi non è troppo complicato, soprattutto dopo aver vissuto meteorologicamente 2 anni che a didattica hanno insegnato moltissimo!
PS: Non vedo l'ora di arrivare all'universitàyahoo//..






Come scritto sopra ho imparato su internet quello che riguarda le teleconnessioni, tramite anche alcune dispense a riguardo. Per la meteorologia più in generale ho frequentato un corso qui a Rimini nel febbraio 2008 dove c'era anche Gigio...

Per quello che riguarda il diffidare dagli indici ci sarebbe da aprire una piccola parentesi:
Gli indici teleconnettivi si possono definire descrittivi (AO, NAO, PNA, ecc...) o predittivi (AMO, PDO, ENSO, ecc...). I primi vengono tratti dalle corse dei modelli, quindi subiscono dei bei ribaltoni. Per fare una corretta previsione a lungo termine è necessario saper prevedere e interpretare il variare di questi indici in determinate situazioni, senza farsi prendere dalle corse dei modelli.

Con i predittivi, ovviamente si possono stilare tendenze a lungo termine o anche stagionali.


Ti rifaccio i complimenti, anche io ho fatto un corso con Gigio nel 2008, quello dopo il tuo: ma se il corso era quello, da quel corso ad arrivare a ciò che scrivi ne passa!!! :)

Tornando agli indici...fino alla divisione tra descrittivi e predittivi ci arrivo, ma a saperli interpretare è altro paio di maniche!!! soprattutto ricordo che anni fa (quando avevo più tempo) lo stesso indice poteva essere positivo o negativo a seconda di altre determinate variabili.

Posto di avere le conoscenze, il tempo e la padronanza....oltre che la fortuna, se anche becchi le tendenze generali il problema è che cmq possiamo avere ottime configurazioni generali e non avere nulla o quasi a livello di mesoscala, mentre possiamo avere configurazione appena decenti e buone cose a livello locale, che è quello che ad un appassionato importa.

Stesso pensiero di Gigio....il quale rimane pessimista, del resto è da mesi che ci dice che la parte migliore dell'inverno sarebbe stata la prima.

Insomma se non ti dispiace attendo una tua ulteriore analisi alla luce degli aggiornamenti modellistici odierni, che vedrebbero effettivamente dopo il 20 del mese, la possibilità di un ritorno a condizioni invernali.

saluti

Michele
11-01-2011, 15:17
11 gennaio: I minimi del vortice polare troposferico stanno cominciando a transitare a nord dell'Europa e il richiamo occidentale è in partenza dall'est Atlantico pronto a raggiungerci già da domani.

Confermata da tutti i modelli la transizione dei minimi sul Canada, ma rimangono ancora incertezze da parte di essi nell'intravedere la prima fase di SCAND+.
Intanto qui potete vedere l'emisferica di ECMWF a +144 ore dove si nota l'HP termico siberiano allargarsi verso ovest e allungarsi grazie ad una propaggine dinamica verso il centro est europeo:
http://images.meteociel.fr/im/5115/ECH1-144_ysc4.GIF

Sempre secondo ECMWF ad azione completata (ponte anticiclonico tra Atlantico e Siberia passante per la scandinavia) si comincerebbe a concretizzare l'ondulazione in partenza dalla rimonta aleutinica. La conseguenza sarebbe lo sprofondamento verso sud del VPT canadese e il successivo procedere verso nord/nordest delle LP canadesi-statunitensi fino al raggiungimento grossomodo della Groenlandia. A quel punto la rimonta che vediamo appena accennata in questa seconda emisferica si innalzerebbe arricciandosi attorno alle LP canadesi e salendo fin sul polo permettendo la discesa verso la Russia europea di nuclei molto freddi (>-20°C a 850hPa) che si sarebbero isolati nel frattempo in Siberia.

Un po' pasticciata, ma spero sia chiaro quello che intendo....

http://img607.imageshack.us/img607/9907/nuovoimmaginebitmap9.png

Ecco perchè ho spinto così tanto mettendo addirittura la carta del 1956.
Ovviamente questa seconda fase è assai lontana e richiede il completamento della prima.
Quindi... step by step.
Continuiamo a monitorare....

Aggiungo anche la disposizione delle ssta, che molto probabilmente varierà sostanzialmente durante i prossimi 10-15 giorni (raffreddamento in ovest Atlantico e riscaldamento nell'est Atlantico e nel Baltico).
http://weather.unisys.com/surface/sst_anom.gif
pioggia=£)$%(
snow"£$%

paolo leoni
11-01-2011, 15:35
Premesso che.... OTTIMA ANALISI! ;)
Dire che la tua sia un'ottimistica visione della futura evoluzione è poco. ;)
Ora come sempre accade, sarà la natura a decidere; certo la carta a 144h è già tanto, poi se consideriamo che si tratterebbe di un punto di partenza... è un infinità. Ma giustamente va seguita!

Io, nel nostro piccolo (europa), credo che andrebbe benissimo un VP Canadese/Groenlandese prima, e poi groenlandese poi, tale da spingere in alto l'Hp.
Pensateci bene, facciamo una botta di conti: fino ad ora il gran gelo ha colpito GB e Scandinavia e quando fa freddo lì, soprattutto in GB, l'Europa meridionale sta a guardare; quindi, nelle future evoluzioni è più auspicabile un anomalia positiva in quelle aree rispetto ad una negativa. Oltretutto in GB a dicembre si sono battuti record termici secolari. L'attuale temperatura del mare ne è una conferma.

http://weather.unisys.com/archive/sst/sst_anom-110109.gif

Pertanto, salvo "inverno dei record ad oltranza" mi aspetto un bilanciamento della situazione sia a sud-ovest della Groenlandia (anomalie fortemente positive) sia sulla GB e scandinavia occidentale (anomalie fortemente negative). Di solito, affinché ciò avvenga, un hp si deve stabilizzare tra la scandinavia e la GB; mente sulla Groenlandia dovrebbe prender piede un VP.
Arrivando al "dunque" credo sia veramente dura agganciare l'hp termico artico, ritengo invece molto più probabile un HP scandinavo, sperando in una posizione non troppo bassa. Ma visto e considerato che VP canadese/groenlandese sembra in gran forma, potrebbe, dico potrebbe, tirar su in maniera considerevole questo simpaticissimo amico (HP! -.-)

ariete37
11-01-2011, 18:51
[QUOTE=Michele;137010]Grazie a tutti per i complimenti...tnks//




Beh... devo precisare che quello che so lo ho imparato sul forum di meteonetwork dove scrivono tanti esperti, ma si tratta comunque di un partire dal tetto e non dalle fondamenta. Fare questo tipo di analisi non è troppo complicato, soprattutto dopo aver vissuto meteorologicamente 2 anni che a didattica hanno insegnato moltissimo!
PS: Non vedo l'ora di arrivare all'universitàyahoo//..

applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...
Bravo Michele... accettalo questo bravo che arriva da chi ha 60 anni inj più.
Mi confermi il fatto che quando si ha desiderio di imparare e si studia e ci si applica, i risultati positivi arrivano.
Continua così... e Ti seguirò nei Tuoi post.
Ciao.
Franco.

ariete37
11-01-2011, 18:57
In ritardo, ma mi fa sempre piacere sapere che ci sei, anche se silenzioso.
Ciao.
Franco

Michele
11-01-2011, 23:43
Ecco il primo extra long di GFS che comincia a fiutare l'ipotesi estrema...
http://images.meteociel.fr/im/9807/gfsnh-0-324_xja7.png
http://images.meteociel.fr/im/7122/gfsnh-1-324_cxw6.png

Gra
11-01-2011, 23:47
Mamma mia cosa darei per vivere una situazione così..anche se ancora non perfetta..si qualcosa si inizia a fiutare..ma siamo troppo nel lungo..anche se è raro vederle anche nel fantameteo..ma uno split così da cosa sarebbe dettato?? uno starwarming?

Michele
14-01-2011, 22:36
Eccoci a 5 giorni dall'apertura del topic, si possono cominciare a notare le cose fatte...

1° Il VP si trova in queste ore ad essere agganciato e catapultato da una LP atlantica verso il Canada, andando quindi a sbloccare questa finta situazione zonale.

2° L'orso si è notevolmente espanso verso ovest.

3° I modelli iniziano ad inquadrare la prima fase rappresentata in questa carta, anche se evidentemente ho sbagliato a pensare un aggancio atlantico, infatti quella stessa LP rimarrà agganciata alla circolazione polare e si riassorbirà verso nord permettendo la prima fase di SCAND+.
http://img688.imageshack.us/img688/8008/nuovoimmaginebitmap9j.png

In conseguenza tutta la struttura si sposterà ad est, vedendo un orso meno avanzato, ma comunque in grado di bloccare il tentativo di ripresa zonale. Infatti se non fosse per l'aria gelida dalla siberia al baltico e per le anomalie positive in nord atlantico ora ci ritroveremmo, probabilmente, sotto un bell'HP con AO+.

Ma... il seguito?

Allora, l'ondulazione aleutinica, almeno a vedere dai modelli, non sarà molto convinta, ma anche piccole differenza possono cambiare le carte in tavola. Se fosse molto debole si rischierebbe un arricciamento prematuro delle LP canadesi, ovvero troppo a sud ovest, e conseguente ondata fredda con target occidentale (ECMWF12z di oggi è abbastanza esplicativo in tal senso). Se l'ondulazione fosse solo un po' più marcata allora si arriverebbe ad un discreto travaso di GPT dal Canada all'Europa.

Per quel che riguarda la possibile forte ondata di gelo... non sarà l'inizio o il picco, ma se avverrà sarà la fine del periodo freddo che si sta per aprire. Purtroppo, come già precisato è solo l'ipotesi estrema...

Nel frattempo direi di goderci il periodo freddo che arriverà che smuoverà un po' l'aria e chissà... magari renderà l'inverno quest'inverno meraviglioso anche per i non riminesiblabla//

pevul79
14-01-2011, 23:49
Complimenti Michele, mentre quasi tutti si suicidavano sentenziando che l' inverno era finito, tu ci hai messo la faccia (forse azzardando troppo richiamando una annata sacra) in un momento in cui le carte erano deprimenti a dir poco...
Non succederà il finimondo, ma probabilmente una raffreddata si porterà a casa.

Michele
03-02-2011, 13:18
Ritiro su questo topic in quanto, anche se in ritardo, visto il primo tentativo fallito, si comincia a delineare quella che potrebbe rappresentare una fase veramente cruda per l'inverno!
Questa carta disegnata all'incirca 1 mese fa voleva rappresentare come una spinta aleutunica, dopo la riformazione del ramo canadese del VP e il ritorno di un ramo sulla siberia avrebbe comportato un'ondata veramente tosta di origine siberiana...
http://img607.imageshack.us/img607/9907/nuovoimmaginebitmap9.png

Purtroppo al primo tentativo è andata male, ma ora che il VP si trova nella corretta posizione si può cominciare a sperare veramente nella parte grossa senza rimanere solo su ipotesi.
Il determinismo comincia a far notare queste dinamiche ricordanti molto l'innesco dello SCAND+ di fine gennaio 1956, come riportato qualche pagina addietro. Tutto sommato anche su altri campi (stratosfera) si notano diverse similitudini con quel periodo...
http://91.121.84.31/modeles/reana/1956/archivesnh-1956-1-29-0-0.png
http://images.meteociel.fr/im/3134/gfsnh-0-186_gli7.png

Direi che sia arrivato il momento di cominciare a monitorare attivamente il possibile realizzarsi di tale dinamica, perchè è veramente molto poca la distanza che ci divide dall'HP alla ondata gelida ;)

belisariora
11-02-2011, 21:38
Stavolta sono io a ritirare su questo topic di Michele (anche perché la previsione era per oggi Venerdì 11 febbraio), vista l' ipotesi molto interessante che lo aveva portato a fare questo bell'intervento.
Rispetto a quando è stata elaborata questa ipotesi cos'è cambiato?
Perchè questa ipotesi non ha trovato un riscontro positivo?
Giusto qualche domanda per prendere una posizione un po' "alternativa" rispetto a quello che accade in ogni meteoforum: quassù siete tutti bravissimi a postare cartine e previsioni per il futuro, ma davvero molto raramente ho visto una bella analisi, approfondita anche dal punto di vista tecnico, degli eventi accaduti (sia previsti esattamente e sia completamente errati read//).
Oppure analizzare correttamente un evento accaduto vale meno che ipotizzarlo???
drink2

massimobandini
21-02-2011, 13:01
Ritiro io su questo post perchè cmq a oggi non ci sono state risposte in merito alla domanda leggittima che ha fatto il buon Belisario. Anche io chiedo lumi del perchè queste ipotesi non hanno trovato risposte drink2


Stavolta sono io a ritirare su questo topic di Michele (anche perché la previsione era per oggi Venerdì 11 febbraio), vista l' ipotesi molto interessante che lo aveva portato a fare questo bell'intervento.
Rispetto a quando è stata elaborata questa ipotesi cos'è cambiato?
Perchè questa ipotesi non ha trovato un riscontro positivo?
Giusto qualche domanda per prendere una posizione un po' "alternativa" rispetto a quello che accade in ogni meteoforum: quassù siete tutti bravissimi a postare cartine e previsioni per il futuro, ma davvero molto raramente ho visto una bella analisi, approfondita anche dal punto di vista tecnico, degli eventi accaduti (sia previsti esattamente e sia completamente errati read//).
Oppure analizzare correttamente un evento accaduto vale meno che ipotizzarlo???
drink2

Michele
21-02-2011, 14:38
Ritiro io su questo post perchè cmq a oggi non ci sono state risposte in merito alla domanda leggittima che ha fatto il buon Belisario. Anche io chiedo lumi del perchè queste ipotesi non hanno trovato risposte drink2

La dinamica che avrebbe portato ad un periodo di 15-25 giorni di freddo serio sarebbe stata quella di un VP canadese impossibilitato ad avanzare facilmente a causa delle SSTA molto positive in nord atlantico e del muro imposto dal gelo continentale. Di conseguenza i flussi di aria calda sarebbero deviati verso il polo, facendo si che ad un raffreddamento della stratosfera e ricompattamento del VP corrispondesse una fase di AO neutra/negativa.

A gennaio il mancato ricompattamento del VP nei primi 15 giorni ci ha fatto bruciare una parte dell'inverno sotto una zonalità "fasulla".
Nel periodo in cui è stato aperto questo topic, il VP si stava ricompattando in Canada, ovvero i tasselli si stavano sistemando. Purtroppo lo sbilanciamento verso il canada è stato riassorbito e il Vortice polare si è riportato sul polo provocando uno spostamento ad est delle discese fredde:
http://91.121.84.31/modeles/reana/2011/archivesnh-2011-1-27-0-0.png

Anche in questo febbraio il tentativo è fallito, questa volta a causa di un intervento eccessivo della stratosfera. Infatti il forte raffreddamento sulla strato polare ha portato ad un nuovo ricompattamento del VP con AO altissima, tanto da raggiungere il vecchio fondoscala (+4). Ma come quasi tutti gli eventi con NAM >1.5, le ripercussioni si portano avanti per 45/60gg oscillando tra AO++ e AO neutra per circa 3/4 volte. La prima spinta verso l'alto ci ha portato a +4, per poi toccare il fondo tra 0 e -1. Adesso si rischia di puntare addirittura verso i +5:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.sprd2.gif

Questa eccessiva pressione del VP sui tentativi di erezione dell'HP verso nord est, farà si che esso spanci e che il freddo venga riassorbito nella circolazione zonale. Di conseguenza l'aria gelida che staziona ora sull'Europa orientale farà solo un tocca e fuga.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Reurmett.gif


Ma attenzione. Il troppo stroppia e, come successe con l'AO a -5, questa volta potremmo assistere all'antizonalità nella zonalità.
Infatti le correnti occidentali scorreranno rapide sul centro nord Europa spinte da un VP molto compatto, creando quindi una risposta debole da est sul mediterraneo. Così noi continueremo a rimanere sotto fresche correnti provenienti dalla gelida ( per inversione) Russia. Contemporaneamente assisteremo all'arrivo di qualche interferenza artico marittima di poca importanza.

Tutto ciò avverrebbe nell'attesa della seconda pausa del VP in AO neutra ( o magari negativa) che potrebbe far presupporre l'entrata di masse di aria con geopotenziali piuttosto bassi sull'Europa.

Secondo me il mese di marzo passerà un po' tutto sotto questo aspetto, con diversi tira e molla da parte del VP. Si può quindi ipotizzare un mese con precipitazioni in media (ma qui conta molto dove si formeranno i minimi) e con temperature leggermente sottomedia.+

E in più... dopo una così forte sfuriata del vortice polare data da un intenso cooling, se non sbaglio, si potrebbe pensare ad un final warming early, fattore decisamente buono (per i freddofili) per l'estate.
drink2

belisariora
21-02-2011, 17:05
Giuste o errate che siano queste tue considerazioni Michele, qs post me lo salvo perché è un bell'esempio di come si dovrebbe discutere un'ipotesi... una teoria!

Complimenti! applauso//...applauso//...applauso//...

campaz
21-02-2011, 19:41
Mi associo ai complimenti!

Torsolo
21-02-2011, 20:37
Giuste o errate che siano queste tue considerazioni Michele, qs post me lo salvo perché è un bell'esempio di come si dovrebbe discutere un'ipotesi... una teoria!

Complimenti! applauso//...applauso//...applauso//...

cresce bene il ragazzo! (detto da me che ho 19 anni hahaha)

SimoneBo
22-02-2011, 10:21
buon giorno a tutti sono nuovo.
le carte confermano una situazione interessante, nonostante i siti continuino a parlare di primavera (mi sa che questi esperti si fanno condizionare dai colori delle mappe come fossero neofiti).
la situazione interessante è questa: una bella bottarella di aria fredda. anche se l'italia non sarà investita in pieno, l'aria è talmente fredda che si farà setire bene.
a seguire perturbazione da nord con possibile formazione di un minimo sull'italia e lì sarebbe neve. ora bisogna valutare se e come si formerà questo minimo...

qui a bologna intanto si fanno già sentire gli effetti del freddo 3.5°

SimoneBo
22-02-2011, 11:27
carta da neve (prevalentemente su basso piemonte):

http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-0-138.png?6