PDA

Visualizza Versione Completa : GFS e ECMWF due visioni ben diverse


Marco Muratori ERM
11-01-2011, 07:59
Si nota anche nelle carte di oggi, 11/01 run 00z la netta differenza tra GFS che permangono semplicemente oscene e le ECMWF che propongono in prospettiva potenzialità interessanti.

La differenza sta già a 144 ore sullo scacchiere centro nord europeo, vittima dell'atlantico per il modello americano mentre per Reading l'orso non molla. E da li poi la derivazione del resto con possibili varie soluzioni per il modello europeo.

Interessante il fatto che l'Atlantico mandi un minimo in basso e non sia finalmente presente nessun muro sui balcani e questo permette uno sfogo verso est lasciando ben consolidato l'anticiclone russo. Ne derivano isoterme più interessanti con la possibile bomba bianca a zonzo e non si sa mai.... ma al di la di questa possibilità, si nota tutto un altro impianto ben ben diverso con possibili coinvolgimenti anche della nostra Penisola.

A questo punto vediamo come va a finire, magari i due modelli prenderanno ancora per un po' strade diverse, ma sulla tenuta o meno dell'orso nel comparto centro nord europeo non dovrebbe tardare un allineamento visto che come detto stiamo parlando di 144 ore.

Ultima annotazione anche UKMO vedrebbe la tenuta a 144 ore dell'orso (ottima notizia) ma a differenza di Reading, mette su di noi i GPT di GFS (brutta notizia in quanto il lavoro ai fianchi sarebbe più lungo). Ma credo che qualcosa si stia davvero muovendo. Almeno ce lo stiamo augurando tutti.

Buona giornata a tutti!

Rimo bfc
11-01-2011, 08:46
Ciao Marco.....sinceramente siamo nel guano...reading e' un modello ridicoliforme oramai da alcuni anni pertanto la sua visione seppur ottimistica di stamani non credo abbia nessun seguito....inverno alla corde grazie a quell'oceano pieno di idrocarburi e quel continente di criminali che abbiamo ai piedi...un caro saluto

Marco Muratori ERM
11-01-2011, 11:35
GFS 6z comincia a "ragionare alla Reading" Meno invadenza atlantica anche se opta per una protensione dell'azzorriano ma il prodotto finale non cambierebbe con minimo Italico alle 240 ore.

La visione permane diversa da ECMWF per certi aspetti ancora distante, ma sulla minore invadenza atlantica c'è un passo anzi una corsa verso le tesi del modello europeo.

Vediamo come si porrà nel fascio del plume questo run. Ovviamente in basso, molto in basso, ma mi accontenterei di vederlo in compagnia di qualche altro spaghettino e non solo soletto.

Dai....almeno stamattina qualche spiraglio lo vediamo!

Gra
11-01-2011, 11:41
Sei attivissimo stamattina...questo da speranza..l'avevo detto che c'era il potenziale..quasi quasi mi piace di più la visione di GFS 06 che Reading..entro il 31 di Gennaio la pianura Emiliano Romagnola sarà innevata..

andrea_bo
11-01-2011, 11:46
Per ora 1 a + per Reading.... che gfs 06 da sogno......con questo run si aprirebbe una fase davvero cruda e nevosa.....2 mappe a caso......
L'inizio:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2041.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2401.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2641.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2881.png
Alimentazione continua e nuovo attacco da nord....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3361.pnghttp://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3481.png

paolo leoni
11-01-2011, 11:56
Ciao Marco.....sinceramente siamo nel guano...reading e' un modello ridicoliforme oramai da alcuni anni pertanto la sua visione seppur ottimistica di stamani non credo abbia nessun seguito....inverno alla corde grazie a quell'oceano pieno di idrocarburi e quel continente di criminali che abbiamo ai piedi...un caro saluto

:confused::confused::confused::confused:


Detto questo, continuo a sostenere l'ipotesi di un DECISIVO SBLOCCO di questa situazione con "ripartenza" dell'inverno proprio in concomitanza dell'ultima decade di gennaio. E attenzione per "ripartenza dell'inverno" non intendo -10°C e neve a palate, ma un ritorno alla normalità, con temperature nella media o magari poco sotto, nevicata in collina. Per la neve al piano ed un eventuale ondata di gelo, ci vuole ben altro. ;)

Gra
11-01-2011, 12:49
Gli spaghi scendonoooooo...la situazione sta cambiando ...ci vuole molto calma ora..perchè prima che inquadrino il tutto ci vorrà ancora 5-6 giorni..e sai quando RUN devono ancora uscire?? forza forza

andrea_bo
11-01-2011, 12:57
http://91.121.84.31/modeles/gens/run/gens-0-1-264.png?6
Azione meno violenta ma simile nel run de control

Marco Muratori ERM
11-01-2011, 12:57
Gli "spaghettini" scendono benino e soprattutto il run ufficiale, pur ovviamente trovandosi sotto la media, non è il più estremo e si trova in discreta compagnia.... meglio di quanto pensassi.

cicciod
11-01-2011, 12:59
non si avvereranno mai, però quello che conta è uscire dalla situazione attuale.

avanti così!

luca
11-01-2011, 13:21
Si inizia ad intravedere la luce forse....

Euto
11-01-2011, 13:27
pensa te quando viene freddo io sn in polonia... uffa.. avrei preferito essere qui... la a cracovia mi aspetterà un freddo assurda dal 25al 31 gennaio immagino..

Lorenzo
11-01-2011, 13:28
Finalmente la luce in fondo al tunnel

giovanni
11-01-2011, 13:56
pensa te quando viene freddo io sn in polonia... uffa.. avrei preferito essere qui... la a cracovia mi aspetterà un freddo assurda dal 25al 31 gennaio immagino..
con tutte quelle belle polacchine io non avrei cosi freddookkk//

prossi
11-01-2011, 13:58
Euto ti fai il viaggio ad Auschwitz della Provincia? :D

ririno
11-01-2011, 14:03
:confused::confused::confused::confused:


Detto questo, continuo a sostenere l'ipotesi di un DECISIVO SBLOCCO di questa situazione con "ripartenza" dell'inverno proprio in concomitanza dell'ultima decade di gennaio. E attenzione per "ripartenza dell'inverno" non intendo -10°C e neve a palate, ma un ritorno alla normalità, con temperature nella media o magari poco sotto, nevicata in collina. Per la neve al piano ed un eventuale ondata di gelo, ci vuole ben altro. ;)

be il fantagfs sarebbe da piano

peppuz
11-01-2011, 15:46
Bene bene...spero di veder lievitare questi 23 cm totali (se nn mi sbaglio sono 23) xke ormai mi ero abituato ai parametri dell'inverno scorso! :)

Euto
11-01-2011, 16:52
Euto ti fai il viaggio ad Auschwitz della Provincia? :D
si:)

Dany ERM
11-01-2011, 17:39
12z nuovamente deprimente...

millo
11-01-2011, 17:45
Si ovest shift :(

millo
11-01-2011, 17:45
Cioè est..

Marco Muratori ERM
11-01-2011, 17:54
Diciamo che confermano la non invadenza atlantica su di noi. Certo è che GFS non molla su un concetto che lo ha differenziato da ECMWF anche nello 06z.

Ovvero Reading 00z propendeva per un orso forte al quale solo secondariamente in una seconda fase si accoda l'aggancio con l'Azzorriano. Per gli americani il blocco atlantico invece deriva da una rimonta del sub tropicale misto azzoriano. In pratica l'Atlantico per GFS trova sfogo in alto, per ECMWF in basso. Una differenza mica da poco.

E questo ancora che differenzia profondamente i due modelli che si sono uniti sul discorso di uno stop alla zonalità, ma la modalità, almeno per quello che ne sappiamo adesso, visto che ECMWF 12z è in gestazione, è tutta da vedere.

Vediamo se stasera ne sapremo di più....

Rimo bfc
11-01-2011, 17:56
12z nuovamente deprimente...

In line acon quanto detto da me...che non sono maracchi...questa mattina....le hp invernali sono tremende
e quando i modelli tentennano cosi l'aria e' brutta...nel maledetto gennaio 2007 abbiamo avuto aanche in quel frangente una parvenza di cambio..mi sembra a fine mese di gennaio...ma era il classico fuoco di paglia...e subito giu' con altra rubaza....io non voglio essere pessimista per sport..ma mi sembra che sia la lattura piu' logica dopo anni di osservazioni...e non serve certo guardare la luna o assaggiare l'urina di un cammello per derivare ad un cambiamento o ad uno spit polare.....un saluto ...ciao vez..e stai bene vala'...

Andrea ERM
11-01-2011, 18:54
Ci vuole la cena da Alessio e tutto cambierà.

Rimo tu hai detto che venivi! Devi venire... Il taxi del ritorno per corticella te lo pago io :)

lele
11-01-2011, 19:56
Ecmwf12 torna a fare cagare anche nel lungo, urge meteocena anti iattura!!!!

Enrico
11-01-2011, 20:00
Reading inguardabili...fanno pena sto run. Ma sono variazioni normali...stiamo parlando di oltre 200 ore

Rimo bfc
11-01-2011, 20:30
Ci vuole la cena da Alessio e tutto cambierà.

Rimo tu hai detto che venivi! Devi venire... Il taxi del ritorno per corticella te lo pago io :)

Andrea Venerdi non riesco...io ci sarei stato per venerdi di natale ma avete spostato tutto....a me dispiace essere un paccaiolo....se riesco nel miracoo provo a venire..

Rimo bfc
11-01-2011, 20:31
Reading inguardabili...fanno pena sto run. Ma sono variazioni normali...stiamo parlando di oltre 200 ore

Modello ridicolo.....

Torsolo
11-01-2011, 21:47
fino al 17 l'HP non mi dispiace che devo studiare algebra e geometria e son messo abbastanza male hehe se ci fosse stata un'irruzione seria sarei sempre stato dietro a guardare i modelli e ciao ciao allo studio hahaha

Gra
11-01-2011, 23:43
GFS 18 non è il massimo..però il Fantameteo è spettacolare non tanto per il freddo..quando per lo spit del VP in europa..lAzzorre che arriva a metà della Groenlandia..certe carte anche nel fantamenteo non si vedono tanto..certo è che il potenziale per qualcosa di importante c'è..att: c'è anche il potenziale della ns cara HP che tanto ci vuole bene e ci protegge da quel freddo birichino...Buona Notte.

prossi
12-01-2011, 01:28
si:)
Grande! :D lo feci anche io 3 anni fa...davvero una gran bella esperienza!
Peccato solo per il clima...riuscii addirittura a veder piovere!

paolo88
12-01-2011, 11:58
Gfs 06 da pughetta come freddo :d

paolo88
12-01-2011, 12:00
A 180h entra la -5...

Marco Muratori ERM
12-01-2011, 13:14
Run bello, soprattutto ne fanta, ma spaghi 6z che sono peggiorati termicamente rispetto al plume 00z in quanto la media si alza e il run si pone dal 20/21 in poi costantemente nella fascia ultrabassa....

Enrico
12-01-2011, 13:29
si purtroppo dal 20 in poi ancora molti spaghi sono troppo caldi (ovvero oltre la media del periodo), quindi la svolta non è poi cosi sicura...potrebbe essere solamente un semplice ritorno alla normalità.

icedavid
12-01-2011, 14:09
ciao ragazzi vi seguo da tempo ormai e finalmente ho abilitati i mess..comunque ricordo il potenziale del 26 dicembre e quello del 17-18 dicembre andatott o quasi a.....quindi nn voglio illudermi troppo e penso che anch stavolta ci vorrà tanta vasella!!!sono sardo ho passato 10 giorni dopo natale a 20 gradi blaaaaaaaaaaaaaaa

Marco Muratori ERM
12-01-2011, 16:26
ciao ragazzi vi seguo da tempo ormai e finalmente ho abilitati i mess..comunque ricordo il potenziale del 26 dicembre e quello del 17-18 dicembre andatott o quasi a.....quindi nn voglio illudermi troppo e penso che anch stavolta ci vorrà tanta vasella!!!sono sardo ho passato 10 giorni dopo natale a 20 gradi blaaaaaaaaaaaaaaa

Benvenuto.....
Effettivamente credo che lo scaldone in quota sia ormai circoscritto ai pochi giorni che i modelli vedono e nulla di più, ma per il dopo siamo ben lungi a capire cosa succederà. L'invadenza dell'anticiclone appare atavica e non sarà facile scalzarlo da questa posizione se non episodicamente.

Comunque mai dire mai..... ci eravamo abituati troppo bene alla dinamicità e ora questa situazione statica ha depresso un po' tutti......ma, anche quando la situazione appare difficile.....

MAI MOLLAREEEEEEEE!!!!

Rimo bfc
12-01-2011, 17:30
Non succede una sega....run 12 da prenotazione marina....se un giorno incontro madre natura mi sa che gli mollo una cinquina in faccia....
Quando le emissioni tentennano cosi tra cambi poderosi e il nulla si evinche che non ce' niente di buono....un saluto e spero di essere smentito

luca
12-01-2011, 20:12
Che noia

lumacher
12-01-2011, 20:42
Si rimanda, si rimanda... ma è la prassi secondo me. Ho letto un'interessante interpretazione di Guido Guidi secondo cui il cammello che ci verrà a trovare in questi giorni non è altro che lo specchio del rallentamento del flusso atlantico. Rallentamento che potrebbe preludere ad una fase antizonale. Altri aggiungono che l'antizonalità sarebbe supportata dal fatto che ci sarà un forte riscaldamento stratosferico in area nord-europea (e non polare questa volta), con innesco di antizonalità bassa, quindi con obiettivo non Inghilterra e lande limitrofe, bensì il Mediterraneo. Ho rissunto più o meno quanto ho letto in giro... che non vuole dire che io ci creda... ma in questi periodi ci si attacca a tutto, oroscopo compreso!!!

icedavid
12-01-2011, 21:02
Benvenuto.....
Effettivamente credo che lo scaldone in quota sia ormai circoscritto ai pochi giorni che i modelli vedono e nulla di più, ma per il dopo siamo ben lungi a capire cosa succederà. L'invadenza dell'anticiclone appare atavica e non sarà facile scalzarlo da questa posizione se non episodicamente.

Comunque mai dire mai..... ci eravamo abituati troppo bene alla dinamicità e ora questa situazione statica ha depresso un po' tutti......ma, anche quando la situazione appare difficile.....

MAI MOLLAREEEEEEEE!!!!


quoto mai mollare ma uffffff voglio neveeeeeeeeeee em vogliamo neveeeeeeeeeeesnow"£$% rimpiango lo scorso inverno uffff speriam bene ....cmq grazie per il benvenutoapplauso//...

icedavid
12-01-2011, 21:04
Si rimanda, si rimanda... ma è la prassi secondo me. Ho letto un'interessante interpretazione di Guido Guidi secondo cui il cammello che ci verrà a trovare in questi giorni non è altro che lo specchio del rallentamento del flusso atlantico. Rallentamento che potrebbe preludere ad una fase antizonale. Altri aggiungono che l'antizonalità sarebbe supportata dal fatto che ci sarà un forte riscaldamento troposferico in area nord-europea (e non polare questa volta), con innesco di antizonalità bassa, quindi con obiettivo non Inghilterra e lande limitrofe, bensì il Mediterraneo. Ho rissunto più o meno quanto ho letto in giro... che non vuole dire che io ci creda... ma in questi periodi ci si attacca a tutto, oroscopo compreso!!!


hai ragione ci aggrappiam a tutto drink//