PDA

Visualizza Versione Completa : Dal 20 Gennaio si torna in media...


paolo leoni
14-01-2011, 09:35
Buongiorno e buon inizio di fine settimana a tutti.
Due parole, in attesa di un'analisi futura più dettagliata.

Come già accennavo due giorni fa, la prossima futura configurazione (da oggi fino al 19) non mi dispiace affatto, o meglio, pur essendo over media e "novembrina" risulta essere una configurazione "dinamica". Infatti, i movimenti barici saranno molto dinamici, non tanto in Europa quanto in Atlantico e Nord America. E' proprio da lì che dobbiamo ripartire.

Fate attenzione, al Vp canadese, il quale si sposterà progressivamente e lentamente da Ovest verso est, provocando una risalita anticiclonica sull'Oceano Atlantico Orientale in spostamento verso l'Europa.
Consideriamo le ECMWF odierne alle 00.00 a 120h:
http://images.meteociel.fr/im/2037/ECH1-120_wuf3.GIF

Si vede bene l'anticiclone posizionato a largo delle coste orientali dell'america del nord, il quale spinto da un Vp (nel dettaglio una depressione di 985hpa) viene scagliato verso l'Europa, attraversando tutto l'Atlantico.
Sarà proprio questa depressione che scorrerà a nord dello stesso HP, trascinandolo verso il vecchio Continente. Finita la sua corsa, la depressione si ritroverà ad est della penisola Scandinava, mentre un'altra depressione sembra pronta a partire dalle Coste americane per ripercorrere (??) lo stesso tragitto della prima, spingendo ancora di più l'anticiclone verso N-E.

Onestamente mi sento di considerare solo la prima depressione e il primo movimento di quest'HP; arrivando così alle 168h (già tante tante). Il resto vediamo! Come detto, però mi piace!

Ultimo, non per importanza, se guardate la struttura del VP, vedrete come questa è fortemente dinamica e come in più parti dell'Emisfero nord il VP si sia sfaldato e sia disceso verso latitudini inferiori.

Scarso compattamento del VP = Ottima dinamicità barica ---> Buone speranze! ;)

Gra
14-01-2011, 12:35
GFS 06 per il 20-21 non è male..quasi quasi si rischiano dei fiocchi..

peppuz
14-01-2011, 15:54
Guarda, io adesso come adesso spero solo in una corrente che puo essere di qualsiasi tipo (maestrale,bora,scirocco,libeccio) purchè spazzi via sto schifo di nebbia

paolo leoni
15-01-2011, 10:22
Riprendo l'argomento, tralasciando la possibile nevicata del 20/21 Gennaio; sia perché viene trattata in un altro post, sia perché anche il proseguo, a mio avviso, non è affatto da buttare.

Come detto, dal 20 si "cambia aria", addirittura le GFS propongono una retrogressione con depressione Tirrenica-Adriatica, insomma il top o quasi.
ECMWF un po' di diverso avviso, Hp più alto e quindi circolazione fredda più settentrionale, almeno inizialmente.

In entrambi i casi, il piatto è pronto, ovvero l'HP si andrà a posizionare sul centro-nord Europa favorendo afflussi artici da Nord e da Est. Con quali direttrici e con quali obiettivi, per ora, non c'è dato sapere; ma il tutto si prospetta molto molto interessante.
Infatti, come annunciato giorni fa, il Vp si sta spostando sul Nord America orientale e sulla Groenlandia, il che favorirebbe risalite anticicloniche sul Nord Europa, di solito tra Penisola Scandinava e GB.
Con la speranza che qualche depressione atlantica si incunei sotto l'HP e non che giri "in testa" allo stesso, schiacciandolo verso sud, non ci resta che seguire la situazione decisamente INTERESSANTE! ;)

Enrico
16-01-2011, 14:10
GFS comunque rimane sempre tra i medio caldi come spago.

Ce ne sono diversi di ben piu freddi..

http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1244_ens.png

vallice ERM
16-01-2011, 14:19
GFS comunque rimane sempre tra i medio caldi come spago.

Ce ne sono diversi di ben piu freddi..

http://www.wzkarten3.de/pics/MS_1244_ens.png

run di controllo da "incubo"...lo voglio sarcastic-

paolo leoni
16-01-2011, 14:45
Le ECMWF rimangono veramente ottime. Quasi come lo spago di controllo!
Oltre alla neve (che non vedo l'ora che arrivi sia chiaro ;) ) ciò che mi interessa è proprio tornare all'inverno. ;)
Inutile avere 4°C con nebbia, come oggi e poi e 15°C a Pavullo! :D
Detto questo, le prospettive future sono molto valide. A 7gg con un attendibilità del 65% (si parla di proiezione) dovremo sicuramente tornare in media e riassaporare il vero inverno. Poi per la neve di venerdì, beh aspettiamo almeno martedì. ;)

paolo leoni
16-01-2011, 14:45
Le ECMWF rimangono veramente ottime. Quasi come lo spago di controllo!
Oltre alla neve (che non vedo l'ora che arrivi sia chiaro ;) ) ciò che mi interessa è proprio tornare all'inverno. ;)
Inutile avere 4°C con nebbia, come oggi e poi e 15°C a Pavullo! :D
Detto questo, le prospettive future sono molto valide. A 7gg con un attendibilità del 65% (si parla di proiezione) dovremo sicuramente tornare in media e riassaporare il vero inverno. Poi per la neve di venerdì, beh aspettiamo almeno martedì. ;)

Rimo bfc
16-01-2011, 14:47
Le ECMWF rimangono veramente ottime. Quasi come lo spago di controllo!
Oltre alla neve (che non vedo l'ora che arrivi sia chiaro ;) ) ciò che mi interessa è proprio tornare all'inverno. ;)
Inutile avere 4°C con nebbia, come oggi e poi e 15°C a Pavullo! :D
Detto questo, le prospettive future sono molto valide. A 7gg con un attendibilità del 65% (si parla di proiezione) dovremo sicuramente tornare in media e riassaporare il vero inverno. Poi per la neve di venerdì, beh aspettiamo almeno martedì. ;)

Paolo...una curiosita'...ma di qui due...chi sei te?..

paolo leoni
16-01-2011, 14:48
Paolo...una curiosita'...ma di qui due...chi sei te?..

ahaahahha
Rimo, come chi sono io?! ahahahha
Uno è un meteorologo l'altro un passatempo! :D

paolo leoni
17-01-2011, 09:44
Riprendendo il discorso...
Direi, anche se "il fatto ancora non è avvenuto", che questa volta le GFS hanno "vinto" sulle ECMWF. In quanto sono state le prime ad intravedere l'Hp sulle coste occidentali della GB, con relativa discesa fredda e bla...bla bla... :D

Ora... stando al modellame odierno delle 00.00, possiamo affermare, quasi con certezza, che l'hp rimarrà posizionato sul medio-alto atlantico almeno fino a Domenica. Quasi sicuramente anche dopo, ANCHE SE, purtroppo, tra venerdì e domenica, una depressione passerà sotto l'Hp; mantenendolo alto, poi successivamente lo stesso HP, subirà uno schiacciamento da Nord a Sud, dovuto all'insistenza del VP. Per quanto la seconda parte dell'analisi sia ancora distante (7giorni), possiamo solo sperare che ciò non avvenga, per due motivi: 1. l'hp nella posizione di Venerdì-Domenica è veramente valido, potrebbe regalarci ottime discese e ottime retrogressioni; soprattutto per il suo asse leggermente trasversale. 2. se l'hp scende, beh, le nostre temperature salgono! :D