paolo leoni
14-01-2011, 09:35
Buongiorno e buon inizio di fine settimana a tutti.
Due parole, in attesa di un'analisi futura più dettagliata.
Come già accennavo due giorni fa, la prossima futura configurazione (da oggi fino al 19) non mi dispiace affatto, o meglio, pur essendo over media e "novembrina" risulta essere una configurazione "dinamica". Infatti, i movimenti barici saranno molto dinamici, non tanto in Europa quanto in Atlantico e Nord America. E' proprio da lì che dobbiamo ripartire.
Fate attenzione, al Vp canadese, il quale si sposterà progressivamente e lentamente da Ovest verso est, provocando una risalita anticiclonica sull'Oceano Atlantico Orientale in spostamento verso l'Europa.
Consideriamo le ECMWF odierne alle 00.00 a 120h:
http://images.meteociel.fr/im/2037/ECH1-120_wuf3.GIF
Si vede bene l'anticiclone posizionato a largo delle coste orientali dell'america del nord, il quale spinto da un Vp (nel dettaglio una depressione di 985hpa) viene scagliato verso l'Europa, attraversando tutto l'Atlantico.
Sarà proprio questa depressione che scorrerà a nord dello stesso HP, trascinandolo verso il vecchio Continente. Finita la sua corsa, la depressione si ritroverà ad est della penisola Scandinava, mentre un'altra depressione sembra pronta a partire dalle Coste americane per ripercorrere (??) lo stesso tragitto della prima, spingendo ancora di più l'anticiclone verso N-E.
Onestamente mi sento di considerare solo la prima depressione e il primo movimento di quest'HP; arrivando così alle 168h (già tante tante). Il resto vediamo! Come detto, però mi piace!
Ultimo, non per importanza, se guardate la struttura del VP, vedrete come questa è fortemente dinamica e come in più parti dell'Emisfero nord il VP si sia sfaldato e sia disceso verso latitudini inferiori.
Scarso compattamento del VP = Ottima dinamicità barica ---> Buone speranze! ;)
Due parole, in attesa di un'analisi futura più dettagliata.
Come già accennavo due giorni fa, la prossima futura configurazione (da oggi fino al 19) non mi dispiace affatto, o meglio, pur essendo over media e "novembrina" risulta essere una configurazione "dinamica". Infatti, i movimenti barici saranno molto dinamici, non tanto in Europa quanto in Atlantico e Nord America. E' proprio da lì che dobbiamo ripartire.
Fate attenzione, al Vp canadese, il quale si sposterà progressivamente e lentamente da Ovest verso est, provocando una risalita anticiclonica sull'Oceano Atlantico Orientale in spostamento verso l'Europa.
Consideriamo le ECMWF odierne alle 00.00 a 120h:
http://images.meteociel.fr/im/2037/ECH1-120_wuf3.GIF
Si vede bene l'anticiclone posizionato a largo delle coste orientali dell'america del nord, il quale spinto da un Vp (nel dettaglio una depressione di 985hpa) viene scagliato verso l'Europa, attraversando tutto l'Atlantico.
Sarà proprio questa depressione che scorrerà a nord dello stesso HP, trascinandolo verso il vecchio Continente. Finita la sua corsa, la depressione si ritroverà ad est della penisola Scandinava, mentre un'altra depressione sembra pronta a partire dalle Coste americane per ripercorrere (??) lo stesso tragitto della prima, spingendo ancora di più l'anticiclone verso N-E.
Onestamente mi sento di considerare solo la prima depressione e il primo movimento di quest'HP; arrivando così alle 168h (già tante tante). Il resto vediamo! Come detto, però mi piace!
Ultimo, non per importanza, se guardate la struttura del VP, vedrete come questa è fortemente dinamica e come in più parti dell'Emisfero nord il VP si sia sfaldato e sia disceso verso latitudini inferiori.
Scarso compattamento del VP = Ottima dinamicità barica ---> Buone speranze! ;)