Visualizza Versione Completa : Per gradiente barico si intende..
rafdimonte
15-01-2011, 08:18
La differenza di pressione tra varie zone? ad esempio a dicembre 2010 il gradiente barico era debole..e significa che non vi era molta differenza di pressione tra noi e il sud italia?..al contrario invece 25-26 gennaio 2005...
Che ne dite? é cosi o sbaglio?
Grazie e buona giornata!
paolo leoni
15-01-2011, 09:20
Gradiente barico orizzontale e verticale.
Nel caso del Gradiente Barico verticale: variazione di pressione in funzione della quota altimetrica. Hpa/m
Gradiente barico orizzontale: variazione della pressione in funzione della distanza: Hpa / km
Premesso che si utilizzi quasi sempre il verticale. L'orizzontale per la stima dei venti, ma è usato poche volte. ;)
Gradiente barico orizzontale e verticale.
Nel caso del Gradiente Barico verticale: variazione di pressione in funzione della quota altimetrica. Hpa/m
Gradiente barico orizzontale: variazione della pressione in funzione della distanza: Hpa / km
Premesso che si utilizzi quasi sempre il verticale. L'orizzontale per la stima dei venti, ma è usato poche volte. ;)
beh il poche volte è relativo, molte volte il gradiente barico in caso di ciclogenesi mediterranea determina il limite delle precipitazioni nevose in PP per via della bora, se ad esempio vi è una 1030 oltr'alpe e un minimo che trasla W-E magari di 990 hpa sicuramente finchè il minimo non trasla ci sarà bora sparata, ecco perchè sopratutto per i romagnoli il gradiente barico è molto importante. (PS con la configurazione con cui ho fatto l'esempio prima probabilmente è bora fino a torino ma è per fare un esempio).
paolo leoni
15-01-2011, 11:08
Dalla definizione alla realtà c'è un po' di differenza. ;)
In primis, non credo si sia mai verificato un evento simile: 990hpa di ciclogenesi mediterranea e nello stesso tempo 1030hpa oltralpe. Anche perché implicherebbe, visto il forte gradiente barico orizzontale, una sorta di Uragano! :D
Inoltre leggevo che l'ORIZZONTALE ha una definizione ben precisa: "Il gradiente barico orizzontale è la differenza di pressione tra due punti distanti tra loro un grado di meridiano (111 chilometri) e situati sulla linea di massima pendenza delle isobare"
Esso si potrebbe calcolare anche a distanzi maggiori o minori.
Ma come già detto, viene utilizzato soprattutto per la stima dei venti. Il verticale anche per "studiare" l'instabilità dell'aria o la tipologia dell'aria stessa.
Come per le isoterme, per avere una previsione autorevole, non basta valutare il "valore in se" ma dobbiamo controllare il "dove": l'arrivo e la fine. Isobare strette (ma con gradiente barico orizzontale in calo da sud a Nord) sul nord Italia prodotte da una depressione mediterranea in scorrimento da N a S e posizionata già nel centro sud Italia; indicano tempo in miglioramento. Mentre a sud della depressione, con gradiente barico in aumento da Nord a Sud si ha un peggioramento del tempo con vento in crescita.
Spero di esser stato chiaro. ;)
paolo leoni
15-01-2011, 11:22
Aggiungo questa foto per il gradiente barico Orizzontale:
http://www.meteogiornale.it/attachments/images/news/maxi/14678_1_1.gif
Di seguito, sul sito, viene proposta tutta l'analisi meteo. Direi ottima didattica:
http://www.meteogiornale.it/notizia/14678-1-alta-pressione-arroccata-troppo-ad-ovest-via-libera-al-transito-di-onde-cicloniche-di-natura-nord-a
Dalla definizione alla realtà c'è un po' di differenza. ;)
In primis, non credo si sia mai verificato un evento simile: 990hpa di ciclogenesi mediterranea e nello stesso tempo 1030hpa oltralpe. Anche perché implicherebbe, visto il forte gradiente barico orizzontale, una sorta di Uragano! :D
Inoltre leggevo che l'ORIZZONTALE ha una definizione ben precisa: "Il gradiente barico orizzontale è la differenza di pressione tra due punti distanti tra loro un grado di meridiano (111 chilometri) e situati sulla linea di massima pendenza delle isobare"
Esso si potrebbe calcolare anche a distanzi maggiori o minori.
Ma come già detto, viene utilizzato soprattutto per la stima dei venti. Il verticale anche per "studiare" l'instabilità dell'aria o la tipologia dell'aria stessa.
Come per le isoterme, per avere una previsione autorevole, non basta valutare il "valore in se" ma dobbiamo controllare il "dove": l'arrivo e la fine. Isobare strette (ma con gradiente barico orizzontale in calo da sud a Nord) sul nord Italia prodotte da una depressione mediterranea in scorrimento da N a S e posizionata già nel centro sud Italia; indicano tempo in miglioramento. Mentre a sud della depressione, con gradiente barico in aumento da Nord a Sud si ha un peggioramento del tempo con vento in crescita.
Spero di esser stato chiaro. ;)
Beh si l'ho anche scritto che era per fare un esempio ed il "bora fino a Torino" era per dire che effettivamente il gradiente barico era parecchio elevato. Tuttavia per noi romagnoli tutte queste situazioni con elevato gradiente barico orizzontale hanno spesso portato male vedi marzo 2010 (1030 hpa sulla germania e minimo tra 995 e 1000 hpa sull'italia centrale). Da noi era pioggione, la pedemontana si divertì e in emilia....beh penso te lo ricordi cosa fece haha (PS come si fa ad inserire le emoticons??).
aggiungo che cmq in caso di irruzioni toste valori di differenza di 30 hpa tra nord delle alpi e mediterraneo non sono poi così rari, effettivamente coi 40 hpa di prima ho esagerato un po' ;-)
paolo leoni
15-01-2011, 11:32
Guarda Torsolo, con la carta che ho postato non è Bora, ma foehn alpino, poiché la direttrice non è EST-OVEST, ma NE/SW. Eppure le isobare sono "attaccate" l'una all'altra. Con alto gradiente barico orizzontale ;)
Dipende sempre dalla direttrice. ;)
A dicembre 2010, dopo Natale, 1010hpa su Bologna e 1020hpa sui crinali alpini, gradiente barico orizzontale non altissimo... eppure Bora fino a torino e su tutto il nord.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2010/Rrea00120101226.gif
Questo perché la direttrice era pessima, EST-OVEST diretto! ;)
Quindi il gradiente barico orizzontale è utile, ma non tanto quanto lo "studio" delle isobare. :)
Gigiometeo
15-01-2011, 11:39
aggiungo che cmq in caso di irruzioni toste valori di differenza di 30 hpa tra nord delle alpi e mediterraneo non sono poi così rari, effettivamente coi 40 hpa di prima ho esagerato un po' ;-)
Direi.....
drink2drink2
Su questo sono d'accordissimo paolo, effettivamente nei miei interventi ho dato per scontato che con il gradiente barico si individuasse anche la disposizione delle isobare, quando in realtà essa la si può vedere da una carta della pressione al suolo. Da qui poi si può anche eventualmente stimare il gradiente barico, ma effettivamente il gradiente barico "da solo" come numero non dice molto.
paolo leoni
15-01-2011, 11:54
Giustamente Torsolo ;)
Gigio, che carta è quella?!
sarcastic-drink2soccia//
Con il freddo che fece in quei due giorni altro che 30hpa di differenza!!! :D
Gran bei ricordi!!! Anche se la nevicata qui al nord fu a "strisce" al centro ne venne un bel po'; ancora me lo ricordo!!! :D
Direi evento raro! :D
ecco Gigio se poi arrivi e mi posti una carta così mi fai venire il magone!! Senza dubbio il miglior evento che abbia mai vissuto, temporale nevoso che ci colpì in pieno, veniva giù di tutto con tuoni e vento da est sparato, mai piu vista la neve con la bora, ma quella era aria tostissima nei giorni precedenti si era creato un vero e proprio lago gelido nell'est europa....
Gigiometeo
15-01-2011, 12:15
sì, è il 13 dicembre 2001; passata veloce ma mica male (anche se i fenomeni furono assai irregolari).
drink2
giovanni
15-01-2011, 12:19
sì, è il 13 dicembre 2001; passata veloce ma mica male (anche se i fenomeni furono assai irregolari).
drink2 ricordo quella bufera qua nel Forlivese,era verso sera, inizio a nevicare con raffiche ed in breve tempo era tutto bianco,ma duro pochino
sì, è il 13 dicembre 2001; passata veloce ma mica male (anche se i fenomeni furono assai irregolari).
drink2
ravenna si difese assai bene in quell'occasione, ricordo invece un post di giorgio di qualche anno fa che diceva che a rimini fu pioggia.
qui una ventina di cm ec spetacolllllsnow"£$%
tom montepiumazzo
16-01-2011, 11:28
la vein anc que stetra smena!!!! speram aahhaahahahdrink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.