Visualizza Versione Completa : Chiedo un parere ai più esperti e gigio!
rafdimonte
18-01-2011, 09:42
Vorrei chiedere, guardando le reading di stamane a 72 e 96 ore..noi costieri possiamo sperare nuovamente in rovesci convettivi?
Chiedo questo poichè il gradiente barico non mi sembra forte, certo il mare ora è più freddo rispetto a metà dicembre..però si tratta nuovamente di aria artico marittima quindi potenzialmente più instabile!
Grazie e buona giornata!
ancora?sarcastic-
ma non siete già a posto da quelle parti?
vi state facendo la bocca buona...okkk//
massimobandini
18-01-2011, 10:56
0 cm
Dany ERM
18-01-2011, 11:44
acqua..
paolo leoni
18-01-2011, 12:13
ahahahhaha
Lascia perdere Raf, in qualsiasi forum un Riminese provi a scrivere qualcosa viene cazziato e accusato di essere un ingordo perchè per una volta ci è andata bene.
Per altri 5 anni almeno noi non possiamo più chiedere nulla.
No beh io mi riferivo ai fenomeni convettivi..
se nevica a rimini sono contentissimo...
massimobandini
18-01-2011, 12:44
le mie sono bat - tute
io sn contento che qualcuno la veda in regione poi a chi tocca è il DIO delle NEvi che lo decide
paolo leoni
18-01-2011, 12:46
Lascia perdere Raf, in qualsiasi forum un Riminese provi a scrivere qualcosa viene cazziato e accusato di essere un ingordo perchè per una volta ci è andata bene.
Per altri 5 anni almeno noi non possiamo più chiedere nulla.
Tragico! drink2
ragazzi si fa per scherzare, non potete mica prendervela per una battuta simile.
Obiettivamente, dopo aver avuto al 1° mese d'inverno più di 5 volte l'accumulo medio annuale, io credo che chiunque "********bbe" e chiunque verrebbe sfottuto! ;)
Detto questo, spero per voi che ve ne faccia altri 100! Basta che da noi ne faccia almeno 150! :D
rafdimonte
18-01-2011, 12:50
no ragazzi vi prego..non mandiamo in vacca questo post, la mia è una semplice domanda didattica e attendo ancora fiducioso risposta da gigio ed altri!
paolo leoni
18-01-2011, 12:58
no ragazzi vi prego..non mandiamo in vacca questo post, la mia è una semplice domanda didattica e attendo ancora fiducioso risposta da gigio ed altri!
Raf hai ragione! ;)
Non sono Gigio, però guardando la configurazione barica al suolo, la temperatura a 500hpa con annessi geopotenziali e la direzione dei venti alle varie quote, credo sia difficile avere rovesci convettivi nelle zone della bassa romagna o alte marche.
Io credo che stando a GFS (la miglior configurazione), si avrebbe la classica configurazione da nevone in emilia con Modena-Bologna-Imola in pole Position.
Poiché il minimo in quella posizione (tra liguria di levante - Elba) favorisce l'afflusso umido da SE con ingresso d'aria fredda da NE. Insomma, si potrebbe tranquillamente assistere ad un nevone storico per le suddette zone, grazie all'appennino. Si potrebbe parlare di "accenno di stau".
Mentre per le coste, oltre al problema bora, le precipitazioni saranno presenti in quantità minori.
;)
Condivido, convettività non ne vedo da quelle parti...
Scusate, non mi riferivo tanto a questo forum, ma a livello nazionale!
Chiudo e mi scuso per l' OT.
stavolta siamo in presenza di un minimo, mentre l'altra volta vie era un nocciolo molto freddo in quota e aria molto fredda anche al suolo, il mare era ancora caldino e inoltre la bassa romagna si trovava in una linea di convergenza tra NW (che proveniva dalla pianura padana) e bora che rimaneva in Adriatico, diciamo situazione molto particolare che, infatti ha favorito solo una piccolissima parte del nostro territorio (tipico dei fenomeni di natura convettiva)...stavolta con un minimo i fenomeni saranno molto piu estesi ma purtroppo per noi costieri sarà acqua sicuramente all'inizio, con la bora è così.
Lascia perdere Raf, in qualsiasi forum un Riminese provi a scrivere qualcosa viene cazziato e accusato di essere un ingordo perchè per una volta ci è andata bene.
Per altri 5 anni almeno noi non possiamo più chiedere nulla.
Ma dai ragazzi si fa x scherzare! se ce la prendiamo x queste battute allora buonanotte... Vai tranquillo che al di là delle battute siamo tutti contenti se a rimini viene giù un'altro metro di neve. L'unica cosa che interessa a tutti e che ne venga anche ad ognuno nel proprio cortile.
Però guardando le 06 io all'inizio e x un pò vedo tanta pioggia x tutta la costa e oltre, poi x il dopo si vedrà più avanti...
Ma dai ragazzi si fa x scherzare! se ce la prendiamo x queste battute allora buonanotte... Vai tranquillo che al di là delle battute siamo tutti contenti se a rimini viene giù un'altro metro di neve. L'unica cosa che interessa a tutti e che ne venga anche ad ognuno nel proprio cortile.
Però guardando le 06 io all'inizio e x un pò vedo tanta pioggia x tutta la costa e oltre, poi x il dopo si vedrà più avanti...
in romagna media pianura e costa è dura dura con ste mappe...ci vorrebbero quei 1-2°C in meno...
meglio per pedecollinare, forli e faenza
Dany ERM
18-01-2011, 14:22
Lascia perdere Raf, in qualsiasi forum un Riminese provi a scrivere qualcosa viene cazziato e accusato di essere un ingordo perchè per una volta ci è andata bene.
Per altri 5 anni almeno noi non possiamo più chiedere nulla.
Mah vedi non è tanto quello....ma questi messaggi ripetitivi e sempre indirizzati ad una sola persona...(anche se nel titolo si parla ai più esperti....)
Inoltre si poteva porre questa domanda, volendo, in un post già dedicato all'argomento...
In più aggiungiamo un titolo inutile e poco esplicativo del contenuto del post...
poi se a rimini nevica e qua no...a me sinceramente non interessa più di tanto....penso che i problemi vitali siano di ben altra sostanza...
amicone//..
Obiettivamente, dopo aver avuto al 1° mese d'inverno più di 5 volte l'accumulo medio annuale...
Quella è Cattolica, non Rimini. Qui "solo" doppiato per orasarcastic-
Rimo bfc
18-01-2011, 14:46
Domanda per gigio.. tra via delle fonti e via di corticella e' possibile auspicarsi neve fina dlel prime ore
o forse sarebbe meglio spostarsi verso il semaforo?.....grazie della risposta...
Dai ragazzi....sorridete al mondo....pace e amore
massimobandini
18-01-2011, 16:25
state buoni che se no torno a profetizzare come 1 mese fa poi vedete come siete piu' incavolati, quando vi porto s****...... haha//..drink//drink//drink//drink// bevetevi un buon vinello valà drink2tnks//
paolo leoni
18-01-2011, 17:23
Giusto per chiarire:
Dopo 1.1xx (io) post sicuramente chi scrive/segue sul forum inquadra benissimo la persona. Quindi sapete bene come la penso ecc...ecc..
Pertanto riguardo al messaggio e al titolo di questo post, credo, riallacciandomi a Dany, che il problema non sia il "titolo inutile" e "poco esplicativo" oppure il fatto che ci si rivolga ad un'altra persona o "sempre la stessa".
Il vero problema a mio avviso, è voler sapere con certezza e con largo anticipo ciò che nessuno può affermare. Non voglio ne difendere ne accusare "l'esperto" o "gli esperti" ma data una configurazione tale (retrogressione) con un lasso temporale ancora elevato (inizio evento: 42h fine evento 132h) è praticamente impossibile stabilire se e dove si avrà la "meglio o la peggio". Non ci sono strumenti, non ci sono mezzi, non ci sono conoscenze adeguate. Poi come sempre si è fatto si IPOTIZZA (il che va benissimo) ma non si può ne pretendere ne sperare che qualcuno dia una risposta CERTA ad una domanda simile. Ergo, forse è a questo che si riferisce Dany, aprire un post simile non ha molto senso.
Ciò non toglie che Gigio o chi per lui, come sempre ha fatto, interviene con ottimi pareri, idee e conoscenze in merito date dall'esperienza e dalla preparazione ma come detto sono ipotesi ancora troppo incerte. ;)
Insomma mi sembra un po' chiedere il risultato di una partita delicata prima ancora che si giochi il match; ad un esperto che sa tutti gli almanacchi a memoria. Per quanto ne sappia non potrà mai prevedere una cosa simile. ;)
Quando poi si arriverà a domani allora potremo iniziare a fare previsioni per giovedì/venerdì! NON oltre! :)
Tutto qua, credo di aver espresso ciò che penso. :)
Gigiometeo
18-01-2011, 19:13
Ero a Milano per lavoro e sono rientrato ora a digiuno di mappe, quindi non saprei dare una risposta "aggiornata"; comunque in linea generale non è una situazione da rovesci convettivi, almeno nella prima fase.
E comunque occhio perchè occorrerà una buona dose di sudore..... a parte la caldazza che sta nei bassi strati (ma eravamo messi ancora peggio il 26 dicembre), non entrano dei valori termici eclatanti (considerato da come arriviamo); quindi, Emilia ok (ma pioggiame dovrà sorbirselo pure lei per diverse ore); Romagna che deve arrancare un bel pò (pianure e costa ed eccezione di imolese e faentino e forlivese sudoccidentale).
Comunque, siccome il cutoffino soggiorna per molto tempo (diciamo sembra soggiornare per molto tempo con ogni tanto una flebo confortante dalla Scandinavia); prima o poi ce la farà; messe le mappe come sono ora sabato la Romagna potrebbe farcela quasi tutta o praticamente tutta. Le solite zone (imolese, faentino, parte del forlivese) cominciano ad avere chances da giovedì sera. Venere è la giornata più difficile (come previsione).
Ma ci si aggiornerà.
drink2drink2
Ciao Gigio,
oltre alle flebo dalla scandinavia ci vorrebbero anche delle flebo ricostituenti per il morale estremamente altalenante.
Devi infondere una dose di fiducia o stroncarci subito che è meglio.
Gigiometeo
18-01-2011, 20:06
Ciao Gigio,
oltre alle flebo dalla scandinavia ci vorrebbero anche delle flebo ricostituenti per il morale estremamente altalenante.
Devi infondere una dose di fiducia o stroncarci subito che è meglio.
Eccoti la dose: nel fax di allerta inviato dalla protezione civile al comune di Imola sono previsti tra giovedì e venerdì 60 cm (e mancano quelli di sabato); direi che come iniezione di fiducia non c'è male...
drink2drink2
Eccoti la dose: nel fax di allerta inviato dalla protezione civile al comune di Imola sono previsti tra giovedì e venerdì 60 cm (e mancano quelli di sabato); direi che come iniezione di fiducia non c'è male...
drink2drink2
Si, questa è la dose di cannabis e mi basta ma quella meteo? haha//..
Non è tanto per gli accumuli ma ora il dilemma sembra ECMWF Vs GFS. Te cosa pensi?
Eccoti la dose: nel fax di allerta inviato dalla protezione civile al comune di Imola sono previsti tra giovedì e venerdì 60 cm (e mancano quelli di sabato); direi che come iniezione di fiducia non c'è male...
drink2drink2
Non è un pò troppo catastrofica questa previsione? Nel giro di 12 ore si è passati da niente a mezzo metro poi sembra niente ancora...ok che devono stare dallaparte del sicuro però..
Gigiometeo
18-01-2011, 20:37
Non è un pò troppo catastrofica questa previsione? Nel giro di 12 ore si è passati da niente a mezzo metro poi sembra niente ancora...ok che devono stare dallaparte del sicuro però..
direi proprio di sì....
drink2
Gigiometeo
18-01-2011, 20:43
Si, questa è la dose di cannabis e mi basta ma quella meteo? haha//..
Non è tanto per gli accumuli ma ora il dilemma sembra ECMWF Vs GFS. Te cosa pensi?
ah beh, con ECMWF 12z ne vediamo ben poca tutti giacchè sono secche assai (venerdì)... meglio puntare su GFS 12z....
drink2drink2
ah beh, con ECMWF 12z ne vediamo ben poca tutti giacchè sono secche assai (venerdì)... meglio puntare su GFS 12z....
drink2drink2
anche a ravenna hanno lanciato un'allerta per neve putrescente!
Gigiometeo
18-01-2011, 21:30
anche a ravenna hanno lanciato un'allerta per neve putrescente!
Sì, la protezione civile sta sempre molto prudente (cioè sceglie la soluzione peggiore; peggiore per i "normali", migliore per i "nivofili").
Però è durina per la Romagna pianeggiante e costiera (salvo le solite zone).....
drink2
gigio con l'ultima emissione di GFS si va in acqua...parlo di costa ovvio...
Gigiometeo
18-01-2011, 23:50
gigio con l'ultima emissione di GFS si va in acqua...parlo di costa ovvio...
Probabile, anche se per sabato non è ancora detto; dopo un lungo lavoro di CAD (se supportato da fenomeni un poco consistenti) potrebbe andare sotto parte della costa (quella più vicina all'Appennino). Ovviamente i GM vedono ancora gradienti tosti e ipotetica bora, ma con i LAM si potrà vedere meglio quanto riuscirà effettivamente a resistere.
In ogni caso è molto più probabile una innaffiata, su quello non ci piove (anzi, ci piove).
drink2
Rimo bfc
19-01-2011, 00:04
Probabile, anche se per sabato non è ancora detto; dopo un lungo lavoro di CAD (se supportato da fenomeni un poco consistenti) potrebbe andare sotto parte della costa (quella più vicina all'Appennino). Ovviamente i GM vedono ancora gradienti tosti e ipotetica bora, ma con i LAM si potrà vedere meglio quanto riuscirà effettivamente a resistere.
In ogni caso è molto più probabile una innaffiata, su quello non ci piove (anzi, ci piove).
drink2
Ciao Gigio..guardando le mappe pensavo...ma possibile che con una situazione del genere evoluzione stazionaria non possa davvero regalare sorprese che ora paiono remote...??...io credo che al di la di tutto sia una situazione capace di evolvere in continuazione..
Gigiometeo
19-01-2011, 00:17
Ciao Gigio..guardando le mappe pensavo...ma possibile che con una situazione del genere evoluzione stazionaria non possa davvero regalare sorprese che ora paiono remote...??...io credo che al di la di tutto sia una situazione capace di evolvere in continuazione..
certo che sì..... non è mica ancora scritta, sebbene gli ultimi aggiornamenti non depongano a favore (Emilia soprattutto); c'è da dire che ormai fenomeni abbondanti sembra non ci possano essere, ma tra lo 0 ed una mezza metrata ci sono vie di mezzo. Se domani tutti i GM saranno allineati (versione Reading) credo che non ci sia molto da sperare (la Romagna avrebbe più il problema bora che prp; se il minimo si abbassa entrano meno prp per Emilia e nel contempo più bora in Romagna, quindi va peggio per tutti eccetto le aree collinari e pedecollinari romagnole).
drink2
Domani preparo la Vasella!!!!!!!
Reading stavolta nn molla!
Domani preparo la Vasella!!!!!!!
Reading stavolta nn molla!
Più che reading, è la Sf**a che non molla
a che ora escono gli spaghi???
UP
nuovo giorno, nuovo giro di modelli stelle//.
gigio, non ci sei mica andato tanto per il sottile a ravenna24 ore eh drink2
La neve comparirà nella tarda mattinata di venerdì nell’area del Faentino, Imolese e Forlivese; a Ravenna è attesa nella notte tra venerdì e sabato. Per il Ravennate la giornata più a rischio “sarà quella di sabato - aggiunge Randi - quando un nuovo nucleo di aria fredda sempre proveniente dalla Scandinavia porterà ancora nevicate in pianura e sulla costa per tutta la giornata”.
L’aspetto positivo di questi fenomeni è che porteranno via la nebbia, già da domani. “Dalla prossima settimana la situazione sarà migliorata - conclude Randi - ma dovremo tenere alta l’attenzione nel periodo compreso tra l’ultima settimana di gennaio e la prima di febbraio, quando l’inverno rigido potrebbe tornare nuovamente. Non vanno sottovalutate infatti le nevicate di febbraio, meno frequenti ma più consistenti, come ci ricordano i fiocchi del 2004 e del 2005”.
è il tuo ultimo aggiornamento?
grasssie in anticipo!!
drink2
giovanni
19-01-2011, 13:29
a che ora escono gli spaghi???
hai messo su la pentolahaha//..
marco dv
19-01-2011, 13:42
Leggendo questo articolo 2/3 volte non sembrava quasi vero , gigio sbilanciarsi così x Ravenna (neve x 24 ore) chiedo se può essere completato qui sul forum con le stime presunte di precipitazione visto che nell'articolo non c'è nessun riferimento.
Almeno sapere se ci sono speranze di arrivare a 5cm giusto per sapere se devo preparare la slitta x i bambini
massimobandini
19-01-2011, 13:46
MARCO SE VUOI I CM DOVRESTI CHIEDERE A ME haha//..haha//..haha//..
MA NN VOGLIO PORTARE S**** E ME NE STO ZITTO IN FATTO DI CM VISTE LE ULTIME 3 TOPPATE drink//drink// drink2
Gigiometeo
19-01-2011, 13:48
UP
nuovo giorno, nuovo giro di modelli stelle//.
gigio, non ci sei mica andato tanto per il sottile a ravenna24 ore eh drink2
La neve comparirà nella tarda mattinata di venerdì nell’area del Faentino, Imolese e Forlivese; a Ravenna è attesa nella notte tra venerdì e sabato. Per il Ravennate la giornata più a rischio “sarà quella di sabato - aggiunge Randi - quando un nuovo nucleo di aria fredda sempre proveniente dalla Scandinavia porterà ancora nevicate in pianura e sulla costa per tutta la giornata”.
L’aspetto positivo di questi fenomeni è che porteranno via la nebbia, già da domani. “Dalla prossima settimana la situazione sarà migliorata - conclude Randi - ma dovremo tenere alta l’attenzione nel periodo compreso tra l’ultima settimana di gennaio e la prima di febbraio, quando l’inverno rigido potrebbe tornare nuovamente. Non vanno sottovalutate infatti le nevicate di febbraio, meno frequenti ma più consistenti, come ci ricordano i fiocchi del 2004 e del 2005”.
è il tuo ultimo aggiornamento?
grasssie in anticipo!!
drink2
ah, quella risale a ieri pomeriggio se non ricordo male (ed ho bleffato poichè ieri ero a Milano per lavoro e non avevo consultato ancora il mappame), quindi sono andato a "spanna" cercando di essere prudente (il che implica ipotizzare, nell'incertezza, lo scenario più severo).
Oggi direi che è una passata buona essenzialmente per la fascia appenninica e pedecollinare; per il resto non c'è molto da prendere su, prescindendo dal problema termico, sono i fenomeni che sembrano modesti (a parte domani mattina e primo pomeriggio).
Scenari più interessanti sembrano aprirsi tra sabato e domenica (+GFS, ma un pizzico anche Reading); si risale una occlusione un pò convinta pilotata dal cut-off in quota che si porterebbe da Corsica a medio Adriatico allora si può portare a casa qualcosa di buono, anche se sarà molto difficile tenere a bada la bora, visti i gradienti. Ci vuole un CAD di acciaio.
drink2drink2
marco dv
19-01-2011, 13:54
Be scherzare sulla neve con un residente A RAVENNA è come sparare sulla croce rossa.
Nessuno porta s****...... e per il fattore provabilità prima o poi deve girare per riequilibrarsi.
Accetto molto volentieri una tua stima, se vuoi puoi mandarli in via privata, non credo a quelle cose, grazie in anticipo un saluto.
ah, quella risale a ieri pomeriggio se non ricordo male (ed ho bleffato poichè ieri ero a Milano per lavoro e non avevo consultato ancora il mappame), quindi sono andato a "spanna" cercando di essere prudente (il che implica ipotizzare, nell'incertezza, lo scenario più severo).
Oggi direi che è una passata buona essenzialmente per la fascia appenninica e pedecollinare; per il resto non c'è molto da prendere su, prescindendo dal problema termico, sono i fenomeni che sembrano modesti (a parte domani mattina e primo pomeriggio).
Scenari più interessanti sembrano aprirsi tra sabato e domenica (+GFS, ma un pizzico anche Reading); si risale una occlusione un pò convinta pilotata dal cut-off in quota che si porterebbe da Corsica a medio Adriatico allora si può portare a casa qualcosa di buono, anche se sarà molto difficile tenere a bada la bora, visti i gradienti. Ci vuole un CAD di acciaio.
drink2drink2
si ho notato l'uscita di GFS riporta su il minimo
speriamo (come sempar)haha//..
meteotitano inizializzato gfs06 ripropone bora ululante sia venerdì che sabato......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.