PDA

Visualizza Versione Completa : Analisi del profeta parte III


davidra
19-01-2011, 21:05
speriamo porti bene.
Le mappe (GFS e DWD) son buone ma con GFS la bora spinge assai... certo è che su Lugo rimarrebbe una -7 quasi sempre e questo sicuramente farebbe penare in quanto è sì possibile neve ma con limite in zona Fusignano o non molto lontano e cmq neve non di ottima qualità.
Se il minimo si alzasse ancora un po' male non farebbe.
Bora con queste mappe c'è eccome... STAU atomico... roba da 70/80cm oltre i 500m.
Gigio attendiamo la tua analisi..

gibo
19-01-2011, 21:07
Cominciavo a preoccuparmi.

Mirco
19-01-2011, 21:23
va a finire che Sanò ha ragione e infatti mette prp decenti solo sulle colline!!!!

gibo
19-01-2011, 21:45
speriamo porti bene.
Le mappe (GFS e DWD) son buone ma con GFS la bora spinge assai... certo è che su Lugo rimarrebbe una -7 quasi sempre e questo sicuramente farebbe penare in quanto è sì possibile neve ma con limite in zona Fusignano o non molto lontano e cmq neve non di ottima qualità.
Se il minimo si alzasse ancora un po' male non farebbe.
Bora con queste mappe c'è eccome... STAU atomico... roba da 70/80cm oltre i 500m.
Gigio attendiamo la tua analisi..



Guardando le Beran 2.4km la bora al suolo non spinge molto.
Direi che già da domani mattina c'è la possibilità che la quota neve sia molto bassa 100-200 in emilia fino a Imola. In emilia forse anche 0 mt. non so le precipitazioni.

Gigiometeo
19-01-2011, 21:59
Ecco il profeta dei poveri (servirebbe barba musulmana a sostegno per rendere più solenne il responso).
Domani non ce n'è, sebbene in Emilia due patacche sul vetro dell'auto si possano vedere; dai 200-300 m in su si fa più sul serio; per la Romagna non si va oltre qualche fiocco marcio tra la pioggia su imolese-faentino domani sera. Il borino arriva, ma domani produce pochi danni poichè la giornata va impiegata a sopprimere il friggione di africume che abbiamo ereditato sopra il limite del PBL, anzi più ci dà dentro in Appennino più servirà a fronteggiare il borino quando ce ne sarà bisogno.
Ah, domani, specie laddove arriva issa, la temperatura aumenterà rispetto ad oggi quindi potrà apparire un nonsenso, ma è normale.
Venere il cut-off è in piena azione (sperando che non sprofondi troppo a sud) e tra stau orografico ed un pelo di occlusione incernierata attorno al minimo si dovrebbero avere ancora discreti fenomeni, ma la componente orografica sarà prevalente. Però a livello termico non saremo messi male, con valori ad 850 hPa compresi tra -8°C (BO-RA) e -5°C (RN) e tra -1°C (imolese) e +1°C (riminese) a 975 hPa (siamo sui 300 m di quota). I thickness sono quasi a posto (deve essere aiutato quello tra 1000 ed 850 hPa); i geopotenziali non sono malvagi, il wet bulb zero se ne sta a quote decenti (ma non arriva al suolo) e le precipitazioni possono essere nevose anche con borino, ad esclusione della costa ravennate e riminese e settori pianeggianti limitrofi, anche se difficilmente sono abbondanti. CAD che dovrà sudare assai per averne ragione, ma su tutta la fascia pedeocollinare (la via Emilia, insomma) l'impresa è possibile.
Inoltre, dove ce la fa con bora, è neve borizzata, che ha la stessa consistenza e bellezza di una ricotta andata a male, attecchisce con notevole difficoltà causa temperature positive nei primi 100 m e se indeboliscono i fenomeni ci mette poco ad inframmezzarsi alla pioggia.
Il borino però dovrebbe non ammorbare faentino ed imolese (almeno non troppo) e lì si va quasi sul sicuro.
Se il minimo starà basso se ne può giovare il riminese poichè rientrano in gioco possibili fenomeni convettivi (lontani dall'occlusione vera e propria), ma nulla a che vedere con lo scorso dicembre, poichè difficilmente andrà a costituirsi un boundary così solido e persistente a 10 miglia dalla costa.
Per l'Emilia la maggiore preoccupazione maggiore deve derivare dalle precipitazioni, del profilo termico possono farsene anche un baffo.
Sabato è ancora un pò lontano, ci si ragiona su domani, ma potenzialmente è buono anche per le aree costiere se quel minimo si tira un pò su (non troppo sennò mi spara l'occlusione sul Veneto) e inibisce un pizzico il borino.
Comunque guarderei soprattutto a venerdì; domani c'è da pescare qualche jolly, ma non è ancora aria.
Tutto ciò in chiave pianura e costa; dai 200 m in su possono anche invitare a pranzo Atle Skaardal che non dovrebbe travarsi a disagio.
drink2

geloneve
19-01-2011, 22:00
Io, nel mio piccolo, la penso così..
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=138667&postcount=233

Gigiometeo
19-01-2011, 22:05
Guardando le Beran 2.4km la bora al suolo non spinge molto.
Direi che già da domani mattina c'è la possibilità che la quota neve sia molto bassa 100-200 in emilia fino a Imola. In emilia forse anche 0 mt. non so le precipitazioni.

ci sta che domattina l'Emilia possa vedere qualcosa; infatti prima che il borino faccia un pò più sul serio potrebbero usufruire di un buon CAD se le precipitazioni (anche notturne) saranno buone; poi nel pomeriggio lo zero termico potrebbe rialzarsi temporaneamente. Ipotesi non del tutto remota.
drink2

geloneve
19-01-2011, 22:06
Ecco il profeta dei poveri (servirebbe barba musulmana a sostegno per rendere più solenne il responso).
Domani non ce n'è, sebbene in Emilia due patacche sul vetro dell'auto si possano vedere; dai 200-300 m in su si fa più sul serio; per la Romagna non si va oltre qualche fiocco marcio tra la pioggia su imolese-faentino domani sera. Il borino arriva, ma domani produce pochi danni poichè la giornata va impiegata a sopprimere il friggione di africume che abbiamo ereditato sopra il limite del PBL, anzi più ci dà dentro in Appennino più servirà a fronteggiare il borino quando ce ne sarà bisogno.
Ah, domani, specie laddove arriva issa, la temperatura aumenterà rispetto ad oggi quindi potrà apparire un nonsenso, ma è normale.
Venere il cut-off è in piena azione (sperando che non sprofondi troppo a sud) e tra stau orografico ed un pelo di occlusione incernierata attorno al minimo si dovrebbero avere ancora discreti fenomeni, ma la componente orografica sarà prevalente. Però a livello termico non saremo messi male, con valori ad 850 hPa compresi tra -8°C (BO-RA) e -5°C (RN) e tra -1°C (imolese) e +1°C (riminese) a 975 hPa (siamo sui 300 m di quota). I thickness sono quasi a posto (deve essere aiutato quello tra 1000 ed 850 hPa); i geopotenziali non sono malvagi, il wet bulb zero se ne sta a quote decenti (ma non arriva al suolo) e le precipitazioni possono essere nevose anche con borino, ad esclusione della costa ravennate e riminese e settori pianeggianti limitrofi, anche se difficilmente sono abbondanti. CAD che dovrà sudare assai per averne ragione, ma su tutta la fascia pedeocollinare (la via Emilia, insomma) l'impresa è possibile.
Inoltre, dove ce la fa con bora, è neve borizzata, che ha la stessa consistenza e bellezza di una ricotta andata a male, attecchisce con notevole difficoltà causa temperature positive nei primi 100 m e se indeboliscono i fenomeni ci mette poco ad inframmezzarsi alla pioggia.
Il borino però dovrebbe non ammorbare faentino ed imolese (almeno non troppo) e lì si va quasi sul sicuro.
Se il minimo starà basso se ne può giovare il riminese poichè rientrano in gioco possibili fenomeni convettivi (lontani dall'occlusione vera e propria), ma nulla a che vedere con lo scorso dicembre, poichè difficilmente andrà a costituirsi un boundary così solido e persistente a 10 miglia dalla costa.
Per l'Emilia la maggiore preoccupazione maggiore deve derivare dalle precipitazioni, del profilo termico possono farsene anche un baffo.
Sabato è ancora un pò lontano, ci si ragiona su domani, ma potenzialmente è buono anche per le aree costiere se quel minimo si tira un pò su (non troppo sennò mi spara l'occlusione sul Veneto) e inibisce un pizzico il borino.
Comunque guarderei soprattutto a venerdì; domani c'è da pescare qualche jolly, ma non è ancora aria.
Tutto ciò in chiave pianura e costa; dai 200 m in su possono anche invitare a pranzo Atle Skaardal che non dovrebbe travarsi a disagio.
drink2

Ormai hai citato anche "Cocomaro di Focomorta" nelle tue previsioni ma non hai citato Forlì città analf//analf//analf//haha//..haha//..haha//..

Forlì città com'è messa? (faccio queste domande ma sono io il primo a cui non piacciono queste domande perchè sono di un egoismo spudorato...però le faccio lo stesso sarcastic-)

Ripeto..Forlì città com'è messa? drink2

Gigiometeo
19-01-2011, 22:11
Ormai hai citato anche "Cocomaro di Focomorta" nelle tue previsioni ma non hai citato Forlì città analf//analf//analf//haha//..haha//..haha//..

Forlì città com'è messa? (faccio queste domande ma sono io il primo a cui non piacciono queste domande perchè sono di un egoismo spudorato...però le faccio lo stesso sarcastic-)

Ripeto..Forlì città com'è messa? drink2

Beh, la puoi accomunare a Faenza, con qualche rischio bora in più, ma non vedo grosse differenze, forse le vedo più tra Forlì e Cesena; ma queste sono passate nelle quali la vicinanza al rilievo è particolarmente importante, dunque quelle sono zone messe meglio; le sudate ci saranno sulla pianura orientale, costa e le aree più lontane dai rilievi.
drink2

geloneve
19-01-2011, 22:18
Beh, la puoi accomunare a Faenza, con qualche rischio bora in più, ma non vedo grosse differenze, forse le vedo più tra Forlì e Cesena; ma queste sono passate nelle quali la vicinanza al rilievo è particolarmente importante, dunque quelle sono zone messe meglio; le sudate ci saranno sulla pianura orientale, costa e le aree più lontane dai rilievi.
drink2
Beh, come quasi sempre capita, la differenza sostanziale c'è quasi sempre dopo Forlì...
Insomma, mi dici che posso quasi crederci in qualcosa di decente...bene bene...anzi, ssssssssssss sarcastic-
drink2

gibo
19-01-2011, 22:18
Gigio dopo l'ultima esperienza non ti sei più fidato al 100% del Beran ?
Perchè ho visto che in quasi tutta l'emilia mette neve.
Hai tolto un po' di tara?

peppuz
19-01-2011, 22:32
va a finire che Sanò ha ragione e infatti mette prp decenti solo sulle colline!!!!
a Sanò dobbiamo dirgli solo un va a cagher!!!! :)
Scazza quasi sempre i quantitativi!!!

peppuz
19-01-2011, 22:36
Ecco il profeta dei poveri (servirebbe barba musulmana a sostegno per rendere più solenne il responso).
Domani non ce n'è, sebbene in Emilia due patacche sul vetro dell'auto si possano vedere; dai 200-300 m in su si fa più sul serio; per la Romagna non si va oltre qualche fiocco marcio tra la pioggia su imolese-faentino domani sera. Il borino arriva, ma domani produce pochi danni poichè la giornata va impiegata a sopprimere il friggione di africume che abbiamo ereditato sopra il limite del PBL, anzi più ci dà dentro in Appennino più servirà a fronteggiare il borino quando ce ne sarà bisogno.
Ah, domani, specie laddove arriva issa, la temperatura aumenterà rispetto ad oggi quindi potrà apparire un nonsenso, ma è normale.
Venere il cut-off è in piena azione (sperando che non sprofondi troppo a sud) e tra stau orografico ed un pelo di occlusione incernierata attorno al minimo si dovrebbero avere ancora discreti fenomeni, ma la componente orografica sarà prevalente. Però a livello termico non saremo messi male, con valori ad 850 hPa compresi tra -8°C (BO-RA) e -5°C (RN) e tra -1°C (imolese) e +1°C (riminese) a 975 hPa (siamo sui 300 m di quota). I thickness sono quasi a posto (deve essere aiutato quello tra 1000 ed 850 hPa); i geopotenziali non sono malvagi, il wet bulb zero se ne sta a quote decenti (ma non arriva al suolo) e le precipitazioni possono essere nevose anche con borino, ad esclusione della costa ravennate e riminese e settori pianeggianti limitrofi, anche se difficilmente sono abbondanti. CAD che dovrà sudare assai per averne ragione, ma su tutta la fascia pedeocollinare (la via Emilia, insomma) l'impresa è possibile.
Inoltre, dove ce la fa con bora, è neve borizzata, che ha la stessa consistenza e bellezza di una ricotta andata a male, attecchisce con notevole difficoltà causa temperature positive nei primi 100 m e se indeboliscono i fenomeni ci mette poco ad inframmezzarsi alla pioggia.
Il borino però dovrebbe non ammorbare faentino ed imolese (almeno non troppo) e lì si va quasi sul sicuro.
Se il minimo starà basso se ne può giovare il riminese poichè rientrano in gioco possibili fenomeni convettivi (lontani dall'occlusione vera e propria), ma nulla a che vedere con lo scorso dicembre, poichè difficilmente andrà a costituirsi un boundary così solido e persistente a 10 miglia dalla costa.
Per l'Emilia la maggiore preoccupazione maggiore deve derivare dalle precipitazioni, del profilo termico possono farsene anche un baffo.
Sabato è ancora un pò lontano, ci si ragiona su domani, ma potenzialmente è buono anche per le aree costiere se quel minimo si tira un pò su (non troppo sennò mi spara l'occlusione sul Veneto) e inibisce un pizzico il borino.
Comunque guarderei soprattutto a venerdì; domani c'è da pescare qualche jolly, ma non è ancora aria.
Tutto ciò in chiave pianura e costa; dai 200 m in su possono anche invitare a pranzo Atle Skaardal che non dovrebbe travarsi a disagio.
drink2
Io dico le preghiere stanotte :)
Secondo arpa QN a 200 metri quindi io sarei tagliato fuori per 130 miseri metri incacch//..
Cmq la qn è indicativa e 130mt sono ben pochi quindi...speriamo!!! daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Gigiometeo
19-01-2011, 22:38
Ormai hai citato anche "Cocomaro di Focomorta" nelle tue previsioni ma non hai citato Forlì città analf//analf//analf//haha//..haha//..haha//..

Forlì città com'è messa? (faccio queste domande ma sono io il primo a cui non piacciono queste domande perchè sono di un egoismo spudorato...però le faccio lo stesso sarcastic-)

Ripeto..Forlì città com'è messa? drink2

Gigio dopo l'ultima esperienza non ti sei più fidato al 100% del Beran ?
Perchè ho visto che in quasi tutta l'emilia mette neve.
Hai tolto un po' di tara?

No, semplicemente il nuovo 2 km, che è un EMM ed ha surface layer e PBL MYNN e microfisica thompson double moment, mi pare risponda meglio alle situazioni "borose", dove il PBL diviene più disturbato, o comunque non caratterizzate da scorrimenti caldi successivi ad invasioni fredde nei bassi strati (e non è il caso di domani) rispetto ai vecchi NMM 2 e 4 km; questo è abbastanza parco per domani (ed andò benissimo nella non nevicata del 26 dicembre); per cui mi sono affidato più a quello sebbene senza perdere di vista gli NMM.
drink2

gibo
20-01-2011, 08:49
No news, good news ?

Gigiometeo
20-01-2011, 09:04
No news, good news ?

Direi di no; come si diceva ieri oggi è una giornata interlocutoria (tranne i rilievi dai 200-300 metri in su a seconda delle zone, più patacche sul vetro per la pianura emiliana e qualche infarinata se va grassa). Si può puntare tra la giornata di domani e mattinata di sabato (ammesso che i GM si comportino a modino), anche se le possibilità migliori sono da Bologna verso est ad esclusione della fascia costiera e pianure limitrofe (queste ultime però domani sera e nella notte tra venerdì e sabato qualche chance se la giocano), con una discreta occlusione che si appoggia all'Appennino e fenomeni non solo da stau ma anche con decente innesco dinamico. Mi rimane qualche dubbio sull'effettiva consistenza dei fenomeni (come sempre in questi casi), Situazione comunque decisamente pro-appennino ad aree adiacenti, per le basse pianure ci vuole un pò di fattore C.
drink2

Dany ERM
20-01-2011, 10:25
Direi di no; come si diceva ieri oggi è una giornata interlocutoria (tranne i rilievi dai 200-300 metri in su a seconda delle zone, più patacche sul vetro per la pianura emiliana e qualche infarinata se va grassa). Si può puntare tra la giornata di domani e mattinata di sabato (ammesso che i GM si comportino a modino), anche se le possibilità migliori sono da Bologna verso est ad esclusione della fascia costiera e pianure limitrofe (queste ultime però domani sera e nella notte tra venerdì e sabato qualche chance se la giocano), con una discreta occlusione che si appoggia all'Appennino e fenomeni non solo da stau ma anche con decente innesco dinamico. Mi rimane qualche dubbio sull'effettiva consistenza dei fenomeni (come sempre in questi casi), Situazione comunque decisamente pro-appennino ad aree adiacenti, per le basse pianure ci vuole un pò di fattore C.
drink2
sono rinato!
drink2

alerave
20-01-2011, 12:19
novità con gli 06z?

peggiori immagino

Gigiometeo
20-01-2011, 13:01
novità con gli 06z?

peggiori immagino

Leggermente; ma la prognosi non è molto diversa da ieri; roba buona per i rilievi, le zone adiacenti, mentre per il resto non granchè; il target rimane tra domani sera e sabato mattina per poter vedere qualcosa di dignitoso, ma non oltre. Poi se c'è fattore C magari domani diventa più produttivo, ma coltivo dubbi in ciò.
drink2drink2

Lorenzo
20-01-2011, 13:11
Leggermente; ma la prognosi non è molto diversa da ieri; roba buona per i rilievi, le zone adiacenti, mentre per il resto non granchè; il target rimane tra domani sera e sabato mattina per poter vedere qualcosa di dignitoso, ma non oltre. Poi se c'è fattore C magari domani diventa più produttivo, ma coltivo dubbi in ciò.
drink2drink2

Per la bassa Gigio?
Domani sera e sabato mattina intendo...
Grazie drink2

Mirco
20-01-2011, 13:27
raga io vedo pioggia fino a faenza!

Gigiometeo
20-01-2011, 13:42
Per la bassa Gigio?
Domani sera e sabato mattina intendo...
Grazie drink2
Quella farà più fatica (per le precipitazioni scarse) ma in quel lasso di tempo può facela ugualmente senza però accumuli da spazzaneve.
drink2

Cris
20-01-2011, 13:44
Che inverno di melma, ci attacchiamo a tutto pere vedere due fiocchi..Anno scorso nevicava ad ogni mia scoreggia....

Torsolo
20-01-2011, 13:55
Che inverno di melma, ci attacchiamo a tutto pere vedere due fiocchi..Anno scorso nevicava ad ogni mia scoreggia....

inverno che ci riporta coi piedi per terra, qua la neve ce la dobbiamo sudare!

Cris
20-01-2011, 14:00
inverno che ci riporta coi piedi per terra, qua la neve ce la dobbiamo sudare!
Non solo qua a quanto pare...

Torsolo
20-01-2011, 14:03
Non solo qua a quanto pare...

a beh, il qua è riferito alla pianura padana in generale (conteso europeo)...a 45 N negli USA o in asia succedono ben altre cose hehehehe

Cris
20-01-2011, 14:07
a beh, il qua è riferito alla pianura padana in generale (conteso europeo)...a 45 N negli USA o in asia succedono ben altre cose hehehehe

beh...solitamente quando il ravennate andava in acqua, da Bologna verso ovest si cuccavano dai 15 ai 25 cm...
Evidentemente con sta mer.da di clima sta andando in vacca anche l'Emilia....drink2

davidra
20-01-2011, 14:17
Ok 20cm... di nerchia ;)

Alessio
20-01-2011, 14:22
beh...solitamente quando il ravennate andava in acqua, da Bologna verso ovest si cuccavano dai 15 ai 25 cm...
Evidentemente con sta mer.da di clima sta andando in vacca anche l'Emilia....drink2

Seeeeeee Cris...magari!!! anche qui in emilia si è semfre sofferto tanto tanto...parlo di pianura...

Cris
20-01-2011, 14:35
Seeeeeee Cris...magari!!! anche qui in emilia si è semfre sofferto tanto tanto...parlo di pianura...

Mai quanto il ravennate, credimi..Qua è zona da suicidio per la poca neve, i miei 80 cm dell'anno scorso li rivedo tra trent'anni se va bene!! Voi invece bene o male ve la cavate sempre ..chi più chi meno! Ciao Alessio!!okkk//

Alessio
20-01-2011, 14:38
Mai quanto il ravennate, credimi..Qua è zona da suicidio per la poca neve, i miei 80 cm dell'anno scorso li rivedo tra trent'anni se va bene!! Voi invece bene o male ve la cavate sempre ..chi più chi meno! Ciao Alessio!!okkk//

vai ben a fare delle piadine!!! okkk//
...ocio che passo presto per un'incursione!! ahah

Cris
20-01-2011, 14:39
vai ben a fare delle piadine!!! okkk//
...ocio che passo presto per un'incursione!! ahah

Vieni vieni che ti aspetto!! Ciao mitico!!sarcastic-

peppuz
20-01-2011, 14:47
Io dico le preghiere stanotte :)
Secondo arpa QN a 200 metri quindi io sarei tagliato fuori per 130 miseri metri incacch//..
Cmq la qn è indicativa e 130mt sono ben pochi quindi...speriamo!!! daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Quello che ho detto ieri sera!!!! arpa ci ha beccato, qn a 200mt, fregati per soli 130 metri...

Mirco
20-01-2011, 20:41
gigio dp le ultime uscite la accendiamo per il ravennate??? da domani sera

Gigiometeo
20-01-2011, 21:01
gigio dp le ultime uscite la accendiamo per il ravennate??? da domani sera

eh, rimane piuttosto duretta....meglio da lugo verso ovest-sud-ovest; tuttavia una sfiocchettata può pure farla, ma non mi farei troppe aspettative....
drink2

davidra
20-01-2011, 21:46
eta su base reading è da mettersi le mani nei capelli.... (se sputtaniamo questa occasione)... mettono una -8 a 850hpa su Ravennate, Forliuvese e Bolognese fissa e precipitazioni forti persistenti da domani dalla tarda mattina fino a sabato mattina... c'è da dire che x oggi dava una -4...
Ovviamente bora... ma precipitazioni davvero forti... roba da 50/60mm con minimo in posizione perfetta fisso per 24 ore.
Anche wrf lamma su base reading è valido con zero termico a 200 metri e precipitazioni moderate fra Venerdì e Sabato.
C'è un modello xò che mi fa piangere... EMM meteoromagna non lascia speranza e nemmeno meteoriccione (che ben si è comportato il 26/12)...e poi gigio non è ottimista... questo mi fa ancora più esser negativo.
http://www.meteoriccione.it/wrf-meteoriccione.ashx?cartella=wrf&tipoCarta=snow12h36.png
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_8km/last/flmodz_web_15.png

gibo
20-01-2011, 21:47
Questo si che era un profeta!!! applauso//...applauso//...applauso//...

Cavolo, non sbagliò di una virgola memmeno con gli orari e non so perchè ma prorpio adesso mi viene un po' di nostalgia.

drink2

"Dunque, il minimo barico con quella dinamica di ingresso e con quella evoluzione tenderebbe a mettere in pole modenese, bolognese, ferrarese (quello messo meglio), ravennate settentrionale ed occidentale; passano i run ma il ferrarese viene letteralmente seppellito (si tocchino gli estensi). Oggi ho avuto un breve scambio di mail col Dr. Mezzasalma, previsore di Arpa SIM, ed il loro modello (dati al contorno Reading) vede messe meglio il ravennate ed il ferrarese (ma anche il bolognese); entrambi i LAM mettono in leggero bilico il cesenate e riminese per due ordini di motivi: minori precipitazioni (Reading), ed uno sbuffo di scirocco che il 2 km nostro vede toccare anche Ravenna e relativa costa tra le 23 e le 01, tanto che in quel lasso di tempo il modello prevede una temporanea virata in pioggia su buona parte della costa (debole peraltro) fino a pochi km ad est di Alfonsine (come riferimento); poi il minimo entra meglio in Adriatico ed anche la costa ravennate va in bufera occlusiva (venti forti da NNW, ma con qualche iniziale refolo da NE, ma visto lo zero termico sotto i tacchi ed i bassi geopotenziali andrebbe in neve, bagnata, lo stesso). Clou delle prp tra le 03 e le 08 del mattino, ma prosegue seppure con minore foga fino alle prime ore del pomeriggio, ed alla fine anche il resto della regione (SE) avrebbe la sua dose quantomeno dignitosa.
Sarebbe un gran peccato andasse a ramengo qualcosa poichè se ci si alzasse prestino il sabato si potrebbe vedere ed immortalare (ferrarese e ravennate, ma non solo) il buferino stile blizzard con scaccianeve (valori termici negativi, specie su lughese.)
Ma siccome abbiamo subìto fior di purghe negli ultimi anni, preferisco pensare ad un bel sabato con cielo poco nuvoloso e garbino allegro per non urtare qualche divinità malevola e sconosciuta che sicuramente anche a quest'ora veglia sulla mia tastiera."

davidra
20-01-2011, 21:57
gibo pensavo si riferisse a domani... era il 19/12/2010--- ma vaaa

bantu86
20-01-2011, 21:59
Scusami Gigio ma ti chiedo 2 pareri.

1) è una speranza più che altro, dici che non è possibile che molli un pò la bora tra domani e sabato regalando una sfiocchettata in costa?
2) Dall'ultima sinottica non potrebbe formarsi un minimo sul medio adriatico che se non erro rallenterebbe un pò la bora?

http://meteocentre.com/analyse/local/eur.gif

grazie

davidra
20-01-2011, 22:03
inoltre una buon cosa ... spaghi lugo.. il run ufficiale è il più caldo e il meno piovoso...


http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=12&lat=44.4100&lon=11.9100&runpara=0

gibo
20-01-2011, 22:07
gibo pensavo si riferisse a domani... era il 19/12/2010--- ma vaaa


haha//..

Era solo per stimolare la fantasia di Gigio.

Gigiometeo
20-01-2011, 22:23
Scusami Gigio ma ti chiedo 2 pareri.

1) è una speranza più che altro, dici che non è possibile che molli un pò la bora tra domani e sabato regalando una sfiocchettata in costa?
2) Dall'ultima sinottica non potrebbe formarsi un minimo sul medio adriatico che se non erro rallenterebbe un pò la bora?

http://meteocentre.com/analyse/local/eur.gif

grazie

1) che la bora molli è molto difficile con questa dinamica e questi gradienti barici; essa dovrebbe mollare un pò stanotte ma ricicciare domani fino a notte ed inclusa mattinata di sabato quando il gradiente barico tornerà ad essere più ruggente.
2) un minimo sul medio adriatico è previsto esserci domani sera/notte ma l'asse è ancora sfavorevole (forse sul riminese meridionali stacca il borino ma con valori termici entro il PBL non eccelsi) poichè è E-W; fosse NE-SW ci sarebbero più possibilità.
Diciamo che per costa e pianure orientali ci vorrebbe aria sufficientemente secca e rovesci, allora ce la potrebbero fare, ma in quel caso gli accumuli sarebbero difficili (si rimane positivi a livello termico).
drink2

bantu86
20-01-2011, 22:44
1) che la bora molli è molto difficile con questa dinamica e questi gradienti barici; essa dovrebbe mollare un pò stanotte ma ricicciare domani fino a notte ed inclusa mattinata di sabato quando il gradiente barico tornerà ad essere più ruggente.
2) un minimo sul medio adriatico è previsto esserci domani sera/notte ma l'asse è ancora sfavorevole (forse sul riminese meridionali stacca il borino ma con valori termici entro il PBL non eccelsi) poichè è E-W; fosse NE-SW ci sarebbero più possibilità.
Diciamo che per costa e pianure orientali ci vorrebbe aria sufficientemente secca e rovesci, allora ce la potrebbero fare, ma in quel caso gli accumuli sarebbero difficili (si rimane positivi a livello termico).
drink2

Grazie Gigio spero al più in qualche cosa di coreografico!!!!

geloneve
21-01-2011, 06:26
Mediamente, con quali tempistiche e, soprattutto, sino a quanti km dalla linea di costa romperà la bora secondo te? tnks//

Gigiometeo
21-01-2011, 11:19
Mediamente, con quali tempistiche e, soprattutto, sino a quanti km dalla linea di costa romperà la bora secondo te? tnks//
Nella bassa pianura farà parecchia strada; nelle aree ridossate all'Appennino non ce la dovrebbe fare; alto faentino non credo arrivi se non a tratti; forlivese rischia un pelo di più, ma mai come la bassa...
drink2

Rimo bfc
21-01-2011, 11:31
Nella bassa pianura farà parecchia strada; nelle aree ridossate all'Appennino non ce la dovrebbe fare; alto faentino non credo arrivi se non a tratti; forlivese rischia un pelo di più, ma mai come la bassa...
drink2

Cmq gigio mi sembra che possa precipitare poco....magari solo un po di piu' ad est...ma mi sembra scarica scarica...non so...

Gigiometeo
21-01-2011, 11:45
Cmq gigio mi sembra che possa precipitare poco....magari solo un po di piu' ad est...ma mi sembra scarica scarica...non so...

Certo, le precipitazioni, se escludiamo quelle ad innesco orografico, non sembrano gran che, a prescindere dal fatto che la bora secchi l'aria nei bassi strati; ovvio che queste sono passate ad hoc per i rilievi (più romagnoli che emiliani) ma in genere tutto l'Appennino fa dei buoni/ottimi accumuli. Se la traiettoria dei minimi barici nei bassi strati è quella prospettata dai GM (che comunque sono abbastanza in linea) escludendo lo stau c'è poco da prendere su, a meno che qualche area non peschi il jolly con delle veloci dry-line adriatiche.
Il sat delle 7 di stamane vede il minimo in quota su Sardegna e Corsica occidentali (isoipse verdi) ed al suolo sul Lazio (isobare nere), la dinamica è quella prospettata. Vediamo se l'occlusione sarà pasciuta, non dovesse esserla (come sembra probabile) allora poca roba per la bassa pianura e costa.
drink2

massimobandini
21-01-2011, 11:47
qua raffiche anche a 30 khr NE

t salita a 0,5°C
fiocchi portati dal vento

bantu86
21-01-2011, 12:52
scusami gigio ma quella specie di minimo sulle coste abruzzesi che si vede dal sat è orografico oppure può essere interessante?

http://www.sat24.com/it

sembrano ruotare un pò i venti

http://www.idokep.eu/?oldal=szelterkep

Berto80
21-01-2011, 12:55
Castelnovo ne' Monti, bellissima bufera in atto! T: -3°C
Presto buna parte del comparto appenninico ne sarà interessato: http://www.meteo.radionova.it/#Prev3g

Ieri accumulo di 27 cm qui, 18/19 cm a S.Giovanni.

Situazione in atto alle varie quote, DatiMeteo+WebCam: http://www.meteo.radionova.it/
Ciao!

Gigiometeo
21-01-2011, 13:14
scusami gigio ma quella specie di minimo sulle coste abruzzesi che si vede dal sat è orografico oppure può essere interessante?

http://www.sat24.com/it

sembrano ruotare un pò i venti

http://www.idokep.eu/?oldal=szelterkep


Sembrerebbe orografico poichè dal loop appare quasi stazionario, vediamo se sopravvive per qualche ora ancora....
drink2

gibo
21-01-2011, 15:06
Gigio esiste un sito dove poter visualizzare le carte GFS e ECMWF con maggior dettaglio ?

Mi sembra che tempo fa' avessi inserito un link dove era possibile plottare in dettaglio tali mappe.
Io ho trovato questo ma mi da un sacco di errori sicuramente perchè non so usarlo.

http://www.vallepelignameteo.org/Modelli/Plot/Panoramica%20Europea.html

Gigiometeo
21-01-2011, 15:28
Dunque:
meteonetwork ha fatto una cosa abbastanza caruccia e funzionale, trovi il cartame GFS qui:
http://www.meteonetwork.it/gfs/
se invece vuoi vedere i file esattamente da modello vai in uno dei server del NCEP:
http://nomad5.ncep.noaa.gov/ncep_data/index.html
comunque, sempre dal NCEP ci sono atltri server dedicati ove si trovano anche i dati di reanalisi (scegli sempre NOMAD ma 1 o 3); c'è da smanettare un pò ma non è difficile.
Per ECMWF è buono il sito di meteogroup
http://www.meteogroup.co.uk/uk/home/weather/latest-model-forecasts/ecmwf.html
drink2