Visualizza Versione Completa : Gli effetrti di questo folle gradiente nel Modenese
Marco Muratori ERM
21-01-2011, 12:53
Ho appena verificato sul campo gli effetti di questo folle gradiente.
Parto da Colombaro dove la signora Maria ogni tanto sbatte i panni.
-Arrivo a Pozza, mezzo grado in meno e trovo la signora Maria che ha anche chiamato sua sorella a sbattere i panni.
- A Gorzano nevina continua un ulteriore grado in meno.
- A Torre Maina nevica punto e basta con un altro mezzo grado in meno. Arrivo ai laghetti precipitazione che aumenta, finisco il rettilineo e se ne va un altro mezzo grado.
- Al bivio per valle arrivano i fatidici zero gradi e ovviamente neve sempre migliore.
-Mi fermo al bivio per Riccò e, a parte la neve che cade in un modo divino che si attacca ovunque con la velocità della luce, rilevo che la differenza col bivio per Valle è solo di mezzo grado.
CONCLUSIONE: Tra i 100 di Colombaro e i 300 metri il gradiente è folle, poi diventa più "unano" pur rimanendo accentuato. E' in questa sottile fascia che si gioca la partita a parte che lo stau è evidentissimo. metro dopo metro che ti addentri in Appennino. Con questa situazione, se non muta, per avere due dita di neve qui a Colombaro, Gorzano dovrebbe restare isolata, tanto per capirci....
Quindi per avere due fiocchi nella Bassa i Gorzanesi dovrebbero dichiarare lo stato di calamità??? sarcastic-
Per avere 2 fiocchi svolazzanti da noi, ci vorebbe l'himalaya al posto dell'appennino!
Ho appena verificato sul campo gli effetti di questo folle gradiente.
Parto da Colombaro dove la signora Maria ogni tanto sbatte i panni.
-Arrivo a Pozza, mezzo grado in meno e trovo la signora Maria che ha anche chiamato sua sorella a sbattere i panni.
- A Gorzano nevina continua un ulteriore grado in meno.
- A Torre Maina nevica punto e basta con un altro mezzo grado in meno. Arrivo ai laghetti precipitazione che aumenta, finisco il rettilineo e se ne va un altro mezzo grado.
- Al bivio per valle arrivano i fatidici zero gradi e ovviamente neve sempre migliore.
-Mi fermo al bivio per Riccò e, a parte la neve che cade in un modo divino che si attacca ovunque con la velocità della luce, rilevo che la differenza col bivio per Valle è solo di mezzo grado.
CONCLUSIONE: Tra i 100 di Colombaro e i 300 metri il gradiente è folle, poi diventa più "unano" pur rimanendo accentuato. E' in questa sottile fascia che si gioca la partita a parte che lo stau è evidentissimo. metro dopo metro che ti addentri in Appennino. Con questa situazione, se non muta, per avere due dita di neve qui a Colombaro, Gorzano dovrebbe restare isolata, tanto per capirci....
Marco è verissimo, oggi come ieri, quando sono uscito dal lavoro a vignola, + mi avvicinavo a casa mia a soli 4 km dal lavoro la nevicata si faceva sempre + intensa e , qui a casa tutto bianco mentre a vignola neve svolazzante e basta, un altro mondosnow"£$%
Per avere 2 fiocchi svolazzanti da noi, ci vorebbe l'himalaya al posto dell'appennino!
Non è roba x noi questa.
C'è poco da fare.
salut..
Non è roba x noi questa.
C'è poco da fare.
salut..
Ma non è mai roba per noi la NEVE! C'è poco da fare...sarcastic-
si ma poi se deve fare 2 fiocchi possiamo anche non disperare....
capisco se ci fosse la possibilità di 20 cm o meno ma non è cosi...si tratta proprio di 2 dita o 0...
mastroforever
21-01-2011, 14:14
Stessa situazione nella valle del Santerno:
4.5 gradi in pianura
3,3 da Dani a 110 m
2.3 a 170 m
-0.5 gradi a 300 m.
-1.8 a 500 m
Ovvio, più si va verso l'Appennino e più lo stau si fa sentire!!!
Andrea ERM
21-01-2011, 14:32
Inizio aprile... è primavera
Pensa ieri pomeriggio...qui a Reggio sud (e siamo a 65-70mt) c'era +3,2 mentre ad Albinea (150 mt quindi nemmeno 100mt piu in su) +1,4!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
3,2-1,4= QUASI 2 GRADI DI DIFFERENZA IN 80 METRI DI DISLIVELLO!!!!
lumacher
21-01-2011, 15:52
Inizio aprile... è primavera
S', ai miei tempi (e intendo gli anni dal 75 all'87) queste erano le classiche irruzioncine da fine inverno, quando andavo a guardare mio padre che potava la vigna e da est arrivavano nuvoloni che spruzzavano fiocchi coreografici!! Con due differenze però: eravamo a fine febbraio-inizio marzo, i fiocchi erano asciuttissimi anche se 2 minuti prima c'era il sole!!! Questo più che stau mi sembra un phon alla rovescia!!!!
S', ai miei tempi (e intendo gli anni dal 75 all'87) queste erano le classiche irruzioncine da fine inverno, quando andavo a guardare mio padre che potava la vigna e da est arrivavano nuvoloni che spruzzavano fiocchi coreografici!! Con due differenze però: eravamo a fine febbraio-inizio marzo, i fiocchi erano asciuttissimi anche se 2 minuti prima c'era il sole!!! Questo più che stau mi sembra un phon alla rovescia!!!!
C'è molto di vero nell'ultima frase veh.. Non "sembra" solo... La Bora è un vento catabatico come lo è il foehn... Con correnti così tese poi lo percepiamo meglio anche noi occidentali e pedemontanari...drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.