Visualizza Versione Completa : Mappe 23 gennaio 2011
Andrea ERM
23-01-2011, 07:13
Ci giochiamo tutto nel periodo 27-28 gennaio... Gfs stamane non vede quasi nulla ... Ma il plume e' l'unico momento in cui vede qualche fenomeno potenziale e la -4 media e' una sicurezza...
Deve passare un corpo nuvoloso a breve, o anche questa irruzione sarà' inutile...
Andrea ERM
23-01-2011, 07:39
Quando la legge della persistenza ci si mette non se ne esce...
Adesso e' la saga dei minimi bassi..
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1201.gif
non male rading e ukmo comunque
Marco Muratori ERM
23-01-2011, 10:11
I minimi bassi sono causati da una eccessiva invadenza anticiclonica a sua volta determinata da una notevole forza del VP che in sede europea trova sfogo in una zonalità molto alta e comprime verso sud la struttura dell'anticiclone stesso.
Detto questo. credo e spero che GFS in questa emissione valuti eccessivamente la bora in quanto ho notato dal LAMMA che romperebbe parecchio, sia nei fenomeni brevi e deboli di mercoledì mattina ma soprattutto nella passatella di giovedì notte e venerdì mattina. Con questa situazione solo neve in collina. Ma credo che esageri stavolta
Meglio UKMO e Reading anche se non entusiasmano
GME vede l'irruzione e il minimo addirittura in Spagna anche se poi su di noi non arriverebbe uno scaldone per via dell'estensione verso est del sistema depressionario.
Mah... che dire? Stamattina non mi piacciono un granché ma credo anche che ci saranno ancora diverse modifiche da vedere nei prossimi run.
I minimi bassi sono causati da una eccessiva invadenza anticiclonica a sua volta determinata da una notevole forza del VP che in sede europea trova sfogo in una zonalità molto alta e comprime verso sud la struttura dell'anticiclone stesso.
Detto questo. credo e spero che GFS in questa emissione valuti eccessivamente la bora in quanto ho notato dal LAMMA che romperebbe parecchio, sia nei fenomeni brevi e deboli di mercoledì mattina ma soprattutto nella passatella di giovedì notte e venerdì mattina. Con questa situazione solo neve in collina. Ma credo che esageri stavolta
Meglio UKMO e Reading anche se non entusiasmano
GME vede l'irruzione e il minimo addirittura in Spagna anche se poi su di noi non arriverebbe uno scaldone per via dell'estensione verso est del sistema depressionario.
Mah... che dire? Stamattina non mi piacciono un granché ma credo anche che ci saranno ancora diverse modifiche da vedere nei prossimi run.
meglio brutti ora, possono solo migliorare, speramdrink2
Scusate ma io ho già mandato a far dal pugnet questo inverno...
Andrea ERM
23-01-2011, 11:39
Ecco 6z che ci prova... Per venerdì sera/sabato mattina...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1444.png
Ecco 6z che ci prova... Per venerdì sera/sabato mattina...
Non facciamoci fregare un altra volta! paura//..
vallice ERM
23-01-2011, 11:52
Ecco 6z che ci prova... Per venerdì sera/sabato mattina...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1444.png
bomba sanòtica
si è questa e, non è malacciosnow"£$%
http://img406.imageshack.us/img406/2668/nevez.png (http://img406.imageshack.us/i/nevez.png/)
sempresole
23-01-2011, 11:57
bomba sanòtica
sanò ven mattina metteva sulle sue cartine tutto viola....
poi visto che non nevicava.....hqa magicamente cambiato...
Marco Muratori ERM
23-01-2011, 13:35
Tralasciando ovviamente sabato perché inutile dire che è buona ma lontana anni luce, GFS 6z migliora abbastanza per l'Emilia anche mercoledì mattina. Ovvio che cambieranno ancora 10 volte (ovvero il numero dei run che ci separano a mercoledì mattina) ma intanto osserviamo questa situazione.
Si, buon miglioramento per mercoledi.. attendiamo
skystorm87
23-01-2011, 14:28
Secondo me venerdì/sabato facciamo il botto snow"£$%
skystorm87
23-01-2011, 14:42
Allora, carteggiando un po' dico che stavolta a molti potrebbe anche andar bene il minimo spagnolo che spara un sacco di precipitazioni ma di solito ha il grande difetto di scaldare un po'.
Questo perchè di aria fredda ne entra e non dovremmo avere molti problemi anche in quel caso in Emilia, mentre in Romagna la situazione profilata dall'ultimo GFS è quella ideale per vedere qualcosa di molto buono.
Una piccola nota. Ho notato che il run ufficiale GFS è sempre molto distante dagli spaghi nell'ultimo periodo anche nei primi giorni! Qualcuno sa se hanno fatto modifiche significative al modello di recente? Gigio?
vallice ERM
23-01-2011, 15:27
Secondo me venerdì/sabato facciamo il botto snow"£$%
Ma avrei una domanda...questa settimana eri in Emilia? :confused: sarcastic-
al suolo però sarebbe SE anche se debole...per le coste e le basse pianure la vedo dura, forse all'inizio col freddo nei bassis trati potrebbe scorrergli sopra lo scirocchino e non fare troppo danno, ma poi la scaldata è inevitabile...diverso invece il discorso per chi è vicino all'appenino e per l'emilia.
Gigiometeo
23-01-2011, 16:03
Allora, carteggiando un po' dico che stavolta a molti potrebbe anche andar bene il minimo spagnolo che spara un sacco di precipitazioni ma di solito ha il grande difetto di scaldare un po'.
Questo perchè di aria fredda ne entra e non dovremmo avere molti problemi anche in quel caso in Emilia, mentre in Romagna la situazione profilata dall'ultimo GFS è quella ideale per vedere qualcosa di molto buono.
Una piccola nota. Ho notato che il run ufficiale GFS è sempre molto distante dagli spaghi nell'ultimo periodo anche nei primi giorni! Qualcuno sa se hanno fatto modifiche significative al modello di recente? Gigio?
Dal 27 luglio 2010 GFS è passato a da T382L64 (35 km) a T574L64 (27 km) con estensione da 180 a 192 ore, dalle 192 alle 384 ore diviene T190L64 (70 km); mentre GEFS consta di un controllo a T382L64 (35 km) con profondità fino a 168 ore e T126L84 (100 km) fino a 384 ore; poi un controllo T190L28 (70 km) inizializzato con analisi T382L64 (35 km) e con profondità 384 ore, e 20 membri perturbati a T190L28 (70 km) con profondità fino a 384 ore. Le perturbazioni iniziali sono generate tramite il metodo Ensemble Transforming with Rescaling (ETR).
Quindi è normale che la corsa GFS sia divergente rispetto agli altri membri GEFS, poichè la risoluzione orizzontale del primo è migliore e quindi potenzialmente più performante, almeno fino a 192 ore (teoricamente, anche perchè 192 ore sono comunque tante). In linea di massima, specie fino ad 850 hPa almeno, fino alle 72-96 ore è meglio fare affidamento su GFS; da lì in poi meglio valutare l'ensamble nel suo insieme.
In ogni caso GFS e GEFS sono in pratica due modelli diversi pur appartenendo alla stessa suite NCEP e le differenze si notano in special modo nei radiation e cloud scheme (RRTM2), parametrizzazione delle gravity-waves drag (fondamentali nella previsione evolutiva di delle onde di Rossby e Bjerknes); snow cover analisi (ed in inverno specialmente incide assai); PBL scheme, deep e shallow convection scheme.
Insomma, è normale che almeno fino alle 96 ore ci siano notevoli differenze.
drink2drink2
skystorm87
23-01-2011, 16:15
Grazie per la risposta! Direi che ora mi è abbastanza chiaro tutto! Lo sai che alcuni in Germania stanno testando un modello (climatico stavolta) in cui anche l'oceano è integrato nel dominio spettrale? Lo fanno imponendo viscosità infiinita dove l'oceano finisce! E' una idea nuova e interessante perchè puoi fare un modello accoppiato atm-oce in dominio spettrale.
Certo per le parametrizzazioni devi comunque andare indietro nella griglia reale però è un'idea nuova.
Gigiometeo
23-01-2011, 16:30
Grazie per la risposta! Direi che ora mi è abbastanza chiaro tutto! Lo sai che alcuni in Germania stanno testando un modello (climatico stavolta) in cui anche l'oceano è integrato nel dominio spettrale? Lo fanno imponendo viscosità infiinita dove l'oceano finisce! E' una idea nuova e interessante perchè puoi fare un modello accoppiato atm-oce in dominio spettrale.
Certo per le parametrizzazioni devi comunque andare indietro nella griglia reale però è un'idea nuova.
Penso che nei prossimi anni si dedicheranno molte risorse a questo tipo di approccio; è una strada a mio modestissimo avviso molto promettente, e l'idea di porre viscosità infinita dove finisce l'oceano è interessantissima pur nella sua apparente semplicità.... A volte le idee che sembrano inizialmente più balzane sono quelle buone (e non solo in questo campo)... Chissà cosa ci troveremo di fronte tra 10 anni, se pensiamo che certi LAM espliciti, oggi considerati routine, 10 anni fa erano impensabili, la proporzione è bella fatta..
okkk//okkk//
skystorm87
23-01-2011, 17:31
Facciamo come se il 12z non fosse mai esistito?
Si è meglio
perchè??
scusate ma non le vedo..
tom montepiumazzo
23-01-2011, 18:47
gran 12 z!!!!applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...
Andrea ERM
23-01-2011, 19:02
Il plume pero' apre le porte della speranza....
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png
Buonasera, tornato da tre giorni fuori Bologna..bella delusione la neve mancata...però adesso si torna a guardare avanti con fiducia ..Reading 12 alle 78 ore..non mi sembrano male..anzi..Gli spaghi positivi.
l'emilia con ste termiche è in cassaforte, se tutto rimane così da bologna verso ovest è neve, verso est ci sarà da patire parecchio per lo scirocco. Tutto questo nella serie TV "Tutto tranne il nord ovest" nella prima puntata andata in onda la protagonista era Bora, nella prossima puntata farà la sua apparizione Scirocco, sulla terza puntata non si sa ancora bene, ma alcune voci parlano di un'entrata in scena del sig. Garbino. Ogni inverno su è-tv Romagna.
belisariora
23-01-2011, 19:26
l'emilia con ste termiche è in cassaforte, se tutto rimane così da bologna verso ovest è neve, verso est ci sarà da patire parecchio per lo scirocco. Tutto questo nella serie TV "Tutto tranne il nord ovest" nella prima puntata andata in onda la protagonista era Bora, nella prossima puntata farà la sua apparizione Scirocco, sulla terza puntata non si sa ancora bene, ma alcune voci parlano di un'entrata in scena del sig. Garbino. Ogni inverno su è-tv Romagna.
haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..
Cmq tranquillo Torsolo: se la bora ci lascia pochissime speranze di vedere la neve, lo scirocco - parlo per noi di Ravenna città -NON ne lascia nessuna.
Fidati.read//
infatti mi sto ancora chiedendo come abbia fatto a nevicare il 5 gennaio 2010, se guardi le carte al suolo il vento proviene da SE ma probabilmente quel giorno scorreva sopra uno strato di aria fredda, non aveva sfondato al suolo. Fu un vero e proprio miracolo.
Andrea ERM
23-01-2011, 19:58
Non saranno grandi mappe da neve, ma reading di stasera sono davvero accattivanti....
AndreaNeve
23-01-2011, 20:20
Si apre una settimana interessante a parer mio...
Gigiometeo
23-01-2011, 20:31
infatti mi sto ancora chiedendo come abbia fatto a nevicare il 5 gennaio 2010, se guardi le carte al suolo il vento proviene da SE ma probabilmente quel giorno scorreva sopra uno strato di aria fredda, non aveva sfondato al suolo. Fu un vero e proprio miracolo.
Il 5 gennaio 2010 è andata di lusso, comunque lo scirocco, benchè presente, lo fu su uno spessore non eccessivo ed a quote abbastanza rassicuranti da non fare troppi danni. Dai dati in formato testo che allego, relativi all'RS 12z di quel 5 gennaio si nota come si abbiano venti nordoccidentali tra il suolo e 400 metri (ottimo); tra NE ed E tra 600 e 1200 m (ma a quelle quote l'effetto del mare ovviamente non si sente ed il flusso non era catabatico essendo molto debole); tra ESE e S tra 1300 e 1700 m. Poi da lì in su cominciava un bel flusso sudoccidentale ciclonico ed assai umido che per precipitazioni è sempre benvenuto (windshear ottimo tra bassa e media troposfera).
Dal profilo termico verticale si nota come le correnti nordoccidentali nei bassi strati siano un poco più fredde rispetto a quelle sovrastanti orientate dai quadranti nordorientali; salendo ulteriormente di quota i valori si abbassano nuovamente prima di risentire delle più miti correnti sciroccali (infatti tra 1400 e 1800 m i valori salgono evidenziando l'inversione termica frontale, calda ovviamente); tuttavia rimangono al di sotto dello 0°C poichè il richiamo sciroccale era blando (a 1600 m il valore più elevato di -0.6°C).
Insomma un radiosondaggio perfetto per la neve, ma se le correnti sudorientali avessero spinto di più o avessero forzato lo strato interessato da dai flussi occidentali era persa; tutto si è giocato su un equilibrio abbastanza sottile.
drink2drink2
andrea_bo
23-01-2011, 23:08
bel miglioramento per ora con il 18z....
icedavid
23-01-2011, 23:17
Si apre una settimana interessante a parer mio...
????di che di solo freddo??secondo me nn vedo neve sinceramentenono//
AndreaNeve
23-01-2011, 23:31
????di che di solo freddo??secondo me nn vedo neve sinceramentenono//
...vedremo... sarcastic-
skystorm87
23-01-2011, 23:58
Il 18z ci rimette in careggiata col prevedibile minimo spagnolo che a questo punto diventa il soggetto da seguire nei prossimi giorni
infatti mi sto ancora chiedendo come abbia fatto a nevicare il 5 gennaio 2010, se guardi le carte al suolo il vento proviene da SE ma probabilmente quel giorno scorreva sopra uno strato di aria fredda, non aveva sfondato al suolo. Fu un vero e proprio miracolo.
ho scritto la stessa cosa nel thread della bora senza vedere che anche tu ti ricordavi della neve con il SE drink2drink2
Il 5 gennaio 2010 è andata di lusso, comunque lo scirocco, benchè presente, lo fu su uno spessore non eccessivo ed a quote abbastanza rassicuranti da non fare troppi danni. Dai dati in formato testo che allego, relativi all'RS 12z di quel 5 gennaio si nota come si abbiano venti nordoccidentali tra il suolo e 400 metri (ottimo); tra NE ed E tra 600 e 1200 m (ma a quelle quote l'effetto del mare ovviamente non si sente ed il flusso non era catabatico essendo molto debole); tra ESE e S tra 1300 e 1700 m. Poi da lì in su cominciava un bel flusso sudoccidentale ciclonico ed assai umido che per precipitazioni è sempre benvenuto (windshear ottimo tra bassa e media troposfera).
Dal profilo termico verticale si nota come le correnti nordoccidentali nei bassi strati siano un poco più fredde rispetto a quelle sovrastanti orientate dai quadranti nordorientali; salendo ulteriormente di quota i valori si abbassano nuovamente prima di risentire delle più miti correnti sciroccali (infatti tra 1400 e 1800 m i valori salgono evidenziando l'inversione termica frontale, calda ovviamente); tuttavia rimangono al di sotto dello 0°C poichè il richiamo sciroccale era blando (a 1600 m il valore più elevato di -0.6°C).
Insomma un radiosondaggio perfetto per la neve, ma se le correnti sudorientali avessero spinto di più o avessero forzato lo strato interessato da dai flussi occidentali era persa; tutto si è giocato su un equilibrio abbastanza sottile.
drink2drink2
ahhh grazie per la spiegazione gigio!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.