Visualizza Versione Completa : Questo si che è super gelo...
Guardate che ROBA... e leggete...soccia//
http://www.haisentito.it/articolo/canada-il-video-dell-acqua-bollente-che-al-gelo-diventa-neve/37453/
geloneve
23-01-2011, 12:49
Guardate che ROBA... e leggete...soccia//
http://www.haisentito.it/articolo/canada-il-video-dell-acqua-bollente-che-al-gelo-diventa-neve/37453/
Dopo questo, mi suicidio...dead//
Anche io....pazzesco veramente..
Beh nel 85 coi miei occhi da bambino, dentro ad 1 garage riscaldato con camino, ricordo che per pulire x terra si gettavano secchi d'acqua bollente e che contavi fino a 10 poi diventava ghiaccio.
Non è la stessa cosa.
Ma solo a ripensarci mi sembra impossibile.
salut..
c'è da tenere in considerazione anche la secchezza dell'aria oltre che la temperatura.
vallice ERM
23-01-2011, 15:30
c'è da tenere in considerazione anche la secchezza dell'aria oltre che la temperatura.
e sicuramente erano -10 farenight e non °C
Nell'articolo parlano di -10° .. ok se il dew point era -25° posso anche crederci.. che poi -10° in canada non è freddo... saranno andati a -30°
Avrei dovuto provare venerdì sulla Marmolada con -22° (e secco ma non so quanto) nel primo pomeriggio!
Bello eh, però non mi impressiona più di tanto....
è il canada quello...
sai quanti giochini scemi mi inventerei io se ogni anno avessi a disposizione giorni da -20 e qualche puntatina verso i -30.....
Ad esempio, provate solo ad immaginare il famoso coca cola e mentos a -30.....
hè hè ciccio bisognerebbe tentare il colpo in appennino nei momenti piu gelidi...forse con un po di fondo schiena ce la si puo fare...
hè hè ciccio bisognerebbe tentare il colpo in appennino nei momenti piu gelidi...forse con un po di fondo schiena ce la si puo fare...
bisognerebbe sapere se esiste una conca abbastanza ampia da poter fare ristagnare il freddo dopo un'irruzione, ma non so se l'appennino emiliano possa avere luoghi adatti per fare ciò....secondo me è troppo "sottile" (ovvero oltre il crinale si scende progressivamente e non sono presenti altre cime di rilievo che possano fare da sbarramento per intrappolare il freddo) per consentire l'accumulo del freddo...ci vorrebbero degli altipiani circondati da montagne come in abruzzo o sulle alpi.
non credo che l'EMR faccia al nostro caso
cmq con tutti gli esplosi che ci sono negli states nessuno ancora ha provato?
Ecco, gente così mi servirebbe
http://video.google.com/videoplay?docid=-4373579073695023435#
vallice ERM
24-01-2011, 11:25
bisognerebbe sapere se esiste una conca abbastanza ampia da poter fare ristagnare il freddo dopo un'irruzione, ma non so se l'appennino emiliano possa avere luoghi adatti per fare ciò....secondo me è troppo "sottile" (ovvero oltre il crinale si scende progressivamente e non sono presenti altre cime di rilievo che possano fare da sbarramento per intrappolare il freddo) per consentire l'accumulo del freddo...ci vorrebbero degli altipiani circondati da montagne come in abruzzo o sulle alpi.
Certo, non abbiamo niente al livello delle Alpi e men che meno dell'Abruzzo, però nel modenese la vallata di Ospitale è profonda e stretta all'inizio e poi si allarga. Poi anche Pavullo è allo sbocco di una piccola conca dove c'è l'aeroporto...il piccolo altipiano è a una quota di 650 metri ed è circondato da rilievi di 900 metri circa. la stazione che c'è adesso a pavullo è in centro al paese e al limite della conca quindi gran minime non ne fa, ma qualche anno fa c'era una stazione all'aeroporto proprio al centro della buca e mi ricordo che le minime con cielo sereno erano davvero MOLTO basse
Certo, non abbiamo niente al livello delle Alpi e men che meno dell'Abruzzo, però nel modenese la vallata di Ospitale è profonda e stretta all'inizio e poi si allarga. Poi anche Pavullo è allo sbocco di una piccola conca dove c'è l'aeroporto...il piccolo altipiano è a una quota di 650 metri ed è circondato da rilievi di 900 metri circa. la stazione che c'è adesso a pavullo è in centro al paese e al limite della conca quindi gran minime non ne fa, ma qualche anno fa c'era una stazione all'aeroporto proprio al centro della buca e mi ricordo che le minime con cielo sereno erano davvero MOLTO basse
Già, sicuramente chi conosce meglio l'appennino emiliano sa dove sono i posti "buoni" per l'inversione.....io lo conosco pochissimo l'appenninoi ma mi viene in mente che subito sotto al cimone c'è un piccolo altipiano, per intenderci arrivando a pian cavallaro con la funivia e guardando il cimone di faccia sulla destra c'è l'altipiano, dove inizia la pista che poi va alle Polle (non mi ricordo il nome ma è quella dove bisogna prendere un piccolo tapis roulant per superare un piccolo dislivello). Quella potrebbe essere un'area buona ma forse essendo vicina al crinale risente di brezze "scassaballs". L'altitudine dovrebbe essere circa quella dello snow park ad occhio.
Già, sicuramente chi conosce meglio l'appennino emiliano sa dove sono i posti "buoni" per l'inversione.....io lo conosco pochissimo l'appenninoi ma mi viene in mente che subito sotto al cimone c'è un piccolo altipiano, per intenderci arrivando a pian cavallaro con la funivia e guardando il cimone di faccia sulla destra c'è l'altipiano, dove inizia la pista che poi va alle Polle (non mi ricordo il nome ma è quella dove bisogna prendere un piccolo tapis roulant per superare un piccolo dislivello). Quella potrebbe essere un'area buona ma forse essendo vicina al crinale risente di brezze "scassaballs". L'altitudine dovrebbe essere circa quella dello snow park ad occhio.
é il pianetto dove fanno snowkite, la pista che dici si chiama Baggiolara, come quota è un po più su del park, è a circa 1800msl
Per me è un posto da favola perchè ci va pochissima gente ma non credo possa fare grandi minime, è praticamete in cima alla montagna....
intanto l'eremo di sant'alberico è a -11!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.