Visualizza Versione Completa : La nevicata Mancata
paolo leoni
23-01-2011, 19:34
Ho provato a riassumere ciò che è successo e ciò che non è successo. Spero vi interessi! I link sono raggiungibili dal sito: www.meteo.ing.unibo.it
Oppure qui direttamente:
PDF: http://www.hotshare.net/it/file/350236-736629886c.html
Power Point: http://www.filesavr.com/50AXEVP2MKJQRMX
vallice ERM
23-01-2011, 20:45
Ho provato a riassumere ciò che è successo e ciò che non è successo. Spero vi interessi! I link sono raggiungibili dal sito: www.meteo.ing.unibo.it
Oppure qui direttamente:
PDF: http://www.hotshare.net/it/file/350236-736629886c.html
Power Point: http://www.filesavr.com/50AXEVP2MKJQRMX
Bella analisi Paolo!
Ti dico anche la mia. la bora al suolo non credo sia fattore determinante per la quantità di precipitazioni: quanto volte è diluviato con vento da nordest dai balcani con 3-4 gradi in pianura e quota neve a 300 metri. addirittura il 10 marzo scorso con bora a 30 orari tutta la notte (proprio dai balcani) abbiamo assistito a una (rarissima) bufera di neve con 30-40cm in totale. Quindi al suolo può esserci bora ma in quota con situazioni favorevoli a precipitazioni il profilo del vento tende a ruotare da est e da sudest.
Questa volta la conformazione del minimo ci poneva in un settore della perturbazione dove mancavano richiami meridionali umidi "interessanti" fino a quote medie: un nordest fino a 4000 metri, mentre alle quote alte da sud, quindi solo nubi improduttive. se tutta la circolazione fosse stata più a nord avremmo avuto una situazione differente...
Poi ho una domanda: guarda questa convergenza a 700hpa in quota proprio sul crinale appenninico. Che sia la responsabile dei fenomeni così intensi vicino al crinale emiliano? Io i fiocconi che vedevo dalle webcam sinceramente facevo davvero fatica ad associarli solo allo stau, considerando che in pianura da noi e neppure sul versante toscana faceva qualcosa!!
http://www.meteoliguria.it/mappe/BOLAM/BOLAM07/2011/20110121/bo07ar_Q+winds@700_2011012115.png
http://www.meteoliguria.it/mappe/BOLAM/BOLAM07/2011/20110121/bo07ar_Q+winds@700_2011012200.png
paolo leoni
23-01-2011, 21:04
Effettivamente Vallice, un' altra cosa che ha influenzato questa pessima situazione è stato proprio il vento anche alle quote più alte. Ho dato un rapido occhio ai profili e il vento da N-NE era presente fino a 700hpa! Praticamente, nessun afflusso umido da sud. Però è anche vero che l'Ur già a 850hpa anche sopra le nostre teste era oltre il 95%. Quindi, sinceramente, continuo veramente a credere che la Bora questa volta ci abbia fregato alla grande: oltretutto veniva diretta e sparata dall'entroterra Jugoslavo e poi infatti si è spinta fino alla fine dell'Emilia.
Ciò che invece evidenzi tu, è il fatto che la massa d'aria umida proveniente da sud, ha impattato con aria più secca e fredda a nord. Favorendo così l'aumento delle dimensioni dei fiocchi e delle precipitazioni. Mi hanno riferito a riguardo che ha fatto più neve a nord dello spartiacque appennino piuttosto che a sud, a parità di quota!
;)
paolo leoni
26-01-2011, 09:11
Ragazzi, scusate, una domanda:
Chi di voi ha letto o sfogliato c'ho che ho pubblicato in Power Point, mi saprebbe dire se il satellite si "anima" o l'immagine è statica?
Grazie ancora. ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.