Visualizza Versione Completa : La nevicata che vi ha lasciato il ricodo più bello
qual è stata ?
inizio io, dicendo quella della notte tra il 4 e il 5 gennaio del 1985....stile blizzard nord-americano...troppo bella...
chi dei ravennati se la ricorda ?
Gigiometeo
24-01-2011, 15:41
qual è stata ?
inizio io, dicendo quella della notte tra il 4 e il 5 gennaio del 1985....stile blizzard nord-americano...troppo bella...
chi dei ravennati se la ricorda ?
presente, seguita da quella del 2 gennaio 1979. Tra l'altro nell'avatar c'è il fronticello responsabile della prima stoccata del 1985 addossato alle Alpi...
okkk//
qual è stata ?
inizio io, dicendo quella della notte tra il 4 e il 5 gennaio del 1985....stile blizzard nord-americano...troppo bella...
chi dei ravennati se la ricorda ?
Quella dell'85 la ricordo poco ero piccolo, ho in mente solo i gran mucchi di neve spalata intorno a casa.
- Come intensità quella del 13 dicembre 2001
- ma mi è piaciuta anche quella 31-12-96 (credo sia giusta la data)
- E poi bellissima di San Geminiano dell'anno scorso
ciao gigio....è vero pure quella...notte di tormenta...e il giorno prima un gran caldo rispetto alla stagione che ricordi !!
Per me sicuramente quella del 23 febbraio 2005. Poi ci fu anche quella del 1991 (se non erro) ma ero piccolo e non me la ricordo molto bene. Invece quella del 2005 fu spettacolare. Ricordo benissimo l'intensità della nevicata e soprattutto l'ansia che avevo poichè sapevo che a Rimini (15Km da casa mia) la bora aveva sfondato già dalla prima mattinata mandando a monte la nevicata che invece da me era durata per tutta la giornata. La ricordo con piacere per due motivi; il primo per l'accumulo (25-30cm) e il secondo perchè, per una volta, "la maledetta" se n'è stata alla larga e non mi ha rovinato la festa.
Marco Muratori ERM
24-01-2011, 16:11
2 Gennaio 1985 e tutto il periodo che ne susseguì con gelate e scene di freddo che non ho mai più visto anche se va detto che altri episodi mi hanno "aperto il cuore"....
Un altro fu il 18 Aprile 1991. Innanzitutto è il mio compleanno e assicuro che mi ero sempre detto che vedere nevicare a casa mia per il mio compleanno pareva impossibile, e poi, capperi....mica una nevicatina del cavolo....
Un'altra data sorprendente fu il 3 Novembre 1980 con tutta quella neve così precocemente...
Ma ripeto, di date ce ne sono fortunatamente tante (anche se le delusioni sono ancora di più...) anche se il cuore mi riporta a quel 1985 che tanto vorrei che un anno o l'altro rivederlo.....
Le nevicate piu' belle sono state quelle del 13-12-2001 e 28-02-2004!!
Le nevicate piu' belle sono state quelle del 13-12-2001 e 28-02-2004!!
Heilà. Benvenuto drink2
senza dubbio il 13 12 2001.
vallice ERM
24-01-2011, 18:11
18-19/12/09 per la temperatura durante (-4), l'estensione della nevicata e le temperature dopo
31/1/10 per la dimensione estrema dei fiocchi e l'intensità (30cm in 6 ore)
9-10/3/10 per la durata (24 ore), quantità (35cm), e il vento (bufera di bora 30-40km/h di notte)
per quanto mi riguarda le altre che ricordo sono state tutte surclassate...non ci sono confronti
ma che ve lo ricordo a fare, c'eravate tutti l'anno scorso...che inverno :(
(con sti post siamo proprio disperati)
Sicuramente il 13-12-2001 al primo posto, (poi io veri ricordi di meteorologia li ho solo dal 1996 in poi con l'alluvione d'ottobre e la burianata di dicembre, prima ero bambino e non consideravo molto gli eventi meteo) troppo bello quel giorno, prima l'attesa poi i cumuli neri che avanzano dal mare e infine la bora e il temporale nevoso... Veramente troppo bello!
altra bella nevicata il 6, 7 febbraio 1991....e in mezzo una minima di -12.....
belisariora
24-01-2011, 18:53
In ordine:
- 1-2 gennaio 1979;
- 7-8 febbraio 1986;
- 4-5 gennaio e 8-9 gennaio 1985;
- 6-7 febbraio 1991.
Notevole comunque anche il temporale nevoso diurno del 13/12/2001 snow"£$%
massimobandini
24-01-2011, 18:56
85 memorabile
avevo 14 anni
senza luce x piu' di una settimana
paralisi totale....
ci si scaldava con le stufette a gas, si vedeva con lume a gas e candele.
alle 20 a letto come gli anziani di una volta, io mi alzavo di nascosto x vedere dalla finestra il mitico lampione e se riuscivano, nella strada parallela la mia, a passare gli spazzaneve, in quanto il mio povero padre dipendende comunale, faceva turni con lo spartineve anche di 15 ore al gg ....
non c'era nulla, roba che se succedesse adesso la metà delle persone chiederebbe soldi allo stato,regioni,comuni, x lesa di sti 2 coglioni .. scusate lo sfogo, oggi giorno siamo abituati troppo bene cari miei ......
apoteosi totalesarcastic-
non girava nessuno
nella strada davanti a casa mia c'era solo la possibilità di girare a piedi perchè era stata fatta una rotta con i badili dai vicini di casa.
a parte l'85 ne ho avute tantissime ma la piu' bella, proprio x il periodo in cui è venuta, sono i 60 cm di neve dello scorso marzo 2010..... da pomeriggio al mattino seguente 60 cm di neve dicembrina, con venti fuoriosi, mica la solita neve marzolina, sintomo che quando la vuole fare la fa e fa poche pughettetnks//
85 memorabile
avevo 14 anni
senza luce x piu' di una settimana
paralisi totale....
ci si scaldava con le stufette a gas, si vedeva con lume a gas e candele.
alle 20 a letto come gli anziani di una volta, io mi alzavo di nascosto x vedere dalla finestra il mitico lampione e se riuscivano, nella strada parallela la mia, a passare gli spazzaneve, in quanto il mio povero padre dipendende comunale, faceva turni con lo spartineve anche di 15 ore al gg ....
non c'era nulla, roba che se succedesse adesso la metà delle persone chiederebbe soldi allo stato,regioni,comuni, x lesa di sti 2 coglioni .. scusate lo sfogo, oggi giorno siamo abituati troppo bene cari miei ......
apoteosi totalesarcastic-
non girava nessuno
nella strada davanti a casa mia c'era solo la possibilità di girare a piedi perchè era stata fatta una rotta con i badili dai vicini di casa.
a parte l'85 ne ho avute tantissime ma la piu' bella, proprio x il periodo in cui è venuta, sono i 60 cm di neve dello scorso marzo 2010..... da pomeriggio al mattino seguente 60 cm di neve dicembrina, con venti fuoriosi, mica la solita neve marzolina, sintomo che quando la vuole fare la fa e fa poche pughettetnks//
olaa//vacca//
i 90cm misurati nell'ultima nevicata dell'85.snow"£$%
il 10 marzo 2010snow"£$%
i 64 del 13.12 95snow"£$%
GennaroNonantola
24-01-2011, 20:48
15/08/2005 o 2006
Passo dello Stelvio 2700m
Discreta nevicata di circa 5-10cm durante la notte!!A bormio acqua/neve!!
85 a parte, (ricordo poco)
Mi sono emozionato parecchio nella nevicata del 28-02-2004. Fiocchi così enormi con quell'intensità per tutto il pomeriggio proprio non li avevo mai visti e ancora li devo rivedere, a ruota il 9/10-03-2010 neve fantastica in una bufera da sogno!!!!applauso//...
Odio vivere di ricordi, ma al momento attuale non si può fare altrimentiincacch//..
Andrea ERM
24-01-2011, 22:00
6-7 febbraio 91 rimane il top...
Tormenta com - 6 non la scorderò' mai...
MeteoBizzuno
24-01-2011, 22:01
Senza dubbio '85.Anni 80 forever!
sempresole
24-01-2011, 22:14
28 febbraio 2004 incredibile...
da quando seguo la meteo io:
1) 13/12/2001
2) 19/12/2009
3) 26/12/2001
Tutte in dicembre...stranamente.
Comunque direi che come intensità anche quella del Marzo scorso non ha scherzato affatto in quanto dopo svariati mm di acqua e terreno pressochè allagato, e con una T non del tutto ottimale, neve pesantissima ma al mattino al suolo c'erano quasi 10 cm...peccato fosse notte ma come intensità direi che era tosta.
io forse quelle del febbraio 1991, ero studente a Bologna e ricordo che una notte feci una lunga passeggiata nel centro storico sepolto dalla neve e deserto (a parte alcuni ragazzi che giocavano a pallone nel bel mezzo di piazza maggiore mentre la neve veniva giù)
La "didattica" nevicata da scorrimento del 4 gennaio 1979 a seguire quella del 4/5 gennaio 1980.
Gigiometeo
24-01-2011, 23:19
Ovviamente le preferenze sono state date a quelle tipo blizzard. Quella della notte tra l'1 ed il 2 gennaio 1979 (temporalesco) fu il più drastico facendo scendere la temperatura da +6°C a -1°C in circa 30 minuti.
Se però guardiamo alla pura intensità e dimensione dei fiocchi per l'area di Alfonsine la massima è quella della notte tra il 12 e 13 febbraio 1991, mentre il blizzard di massima ferocia fu quello della notte tra il 4 ed il 5 gennaio 1985 (temporalesco): alcune persone che avevano esercizi commerciali dovettero all'alba, per accedere ai negozi, camminare all'indietro poichè la neve riempiva gli occhi e si infilava anche nel naso rendendo ostica la respirazione.
drink2
28/2/04 per l'accumulo e lo snowrate (fece quasi tutto l'accumulo in 3 ore nel pomeriggio) e 19/12/09 per le T.. dentro la città, a Bologna, vedere nevicare in quel modo non è da tutti i giorni...
a me poi piacciono i fazzoletti più del blizzard
gigio...io la nevicata del 4-5 gennaio 1985 ce l'ho ancora negli occhi...sequenza da favola...ore 21 cielo stellato poi fiocconi enormi per un paio di ore... poi calma irreale con luna visibile...e poi nella notte il finimondo...semplicemente fantastica...
e poi mi è rimasta impressa la nevicata del 6 gennaio 1980...inizia acqua...poi nevone notturno e finisce in acqua....comunque alla fine accumulo che rimane...20 cm circa...
1) 4-5 Gennaio 1985 e giornate successive (...insuperabile .....per adesso).
2) 6-7 Febbraio 1991 (... indimenticabile).
3) 28 Febbraio 2004 (...la più bella degli ultimi 20 anni...conservo ancora una copia del forum EmiliaMeteo di quel giorno e rileggerla è sempre un emozione)..
4) 13 Dicembre 2001 (...la bufera perfetta).
5) 18 Aprile 1991 (...il giorno prima ero a pescare in Taro in maniche corte...quasi 25°C).
6) le nevicate dell'inverno 2009/2010 (...le più fresche nella memoria).
13-12-2001 (lampo in mezzo alla bufera, spettacolo)
28-2-2004 (il mio primo accumulo importante da quando seguo la meteo, ci si affezziona)
19-12-2009 (vento, neve di qualità, bellissimo)
31-1-2010 (dimensione dei fiocchi...abominevoli!)
10-3-2010 (accumulo!)
13-12-2001 (lampo in mezzo alla bufera, spettacolo)
28-2-2004 (il mio primo accumulo importante da quando seguo la meteo, ci si affezziona)
19-12-2009 (vento, neve di qualità, bellissimo)
31-1-2010 (dimensione dei fiocchi...abominevoli!)
10-3-2010 (accumulo!)
Per ora quella del 9/10 marzo per come si è svolta la serata in macchina in mezzo a una bufera di neve con lampi.. addirittura io e un mio amico abbiamo visto 2 palle luminose in cielo.. dicono siano fulmini globulari.. una roba pazzesca comunque
Il 31 Gennaio per le dimensioni dei fiocchi, MAI VISTI
quella del 9/10 Marzo 2010...la nevicata perfetta!!!!!
massimo anzola
25-01-2011, 09:06
(con sti post siamo proprio disperati)
QUOTO
detto questo, per quanto mi riguarda, ogni volta che scelgo la nevicata migliore me ne pento perchè pernso di fare un torto ad altre stupende nevicate.
Cmq. proviamo a dire:
I 60 cm di neve caduti attorno al 13-14-15 dicembre 1963
la stupenda nevicata del 23 novembre 1965 (il camino acceso con le caldarroste che cuocevano, la vetrata della sala che dava sul giardino ammantato di bianco sotto la bufera: a casa ad Anzola, mica a Canazei)
ed anche la gelida nevicata del 10 dicembre 1967 con temperature attorno a -5 e la partita Bologna-Torino 1-0 che nonostante la bufera non fu rinviata e si giocò in un'atmosfera irreale.
e poi la nevicata della notte fra 1 e 2 gennaio 1971: la mattina del 2 era in programma una partita di calcio con i miei amici e non ci rinunciammo: giocammo su un campo perfettamente innevato
e naturalmente la "malaneve" del 25-26 novembre 1977 (rimarrà per sempre indimenticabile)
la grandiosa nevicata del 31 gennaio 1979 bissata dopo poco dal blizzard del 5-6 gennaio 1980
e a proposito di blizzard, veramente grandioso il n.1: quello del 6-7 febbraio 1991
e i 40 cm. dell'8/9 gennaio 1985 caduti con temp. attorno ai -10 o poco meno, ancora intatti dopo una settimana di t. sottozero con picchi fino a -25
ed anche i 30 cm. farinosi del 18-19 dic. 2009, ovviamente.
e ancora....
bastaaa.......
31/01/2010
Quell'oretta abbondante dalle 750 alle 900 è stata semplicemente indescrivibile e per quel che mi riguarda memorabile: vento teso da N , lenzuola a 2 piazze fitte-fitte che facevano aumentare a vista d'occhio (aggiungo anche di un cieco) il manto nevoso.
In certi punti a favore di vento alle 9 c'erano 15 cm attaccati "in orizzontale" che sfidavano la gravità.
Prima che rivedrò qualcosa del genere nelle mie lande passerà tempo.
Ho paura troppo....
salut..
Senza nulla togliere al mitico 85 che però essendo piccolo non lo ricordo bene metterei la neve della notte del 6 febbraio 91, c'era gente che sciava di fondo in via maggiore a ravenna sotto la tormenta sarcastic-
poi il 13/12/2001 per la potenza d'ingresso, senza dubbio
Tutte le nevicate son belle, ognuna ha la sua storia, inutile stia li a descriverle, le date famose sono le stesse che avete detto voi..
Però devo dire cha la più recente e che mi ha sconvolto per la modalità (fiocchi fitti e giganteschi..), è proprio quella del 31 gennaio dell'anno scorso..
Non tanto per l'accumulo ("solo" 10 cm in un ora e mezza), quanto per la spettacolarità!!
Ogni volta che la rivedo mi emoziono... http://www.youtube.com/watch?v=2RPTZwmuTEQ
alessandro85
25-01-2011, 12:13
Per la mia zona ricordo 4 nevicate in particolare per la loro intensità:
*metà dicembre 2001 (non ricorso il gg)
*23-02-2005 (60 cm di neve in 8 ore, la più bella in assoluto che ricordi in quasi 26 anni)
*19-12-2009
*09-03-2010
8-9 marzo 2010 per l'abbondanza e la durata (si è sciolta tutta senza l'aiuto di una sola goccia di pioggia)
13-12-2001 anche se avevo 7 anni la ricordo bene
e tante altre di cui non ricordo la data :)
Senza nulla togliere al mitico 85 che però essendo piccolo non lo ricordo bene metterei la neve della notte del 6 febbraio 91, c'era gente che sciava di fondo in via maggiore a ravenna sotto la tormenta sarcastic-
poi il 13/12/2001 per la potenza d'ingresso, senza dubbio
mentre altri giocavano a pallone in piazza maggiore a Bologna sarcastic-
quanta ne fece a ravenna nel 91??
quanta ne fece a ravenna nel 91??
tanta haha//..
tanta haha//..
mamma mia cosa darei per vivere quell'evento...l'ultimo vero burian degno di essere chiamato tale....il 96 durò 3 giorni e poi sciroccone....
bella nevicata pure l'8 marzo del 1976...molto rara per questo mese...
Gigiometeo
26-01-2011, 15:56
Io non c'ero, ma è probabile che nel febbraio 1929 si siano divertiti (anzi, probabilmente no visti i tempi). Sono due foto di Alfonsine in zona destra Senio, in una è passato un pò di tempo poichè i tetti sono già sgombri di neve; la seconda invece è più vicina all'evento nevoso vero e proprio.
drink2drink2
gigio, quelle immagini mi hanno commosso....ho sentito i ricordi di quel febbraio da una cara persona che non c'è più....quelle foto mi confermano i suoi racconti....
belisariora
26-01-2011, 21:10
Credo sia stimabile in 1 metro circa il manto nevoso caduto a Ravenna città nel febbraio del 1929 (anche qui una media perché il vento fece la sua parte)...
La cosa che più mi ha fatto impressione nel vedere le foto di Ravenna con la neve del 1929 fu il Candiano completamente gelato e innevato: era talmente solido lo strato di ghiaccio che c'era sopra che la zia di mia madre mi diceva sempre che vi passavano sopra in molti con animali, carri, carretti & mercanzie varie.
Ah... il Candiano era completamente gelato, al pari di tutte le valli, fino alla foce ed era gelata pure la prima parte della riva del mare per almeno 1 metro (lo stesso dicasi di Ancona, mentre a Venezia la laguna si ghiacciò completamente fino a rendere percorribile a piedi le isole di Murano, Burano e in parte Torcello).
Nel febbraio 1991 io ho fatto una media delle misurazioni di neve dei due eventi per un totale di 37 cm.
forever1929
26-01-2011, 21:21
la nevicata del 1985 è stata stupenda anche qua
ricorderei quella del 5-7 febbraio 1991 ed ancora quella del 12-13 febbraio
sempre quell'anno la nevicata del 18 aprile, forse la più incredibile.
per venire ai tempi recenti, quella del 23 febbraio 2005.
rafdimonte
26-01-2011, 22:59
beh..devo dire il 6 febbraio 1991 con 30 cm di neve farinosa caduta in un giorno rimarrà per sempre scolpito nella mia memoria..e poi anche il 7 sera e il 13 febbraio..
Ultimamente anche i 10 cm in un ora e mezzo caduti lo scorso 16 dicembre 2010 dalle 16 e 15 alle 17 e 45 non sono stati per niente male!!
Pensate che giorgio (non l'ultimo arrivato) ha detto testualmente:" Non ho mai visto nevicare cosi in vita mia"..
Nevicava veramente in modo incredibile ed era farinosa..la nuova neve aveva ricpoerto nuovamente tutto dopo i 15 cm della nevicata del giorno prima..
Era un atmosfera surreale!
forever1929
27-01-2011, 08:47
beh..devo dire il 6 febbraio 1991 con 30 cm di neve farinosa caduta in un giorno rimarrà per sempre scolpito nella mia memoria..e poi anche il 7 sera e il 13 febbraio..
Ultimamente anche i 10 cm in un ora e mezzo caduti lo scorso 16 dicembre 2010 dalle 16 e 15 alle 17 e 45 non sono stati per niente male!!
Pensate che giorgio (non l'ultimo arrivato) ha detto testualmente:" Non ho mai visto nevicare cosi in vita mia"..
Nevicava veramente in modo incredibile ed era farinosa..la nuova neve aveva ricpoerto nuovamente tutto dopo i 15 cm della nevicata del giorno prima..
Era un atmosfera surreale!
Nanche io avevo mai visto nevicare come il 16 dicembre 2010 a Rimini: neppure in alta montagna!
ero a Rimini per caso e posso dire di aver visto quell'evento storico dal vivo:
in giro per lavoro non riuscivo a camminare nella neve perchè non si riusciva a respirare nè dalla bocca e nè dal naso.
Ricordo che mi porterò dietro indelebile.
rafdimonte
27-01-2011, 09:27
Nanche io avevo mai visto nevicare come il 16 dicembre 2010 a Rimini: neppure in alta montagna!
ero a Rimini per caso e posso dire di aver visto quell'evento storico dal vivo:
in giro per lavoro non riuscivo a camminare nella neve perchè non si riusciva a respirare nè dalla bocca e nè dal naso.
Ricordo che mi porterò dietro indelebile.Sicuramente per noi riminesi il ricordo fantastico di quella settimana salva quest inverno per il resto quasi interamente da buttare nel water, capisco poi che chi non ha avuto nulla in quei giorni li, veda quest inverno se non come il 2006-07 poco ci manca..
Tuxharlock
28-01-2011, 09:18
degli anni recenti 28 febbraio 2004 con 40cm a Modena ma se mettiamo l'insieme di neve e temperature 84/85....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.