PDA

Visualizza Versione Completa : Mappe del 25 gennaio 2011


Andrea ERM
25-01-2011, 06:51
Con le mappe di stamane possiamo quasi salutare nuovamente la dama.... le mappe non ci danno uno straccio di fronte che possa farcela vedere....

Variabile e freddino fino a sabato, poi è in arrivo una irruzione che ovviamente NON ci prende ma ci arriva a 300 km a est (e sarebbe una bomba)

Dopodiché anticiclone e probabilmente galaverne (anche toste, unica consolazione)

Andrea ERM
25-01-2011, 07:09
Unica mappa interessante, ma e' una dwd a 132 ore.. Sigh

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme1323.gif

andre_re
25-01-2011, 07:22
viste. orrende, non c'è che dire...nono//

Con le mappe di stamane possiamo quasi salutare nuovamente la dama.... le mappe non ci danno uno straccio di fronte che possa farcela vedere....

Variabile e freddino fino a sabato, poi è in arrivo una irruzione che ovviamente NON ci prende ma ci arriva a 300 km a est (e sarebbe una bomba)

Dopodiché anticiclone e probabilmente galaverne (anche toste, unica consolazione)

luca
25-01-2011, 07:50
tristi

Andrea ERM
25-01-2011, 08:00
Qualche fenomeno per venerdì sera forse... Ma lo zero termico comunque non e' da neve

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/pcp12hz_web_8.png

Gra
25-01-2011, 08:18
Fino a fine Febbraio possiamo sperare...le carte però ci mettono a dura prova...peccato perchè l'apporto freddo non è mancato anzi...più volte è entrata una -7 o -8...non abbiamo mai utilizzato il cuscinetto freddo..roba da matti...ogni inverno dice la sua ed è diverso da quello precedente..siamo un pò agli estremi tra questo e quello precedente ma che ci vuoi fare..speriamo di trovare il gol al novantesimo..

gionnimat
25-01-2011, 08:19
Si Andrea, minimo che fatica a salire anche xchè l'uno inibisce l'altro non facendoli salire anzi, cosi facendo delle 2, tendono a scendere di latitudine. Anticiclone che poi non vede l'ora di entrare in scena insomma, qualcosina di coreografico forse ma al momento, nulla di buono. Vista xò l'incertezza della sinottica con veramente poco x passare dalle stalle alle stelle, rimarrei ancora possibilista. Plume ancora molto aperto.

Marco Muratori ERM
25-01-2011, 08:51
Invadenza anticiclonica ad oltranza. Gennaio nel cestino ma....febbraio? Non è che le prospettive, almeno per l'inizio siano poi così tanto diverse. Parte più bella dell'inverno? Tutta "pappata" dall'anticiclone....La delusione è palpabile....

Nella speranza che qualcosa possa cambiare (al momento non vedo come) riporto, ad esclusivo titolo di curiosità, l'ultima esternazione in ordine di tempo di Joe Bastardi....

SUNDAY NOON.
AGAIN, NO SEVERE COLD IN SITE FOR UK/IRELAND
I want to make sure that I am clear on this.
That doesnt mean a day or two of cold or snow cant show up, its winter, but the core of the coming cold is in the south of europe, to the southeast of the UK and Ireland and I want to make sure that this is clear. It is as was said before the winter, though it took longer in the south to get in in there and did skew Jan warmer than I thought.
But I dont see a big cold event that would lead to the punishment we took in the northwest in December.
What a turn around!!! London, my "scoring city" so to speak was 7.5 BELOW normal in Dec, and is running 2.2 above normal in Jan. I think we can say, that Jan has not been cold, even if it does go below normal for a few days.
Moral is..the land of my ancestors ( Italia) will be colder against the normals than the land of my wife. I am married to a Lass of Scottish extraction... so I better get it right!!!!

Marco Muratori ERM
25-01-2011, 11:45
GFS 6z con il solito minimo blando e sottoterra anche se un pochettino tirato più su con qualche fenomeno in più. In seguito il solito nulla a parte la solita illusoria irruzione a 300 ore e nemmeno produttiva in quanto il minimo, tanto per cambiare sarebbe troppo sud orientale. E il nuovo filo conduttore dopo la svolta del 20 Gennaio che sicuramente c'è stata ma per noi non dice nulla anche se obiettivamente sono drasticamente calate le temperature soprattutto in quota rispetto a prima e questo permette di mantenere un profilo non così scandaloso come fino al 19 Gennaio incluso.

MA DICO IO.....MICA CHE POSSA FARSI UN MINIMELLO COME QUELLO CHE POSTO QUA SOTTO E ANNESSO SEGUITO DEL GIORNO DOPO????? NO EH? VA BE QUELLO E' STATO UN TANTINO, STORICO MA ANCHE UNA VIA DI MEZZO.....

Pedro
25-01-2011, 11:51
Non è il nostro inverno... speriamo solo di rivederla prima della primavera.
Anche se ormai di cartucce ne sono state sparate tante... sono un pò demoralizzato metereologicamente parlando.

Rimo bfc
25-01-2011, 11:51
Socmel marco...hai postato delle mappe da niente...hahahah....cmq molto emotivamente dico questo....
o l'inverno dopo tutte queste palle goal buttate si chiude con un nulla difatto e imprecazioni varie...o a forza di darci salta fuoir qulacosa di buono.....
Devo dire che nonostante il pessimismo che mi assale ormai da tempo,c'e una spiccata propensione di pulsazioni dell'azoriano e il run 06 lo manifesta ancora una volta....chissa' che una volta non sia quella decisiva...boh...stiamo a vedere...

supider
25-01-2011, 11:59
Anche nel 2005 è andato spesso tutto in Abruzzo, ma a forza di insistere 2 settimane di gloria tra fine febbraio e inizio marzo le abbiamo avute, con tanto di giornata più fredda dell'inverno il giorno 1 Marzo 2005...ci si aggrappa a tutto eh

luca
25-01-2011, 12:10
gfs è diversi giorni che vede pulsazioni dal 3 febbraio in poi....

luca
25-01-2011, 12:10
gfs è diversi giorni che vede pulsazioni dal 3 febbraio in poi....

Cris
25-01-2011, 13:03
gfs è diversi giorni che vede pulsazioni dal 3 febbraio in poi....
Tachicardia?:)

Dany ERM
25-01-2011, 17:19
bah secondo me ci sono basse possibilità che giovedi mattina si possa vedere una fioccatina spatocchia in giro per la regione...

Dany ERM
25-01-2011, 17:28
e la colata dei primi di febbraio avrà W-shiftato di 500 km

ririno
25-01-2011, 17:33
ottimismo

tom montepiumazzo
25-01-2011, 19:31
io non credo a niente!! credo solo che anche stavolta non ci sarà nulla!!sfiocchettate al nord ovest e qui secco!!! va beh ho un po ci callo con questa storia!! me ne sto facendo una ragione ma ESSENDO UN SOGNATORE CREDO CHE SIAMO ANCORA BEN IN GIOCO!! ABBIAM ANCORA DEL TEMPO DAVANTI!!! applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...

Marco Muratori ERM
25-01-2011, 19:35
Nell'ambito dei vari andirivieni dei vari run, interessante la situazione pro sfiocchettata coreografica per sabato mattina per l'Emilia con evento sicuro (con queste carte che poi tanto cambieranno tra 6 ore) su piacentino e parmense e pedemontane reggiana e modenese che entrano in gioco.

Qualche cosa in giro a livello di signora Maria su per province occidentali anche giovedì mattina.

Ma solo per la cronaca. Tanto tra 6 ore cambieranno....

Lorenzo
25-01-2011, 19:40
Certo che sperare in sfiocchettate... vuol dire che siamo messi male quest'anno

vallice ERM
25-01-2011, 19:46
con evento sicuro

è? paura//..


(con queste carte che poi tanto cambieranno tra 6 ore)


ah ecco sarcastic-

Marco Muratori ERM
25-01-2011, 19:48
Credevi eh???...... sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-

vallice ERM
25-01-2011, 19:50
Credevi eh???...... sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-

credevo che avesse già smesso di bruciare? :)

Enrico
25-01-2011, 20:28
ci si deve accontantare...questa parte di stagione sta andando abbastanza secca su gran parte del territorio. Diciamo che l'inverno in corso non è affatto tra quelli piovosi (o nevosi che dir si voglia) mi pare che su tutto il comparto del nord italia stia precipitando meno del normale e questo influenza negativamente e sensibilmente le probabilità di neve. INfatti lo scorso inverno che sostanzialmente termicamente è stato nella norma ma grazie alle precipitazioni motlo abbondanti ha portato tanta neve.

QUesto inverno è caratterizzato da alte pressioni e perturbazioni che mai hanno interessanto in primo luogo la nostra regione.

Non sono d'accordo con zamba sulle nebbie persistenti e galaverna. Ci stiamo facendo avanti con il periodo. Non siamo piu a inizio gennaio o dicembre...le nebbie persistenti sinceramente a febbraio le ritengo molto ma molto poco probabili poi la realtà mi smentirà. Il sole bomba già a 450 w/mq...diversamente vedo molto bene inversioni notturne toste che caratterizzano solitamente il mese di febbraio ovvero notevole escursione termica tra giorno e notte.

Da quando seguo la meteo penso che non mi sia mai capitato di vedere un episodio di galaverna in febbraio, mentre ne ricordo diversi in dicembre e prima, seconda decade di gennaio.

belisariora
25-01-2011, 22:07
ci si deve accontantare...questa parte di stagione sta andando abbastanza secca su gran parte del territorio. Diciamo che l'inverno in corso non è affatto tra quelli piovosi (o nevosi che dir si voglia) mi pare che su tutto il comparto del nord italia stia precipitando meno del normale e questo influenza negativamente e sensibilmente le probabilità di neve. INfatti lo scorso inverno che sostanzialmente termicamente è stato nella norma ma grazie alle precipitazioni motlo abbondanti ha portato tanta neve.

QUesto inverno è caratterizzato da alte pressioni e perturbazioni che mai hanno interessanto in primo luogo la nostra regione.

Non sono d'accordo con zamba sulle nebbie persistenti e galaverna. Ci stiamo facendo avanti con il periodo. Non siamo piu a inizio gennaio o dicembre...le nebbie persistenti sinceramente a febbraio le ritengo molto ma molto poco probabili poi la realtà mi smentirà. Il sole bomba già a 450 w/mq...diversamente vedo molto bene inversioni notturne toste che caratterizzano solitamente il mese di febbraio ovvero notevole escursione termica tra giorno e notte.

Da quando seguo la meteo penso che non mi sia mai capitato di vedere un episodio di galaverna in febbraio, mentre ne ricordo diversi in dicembre e prima, seconda decade di gennaio.

Sei giovane Enri sarcastic-
Ho visto delle galaverne a febbraio e pure a marzo negli anni 70 che manco più mi ricordo quante son state.
Gigio che è mio coetaneo credo possa confermare. read//
Qs inverno, tolto il freddo dicembrino, mi ha ricordato molto quelli di quell'orribile decennio meteo (parlo per Ravenna città, ovviamente)!!!!

Enrico
25-01-2011, 22:31
Sei giovane Enri sarcastic-
Ho visto delle galaverne a febbraio e pure a marzo negli anni 70 che manco più mi ricordo quante son state.
Gigio che è mio coetaneo credo possa confermare. read//
Qs inverno, tolto il freddo dicembrino, mi ha ricordato molto quelli di quell'orribile decennio meteo (parlo per Ravenna città, ovviamente)!!!!

Si Gianluca.... pero obiettivamente la vedo un po dura in questi anni sperare nella galaverna in febbraio...poi ci può stare di tutto...

andrea_bo
25-01-2011, 23:08
il 18z migliora leggermente a 66h.....

andrea_bo
25-01-2011, 23:09
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn841.png
Dai un altro pelo ad est e ci siamo....

andrea_bo
25-01-2011, 23:12
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn904.png
film già visto.............

andrea_bo
25-01-2011, 23:13
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1024.png
Si si il nostro inverno.......ihihih vediamo se domani tirano su qualcosa

andrea_bo
25-01-2011, 23:21
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1262.png
Come bestemmiare su questo inverno......guardate che bella colata che sfila ad est.....

andrea_bo
25-01-2011, 23:23
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1382.png
La foto del nostro inverno.......

andrea_bo
25-01-2011, 23:34
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1802.png
Veramente notevole dove si spinge la -10 nella colata ad est......

andrea_bo
25-01-2011, 23:36
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1861.png
Solita illusione o possibile strada da percorrere?

andrea_bo
25-01-2011, 23:37
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2161.png
Carta dal potenziale enorme....;)

skystorm87
25-01-2011, 23:43
Il 18z è buono. E va col run di controllo del 12z (quindi niente di fuori dal creato, per capirci).
D'altra parte rispetto al nulla di prima, le carte non potevano che migliorare.

Adesso speriamo che il trend sia al miglioramento e non al peggioramento perchè non è poi strano vedere questi minimi fare quella traiettoria (baleari -> corsica). Il problema è l'ingerenza del minimo siciliano che prima e più velocemente si allontana o si assorbe e meglio è.

La situazione è ancora fuori controllo, proprio a causa di questa doppia ciclogenesi in Mediterraneo. Ancora una volta suggerisco di attendere! Questa situazione, se arrivano le precipitazioni, è decisamente più favorevole alla neve in pianura della precedente che poi è stata (come immaginavo) simile a quella dell'11-12 febbraio con forte gradiente altimetrico a causa dell'assenza di aria fredda in precedenza nei bassi strati.