Visualizza Versione Completa : Mappe del 26 Gennaio 2011
Marco Muratori ERM
26-01-2011, 08:36
Continuando il monitoraggio per sabato prossimo (perché altro non c'è da fare) c'è un miglioramento per via del passaggio più a nord del minimo e il LAMMA GFS 00z ci regala stamattina un po' di neve in pianura su piacentino, parmense e probabilmente reggiano. Sul filo modenese e bolognese che con queste carte potrebbero anche farcela salvo poi soffrire a metà giornata. Notare che per Piacenza sarebbero buone un po' tutto il giorno e non solo per tre o quattro ore e oltretutto non nevetta ma neve. GFS mette la 0 sull'Italia centrale, Reading addirittura sulle coste laziali ma poi abbraccia anche la Puglia.Più bruttarelle ma più o meno ricalcano la stessa tendenza le UKMO mentre GME va avanti per il suo mondo fatato.
Sul lungo il solito seccume con una irruzione, probabilmente improduttiva tra 9 o 10 giorni, vista, seppure con modalità diverse sia da GFS che da ECMWF.
Infine il Plume. Si apre già dal 31/1 e poi dall'inizio di Febbraio lo spread è pauroso e pertanto impronosticabile anche se, come sempre in un ambito esclusivamente anticiclonico e pertanto secco secco secco.
Che dire? La proviamo a seguire l'evoluzione per sabato prossimo?
Marco Muratori ERM
26-01-2011, 08:48
Il cecchino uscito adesso per sabato sarebbe mitico con 4 pannelli nevosi su buona parte delll'Emilia.
Andrea ERM
26-01-2011, 08:53
Svarionano ancora troppo i modelli a 84 ore per sabato... ci credo solo quando lo vedo...
DWD ad esempio sono innocue...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme843.gif
Marco Muratori ERM
26-01-2011, 08:56
Svarionano ancora troppo i modelli a 84 ore per sabato... ci credo solo quando lo vedo...
Assolutamente d'accordo.
Andrea ERM
26-01-2011, 09:17
??????? VENERDI per Bolam...
http://www.meteoliguria.it/mappe/BOLAM/BOLAM21/2011/20110126/bo21ar_TP12_2011012818.png
Andrea ERM
26-01-2011, 09:18
Termiche al suolo al limite ma possibiliste....
http://www.meteoliguria.it/mappe/BOLAM/BOLAM21/2011/20110126/bo21ar_T@2m+winds@10m_2011012812.png
paolo leoni
26-01-2011, 09:21
Eh no!!! Stavolta non mi faccio fregare!!!!!!
Ho controllato i profili verticali previsti! E' uguale a giovedì-domenica passati! Bora che soffia dal suolo fino a 800hpa! Inoltre le termiche su quella carta vanno da +2 a +4! Così come i meteogrammi!
Capitolo per ora chiuso! :D
Andrea ERM
26-01-2011, 09:33
Guarda non credo neppure a quelle precipitazioni.... Bolam con l'ENE esagera sempre con l'intensità dei fenomeni....
Rimo bfc
26-01-2011, 09:41
Mi sembra che in questo caso l'incidenza della bora sarebbe piu' debole...mi sembra una ventilazione blanda per un fronticello debole come le balle di un gattino.....cmq non essendo fortunati in sto periodo non mi aspetto nulla...poi si vedra...
Andrea ERM
26-01-2011, 09:44
Infatti mi metterei meno problemi per la bora dell'altra volta sicuro... ma non credo a questi fenomeni....
E forse non avremmo dei gran valori al suolo da stasera inizia a coprirsi e il freddo scemerà un pochetto....
paolo leoni
26-01-2011, 10:06
Ho controllato il Lamma di COSMO17 (quello dell'arpa, per capirci!)
Vento che al suolo rimarrà da N/NE se pur debolissimo!
A 700hpa invece, si avrà una componente da ESE! Con Ur prossima all'80/85% in movimento dalle coste verso l'entroterra! Sia chiaro, si parla di un 7-8mm MASSIMO di precipitazioni ;)
paolo leoni
26-01-2011, 10:09
Guardate qua! :D
http://ready.arl.noaa.gov/readyout/15108884_wndgram.gif
Rimo bfc
26-01-2011, 10:11
Ho controllato il Lamma di COSMO17 (quello dell'arpa, per capirci!)
Vento che al suolo rimarrà da N/NE se pur debolissimo!
A 700hpa invece, si avrà una componente da ESE! Con Ur prossima all'80/85% in movimento dalle coste verso l'entroterra! Sia chiaro, si parla di un 7-8mm MASSIMO di precipitazioni ;)
Come immaginavo...venitlazione al suolo blandissima....ci vuole del deretano...non aggiungo altro...certo e'che la vorrei...mi piace...anche una sfarinata....lei mi strega...e io come un burattino mi lascio incantare....ciao Paul
paolo leoni
26-01-2011, 10:21
Ciao Rimo, purtroppo, non so se definirla "blandissima"
Si va dai 14-22km/h dal piano fino a 900hpa, dove poi comincia anche un 30km/h...
Direi che 1°C-1,5°C li prendi tutti per questi ventacci maledetti!
http://www.magicoveneto.it/meteo/appunti/SimboliMeteo05.gif
Dany ERM
26-01-2011, 10:43
dai che non nevica !!!
inutile illudersi di nuovo!
anche se precipitasse qualcosa....non sarebbe neve mai al mondo..
Andrea ERM
26-01-2011, 11:05
Onde evitare pensieri, 6z per sabato fanno schifio... cosi ci mettiamo il cuore in pace da subito
dai che non nevica !!!
inutile illudersi di nuovo!
anche se precipitasse qualcosa....non sarebbe neve mai al mondo..
Quotone.
Mi spiace dirlo ma Inverno andato.
Ci sarebbe tanto tempo ancora, tutto febbraio e inizio marzo, ma si è già capito come butta l'annata... e io ero molto ottimista ad inizio anno quando avevamo davanti 15 giorni di schifo...
però una vasellata dopo l'altra e ho capito che non va proprio.
Confido comunque di vedere uno o due eventi con un po' di accumulo entro l'inizio della primavera, ma niente di che.
Onde evitare pensieri, 6z per sabato fanno schifio... cosi ci mettiamo il cuore in pace da subito
e possono ancora peggiorareincacch//..
Rimo bfc
26-01-2011, 11:43
paghiamo un periodo precedente stra dinamico...ora siamo in stasi l'hp ha un apreponderanza continua....i massimi son sempre sull'uk....vuol dire che con un po di sedere non sarebbe impossibile avere qualcosa di invernale....ricordo che lei primi 40 giorni dell'inverno 2001...( a mio avviso uno dei migliori inverni dell'ultimo decennio con neve al suolo chiacciata per 40gg) abbiamo avuto una hp semipermanente in corrispondenza dei senza bidet...e il lato orientale sempre vulnerabile.....boh..vediamo
Dany ERM
26-01-2011, 11:44
mettiamo pure in saccoccia un altro inverno con 4 cm.... (orticellisticamente parlando)
fat schiv...
Rimo bfc
26-01-2011, 11:51
mettiamo pure in saccoccia un altro inverno con 4 cm.... (orticellisticamente parlando)
fat schiv...
Da te dany l'anno scorso come' andata?
Stamattina riflettevo sul fatto che, A CASA MIA, ha nevicato almeno una volta a Novembre, Dicembre e Gennaio...peccato che il totale fatichi a raggiungere i 20cm...P
erò sarebbe bello aggiungere anche Febbraio e Marzo, e perchè no, Aprile, alla sequenza ;-)
non capita spesso (anno scorso per esempio abbiamo saltato Novembre, ma Zola ha fatto 120 cm annui circa)
giovanni
26-01-2011, 12:05
Ho controllato il Lamma di COSMO17 (quello dell'arpa, per capirci!)
Vento che al suolo rimarrà da N/NE se pur debolissimo!
A 700hpa invece, si avrà una componente da ESE! Con Ur prossima all'80/85% in movimento dalle coste verso l'entroterra! Sia chiaro, si parla di un 7-8mm MASSIMO di precipitazioni ;)
cosmo dell'arpahaha//.. aveva messo piu di 10 cm da noi qua a Forli non ha fatto neppure un fiocco incacch//..
Marco Muratori ERM
26-01-2011, 12:18
6z effettivamente tornano a far schifo per sabato perché riabbassano il flusso collegato al minimo ma lo rialzano per la notte tra giovedì e venerdì. Gli spaghi 6z ci dicono che siamo comunque di fronte ad un run estremamente "stitico" rispetto a tanti altri e rispetto anche al run di controllo.
Quindi se ballano ancora a 36/42 ore figurarsi a 72 !!! Tutto è davvero possibile....mah!!!
Che casino! Anche fare delle previsioni si rischia di passare per dei ciarlatani e nei prossimi due giorni tocca a me.....
Dany ERM
26-01-2011, 12:23
Da te dany l'anno scorso come' andata?
111 cm....
venivo però da 3 inverni a fila con uno scempio meteo...
Marco Muratori ERM
26-01-2011, 12:32
paghiamo un periodo precedente stra dinamico...ora siamo in stasi l'hp ha un apreponderanza continua....i massimi son sempre sull'uk....vuol dire che con un po di sedere non sarebbe impossibile avere qualcosa di invernale....ricordo che lei primi 40 giorni dell'inverno 2001...( a mio avviso uno dei migliori inverni dell'ultimo decennio con neve al suolo chiacciata per 40gg) abbiamo avuto una hp semipermanente in corrispondenza dei senza bidet...e il lato orientale sempre vulnerabile.....boh..vediamo
Ciao vècio, quoto tutto e te lo controfirmo....
C'è una cosa che comunque non ci permette di avere quel colpo di deretano auspicabile nonostante i massimi in zona dei senza bidet. Fin tanto che il VP spinge in quella maledetta maniera, l'anticiclone risulterà sempre compresso a nord e "spinto" in parte verso sud (e quindi eventuali protensioni polari sono di breve durata ed ecco anche perché i minimi in sede mediterranea sono sempre e costantemente bassi) e insidiato e "spinto" ad ovest dalla "filiale" atlantica del trottolone (ecco perché le irruzioni vanno sempre ad est nella sua parte più importante). E i modelli al momento non vedono cambi apprezzabili a livello di macrocircolazione.
Poi, se è vero, che non riescono ad inquadrare nemmeno cosa succede a 36 ore è ovvio che la speranza che cambi qualcosa anche a partire dal prossimo run, c'è e quella non muore mai, ma fino a che saranno così le cose non potremo mai augurarci nulla di che se non magari una spolverata di zucchero a velo nei casi con massimo deretano.....
Il nostro LAM sul 06Z dice passata di neve buona sull'Emilia (temperature al limite per l'Est però) tra domani sera e venerdì mattina per rovesci dall'Adriatico... Sono i primi test ed è messo a punto dagli americani, vedremo come va...
noi possiamo sperare solamente da questa configurazione qui in avanti...prima niente di buono.
Il fatto che per arrivare a questa mancano ancora 10 gg sarcastic-
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2641.png
giovanni
26-01-2011, 13:21
6z effettivamente tornano a far schifo per sabato perché riabbassano il flusso collegato al minimo ma lo rialzano per la notte tra giovedì e venerdì. Gli spaghi 6z ci dicono che siamo comunque di fronte ad un run estremamente "stitico" rispetto a tanti altri e rispetto anche al run di controllo.
Quindi se ballano ancora a 36/42 ore figurarsi a 72 !!! Tutto è davvero possibile....mah!!!
Che casino! Anche fare delle previsioni si rischia di passare per dei ciarlatani e nei prossimi due giorni tocca a me.....non dai l'aria di un ciarlatano,sei una persona per beneapplauso//...
Marco Muratori ERM
26-01-2011, 13:41
LAMMA GFS 6z che segue gli inevitabili cambi di umore di GFS e in questo run diciamo che l'Emilia se la gioca per tutto il giorno (non tre o quattro ore ma per 15/18 ore). Niente di eclatante ma se la gioca con punto di crisi verso fine mattinata e ore pomeridiane per un rialzo termico al suolo attorno a 1 grado ma le precipitazioni, deboli, proseguirebbero fino alla prima parte della notte su centro est Emilia e addirittura per buona parte della notte su ovest Emilia.
Ovviamente non ci sarebbe più nulla sabato.
Vedremo il prossimo balletto tra qualche ora....
skystorm87
26-01-2011, 13:52
il LAMMA 06 non e' affatto male. Anche se conosciamo la sua qualita'... Aspetterei il cecchino. Io non vedo nessun problema di temperatura, sia in considerazione dei dew point attuali che dei venti
se le carte adesso sono flenghe non è detto che lo sia l'annata..
patroclo
26-01-2011, 14:07
Il nostro LAM sul 06Z dice passata di neve buona sull'Emilia (temperature al limite per l'Est però) tra domani sera e venerdì mattina per rovesci dall'Adriatico... Sono i primi test ed è messo a punto dagli americani, vedremo come va...
anche moloch cnr e bolam21sarcastic-
drink2
Andrea ERM
26-01-2011, 15:14
In pianura allo stato attuale mi sa molto di pioggia mista a bovazze sul parabro :)
In pedemontana forse....
Bisogna che i fenomeni siano almeno un pelo piu consistenti....
Andrea ERM
26-01-2011, 16:55
GFS 12z prova a darci la speranza di due fiocchi marcissimi per venerdi mattina....
Pensa mo su cosa dobbiam sperare....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn4217.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn424.png
icedavid
26-01-2011, 17:09
mah non ci spero anke se come son fatto recidivo ci ricascherò..tanto so che a modena non farà niente ne ora ne dopo il 9 febbraio..ufffffffffffnono//drink//tapir//
Andrea ERM
26-01-2011, 17:13
Più che altro c'è un netto W-shift dell'irruzione a seguire.... interessante... e aprirebbe strade nuove per il futuro se l'anticiclone invade meno la scena....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1142.png
Tuxharlock
26-01-2011, 17:46
GFS 12z prova a darci la speranza di due fiocchi marcissimi per venerdi mattina....
Pensa mo su cosa dobbiam sperare....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn4217.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn424.png
ci vorrà tutta la concentrazione e l'ostinazione possibile per individuarliincacch//..
Marco Muratori ERM
26-01-2011, 19:51
Per quanto riguarda la ricerca spasmodica di qualche fiocco per venerdì mattina è interessante vedere come le termiche di ECMWF siano più basse rispetto a GFS con una -5 che sfiora il piacentino mentre per il GM americano niente di tutto ciò. LAMMA GFS 12z si adegua ai continui cambi di traettoria di GFS ma continua ad insistere sulla coreografia di venerdì mattina.
E' anche interessante vedere come i due GM siano diversi già a 72 ore con un minimo sulla Sardegna per Reading, che invece GFS non vede se non molto più a ovest e marcerebbe verso levante domenica, per il momento pare purtroppo sulle Regioni centrali italiane, e quello sarebbe il passaggio migliore con un nucleo decisamente più attivo.
Mah....che dire? Forse si può sperare nella signora Maria venerdì mattina, oltre, anche volendo, si fa davvero fatica ad andare.
sempresole
26-01-2011, 22:11
boh da altre partinon sono così sicuri che arrivi io , cioè l'altapressione....
paolo leoni
26-01-2011, 22:27
Poche precipitazioni domani mattina, direi pioviggine. Viste le temperature e i DP nevischio! Per venerdì... ne riparliamo ;)
andrea_bo
26-01-2011, 23:36
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1741.png
Una leggera speranza sulle 170h.......;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.