PDA

Visualizza Versione Completa : Mappe 27 gennaio 2011


Andrea ERM
27-01-2011, 06:15
Gfs 00z che ancora una volta nel breve tolgono e mettono senza paura....

Per stanotte e domattina possibile ritornantna senza escludere per il modello qualche fiocco marcio anche nelle pianure (alte)....

Sabato Solo nubi sparse mentre domenica mattina minimo in risalita e fenomeni che ci lambiscono di nuovo...

Dopo: ORRENDO

Per il fatto che sono situazioni blandissime consiglio di guardare unicamente fuori dalla finestra senza patemi....

geloneve
27-01-2011, 06:23
ORRIBILE, inverno che sembra finito...ritornerà?

Andrea ERM
27-01-2011, 06:34
Queste le ETA per domattina, che comunque in pianura vede assolutamente pioggia...

http://www.ilmeteo.it/portale/i.php?m=4d27360ba32fb6dad8a2a34233b544ff

ririno
27-01-2011, 07:57
segnalerei il "dopo"

Marco Muratori ERM
27-01-2011, 08:02
Praticamente un'altra irruzione andata in fumo....prima dell'impero della trottola atlantica che sbatte l'anticiclone come una foglia qua e la facendo quello che gli pare e mangiando il freddo su parecchie zone europee. Non ci sono neppure gli spaghi per vedere se è un run follemente mite oppure l'andazzo medio è proprio questo.

ECMWF, guardando anche le termiche, non mi sembra completamente da cestinare per domenica mattina.....sempre per chi si accontenta di poco....dii mooolto poco.

Gra
27-01-2011, 08:21
Il problema è che non ci sono neanche i presupposti per un buon Febbraio...direi che paghiamo caro tutto il ben di dio dell'anno scorso...speriamo che basti un anno per pagare lo scotto ...

Marco Muratori ERM
27-01-2011, 08:31
Se le stagionali di Gigio fossero attendibili come lo sono state in questo inverno ci sarebbe da augurarci qualche invernata in marzo a rimpinguare il magro bottino accumulato finora, ma da febbraio ben poco con un anticiclone devastante come del resto già ora si nota....

vallice ERM
27-01-2011, 09:07
che inverno...almeno nel 2006-2007 manco c'era la speranza. :(

A proprosito di speranza: le ENS dopo il 3 febbraio lasciano aperte diverse strade :)

ririno
27-01-2011, 09:55
Ieri sera sono venute 2 gocce t° 4, , io mi sarei aspettato 2 fiocchi .

come mai il profilo si è guastato (ma guarda ..) in poche ore visto che in quota ha tenuto ?

Rimo bfc
27-01-2011, 11:43
ma con dei cicloni cosi da ovest dell'irlanda ma dove vogliamo andare....nell'emissione 06 non c'e una e dico una mappa invernale....atlantico che spinge e noi sotto la campana tibetana....
Vi allefo una mapap in pervetto stile primavera con 15 gradi....io dico...ma perche'....

Dany ERM
27-01-2011, 11:59
almeno tiro fuori la moto!

bah...

mindmusic
27-01-2011, 12:11
Il problema è che non ci sono neanche i presupposti per un buon Febbraio...direi che paghiamo caro tutto il ben di dio dell'anno scorso...speriamo che basti un anno per pagare lo scotto ...

Vabbè...io l'anno scorso a malapena 40cm (buono eh, ma di sicuro non fuori dalla norma o record...)read//paura//..

Quest'anno siamo a 1cm....nono//perpless:_$%$

Qua dobbiamo ancora riscuotere dal 2001...

Lorenzo
27-01-2011, 12:43
Intanto negli usa continua lo show...

massimobandini
27-01-2011, 12:55
io nn ci capisco una mazza
ma se nevica in america da noi non ha mai fatto una mazza di una segadrink2

poi nn sn tecnico x sapere i motivi

quest'anno loro si stanno sommergendo e noi guardiamo

Lorenzo
27-01-2011, 12:57
io nn ci capisco una mazza
ma se nevica in america da noi non ha mai fatto una mazza di una segadrink2

poi nn sn tecnico x sapere i motivi

quest'anno loro si stanno sommergendo e noi guardiamo

Noi guardiamo spesso...
e ci sommergiamo mai come loro

Pedro
27-01-2011, 12:57
loro si sommergono di neve molti più anni che noi....
abbattiamo le alpi e asfaltimo l'adriatico e forse ci sarà qualcosa in più....

Marco Muratori ERM
27-01-2011, 13:01
loro si sommergono di neve molti più anni che noi....
abbattiamo le alpi e asfaltimo l'adriatico e forse ci sarà qualcosa in più....

Sbagli mare da asfaltare....capisco i problemi che puoi avere nella bassa, ma se asfaltiassimo l'Atlantico, avremmo risolto problemi immensi come quello di quest'anno e ti assicuro che l'Adriatico diventerebbe talmente secondario che non te ne fregherebbe nulla.....

massimobandini
27-01-2011, 13:02
haha//..haha//.. sarebbe piu' facile anche fare previsioni dead2//

loro si sommergono di neve molti più anni che noi....
abbattiamo le alpi e asfaltimo l'adriatico e forse ci sarà qualcosa in più....

Enrico
27-01-2011, 13:18
mappe orribili..è andata!!!

Enrico
27-01-2011, 13:22
conta poco anche l'AO index preso da solo...praticamente sempre negativo fino ora...andiamo sopra solo da adesso e nonostante tutto inverno no

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.sprd2.gif

supider
27-01-2011, 14:14
Noi guardiamo spesso...
e ci sommergiamo mai come loro

Non ci facciamo trarre in inganno però, questo è il 3º major Northeaster per loro (26/12, 11/1 e stanotte, per l'appunto), ci sono anni in cui non ne hanno neanche uno decente (vedi inverni di fine anni '90 dopo il magico 1996, o il 2001-2002, anno quasi senza inverno per la maggior parte degli states, con il VP quasi sempre alto.

Non a caso questo per NYC e molte altre città è il Gennaio più nevoso on record, con 32 inches di neve, che moltiplicati per 2,54 cm cadauno danno 80cm.

Oltretutto, tra Philly e NY è caduta molta più neve del previsto (38 cm contro il range 15-25 previsto), una simpatica sorpresa tipica degli anni che girano bene (vedi 2010 per l'ER)!

Animo ragazzi, l'anno post 2010 non poteva che essere di sofferenza (magari un po' meno era meglio).

giovanni
27-01-2011, 14:17
loro si sommergono di neve molti più anni che noi....
abbattiamo le alpi e asfaltimo l'adriatico e forse ci sarà qualcosa in più....
Sarebbe gia molto se i comuni asfaltassero le nostre strade che sono indecenti

Lorenzo
27-01-2011, 14:35
Non ci facciamo trarre in inganno però, questo è il 3º major Northeaster per loro (26/12, 11/1 e stanotte, per l'appunto), ci sono anni in cui non ne hanno neanche uno decente (vedi inverni di fine anni '90 dopo il magico 1996, o il 2001-2002, anno quasi senza inverno per la maggior parte degli states, con il VP quasi sempre alto.

Non a caso questo per NYC e molte altre città è il Gennaio più nevoso on record, con 32 inches di neve, che moltiplicati per 2,54 cm cadauno danno 80cm.

Oltretutto, tra Philly e NY è caduta molta più neve del previsto (38 cm contro il range 15-25 previsto), una simpatica sorpresa tipica degli anni che girano bene (vedi 2010 per l'ER)!

Animo ragazzi, l'anno post 2010 non poteva che essere di sofferenza (magari un po' meno era meglio).
Secondo me Supider, non sono neanche da paragonare i nostri inverni con i loro... parer mio eh... drink2

supider
27-01-2011, 14:52
Secondo me Supider, non sono neanche da paragonare i nostri inverni con i loro... parer mio eh... drink2

Su questo non c'è dubbio, i nostri inverni andrebbero paragonati a quelli dei dintorni non costieri di Vancouver.
Volevo solo sottolineare che mentre quest'anno da noi ci sono le medie realizzative di Darko Pancev, loro sono al 100% di realizzazioni stile miglior Van Basten.

peppuz
27-01-2011, 15:06
Beh secondo me l'inverno della costa atlantica americana (NY per intenderci) è decisamente piu freddo del nostro, loro non hanno alcuna barriera di 3000m a proteggerli e non hanno i balcani a nord est che scaldano la bora vanificando lo stau...il nostro inverno è scarsamente nevoso in media e il nostro unico punto di forza è il cuscino freddo dato che siamo una pianura chiusa... :(

supider
27-01-2011, 15:21
Beh secondo me l'inverno della costa atlantica americana (NY per intenderci) è decisamente piu freddo del nostro, loro non hanno alcuna barriera di 3000m a proteggerli e non hanno i balcani a nord est che scaldano la bora vanificando lo stau...il nostro inverno è scarsamente nevoso in media e il nostro unico punto di forza è il cuscino freddo dato che siamo una pianura chiusa... :(

É anche vero che non hanno barriere a Sud, percui quando vuole scalda egregiamente (esempio, pioggia battente, nebbia e 16 gradi il 20 Dicembre di qualche anno fa).
In genere sono più freddi di noi, assolutamente. Ma quanto alla nevosità, sarebbe molto più scarsa se non si formassero queste depressioni in risalita dal mar dei caraibi o comunque dalle coste meridionali; invece per esempio è molto più secca la costa asiatica orientale (anche se lì c'è un altipiano e qualche migliaio di chilometri di terra in più a seccare l'aria). L'equilibrio è comunque sempre precario, perchè basta che la depressione passi troppo vicina a terra e invece della neve si prende tanta acqua.
Sono stato a NY 3 anni e le occasioni di neve proveniente da Ovest sono state 2 (con accumuli non oltre i 10 cm), in prevalenza è arrivata da S/SW. Sono escluse invece le provenienze orientali perchè l'atlantico si fa sentire parecchio, a quella latitudine, pur avendo loro la corrente del Labrador (infatti per esempio a Cape Cod, capo che si estende nell'atlantico davanti alle coste del Massachussets, non nevica quasi mai).

peppuz
27-01-2011, 15:27
É anche vero che non hanno barriere a Sud, percui quando vuole scalda egregiamente (esempio, pioggia battente, nebbia e 16 gradi il 20 Dicembre di qualche anno fa).
In genere sono più freddi di noi, assolutamente. Ma quanto alla nevosità, sarebbe molto più scarsa se non si formassero queste depressioni in risalita dal mar dei caraibi o comunque dalle coste meridionali; invece per esempio è molto più secca la costa asiatica orientale (anche se lì c'è un altipiano e qualche migliaio di chilometri di terra in più a seccare l'aria). L'equilibrio è comunque sempre precario, perchè basta che la depressione passi troppo vicina a terra e invece della neve si prende tanta acqua.
Sono stato a NY 3 anni e le occasioni di neve proveniente da Ovest sono state 2 (con accumuli non oltre i 10 cm), in prevalenza è arrivata da S/SW. Sono escluse invece le provenienze orientali perchè l'atlantico si fa sentire parecchio, a quella latitudine, pur avendo loro la corrente del Labrador (infatti per esempio a Cape Cod, capo che si estende nell'atlantico davanti alle coste del Massachussets, non nevica quasi mai).
Wow che esperto! :)
Cmq noi abbiamo una piccola barriera a sud però scalda lo stesso quando vuole! :)

Marco Muratori ERM
27-01-2011, 15:27
Non per rigirare il coltello nella piaga, ma credo che a parità di latitudine il bacino del Mediterraneo e le coste Iberiche siano il luogo o comunque tra i luoghi in cui l'inverno è più mite in tutto l'Emisfero nord. Motivo? data la zonalità media delle correnti. abbiamo l'Atlantico comunque relativamente vicino. Il Giappone ad esempio è vero che a ovest ha il suo mare ma poco oltre gli arriva l'aria dalla Siberia e scusate se è poco. Delle coste orientali americane si è già detto e ridetto, l'unico dubbio che ho è per le coste occidentali americane per via che anche loro hanno un vicino piuttosto scomodo, ovvero il Pacifico. Stiamo sempre parlando di località a PARITA' DI LATITUDINE.

peppuz
27-01-2011, 15:42
Beh se devo dirla tutta...a me piace il nostro inverno! Ci regala giornate splendide anche se spesso ci fa soffrire, inoltre se fossimo sempre sotto la neve prima o poi ci stancheremo mentre vedendola piuttosto raramente ce la gustiamo di piu! :)

Marco Muratori ERM
27-01-2011, 16:22
Torniamo a noi ovvero all'argomento mappe.

Uscito finalmente il cecchino 6z. Per stanotte dice NO vedendo neve fino a quote basse su bolognese e modenese, e molto molto basse sul reggiano.

Per domenica dice un SI grosso come una casa. E ricordiamoci che c'è dello smerdoccamento in giro e dunque sono le sue situazioni.

Visto come è l'andazzo di quest'anno e bisogna anche accontentarsi, NON CAMBIATELE!

supider
27-01-2011, 17:01
Non per rigirare il coltello nella piaga, ma credo che a parità di latitudine il bacino del Mediterraneo e le coste Iberiche siano il luogo o comunque tra i luoghi in cui l'inverno è più mite in tutto l'Emisfero nord. Motivo? data la zonalità media delle correnti. abbiamo l'Atlantico comunque relativamente vicino. Il Giappone ad esempio è vero che a ovest ha il suo mare ma poco oltre gli arriva l'aria dalla Siberia e scusate se è poco. Delle coste orientali americane si è già detto e ridetto, l'unico dubbio che ho è per le coste occidentali americane per via che anche loro hanno un vicino piuttosto scomodo, ovvero il Pacifico. Stiamo sempre parlando di località a PARITA' DI LATITUDINE.

Infatti le coste occidentali hanno un clima pessimo per un nevofilo.
Se prendiamo per esempio Portland, Oregon, circa alla nostra altezza ma non sulla costa (circa 80 km all'interno), gli estremi termici sono simili, le medie no, lì il clima è più fresco d'estate e temperato di inverno, e difficilmente si vede la neve poichè la circolazione prevalente è da ovest.
Con irruzioni da est/nord est si va sottozero abbondandte, hanno record storici a oltre -10, ma la media annua di nevosità è sui 15-18 cm.

Rimo bfc
27-01-2011, 17:12
occhio al 12...per sabato precipitazioni maggiorate fino a domenica per minimo alto....non so trmicamente e se confermeranno visto le ultime cose...ma per il dover di cronaca vi invito a guardarle...

Dany ERM
27-01-2011, 17:14
occhio al 12...per sabato precipitazioni maggiorate fino a domenica per minimo alto....non so trmicamente e se confermeranno visto le ultime cose...ma per il dover di cronaca vi invito a guardarle...

grazie dell'invito...
tnks//

supider
27-01-2011, 17:25
occhio al 12...per sabato precipitazioni maggiorate fino a domenica per minimo alto....non so trmicamente e se confermeranno visto le ultime cose...ma per il dover di cronaca vi invito a guardarle...

Scusa Rimo ma secondo te quest'aria putrida non romperebbe le balle?

Rimo bfc
27-01-2011, 17:29
Scusa Rimo ma secondo te quest'aria putrida non romperebbe le balle?

Un po si...ma sabato mi sembra ci sia un leggero rientro di aria fredda....anche i lam danno proprio la pioggia oggi e nevischo da sabato..computando questo balndo innesto...poi no so...forse sto arrampicandomi nel nulla...ma del resto....

supider
27-01-2011, 17:33
Un po si...ma sabato mi sembra ci sia un leggero rientro di aria fredda....anche i lam danno proprio la pioggia oggi e nevischo da sabato..computando questo balndo innesto...poi no so...forse sto arrampicandomi nel nulla...ma del resto....

É che il rientro pare proprio leggero, cmq non si sa mai che per una volta si goda dalla parte giusta!

skystorm87
27-01-2011, 17:52
Con quel minimo pazzo sulla Sicilia può succedere di tutto!

maurino
27-01-2011, 18:24
Guido Guididrink2
http://www.climatemonitor.it/?p=15533

ririno
27-01-2011, 18:44
tra darko pancev e quest'anno preferisco quest'anno