PDA

Visualizza Versione Completa : Un grande appalauso alle stagionali meteoromagna!!


rafdimonte
28-01-2011, 12:12
Ebbene si..quando ci vuole ci vuole, avevano previsto il mese di dicembre come il migliore dell'inverno con temperature sottomedia..e cosi fu!
Avevano previsto gennaio un mese diciamo schifosetto..e cosi fu!
In ultimo avevano previsto, e penso prevedano ancora, un mese di febbraio davvero orrendo e guradando le carte penso ci siano pochi dubbi che ciò si verifichi..
Mi sembra anche di ricordare che prevedessero un marzo glaciale..ecco sono ancora di questo avviso?
Anche se il gelo a marzo è molto molto relativo..un pò come il gran caldo a settembre, può far caldo come vuole ma la notte si dorme!..
Serve un consulto del gigio..
Ciao ciao

Gigiometeo
28-01-2011, 12:37
Ebbene si..quando ci vuole ci vuole, avevano previsto il mese di dicembre come il migliore dell'inverno con temperature sottomedia..e cosi fu!
Avevano previsto gennaio un mese diciamo schifosetto..e cosi fu!
In ultimo avevano previsto, e penso prevedano ancora, un mese di febbraio davvero orrendo e guradando le carte penso ci siano pochi dubbi che ciò si verifichi..
Mi sembra anche di ricordare che prevedessero un marzo glaciale..ecco sono ancora di questo avviso?
Anche se il gelo a marzo è molto molto relativo..un pò come il gran caldo a settembre, può far caldo come vuole ma la notte si dorme!..
Serve un consulto del gigio..
Ciao ciao


Aspettiamo comunque la fine di febbraio, poichè le lodi anticipate portano di norma una scarogna del menga, non si sa mai....drink//
Al di là del discorso MR direi che per il periodo dicembre-gennaio sono stati di buona attendibilità gli scenari indicati dai principali AOGCM (ECMWF, IRI, Arpege, e compay salvo casi isolati) rispetto alle previsione soggettive (è normale, la soggettività è fortemente vincolata al peso che si dà alle varie forzanti in causa) che in diversi casi sono andate peggio (ovvio, non quelle che devono servire a fare cassa di risonanza presso frotte di adepti osannanti e che sono sempre indirizzate verso una unica direzione; perlopiù fatte da soggetti che ignorano di cosa stanno parlando).
Comunque febbraio aspetterei ancora un pizzico prima di darlo per "primaverile".
Marzo è stato addolcito parecchio rispetto alle emissioni di inizio mese, pur conservando deboli anomalie termiche negative (ma appena appena); piovosità sostanzialmente nella norma o di poco superiore.
drink2drink2

Pierluigi
MC

gibo
28-01-2011, 12:40
Aspettiamo comunque la fine di febbraio, poichè le lodi anticipate portano di norma una scarogna del menga, non si sa mai....drink//
Al di là del discorso MR direi che per il periodo dicembre-gennaio sono stati di buona attendibilità gli scenari indicati dai principali AOGCM (ECMWF, IRI, Arpege, e compay salvo casi isolati) rispetto alle previsione soggettive (è normale, la soggettività è fortemente vincolata al peso che si dà alle varie forzanti in causa) che in diversi casi sono andate peggio (ovvio, non quelle che devono servire a fare cassa di risonanza presso frotte di adepti osannanti e che sono sempre indirizzate verso una unica direzione; perlopiù fatte da soggetti che ignorano di cosa stanno parlando).
Comunque febbraio aspetterei ancora un pizzico prima di darlo per "primaverile".
Marzo è stato addolcito parecchio rispetto alle emissioni di inizio mese, pur conservando deboli anomalie termiche negative (ma appena appena); piovosità sostanzialmente nella norma o di poco superiore.
drink2drink2

Pierluigi
MC

Non ci resta che piangere!!!sarcastic-

Torsolo
28-01-2011, 13:15
non so voi ma io inizio ad avere voglia dei ventelli di giorno e di qualche bel temporale, insomma ho voglia di primavera.

massimo anzola
28-01-2011, 13:29
perfetto.

definitivamente affossate le ultime residue speranze.

AMEN

Enrico
28-01-2011, 13:35
non so voi ma io inizio ad avere voglia dei ventelli di giorno e di qualche bel temporale, insomma ho voglia di primavera.


gli inverni smorti come lo è stato questo mese fanno questo effetto

fuoff
28-01-2011, 13:38
perfetto.

definitivamente affossate le ultime residue speranze.

AMEN

ma veramente gigio dice di aspettare one moment prima di definire primaverile febbraio!
Gigio a tuo parere nella seconda e terza decede si potrebbe avere ancora qlche chances di freddo ??

rafdimonte
28-01-2011, 13:51
classici inverni amorfi..con in mezzo un episodio storico (parlo per il riminese) che ti salvano la stagione.
questo mi sembra l'inverno fratello-gemello del 96-97 quando dopo una sberla gelida a dicembre (allora fu burian, ma la quantità di neve caduta a rimini fu minore rispetto al dicembre 2010) seguirono un mese di gennaio e febbraio orrendi.
Anche allora nell'episodio storico di dicembre 96 le zone più colpite dalla neve furono il riminese e il cesenate, mentre il ravennate e il bolognese videro poco o nulla (alfonsine 3 cm e faenza 2 cm)..
ciao ciao

Torsolo
28-01-2011, 14:01
gli inverni smorti come lo è stato questo mese fanno questo effetto

già...

massimobandini
28-01-2011, 14:03
io aspetto il 1 aprile x chiudere le porte a aprire le finestre

massimobandini
28-01-2011, 14:03
fino ad ora a parte qualche caso localissimo è azzeccato

ma il locale è un'altra storia

nel complesso ottima proiezione

belisariora
28-01-2011, 18:58
Però, chissà perché, hanno fatto assai più eco le dichiarazioni stagionali freddofilistiche...
Ma è la solita roba di sempre: le proiezioni freddofile-piovofile-nivofile piacciono di più e le altre che non vanno in qs direzione si tende a considerarle meno, anche se poi - nella realtà - c'azzeccano le seconde e non le prime.read//
Spero però di vedere una nevicata anche solo da 5 cm di qui al 1 aprile 2011 perché dopo un inverno come quello dell'anno scorso e la beffa dicembrina 2010 un inverno come qs mi lascerebbe proprio poco soddisfatto!
Soprattutto perché caratterizzato da zero neve, poco freddo, troppa nebbia e giornate umidissime e grigie (... e per me assolutamente insulse!).

manuel
28-01-2011, 22:02
Però, chissà perché, hanno fatto assai più eco le dichiarazioni stagionali freddofilistiche...
Ma è la solita roba di sempre: le proiezioni freddofile-piovofile-nivofile piacciono di più e le altre che non vanno in qs direzione si tende a considerarle meno, anche se poi - nella realtà - c'azzeccano le seconde e non le prime.read//
Spero però di vedere una nevicata anche solo da 5 cm di qui al 1 aprile 2011 perché dopo un inverno come quello dell'anno scorso e la beffa dicembrina 2010 un inverno come qs mi lascerebbe proprio poco soddisfatto!
Soprattutto perché caratterizzato da zero neve, poco freddo, troppa nebbia e giornate umidissime e grigie (... e per me assolutamente insulse!).

Concordo!!! Nel complesso l'irruzione di dicembre è stata tosta di peso, vedere dei -10 in pianura senza neve non è di certo frequente. Il grosso peccato è non aver sfruttato questa ondata con una bella nevicatona, il potenziale era ottimo invece io mi sono beccato 3 nevicatine da pochi cm... Situazione ben diversa da cesenatico in giù dove li di neve ne hanno vista parecchia, Rimini e provincia in primis