PDA

Visualizza Versione Completa : Per rompere (o continuare ;-) ) la monotonia...tempesta negli USA


supider
01-02-2011, 18:37
24 stati coinvolti, record nevosi in un singolo giorno in bilico in una linea che unisce il texas al maine, passando per Chicago, ove potrebbero sfondare i 60 cm in un giorno...
Ora il grosso della nevicata è su Springfield (Missouri), e questo è uno degli effetti...
Ciao

Marco Muratori ERM
01-02-2011, 18:41
E sull'Europa zonalità alta e cintura anticiclonica alle medie e basse latitudini......

massimobandini
01-02-2011, 18:43
infatti un classico

usa al freddo

ITA al calduccio

mi pare sia molto frequente, anche se non sono un esperto x dire se cè correlazione o altro magari marco dammi una mano che non l'ho ancora capita sta cosa

mindmusic
02-02-2011, 00:54
Quanti li odio....incacch//..blabla//sarcastic-

Pedro
02-02-2011, 09:04
ma mai qua...

massimo anzola
02-02-2011, 09:18
l'ho già scritto poco tempo fa in un altro post:
ci facciamo del male ha guardare cosa sucede in USA: là l'inverno non sbaglia mai un colpo, MAI.
anche gl'inverni più schifosi da loro portano una neve e un gelo che noi ce li sognamo !!
E il tutto a latitudini dove da noi c'è il nordafrica !!
Smettiamola: ci facciamo solo il sangue amaro e basta.

supider
02-02-2011, 09:40
Al di là di tutti i confronti "impossibili", questo non è un classico northeaster ma è una tempesta che coinvolgerà un territorio vastissimo e che taglierà gli states da SW a NE passando per la terra...coinvolgendo una striscia lunga 3500 km e larga sui 600-800 km, è un evento eccezionale, almeno in inverno.
É come se noi non guardassimo più all'ER ma al corridoio Marocco-Urali.

Isola
02-02-2011, 09:51
non li invidio !

lucapa
02-02-2011, 11:48
Spettacolo

http://www.youtube.com/watch?v=WPvoFjmPgf4&feature=player_embedded

Dany ERM
02-02-2011, 12:08
24 stati coinvolti, record nevosi in un singolo giorno in bilico in una linea che unisce il texas al maine, passando per Chicago, ove potrebbero sfondare i 60 cm in un giorno...
Ora il grosso della nevicata è su Springfield (Missouri), e questo è uno degli effetti...
Ciao
chissà se i Simpson si salveranno...
haha//..

manu 88
02-02-2011, 12:18
By ANSA:
NEW YORK - Le tempeste di neve che stanno flagellando buona parte degli Stati Uniti hanno gia' provocato la cancellazione di oltre 10 mila voli nella sola giornata di oggi. Lo rende noto un sito americano specializzato nel monitoraggio del traffico aereo.

ALLERTA CASA BIANCA - E' allarme negli Stati Uniti per l'approssimarsi di una tempesta di neve che, secondo i meteorologi, avra' un fronte di quattromila chilometri, e colpira' soprattutto il Midwest. La Casa Bianca ha diffuso un allerta e ha gia' comunicato di aver annullato il previsto viaggio di giovedi' prossimo del presidente Barack Obama a Filadelfia, in Pennsylvania. La tempesta dovrebbe colpire soprattutto la zona centrale degli Stati Uniti, dall'Oklahoma all'Illinois, ma e' talmente estesa che dovrebbe interessare ben 24 Stati. In Oklahoma e' gia' stato proclamato lo stato di emergenza, ma le previsioni peggiori riguardano Chicago. In citta' e' attesa la piu' abbondante nevicata dal 1967.

Secondo il Servizio Meteorologico e' possibile che, date le condizioni particolari delle correnti d'aria, si formino nella zona dei Grandi Laghi pericolosi tornado invernali, accompagnati da precipitazioni di neve e ghiaccio considerate molto pericolose. Le pessime condizioni atmosferiche hanno gia' portato alla cancellazione di circa quattromila voli, e il Servizio Meteo le da' in via di peggioramento

Tornado di neve??? Ma comunque per avere un bollettino cosi pagherei....li stan sicuri che della vasella non ne hanno bisogno.... :-(

gibo
02-02-2011, 12:18
chissà se i Simpson si salveranno...
haha//..

Tranquillo, Mr. Plow in azione!

supider
02-02-2011, 13:01
chissà se i Simpson si salveranno...
haha//..

Sai che praticamente ogni stato ha una Springfield? E gli autori hanno spesso giocato sulla sua localizzazione, per esempio "riprendendo" Homer di schiena, così da coprire la mappa, quando lui indica in che stato si trova.
Mi ricordo 10 anni fa, sic, di essere passato da Springfield, CT, con cumuli di neve da bestia nei parcheggi. Era inizio marzo.

enry2003
02-02-2011, 15:38
Tranquillo, Mr. Plow in azione!

ah ah ah
guardatevi la mappa attuale a 500 hPa, è uno spettacolo! e le T a 850!! la - 20 in Texas e New Mexico !! latitudine di Tripoli ...
salvatele.
ah in illinois c è una springfield con a fianco una shelbyville, forse è quella .,..

supider tienici aggiornati su nevicate e forse qualche record

mindmusic
02-02-2011, 18:01
ah ah ah
la - 20 in Texas e New Mexico !! latitudine di Tripoli ...
salvatele.


vaca//vaca// No vabbè dai...

ah in illinois c è una springfield con a fianco una shelbyville, forse è quella

No. E' stato scelto apposta il nome Springfield perchè è tra i nomi piu comuni di città americane.

In realtà hanno sempre omesso (lasciando un velo di mistero e curiosità) la localizzazione esatta sulla mappa americana. Mai viene dato un riferimento preciso, un immagine.

drink2

Michele
02-02-2011, 22:06
vaca//vaca// No vabbè dai...



No. E' stato scelto apposta il nome Springfield perchè è tra i nomi piu comuni di città americane.

In realtà hanno sempre omesso (lasciando un velo di mistero e curiosità) la localizzazione esatta sulla mappa americana. Mai viene dato un riferimento preciso, un immagine.

drink2

Dal film dei Simpson:
Quando Ned Flanders porta Bart in cima ad una collina gli dice che da lì si possono vedere i 4 stati con cui confina Springfield: Ohio, Nevada, Maine e Kentucky. In realtà, fatta eccezione per Ohio e Kentucky, questi stati non confinano tra loro. Questo sembra risolvere definitivamente il dilemma su dove si trovi Springfield, ossia "ovunque e in nessun luogo"; Matt Groening ha voluto rappresentare la città tipo americana dotandola di tutte le caratteristiche possibili infatti nei vari episodi della sitcom si scopre che Springfield è dotata di tutto, dal lago al mare, dalla montagna al deserto e così via.

Fonte: Wikipedia

mindmusic
03-02-2011, 01:03
Dal film dei Simpson:
Quando Ned Flanders porta Bart in cima ad una collina gli dice che da lì si possono vedere i 4 stati con cui confina Springfield: Ohio, Nevada, Maine e Kentucky. In realtà, fatta eccezione per Ohio e Kentucky, questi stati non confinano tra loro. Questo sembra risolvere definitivamente il dilemma su dove si trovi Springfield, ossia "ovunque e in nessun luogo"; Matt Groening ha voluto rappresentare la città tipo americana dotandola di tutte le caratteristiche possibili infatti nei vari episodi della sitcom si scopre che Springfield è dotata di tutto, dal lago al mare, dalla montagna al deserto e così via.

Fonte: Wikipedia

Esattamente quello che volevo diredrink2

supider
03-02-2011, 10:28
vaca//vaca// No vabbè dai...



No. E' stato scelto apposta il nome Springfield perchè è tra i nomi piu comuni di città americane.

In realtà hanno sempre omesso (lasciando un velo di mistero e curiosità) la localizzazione esatta sulla mappa americana. Mai viene dato un riferimento preciso, un immagine.

drink2

Esatto, come dicevo sopra!

Alla fine i totali maggiori di neve sono stati registrati nel Missouri e nel Nord Illinois/Sud Wisconsin, con Chicago che ha accumulato comunque almeno 45 cm.
http://www.weather.com/outlook/weather-news/news/articles/midwest-blizzard-february-snow-total-maps_2011-02-02

Un link con alcune foto impressionanti
http://www.weather.com/outlook/weather-news/news/articles/new-slideshow-midwest_2011-02-02

waller
03-02-2011, 11:51
Foto N. 6: "somewhere under that snow is a PT Cruiser."

soccia//soccia//prevsepolto"£"££paura//..

Enrico
03-02-2011, 13:08
guardate a che latitudine arriva la -10 e come sono vicine le isoterme

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rnamavn002.png

supider
03-02-2011, 14:13
guardate a che latitudine arriva la -10 e come sono vicine le isoterme



Infatti Enrico ieri, ma credo anche oggi, la cartina delle t minime era impressionante, a parte la costa pacifica centro-meridionale e la zona a est degli appalachi sotto NY dappertutto erano tra 0 e -30!

Torsolo
03-02-2011, 19:01
Infatti Enrico ieri, ma credo anche oggi, la cartina delle t minime era impressionante, a parte la costa pacifica centro-meridionale e la zona a est degli appalachi sotto NY dappertutto erano tra 0 e -30!

un mio amico studia a Denver, va be che è a 1500 metri su un altipiano però in sti giorni sta facendo minime sotto ai -20 e di giorno si sta sui -15...

supider
04-02-2011, 08:08
un mio amico studia a Denver, va be che è a 1500 metri su un altipiano però in sti giorni sta facendo minime sotto ai -20 e di giorno si sta sui -15...

Beh si, Denver per la sua posizione è soggetta a temperature di ogni tipo, in inverno, spaziando dal freddissimo a delle fonate da paura con +20.

enry2003
04-02-2011, 09:46
fa un po strano vedere quel lago freddo tra messico, texas e new messico, stamattina come T a 850 è quasi la zona più fredda degli usa, penso che anche al suolo ci siano state minime sotto i - 20...
la prossima settimana tocca al centro est ?

mindmusic
05-02-2011, 16:28
http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/eccezionale+ondata+di+gelo+negli+usa-10859

Ecco un buon resoconto finale (o quasi) con dati e mappame allegatidrink2

PS: da notare la -10 sul Messico.....che noi per averla dobbiamo aspettare per lo meno gli anni bisestili.... :(

Simobo
05-02-2011, 20:40
blabla// la -10 sul Messico è scandalosa!!

massimobandini
08-02-2011, 18:47
si ma volevo che qualcuno mi rispondesse
cè un nesso in tutto questo al di la del clima ovviamente diverso del nostro

ma quando in america sono sommersi con eventi estremi da noi non arriva un gaiser

da ignorante cè un nesso tecnico?????drink2

Torsolo
08-02-2011, 19:18
si ma volevo che qualcuno mi rispondesse
cè un nesso in tutto questo al di la del clima ovviamente diverso del nostro

ma quando in america sono sommersi con eventi estremi da noi non arriva un gaiser

da ignorante cè un nesso tecnico?????drink2

boh non ti so rispondere con certezza massimo ma probabilmente se la bassa pressione che si trova tra groenlandia e coste del labrador da noi non permette l'elevazione dell'hp verso il polo, da loro invece tira giù un bel malloppone di aria artico continentale dalle pianure del canada, questo credo che influisca.