PDA

Visualizza Versione Completa : Meteotitano: ancora una volta, una certezza!


paolo leoni
03-02-2011, 09:02
Vorrei rilanciare, vista la "pausa" il modello S. Marino WRF 3.1.
Anche con l'ultima irruzione fredda si è rivelato un cecchino infallibile. Dalle 48h alle 24h dall'evento aveva inquadrato la realtà per un buon 70/80%; poi sotto le 24h è stato praticamente impeccabile. Sinceramente, va benissimo così, è impossibile chiedere di più ad un modello meteorologico e soprattutto ad uno a scala "regionale". Voto 9!
;)

Rilancerei, inoltre, anche l'ottima attendibilità previsionale termica/precipitativa di UKMO. Proponevano neve fino a sera e così è stato. Direi, questa volta, tutto da copione.
Non potevamo fare di meglio visto le condizioni in fase perturbata. :)

massimobandini
03-02-2011, 12:45
io sono x GIGIO forever drink2drink2drink2

punto tnks//

allora è stato infallibile anche metetoscana, che è inizializzato come meteotitano
dai paolo basta sponsor rain//.rain//.rain//.rain//.

paolo leoni
03-02-2011, 13:42
Scusa, Massimo.
Il mio non era affatto uno "sponsor" figuriamoci... non lo conosco e non so neanche chi sia il titola del sito.
Era solo una costatazione REALISTICAMENTE DIMOSTRATA.
Poi per carità, non tolgo nulla a Gigio o agli altri Lamma. Ma ad esempio il Lamma ECMWF del sito toscano ha esagerato un po' troppo con le precipitazioni pomeridiane. Detto questo, ha comunque avuto un ottimo successo.
Qui nessuno promuove niente, solo l'evidenza dei fatti.

mindmusic
03-02-2011, 14:00
Con queste nevicate da cuscino mi sembra che il "cecchino" si trovi davvero a suo agio.read//

Con altre configurazioni, mi pare un po meno.

Mi sembra comunque che questa volta sia tutto sommato stata inquadrata benino da piu di un modello.

drink2http://www.qtl.co.il/img/copy.pnghttp://www.google.com/favicon.ico (http://www.google.com/search?q=%28e%20scaldata%20Romagnola%29)http://www.qtl.co.il/img/trans.png

bhola
03-02-2011, 17:19
A me ha stupito la performance di meteoriccione che ha colto perfettamente la durata delle prp buone (fino a tarda sera) oltre agli accumuli. Titano dava il grosso solo fino alla mattina

Marco Muratori ERM
03-02-2011, 17:32
Cecchino è il migliore sulle operazioni cuscinesche smerdoccose.

Su altre situazioni, ed in particolar modo, le irruzioni fredde, non è certo il numero 1 (vedasi 26 dicembre).

cicciod
04-02-2011, 00:24
Infatti dovremmo studiare per benino ogni situazione quale lam è più affidabile...
Quest'anno abbiamo visto che Meteotitano è andato benissimo in queste configurazioni....

cicciod
04-02-2011, 00:24
Infatti dovremmo studiare per benino ogni situazione quale lam è più affidabile...
Quest'anno abbiamo visto che Meteotitano è andato benissimo in queste configurazioni....

massimobandini
04-02-2011, 07:31
no Paolo non parlo del LAMMA

ma di www.metetoscana.it (http://www.metetoscana.it) che ha un lam inizializzato con meteotitano
ma lè listessdrink2

Scusa, Massimo.
Il mio non era affatto uno "sponsor" figuriamoci... non lo conosco e non so neanche chi sia il titola del sito.
Era solo una costatazione REALISTICAMENTE DIMOSTRATA.
Poi per carità, non tolgo nulla a Gigio o agli altri Lamma. Ma ad esempio il Lamma ECMWF del sito toscano ha esagerato un po' troppo con le precipitazioni pomeridiane. Detto questo, ha comunque avuto un ottimo successo.
Qui nessuno promuove niente, solo l'evidenza dei fatti.

Marco Muratori ERM
04-02-2011, 08:02
Infatti dovremmo studiare per benino ogni situazione quale lam è più affidabile...
Quest'anno abbiamo visto che Meteotitano è andato benissimo in queste configurazioni....

Io ci sto provando. Meteotitano sappiamo dove eccelle ma non è male nemmeno sulle classiche perturbazioni atlantiche. LAMMA pare decisamente migliore sulle irruzioni fredde (vedasi la vasella di una quindicina di giorni fa quando effettivamente vedeva tante nubi ma fenomeni assenti o nulli in pianura e concentrati in montagna).

cicciod
04-02-2011, 17:14
Io gli ultimi anni ero in fissa con Bolam, quest'anno con Lamma... così, mica perchè poi ci prendessero sempre...

Cmq dovremmo farlo uno studio più approfondito e metodico della cosa....
Vi andrebbe?
C'è qualcuno a cui interessa?