PDA

Visualizza Versione Completa : +10 sulla testa??


GennaroNonantola
03-02-2011, 22:12
Guardando le carte di ECMWF da sabato 5 a lunedi 7 abbiamo a 850hpa una +10..
al suolo a quanto corrisponde??

peppuz
03-02-2011, 22:17
Dipende se c'e nebbia...comunque tanti.......tanti........tanti..........TROPPI caxxo!!!
Conta che...ehm io non sono esperto cmq facendo qualche calcolo a terra 1030hpa quindi 1030-850=180 e contando che la pressione cala in media di 10hpa ogni 100metri significa che a 1800metri circa ci saranno 10 gradi...scandaloso!

skak
03-02-2011, 22:17
Dipende da quanta inversione ci sarà..
Se la nebbia dovesse resistere tutto il giorno (dubito) nella bassa si potrebbe rimanere sotto i 7\8 gradi di massima.. col sole si va a +15 tranquilli secondo me.

Le minime non credo possano scendere di molto sotto i +5

GennaroNonantola
03-02-2011, 22:24
Allora via nebbia e vai con tanto sole..almeno si riesce a far qualcosa c***o!

skak
03-02-2011, 22:31
direi.. visto che i 2 giorni + caldi saranno sabato e domenica (e lunedì..)

GennaroNonantola
03-02-2011, 22:35
Se riesco domenica me ne vado a pescare nel ferrarese o nel mantovano...

Torsolo
03-02-2011, 22:40
1800 metri per gli 850 hPa è decisamente un valore eccessivo, tale valore pressorio tra sabato e domenica dovrebbe collocarsi tra i 1560 e i 1600 metri a vedere le carte, che è tanto comunque.

peppuz
03-02-2011, 22:49
1800 metri per gli 850 hPa è decisamente un valore eccessivo, tale valore pressorio tra sabato e domenica dovrebbe collocarsi tra i 1560 e i 1600 metri a vedere le carte, che è tanto comunque.
Si beh il mio calcolo era molto approssimativo...cmq +10 oltre i 1000 è gia un valore molto alto, figuriamoci a 1600mt !!!!!

Torsolo
03-02-2011, 22:52
Si beh il mio calcolo era molto approssimativo...cmq +10 oltre i 1000 è gia un valore molto alto, figuriamoci a 1600mt !!!!!

l'unica consolazione è che l'aria dovrebbe essere secca e ciò permetterà uno squaglio limitato alle ore diurne...(i dew point dovrebbero mantenersi bassi).

vallice ERM
03-02-2011, 23:43
Sicuramente l'intera pianura padana sarà sotto una cappa di nebbia o di nebbia sollevata (nubi basse)...direi quasi senza ombra di dubbio.
Le temperature massime al suolo non dovrebbero superare i 5/7°C

cicciod
04-02-2011, 00:12
In inverno non conta più di tanto....

l'ultima volta (un mesetto fa) non c'è mai stato caldo davvero causa nebbia....

la prima botta di freddo di gennaio con T in quota molto basse, in piano facevi fatica a fare una minima sottozero....

dipende da tante cose...