PDA

Visualizza Versione Completa : zitti zitti! Un minuto di raccoglimento..


rafdimonte
05-02-2011, 17:33
Esattamente 20 anni fa, nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 1991 veniva a fare visita nella nostra regione e in italia l'ultima vera grande ondata di gelo e neve.
Qui in romagna cominciò a nevicare all'alba del 6 febbraio e a fasi alterne, tranne una breve pausa di garbino il 9 e 10 febbraio andò avanti fino al 15 febbraio!
Vi fu un innevamento COSTANTE ed ABBONDANTE in tutta la romagna che fu ammantata da uno spessore di 50 cm di neve con punte di gelo incredibili!
Altro che il dicembre 2010 che ha visto neve seria solo sulla costa tra riccione e gabicce!
Bene, dopo il 1991 il vero inverno si è dimenticato di noi, non è che non ci siano stati altri episodi interessanti ma quest ultimi sono sempre stati molto fugaci, ma soprattutto molto localizzati!
Devo dire che 20 anni di attesa sono ormai troppi, mi sto ormai stancando, in questi due decenni abbiamo vissuto tanti..troppi inverni primavere oppure inverni abortiti e interrotti bruscamente sul nascere, ad esempio l'inverno attuale..
La cosa che mi fa più rabbia è che nel globo siamo veramente gli unici , noi italiani, ad aspettare da 20 anni un evento di gelo e neve come si deve, e non sto parlando solo degli stati uniti, ma anche dell'europa.
Come dimenticare infatti gli episodi di gelo e neve incredibili che hanno colpito negli scorsi anni grecia e spagna?
Soprattutto come dimenticare il dicembre 2010 in molte zone del centro nord europa il più freddo degli ultimi due secoli?
Bene..verrà anche per noi il nostro momento di gloria?
Non so..finchè i modelli appena vedranno qualcosa per noi italici di realmente interessante, continueranno a ritrattarlo immediatamento temo che non ci saranno molte speranze.
Intanto siamo agli inizi di febbraio e sembra già maggio nulla di strano..appunto da 20 anni!

Lorenzo
05-02-2011, 18:02
Concordo, e aggiungo che siamo proprio Sfi****

Andrea ERM
05-02-2011, 18:30
Dio benedica il febbraio 1991

Gigiometeo
05-02-2011, 18:52
E allora per celebrarlo ecco qualche satellitata: dal cut-off retrogrado del 6 che pesca in tunnelling un buon fronticello atlantico il 7 (notare il blocco su nord Europa) i cui residui scorrono l'8; poi pausa ed il 12-13 febbraio il cutoffino torna sui suoi passi spinto e rinfrancato dal getto nordatlantico, peraltro subito chiuso da una nuova pulsazione dinamica in oceano (merce rara).
drink2drink2

Gigiometeo
05-02-2011, 19:13
qualche temperatura; soprattutto quelle della bassa emiliana che in alcuni casi superarono quelle del gennaio 1985.
drink2drink2

Gra
05-02-2011, 19:16
Prima o poi tornerà...e stavolta lo documenterò bene..perchè poi dovranno passare parecchi anni prima di vederne un altro..e forse nella vita quando ne hai visti due - tre..poi non c'è più tempo..(media trentennale..)..uno è già passato..

Torsolo
05-02-2011, 19:23
apperò a quanto vedo febbraio gelido, però mi pare di vedere anche un'estate molto calda!

gionnimat
05-02-2011, 19:39
Gigio, te ne sarai accorto anche tu! Hai visto i 21,3 gradi di max di Anzola il 18 aprile? Come ben saprai, da noi nevicava! Sarà un refuso penso... Di certo, storpia e di non poco la media della max di aprile. Quel giorno, non si andò oltre 1 grado. La min di +0,7, va bene! Confermo anch'io l'ottimo febbraio 91 dove tra il primo e secondo tempo, ci fu un intervallo nel weekend, di super gelicidio, coronato la sera di sabato dove a Bologna, potete immaginare, fu il caos + totale all'uscita dalle discoteche, pub e quant altro.

Gigiometeo
05-02-2011, 20:07
Gigio, te ne sarai accorto anche tu! Hai visto i 21,3 gradi di max di Anzola il 18 aprile? Come ben saprai, da noi nevicava! Sarà un refuso penso... Di certo, storpia e di non poco la media della max di aprile. Quel giorno, non si andò oltre 1 grado. La min di +0,7, va bene! Confermo anch'io l'ottimo febbraio 91 dove tra il primo e secondo tempo, ci fu un intervallo nel weekend, di super gelicidio, coronato la sera di sabato dove a Bologna, potete immaginare, fu il caos + totale all'uscita dalle discoteche, pub e quant altro.

No, non è un refuso; le osservazioni venivano fatte alle 9 del mattino, considerando quindi la minima del giorno stesso e la massima del giorno prima (cioè nelle 24 ore comprese tra le 9 del 17 e le 9 del 18); quel valore è pertanto del giorno 17, ed è corretto. La massima del 18 è quindi quella riportata il giorno 19.
drink2

gionnimat
05-02-2011, 20:42
E allora se è così, è sballata la max di Carpi, +1,8 e di Finale E. +2,3. L'occhio prima mi è caduto da questa estrema discrepanza tra 3 stazioni non distantissime fra loro. Se fosse come dici tu, a quel punto sarebbe sempre esagerata la max di +5 del 19 (quindi del 18) xchè sempre sotto nevicata. Insomma credimi, qualcosa non mi torna!

Gigiometeo
05-02-2011, 20:56
E allora se è così, è sballata la max di Carpi, +1,8 e di Finale E. +2,3. L'occhio prima mi è caduto da questa estrema discrepanza tra 3 stazioni non distantissime fra loro. Se fosse come dici tu, a quel punto sarebbe sempre esagerata la max di +5 del 19 (quindi del 18) xchè sempre sotto nevicata. Insomma credimi, qualcosa non mi torna!

Le stazioni di Carpi e quella di Finale Emilia (anche altre che compaiono negli annali) appartenevano già alla rete di stazioni automatiche del'Arpa e non alla rete di stazioni meccaniche dell'ex Servizio Idrografico, per cui i valori visualizzabili nelle prime sono quelli effettivi dalle 00 alle 00 ed infatti risultano decisamente più bassi.
Negli annali idrologici pubblicati dall'Arpa dal 1990 ci finiscono sia le stazioni automatiche che quelle meccaniche; ma le seconde avevano le osservazioni alle 9,00, per cui in casi particolari come questi ci possono essere discrepanze tra automatiche e meccaniche senza che tuttavia i dati siano errati.
drink2

rafdimonte
05-02-2011, 22:58
Sul febbraio 1991 ho un aneddoto..che non so se gigio si ricorda.
La nevicata e la recrudescenza del freddo del 12 e 13 fu totalmente inaspettato!
Tutti pensavano (i meteoman di allora) che i giochi si fossero chiusi con la sciroccata del 9 e del 10..
Mi ricordo infatti il 10 sera a che tempo fa caroselli che disse cosi:" Ora è intervenuto il tempo atlantico e sicuramente non seniremo più parlare di neve se non in montagna"
Macchè..il giorno 11 giornata interlocutorio e poi il 12 e 13 giù altra neve..che però mi sembra colpi solo l'emilia romagna...

supider
05-02-2011, 23:28
Le stazioni di Carpi e quella di Finale Emilia (anche altre che compaiono negli annali) appartenevano già alla rete di stazioni automatiche del'Arpa e non alla rete di stazioni meccaniche dell'ex Servizio Idrografico, per cui i valori visualizzabili nelle prime sono quelli effettivi dalle 00 alle 00 ed infatti risultano decisamente più bassi.
Negli annali idrologici pubblicati dall'Arpa dal 1990 ci finiscono sia le stazioni automatiche che quelle meccaniche; ma le seconde avevano le osservazioni alle 9,00, per cui in casi particolari come questi ci possono essere discrepanze tra automatiche e meccaniche senza che tuttavia i dati siano errati.
drink2

In effetti il giorno 17/4 io uscii da scuola con +20 e sole, mentre a Torino già nevicava, e già verso le 1530 ricordo il cielo scuro e t in picchiata con vento gelido...poi la festa cominciò dalla tarda sera con prima precipitazione mista (almeno così ricordo)...una vita fa!

gibo
05-02-2011, 23:30
Ricordo anch'io qualcosa di simile perchè dovevo partire in gita scolastica per Praga e ci dicevano che il peggio era passato e non ci sarebbero stati problemi.
Il 12 febbraio partenza da Imola alle 6 del mattino sotto una fitta nevicata, abbiamo perso le prime coincidenze a Venezia, passato la notte in treno alla frontiera di Tarvisio, per poi raggiungere Vienna all'alba. Da li abbiamo aspettato un'altra coincidenza per Praga. Viaggio di andata durato poco più di 24 ore.
A Praga dal 13 al 16 temp. sempre sotto zero e non c'è stato un giorno che non abbia nevicato.

lumacher
06-02-2011, 00:09
Bè.... come non ricordare quella strepitosa retrogressione!!! Ci fu grande attesa, quasi snervante: una prima fiocchettata la mattina del lunedi 4, poi un'imbiancata la mattina del martedi 5, seguita da schiarita e vento impetuoso da est-sudest, con termomentro che cmq non se ne andava mai sottozero... fu così tutto il pomeriggio, con nubi basse a zonzo nel cielo che però non si addensarono mai... e l'attesa saliva, così come la paura che qualcosa andasse storto! Ma nel cuore della notte tra il 5 ed il 6, più o meno attorno alle 4, mi svegliai per il rumore del vento tra gli alberi che avevo dietro casa. Il mio termo digitale con sondina esterna (con cavo ovviamente...), regalatomi giusto il Natale precedente, segnava -4,4°!!!! Chiaro che ho aperto di volata finestre e scuri e fui investito dalla bufera.... che spettacolo!!! Fu neve fitta e bufera tutto il giorno, con massima di -5°!!!!!!
La sera andai col mio piccolo trattore e lo spazzaneve di legno a pulire la mia stradina.... non era neve, era polvere, leggerissima, magica...
Poi, il mattino del giovedi, dopo la schiarita notturna e una minima di -18° da termo a mercurio, riprese a nevicare, prima timidamente, poi più forte... alla sera, attorno alle 21, nevicava in maniera esagerata, fittissima, col mio termo a mercurio che segnava -8°!!!!!!!!!!!
L'accumulo delle 2 nevicate consecutive, fu di 50 cm.
Bello, bellissimo, stupendo.
Il sabato mattina, sempre da termo a mercurio, registrai un'altra minima strepitosa: -16°.

manu 88
06-02-2011, 00:48
qualche reliquia video...
http://www.youtube.com/watch?v=Aj0FaUqF4Ys

Torsolo
06-02-2011, 10:30
l'ultimo vero Burian in italia.

lumacher
06-02-2011, 18:09
qualche reliquia video...
http://www.youtube.com/watch?v=Aj0FaUqF4Ys

Il mitico Marco Nosotti di Sky!!!

belisariora
06-02-2011, 22:14
l'ultimo vero Burian in italia.
Edè stata pure l'ultima vera volta che Ravenna città ha visto un over 20 cm di neve (mica 50 o 60... giusto per dire come siamo messi in questa landa)!!!!!!!!!!

Ma esistono i tempi statistici di ritorno ed io confido in quelli, anche perché altro non si può fare sarcastic-

Torsolo
06-02-2011, 22:29
Edè stata pure l'ultima vera volta che Ravenna città ha visto un over 20 cm di neve (mica 50 o 60... giusto per dire come siamo messi in questa landa)!!!!!!!!!!

Ma esistono i tempi statistici di ritorno ed io confido in quelli, anche perché altro non si può fare sarcastic-

ci siamo andati vicino però nel febbraio 2005, se la neve non fosse stata così bagnata il ventello si faceva tranquillamente