Visualizza Versione Completa : Cammel casting 7 febbraio 1991
Andrea ERM
07-02-2011, 06:19
Castelfranco sereno -0.4...
Spiccano gli 11 gradi notturni di pian cavallaio a 1750 metri nono//
Qui 0,8 gradi attualmente. Sereno e limpido.
Da notare, come sempre, l'Eremo di S. Alberico. Attualmente -2,2 gradi contro gli 11 gradi di stazioni poste alla stessa quota.
massimobandini
07-02-2011, 07:08
si ma minime ormai di aprile qua -0,1°C
ieri max di 15,2°C
Stefano90
07-02-2011, 07:56
Da notare, come sempre, l'Eremo di S. Alberico. Attualmente -2,2 gradi contro gli 11 gradi di stazioni poste alla stessa quota.
E' normale, essendo in una buca...
Non è certo quella la situazione in quota però.
E' normale, essendo in una buca...
Non è certo quella la situazione in quota però.
No no certo, però è una differenza notevole
geloneve
07-02-2011, 08:13
San Biagio (RA): minima di -1,8°c.
Grande minima (visto il periodo) di Gambellara (RA): addirittura -4,3°c!
Incredibile la differenza di oltre 13°c tra l'Eremo di Sant'Alberico (FC), a 1146 m., con -2,6°c e Sestola (MO), a 1060 m., con 10,8°c di minima.
geloneve
07-02-2011, 08:13
No no certo, però è una differenza notevole
Appunto...un pò di differenza ci sta, ma 13°c di differenza sono impressionanti!
Marchino
07-02-2011, 08:15
sereno, molto limpido, temp 1 grado positivo
Incredibile la differenza di oltre 13°c tra l'Eremo di Sant'Alberico (FC), a 1146 m., con -2,6°c e Sestola (MO), a 1060 m., con 10,8°c di minima.
Di incredibile non c'è nulla. L'eremo è in un buco perennemente all'ombra. Si comporta come i congelatori dei surgelati dell'ipercoop senza coperchio,il freddo ci cade dentro e non riesce più ad uscire.
l'eremo, sarebbe molto interessante da studiare come microclima, bisogna che gli amici romagnoli quando hanno un po di dati scrivano un articolettino...!!
direi che sono incredibili le minime di -4 in pianura con una +11 a 850 hPa..
Da me 0° con brinata.. e incredibile anche che all'ombra c'è ancora la neve
Leggo solo ora attentamente il titolo del post e allora segnalo mondo neve incredibile, mai visto, accumulo molto variabile nell zone esposte al vento.
Dopo esco a misurare ma saremo sui 40 cm.
Temp. -4.5°C dopo una minima incredibile di -15°C
Oggi sale bene.. 14 gradi. E' primavera!!
Ora si è anche attivata la brezza...
mindmusic
07-02-2011, 12:10
Faenzaread//
min: +0,2°C
Max provvisoria: gia + 13°C
nono//
geloneve
07-02-2011, 12:10
Di incredibile non c'è nulla. L'eremo è in un buco perennemente all'ombra. Si comporta come i congelatori dei surgelati dell'ipercoop senza coperchio,il freddo ci cade dentro e non riesce più ad uscire.
Dì quello che vuoi, i motivi li ocnosco bene anch'io, ma 13°c di differenza alla stessa quota sono tantissimi lo stesso...!
Marco Muratori ERM
07-02-2011, 12:26
Sono intanto pazzeschi i 21,4 C° di Frassinoro!
geloneve
07-02-2011, 12:30
Sono intanto pazzeschi i 21,4 C° di Frassinoro!
Paurosi!paura//..
Rimini, invece, 7,0°c...haha//..
Siamo in luglio! Fa più freddo al mare che sui monti...haha//..
massimobandini
07-02-2011, 12:47
max di 16,6°C x ora
Leggo solo ora attentamente il titolo del post e allora segnalo mondo neve incredibile, mai visto, accumulo molto variabile nell zone esposte al vento.
Dopo esco a misurare ma saremo sui 40 cm.
Temp. -4.5°C dopo una minima incredibile di -15°C
Brrrr una delle giornate più fredde di sempre, domani tocco i -15°
+13,3 e un pochino di foschia...
Ieri in montagna era uno squaglio totale ed ovunque, ma era strano vedere come nei versanti assolati non ci fosse un briciolo di neve mentre nei versanti all'ombra ce n'erano ancora 20cm...cmq ora il termometro di Villa segna +18 :(
mindmusic
07-02-2011, 14:01
Faenza centro massima rialzata ancora: si sfonda il muro dei 15°C...
Max: +15,4°C
giovanni
07-02-2011, 14:03
Villagrappa di Forli 16.1 massima,sbocc...
+14,1...e continua ad aumentare! Finestre aperte senza problemi e riscaldamenti spenti pure di notte!!!
mindmusic
07-02-2011, 15:40
15,9°C di max! Buuuum!drink//
geloneve
07-02-2011, 17:44
Temperatura massima dell'Eremo di Sant'Alberico (FC) a 1146 m., +7,2°c.
Temperatura massima di Frassinoro (MO) a 1131 m., +21,6°c.
Differenza di 14,4°c: allucinante!
E' inutile dire che sta nella fossa: una differenza è ovvio che ci sia, ma questa è una differenza, alla stessa quota, pazzesca.
Dany ERM
07-02-2011, 17:46
Temperatura massima dell'Eremo di Sant'Alberico (FC) a 1146 m., +7,2°c.
Temperatura massima di Frassinoro (MO) a 1131 m., +21,6°c.
Differenza di 14,4°c: allucinante!
E' inutile dire che sta nella fossa: una differenza è ovvio che ci sia, ma questa è una differenza, alla stessa quota, pazzesca.
di pazzesco vedo solo questa nuova mania che si sta diffondendo sul forum di scrivere a caratteri cubitali!
inoltre aggiungo che non c'è nulla di pazzesco...come tutti ben sappiamo l'aria fredda ristagna in una conca....magari spesso all'ombra durante l'arco della giornata.....dunque non trovo niente di così pazzesco.
di pazzesco vedo solo questa nuova mania che si sta diffondendo sul forum di scrivere a caratteri cubitali!
inoltre aggiungo che non c'è nulla di pazzesco...come tutti ben sappiamo l'aria fredda ristagna in una conca....magari spesso all'ombra durante l'arco della giornata.....dunque non trovo niente di così pazzesco.
considerando anche che sestola e l'eremo morfologicamente sono molto differenti, l'eremo come dici te dany è in una conca sempre all'ombra (la neve infatti all'eremo è intatta) mentre sestola è sul versante delle montagne dove l'aria non può ristagnare, per questo risente direttamente della massa d'aria che si trova nella libera atmosfera....non mi stupirei se anche solo 50 metri in linea d'aria sopra l'eremo ci fossero 10 gradi in più, le inversioni sono fatte così...
geloneve
07-02-2011, 18:21
di pazzesco vedo solo questa nuova mania che si sta diffondendo sul forum di scrivere a caratteri cubitali!
inoltre aggiungo che non c'è nulla di pazzesco...come tutti ben sappiamo l'aria fredda ristagna in una conca....magari spesso all'ombra durante l'arco della giornata.....dunque non trovo niente di così pazzesco.
Questa mattina la differenza delle minime (quindi in assenza di sole) era di ben 13,6°c.
A me sembra veramente notevolissima la differenza e non così normale come viene definita da alcuni (nonostante capisco benissimo il fatto che, stando in un buco, c'è la differenza).
E cmq non parlare con me di caratteri cubitali perchè io li userò 3-5 volte all'anno e basta (se danno fastidio e non si possono usare, perchè non li disabilitate???).
Cmq, ripeto, io li userò 3-5 volte all'anno, quindi non va detto di certo con me questa cosa...
PS: inoltre, se non si parla di queste cose in questo periodo che non c'è nulla da dire di cosa si parla? Boh, non ne faccio mai una giusta...
massimobandini
07-02-2011, 18:54
raga oggi massima a marradi di ben 19,9°C
massima record dal 2002 che ho le centraline
oltretutto che i primi anni ero senza schermo e quindi dovrei avere avuto valori piu' alti
ma con una davis!!!!!!!!!!!! il dato è impressionante
il mio dato storico dal 2002 era un 19,2°C nel 2008, 18,8° del 2007, 18,2 del 2006
massimobandini
07-02-2011, 18:58
cmq gelo non conosco il posto, ma ti posso dare x certo che anche a marradi esistono conche o piccole vallate abitate che in inverno non vedono mai nemmeno 1 minuto di sole e magari con 20 cm di neve come in questo periodo... pertanto in una fase come questa è normale avere differenze così.... diverso a mio avviso commentare le t°C max del periodo... io a marradi ho un valore impressionante, ma questo è un altro discorso drink2
Temperatura massima dell'Eremo di Sant'Alberico (FC) a 1146 m., +7,2°c.
Temperatura massima di Frassinoro (MO) a 1131 m., +21,6°c.
Differenza di 14,4°c: allucinante!
E' inutile dire che sta nella fossa: una differenza è ovvio che ci sia, ma questa è una differenza, alla stessa quota, pazzesca.
massimobandini
07-02-2011, 19:00
SOccia Gelo oooooo .....
allora è partito David a scrivere grande in particolari eventi, poi a ruota io che ho fatto monologhi x 1 mese... poi qualcun'altro a ruota.... morale David ha smesso, io ho smesso, altri a volte continuano.......
ma io non lo vedo così drammatico scrivere in maiuscolo... visto che a me la vista sta calando
però da regolamente internet sta a significar che si urla e si è arrabbiati.... purtroppo il mondo internauta io lo capisco poco... se uno è ceco??????
drink2
Questa mattina la differenza delle minime (quindi in assenza di sole) era di ben 13,6°c.
A me sembra veramente notevolissima la differenza e non così normale come viene definita da alcuni (nonostante capisco benissimo il fatto che, stando in un buco, c'è la differenza).
E cmq non parlare con me di caratteri cubitali perchè io li userò 3-5 volte all'anno e basta (se danno fastidio e non si possono usare, perchè non li disabilitate???).
Cmq, ripeto, io li userò 3-5 volte all'anno, quindi non va detto di certo con me questa cosa...
PS: inoltre, se non si parla di queste cose in questo periodo che non c'è nulla da dire di cosa si parla? Boh, non ne faccio mai una giusta...
geloneve
07-02-2011, 19:15
cmq gelo non conosco il posto, ma ti posso dare x certo che anche a marradi esistono conche o piccole vallate abitate che in inverno non vedono mai nemmeno 1 minuto di sole e magari con 20 cm di neve come in questo periodo... pertanto in una fase come questa è normale avere differenze così.... diverso a mio avviso commentare le t°C max del periodo... io a marradi ho un valore impressionante, ma questo è un altro discorso drink2
Beh, però come ho scritto, questa mattina, la minima (quindi in assenza di sole), la differenza è cmq stata di 13,6°c, quindi una differenza altissima cmq! (lo so che le doline o simili conformazioni sono ottime per il freddo, ma volevo solo far notare che è, cmq, veramente altissima come differenza...
X il fatto della scrittura grande, è vero, in teoria serve x urlare, però io la uso, ripeto, 3-5 volte all'anno, non ne abuso, mi sembrava solo una cosa da evidenziare tanto.drink2
mamma mia quanta agitazione, in ogni caso, come hanno ribadito in tanti è una cosa normalissima che in queste situazioni l'eremo faccia delle buone minime, essendo in una conca piena di neve non riescono ad instaurarsi nemmeno le brezze => nessuna circolazione d'aria!
La mia stazione di sestola, è posta praticamente lungo un pendio e a 5m da terra dove non vi è alcuna possibilità di accumulo d'aria fredda, d'altronde il mio scopo era misurare cosa effettivamente succedeva in libera atmosfera, non certo minime o valori da mille e una notte.
Se qualcuno ancora non ha visto l'installazione, vi invito a dare un okkio alla pagina apposita sul mio sito, vedendo la foto vi renderete subito conto del perchè di queste differenze:
http://www.meteosestola.it/osservatorio.php
enry2003
07-02-2011, 23:01
manu ha ragione, niente di eccezionale. guardate anche l umidità per esempio, l eremo stamattina sarà stato a 80-90 mentre sestola a 10 - 15...
ieri a mezzogiorno nelle colline qui sopra si passava in una curva da 15 gradi e niente neve a brina, ghiaccio e oltre 30 cm...
la neve fonde su versanti a 2000m mentre a bologna i giardini all ombra sono ancora bianchi .
questa notte ore 4.50 abbiamo registrato a pian cavallaro una umidità del 3% con DP al di sotto di -30! Questi sono record altrettanto se non piu interessanti!
belisariora
07-02-2011, 23:20
mamma mia quanta agitazione...
Don't worry manu: sintomi da classica crisi da astinenza di eventi meteo prettamente invernali.
Astinenza che non si cura finché non farà di nuovo freddo o finché non nevicherà!sarcastic-
Don't worry manu: sintomi da classica crisi da astinenza di eventi meteo prettamente invernali.
Astinenza che non si cura finché non farà di nuovo freddo o finché non nevicherà!sarcastic-
Allora il male è incurabile....haha//..
di pazzesco vedo solo questa nuova mania che si sta diffondendo sul forum di scrivere a caratteri cubitali!
inoltre aggiungo che non c'è nulla di pazzesco...come tutti ben sappiamo l'aria fredda ristagna in una conca....magari spesso all'ombra durante l'arco della giornata.....dunque non trovo niente di così pazzesco.
E aggiungiamo che a Pinarella fa freddo quanto all'eremo con la sola differenza che Pinarella è a 3mt mentre l'eremo ben 1142 mt in più. Tutto ciò senza nebbia e senza ombra. PAZZESCO!!!crazy//.
vallice ERM
07-02-2011, 23:46
questa notte ore 4.50 abbiamo registrato a pian cavallaro una umidità del 3% con DP al di sotto di -30! Questi sono record altrettanto se non piu interessanti!
porca zozza!
chissà se si riesce a sparare la neve?? ora a pian cavallaro 8.5° e 7%, quindi un wetbulb di -0.5°C... magari si può fare paura//..
mindmusic
07-02-2011, 23:54
questa notte ore 4.50 abbiamo registrato a pian cavallaro una umidità del 3% con DP al di sotto di -30! Questi sono record altrettanto se non piu interessanti!
Ecco perchè ZERO nebbia nonostante un Hp cosi tosto e duraturosarcastic-
Incredibile...come i valori della costa, bassissimi!!!!soccia//
oggi da me massima di 9.4 minima 0.5, in costa stiamo freschi...
porca zozza!
chissà se si riesce a sparare la neve?? ora a pian cavallaro 8.5° e 7%, quindi un wetbulb di -0.5°C... magari si può fare paura//..
ma come si calcola il WB???
cmq vallice se spari, con 3% di ur, sublima tutto direttamente..
geloneve
08-02-2011, 08:40
questa notte ore 4.50 abbiamo registrato a pian cavallaro una umidità del 3% con DP al di sotto di -30! Questi sono record altrettanto se non piu interessanti!
Questo, certamente, è ancora più incredibile!
Tuxharlock
08-02-2011, 10:05
ma come si calcola il WB???
read//comodo.... veloce.....
http://www.dossier.net/utilities/wet_bulb_e_dewpoint/index.html
salut..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.