giorgio1940
08-02-2011, 23:34
Già in Dicembre ci fece il regalo....
.......
Non posso fare a meno di raccontarvi anche la "gestazione" che precedette questo lieto evento:
Un autunno con alluvioni su basso Piemonte, Liguria.
A Genova in 24 ore, dalle 19 del 7 ottobre alle 19 dell'8 caddero 571 mm di pioggia.
Nella città e dintorni, ben 26 morti.
Il mese di novembre fù uno dei più aridi e caldi(escluse le regioni sopra citate).
Bernacca il 15.11 metteva l'accento sulle difficoltà in agricoltura e che la neve non si era ancora vista sotto i 2000 mt.
Tale situazione si protrasse fino ai primi di dicembre 70, quando si formava una alta ad Ovest dell'Irlanda, una bassa relativa sul mare del Nord, ed alta sulla Russia.
La lenta circolazione veniva "risvegliata".
Il 10.12 tutto il sistema translava verso EST.
Il 20.12 l'alta su Isole Britanniche si rinforza e spinge aria più fredda verso sud con annessi fronti perturbati.
La bassa che si trovava sul ns. meridione, con moto retrogrado, si sposta frà Tunisia e Sardegna, richiamando sulla Penisola aria caldo/umida che scorrendo sulla fredda(le temperature medie si erano portate sullo zero),ci regala le neve il 22, il 23 ed il 24.12(un bellissimo Bianco Natale!)
A Rimini 15 cm, in collina 30/50 cm.
Ai primi gg. di gennaio dal 2 all'8 l'orso ci regala un'altra irruzione della sua aria: 4 gg. di neve e le medie giornaliere abbondantemente sotto lo zero.
Segue il ritorno del tempo Atlantico.
Irruzione fredda ancora dal 2 al 12 febbraio(temperature medie di poco superiori allo zero).
Ancora aria Atlantica dal 15.2.
Il 22/23 febbraio l'alta Atlantica si spinge verso Nord, taglia ancora i ponti a NO, ed inizia la "gestazione" del grande freddo.
L'alta si porta fino alla Scandinavia ed incontra l'orso.
Il 28.2 la porta della bora si spalanca.
Neve a Napoli,Cosenza, per non parlare dell'Appennino.
Il grande fiume che scende poderoso dalle steppe russe non ha tregua, si rafforza giorno dopo giorno.
Sull'Italia peninsulare le temperature toccano record impensati, non solo riferiti a quell'inverno ma da anni e anni.
Il manto bianco si stende su Palermo, Cosenza, Isola di Ponza, Napoli.....
Dalla Romagna verso Sud la penisola era tutta bianca!
Rimini, solo un dato: Il 6.3 ore 8 nevicava con -5, in 2 ore 11 cm. Alla sera sereno con -9,5!
4 Marzo neve: foggia 15 cm, Cosenza 25 cm, Roma 20, bloccata la statale Adriatica da Termoli a Vasto.
Nel frattempo si è formata una bassa sul Ligure.
Costa Azzurra come Cortina!: Saint Tropez neve cm 40, Nizza, Cannes cm 10.
Dai giornali di allora(a quei tempi la stampa era ancora seria):
6.3:"A Praga non faceva tanto freddo da due secoli. - Imbiancate le Baleari"
"Nella Boemia e Moravia -25, -26 in Polonia"
"Madrid dopo i 26° di ieri, questa notte la temperatura è crollata sotto zero"
Italia:
"aeroporto di Pescara chiuso da 15 cm di neve ghiacciata"-"Caserta,comuni isolati in montagna da 2,5 mt di neve"-"Campobasso 50 cm di neve"-"Roma, dopo molte nevicate l'aeroporto questa notte ha dovuto chiudere, per i nuovi 18 cm di neve caduti"-"E' nevicato a Latina, in tutta la provincia di Viterbo, sulla provinciale "Cimina" la neve ha raggiunto il mezzo metro"- " tutti i comuni dell'alto Matese,dell'alto Molise,sono isolati, in alcune zone la neve ha raggiunto i 7 metri di altezza"
"Calabria,Lucania,Sannio,Cosentino, molti comuni isolati, e la situazione è drammatica"-"a Cagliari erano 30 anni che non nevicava a Marzo"
Al Nord: freddo ed ancora freddo.
Alcune temperature di quei gg,6.3: TS -5 -2**Mi -7 -1**To -10 -2 **Ge -10 -0** Pg -6 -3 **Roma -2 +1 ** Berlino -18 -3** Amsterdan -10 -3 ** Stoccolma -17 -8
************
Più la "gestazione" sarà lunga, ben impostata, senza ansie, più il "figlio" sarà forte e darà soddisfazioni!
Ciao,
Giorgio
.......
Non posso fare a meno di raccontarvi anche la "gestazione" che precedette questo lieto evento:
Un autunno con alluvioni su basso Piemonte, Liguria.
A Genova in 24 ore, dalle 19 del 7 ottobre alle 19 dell'8 caddero 571 mm di pioggia.
Nella città e dintorni, ben 26 morti.
Il mese di novembre fù uno dei più aridi e caldi(escluse le regioni sopra citate).
Bernacca il 15.11 metteva l'accento sulle difficoltà in agricoltura e che la neve non si era ancora vista sotto i 2000 mt.
Tale situazione si protrasse fino ai primi di dicembre 70, quando si formava una alta ad Ovest dell'Irlanda, una bassa relativa sul mare del Nord, ed alta sulla Russia.
La lenta circolazione veniva "risvegliata".
Il 10.12 tutto il sistema translava verso EST.
Il 20.12 l'alta su Isole Britanniche si rinforza e spinge aria più fredda verso sud con annessi fronti perturbati.
La bassa che si trovava sul ns. meridione, con moto retrogrado, si sposta frà Tunisia e Sardegna, richiamando sulla Penisola aria caldo/umida che scorrendo sulla fredda(le temperature medie si erano portate sullo zero),ci regala le neve il 22, il 23 ed il 24.12(un bellissimo Bianco Natale!)
A Rimini 15 cm, in collina 30/50 cm.
Ai primi gg. di gennaio dal 2 all'8 l'orso ci regala un'altra irruzione della sua aria: 4 gg. di neve e le medie giornaliere abbondantemente sotto lo zero.
Segue il ritorno del tempo Atlantico.
Irruzione fredda ancora dal 2 al 12 febbraio(temperature medie di poco superiori allo zero).
Ancora aria Atlantica dal 15.2.
Il 22/23 febbraio l'alta Atlantica si spinge verso Nord, taglia ancora i ponti a NO, ed inizia la "gestazione" del grande freddo.
L'alta si porta fino alla Scandinavia ed incontra l'orso.
Il 28.2 la porta della bora si spalanca.
Neve a Napoli,Cosenza, per non parlare dell'Appennino.
Il grande fiume che scende poderoso dalle steppe russe non ha tregua, si rafforza giorno dopo giorno.
Sull'Italia peninsulare le temperature toccano record impensati, non solo riferiti a quell'inverno ma da anni e anni.
Il manto bianco si stende su Palermo, Cosenza, Isola di Ponza, Napoli.....
Dalla Romagna verso Sud la penisola era tutta bianca!
Rimini, solo un dato: Il 6.3 ore 8 nevicava con -5, in 2 ore 11 cm. Alla sera sereno con -9,5!
4 Marzo neve: foggia 15 cm, Cosenza 25 cm, Roma 20, bloccata la statale Adriatica da Termoli a Vasto.
Nel frattempo si è formata una bassa sul Ligure.
Costa Azzurra come Cortina!: Saint Tropez neve cm 40, Nizza, Cannes cm 10.
Dai giornali di allora(a quei tempi la stampa era ancora seria):
6.3:"A Praga non faceva tanto freddo da due secoli. - Imbiancate le Baleari"
"Nella Boemia e Moravia -25, -26 in Polonia"
"Madrid dopo i 26° di ieri, questa notte la temperatura è crollata sotto zero"
Italia:
"aeroporto di Pescara chiuso da 15 cm di neve ghiacciata"-"Caserta,comuni isolati in montagna da 2,5 mt di neve"-"Campobasso 50 cm di neve"-"Roma, dopo molte nevicate l'aeroporto questa notte ha dovuto chiudere, per i nuovi 18 cm di neve caduti"-"E' nevicato a Latina, in tutta la provincia di Viterbo, sulla provinciale "Cimina" la neve ha raggiunto il mezzo metro"- " tutti i comuni dell'alto Matese,dell'alto Molise,sono isolati, in alcune zone la neve ha raggiunto i 7 metri di altezza"
"Calabria,Lucania,Sannio,Cosentino, molti comuni isolati, e la situazione è drammatica"-"a Cagliari erano 30 anni che non nevicava a Marzo"
Al Nord: freddo ed ancora freddo.
Alcune temperature di quei gg,6.3: TS -5 -2**Mi -7 -1**To -10 -2 **Ge -10 -0** Pg -6 -3 **Roma -2 +1 ** Berlino -18 -3** Amsterdan -10 -3 ** Stoccolma -17 -8
************
Più la "gestazione" sarà lunga, ben impostata, senza ansie, più il "figlio" sarà forte e darà soddisfazioni!
Ciao,
Giorgio