Visualizza Versione Completa : Domandone sullo spago a -20°C
Tempo fa avevo sentito dire che era fisicamente impossibile che da noi potesse arrivare una isoterma a -20°C, ma ora vedendo quello spaghetto così gelido mi chiedo se rientra nel campo delle possibilità del nostro clima.
Ogni spago presenta una soluzione fattibile? giusto?
Quindi se fattibile è, vorrebbe dire che nella storia dei secoli scorsi sicuramente è gia successo e in quel caso si avrebbe una bora a -10°C e gelerebbe anche l'adriatico
http://i56.tinypic.com/21e0tio.png
geloneve
10-02-2011, 19:13
I modelli non seguono la storia, quindi è possibile che non sia mai successo come sia successo altre volte...ma questo non incide sulla previsione del modello.
Sul fatto che sia fisicamente impossibile, mi sembra veramente assurdo.
Che sia una cosa più unica che rara, questo non c'è dubbio, ma che sia una cosa fisicamente impossibile non credo proprio...
:)
massimo anzola
10-02-2011, 19:21
I modelli non seguono la storia, quindi è possibile che non sia mai successo come sia successo altre volte...ma questo non incide sulla previsione del modello.
Sul fatto che sia fisicamente impossibile, mi sembra veramente assurdo.
Che sia una cosa più unica che rara, questo non c'è dubbio, ma che sia una cosa fisicamente impossibile non credo proprio...
:)
sicuramente nel gennaio 1709 è successo e molto probabilmente era anche più fredda di una -20
Che sappia io la -20°C a 850hPa è in grado di entrare anche in Italia.
Alle coordinate 44 13 (Poco a est di Rimini) risulta dal 1948 un record minimo di -18.9°C secondo le reanalisi del NOAA il 22/1/1963. Non penso sia complicato quindi che in anni precedenti al '48 sia entrata anche una -20 qui.
vallice ERM
10-02-2011, 21:25
Tempo fa avevo sentito dire che era fisicamente impossibile che da noi potesse arrivare una isoterma a -20°C, ma ora vedendo quello spaghetto così gelido mi chiedo se rientra nel campo delle possibilità del nostro clima.
Ogni spago presenta una soluzione fattibile? giusto?
Quindi se fattibile è, vorrebbe dire che nella storia dei secoli scorsi sicuramente è gia successo e in quel caso si avrebbe una bora a -10°C e gelerebbe anche l'adriatico
mh, forse è una soluzione non completamente fattibile. sti modelli ens ma in generale tutti i modelli oltre un certo numero di ore credo abbiamo una orografia semplificata (per ridurre tempi di calcolo?), quindi anche se si realizzasse probabilmente non entrerebbe così freddo...
a livello generale non ritengo impossibile l'ingresso di una -20 sul nord italia.
Che poi -20°C corrisponda bora e -10 dubito...forse con il sole di febbraio arriveremmo quasi a 0°C...comunque per gelare l'adriatico ci vuole persistenza molto ma molto lunga.
Riguardo quello spago invece quoto vallice...
Gigiometeo
11-02-2011, 00:06
il 3 febbraio 1929 si andò ben oltre i -20°C ad 850 hPa (dati di reanalisi 2.5° stimano -25°C circa alle 00z, ma ipotizzando una leggera sovrastima possiamo rimanere su -22°C/-23°C); poi furono sfiorati il 22 gennaio 1963.
In ogni caso i modelli deterministici non conservano alcuna memoria storica, per cui se un cluster arriva a -20°C significa che è fisicamente possibile, al più possiamo tenere conto dei limiti di rappresentatività dell'orografia che sempre ci sono con quel tipo di modello ed a quel range temporale, limiti che comunque incidono maggiormente nelle colate meridiane che non in quelle retrograde.
drink2
Wow, bello freschino il 1929! comunque anche se mi piacerebbe vedere arrivare un simile freddo penso sia meglio non arrivi perchè l'agricoltura passerebbe un bel dolore
Marco Muratori ERM
11-02-2011, 08:30
Wow, bello freschino il 1929! comunque anche se mi piacerebbe vedere arrivare un simile freddo penso sia meglio non arrivi perchè l'agricoltura passerebbe un bel dolore
In effetti mio nonno mi raccontava che nonostante fossero in gennaio e dunque con la vegetazione BEN FERMA, il gelo del '29 fece crepare in campagna innumerevoli alberi, anche da frutto, con danni molto importanti.
Il fatto della vegetazione ferma c'entra poco, ogni pianta ha una sua tolleranza al freddo. Raggiunto il limite, inizia a subire danni fino a spaccarsi. Ben diverso è il discorso dei raccolti che vanno a ramengo per gelo tardivo, in questo caso non è la pianta in se che si danneggia, ma fiori ed eventualmente frutticini, che hanno una tolleranza notevolmente inferiore. Esempio, il melo tollera fino a -25, ma il fiore appena sbocciato solo -4, mentre il fiore in allegagione ancora meno (poco meno di 0°).
Se arriva una -20 vado in giro in mutande rosse per la mia via...
geloneve
11-02-2011, 12:16
Io me le tolgo pure!!! sarcastic-haha//..haha//..haha//..
Marco Muratori ERM
11-02-2011, 19:00
Se arriva una -20 vado in giro in mutande rosse per la mia via...
Peccato che non arriverà mai e tu sei tranquillo, ma in tal caso VORREMMO LE PROVE CERTE!!!
haha//.. drink2
Marco Muratori ERM
11-02-2011, 19:01
Io me le tolgo pure!!! sarcastic-haha//..haha//..haha//..
Il discorso VALE MAGGIORMENTE per te visto la posta che metti in gioco. haha//.. drink2
massimo anzola
12-02-2011, 19:22
Il fatto della vegetazione ferma c'entra poco, ogni pianta ha una sua tolleranza al freddo. Raggiunto il limite, inizia a subire danni fino a spaccarsi. Ben diverso è il discorso dei raccolti che vanno a ramengo per gelo tardivo, in questo caso non è la pianta in se che si danneggia, ma fiori ed eventualmente frutticini, che hanno una tolleranza notevolmente inferiore. Esempio, il melo tollera fino a -25, ma il fiore appena sbocciato solo -4, mentre il fiore in allegagione ancora meno (poco meno di 0°).
Ad Anzola il grande freddo è quello in cui gelano le viti: successe nel 1929, 1956 e 1963. Nel gennaio 1979 ci fu qualche danno, ma limitato, Danni anche nel 1985, ma non al livello del '29
Le cronache di piante che si spaccano per il gelo sono molto utili per ipotizzare le temperature che si potrebbero essere verificate negli inverni del passato.
Ad es. nel 1709 gelarono e si spaccarono perfino i meli.
belisariora
12-02-2011, 20:30
Ad Anzola il grande freddo è quello in cui gelano le viti: successe nel 1929, 1956 e 1963. Nel gennaio 1979 ci fu qualche danno, ma limitato, Danni anche nel 1985, ma non al livello del '29
Le cronache di piante che si spaccano per il gelo sono molto utili per ipotizzare le temperature che si potrebbero essere verificate negli inverni del passato.
Ad es. nel 1709 gelarono e si spaccarono perfino i meli.
e praticamente tutte le pinete del ravennate, mentre i gabbiani spiccavano il volo e poco dopo cadevano a terra stecchiti dal gelo...palla/&/&/
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.