PDA

Visualizza Versione Completa : Mappe del 28 Febbraio 2011


Marco Muratori ERM
28-02-2011, 07:52
Stamattina GFS ripropone lo scaldone del martedì mandando decisamente a rane ogni speranza seria per domani, rivitalizzando nettamente invece mercoledì che chiuderebbe con un bel episodio con relativo accumulo.

LAMMA molto bello per dopodomani mattina, addirittura da mercoledì da leoni.

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/flmodz_web_18.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/flmodz_web_19.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/flmodz_web_20.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/flmodz_web_21.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/flmodz_web_22.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/flmodz_web_23.png

cicciod
28-02-2011, 07:55
eh gia.... sembra che il momento buono sia la notte tra mar e mer.

chissa se però le prec saliranno davvero così a N....

molli89
28-02-2011, 08:29
Si ormai domani sarà quasi peggio che oggi...quota neve in costante rialzo fino a domani mattina..poi nel pomeriggio ricomincia a calare con precipitazioni che risaliranno...anche se non penso arriveranno così in alto fino al confine con il Veneto...secondo me arriveranno al ravennate e poi si addosseranno all'appennino fino al modenese...Le termiche sembrano scendere bene ma secondo me qui in Romagna avremo troppa bora..mentre dal forlivese in sù vi vedo messi bene...se arriveranno le precipitazioni..

geloneve
28-02-2011, 08:44
Si ormai domani sarà quasi peggio che oggi...quota neve in costante rialzo fino a domani mattina..poi nel pomeriggio ricomincia a calare con precipitazioni che risaliranno...anche se non penso arriveranno così in alto fino al confine con il Veneto...secondo me arriveranno al ravennate e poi si addosseranno all'appennino fino al modenese...Le termiche sembrano scendere bene ma secondo me qui in Romagna avremo troppa bora..mentre dal forlivese in sù vi vedo messi bene...se arriveranno le precipitazioni..


Non mi nutrire troppe speranze...!!! snow"£$%drink2

Cmq anch'io ci credo abbastanza per Forlì...

geloneve
28-02-2011, 08:45
Si ormai domani sarà quasi peggio che oggi...quota neve in costante rialzo fino a domani mattina..poi nel pomeriggio ricomincia a calare con precipitazioni che risaliranno...anche se non penso arriveranno così in alto fino al confine con il Veneto...secondo me arriveranno al ravennate e poi si addosseranno all'appennino fino al modenese...Le termiche sembrano scendere bene ma secondo me qui in Romagna avremo troppa bora..mentre dal forlivese in sù vi vedo messi bene...se arriveranno le precipitazioni..


Non mi nutrire troppe speranze...!!! snow"£$%drink2

Cmq anch'io ci credo abbastanza per Forlì...

molli89
28-02-2011, 08:47
Non mi nutrire troppe speranze...!!! snow"£$%drink2

Cmq anch'io ci credo abbastanza per Forlì...

Ecco che invece per la Romagna arriva la mazzata del Titano...bora fortissima fino a Faenza...Forlì avrebbe 3 ore di neve che poi verrebbe relegata da Faenza in su per quasi tutto mercoledì con buoni accumuli fra Imola e Bologna...purtroppo in quota saremmo ok...le precipitazioni ci sarebbero...l'unico problema è la bora e mi sa sarà un grosso problema...

icedavid
28-02-2011, 11:47
ragazzi nn farà niente almeno in pianura...ainoi tt in collina 400mt

SimoneBo
28-02-2011, 12:08
secondo me non è detta l'ultima parola. ci sarà senz'altro un travaso d'aria fredda dai vicini balcani, ma se sia sufficiente per far nevicare credo lo scopriremo ad evento in corso.

SimoneBo
28-02-2011, 12:17
vedete la zona nebbiosa fra ungheria slovenia e romania? si tratta di una lago di aria fredda e sarà quella ad essere richiamata dalla porta della bora:

http://wetter-zentrale.de/pics/D2u.jpg

Marco Muratori ERM
28-02-2011, 12:48
6z GFS che riporterebbe tutti con i piedi per terra ma dagli spaghi si vede che è una soluzione "coraggiosa" nel senso che è la più evolutiva, la meno precipitativa e quella che scalda di più.

Intanto attendiamo il LAMMA 6z che sicuramente sarà peggiorato rispetto a quello di stamattina ma poi rimanderei ogni considerazione ai 12z sia global che local di questa sera.

SimoneBo
28-02-2011, 13:11
le previsioni arpa dicono neve anche pianura mercoledì. le nevicate sanno abbondanti sulle zone montuose delle province orientali

pietrowappo
28-02-2011, 13:52
In effetti il LAMMA 06z è leggermente peggiorato ma credo sia ancora buono per vedere coreografia / accumulo irrisorio in pianura nella prima parte di mercoledi, io sono fiducioso. Poi non so eh, sono ancora un profano riguardo ai microclimi della zona, essendo qui solo da pochi giorni. ;)

P.S: mi sono presentato nella sezione OT ma approfitto per un saluto a tutti anche qui. :)

Andrea ERM
28-02-2011, 14:00
Se son cosi 6z col lamma.... e a me 6z facevan schifo viste dal GM!!!

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/pcp12hz_web_5.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/flmodz_web_18.png

SimoneBo
28-02-2011, 14:22
carte da possibile neve sulla pianura romagnola occidentale ed emilia orientale

molli89
28-02-2011, 14:55
Titano 06 molto buono fra Forlì e Bologna...

SimoneBo
28-02-2011, 14:59
vista la dinamica delle prossime ore, ci dovrebbe essere un miglioramento domani pomeriggio, per poi ripeggiorare mercoledì mattina. l'ideale sarebbe qualche ora di sereno domani notte.

peppuz
28-02-2011, 15:07
Stamattina GFS ripropone lo scaldone del martedì mandando decisamente a rane ogni speranza seria per domani, rivitalizzando nettamente invece mercoledì che chiuderebbe con un bel episodio con relativo accumulo.

LAMMA molto bello per dopodomani mattina, addirittura da mercoledì da leoni.

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/flmodz_web_18.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/flmodz_web_19.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/flmodz_web_20.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/flmodz_web_21.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/flmodz_web_22.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/flmodz_web_23.png
...macchè mercoledì da leoni !!! praticamente 10 cm a bologna e qui 2 o 3 si e no...non precipita una mazza ad ovest di modena !!!

geloneve
28-02-2011, 15:11
Ottimo l'aggiornamento di Meteotitano per il forlivese.
http://www.meteotitano.net/img/overlay/NMM/maps/SMaM_d01/11/02/28/06/PRP/snow_depth_84h_084.png

peppuz
28-02-2011, 15:17
Ottimo l'aggiornamento di Meteotitano per il forlivese.
http://www.meteotitano.net/img/overlay/NMM/maps/SMaM_d01/11/02/28/06/PRP/snow_depth_84h_084.png
Ottimo tagliati fuori da tutti i modelli... incacch//..

SimoneBo
28-02-2011, 15:22
qua a bologna si spera, è probabilmente l'ultima occasione. tuttavia è una speranza misurata, perchè la situazione è troppo al limite, basta un nulla per mandare tutto in vacca

gibo
28-02-2011, 15:51
Ottimo l'aggiornamento di Meteotitano per il forlivese.
http://www.meteotitano.net/img/overlay/NMM/maps/SMaM_d01/11/02/28/06/PRP/snow_depth_84h_084.png

Da notare come quello sconfinamento di accumuli in pianura sia prorpio nel triangolo maledetto Imola-Lugo-Faenza, la zona più penalizzata da questo inverno, non si realizzerà mai.
L'ultima presa in giro di questo inverno.

peppuz
28-02-2011, 15:54
Guardate le GFS su domenica prossima...forse questa non è l'ultima occasione........

SimoneBo
28-02-2011, 15:55
bene, uno può essere pessimista quanto vuole.
tuttavia guardando le cose dal punto di vista razionale, la zona di cui parli (circa), è quella che meglio sfrutterebbe il mix freddo-precipiazioni. per questo il modello individua un accumulo.

SimoneBo
28-02-2011, 15:59
Guardate le GFS su domenica prossima...forse questa non è l'ultima occasione........

al momeno non sono gran che, freddo ma sterile, con passata veloce.
comunque è matematico che per la distanza temporale cambieranno. magari tornando sulla fantastica strada che c'era la scorsa sett.

peppuz
28-02-2011, 16:04
bene, uno può essere pessimista quanto vuole.
tuttavia guardando le cose dal punto di vista razionale, la zona di cui parli (circa), è quella che meglio sfrutterebbe il mix freddo-precipiazioni. per questo il modello individua un accumulo.
Intendi la Romagna occidentale?
Per un attimo mi ero illuso che intendessi la mia zona... :(

SimoneBo
28-02-2011, 16:07
Intendi la Romagna occidentale?
Per un attimo mi ero illuso che intendessi la mia zona... :(

reggio potrebbe anche averla la sua nevicata, questione delicata e solo all'ultimo si saprà.
è certo però che le precipitazioni più abbondanti colpiranno le province orientali

peppuz
28-02-2011, 16:09
reggio potrebbe anche averla la sua nevicata, questione delicata e solo all'ultimo si saprà.
è certo però che le precipitazioni più abbondanti colpiranno le province orientali
Purtroppo è cosi...secondo me però il mix perfetto temperature-precipitazioni sarà su bologna

SimoneBo
28-02-2011, 16:13
Purtroppo è cosi...secondo me però il mix perfetto temperature-precipitazioni sarà su bologna

me lo auguro, ma per esperienza so che questi dettagli non si possono prevedere. lo sapremo quando ci sarà l'evento.

geloneve
28-02-2011, 16:14
Le Beram cosa dicono?
Qualcuno le può postare?

cicciod
28-02-2011, 16:23
Rinnovo l'invito a darci lumi su beram, anche solo a parole se non si possono postare....
cmq lo dico piano, ma SEMBRA per una volta tanto bologna in pole :)

gibo
28-02-2011, 16:30
Le Beram cosa dicono?
Qualcuno le può postare?

Il 2km su base GFS 06z sono simili a Meteotitano con la sola differenza che in pianura è tutta pioggia.
Diciamo neve sopra i 200-300 metri da Forlì a Modena nelle altre provincie peggio, vuoi per le scarse prp (Emilia) vuoi per le Temp. (romagna)

SimoneBo
28-02-2011, 16:30
Rinnovo l'invito a darci lumi su beram, anche solo a parole se non si possono postare....
cmq lo dico piano, ma SEMBRA per una volta tanto bologna in pole :)

diciamo che bologna si trova a parità di freddo tra l zone con più precipitazione. sempre che la previsione non subisca correzioni, il dilemma sta nelle temperature al suolo che potrebbero non essere sufficienti per una nevicata con accumulo.

cicciod
28-02-2011, 16:32
Il 2km su base GFS 06z sono simili a Meteotitano con la sola differenza che in pianura è tutta pioggia.
Diciamo neve sopra i 200-300 metri da Forlì a Modena nelle altre provincie peggio, vuoi per le scarse prp (Emilia) vuoi per le Temp. (romagna)

beh bisogna vedere le emissioni 12 e 18 allora, il 06 è tremendamente + caldo...
speriamo non si tiri dietro gli altri....

cicciod
28-02-2011, 16:36
diciamo che bologna si trova a parità di freddo tra l zone con più precipitazione. sempre che la previsione non subisca correzioni, il dilemma sta nelle temperature al suolo che potrebbero non essere sufficienti per una nevicata con accumulo.

come dicevo Bologna in pole....

strano



cmq vedremo se ce la si fa al piano o no...
stamattina mi piaceva tantissimo il lamma 00z con le temp a 925 e a dire il vero a quella quota le cose son cambiate pochissimo (confrontate ora Reading 00 con gfs 06...)
si parla di -3°C circa poco sotto gli 800 metri...

cribbio con tutte ste prec basterà ben dico io....

gibo
28-02-2011, 16:37
beh bisogna vedere le emissioni 12 e 18 allora, il 06 è tremendamente + caldo...
speriamo non si tiri dietro gli altri....

Si ma è lo 06z anche quello di Meteotitano quindi la base è la stessa ma per la pianura la visione è differente. Sarà questione di pochissimo ma al momento è così.

paolo leoni
28-02-2011, 16:48
Un saluto a tutti,
Mercoledì ghiotta occasione, anzi ghiottissima occasione. Si gioca sul filo del rasoio, sulla configurazione veramente perfetta. E quando dico perfetta credetemi non esagero.
Due righe sul perché:l'attuale minimo un po' buffone e un po' farlocco, sta "semplicemente" aumentando l'umidità sulla nostra penisola... insomma carica. La goccia fredda entrata sul Mediterraneo dal Sud della Francia ha deciso di farsi un bel giro e di prendere "da dietro" il minimo. Risultato? l'attuale minimo, scenderà leggermente verso sud (notte tra oggi e domani) poi alimentato dall'aria fredda ad ovest dovrà fare i conti con la maggiore umidità del Mediterraneo meridionale. Quindi, subirà un approfondimento fino a 1005hpa!!! Oggi è "solo" 1011hpa! Nello stesso tempo, approfondendosi, si sposterà verso la Sardegna, posizionandosi proprio tra Sardegna-Corsica e coste tirreniche. Ecco, in questo frangente si dovrebbe creare un ottimo ramo perturbato che risalirebbe l'adriatico e "inzuccherebbe" proprio contro il nostro appennino (bolognese). Difficilmente arriverà fino a PR e Pi (PIANURA). Il tutto condito con termiche veramente OTTIME frutto del vento in quota proveniente da NE.

Aspetto negativo? Semplice se il minimo "vola" basso... tanti cari saluti!!... :)

SimoneBo
28-02-2011, 16:55
Un saluto a tutti,
Mercoledì ghiotta occasione, anzi ghiottissima occasione. Si gioca sul filo del rasoio, sulla configurazione veramente perfetta. E quando dico perfetta credetemi non esagero.
Due righe sul perché:l'attuale minimo un po' buffone e un po' farlocco, sta "semplicemente" aumentando l'umidità sulla nostra penisola... insomma carica. La goccia fredda entrata sul Mediterraneo dal Sud della Francia ha deciso di farsi un bel giro e di prendere "da dietro" il minimo. Risultato? l'attuale minimo, scenderà leggermente verso sud (notte tra oggi e domani) poi alimentato dall'aria fredda ad ovest dovrà fare i conti con la maggiore umidità del Mediterraneo meridionale. Quindi, subirà un approfondimento fino a 1005hpa!!! Oggi è "solo" 1011hpa! Nello stesso tempo, approfondendosi, si sposterà verso la Sardegna, posizionandosi proprio tra Sardegna-Corsica e coste tirreniche. Ecco, in questo frangente si dovrebbe creare un ottimo ramo perturbato che risalirebbe l'adriatico e "inzuccherebbe" proprio contro il nostro appennino (bolognese). Difficilmente arriverà fino a PR e Pi (PIANURA). Il tutto condito con termiche veramente OTTIME frutto del vento in quota proveniente da NE.

Aspetto negativo? Semplice se il minimo "vola" basso... tanti cari saluti!!... :)

ovviamente la posizione del minimo è determinante, come sempre.
qualora però si posizionasse in modo ideale, non sarei così ottimista sulle termiche, perchè siamo al pelo pelo pelo per la neve in pianura.

campaz
28-02-2011, 16:56
intanto gfs 12 "tira su" le precipitazioni x mercoledì riportandole fino al basso veneto, cosa mooolto positiva

SimoneBo
28-02-2011, 17:03
positiva fino ad un certo punto, perchè vorrebbe dire maggior incisività sciroccale

molli89
28-02-2011, 17:17
positiva fino ad un certo punto, perchè vorrebbe dire maggior incisività sciroccale

No in quota Gfs12 cala di circa mezzo grado rispetto lo 06...

SimoneBo
28-02-2011, 17:21
No in quota Gfs12 cala di circa mezzo grado rispetto lo 06...

molto bene!

cicciod
28-02-2011, 17:22
mah

a vederlo mi pare che confermi in pieno le temp dello 06z

le prec non so perchè non ricordo lo 06z, ma si fermano in romagna....

non mi piace granche, ma tanto ormai non è più tempo da GM

SimoneBo
28-02-2011, 17:26
guarda a 650 metri hai ben poco da preoccuparti.
è qua nella bassa che si tribola. tato fino a mercoledì nessuno ci darà la certzza di quel che farà, quindi non resta che sperare, essere positivi e poi vada come deve andare. sarà scontato ma ogni tantobisogna dirselo, se no si perde il senso delle cose.

molli89
28-02-2011, 17:29
guarda a 650 metri hai ben poco da preoccuparti.
è qua nella bassa che si tribola. tato fino a mercoledì nessuno ci darà la certzza di quel che farà, quindi non resta che sperare, essere positivi e poi vada come deve andare. sarà scontato ma ogni tantobisogna dirselo, se no si perde il senso delle cose.

Ahahah non sapevo che a 650 metri dalla Tangenziale fosse più freddo...ahahah

Comunque le 06 erano peggio sia per meno precipitazioni che per mezzo grado in più...rimangono comunque secche da modena verso est...

paolo leoni
28-02-2011, 17:31
guarda a 650 metri hai ben poco da preoccuparti.
è qua nella bassa che si tribola. tato fino a mercoledì nessuno ci darà la certzza di quel che farà, quindi non resta che sperare, essere positivi e poi vada come deve andare. sarà scontato ma ogni tantobisogna dirselo, se no si perde il senso delle cose.

L'incertezza è una percentuale troppo troppo bassa a 36h dall'evento. ;)
Fortunatamente e dico fortunatamente possiamo inquadrare la situazione almeno al 80%!
Come già ho detto e ripeto, mercoledì non credo in 20cm ma magari un'imbiancatina da 4-5cm potremo tranquillamente portarla a casa. Parlo per Bologna.

geloneve
28-02-2011, 17:51
Il modello Cosmo dell'ARPA mette Forlì tra i 5 ed i 10 cm di neve per mercoledì!!! Sarebbe la città messa meglio! (non posso postare le immagini).

tom montepiumazzo
28-02-2011, 18:11
Il modello Cosmo dell'ARPA mette Forlì tra i 5 ed i 10 cm di neve per mercoledì!!! Sarebbe la città messa meglio! (non posso postare le immagini).

se forli 5 10 cm bologna modena e reggio 20 cm tranquilli!!!ahaahahahaaahadrink2drink2drink2drink 2

alessandro85
28-02-2011, 18:53
L'Arpa per mercoledì da neve sui 3/4 della regione :)

lumacher
28-02-2011, 18:55
se forli 5 10 cm bologna modena e reggio 20 cm tranquilli!!!ahaahahahaaahadrink2drink2drink2drink 2

Magari!!! Il problema è che la corsa delle 12 fa salire molto meno le precipitazioni, relegandole appunto solo da Bologna verso est... ecco perchè vede i 5-10 cm a Forlì, mentre da Imola verso ovest praticamente nulla, ma non tanto per problema di temperatura, quanto per scarsità o assenza di precipitazioni. Vediamo i prossimi aggiornamenti....

andrea_bo
28-02-2011, 18:59
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_8km/last/pcp12hz_web_5.png
Sti gran ciuffoli Reading 00......

tom montepiumazzo
28-02-2011, 19:04
Magari!!! Il problema è che la corsa delle 12 fa salire molto meno le precipitazioni, relegandole appunto solo da Bologna verso est... ecco perchè vede i 5-10 cm a Forlì, mentre da Imola verso ovest praticamente nulla, ma non tanto per problema di temperatura, quanto per scarsità o assenza di precipitazioni. Vediamo i prossimi aggiornamenti....

beh io guardando il lamma sono preso moooollltttoooo bene!!! poi vedremo!!!

geloneve
28-02-2011, 19:25
Magari!!! Il problema è che la corsa delle 12 fa salire molto meno le precipitazioni, relegandole appunto solo da Bologna verso est... ecco perchè vede i 5-10 cm a Forlì, mentre da Imola verso ovest praticamente nulla, ma non tanto per problema di temperatura, quanto per scarsità o assenza di precipitazioni. Vediamo i prossimi aggiornamenti....
Infatti, è così...il massimo tra Forlì est e Castelbolognese, poi il nulla dopo Cesena E ed il nulla dopo Modena...(ovviamente secondo il modelo Cosmo)

andrea_bo
28-02-2011, 19:28
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/pcp12hz_web_4.png
Oserei quasi dire migliorate.....

tom montepiumazzo
28-02-2011, 19:32
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/pcp12hz_web_4.png
Oserei quasi dire migliorate.....

Infatti non vedo dove sia il nulla dopo bologna!!! drink2drink2drink2

Stefano90
28-02-2011, 19:45
Lamma 12z è generoso di quel po', ho davvero paura che le precipitazioni restino confinate solo all'Appennino in Emilia, la bora è furiosa, gran stau e acqua in gran parte della Romagna...

Andrea ERM
28-02-2011, 19:55
Con lamma 12z e ETA è neve mercoledi mattina fino al piano

Speriamo bene.... davvero situazione ostica da prevedere...

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/flmodz_web_16.png

http://www.ilmeteo.it/portale/i.php?m=ccab61fd64e8848e5e21983895879f81

alessandro85
28-02-2011, 19:58
Con gfs 12z la collina sopra i 200 m slm fa il botto....

Marco Muratori ERM
28-02-2011, 20:06
Assolutamente neve al piano in Emilia mercoledì con questo LAMMA 12z. Punto e basta. Favoritissima Bologna, messa molto bene anche Modena e mica male neppure Reggio. Il bello è che dopo il nevone iniziale, continuerebbe per tutto il giorno e fino alla mattina di giovedì.

Il problema principale sarà confermarle anche per tutto domani..... l'attesa e la tensione sale perché basta un nulla perchè il minimo ci faccia marameo...

Intanto sempre per LAMMA 12z non sottovaluterei stanotte per le città di Piacenza Parma e Reggio, riferito soprattutto alla seconda parte delle notte con la 400 mt. che ricompare unita a valori termici tra 0 e 1 al suolo.

Monitorate gente, monitorate.

Gra
28-02-2011, 20:08
Grande Marco...Mercoledi sono in pole...se rimangono così faccio la nevicata di questo così così inverno...speriamo..

gionnimat
28-02-2011, 20:14
In un modo o in un altro, un pò tutti i modelli ci danno discrete precipitazioni tra domani notte e mercoledi sera. Chiaro che da Modena ovest verso Parma le precipitazioni calano, mentre da Modena est verso la Romagna, incrementano. Lo stesso discorso poi, varrà con l'allontanarsi dall appennino. Diciamo che pedecollina emiliana MO e BO e tutta la Romagna, presi bene il resto della regione, con piccoli aggiustamenti in meglio, potrebbero localmente gioire ugualmente. AQttendiamo ulteriori sviluppi; a questo giro, il minimo resto ben intrappolato e la durata delle precipitazioni con il contemporaneo calo termico, dovrebbe farci andare in gloria! X stanotte, resto possibilista specie verso la l'area che va tra Parma e Piacenza e in collina emiliana attorno i 300-400mt.

geloneve
28-02-2011, 20:47
ARPA


Previsione per mercoledì 2 marzo 2011 sulla pianura di Forlì-Cesena

emissione di lunedì 28 febbraio 2011 Mattina



Cielo: molto nuvoloso o coperto
Precipitazioni: a carattere di rovescio a carattere nevoso
Visibilità scarsa, inferiore a 2 Km, per presenza di foschie dense e nebbia
Temperature in diminuzione nei valori minimi
Venti moderati da nord-est, da 20 Km/h a 35 Km/h con rinforzi
Mare molto mosso; agitato al largo

Pomeriggio-Sera



Cielo: molto nuvoloso o coperto
Precipitazioni: moderate o forti a carattere nevoso
Visibilità scarsa, inferiore a 2 Km, per presenza di foschie dense e nebbia
Temperature in diminuzione nei valori massimi
Venti moderati da nord-est, da 20 Km/h a 35 Km/h
Mare molto mosso con moto ondoso in attenuazione
Previsione soggettiva

[effettuata dal previsore con il supporto di modelli meteorologici]
Temperatura minima: 1°C
Temperatura massima: 4°C
Precipitazione totale: 20-30mm
Intensità massima del vento: 40km/h

campaz
28-02-2011, 20:50
quindi voi andate in giro dicendo a parenti e amici che mercoledì nevica?
io mi sto ben zitto e cerco di schivare ogni domanda a riguardo

andrea_bo
28-02-2011, 20:51
ti rispondo cosi.....:)snow"£$%
Previsione per mercoledì 2 marzo 2011 sulla pianura di Bologna

emissione di lunedì 28 febbraio 2011 Mattina



Cielo: molto nuvoloso o coperto
Precipitazioni: deboli-moderate a carattere nevoso
Visibilità scarsa, inferiore a 2 Km, per presenza di foschie dense e nebbia
Temperature in diminuzione nei valori minimi
Venti moderati da nord-est, da 20 Km/h a 35 Km/h

Pomeriggio-Sera



Cielo: molto nuvoloso o coperto
Precipitazioni: deboli-moderate a carattere nevoso
Visibilità scarsa, inferiore a 2 Km, per presenza di foschie dense e nebbia
Temperature pressoche' stazionarie nei valori massimi
Venti deboli da nord-est, fino a 20 Km/h

Previsione soggettiva

[effettuata dal previsore con il supporto di modelli meteorologici]

Temperatura minima: 1°C
Temperatura massima: 3°C
Precipitazione totale: 10-20mm
Intensità massima del vento: 35km/h

Buttali via 10-20 mm....

geloneve
28-02-2011, 20:54
quindi voi andate in giro dicendo a parenti e amici che mercoledì nevica?
io mi sto ben zitto e cerco di schivare ogni domanda a riguardo
Assolutamente no...sarcastic-

giorgio1940
28-02-2011, 21:02
ARPA


Previsione per mercoledì 2 marzo 2011 sulla pianura di Forlì-Cesena

emissione di lunedì 28 febbraio 2011 Mattina



Cielo: molto nuvoloso o coperto
Precipitazioni: a carattere di rovescio a carattere nevoso
Visibilità scarsa, inferiore a 2 Km, per presenza di foschie dense e nebbia
Temperature in diminuzione nei valori minimi
Venti moderati da nord-est, da 20 Km/h a 35 Km/h con rinforzi
Mare molto mosso; agitato al largo

Pomeriggio-Sera



Cielo: molto nuvoloso o coperto
Precipitazioni: moderate o forti a carattere nevoso
Visibilità scarsa, inferiore a 2 Km, per presenza di foschie dense e nebbia
Temperature in diminuzione nei valori massimi
Venti moderati da nord-est, da 20 Km/h a 35 Km/h
Mare molto mosso con moto ondoso in attenuazione
Previsione soggettiva

[effettuata dal previsore con il supporto di modelli meteorologici]
Temperatura minima: 1°C
Temperatura massima: 4°C
Precipitazione totale: 20-30mm
Intensità massima del vento: 40km/h


*****
Un forte dubbio è quel vento da NE che fa a cazzotti con la neve....
per il resto,,,,
OK!
;-)))

geloneve
28-02-2011, 21:07
*****
Un forte dubbio è quel vento da NE che fa a cazzotti con la neve....
per il resto,,,,
OK!
;-)))
Eh sì...

vallice ERM
28-02-2011, 21:15
Ecco che ECMWF 12z chiarisce subito la situazione: solita inchiappettata

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_8km/last/pcp12hz_web_4.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_8km/last/pcp6hz_web_9.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_8km/last/pcp6hz_web_10.png

peppuz
28-02-2011, 21:42
Assolutamente neve al piano in Emilia mercoledì con questo LAMMA 12z. Punto e basta. Favoritissima Bologna, messa molto bene anche Modena e mica male neppure Reggio. Il bello è che dopo il nevone iniziale, continuerebbe per tutto il giorno e fino alla mattina di giovedì.

Il problema principale sarà confermarle anche per tutto domani..... l'attesa e la tensione sale perché basta un nulla perchè il minimo ci faccia marameo...

Intanto sempre per LAMMA 12z non sottovaluterei stanotte per le città di Piacenza Parma e Reggio, riferito soprattutto alla seconda parte delle notte con la 400 mt. che ricompare unita a valori termici tra 0 e 1 al suolo.

Monitorate gente, monitorate.
+2,8...valà stasera niente nemmeno qui...però sono già in fermento per mercoledì... :)
Missà un terno al lotto stimare gli accumuli possibili ma non resisto a chiedervelo...secondo voi?

lumacher
28-02-2011, 21:49
Infatti non vedo dove sia il nulla dopo bologna!!! drink2drink2drink2

Io mi riferivo al modello Cosmo di Arpa, che è su base Reading.... e se il 00z era generoso, il 12z per il bolognese è davvero avaro. Difficile fare previsioni su base modellistica, meglio affidarsi ad esperienza e conoscenza dl clima locale... e a mio parere a questo giro, per Bologna, si parla di "sbagiuzza"!!!!!! ;-)

gibo
28-02-2011, 22:08
Io mi riferivo al modello Cosmo di Arpa, che è su base Reading.... e se il 00z era generoso, il 12z per il bolognese è davvero avaro. Difficile fare previsioni su base modellistica, meglio affidarsi ad esperienza e conoscenza dl clima locale... e a mio parere a questo giro, per Bologna, si parla di "sbagiuzza"!!!!!! ;-)


In effetti a vedere gli ultimi LAM già Reggio risulta secca e Modena solo qualche mm. Bologna ancora così e così, mentre in romagna le prp sono ancora abbondanti ma penso che per la pianura non si possa parlare di neve visto l'invadenza della bora.
Secondo me alla fine la neve la vedranno le solite zona tra Bo e Mo ma vista l'entità dell prp sarà poca roba, oltrove o secco (ovest Emilia) o pioggia (pianura romagnola).

icedavid
28-02-2011, 22:24
mi fate tenerezza io ho aperto gli occhi dopo il 26 dicembre....cerco di aprirveli non farà nada almeno in pianura poi magari a 400 mt è una altra cosa ma per chi vive in pianura 0%

AndreaNeve
28-02-2011, 22:52
18z: sparita la neve di mercoledì...lo sapevo, non è il nostro anno..!

icedavid
28-02-2011, 23:03
appunto mettetevi il cuore in pace pensiamo all estate e speriamo che vada meglio la prossima volta

Isola
28-02-2011, 23:05
è meglio che iniziate a pensare alla prova costume valà valà,altrochè neve.
:p

icedavid
28-02-2011, 23:15
è meglio che iniziate a pensare alla prova costume valà valà,altrochè neve.
:p

aahaha quoto alla grandetnks//

pietrowappo
28-02-2011, 23:55
Bruttini gli aggiornamenti di GFS e ECMWF... :(

icedavid
28-02-2011, 23:57
ma ancora raga svegliaaaaaaaaaaaaaaa

pietrowappo
01-03-2011, 00:00
Icedavid ma perché continui a dire da stamattina che per te non nevica sotto i 400 metri? A guardare i LAM quelle proposte fino a GFS12z e ECMWF00z nel range delle 48/60 ore a me sembravano situazioni da neve anche in pianura. Come mai per te non lo erano? Cosa ci vedevi che non andava? :)

Forse qualcosa mi sfugge, del resto sono abbastanza nuovo a questo clima e lo conosco ancora poco. :)

Lorenzo
01-03-2011, 00:06
Se va male anche mercoledi, appendo la meteo al chiodo... du bal

icedavid
01-03-2011, 00:20
io nn me ne intendo magari leggo male le carte ma intendo al max che fà coreografia quella si ma accumuli no..spero di sbagliarmi qui c è gente che ne sa molto più di me

vallice ERM
01-03-2011, 00:53
Se va male anche mercoledi, appendo la meteo al chiodo... du bal

che dire...du bal da boun!

tom montepiumazzo
01-03-2011, 03:23
MMMM IL CECCHINO NON MI PIACE!!!VADO A LETTO!!!sarcastic-

Gra
01-03-2011, 07:39
Mamma mia Reading a 144 ore...per il resto non so che dire...era una bella occasione per vedere neve...e invece tolgono tutto..poi per prenderti un pò per i fondelli..ora te la mettono Mercoledi-Giovedi..così ti fanno sperare fino a domani per poi toglierla..ho quasi l'impressione che sia fatta a posta per noi..termiche veramente buone però..da domani farà freddo..