PDA

Visualizza Versione Completa : Un buon Minimo per ottenere il MASSIMO!


paolo leoni
28-02-2011, 20:16
(Il titolo fa pena... ma non me ne venivano di simpatici!) sarcastic-

Passiamo subito al dunque...
Come detto situazione delicata e soprattutto chirurgica: Minimo che domani comincerà il suo valzer sul Mar Tirreno, tipo trottola. Le incognite sono ancora molte e se escludiamo il modello tedesco DWD, il quale vede il minimo molto più profondo dei rivali e molto più meridionale. Con goccia fredda decisamente più estesa. Sembra che, grosso modo, tutti siano per l'ipotesi: minimo sulle coste Laziali-campane. Il problema che tra il modello "peggiore" e quello "migliore" la posizione del minimo sia quasi identica; mentre le nostre precipitazioni variano notevolmente.

Per darvi un idea ecco l'elenco dei modelli per le 13.00 di domani (Martedì)

ECMWF
http://images.meteociel.fr/im/2593/ECM1-24_uvh9.GIF

UKMO
http://images.meteociel.fr/im/2181/UW24-21_tbm1.GIF

DWD
http://images.meteociel.fr/im/1655/gme-0-24_ldj4.png

COAMPS
http://images.meteociel.fr/im/6991/coamps-0-24_gvu4.png

GFS
http://images.meteociel.fr/im/5489/gfs-0-24_doj3.png

GFS Run di Controllo
http://images.meteociel.fr/im/363/gens-0-1-24_bke0.png

Insomma ce li ho messi tutti un po' per promemoria un po' per rendere un idea.
La posizione più o meno è quella lì: tirreno centrale
Ovviamente alle 13.00 di domani non è prevista pioggia, perché il minimo prima si è spostato leggermente verso sud e poi sta "caricando" il fronte che risalirà dall'Adriatico.
Dobbiamo quindi concentrare la nostra attenzione proprio tra le 18 di martedì e le 06 di mercoledì: quando lo stesso minimo, subirà una traslazione verso SW, posizionandosi sopra la Sardegna meridionale con al centro il nocciolo freddo!
Attenzione: l'unico modello che a 48h non vede l'occlusione del minimo a 1010hpa a sud della Sardegna è GFS! DWD lo posiziona addirittura tra Nord Africa e Sardegna sud occidentale (insomma in paradiso... anzi all'inferno). Decisamente più concordi e più ottimisti (per noi) sono Ecmwf, UKMO, GFS run de controlle.
Molti di voi si chiederanno... Quindi?!... :D
Beh quindi, direi proprio che il tutto è ancora incognito per un semplice motivo: la classica "goccetta fredda" buttata lì sul Mediterraneo ha creato sempre un gran casino. Un po' come lanciare una trottola... sai più o meno dove cade ma non sai poi come si sposta. :)
A volte, se vi ricordate, ci ha favorito poiché ha "bloccato" il minimo tra sardegna e tirreniche altre l'ha richiamato verso il sud della sardegna.
Ora quindi si va di esperienza: mi fido molto di Ecmwf il quale trova ampia conferma in UKMO e nel Run de controlle di GFS (che non è poco) quindi direi proprio che FORSE si potrebbe spostare al momento giusto ovvero quando il fronte ha raggiunto la bassa romagna invece di spararlo su Ferrara e PP, lo "richiama" verso SW schiacciandolo contro l'appennino. Il tutto condito con venti a 850hpa/700hpa da E/ENE.

A me tutto ciò non dispiace... ANZI! "A ME ME PIACE"
Rimango molto molto fiducioso per Bologna e la zona tra BO e MO.
Occhio però in tutto questo, la mia speranza è di poter accumulare 7-8cm. Non di più! ;)

peppuz
28-02-2011, 21:48
Anche perchè sarà un paciugo assurdo...io me ne aspetto anche meno...5 all'incirca

icedavid
28-02-2011, 22:22
se anke nevicasse ma avete visto arlo di modena quanta acqua fa e farà ma nn si poggierà maiiiiiiiiii

paolo leoni
28-02-2011, 22:41
Beh con le termiche e l'intensità previste è IMPOSSIBILE che non attacchi!

paolo leoni
28-02-2011, 22:43
http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWEB/UKM_12/GH+T850_42.gif

Non attacca!? :D
Magari si avverasse!

icedavid
28-02-2011, 22:50
Beh con le termiche e l'intensità previste è IMPOSSIBILE che non attacchi!


dici..??spero certo nn credo neviki in pianura aimè..magari lo dico perkè ne vorrei tanta un pò di scaramanzia

gibo
28-02-2011, 22:58
http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWEB/UKM_12/GH+T850_42.gif

Non attacca!? :D
Magari si avverasse!

Paolo, al di là delle temp. a 850 hpa che per l'accumulo al suolo dicono molto poco, tutto dipende in primo luogo dall'intensità della prp e mi pare di aver capito da Gigio che l'altro parametro importante sia la temp. di wet bulb al suolo. Se è maggiore di 0 solo una forte intensità può creare accumulo.
Se controlli Meteotitano mette come Temp. di bulbo umido tra +1 e +2 gradi a Bologna la notte tra martedì e mercoledì.

AndreaNeve
28-02-2011, 22:58
...termicamente non si discute, ma in termini precipitativi si...gfs18 toglie tutto!
Speriamo nello 00z...
...cmq, dopo tt l'acqua che sta scendendo...difficilmente avremo altre precipitazioni abbondanti...spero TANTO di sbagliarmi!!!!

paolo leoni
28-02-2011, 23:34
Paolo, al di là delle temp. a 850 hpa che per l'accumulo al suolo dicono molto poco, tutto dipende in primo luogo dall'intensità della prp e mi pare di aver capito da Gigio che l'altro parametro importante sia la temp. di wet bulb al suolo. Se è maggiore di 0 solo una forte intensità può creare accumulo.
Se controlli Meteotitano mette come Temp. di bulbo umido tra +1 e +2 gradi a Bologna la notte tra martedì e mercoledì.

Si si esattamente i valori di Wet bulb e lo zero termico sono importantissimi. Ma credo che con queste termiche e con eventuali precipitazioni entrambi i parametri sarebbero favorevoli alla neve. ;)

Premesso che GFS riduce notevolmente le precipitazioni. Mentre UKMO con quelle carte al suolo da valori compresi tra 0°C e 1°C.
Comunque sia, termicamente dovremo farcela a mio avviso. E' questa maledetta ritornante che non so che fine faccia.

icedavid
28-02-2011, 23:36
Si si esattamente i valori di Wet bulb e lo zero termico sono importantissimi. Ma credo che con queste termiche e con eventuali precipitazioni entrambi i parametri sarebbero favorevoli alla neve. ;)

Premesso che GFS riduce notevolmente le precipitazioni. Mentre UKMO con quelle carte al suolo da valori compresi tra 0°C e 1°C.
Comunque sia, termicamente dovremo farcela a mio avviso. E' questa maledetta ritornante che non so che fine faccia.


paolo una domanda ma chi è al tuo fianco nella foto..se vuoi in mp altrimenti fai te

paolo leoni
28-02-2011, 23:38
paolo una domanda ma chi è al tuo fianco nella foto..se vuoi in mp altrimenti fai te

ahahah.... quello affianco è guido guidi il Colonnello dell'Aeronautica militare!
drink2

icedavid
28-02-2011, 23:55
ahahahah ok ok grazie...vado a nanna domani alzataccia ma se fa neve mercoledì mattina o pomeriggio?

SimoneBo
01-03-2011, 10:08
in un certo senso mi fa piacere che a poche ore dall'evento non ci siano assolutamente certezze. sono contento che l natura rimanga imprevedibile.
comunque ci sono alcuni elementi interessanti da valutare:
c'è un lago di aria fredda sulla slovenia pronto a traboccare (lo vedete nel sat come un lago grigio). la trottola perturbata sembra in grado di spararci su le nuvole.
da stasera naso alla finestra e grande attesa.

paolo leoni
01-03-2011, 11:58
Giusto per la "cronaca" Dwd che ieri sera sembrava fuori dal coro si è rivelato invece il modello più preciso riguardo alla posizione, profondità e ampiezza del minimo.

Così Dwd Ieri...
http://images.meteociel.fr/im/1655/gme-0-24_ldj4.png
Così GFS Ieri...
http://images.meteociel.fr/im/5489/gfs-0-24_doj3.png
Così GFS Oggi
http://images.meteociel.fr/im/5433/gfs-0-6_uuj4.png

AndreaNeve
01-03-2011, 12:06
Agg Arpa non entusiasmante x l'emilia...

paolo88
01-03-2011, 12:10
si ma la carta a 144H di reading!!! quello si che sarebbe un buon minimo da ottenere il massimo!!! ma davvero tanto tanto!! :D x domani sono meno fiducioso

SimoneBo
01-03-2011, 12:17
dopo il bollettino arpa mi son fatto un'idea abbastanza chiara e poco entusiasmante:
la neve la vediamo ma sarà fradicia e con scarsissimo accumulo. neve abbondante solo sull'appennino romagnolo.
l'unica speranza che mi rimane è che arpa sbagli

peppuz
01-03-2011, 16:09
dopo il bollettino arpa mi son fatto un'idea abbastanza chiara e poco entusiasmante:
la neve la vediamo ma sarà fradicia e con scarsissimo accumulo. neve abbondante solo sull'appennino romagnolo.
l'unica speranza che mi rimane è che arpa sbagli
Arpa parla di territori centro-orientali per domani...Modena e Reggio decisamente fuori dai giochi se non una spolverata