PDA

Visualizza Versione Completa : Mappe 2-3 marzo


molli89
02-03-2011, 07:07
Mi sembrano buoni i modelli per stanotte e domani mattino per Emilia e Romagna fino al forlivese...altrove la vedo molto dura...

tom montepiumazzo
02-03-2011, 07:39
Il modello ARPA continua a metter locali rovesci per oggi sul settore centrale e domani acqua mista a neve!!! boh....intanto l arpa sta scappellando!!!!!snow"£$%snow"que al naiva!!!drink2drink2drink2

Marco Muratori ERM
02-03-2011, 08:09
Diciamo che fino a domani a metà, fine mattinata per l'Emilia le condizioni termiche sono ottime. Il problema dal modenese verso W è e saranno i nuclei tenendo presente che più sei verso E e più precipita.

andre_re
02-03-2011, 08:17
che roba che ci stiamo perdendo... qua a Reggio nemmeno bagnato per terra...

molli89
02-03-2011, 08:17
Diciamo che fino a domani a metà, fine mattinata per l'Emilia le condizioni termiche sono ottime. Il problema dal modenese verso W è e saranno i nuclei tenendo presente che più sei verso E e più precipita.

Invece per la Romagna come la vedi?
Stanotte a me la bora mi ha fregato però mi sembra che stasera stacchi...anche se mi sembra scaldi troppo in quota...però lamma tende a sovrastimare le scaldate...

Marco Muratori ERM
02-03-2011, 08:22
Invece per la Romagna come la vedi?...

Un po' l'analisi l'hai già fatta....fino a sera o tarda sera le condizioni termiche rimangono le medesime poi inizia a scaldare..... la bora pertanto deve staccare prima di stasera altrimenti le possibilità rimangono al lumicino.

molli89
02-03-2011, 08:35
Un po' l'analisi l'hai già fatta....fino a sera o tarda sera le condizioni termiche rimangono le medesime poi inizia a scaldare..... la bora pertanto deve staccare prima di stasera altrimenti le possibilità rimangono al lumicino.

La bora penso che stacchi...ovvio che se non stacca nisba...

Ma io penso che anche con maestrale una -2 non basti perchè sopra scalda troppo...questa era la mia domanda principale..

mindmusic
02-03-2011, 08:38
Credo sarà durissima per la Romagna (tutta) riuscire a non "cadere" in pioggia fino al termine delle prcp (giovedi pome).paura//..

Termicamente rischiamo tantissimo, tra la scaldata, bora invadente, Sole di marzo che spinge e precipitazioni che saranno cmq meno intense di quelle avute questa notte.read//

Sarebbe davvero un peccato veder piovere su questo ben di Dio di 25cm....blabla//crazy//.

Vediamo se riesce a fare il miracolone...o se resta parziale.

Emilia, problema inverso: meno prcp, termiche ok.drink2

molli89
02-03-2011, 08:48
Credo sarà durissima per la Romagna (tutta) riuscire a non "cadere" in pioggia fino al termine delle prcp (giovedi pome).paura//..

Termicamente rischiamo tantissimo, tra la scaldata, bora invadente, Sole di marzo che spinge e precipitazioni che saranno cmq meno intense di quelle avute questa notte.read//

Sarebbe davvero un peccato veder piovere su questo ben di Dio di 25cm....blabla//crazy//.

Vediamo se riesce a fare il miracolone...o se resta parziale.

Emilia, problema inverso: meno prcp, termiche ok.drink2

Ah si sicuramente domani verso metà giornata va in acqua...però io ci spero per la tarda nottata..

Poi secondo me oggi fino a Forlì va in pioggia nel pomeriggio...

mindmusic
02-03-2011, 09:26
Ah si sicuramente domani verso metà giornata va in acqua...però io ci spero per la tarda nottata..

Poi secondo me oggi fino a Forlì va in pioggia nel pomeriggio...

Mah..forse oggi fino a Forli tiene..se non debole pioviggine (poche prcp oggi).

Il problema sarà da stasera/stanotte...con prcp decise fino a venerdi mattina...è li che la vedo nerissima....come termiche...davveropaura//..paura//..

SimoneBo
02-03-2011, 09:31
che roba che ci stiamo perdendo... qua a Reggio nemmeno bagnato per terra...

se ti può consolare non è che qua a bologna sia gran che la nevicata. di certo non sarà fra quelle da ricordare. neve debole e temperatura sopra lo 0° con scarsissimo accumulo.

tom montepiumazzo
02-03-2011, 09:34
Diciamo che fino a domani a metà, fine mattinata per l'Emilia le condizioni termiche sono ottime. Il problema dal modenese verso W è e saranno i nuclei tenendo presente che più sei verso E e più precipita.

noi Marco dalla serata dovremmo ricevere piu roba giusto????? ora nevica ma non attacca quasi!temp un po salita a +0,9!!!!incacch//..

forever1929
02-03-2011, 10:02
Voi parlate di rischio pioggia per domani...

qui piove anche ora ed è quasi sempre piovuto.

ririno
02-03-2011, 10:08
Le termiche mi sembra non siano mai ottime:)

SimoneBo
02-03-2011, 10:13
purtroppo ques'anno sempre qualche decimo di troppo. chissà quando un'altra nevicata come nel dicembre 2009

Marco Muratori ERM
02-03-2011, 11:38
Così....tanto per alleggerire la tensione....avete visto le GFS 6z per domenica pomeriggio sera?

SimoneBo
02-03-2011, 11:41
Così....tanto per alleggerire la tensione....avete visto le GFS 6z per domenica pomeriggio sera?

si, ci scapperebbe una breve ma intensa bufera

manuel
02-03-2011, 13:29
qui da me precipita ma acqua, appena la bora è rientrata la T è schizzata a 2.4°. Vediamo entro sera...

Marco Muratori ERM
02-03-2011, 13:43
Lamma 6z molto buono per l'Emilia domani mattina....prima della capitolazione. Probabilmente se si avverano quelle si avranno gli accumuli maggiori, ben oltre dei 4 cm. odierni

Euto
02-03-2011, 13:56
Lamma 6z molto buono per l'Emilia domani mattina....prima della capitolazione. Probabilmente se si avverano quelle si avranno gli accumuli maggiori, ben oltre dei 4 cm. odierni
speram!

molli89
02-03-2011, 14:00
Lamma 6z molto buono per l'Emilia domani mattina....prima della capitolazione. Probabilmente se si avverano quelle si avranno gli accumuli maggiori, ben oltre dei 4 cm. odierni

Sinceramente a me piace anche per tutta la Romagna...per via degli accumuli e delle tempistiche...
Perchè prevede circa 15mm di precipitazioni in mattinata...quando in quota avremo secondo tutti i modelli ancora una -2 su tutta la regione..e perchè avremo maestrale che proviene da territori innevati...
Dopo ovvio che lamma sbarella con le termiche con avvezzioni calde...

Ma fino a giovedì alle 12 mi piacciono per tutta la regione...tanto poi giovedì sera è pioggia ovunque....

Euto
02-03-2011, 14:03
Sinceramente a me piace anche per tutta la Romagna...per via degli accumuli e delle tempistiche...
Perchè prevede circa 15mm di precipitazioni in mattinata...quando in quota avremo secondo tutti i modelli ancora una -2 su tutta la regione..e perchè avremo maestrale che proviene da territori innevati...
Dopo ovvio che lamma sbarella con le termiche con avvezzioni calde...

Ma fino a giovedì alle 12 mi piacciono per tutta la regione...tanto poi giovedì sera è pioggia ovunque....
come pioggia ovunque?... quindi va via tutta?:S

SimoneBo
02-03-2011, 16:29
il modello gme/dwd segue gfs. lunedì gran botta di freddo con complicazioni instabili anche al nord est

vallice ERM
02-03-2011, 18:49
Lamma 6z molto buono per l'Emilia domani mattina....prima della capitolazione. Probabilmente se si avverano quelle si avranno gli accumuli maggiori, ben oltre dei 4 cm. odierni

e gfs 12z sicuramente un pelo migliorato come precipitazioni mattutine! si parla sempre di pochi cm, ma almeno meglio della robbbina di stamattina

Andrea ERM
02-03-2011, 19:00
E venerdi mattina?

Occorre andare di LAM... ma ritorno delle ritornanti... ormai son 5 giorni che si generano fenomeni!

Comunque pensiamo a stanotte.... GFS esce col contagocce.... difficoltà evidenti :)

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn424.png

Rimo bfc
02-03-2011, 19:03
Andrea...a me francamente questa atmosfera umidiccia mi piace poco...poi e' anche vero che precipita pesantemente la questione cambia e si fa la differenza..ma sono un po con il posteriore serrato

pietrowappo
02-03-2011, 19:05
Stavo guardando anch'io a venerdi mattina, se e dove la colonna d'aria dovesse mantenere potrebbe scapparci il colpaccio, ma come dici tu, pensiamo a una cosa alla volta per ora, occhi puntati a stanotte! :D

Tuxharlock
02-03-2011, 21:00
missing gfs 12... perpless:_$%$

pietrowappo
02-03-2011, 22:13
Buono l'aggiornamento WRF su base GFS12 per domattina, finestra nevosa di 6 ore circa (e potrebbe essere neve di buona qualità) su buona parte della pianura emiliana per domattina all'incirca tra le 4 e le 10, poi piano piano la colonna svacca... Per BO/MO momenti migliori direi la 18h e la 21h (temperature al suolo forse addirittura leggermente negative tra 0° e -1°, venti al suolo da N/NW, termiche negative anche a 925 hPa), vedremo. :)

pietrowappo
02-03-2011, 22:19
Carte:

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/pcp3hz_web_7.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/pcp3hz_web_8.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/t2mz_web_7.png
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/tz850z_web_7.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/tz850z_web_8.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/tz925z_web_7.png

pietrowappo
02-03-2011, 22:37
Aggiungo che da un primo confronto approssimativo su grafica Wetter, confrontando i due pannelli delle precipitazioni dell'emissione 12z e l'emissione 18z in uscita, sull'emissione 18z le precipitazioni sono leggermente aumentate e la 0° a 850 hPa ha guadagnato una manciata di km verso SE. :)

gabri91
02-03-2011, 22:38
GFS 18z aumenta ancora un pelo le prp!

Andrea ERM
02-03-2011, 22:38
Buone 18z nel brevissimo

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn124.png

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn184.png

gabri91
02-03-2011, 22:44
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn124.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn184.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn244.png

icedavid
02-03-2011, 22:48
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn124.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn184.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn244.png

raga ma città per città come saran più o meno le prp??bologna modena e reggio??

Gra
03-03-2011, 07:52
avete visto Reading a 96 ore...

molli89
03-03-2011, 07:56
avete visto Reading a 96 ore...

Si ma rimangono secche...ci vuole ancora più ad ovest...

Marco Muratori ERM
03-03-2011, 08:09
Esatto, bisogna sperare in un W-shift ancora abbastanza rilevante per vedere cose interessanti se no saranno solo minime per le statistiche.

molli89
03-03-2011, 11:12
06 che fa un passettino verso Reading...purtroppo i margini ormai sono minimi e penso non potremo andare oltre...ma ci vorrebbero ancora 500 km e sarebbe buona...

SimoneBo
03-03-2011, 11:19
sarà una passata velocissima con piccola buferina nella migliore delle ipotesi

Marco Muratori ERM
03-03-2011, 11:53
In effetti 6z propone un LIEVE w-shift con conseguente LIEVE miglioramento di una situazione che comunque anche stavolta non sarà come sarebbe stata con un passaggio più rivolto verso di noi.

SimoneBo
03-03-2011, 13:05
venerdì e sabato maltempo al sud, incredibile questa fase di maltempo per durata e intensità. per tre mesi siamo a posto con l'acqua

SimoneBo
03-03-2011, 17:13
leggero est shift per gfs

SimoneBo
03-03-2011, 17:15
possibile evento storico per grecia e turchia...

mindmusic
03-03-2011, 17:24
possibile evento storico per grecia e turchia...

Li mortacci loro...blabla//

Marco Muratori ERM
03-03-2011, 19:01
Niente da fare...anche il 12z continua per la sua strada, anzi, se vogliamo essere proprio capillari c'è un E-Shift e quella sorta di "minimo" (se vogliamo definirlo così) di richiamo è troppo alto e pertanto gli eventuali fenomeni scorrerebbero sulle Alpi e le prealpi.....

Lorenzo
03-03-2011, 19:07
Veramente un super peccato.. era la botta finale gelida.....

Andrea ERM
03-03-2011, 19:14
Comunque: guardando l'analisi delle 12z di oggi, vi dico che ci possiamo baciare il retro ad aver visto 5 cm di neve!!!

Se guardassi una reanalisi non gli darei un euro....

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn001.png

Andrea ERM
03-03-2011, 19:23
Ad ogni modo per reading è una affascinante sberlina secca

Prima di entrare in clima margherite come si deve voglio sentirne gli effetti!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm962.gif

campaz
03-03-2011, 20:38
venerdì e sabato maltempo al sud, incredibile questa fase di maltempo per durata e intensità. per tre mesi siamo a posto con l'acqua

X il fatto di essere a posto eravamo a posto gia 3 mesi fa, ora tutta quella che è caduta e cadrà è solo x fare felice gli amanti della pioggia come me. Le falde freatiche in molte zone erano gia piene prima di questa nevicata ed ora quando si sarà sciolta tutta questa neve saranno strapiene quasi ovunque e senza una adeguata rete di scolo si rischia l'asfisia radicale delle piante da frutto più sensibili a questo fenomeno

pietrowappo
03-03-2011, 20:57
Probabilmente domenica/lunedi farà un po' di neve giù da me a Termoli e me la perderò, meno male che mi sono beccato i 20 cm di dicembre e sono a pancia piena. ;)

gibo
03-03-2011, 21:13
X il fatto di essere a posto eravamo a posto gia 3 mesi fa, ora tutta quella che è caduta e cadrà è solo x fare felice gli amanti della pioggia come me. Le falde freatiche in molte zone erano gia piene prima di questa nevicata ed ora quando si sarà sciolta tutta questa neve saranno strapiene quasi ovunque e senza una adeguata rete di scolo si rischia l'asfisia radicale delle piante da frutto più sensibili a questo fenomeno

Già a metà febbraio quando il terreno si era un po' asciugato qua nella bassa si notavano zone nei cambi dove la terra rimaneva fangosa.
Sono zone dove basta scavare 1 metro e si trova l'acqua.

gibo
03-03-2011, 21:19
Probabilmente domenica/lunedi farà un po' di neve giù da me a Termoli e me la perderò, meno male che mi sono beccato i 20 cm di dicembre e sono a pancia piena. ;)


Grande, venivo spesso d'estate a Termoli quando ero piccolo in vacanza.
Ho ancora in mente i profumi dell'estate di quei posti.
Ma quando nevica imbianca anche le isole Tremiti ?

campaz
03-03-2011, 21:22
Già a metà febbraio quando il terreno si era un po' asciugato qua nella bassa si notavano zone nei cambi dove la terra rimaneva fangosa.
Sono zone dove basta scavare 1 metro e si trova l'acqua.

nelle zone più basse anche meno di un metro e adesso dopo questi quasi 100mm tra prima pioggia e poi neve moltissimi terreni sono saturi come in una palude, ora tutte le canale, fossi e dreni avranno molto da lavorare x un pò di tempo x abbassare un pò le falde

pietrowappo
03-03-2011, 21:36
Grande, venivo spesso d'estate a Termoli quando ero piccolo in vacanza.
Ho ancora in mente i profumi dell'estate di quei posti.
Ma quando nevica imbianca anche le isole Tremiti ?

Dai! Piccolo il mondo! drink2

Le Tremiti beccano pochissima neve, che io sappia l'ultima nevicata consistente con accumulo alle Tremiti si ebbe nel magico 3 gennaio 1993 (circa 35 cm a Termoli in quell'occasione, avevo 10 anni ma lo ricordo come fosse ieri, una roba maestosa); da noi invece la sbiancata o la fioccata senza accumulo si becca quasi ogni inverno ma l'accumulo serio è raro, statisticamente direi che una nevicata con accumulo di 10/15 cm o superiore capita un paio di volte a decennio in media. Prima del dicembre di quest'anno (gran bell'evento, 3 giorni di neve e 28 cm complessivi con tormenta da 18/20 cm il 16 dicembre) l'ultimo accumulo paragonabile erano i 15/18 cm del 26 gennaio 2000. :)

gibo
03-03-2011, 23:32
Attenzione GFS 18z molto buone ad una distanza nemmeno esagerata.

Lorenzo
04-03-2011, 01:05
Molto belle 18z nel medio