Visualizza Versione Completa : Le ultime 2 settimane di inverno emiliano viste da un "ospite": pareri e riflessioni
pietrowappo
03-03-2011, 22:50
Mi premeva aprire una discussione di questo tipo. :) Mi sa che sarò un po' lungo perché ne ho di cose da dire, sarcastic- quindi spero di non annoiare! :D
Come vi avevo accennato quando ho preso parte a questo Forum, mi trovo qui a Bologna soltanto da due settimane, ma sono originario di Termoli, costa molisana, centro-sud adriatico, e quindi originario di un clima ben diverso da quello di queste zone. Ho vissuto 9 anni a Ancona, che ha un clima un po' diverso da quello di Termoli ma è sempre una località della costa adriatica, ma è la prima volta che mi trovo a vivere in un posto lontano dal mio mare e quindi dal mio clima. :)
In queste prime due settimane da "emiliano acquisito" ho avuto la possibilità di gustare diverse caratteristiche del vostro Inverno, e devo dire che sono rimasto molto contento. :) In due settimane ho beccato due situazioni opposte:
- maltempo di stampo freddo a Termoli con conseguente beltempo di stampo freddo a Bologna la settimana scorsa;
- neve a Bologna con conseguente maltempo di stampo caldo a Termoli questa settimana. :)
Le configurazioni con cui nevica qui sono diverse da quelle con cui nevica da me: dalle mie parti può nevicare solo per irruzione fredda diretta nordorientale ed è assolutamente indispensabile che ci sia freddo a tutte le quote, qui invece può nevicare anche per avvenzione calda grazie ad una capacità di mantenere il freddo nei bassi strati che da me non esiste. Insomma: da me se nevica vuol dire che è in corso un'irruzione fredda con almeno una -8° a 500 hPa e una -30° a 850 hPa; vale anche il viceversa, se è in corso un'irruzione fredda con almeno una -8° a 500 hPa e una -30° a 850 hPa, vuol dire che c'è maltempo e nevica, irruzioni fredde col sereno non ce ne sono. Niente vie di mezzo: discorsi tipo colonna d'aria, situazioni limite e così via non serve farli, perché se non c'è almeno una -8° puoi metterti l'anima in pace perché stai sicuro che quello che cade è h2o! :) Fatta questa premessa, veniamo al dunque!
La settimana scorsa c'è stata una sferzata fredda orientale dalle mie parti e a Termoli si è visto anche qualche fiocco di neve: qui a Bologna invece in quei giorni faceva freddo con minime sottozero (cosa che da me è un'autentica rarità, erano anni che non mi capitava di dover togliere tanto ghiaccio dal parabrezza la mattina :D) ma con cieli sereni, e per me era la prima volta che "assaggiavo" l'aria che da me fa nevicare in un posto dove invece con quell'aria il cielo è sereno e l'aria è tersa e pulita. Beh, devo dire che rosicavo abbastanza, blabla// dato che da me era maltempo, ma, come dire, questa cosa di sentire quell'aria addosso, l'aria che da me porta la neve, ma sentirla in un contesto di sereno e beltempo, per me era un'assoluta novità, e in quanto tale non mi è dispiaciuta. drink2
La cosa migliore però sono stati i tre episodi nevosi recenti (domenica mattina, ieri ed oggi). Beh sicuramente nell'archivio nevoso della pianura emiliana e romagnola ci saranno nevicate molto migliori ;) ma mi sono comunque fatto un'idea, e ho notato che il "modo di nevicare" è parecchio diverso tra la costa del centro-sud adriatico e queste parti, con i suoi pro e i suoi contro. :D Analizzandoli punto per punto, mi soffermerei sui seguenti aspetti.
- Continuità/regolarità e durata della precipitazione: delle nevicate che ho visto qui in questi giorni ho apprezzato molto l'uniformità della precipitazione che si è susseguita sempre in maniera abbastanza regolare e per parecchie ore consecutive, ieri addirittura ha nevicato per 14 ore di fila! :D Da me nevicate con precipitazioni da avvenzione calda non esistono, come vi dicevo, quindi le nevicate sono sempre per "trenini" di rovesci che si susseguono dal mare verso la costa, e di conseguenza capita che un momento ti viene giù il mondo e dopo 5 minuti smette, poi dopo ti viene giù il mondo e ti rismette, e anche quando dura parecchio non supera mai le 5 o 6 ore di fila (salvo eccezioni che fanno l'evento storico o quasi). Questa cosa mi è piaciuta molto. :)
- Modo in cui la neve cade: da me non essendoci "addolcimento" come magari può esserci in un'avvenzione calda, è estremamente raro che quando nevica non ci sia vento e quindi che nevichi perfettamente in verticale, dalle mie parti quasi tutte le nevicate sono ventose. Certo, anche la nevicata ventosa stile blizzard ha il suo fascino, ma nevicate ovattate e silenziose come quella che ho visto qui l'altro ieri notte da me si vedono rarissimamente, anzi, vi dirò, la prima volta che a Termoli ho visto nevicare senza vento è stato proprio il 14 dicembre di quest'anno! :D Questo è forse l'aspetto che ho gradito più di tutti, una neve così dolce è davvero un incanto!
- Resa dell'accumulo: nelle nevicate che ho visto in questi giorni devo dire che un'intensità di bufera non si è mai raggiunta, eppure nonostante questo sia ieri notte che stamattina la neve ha accumulato. Da me se avesse fatto una nevicata di questa intensità (ovvero moderata e non forte) avrebbe accumulato a malapena 1 cm! Ovviamente essendo sul mare l'aria ne risente parecchio, quindi da me le nevicate avvengono sempre con temperatura positiva e DP alto (salvo eccezioni tipo il 16 dicembre in cui siamo arrivati a -0.5°/-0.6° durante la bufera), quindi per accumulare la precipitazione deve essere intensa, sotto forma di rovescio: insomma, se non "sbufereggia", l'accumulo non si fa. :)
- Paesaggio: l'altro ieri notte sono rimasto davvero ammaliato da quello che ho visto, non riuscivo ad andare a dormire per quanto era bello. Mi sembrava di stare in una fiaba! :) Da me non c'è pianura estesa, quindi era la prima volta che vedevo una pianura imbiancarsi (mi trovo in periferia/campagna), è stato troppo bello vedere la pianura offuscarsi in lontananza sotto la neve ovattata e fondersi in lontananza col cielo grigio/arancione, ma davvero, sono rimasto colpito dallo spettacolo che la natura mi ha offerto. Non so come descriverlo ma boh, vedere le colline offuscarsi anziché una pianura estesa offuscarsi è diverso. :) Da me la spettacolarità delle nevicate sta nel vedere le virghe avanzare dal mare, fondersi con esso in lontananza e poi schiantarsi sulla terraferma, ma devo dire che anche qui lo spettacolo della neve in pianura è molto suggestivo. :)
Insoma, per concludere, sono davvero contento di aver vissuto questa piccola parte del vostro Inverno, spero che questo "scambio culturale climatico" che ho descritto sarcastic- sia interessante anche per voi! :)
Marco Muratori ERM
03-03-2011, 23:50
Assolutamente si. E' stato uno "scambio" di informazioni decisamente interessante.
Per quanto tempo rimarrai? Perché ora hai visto i lati positivi del nostro inverno ma se rimarrai qualche mese per cuccarti l'estate, vedresti lo schifo totale che ti crea un cammello in Pianura Padana. In quel caso credo rimpiangeresti e non poco le brezze marittime.
Perché in caso di cammello vedresti temperature ovviamente elevate ma con vento zero, umidità a tremila. Cocktail pressoché impossibile per dormire di notte se non hai un climatizzatore.
Se poi restassi anche per vedere un prossimo inverno.... magari non dico come lo scorso anno ma comunque con più soddisfazioni di questo, ti faresti un quadro pressoché completo del nostro clima.
enry2003
04-03-2011, 00:13
Bravo,confronto molto interessante e spiegato bene !! a me piacerebbe provare il contrario, anche se forse il top sarebbe un clima con poca neve ma con suolo bianco per lunghi periodi, praticamente il contrario del clima appenninco e adriatico...
gionnimat
04-03-2011, 00:41
Ciao. Behh, diciamo che in queste 2 settimane hai visto 3 performance invernali niente male. Il clima emiliano piace o non piace perchè risente parecchio l'influenza del classico clima continentale o ad essere pignoli, subcontinentale ergo, caldo in estate e freddo in inverno. Va poi detto che nella nostra stessa regione, si vivono almeno 7 microclimi differenti e così suddivisi: emilia occidentale, emilia centrale, romagna, area padana, area pedemontana, appennino e infine la costa. A Villanova di Castenaso (dove mi sembra che sia la tua attuale ubicazione), rientra nell'area dell'emilia centrale xò, all interno della stessa area, ci sono ulteriori differenze climatiche. Per esempio, la zona di Castenaso e Budrio soprattutto, vede molta meno neve che a Casalecchio e x stare + vicini, poco meno ancora che a San Lazzaro di Savena. Insomma, se potevi scegliere una località x la neve, non hai certo scelto una delle migliori xò di certo, già sufficente x osservare le notevoli discrepanze con Termoli. Ora xò, come dice Marco, tra qualche mese, farà un caldo boia con alto tasso di umidità dovuta al ristagno dell'aria nei bassi strati (ricordati che è come se fossimo all interno di una stadio senza una curva). Le stagioni insomma, si vivono con i loro pregi e i loro difetti, vengono proprio x questa nostra complessa orografia, enfatizzati quasi all eccesso! Ci sono anche dei fuori programmi. Te ne cito uno solo x non annoiarti. L'ex arbitro internazionale bolognese Pierluigi Collina, il 18 aprile del 1991, si alzò dal letto, vide basito e stralunato nevicare nel bel mezzo della primavera con al suolo ben 4-5cm già alle 8 della mattina ebbene, prese la sua famiglia e andò a vivere a Viareggio. Ecco perchè poi si diceva l arbitro Collina della sezione di Viareggio e non + di Bologna! Questo x raccontarti un episodio fuori stagione. Purtroppo non ho potuto seguire x impegni di lavoro le 2 nevicate dove ti ha visto protagonista assieme ai nostri cari e illustri compagni di merenda. Da Roma, solo tanta pioggia e temperatura tra mercoledi e giovedi compresa tra +6 e +14 mentre a poco + di 300km di distanza, nevicava! Questa la nostra regione tra pregi e difetti ma sicuramente, nell'area + nevosa a livello di pianura. Notte e alla prossima con il desiderio di condividere il prossimo evento nevoso ancora durante la stagione in corso. Un abbraccio e alla prossima, Gionni.
vallice ERM
04-03-2011, 01:33
Molto molto interesante Pietro!! :)
Aggiungo che la regione ha il grande vantaggio di sfruttare molto bene sia situazioni da addolcimento come quest'ultima, che le nevicate da irruzione, al contrario ad esempio del nordovest che beneficia principalmente di nevicate da cuscino freddo. Ma le nevicate più abbondanti credo che si siano avute in situazioni di irruzione (basta poi poco a 850).
Diciamo che stavolta hai beccato una neve ESTREMAMENTE bagnata,che poi è abbastanza tipica di marzo anche perchè la radiazione solare comincia a dare MOLTO il suo contributo anche attraverso le nubi. Se vedevi la nevicata di dicembre (7cm di farina caduti con -4°) sono rimasti intatti al sole pieno il giorno dopo...
Per l'entità delle precipitazioni hai ragione, in inverno sono più rari rovesci intermittenti rispetto alla precipitazione omogenea, ma comunque possono capitare.
Per il vento, bhe predominano sicuramente le situazioni con relativa calma di vento, ma l'anno scorso a modena il 10 marzo sono caduti 35cm in 24 ore con raffiche di bora nella notte a 30-40km/h ;)
e pensa che è stata una delle nevicate in assoluto dove c'è stato meno accumulo in relanzione a quanta neve è scesa dal cielo a Bologna....
uno squaglio del genere era da un po che non lo vedevo... soprattutto in centro con l'isola di calore è stato uno schifo, un po meglio dove abitiamo
poi ti dico che qui può nevicare tranquillamente e tanto anche con -1/-2 a 850, mentre altre volte non basta -5/-6....
ciao
geloneve
04-03-2011, 08:35
Semplicemente stupendo ed interessantissimo il tuo racconto!
Complimenti vivi!
applauso//...
bello vedere persone ancora interessate dalla natura, al di la di noi di questi forum ci capiscono in pochi, per la neve di questi giorni in ufficio da me ho sentito solo imprecazioni... mah...
pietrowappo
04-03-2011, 09:24
Grazie a tutti per la partecipazione, mi fa piacere! :D
Rimarrò qui almeno fino a fine giugno, poi per il prosieguo è ancora un'incognita... :p L'obiettivo sarebbe di rimanere anche oltre, però! ;)
Per adesso, credo che un po' del caldo estivo tipico di queste parti mi toccherà sperimentarlo! Anzi, visto che ci sono, due paroline anche sulla mia estate. sarcastic-
Da me in estate in regime africano la faccenda dipende molto dal vento al suolo: in caso di una risalita africana tosta (+20° o oltre a 850 hPa) se c'è garbino si possono fare massime altissime (ci si può spingere anche verso i +38°/+40°) ma con vento di terra intenso e bollente e tassi di UR desertici (nelle storiche irruzioni di giugno e luglio 2007 siamo arrivati a +42° con UR addirittura al 6%), è molto particolare perché se ti metti con il viso controvento sembra di avere un asciugacapelli puntato in faccia, e devo dire che da buon stagionofilo è un fenomeno che non mi dispiace! :D Però solitamente da mezzogiorno in poi interviene la brezza marina e si arriva a robe tipo +32° con UR che sale anche al 90% in pieno giorno e lì si soffre davvero. In regime africano inoltre di notte non è raro fare minime notturne sui +28°/+30° (record di minima +31.6° la notte tra il 24 e il 25 luglio 2007), ma comunque l'unica condizione in cui è possibile superare i +33° di giorno è la presenza di garbino (o comunque vento di terra), in qualsiasi altra condizione la massima non si spinge mai oltre un valore intorno a questo.
Discorso completamente diverso se c'è una risalita moderata con scirocco al suolo, perché con lo scirocco fa caldo ma è umido, quindi si può arrivare anche a robe tipo +33° con 50%/60% UR e non è un granché piacevole...
In generale i tassi di UR sono molto più elevati da me rispetto a queste parti, ma c'è un fattore che credo faccia tutta la differenza del mondo riguardo alla sopportazione del caldo: la presenza di vento. Di solito in regime di alta pressione si va in massima tra le 11:30 e le 12:30, poi interviene la brezza marina e la temperatura scende, e la brezza è attiva fino a sera, quindi anche se hai +30° con 70% UR all'ombra li sopporti abbastanza bene. :)
SimoneBo
04-03-2011, 10:41
benveuto in emilia romagna!
non vedo l'ora di farci due chiacchere durante una nevicata con neve vera.
E' bello vedere come a seconda delle zone un evento meteo sia più o meno apprezzato.
Prova a chiedere ad un romagnolo (riminese in particolare) quanto ama il garbino. E' vero che è un vento secco ma brucia e a Rimini nei giorni di garbino sono un po' irritabili.
L'estate qua è vissuta soprattutto come sofferenza fisica in attesa dei temporali.
A proposito di temporali e grandinate c'è un thread di qualche giorno fa con il rapporto molto interessante fatto dal buon Gigio sulle grandinate dello scorso anno.
geloneve
04-03-2011, 12:20
Sì, bellissimo l’amore che si vede tra le righe della sua descrizione…
Cmq sei capitato nel momento proprio sbagliato…a parte i 32-38 cm di Forlì, per il resto la neve è fradicia che più fradicia non si può, a Bologna (dove ora risiedi) ne ha fatta poca e con un accumulo che ha impiegato abbastanza rispetto allo standard della regione. Inoltre non fa per niente freddo…ti sei perso la settimana di nebbia continua con galaverna continua a gennaio, o la nevicata il 17 dicembre con temperatura ben al di sotto delle zero e con minime, il giorno dopo, tra i -10 ed i -15 in pianura o ti sei perso l’anno scorso dove nevicava anche con il cielo sereno…
Però interessantissimo il tuo stupore per cose, invece, con le quelli noi conviviamo ogni inverno (problemi di temperatura i quota, etc)…veramente molto bello!
SimoneBo
04-03-2011, 12:26
pensate quando vedrà quella vera...
mi auguro nel prossimo dicembre.
geloneve
04-03-2011, 12:31
pensate quando vedrà quella vera...
mi auguro nel prossimo dicembre.
okkk//snow"£$%
pietrowappo
04-03-2011, 13:33
Ancora grazie a tutti! :D
Beh si, avere a che fare con un clima nuovo per noi meteofili è sempre una cosa piacevole! sarcastic-
Se dovessi stabilirmi in zona più a lungo, spero di avere occasione di vivere inverni più movimentati! :)
e probabilmente non hai ancora visto la galaverna.. ma mi sa che per quella ti tocca aspettare dicembre 2011, salvo miracoli
marcocesena
04-03-2011, 17:21
veramente un bell'articolo!molto!
e ti dirò(in previsione dell'estate), una nottata di neve non ha eguali, ma anche un bel temporale estivo notturno a metà luglio che abbassa la temperatura di dieci gradi non è male dopo venti giorni di sauna...vedrairain//.
Veramente molto interessante, e poi è sempre un piacere vedere gente così interessate alla meteo...
io ti dirò invece che avrei voglia di vedermi una nevicata nel tuo stile, neve stile blizzard che vien dal mare, peccato mi sia perso l'evento di dicembre di rimini.
pietrowappo
04-03-2011, 21:03
Ancora grazie a tutti, è un piacere! :)
Si, anche le nevicate stile blizzard sul mare hanno il loro fascino, l'evento di dicembre è stato notevolissimo, da me in totale 28 cm in diversi episodi nevosi distribuiti su 3 giorni (dal 14 al 16) con evento principale il 16 dicembre quando sono caduti circa 18/20 cm in 6 ore ed in pieno giorno, tormenta pazzesca, nevicava con un'intensità spaventosa e vento di maestrale/tramontana forte a tratti, alternando momenti di fiocchi piccoli in orizzontale a momenti in cui cadevano lenzuoli ovattati. Spettacolo memorabile per me personalmente perché non avevo mai visto 20 cm di neve cadere ed accumulare dal primo all'ultimo fiocco, è stata la prima volta. :D (nel senso che altre nevicate con accumulo simile vissute in passato sono state sempre di notte, di giorno era la prima volta per me)
Anzi, visto che ci siamo, mi permetto di linkarvi il reportage fotografico che ho fatto in quei giorni: in alcune foto, ad esempio quelle degli alberi, potrete notare l'accumulo orizzontale causato dal vento. ;)
http://forum.meteogiornale.it/reportage-fotografici/62934-neve-termoli-16-dicembre-2010-e-giorno-dopo-la-bufera-nuove.html
http://forum.meteogiornale.it/reportage-fotografici/62934-neve-termoli-16-dicembre-2010-e-giorno-dopo-la-bufera-nuove.html
massimo anzola
04-03-2011, 22:54
Ancora grazie a tutti, è un piacere! :)
Si, anche le nevicate stile blizzard sul mare hanno il loro fascino, l'evento di dicembre è stato notevolissimo, da me in totale 28 cm in diversi episodi nevosi distribuiti su 3 giorni (dal 14 al 16) con evento principale il 16 dicembre quando sono caduti circa 18/20 cm in 6 ore ed in pieno giorno, tormenta pazzesca, nevicava con un'intensità spaventosa e vento di maestrale/tramontana forte a tratti, alternando momenti di fiocchi piccoli in orizzontale a momenti in cui cadevano lenzuoli ovattati. Spettacolo memorabile per me personalmente perché non avevo mai visto 20 cm di neve cadere ed accumulare dal primo all'ultimo fiocco, è stata la prima volta. :D (nel senso che altre nevicate con accumulo simile vissute in passato sono state sempre di notte, di giorno era la prima volta per me)
Anzi, visto che ci siamo, mi permetto di linkarvi il reportage fotografico che ho fatto in quei giorni: in alcune foto, ad esempio quelle degli alberi, potrete notare l'accumulo orizzontale causato dal vento. ;)
http://forum.meteogiornale.it/reportage-fotografici/62934-neve-termoli-16-dicembre-2010-e-giorno-dopo-la-bufera-nuove.html
http://forum.meteogiornale.it/reportage-fotografici/62934-neve-termoli-16-dicembre-2010-e-giorno-dopo-la-bufera-nuove.html
stupende foto !!
E le virghe nevose in avvicinamento dal mare ! che spettacolo !!
Ciao, bell'esperienza!
Probabilmente a me rende meno effetto in quanto il clima riminese è un po' ibrido.
In inverno le nevicate con i "trenini" ci sono anche qui nonostante siano poco frequenti, ma quasi mai ventose. Solo in caso di temporale nevoso si possono creare discrete raffiche durante la nevicata dal mare. Infatti con vento di bora (Da nord a est in genere) servono termiche tra -11 e -14 a 850hPa per vedere nevicare e accumulare. Insomma, un'evento piuttosto raro.
Più frequenti le nevicate da perturbazione o da cuscino che spesso vedono una breve fase in pioggia/pioggia gelata, ma una successiva trasformazione in neve. Questa zone è in grado, con situazioni perfettamente incastrate, di tirare fuori nevicate da paura, come i 75cm in 9 ore del 7/1/1967, o di fortissima intensità, come i 9cm in 35 minuti del 16/12/2010.
Solitamente tutte le nevicate avvengono con venti nord occidentali che raccolgono freddo dalla pedemontana appenninica.
Per quanto riguarda l'estate anche qui esiste il bollente garbino, ma a differenza di quello che ci racconti, qua non si sono mai oltrepassati i +39.7°C, attualmente il record massimo.
D'estate la temperatura difficilmente supera i 30°C se non sotto cammello e in caso di forti avvezioni calde si può arrivare fino a +32°C, quasi mai oltre senza garbino.
Spesso la brezza di mare da sud-est soffia fino a 15-20km/h permettendo una discreta refrigerazione, ma un'aumento dell'umidità fino oltre il 60% in pieno giorno.
Le notti non sono molto crudeli tranne quando la brezza di mare non si placa. Talvolta si fanno minime sui 26-27°C con ur elevatissime.
Quello che più mi piace dell'estate è che capita almeno 2-3 volte all'anno di essere colpiti, dove abito io, da fortissimi temporali marittimi, mentre in centro città (appena 1km in linea d'aria) bagna solo l'asfalto.
In generale il clima della costa adriatica da Pesaro in giù è tutto simile anche se con le dovute differenze, mentre da Cattolica si entra in contatto con un clima più spesso umido e nebbioso in inverno e più umido/temporalesco in estate.
Proprio per questo amo questa zona.
Buona permanenza!
drink2
pietrowappo
05-03-2011, 14:21
Grazie anche a voi! :D
Interessante quello che dici sulle nevicate riminesi Michele, ne avevo sentito parlare della nevicata big del gennaio 1967 infatti, ricordo delle foto incredibili postate dal buon Giorgio relative a quell'evento... ;)
Si, infatti la porzione di costa adriatica da Rimini a Cattolica (ma anche più giù con le dovute differenze, diciamo fino al Conero o fino a Ancona compresa) può beneficiare di buone nevicate anche con contributi occidentali, cosa che invece più a sud non si verifica: per questo io credo che tra le zone costiere italiane il Riminese sia quella più nevosa, quantomeno probabilisticamente, proprio perché a Rimini ci sono più configurazioni favorevoli possibili, potete beccare la neve sia con l'est che con l'ovest. In 9 inverni a Ancona ho sperimentato diverse volte il maestrale freddo di caduta dalla Pianura Padana e la differenza al suolo tra maestrale e grecale è davvero un abisso, molto più pronunciata di quanto non avvenga da me a Termoli, dove comunque per avere buona neve è indispensabile che non ci sia grecale teso (a meno che non ci sia un minimo strutturato magari sullo Ionio, la famosa e tanto amata Ionio Low, in grado di "inibire" l'effetto del grecale grazie alle precipitazioni molto intense, come avvenne ad esempio nel magico 3 gennaio 1993) ma è buona cosa se al suolo tira maestrale o tramontana. :) Addirittura il 1° marzo 2005 a Ancona ho visto nevicare e non accumulare con una -13° in testa a causa della bora tesa, poi 3 giorni dopo, il 4 marzo, ho visto nevicare e accumulare circa 2 cm con una -2° grazie al maestrale. :)
enry2003
05-03-2011, 14:54
per questo io credo che tra le zone costiere italiane il Riminese sia quella più nevosa, quantomeno probabilisticamente, proprio perché a Rimini ci sono più configurazioni favorevoli possibili, potete beccare la neve sia con l'est che con l'ovest.
Come numero di episodi nevosi penso proprio di si, però come nevosità media credo (ma non ho dati) che Genova sia superiore insieme a quel tratto di costa in zona Ortona-Vasto proprio vicino alla tua Termoli. ne approfitto per chiederti come mai quella zona, penso soprattutto Vasto, sia più nevosa del resto della costa; forse per colline più vicine al mare o per quella specie di promontorio poco a nord di vasto che forse smorza un po' il vento più caldo del mare??
enry2003
05-03-2011, 15:04
mi accorgo solo ora guardando sul google maps che vasto non è proprio a livello del mare ma si trova a 100m a picco sul mare. dici che quei pochi metri d' altezza facciano differenza? cmq in generale la costa da ortona a san salvo diciamo ho sempre saputo essere parecchio nevosa...
pietrowappo
05-03-2011, 15:28
Guarda, sarò cinico sarcastic- ma ti rispondo realisticamente: a parità di quota Vasto non è assolutamente più nevosa di Termoli, il problema è che spesso dalla zona quando nevica giungono segnalazioni molto pompate verso l'alto relativamente agli accumuli. :) Per colpa di segnalazioni palesemente errate ci sono persone convinte che a Vasto il 18 febbraio 2009 caddero davvero 40 cm di neve, in realtà ne sono caduti poco più della metà. Idem il 16 dicembre di quest'anno, sono stati segnalati 35 cm di neve in spiaggia, invece ne sono caduti una quindicina.
In realtà Vasto/San Salvo marina (livello del mare) e Termoli (livello del mare) hanno grossomodo la stessa nevosità; anzi, direi che su per giù il tratto tra Giulianova e Termoli ha pressoché la stessa media, media che invece diminuisce tra San Benedetto del Tronto e l'Anconetano (si, sembra strano, ma il tratto di costa meridionale delle Marche è la zona meno nevosa della costa Adriatica centrale) per poi aumentare dal Pesarese al Riminese.
Vasto città invece è sui 140 m slm, si trova proprio su una collinetta, e ovviamente questo fa molta differnza, si, quindi senza dubbio Vasto a 140 m è più nevosa di Termoli che varia tra 0 e 60/70 m, ma a parità di quota assolutamente no; nell'episodio di dicembre 2010 abbiamo fatto più noi, nell'episodio di febbraio 2009 hanno fatto molto di più loro (sfortunatissimi noi, che occasione persa, 12 ore di ombra precipitativa a causa della bora che si incanalava tra i "trenini" adriatici a nord e la ritornante del minimo sul basso Adriatico a sud, :( mentre a Vasto marina era bufera da me era stellato con +5°, una s**** da annali :(), nel gennaio 2000 ha praticamente nevicato solo da noi, ma la media grossomodo è la stessa. :) L'altezza influisce molto sulle nevicate sulla costa, a Termoli nel quartiere più alto (Difesa Grande) nevica di più, io anche vivo in periferia e a dicembre di quest'anno ho accumulato circa 4 cm in più rispetto al centro. sarcastic- Addirittura al primo rovescio di neve serio il 14 dicembre da me che sto a 20/30 metri sulla strada non accumulava, appena voltato l'angolo della discesa che porta verso casa mia (quanto sarà, 15 metri più in alto) la strada era tutta bianca! :D Ad Ancona questo fenomeno è ancora più marcato, ci sono quartieri che si spingono fino a 150 metri, pensa che a gennaio 2005 nel quartiere dove vivevo io (110 m) accumulò sui 12/13 cm, in centro non si arrivò a 5, e mentre il giorno dopo da me fioccava alla grande in centro cadeva Levissima. :D
enry2003
05-03-2011, 15:39
Perfetto !! grazie !!
Io le ho viste come un'ottima occasione presa in pieno per l'appennino (42 cm a soli 700mt di quota)
Un'occasione (come al solito) mancata per 1 grado centigrado riguardo alla pianura (con un grado in meno Reggio avrebbe totalizzato tranquillamente 20 cm se non di piu)...purtroppo in questo inverno le occasioni mancate sono state all'ordine del giorno
Andrea ERM
05-03-2011, 18:50
Io le ho viste come un'ottima occasione presa in pieno per l'appennino (42 cm a soli 700mt di quota)
Un'occasione (come al solito) mancata per 1 grado centigrado riguardo alla pianura (con un grado in meno Reggio avrebbe totalizzato tranquillamente 20 cm se non di piu)...purtroppo in questo inverno le occasioni mancate sono state all'ordine del giorno
Come è normale che sia per la pianura della nostra regione che VIVE di situazioni LIMITE per la neve...
Ci scordiamo che è normale soffrire per questo evento se no su 160 mm di pioggia in 3 mesi non avremmo dai 10 ai 40 cm di neve equivalente media read//
Il 2009/2010 ci ha svarionato la mente in merito alla nevosità.... mi sembra ovvio!
vallice ERM
05-03-2011, 19:43
Il 2009/2010 ci ha svarionato la mente in merito alla nevosità.... mi sembra ovvio!
tal deg...purtroppo per altri 50 anni siamo a posto :(:(
pietrowappo
05-03-2011, 21:23
Mannaggia, fossi venuto già dall'anno scorso! :D :(
Mannaggia, fossi venuto già dall'anno scorso! :D :(
ecco il 10 marzo 2010 cm 61
http://img843.imageshack.us/img843/9859/p1180017d.jpg (http://img843.imageshack.us/i/p1180017d.jpg/)
pietrowappo
06-03-2011, 11:10
Mamma mia quanta... :D :D :D
massimo anzola
06-03-2011, 13:53
Mannaggia, fossi venuto già dall'anno scorso! :D :(
sì, avresti dovuto venire l'anno scorso e allora sì che ti saresti divertito!!
Comunque anche se tu abiti in una località costiera, hai un immediato retroterra che non è secondo a nessuno, in Italia e in Europa, quanto a neve.
sì, avresti dovuto venire l'anno scorso e allora sì che ti saresti divertito!!
Comunque anche se tu abiti in una località costiera, hai un immediato retroterra che non è secondo a nessuno, in Italia e in Europa, quanto a neve.
già, l'abruzzo interno quando tira da est non lascia scampo a nessuno, stau pauroso.
pietrowappo
06-03-2011, 17:04
Si, da noi lo stau è pazzesco nell'interno quando c'è grecale teso... Il 22 gennaio di quest'anno abbiamo avuto un grosso evento, tra stau e minimo si sono fatti 45/50 cm in neanche 12 ore già a 3/400 metri di quota, sulla costa 90 mm di acqua. ;)
Ultimamente però le grosse nevicate, quelle da 70/80/100 cm a 600 metri diciamo, mancano da moltissimi anni, la stessa Campobasso non vede una nevicata over 50 in singolo evento dal dicembre 2003 quando Campobasso centro fece 55 cm (unico evento in cui si sono superati i 50 cm in singolo evento nel decennio scorso), fino agli anni 90 erano robe con tempi di ritorno di 3 o 4 volte a decennio... L'evento di quest'anno è stato molto positivo, Campobasso centro 43 cm, l'ultima nevicata del genere si era avuta a dicembre 2007 con accumulo sempre sui 40/45 cm, insomma l'evento proprio big big big :p di quelli che i paesini del Molise finiscono in prima pagina al tg manca da anni e anni...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.