PDA

Visualizza Versione Completa : Inverno 2010-2011: Non è finito, ma già si può votare! :)


paolo leoni
05-03-2011, 10:14
Entrati pienamente in "zona relax" proporrei una rapida riflessione riguardo all'inverno appena vissuto e giunto ormai alle battute finali. :)

Parametri di voto:
1) Confronto termico;
2) confronto pluviometrico;
3) Quantitativo in cm di neve caduta con relativa media ventennale o trentennale a confronto;
4) eventuali ondate di caldo o gelo.


Bologna - Zona Stadio (BO Sud-ovest)
1) Non ho i valori medi precisi (magari qualcuno può aiutarmi) ma con un pizzico di esperienza e di buon occhio, direi che il risultato finale è un leggerissimo OVER-MEDIA. Quindi Voto: 5,5

2) "Pluviometricamente" parlando dovremo aver superato gli accumuli medi, anche con un certo scarto. Quindi sicuramente voto 7,5

3) Media nivometrica della zona: 35/40cm. Caduta: 40cm. Da considerare però i 10 cm caduti a fine novembre, che PUR rientrando nell'accumulo totale non ricadono nel periodo dell'inverno meteorologico. Pertanto voto 6 (la media sarebbe stata 6,5) ;)

4) Ondate fredde: fine novembre (con neve), metà Dicembre (toccati per diversi giorni -4/-5°C con massime prossime allo 0°C); primi di Marzo.
Ondate calde: Febbraio veramente caldo, seguito da metà gennaio e tra prima e seconda decade di Dicembre.

Insomma, un inverno movimentato che complessivamente si merita un simpatico 6,5!

Senza infamia e senza lode! ;)

vallice ERM
05-03-2011, 12:30
vado a mesi e a sentimento
fine novembre-dicembre 7,5
gennaio 5
febbraio 2
inizio marzo 6-

alza molto la media dicembre
febbraio orrido ai massimi livelli

la media pesata fa 5,2


gli do 5

Enrico
05-03-2011, 12:35
Temperature: voto 6.5
Precipitazioni: voto 5.5
Neve voto: 2

Da inizio marzo voto 9 per ora!

giovanni
05-03-2011, 12:37
Con i 30 e passa cm del 2-3 marzo alla neve dò un 8 tondo tondo,alle minime ( minima assoluta -10.3) un altro 8

Lorenzo
05-03-2011, 13:10
In generale gli do 5

AndreaNeve
05-03-2011, 13:56
Inverno nella norma...voto medio: 6 !

Torsolo
05-03-2011, 14:13
bè come inverno gli do 6, però questa è stata una delle piu belle nevicate marzoline che ho vissuto, anche l'unica con accumulo che io ricordi.

Michele
05-03-2011, 14:20
Leggermente sopra media termica: 5.5
Decisamente sopra media pluvio: 8
Decisamente sopra media nivometrica: 9
Grandissimi accumuli sull'appennino durante le ondata di freddo: 10
Troppi periodi caldi-stabili: 5

MEDIA: 7.5

mindmusic
05-03-2011, 14:20
Termicamente: 5 (salvo dicembre, il resto bruttino)

Pluviometricamente: 8 (davvero piovoso!)

Neve: 6- (salvato in extremis dall'evento di Marzo: troppe occasioni sprecate e 1 cm in 3 mesi è ridicolo!!)

Eventi freddi/caldi: 5,5 (qualcosa in dicembre e gennaio, per il resto tempo insipido, soprattutto gennaio e febbraio)


Voto totale: 6-- (mi aspetto un po' di più dall'inverno. Pesa un dicembre potenzialmente STORICO non sfruttato e fine gennaio/febbraio decisamente nulli)read//

drink2

gibo
05-03-2011, 14:45
Premettendo che il voto all'inverno non può comunque includere novembre e marzo solo perchè ha nevicato.

Questi i dati:

Dicembre

Temp. Max +13.8°C
Temp. Min -9.6°C
Temp. media +1.7°C
Anomalia -1.7°C
Prec. 74.2 mm
Anomalia -1.7 mm

Gennaio

Temp. Max +9.4°C
Temp. Min -6.1°C
Temp. media +2.4°C
Anomalia -0.2°C
Prec. 42.4 mm
Anomalia +11.5 mm

Febbraio

Temp. Max +15.4°C
Temp. Min -5.1°C
Temp. media +4.6°C
Anomalia +0.5°C
Prec. 67.8 mm
Anomalia +34.6 mm

Neve 4 cm

Termicamente leggermente inderiore alla media
Precipitazioni leggermente superiori alla media
Neve inferiore alla mediaTra gli inverni degli ultimi 20 anni è sicuramente stato un buon inverno sia termicamente sia come precipitazioni.

giovanni
05-03-2011, 15:00
Termicamente: 5 (salvo dicembre, il resto bruttino)

Pluviometricamente: 8 (davvero piovoso!)

Neve: 6- (salvato in extremis dall'evento di Marzo: troppe occasioni sprecate e 1 cm in 3 mesi è ridicolo!!)

Eventi freddi/caldi: 5,5 (qualcosa in dicembre e gennaio, per il resto tempo insipido, soprattutto gennaio e febbraio)


Voto totale: 6-- (mi aspetto un po' di più dall'inverno. Pesa un dicembre potenzialmente STORICO non sfruttato e fine gennaio/febbraio decisamente nulli)read//

drink2bè quel 6- per la neve mi sembra veramente poco,hai avuto una stupenda nevicata con accumuli vicino ai 30 cosa vuoi di piu,siamo pur sempre nel mediterraneo non nel baltico,bisogna anche accontentarsi drink2

giovanni
05-03-2011, 15:03
ripeto voto totale dell'inverno 8applauso//...applauso//...applauso//...queste foto lo testimoniano

alessandro85
05-03-2011, 15:15
1) Termicamente: rilevante dicembre con i -12.8°C toccati il 18 dicembre 2010, normale gennaio, pessimo febbraio. VOTO 6.5
2) Pluviometricamente: VOTO 7.5
3) Neve: 113 cm complessivi (contando anche la nevicata marzolina) VOTO: 8.5

Media: 7.5

gibo
05-03-2011, 15:24
ripeto voto totale dell'inverno 8applauso//...applauso//...applauso//...queste foto lo testimoniano


Quelle foto sono fuori tempo massimo.
Se si vuole valutare l'inverno in termini meteorologici si deve considerare dic-gen-feb.

drink2

giovanni
05-03-2011, 15:48
Quelle foto sono fuori tempo massimo.
Se si vuole valutare l'inverno in termini meteorologici si deve considerare dic-gen-feb.

drink2 io sò che l'inverno termina il 21 marzo,quindi io valuto fino a quella data,8 tondo tondo

gibo
05-03-2011, 15:58
io sò che l'inverno termina il 21 marzo,quidni io calcolo fino a quella data,8 tondo tondo

Per i cartomanti o astrologi dura fino al 21 marzo, per la meteo no!

Comunque, se per te finisce il 21 marzo , sarà iniziato il 21 dicembre o sbaglio ?

paolo88
05-03-2011, 16:01
Per i cartomanti o astrologi dura fino al 21 marzo, per la meteo no!

dal punto di vista della meteo ok...però in emilia romagna marzo (soprattutto la prima decade) è sempre stato un mese molto nevoso! :D

paolo88
05-03-2011, 16:03
dal punto di vista della meteo ok...però in emilia romagna marzo (soprattutto la prima decade) è sempre stato un mese molto nevoso! :D

quindi io lo considero un mese invernale in tutti i termini.... :D

gibo
05-03-2011, 16:05
dal punto di vista della meteo ok...però in emilia romagna marzo (soprattutto la prima decade) è sempre stato un mese molto nevoso! :D

Cosa importa se la prima decade di marzo è nevosa o meno con la durata dell'inverno.
E' nevicato anche ad aprile, nevica fino a maggio in quota ma non per questo è ancora inverno.

alessandro85
05-03-2011, 16:07
E' bellissimo perchè ogni anno viene fuori questo tipo di discussione, regolarmente. :)
In teoria è come dice Gibo (1 dic -28 feb), ma "tira il sedere" tutti gli anni lasciare fuori classifica la neve marzolina ;)

paolo88
05-03-2011, 16:07
comunque direi di dare un bel 7 abbondante a questo inverno....

- una bella nevicata a fine novembre
- una bella nevicata sottozero a dicembre
- una bella nevicata in gennaio
- infine due nevicate a marzo...

diciamo che rimane un po' l'amaro in bocca solamente perchè l'inverno 2009/2010 ci ha viziato troppo! e c'è sempre il rammarico che non sia stato come l'anno scorso...

paolo88
05-03-2011, 16:12
Cosa importa se la prima decade di marzo è nevosa o meno con la durata dell'inverno.
E' nevicato anche ad aprile, nevica fino a maggio in quota ma non per questo è ancora inverno.

no ma dal punto di vista meteo hai ragione al 100% te...però non capisco come mai marzo non sia inserito nei mesi invernali...(almeno la prima decade) in quanto è molto nevosa e spesso molto soggetta ad avvenzioni fredde... :D eheh ha ragione alessandro!! non è nell'inverno metereologico..però a tutti tira il cu.lo lasciarla fuori dalla classifiche nevose :)

gibo
05-03-2011, 16:12
E' bellissimo perchè ogni anno viene fuori questo tipo di discussione, regolarmente. :)
In teoria è come dice Gibo (1 dic -28 feb), ma "tira il sedere" tutti gli anni lasciare fuori classifica la neve marzolina ;)

Appunto!!!
Se tra 3 mesi vi verrà chiesto di valutare la primavera non mi verrete mica a raccontare che è nevicato a marzo eh??

Gigio HELP ME!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

paolo88
05-03-2011, 16:15
Appunto!!!
Se tra 3 mesi vi verrà chiesto di valutare la primavera non mi verrete mica a raccontare che è nevicato a marzo eh??

Gigio HELP ME!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

no no...se mi chiederanno di valutare la primavera non la considererei la neve marzolina...perchè la considero ancora invernale :) non ha tanto senso...però io la vedo così..

Andrea ERM
05-03-2011, 16:51
Gibo, se in una estate Maggio o settembre son stati bollenti, dico che l'estate ha fatt ancora più schifo, quindi ci sta che la neve marzolina o novembrina venga considerata invernale e conteggiata nel voto

A Castelfranco darei voto 6 (SEI)

A lunghi tratti inutile, ha però mostrato varie nevicate, una forte irruzione che ha portato neve con -4, galaverna, minime sui - 10

Insomma, nonostante gli episodi belli abbiano occupato il 30% del periodo, son stati tali da portare il voto alla sufficenza.

Ciao!!!

ririno
05-03-2011, 17:34
marzo rientra come novembre nell'accumulo almeno come buon senso .
inverno o "stagione nevosa" più che buona qui per numero di giorni nevosi e quindi di gusto , di attese , di sveglie ; infatti qui è nevicato veramente per tante ore anche se non può aver fatto gli accumuli delle botte secche e potenti . è nevicato in 5 mesi e capita molto raramente . sono nettamente sopra media nivo e quando nevica spesso è molto difficile che faccia anche freddo e che il paesaggio duri (facile che piova molto) . è difficile avere un inverno con molti episodi e continentale quindi da questo punto di vista mi sembrerebbe logico accontentarsi.
ovviamente è un tipo d'inverno che penalizza la bassa drink2

voto 8

gibo
05-03-2011, 17:45
Gibo, se in una estate Maggio o settembre son stati bollenti, dico che l'estate ha fatt ancora più schifo, quindi ci sta che la neve marzolina o novembrina venga considerata invernale e conteggiata nel voto

A Castelfranco darei voto 6 (SEI)

A lunghi tratti inutile, ha però mostrato varie nevicate, una forte irruzione che ha portato neve con -4, galaverna, minime sui - 10

Insomma, nonostante gli episodi belli abbiano occupato il 30% del periodo, son stati tali da portare il voto alla sufficenza.

Ciao!!!

Mi meraviglio, perchè se vogliamo parlare di meteo esistono 4 stagioni, ognuna delle quali dura 3 mesi.
Poi se vogliamo fare i qualunquisti diciamo pure che non esistono più le mezze stagioni e quindi è inverno se nevica o estate se fa caldo.

drink2

Gigiometeo
05-03-2011, 17:54
Appunto!!!
Se tra 3 mesi vi verrà chiesto di valutare la primavera non mi verrete mica a raccontare che è nevicato a marzo eh??

Gigio HELP ME!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Non saprei come aiutarti...... ci facciamo una climatologia "naif" (a seconda dei nostri comodi) e amen. Ovvio che se la nevicata ci fosse stata il 26 febbraio nessuno si sarebbe posto il problema. L'ultima nevicata non va a finire nel rusco, rientrerà semplicemente nel computo degli accumuli nevosi annui. Ma è una nevicata primaverile, piaccia o meno; così come le nevicate novembrine sono autunnali. Il fatto che in E-R le nevicate marzoline esistano (non solo in E-R peraltro) non significa nulla.
Che facciamo? Valutiamo l'andamento termico dell'inverno considerando i tre mesi dicembre-gennaio-febbraio, mentre per la neve (visto che è nevicato in novembre e marzo) ci ficchiamo dentro anche quelli? Quindi dovremmo dire: l'inverno dura 3 mesi per le temperature e 5 mesi per le nevicate (per le piogge no, 3 mesi), ma solo se nevica in novembre e marzo.
Mando mail a Mercalli, perchè lui mica le sa queste cose.
drink//drink//

davidra
05-03-2011, 18:17
dai Gigio si valuta l'inverno così alla spanna... da quando arriva il freddo a quando ci lascia...
se devo valutare l'iunverno a spanna considerando la nevicata di 3gg fa gli do 7
se devo valutarlo da 1 Dicembre al 1 Marzo (ovverò com'è l'inverno meteorologico) lo valuto 5,5.

mindmusic
05-03-2011, 18:28
bè quel 6- per la neve mi sembra veramente poco,hai avuto una stupenda nevicata con accumuli vicino ai 30 cosa vuoi di piu,siamo pur sempre nel mediterraneo non nel baltico,bisogna anche accontentarsi drink2

Ringrazio calorosamente per i 25cm caduti l'altro ieri.Ci mancherebbe!drink2 Ma non per questo mi faccio abbindolare dal regalino avuto in extremis. E non dimentico l'UN cm avuto nei 3 mesi invernali: beffe su beffe, termiche e nevose.read//incacch//.. (senza dimenticare l'episodio nevoso bruciato in novembre, ma anche qui, siamo in overtime).

Quindi la neve è arrivata in Marzo, e in teoria, fuori tempo massimo. Per di piu, la neve marzolina è di una qualità nettamente inferiore (in generale) a quella pura, secca, asciutta e che rimane al suolo che invece hanno i mesi invernali (seppur meno abbondante nel singolo evento). Aggiungo che ci ha pure piovuto sopra, con un clima indegno e manco una ghiacciatina una nottata.(sempre in Marzo)

Quindi altro che 6--, senza farsi addolcire dal regalo marzolino sarebbe stato (e forse dovrebbe essere) un 3! (si parla di neve, eh!)
Questo è quantodrink2

Quelle foto sono fuori tempo massimo.
Se si vuole valutare l'inverno in termini meteorologici si deve considerare dic-gen-feb.
drink2

Hai assolutissimamente ragione. I mesi invernali sono dic-gen.feb, dal punto di vista meteorologico.

Poi, è chiaro che le valutazioni e le considerazioni fatte così un pochino "a spanna", tengono vagamente conto anche degli ultimi giorni di novembre o dei primi di Marzo.
Ma piu per un pour parler, che per pretendere di essere precisi fino in fondosarcastic-

drink2drink2

Andrea ERM
05-03-2011, 18:36
Mi meraviglio, perchè se vogliamo parlare di meteo esistono 4 stagioni, ognuna delle quali dura 3 mesi.
Poi se vogliamo fare i qualunquisti diciamo pure che non esistono più le mezze stagioni e quindi è inverno se nevica o estate se fa caldo.

drink2

Non è questione di fare qualunquismo... allora però abbasso nettamente il voto dell'anno scorso, visto che i 40 cm del 10 marzo sono primaverili

Ripeto, se parliamo di pura statistica meteo, OK, hai pienamente ragione. Ma l'inverno ha molte sfaccettature, e penso possa essere tranquillamente inserita nel contesto una situazione di inizio marzo e fine novembre per dare un "VOTO"

Non parliamo di statistica, ma di voto a pelle... a sensazione... su tu e Gigio stavolta non siete elastici tnks//sarcastic-

Andrea ERM
05-03-2011, 18:44
Quindi la neve è arrivata in Marzo, e in teoria, fuori tempo massimo. Per di piu, la neve marzolina è di una qualità nettamente inferiore (in generale) a quella pura, secca, asciutta e che rimane al suolo che invece hanno i mesi invernali (seppur meno abbondante nel singolo evento).


Premesso che è ovvio che la neve marzolina ha la sua scarsa durata.... se ti conteggio le nevicate di uguale apporto che se ne sono andate in un battibaleno c'è da rabbrividire (nel vero inverno)....

E anche sulla qualità, ad esempio i 10 cm del 30 gennaio erano della stessa patoccaggine di questa... nè più ne meno!

E perchè la inchiappettata di metà febbraio dell'anno scorso che neve ha portato, della robaccia terribile!!!

Questa bazza che la grande neve si fa a gennaio e non a marzo o a fine novembre è una boiata unica.. la situazione buona è buona, diciamo che sul "dopo" ci sono differenze nette...

Non per niente se devo ricordare le grandi nevicate degli ultimi 15 anni mi vengono in mente

21 novembre 99 (autunnale)
28 febbraio 2004 e 7 marzo 2004 (quasi primaverili)
10 marzo 2010 (primaverile)

Roba seria e praticamente "fuori limite massimo"

Cosa faccio le tolgo dal voto???

Dai un pò meno di "scienza" in un "voto" da meteo-appassionati tnks//

roberto74
05-03-2011, 18:57
La nevicata almeno qui a Faenza di questo marzo merita da sola un bel 9 per le emozioni che almeno da 6 anni non provavo più....ovvero misurare tutto in un solo episodio accumuli superiori ai 20 centimetri!!applauso//...

E' chiaro è stata neve pesante,molto bagnata,ma l'evento mi è piaciuto tantissimo!!!Vedere accumulare da paura in pochi minuti è a mio parere la sensazione più bella che un meteofilo può provare.Spesso si fa fatica a vedere se attacca o meno,qui ho visto due cose bellissime,un calo termico di 5° in due ore circa e una nevicata notevole per almeno 8bellissime ore e temperatura inchiodata ad un interessante -0,2°c

So solo che questo episodio catalogato nella media annuale mi tirerà su un inizio annata partita male sotto il profilo nivometrico,ma la neve è neve,quando cade da paura può essere il 20 aprile ma è sempre emozionante!!okkk//

Voto all'inverno astronomico(22 dicembre-21 marzo):7

Ciao raga!!!!!!okkk//

mindmusic
05-03-2011, 19:00
Premesso che è ovvio che la neve marzolina ha la sua scarsa durata.... se ti conteggio le nevicate di uguale apporto che se ne sono andate in un battibaleno c'è da rabbrividire (nel vero inverno)....

E anche sulla qualità, ad esempio i 10 cm del 30 gennaio erano della stessa patoccaggine di questa... nè più ne meno!

E perchè la inchiappettata di metà febbraio dell'anno scorso che neve ha portato, della robaccia terribile!!!

Questa bazza che la grande neve si fa a gennaio e non a marzo o a fine novembre è una boiata unica.. la situazione buona è buona, diciamo che sul "dopo" ci sono differenze nette...

Non per niente se devo ricordare le grandi nevicate degli ultimi 15 anni mi vengono in mente

21 novembre 99 (autunnale)
28 febbraio 2004 e 7 marzo 2004 (quasi primaverili)
10 marzo 2010 (primaverile)

Roba seria e praticamente "fuori limite massimo"

Cosa faccio le tolgo dal voto???

Dai un pò meno di "scienza" in un "voto" da meteo-appassionati tnks//
Ciao Zamba!okkk//

Io non le ho tolte dal voto (cioè ne ho tenuto conto), MA è chiaro che la nevicata di Marzo non è propriamente invernale (statisticamente e meteorologicamente).read//
Ma l'ho contata eccome nelle mie considerazioni a sentimentookkk//

Detto questo, non ne faccio una questione di "scienza", bensi di GUSTI: i 25cm dell'altro giorno sono stati DIVINI a vederli scendere, ma personalmente ODIO (sarcastic- i gusti son gusti) la neve bagnata, pesante, quella che non scricchiola sotto le scarpe, quella che goccia continuamente, quella che sembra una granita al sole, quella che in 2 giorni se ne va.

Preferisco 10cm di quella stile dicembre 2009, che 40 di quella di ieri, iodrink2
Chiaramente in Marzo è difficilissimo avere prpc nevose ben sottozero, è difficile avere suoli ghiacciati, è difficile fare giornate di ghiaccio, il sole spinge molto. Ergo, prcp magari piu abbondanti ma neve di qualità bruttina e che scioglie all'impazzata. E questi ultimi gg lo confermano.

E' chiaro che la neve pesa e bagnata puo benissimo arrivare anche in dicembre o febbraio, MA è SICURO che la neve qualitativamente migliore (T sottozero, manto al suolo, ghiacciate, ore di luce, sole debole, ecc) NON c'è in marzo o novembre.

Poi degustibus (e nessuno mi farà dimenticare che all'1/03 avevo 1cm di accumulo).sarcastic-blabla//


drink2drink2

Gigiometeo
05-03-2011, 19:03
dai Gigio si valuta l'inverno così alla spanna... da quando arriva il freddo a quando ci lascia...
se devo valutare l'iunverno a spanna considerando la nevicata di 3gg fa gli do 7
se devo valutarlo da 1 Dicembre al 1 Marzo (ovverò com'è l'inverno meteorologico) lo valuto 5,5.

Eh, lo sai che sono un rigoroso....haha//..
Comunque in linea di massima abbiamo chiuso (Romagna) un inverno con lievissime anomalie termiche negative (grazie ad un dicembre tosto) e leggere/moderate anomalie pluviometriche negative, salvo imolese, faentino ed alcuni comparti del riminese.
Quindi affibbio sufficienza piena sotto il profilo termico (tutto ciò che ha segno meno di questi tempi va più che bene) ed insufficienza per le precipitazioni (con nota di demerito su quelle nevose per il ravennate).
Alla fine se la cava con un 6-----.
drink2

Andrea ERM
05-03-2011, 19:27
E' chiaro che la neve pesa e bagnata puo benissimo arrivare anche in dicembre o febbraio, MA è SICURO che la neve qualitativamente migliore (T sottozero, manto al suolo, ghiacciate, ore di luce, sole debole, ecc) NON c'è in marzo o novembre.


Anche questo è un luogo comune

il 21 novembre 1999 da me ha fatto 30 cm di neve e poi ho fatto 7 minime a MENO SETTE e massime a ZERO GRADI e con una blanda 0 a 850!

Ben venga l'autunno allora...

Poi è palese che il top per il mantenimento della neve è il periodo 15 dicembre - 30 gennaio.... ma sempre che le condizioni lo permettano, se no non c'è Natale che tenga... pare che vi siate scordati che cosa ci hanno mangiato di neve gli ultimi Happy Christmas... okkk//

icedavid
05-03-2011, 19:36
io gli do 4 e 10 alle vaselle

vallice ERM
05-03-2011, 19:41
Bhe anche il 3 marzo 2005 se non ricordo male giornata di ghiaccio e nevicata con -1, farina pura :)

Anche i primi 10 giorni di marzo hanno molto da offrire. Certo dopo è più difficile...

E poi ho visto nevicate bagnate in pianura o neve a 1800 metri anche la prima decade di marzo come nella prima decade di gennaio....

lumacher
05-03-2011, 20:33
Forse più che di inverno, potremmo parlare di "stagione fredda", così usciremmo dalle secche della rigidità statistica!! A più tardi coi miei personalissimi voti (cit. Gianfranco Civolani)... è una sentenza molto sofferta!

enry2003
05-03-2011, 23:26
A più tardi coi miei personalissimi voti (cit. Gianfranco Civolani)...

hahahhahahahaha

paolo leoni
06-03-2011, 15:49
Mi fa molto piacere che molti di voi abbiamo partecipato attivamente a questa discussione, ero molto curioso riguardo ai vostri gusti e alle vostre valutazioni.

In tutto questo c'è un PERO':

Come mi sono battuto per la quota altimetrica con relativa divisione pianura, collina, montagna; questa volta mi "tocca" ribadire il concetto "Accumulo invernale" e "durata dell'inverno".
Senza voler nulla imporre ma semplicemente riportare ciò che la scienza ha stabilito e che a mio avviso va ASSOLUTAMENTE RISPETTATO! ;)

Qualora così non fosse, si è in errore, un errore di ignoranza, a mio avviso! ;)

Quindi...
Gli accumuli nevosi si contano dal primo all'ultimo centimetro indipendentemente da quando cadono: una nevicata di fine ottobre equivale a quella di metà gennaio o di metà aprile. Non è un invenzione personale ma semplicemente la "ciclicità naturale degli eventi".
La neve a Novembre non è impossibile così come quella di aprile. Ovvio che ad agosto o a giugno non nevica! (SALVO CASI ECCEZIONALI). E' una cosa che non sopporto ;)
Credetemi, come quando sento dire "la temperatura massima è quella di mezzogiorno..." ma che caxxata è? La massima è quella MASSIMA raggiunta nell'arco delle 24h. :)
Quindi, Bologna ad esempio, ha visto la neve a Novembre, a Dicembre, Gennaio e Marzo e l'accumulo totale è la somma di tutte le nevicate!! ;)

Per quanto riguarda l'inverno o la stagione invernale: inizia per la meteo il 1 dicembre per l'astronomia il 21 dicembre ma per la natura comincia quando "vuole".
Bisogna essere coerenti e corretti e soprattutto "adattarsi" a ciò che è stato scientificamente approvato! :) :)

tutto questo in amicizia sia chiaro...

Poi capisco tutti voi, 10cm su 40 caduti a novembre rendono un INVERNO meteorologica sottomedia e un AUTUNNO METEOROLOGICO sopra le righe! :)

gibo
06-03-2011, 16:16
Mi fa molto piacere che molti di voi abbiamo partecipato attivamente a questa discussione, ero molto curioso riguardo ai vostri gusti e alle vostre valutazioni.

In tutto questo c'è un PERO':

Come mi sono battuto per la quota altimetrica con relativa divisione pianura, collina, montagna; questa volta mi "tocca" ribadire il concetto "Accumulo invernale" e "durata dell'inverno".
Senza voler nulla imporre ma semplicemente riportare ciò che la scienza ha stabilito e che a mio avviso va ASSOLUTAMENTE RISPETTATO! ;)

Qualora così non fosse, si è in errore, un errore di ignoranza, a mio avviso! ;)

Quindi...
Gli accumuli nevosi si contano dal primo all'ultimo centimetro indipendentemente da quando cadono: una nevicata di fine ottobre equivale a quella di metà gennaio o di metà aprile. Non è un invenzione personale ma semplicemente la "ciclicità naturale degli eventi".
La neve a Novembre non è impossibile così come quella di aprile. Ovvio che ad agosto o a giugno non nevica! (SALVO CASI ECCEZIONALI). E' una cosa che non sopporto ;)
Credetemi, come quando sento dire "la temperatura massima è quella di mezzogiorno..." ma che caxxata è? La massima è quella MASSIMA raggiunta nell'arco delle 24h. :)
Quindi, Bologna ad esempio, ha visto la neve a Novembre, a Dicembre, Gennaio e Marzo e l'accumulo totale è la somma di tutte le nevicate!! ;)

Per quanto riguarda l'inverno o la stagione invernale: inizia per la meteo il 1 dicembre per l'astronomia il 21 dicembre ma per la natura comincia quando "vuole".
Bisogna essere coerenti e corretti e soprattutto "adattarsi" a ciò che è stato scientificamente approvato! :) :)
tutto questo in amicizia sia chiaro...

Poi capisco tutti voi, 10cm su 40 caduti a novembre rendono un INVERNO meteorologica sottomedia e un AUTUNNO METEOROLOGICO sopra le righe! :)

Oggi, da ignorante, vengo a conoscenza che dopo l'inverno meteorologico, quello astronomico esiste quello naturale che inizia quando vuole e finisce quando vuole.
Interessante perchè allora nel 2006/2007 mi pare che l'inverno non sia esistito.

Paolo mi dici la fonte di queste affermazioni.
Se vogliamo parlare di meteo l'unico riferimento è l'OMM, se vogliamo parlare di "meteo fai da te" ognuno può farsi le regole che vuole e va benissimo.

In qualsiasi settore ci sono degli "standard" da rispettare ma ciò non toglie che ognuno usi una sua tecnica con sue unità di misura. L'unico problema è che dopo si fatica a comprendersi.
Uno come te, ligio alla scienza che mi dice che l'inverno inizia quando lo decide la natura mi fa un po' sorridere.

Mi fermo perchè oltre ad annoiaretutti, non vorrei porre ostacoli a questi nuovi standard "de facto".

drink2

paolo leoni
06-03-2011, 16:30
Dal punto di vista Astronomico
"L'inverno astronomico è il periodo dell'anno in cui il sole, raggiunto il suo punto più basso sull'orizzonte nel giorno del solstizio d'inverno, inizia a risalire, fino giorno dell'equinozio di primavera. Nell'emisfero boreale l'inverno astronomico va dal 23 dicembre al 20 marzo"

Dal Punto di vista Meteorologico
L'inverno meteorologico è il periodo dell'anno comprendente i tre mesi piú freddi, sovrapposto in gran parte con l'inverno astronomico. In tal senso l'inizio dell'inverno meteorologico varierà da paese a paese in base, principalmente, alla latitudine.

Per quanto riguarda la mia affermazione "l'inverno naturale inizia e finisce quando vuole lui" è riferito alle temperature e alle eventuali nevicate. Nel 2007 l'inverno ha fatto schifo, pur restando comunque dicembre-gennaio-febbraio i 3 mesi più freddi dell'anno! Inoltre, per quanto caldo, il sole ha raggiunto il punto più basso all'orizzonte e poi è risalito fino all'equinozio di primavera. Insomma, COMUNQUE SIA è stato rispettato sia il meteorologico che l'astronomico! :)
Quindi seppur caldo l'inverno c'è stato.

L'inverno che valutiamo noi, è quello statistico, basato con le nostre statistiche e i nostri dati. :)

Pertanto conoscendo le temperature medie delle nostre località noi definiamo una giornata INVERNALE quando questa risulta compresa nei valori medi INVERNALI (già definiti).
Esempio: il 28/12 è un giorno dell'inverno meteorologico e dell'inverno astronomico ma se il 28/12 io registro una massima di 15°C e una minima di 6°C non posso definire la giornata INVERNALE al più AUTUNNALE o PRIMAVERILE. Poiché io so a priori che quei valori sono tipici di Aprile o di Novembre. ;)
Così come se il 4/4 ho una minima di -3°C e una massima di 1°C. La giornata è Primaverile perché rientra nella primavera meteorologica e in quella astronomica ma statisticamente parlando la giornata è INVERNALE. :)

Così l'inverno: se in tre mesi le temperature medie superano i valori statici trentennali, cinquantennali ecc...ec... e l'accumulo nevoso è irrisorio rispetto alla media... l'inverno noi diciamo "che non c'è stato". Ma nella realtà dei fatti il sole ha fatto il suo giro e il calendario pure! :D

ririno
06-03-2011, 17:01
basta parlare di questo :)


sapete invece qual'è la stagione nevosa migliore ? è quella con più messaggi nel forum

Cris
06-03-2011, 17:41
Per me vi fate troppe pare..haha//..

enry2003
06-03-2011, 17:45
concordo con gibo. ma scusate se la neve di novembre e marzo fanno parte dell' inverno allora un' ondata calda a maggio è estate invece se nevica è primavera?? e settembre, se è caldo è ancora estate invece se piove e fa freddo è autunno ?? allora la primavera e l' autunno durano 40 giorni...dai novembre è autunno e marzo è primavra sia che piova nevichi blizzard ecc...

Andrea ERM
06-03-2011, 19:05
concordo con gibo. ma scusate se la neve di novembre e marzo fanno parte dell' inverno allora un' ondata calda a maggio è estate invece se nevica è primavera?? e settembre, se è caldo è ancora estate invece se piove e fa freddo è autunno ?? allora la primavera e l' autunno durano 40 giorni...dai novembre è autunno e marzo è primavra sia che piova nevichi blizzard ecc...

Secondo stiam parlando di niente...

Siamo in un forum di appassionati di questa scienza, se c'è una nevicata o una forte irruzione di gelo a fine novembre o a inizio marzo, viene inglobato nella stagione fredda a completamento di un (in questo caso) voto, dato peraltro molto personalmente.

Poi come ho già detto è ovvio che occorre dire che le situazioni statistiche dell'inverno comprendono il periodo "1/12-28/2"....

E' vero anche che la maledetta estate 2003 è iniziata a maggio e finita a fine agosto (il 31/8 con precisione)

Ma maggio, chiamiamolo pure primaverile, sparava degli over 30 da paura, e nonostante fosse meteorologicamente primavera, ha completato il disastro di quell'estate

Spero di esser stato chiaro cosi la finiamo con sta nenia classica delle inutili pomemiche di questo forum quando si vuole forzatamente trovare dei cavilli tnks//read//

gibo
06-03-2011, 20:04
Spero di esser stato chiaro cosi la finiamo con sta nenia classica delle inutili pomemiche di questo forum quando si vuole forzatamente trovare dei cavilli tnks//read//

Mi spiace che una discussione su opinioni diverse venga sempre troncata con sta storia delle polemiche. :(

enry2003
06-03-2011, 20:56
certo andrea, novembre e marzo fanno parte della stagione fredda e se devo dare un voto da appassionato si può tranquillamente considerare tutto il periodo in generale...però per essere precisi queste nevicate non ricadono nel periodo invernale, e poi non ho capito cosa c'è di male se questi cm facciano parte dell' autunno o primavera, mica spariscono... anzi secondo me può essere considerato un vanto per un appassionato emiliano che possa nevicare anche abbondantemente fuori dall' inverno....è difficile avere a torino una nevicata da cuscino a marzo hehehehe

Andrea ERM
06-03-2011, 21:05
Paolo ha chiesto un voto da appassionati sull'inverno. Non e' un post 'le statistiche dell'inverno da scrivere nel libro del clima di arpa.

Se poi volete continuare o meno a discutere se una nevicata del primo marzo e' da considerare o meno in un voto fate voi... . ;)

enry2003
06-03-2011, 21:17
si però paolo chiedeva anche un confronto termico e di precipitazioni, e qui mi pare che siano necessari dei limiti di tempo per definire il periodo perchè non si può fare che l' inverno inizi con la prima bordata fredda e finisca con l' ultima nevicata, se fa 50mm il 10 marzo è ancora inverno o è già primavera, se a fine novembre fa -10 ?? non ha senso, per fare questi confronti (T,prec..) è necessario avere un periodo di riferimento.

Andrea ERM
07-03-2011, 05:47
Allora faccio così:

Voto all'inverno: 5

Voto alla stagione fredda (compreso fine novembre e inizio marzo): 6

;)

paolo leoni
07-03-2011, 08:21
A me interessava la "stagione fredda" se così preferite chiamarla... ovvero quel periodo di tempo nell'arco di un anno che ci interessa di più! :D :D :D
Quando le possibilità di vedere la neve superano valori "minimi" e il freddo comincia a farsi sentire! :D

Comunque, a causa del poco tempo non ho letto tutti i vostri post nel DETTAGLIO.
Però se mi permettete di fare "l'invadente" dico la mia per quel che riguarda la nostra regione, dividendola in Romagna, Emilia Centrale ed Emilia Occidentale.
Premesso: termicamente più o meno abbiamo tutti lo stesso voto, a mio avviso, ovvero un 5.5/6 (scarso). Quindi ciò che conta sono gli accumuli in mm e in cm.
Per la neve, la Bassa Romagna voto 10: oltre 4-5 volte l'accumulo medio annuale!!! Roba da matti! ;)
Alta Romagna ovviamente un po' meno, darei un bel 6-7. ;)
Emilia centrale, come detto, accumuli nella media, quindi un 6/6,5.
La fascia occidentale invece quest'anno ha visto poco, molto poco. Quindi non oltre un 5,5.
L'appennino?... beh un bel 8,5 se lo merita tutto ;)
Considerate che abbiamo avuto "passate calde" e "passate fredde" quindi la neve è caduta copiosa in 3-4gg e nei 5-6gg successivi si è fusa tutta! ;) Quindi, apparentemente l'accumulo potrebbe esser poco, ma io credo fortemente che il 99% delle zone appenniniche centro-orientali abbiamo di gran lunga superato gli accumuli medi. :)

Bene, bene.... insomma, io personalmente sono soddisfatto! Dopo l'anno scorso mi aspettavo MOLTO peggio! :)

paolo88
07-03-2011, 08:33
Non è questione di fare qualunquismo... allora però abbasso nettamente il voto dell'anno scorso, visto che i 40 cm del 10 marzo sono primaverili

Ripeto, se parliamo di pura statistica meteo, OK, hai pienamente ragione. Ma l'inverno ha molte sfaccettature, e penso possa essere tranquillamente inserita nel contesto una situazione di inizio marzo e fine novembre per dare un "VOTO"

Non parliamo di statistica, ma di voto a pelle... a sensazione... su tu e Gigio stavolta non siete elastici tnks//sarcastic-

quoto al 1000 per 1000 :D

paolo88
07-03-2011, 08:35
Per me vi fate troppe pare..haha//..

Cris hai ragione!!! ahahah...l'important ca neva..po quand annè menga important :D ahaha

Pedro
07-03-2011, 08:53
Voto tra 5 e 6.

Stefano90
07-03-2011, 09:14
A me interessava la "stagione fredda" se così preferite chiamarla... ovvero quel periodo di tempo nell'arco di un anno che ci interessa di più! :D :D :D
Quando le possibilità di vedere la neve superano valori "minimi" e il freddo comincia a farsi sentire! :D

Comunque, a causa del poco tempo non ho letto tutti i vostri post nel DETTAGLIO.
Però se mi permettete di fare "l'invadente" dico la mia per quel che riguarda la nostra regione, dividendola in Romagna, Emilia Centrale ed Emilia Occidentale.
Premesso: termicamente più o meno abbiamo tutti lo stesso voto, a mio avviso, ovvero un 5.5/6 (scarso). Quindi ciò che conta sono gli accumuli in mm e in cm.
Per la neve, la Bassa Romagna voto 10: oltre 4-5 volte l'accumulo medio annuale!!! Roba da matti! ;)
Alta Romagna ovviamente un po' meno, darei un bel 6-7. ;)
Emilia centrale, come detto, accumuli nella media, quindi un 6/6,5.
La fascia occidentale invece quest'anno ha visto poco, molto poco. Quindi non oltre un 5,5.
L'appennino?... beh un bel 8,5 se lo merita tutto ;)
Considerate che abbiamo avuto "passate calde" e "passate fredde" quindi la neve è caduta copiosa in 3-4gg e nei 5-6gg successivi si è fusa tutta! ;) Quindi, apparentemente l'accumulo potrebbe esser poco, ma io credo fortemente che il 99% delle zone appenniniche centro-orientali abbiamo di gran lunga superato gli accumuli medi. :)

Bene, bene.... insomma, io personalmente sono soddisfatto! Dopo l'anno scorso mi aspettavo MOLTO peggio! :)
Appennino 8,5???

Forse anche qui è bene fare una bella distinzione tra Emilia e Romagna...

Qest'anno fino a Febbraio in Emilia non è mai venuto praticamente niente, il Cimone è sempre stato quasi verde, le piste più alte dove batte il sole sono state aperte solo adesso praticamente....
Il 2008/2009...quello si che è stato un grande inverno per l'Appennino!!

giovanni
07-03-2011, 11:33
Cris hai ragione!!! ahahah...l'important ca neva..po quand annè menga important :D ahaha
quotissimodrink2

massimobandini
07-03-2011, 13:05
paolo mi apri il post il 5 marzo, ma ti ricordo che l'inverno meteorologicamente parlando è finito il 28 febbraio e dal 1 marzo siamo in primavera se non sbaglio

inverno che è andato bene...... almeno 5 eventi nevosi con neve superiore a 10 cm

non come il 2010 ma se lo paragoniamo ad altri inverni specie gli ultimi è un buon inverno

Isola
07-03-2011, 13:51
Io darei un 6,5/7 ho gradito la neve di sti giorni Perché praticamente non aveva le classiche caratteristiche da neve , la mattina si girava molto bene, strade pulite e neve molle quindi zero inconvenienti.... Piuttosto non e stato molto freddo, speravo in temperature un Po più rigide...

BoBo ReCoVaTo
07-03-2011, 18:51
Il mio voto personalissimo : 6
Per la mia zona appena sufficente grazie alle minime,alla nevicata del 17 e alle t di dicembre,alla nevicata del 30 gennaio ,e a quest'ultimo episodio,anche se sinceramente mi aspettavo qualcosina in +.. anche pensando, come dicevano giustamente rimo e marco, alle occasioni che potevamo sfruttare e che invece abbiamo buttato alle ortiche,specie nel mese + bello, dicembre..
E media che cala ripensando alla nevicata altimetrica di fine novembre,con nevona a castelfranco ,con prati bianchi fino a un (1) km da casa mia, acquaneve qua e acqua a nonantola.. (e nn era la prima volta..!!!!)
:)