PDA

Visualizza Versione Completa : E' nevicato ogni mese da novembre a marzo


massimo anzola
06-03-2011, 13:11
Il periodo novembre-marzo lo chiamo quello dei "mesi delle neve", non perchè non possa nevicare anche negli altri mesi (aprile in primis, ma anche ottobre,maggio e perfino giugno e settembre: parlo di neve da noi in pianura in E.R.), ma perchè questi sono i mesi che hanno una frequenza di nevicate elevata: in poche parole la stagione della grande neve va da novembre a marzo; gli altri mesi sono "extrastagionali".

Tutto questo sproloquio iniziale per dire che da quando annoto tutte le nevicate è il secondo anno in cui nel mio orticello ho almeno una nevicata in ognuno di questi mesi.

L'unico precedente è quello del 1985/86.
Naturalmente tutto questo non vuol dire assolutamente nulla: è solo una simpatica curiosità statistica e nulla più.
Tra l'altro, il 2010/11 è nettamente perdente, quanto a quantità di neve e qualità (e frequenza) delle nevicate rispetto all'85/86.

Enrico
06-03-2011, 13:32
in quanto a quantità è perdente anche nel confronto di molti altri anni....

gig
06-03-2011, 13:35
Tra l'altro, il 2010/11 è nettamente perdente, quanto a quantità di neve e qualità (e frequenza) delle nevicate rispetto all'85/86.

Anche qui è stato uguale, anche se Febbraio non ha visto accumulo.
Devo però dire che il 2010/2011 è stato perdente punto e basta. Senza fare paragoni con nessuno. Questo inverno a parte qualche bella minima, non è stato un'inverno.drink2

peppuz
06-03-2011, 23:34
Già...la nevicata migliore è stata quella del 17 dicembre per qualità e intensità e contando che prima ha fatto qualche notte a -10 direi che la settimana migliore dell'inverno è stata quella dell' 11-18 dicembre

supider
07-03-2011, 08:05
Non vale, stavo prospettando questa coincidenza già dalla nevicata di fine gennaio...dichiaro un furto di coincidenze!
Oh, se poi anche Aprile dovesse concedersi, si fisserebbe un "primato", oltretutto con un numero di cm di accumulo veramente limitato.

marcopifferetti
07-03-2011, 21:41
Il periodo novembre-marzo lo chiamo quello dei "mesi delle neve", non perchè non possa nevicare anche negli altri mesi (aprile in primis, ma anche ottobre,maggio e perfino giugno e settembre: parlo di neve da noi in pianura in E.R.), ma perchè questi sono i mesi che hanno una frequenza di nevicate elevata: in poche parole la stagione della grande neve va da novembre a marzo; gli altri mesi sono "extrastagionali".

Tutto questo sproloquio iniziale per dire che da quando annoto tutte le nevicate è il secondo anno in cui nel mio orticello ho almeno una nevicata in ognuno di questi mesi.

L'unico precedente è quello del 1985/86.
Naturalmente tutto questo non vuol dire assolutamente nulla: è solo una simpatica curiosità statistica e nulla più.
Tra l'altro, il 2010/11 è nettamente perdente, quanto a quantità di neve e qualità (e frequenza) delle nevicate rispetto all'85/86.

Già, anche qui, si tratta di un record perchè nell'85-86 qui si saltò dicembre

massimo anzola
07-03-2011, 22:01
Già, anche qui, si tratta di un record perchè nell'85-86 qui si saltò dicembre

Il dicembre 1985 si salvò in extremis con una spolverata il 31.

Decisamente caldo quel dicembre: in alcune regioni d'Italia si batterono record storici di caldo.

SimoneBo
08-03-2011, 14:26
gli ultimi due inverni sono stati buoni, seppure quello scorso molto migliore di questo. fosse sempre così...

gionnimat
09-03-2011, 00:04
Si, Massimo! Ho detto la stessa cosa agli amici di Arpa, prima stagione in assoluto a sporcare 5 mesi su 5. Fare tombola con aprile, sarebbe chiedere troppo; dal 1975-76, si era arrivati + volte a 4 mesi di accumuli, mai 5. Con 49cm, x Sasso Marconi, si è raggiunta la media stagionale e comunque in 36 anni, il 2010-11, si posiziona al 15esimo posto quindi, facciata sinistra della classifica nonostante il latitante febbraio con solo 1cm, le svariate occasioni perse o stitiche di gennaio con il recupero solo a fine mese, la nevicata mancata o quasi del 17 dicembre insomma, inverno in media meteorologica e appena sottomedia climatologica. Si, nonostante un mite febbraio.