PDA

Visualizza Versione Completa : Domanda per il Boss Gigio!


TeoNeve
07-03-2011, 20:12
tenendo conto del calendario, ovvero 2 Marzo,
e volendo stilare una classifica delle nevicate relative a questo periodo
in che graduataria la porresti questo evento per la Romagna?

Grazie Matteo

cicciod
07-03-2011, 23:01
tenendo conto del calendario, ovvero 2 Marzo,
e volendo stilare una classifica delle nevicate relative a questo periodo
in che graduataria la porresti questo evento per la Romagna?

Grazie Matteo

Cioè, intendi da quando è nato gigio o in assoluto?

TeoNeve
07-03-2011, 23:20
Cioè, intendi da quando è nato gigio o in assoluto?

diciamo da quando esiste materiale cartaceo

belisariora
07-03-2011, 23:25
L'evento nevoso appena trascorso, ma parlo di Ravenna e zone limitrofe, direi che in qs ultimi 50 anni è secondo solo al marzo 1976 se la memoria non mi inganna.
A quel tempo avevo 13 anni ma me la ricordo assai bene quella nevicata marzolina perché era il secondo anno che abitavo qui, anche se allora, almeno qui in città, ricordo che di neve ne fece assai di più (una ventina di cm circa).
Nel marzo 1976, se non ricordo male, fece anche un'abbondante nevicata perfino a Roma... ma qua pesco nella memoria e non è detto che io sia nel giusto.
L'altro giorno Ravenna city non è andata oltre i 4 cm della zona EST e i 7-8 cm della zona W-SW, ma le frazioni di campagna, anche proprio appena fuori città, in qs occasione si sono divertite parecchio con valori del manto nevoso oltre 10 cm (fino ai 20 cm circa della zona delle Ville Unite verso il forlivese).
D'altronde la bora, più che mai in qs occasione, ha fatto la differenza.
E che differenza!

mindmusic
07-03-2011, 23:42
tenendo conto del calendario, ovvero 2 Marzo,
e volendo stilare una classifica delle nevicate relative a questo periodo
in che graduataria la porresti questo evento per la Romagna?

Grazie Matteo

Ma perchè la domanda è solo per Gigio?:confused::confused:

Gigiometeo
07-03-2011, 23:49
tenendo conto del calendario, ovvero 2 Marzo,
e volendo stilare una classifica delle nevicate relative a questo periodo
in che graduataria la porresti questo evento per la Romagna?

Grazie Matteo

Dipende dalle zone. In generale l'evento maggiore rimane quello del marzo 1976 (come accumuli finali, non come intensità).
Per il ravennate, sul comparto settentrionale è stato maggiore quello dello scorso anno; su quello sudoccidentale e meridionale (faentino, sud lughese e ravennate sudoccidentale) quello del 2011, anche se entrambi dietro al 1976.
Sui rilievi in generale gli accumuli furono maggiori nel marzo 2010 (ravennate).
Probabilmente sul settore forlivese-cesenate che risulta la zona più colpita, mediando pianura e rilievi, l'evento attuale è secondo solo al 1976 (ma non ho moltissimi dati di quelle zone, attendibili, sul periodo antecedente il 1990).
Mediando sulla regione romagnola dovrebbe essere il secondo o terzo evento più rilevante della serie.
Se scomponiamo le aree pianeggianti da quelle montuose, e prendendo a riferimento solo le pianure, il 2011 è molto probabilmente secondo solo al 1976.
Tutto ciò considerando gli anni dal dopoguerra ad oggi.
drink2

Gigiometeo
08-03-2011, 00:08
Dimenticavo: ho visto che in alcuni casi è stato usato il termine bufera, ma non è esatto. Può essere definita una nevicata abbondante (o molto abbondante a seconda della zone), ma il termine bufera presuppone la presenza di venti molto forti con neve per lo più tipo blizzard (gennaio 1979, 1985, etc.). insomma il parametro principale per adottare il termine bufera è l'intensità del vento; nel caso del 2 marzo ci sono stati venti moderati solo ad inizio fenomeni, ma in generale la nevicata, nella fase di maggiore intensità, è occorsa con venti deboli o quasi assenti (pianura).
Anzi, a livello di venti fu più intenso l'evento del marzo 2010.
drink2

TeoNeve
08-03-2011, 08:23
Dipende dalle zone. In generale l'evento maggiore rimane quello del marzo 1976 (come accumuli finali, non come intensità).
Per il ravennate, sul comparto settentrionale è stato maggiore quello dello scorso anno; su quello sudoccidentale e meridionale (faentino, sud lughese e ravennate sudoccidentale) quello del 2011, anche se entrambi dietro al 1976.
Sui rilievi in generale gli accumuli furono maggiori nel marzo 2010 (ravennate).
Probabilmente sul settore forlivese-cesenate che risulta la zona più colpita, mediando pianura e rilievi, l'evento attuale è secondo solo al 1976 (ma non ho moltissimi dati di quelle zone, attendibili, sul periodo antecedente il 1990).
Mediando sulla regione romagnola dovrebbe essere il secondo o terzo evento più rilevante della serie.
Se scomponiamo le aree pianeggianti da quelle montuose, e prendendo a riferimento solo le pianure, il 2011 è molto probabilmente secondo solo al 1976.
Tutto ciò considerando gli anni dal dopoguerra ad oggi.
drink2

interessante...tnks//