Visualizza Versione Completa : Lunedì 4 Aprile: Temporali estivi in primavera?
paolo leoni
04-04-2011, 10:58
Buongiorno a tutti, anche se ormai è quasi ora di pranzo! :D
Arriviamo subito al dunque, dal pomeriggio ingresso d'aria fredda da Nord-Est con possibilità di temporali "lampo" sulla nostra regione. Possibilità direi molto alta viste le temperature odierne e l'umidità. Inoltre il calo termico in quota è "accettabile" a 500hpa ci sono attualmente -15°C e si dovrebbero perdere entro la sera almeno 5°C per arrivare così a -20°C. Insomma, non è da escludere qualche bel rovescio e in base all'orario io starei attento alla grandine. Soprattutto nel primo appennino. :)
Dopo pranzo vediamo meglio i dettagli e i primi cumulonembi. :D
SimoneBo
04-04-2011, 11:19
è una situazione buona per il triveneto, ma potrebbe scapparci qualcosina anche qua, specie nella parte centro orientale della regione
qui arriva qualche temporale in serata notte...non prima
massimobandini
04-04-2011, 13:20
Se arriva
geloneve
04-04-2011, 13:52
Chiedo una previsione per me che, in questi giorni, non ho tempo di guardar le mappe.
A San Biagio (RA), tra Forlì e Faenza, secondo voi, a che ora smetterà di piovere domani?
GRAZIE!!!
SimoneBo
04-04-2011, 14:25
ecco i primi episodi di instabilità:
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/PPI_250_Z_0_01.JPG
Salve
Per geloneve
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=149778&postcount=12 (http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=149778&postcount=12)
Italy
Emilia Romagna: San Biagio RA
Meteogramma WRF NMM
Meteoblue CH
http://s2.postimage.org/k3f8ogv8/image.jpg (http://postimage.org/image/k3f8ogv8/)
http://s2.postimage.org/k3qtfwbo/image.jpg (http://postimage.org/image/k3qtfwbo/)
http://s2.postimage.org/k47ctd9g/image.jpg (http://postimage.org/image/k47ctd9g/)
http://s2.postimage.org/k4anw290/image.jpg (http://postimage.org/image/k4anw290/)
Spero di averti accontentato
Un Saluto
Biagio ( Gino )
paolo leoni
04-04-2011, 15:50
L'aria che c'è oggi conferma in toto la possibilità di buoni temporali in serata/nottata. Direi che il tasso di umidità presente associato alle alte temperature sia un ottimo innesco per i primi "botti di inizio stagione".
geloneve
04-04-2011, 15:59
Salve
Per geloneve
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=149778&postcount=12 (http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=149778&postcount=12)
Italy
Emilia Romagna: San Biagio RA
Meteogramma WRF NMM
Meteoblue CH
http://s2.postimage.org/k3f8ogv8/image.jpg (http://postimage.org/image/k3f8ogv8/)
http://s2.postimage.org/k3qtfwbo/image.jpg (http://postimage.org/image/k3qtfwbo/)
http://s2.postimage.org/k47ctd9g/image.jpg (http://postimage.org/image/k47ctd9g/)
http://s2.postimage.org/k4anw290/image.jpg (http://postimage.org/image/k4anw290/)
Spero di averti accontentato
Un Saluto
Biagio ( Gino )
Sembra interessante il vs. lavoro! :)
tnks//
+18.3°C ur 81%
Oggi massima più alta dell'anno con ben +19.9°C.
Salve
Per geloneve
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=149785&postcount=9
Si così sembra
Come detto e lo ridico volentieri ...
La Meteo la prendo seriamente
Per me è come il Pane quotidiano ...
Vedi pure la mia Presentazione ( Firma )
Poi volevo sapere il perchè ogni volta
nei Forum Meteo italiani si ha il vizio
di riportare il tutto di nuovo
Idem le Immagini giganti ( ingrandite )
oppure la scritta gigante ( maiuscola )
Ogni volta devo scrollare 1 km per poi
leggere una piccola Risposta ...
Avete notato come uso fare io ...
Scrivo: Per Gino ( Esempio )
senza mai riportare il tutto
Appesantite solo la Piattaforma
del Forum Meteo ...
Volevo solo dirvelo ( senza offesa )
Salve
Italy: Emilia Romagna
Occhio al giorno 08.04.2011
GFS NCEP NOAA
http://s2.postimage.org/lmjtkxgk/001.jpg (http://postimage.org/image/lmjtkxgk/)
Ma devo dire pure che al momento è l'unico
Modello a vedere questo peggioramento
Ancora presto ? ...
Vedremo ...
geloneve
04-04-2011, 17:04
Cielo sereno con qualche leggera velatura. Vento sa S/W.
Temperature massime di oggi.
Forlì (FC): temperatura massima di +25,0°c;
San Biagio (RA): temperatura massima di +25,2°c;
Russi (RA): temperatura massima di +26,2°c (temperatura più alta della regione);
Straordinaria massima (per il periodo e visto il mare freddo) per Riccione (RN)..nutro, comunque, qualche dubbio su tale dato visto che Rimini ha fatto una massima di +19,7°c:
Riccione (RN): temperatura massima di +25,4°c;
Salve
Edit
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=149789&postcount=12
Mi scuso ma ci deve essere uno sbaglio al Modello
Nessun Modello vede questo peggioramento
Voi cosa ne pensate ?
===
Eccovene altro Modello
Europe
GFS NCEP NOAA NWS
http://s2.postimage.org/luygxftw/image.jpg (http://postimage.org/image/luygxftw/)
paolo leoni
04-04-2011, 17:28
In Trentino sono iniziati i primi temporali con ottimi cumulonembi. Aspettiamo l'evoluzione serale. 23,4°C e 31% di UR
Stefano90
04-04-2011, 18:10
Massima di oggi 24.4°, è riuscito a sfondare un po' di SW anche in pianura!
Io rimango sempre poco convinto sui temporali di stasera però, c'è stato SW prima, poi il tutto arriva ad un'orario non proprio favorevole...
Hi Guys
Eccovi alcune Immagini Special
Se leggete la scritta in blu piccola full size
fate un clic per lo Zoom completo
===
Infatti ...
In Trentino sono iniziati i primi temporali
con ottimi cumulonembi
Immagine Sat
EumetSat
http://s1.postimage.org/33sm5hs4/sat_01.jpg (http://postimage.org/image/33sm5hs4/)
===
Immagine Sat
EumetSat
Italy ( incluso Fulminazione )
http://s1.postimage.org/345ug9qc/001.jpg (http://postimage.org/image/345ug9qc/)
===
Radar North Italy
ARPA ( Special )
http://s1.postimage.org/34unih50/002.jpg (http://postimage.org/image/34unih50/)
http://s1.postimage.org/357vt938/003.jpg (http://postimage.org/image/357vt938/)
http://s1.postimage.org/35b6vy2s/004.jpg (http://postimage.org/image/35b6vy2s/)
http://s1.postimage.org/35mrndj8/005.jpg (http://postimage.org/image/35mrndj8/)
===
Blitzortung Germany
TOA Project
http://s1.postimage.org/37f9lwsk/image.jpg (http://postimage.org/image/37f9lwsk/)
===
Immagine Sat della DWD Germany Live
Aggiornato ogni 15'
http://s4.postimage.org/1gpeyeh2c/image.jpg (http://postimage.org/image/1gpeyeh2c/)
http://s4.postimage.org/1gpi9h61w/image.jpg (http://postimage.org/image/1gpi9h61w/)
http://s4.postimage.org/1gplkjv1g/image.jpg (http://postimage.org/image/1gplkjv1g/)
http://s4.postimage.org/1gpqj5wis/image.jpg (http://postimage.org/image/1gpqj5wis/)
===
Immagine Sat della DWD Germany Live
Aggiornato ogni 5'
Cloud Top Temp
http://s4.postimage.org/1gpx5bahw/image.jpg (http://postimage.org/image/1gpx5bahw/)
Altra Immagine Sat Special
===
Immagine Sat della DWD Germany Live
Aggiornato ogni 15'
http://s1.postimage.org/3fqlvq6c/image.jpg (http://postimage.org/image/3fqlvq6c/)
http://postimage.org/image/3fqlvq6c/full/
o ma sta pioggia nisba????
Ciao a tutti volevo farvi una domanda,secondo voi,oppure cosa mi consigliate di controllare(lam,gfs,ecc) per cercare di vedere in anteprima l'avvicinarsi di un temporale???
grazie ciao
ps spero di non essere troppo off topic
tom montepiumazzo
04-04-2011, 20:14
qui ora 17,3 gradi e un saluto a tutti che sono rientrato ieri dall America!!! ho avuto un po di escursione termica..la prima settimana sono stato a Miami e c erano 30 gradi di giorno e 26alla sera..poi la settimana dopo sono stato a New York e ho preso una bufera di neve ma non attaccava...però 0 gradi e nelle nottate serene sono arrivato a -3!!! spettacoloooooooo!!! sarcastic-sarcastic-
...Ah che brutto non è decisamente roba per me...magari per la costa... :(
Uffa che due scatole l'altra volta il NW adesso il NE e noi rimaniamo nel limbo incacch//..
Qui cielo caotico poco-parzialmente nuvoloso, verso le 20 si notava scuro verso NE ma non capivo se era foschia o cosa mentre verso NNW sembravano intravedersi le cime di parecchi cumuli, alla fine i fenomeni sono ancora molto distanti e, almeno per queste zone sono molto scettico
mi sa che è andata oramai....
beccato solo il ferrarese
e parte della provincia di ravenna a N
ma poca roba
il bello è stato tra PD VE e il delta del Po
e parte della provincia di ravenna a N
ma poca roba
il bello è stato tra PD VE e il delta del Po
Alcuni pluviometri attorno a venezia hanno sfiorato i 150 mm/h !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
...Quanto darei anche per 60 secondi di piovuta così !!!
Stefano90
04-04-2011, 21:24
Calma dai...che forse non è finita!!
Calma dai...che forse non è finita!!
Ma tu sei 80km piu vicino alla passata quindi hai l'80% di probabilità in piu di essere beccato! :)
Dici che c'è una piccola speranza che sfondi piu a W di bologna???
Salve
Per Maik
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=149804&postcount=20
Per vedere l'avvicinarsi di un Temporale direi
di osservare il Sat ed il Radar e non il Modello ...
I Modelli servono per farsi una Idea
della Configurazione barica prox giorni
Calma dai...che forse non è finita!!
ma dove lo vedi?
dal sat sta rasserenando in Emilia....
Ciao a tutti volevo farvi una domanda,secondo voi,oppure cosa mi consigliate di controllare(lam,gfs,ecc) per cercare di vedere in anteprima l'avvicinarsi di un temporale???
grazie ciao
ps spero di non essere troppo off topic
sat e radar ovviamente
Stefano90
04-04-2011, 21:36
Ma tu sei 80km piu vicino alla passata quindi hai l'80% di probabilità in piu di essere beccato! :)
Dici che c'è una piccola speranza che sfondi piu a W di bologna???
A esser proprio sincero ho molti dubbi anche che prenda me, però il fatto che ci sia ancora SW sia qui che anche alla Raticosa mi fa pensare che non sia ancora passata...
Eh appunto anche qui è meridionale il vento ma pensavo alla classica brezza di monte...
Xo i fenomeni vanno spostandosi verso est mentre dovrebbero andare verso SW
Per adesso ancora niente,raffiche di vento.
Salve
Immagine Sat incluso Fulminazione
http://s4.postimage.org/1jdza1z38/image.jpg (http://postimage.org/image/1jdza1z38/)
http://s4.postimage.org/1jeftfg10/image.jpg (http://postimage.org/image/1jeftfg10/)
===
Radar North Italy
Emilia Romagna
http://s4.postimage.org/1jepqnizo/image.jpg (http://postimage.org/image/1jepqnizo/)
===
North Italy and Alps
Tracking and Monitoring of Severe Convection using Meteosat 8
ECMWF ( vedi Legenda )
http://s1.postimage.org/5cywrqdg/image.jpg (http://postimage.org/image/5cywrqdg/)
http://postimage.org/image/5cywrqdg/full/
Stefano90
04-04-2011, 21:55
Eh appunto anche qui è meridionale il vento ma pensavo alla classica brezza di monte...
Xo i fenomeni vanno spostandosi verso est mentre dovrebbero andare verso SW
No, i fenomeni era previsto che muovessero verso ESE (anche se guardi il LaMMA noti che le correnti in quota sono da WNW), però l'ingresso di quest'aria più fresca doveva innescare qualcosina in PP...
No, i fenomeni era previsto che muovessero verso ESE (anche se guardi il LaMMA noti che le correnti in quota sono da WNW), però l'ingresso di quest'aria più fresca doveva innescare qualcosina in PP...
Eheh caro mio troppo tardi ormai...
Stefano90
04-04-2011, 22:02
Eheh caro mio troppo tardi ormai...
E' entrato adesso il NE fino a Modena... vediamo che fa ora...
E' entrato adesso il NE fino a Modena... vediamo che fa ora...
Ho guardato la mappa asmer e solo nella bassa modenese e ferrarese si registrano dei NE di debolissima entità, tutta la regione senno è sotto venti meridionali...oddio la tensione è alle stelle!!! :) qui ancora 5km/h da SSW
Salve
Radar North Italy
Emilia Romagna
Google Earth
http://s1.postimage.org/5jl25phg/image.jpg (http://postimage.org/image/5jl25phg/)
http://s1.postimage.org/5jq0rqys/image.jpg (http://postimage.org/image/5jq0rqys/)
===
Blitzortung Germany
TOA Project
Italy
http://s1.postimage.org/5k4wlves/image.jpg (http://postimage.org/image/5k4wlves/)
Ancora niente....e intanto la linea temporalesca vola sull'adriatico :(
16,5 km/h da NNE !!!!!!! è entrata la bora evvai!!!!!!!!!
Hi Guys
Jet Stream is identified as Winds at 300 mb ( during Winter ) => 9200 m
Jet Stream is identified as Winds at 200 mb ( during Summer ) => 11800 m
GFS NCEP NOAA
Jet Stream at 200 hPa ( Maestrale )
http://s4.postimage.org/1k19rixgk/image.jpg (http://postimage.org/image/1k19rixgk/)
http://postimage.org/image/1k19rixgk/full/
===
GFS NCEP NOAA
Vento in Quota ( 10 m )
http://s4.postimage.org/1k329hgpw/image.jpg (http://postimage.org/image/1k329hgpw/)
=
Se volete avere altri Parametri potete chiedermi
È un mio Software mio Privato con i Dati diretti dalla NOAA
Hi Guys
GFS NCEP NOAA
Isobares Wind and Precipitation Frcst
http://s2.postimage.org/pzflv3vo/image.jpg (http://postimage.org/image/pzflv3vo/)
http://s2.postimage.org/pzh9egdg/image.jpg (http://postimage.org/image/pzh9egdg/)
Piove,bel rovescio in corso..
Alessandro
04-04-2011, 23:43
Qui sgocciola ..
Hi Guys
Questi ve li voglio postare prima
che scatta la Mezzanotte e qualcuno
di voi va a Nanna ( Dormire ) ...
Io essendo in Pensione anticipata ( Invalidità ) ( vedi Profilo )
ho tempo in abbondanza per Dormire ...
Praticamente faccio veglia e vado a Letto tardissimo
===
Italy
Modello COSMO
Loop
http://s3.postimage.org/2ttziahms/image.jpg (http://postimage.org/image/2ttziahms/)
===
Europe
Immagine Sat
EumetSat
Loop
http://s3.postimage.org/2tuobcp1g/image.jpg (http://postimage.org/image/2tuobcp1g/)
Al momento sono deluso, e dire che mi accontentavo di molto poco ma invece non ha fatto nemmeno quel poco.
Raffica max di bora 35km/h speravo di superare minimo i 40Km/h, le speranze x la notte sono ridotte al lumicino però chissà che non si formi qualcosa in PP nella notte
Prox giorni niente di nuovo al Fronte ...
Monotonia Totale !
High Pressure per giorni ...
tom montepiumazzo
05-04-2011, 00:20
bello squasso anche qua da un oretta ormai!!! ora un po calato ma buono!! domani vi so dire i mm!!sarcastic-
Hi Guys
Off Topic
Dato che in Europa è una vera Monotonia
trasloco nel mio Forum Meteo Global Weather
Vedi pure Firma ( Link )
Ho appena visto che in USA qualcosa si muove ...
Il mio forte ( Severe Weather ) ...
===
05.04.2011 ore 01:45 h MEZ
Edit
Squall Line dalla Louisiana a New York
1mm di pioggia e nulla più!
SimoneBo
05-04-2011, 10:26
da imola a rimini e poi da ferrara a ravenna in modo sparso sono caduti tra gli 1 e i 3 mm.
oggi si avverte il netto miglioramento della qualità dell'aria, giornata meravigliosa con cielo luminosissimo.
15°, 66%
massimobandini
05-04-2011, 12:41
ci sono stati veramente tanti temporali in giro
0,8 mm x la cronaca
manco 1 tuono
solo qualche ° in meno
ci credevo poco a sta passata x le precipitazioni
adesso estate con la E maiuscola
saluti
Massima assoluta registrata ieri con ben +19.9°C.
Oggi più fresco con una massima di +16.9°C alla mezzanotte.
Adesso +15.2°C
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.