PDA

Visualizza Versione Completa : stagionali meteoromagna: richiesta aggiornamenti


massimo anzola
06-04-2011, 08:44
Visto l’orrore supremo di questo inizio aprile, dal quale non si vede alcuna via d’uscita (e se continua così verranno polverizzati tutti i record di caldo d’aprile), chiedo un aggiornamento delle stagionali di meteoromagna, che in questo inverno appena concluso hanno avuto una performance altissima.
Ero rimasto a questo: aprile caldo, ma non molto sopra la norma ed anche sufficientemente piovoso (finora però……)
Maggio e giugno secchi e bollenti (aiuto !!!)
Ma luglio e agosto quasi in stile 2002 (speriamo !!!)
E’ da quasi due mesi, però, che non ho aggiornamenti:
Qualcuno (Gigio o altri) mi può aggiornare ?
Oppure mi può dire in quale link (se esiste) si possono leggere queste stagionali ?

maurino
06-04-2011, 20:56
estate piovosa e fresca

TelegraphCove
07-04-2011, 01:53
Caro Massimo è cominciata la stagione dei record ... e qui non ci facciamo mancare nulla.
Va ancora bene finchè non saremo alla fine di maggio, da li in poi i 35/36° afosi si raggiungono in un soffio. E' come se tutti gli anni ci fossero il gennaio 1985 + il febbraio 1956 messi assieme.
Chi non ha vissuto le estati degli anni 60/70 non puo' capire appieno la differenza.
Comunque ora questo è il nostro clima.

TelegraphCove
07-04-2011, 01:56
estate piovosa e fresca

magari, soprattutto non afosa. Credo che sarebbe già bello avere 1 mese su 3 fresco e piovoso.

TelegraphCove
07-04-2011, 02:02
A proposito le stagionali ... io credo che siano a pagamento
ecco il link:
http://www.meteocenter.it/abbonamenti-meteocenter

Non so se qualcuno le abbia avute gratuitamente.

massimo anzola
07-04-2011, 08:26
Caro Massimo è cominciata la stagione dei record ... e qui non ci facciamo mancare nulla.
Va ancora bene finchè non saremo alla fine di maggio, da li in poi i 35/36° afosi si raggiungono in un soffio. E' come se tutti gli anni ci fossero il gennaio 1985 + il febbraio 1956 messi assieme.
Chi non ha vissuto le estati degli anni 60/70 non puo' capire appieno la differenza.
Comunque ora questo è il nostro clima.

Bravo, mi hai tolto le parole di bocca !!
Già da tempo, ogni volta che ne ho l'occasione sottolineo sempre l'enorme differenza fra quelle estati e le attuali.
I giovani di oggi (e fra i giovani ci includo anche i quarantenni) abituati agli orrori delle estati attuali nemmeno se le immaginano quelle estati.
E anche le primavere (anche se, ad onor del vero, anche fino a tutti gli anni '90 ci furono delle signore primavere fresche: basti pensare al 1991, ovviamente. ma non solo a quella).
Però, se penso alle grandi irruzioni gelide che puntualmente ci colpivano ogni primavera perlomeno dal 1972 al 1980 !!
Se penso che ogni anno smettevo di indossare il mio cappotto di loden solo in pieno maggio !!

maurino
07-04-2011, 13:59
magari, soprattutto non afosa. Credo che sarebbe già bello avere 1 mese su 3 fresco e piovoso.
il Mario nazionale questa mattina in radio ha detto che secondo lui, avremo un estate sottotonodrink2

enry2003
14-05-2011, 10:46
news ?? maggio mi sembra possa andare come previsto giusto ?? e dopo ??

Gigiometeo
14-05-2011, 12:41
Non è cambiato granchè; estate più calda rispetto alla norma (in questo caso 1981-2000), come prassi oramai consolidata, e poco piovosa, sebbene sulle precipitazioni estive, essendo convettive, non si possa sperare in attendibilità dignitosa. Sempre a trazione anteriore con giugno e luglio peggiori rispetto ad agosto. I seasonal models europei sono tutti d'accordo in questo senso; di là dall'oceano lasciano qualche chances di fresco in più.
Si vedrà.
drink2drink2

enry2003
14-05-2011, 13:55
sorbole...speravo meglio...

rafdimonte
14-05-2011, 17:21
Beh..allora diciamo che il 1982 è stato l'anno della svolta, intendo dire l'anno in cui le estati sono di colpo diventate più calde rispetto al decennio precedente..il mio discorso è riferito alla romagna, ma credo che non sia tanto dissimile dall'italia intera.
Dati alla mano qui in romagna dal 1982 in poi abbiamo avuto solo 4 (quattro) estati che MEDIAMENTE sono terminate sotto media 61-90..e precisamente il 1984, 1989, 1995 e 2005...un'estate in media il 1996 e TUTTE le altre estati sopramedia a volte di poco..a volte di molto..
Quindi da ciò si capisce bene che fare un estate anche solo in media..attualmente è diventata un qualcosa di molto molto difficile!..
Lo stesso dicorso che ho fatto per le estati si può fare a grandi linee per la primavera..per l'inverno la tendenza all'aumento termico pur essendoci è meno marcata rispetto alla primavera e all'estate..
Infatti sempre qui in romagna sia l'inverno 2009-10 che quello 2010-11 sono risultati in media 61-90 se non qualcosina sotto..e anche a livello italiano gli ultimi due inverni sono terminati MEDIAMENTE attorno ai valori normali 61-90 o 71-00..
Per le estati invece credetemi è molto difficile..occorrerebbe che cambiassero alcuni indici climatici (non so bene quali) che stanno favorendo questo inesorabile trend di primavere-estati più calde della norma che dura ormai da 30 anni!..

campaz
15-05-2011, 11:05
ma tempo fa non si era detto estate più piovosa della media o sbaglio?

campaz
15-05-2011, 11:08
raf vedo che non hai citato il 2002 nelle estati più fresche, come mai? forse x via del giugno rovente?

forever1929
15-05-2011, 11:17
Beh..allora diciamo che il 1982 è stato l'anno della svolta, intendo dire l'anno in cui le estati sono di colpo diventate più calde rispetto al decennio precedente..il mio discorso è riferito alla romagna, ma credo che non sia tanto dissimile dall'italia intera.
Dati alla mano qui in romagna dal 1982 in poi abbiamo avuto solo 4 (quattro) estati che MEDIAMENTE sono terminate sotto media 61-90..e precisamente il 1984, 1989, 1995 e 2005...un'estate in media il 1996 e TUTTE le altre estati sopramedia a volte di poco..a volte di molto..
Quindi da ciò si capisce bene che fare un estate anche solo in media..attualmente è diventata un qualcosa di molto molto difficile!..
Lo stesso dicorso che ho fatto per le estati si può fare a grandi linee per la primavera..per l'inverno la tendenza all'aumento termico pur essendoci è meno marcata rispetto alla primavera e all'estate..
Infatti sempre qui in romagna sia l'inverno 2009-10 che quello 2010-11 sono risultati in media 61-90 se non qualcosina sotto..e anche a livello italiano gli ultimi due inverni sono terminati MEDIAMENTE attorno ai valori normali 61-90 o 71-00..
Per le estati invece credetemi è molto difficile..occorrerebbe che cambiassero alcuni indici climatici (non so bene quali) che stanno favorendo questo inesorabile trend di primavere-estati più calde della norma che dura ormai da 30 anni!..


Alla mia stazione ma credo anche nel riminese il trimestre estivo 2005 non è stato sottomedia, direi qualche decimo sopra di sicuro.

qui mi risulta: giugno 2005 +2,0 sulla media 61-90, luglio 2005 +1,5°, agosto -0,4°: anomalia complessiva intorno ad +1°.

E' vero che quell'estate ci furono parecchi fenomeni convettivi con quindi grosse disparità tra zona e zona e che in alcune zone della romagna finì intorno alle medie o leggermente sotto
ma come ultima estate diffusamente sottomedia metterei quella del 1995. Dopo ben poco.

Per rispondere a chi citava il 2002:

quell'estate fu sopramedia e non di poco, per via di almeno mezzo estate molto calda (la prima metà).


saluti

Gigiometeo
15-05-2011, 11:37
Alla mia stazione ma credo anche nel riminese il 2005 non è stato sottomedia, direi qualche decimo sopra.

Per rispondere a chi citava il 2002:

quell'estate fu sopramedia per via di almeno mezzo estate molto calda (la prima metà).


saluti

Esattamente; l'estate 2002 non è stata affatto fresca; molto piovosa sì, ma non fresca.
Sul 2005 la leggerissima anomalia negativa a livello medio regionale (-0.1°C, robetta) è data da valori in alcune zone di poco sotto la media ed altre invece un poco sopra; in quelle sopra le anomalie negative di agosto non furono sufficienti ad equilibrare quelle positive di giugno e luglio.
drink2

Enrico
15-05-2011, 11:44
Beh..allora diciamo che il 1982 è stato l'anno della svolta, intendo dire l'anno in cui le estati sono di colpo diventate più calde rispetto al decennio precedente..il mio discorso è riferito alla romagna, ma credo che non sia tanto dissimile dall'italia intera.
Dati alla mano qui in romagna dal 1982 in poi abbiamo avuto solo 4 (quattro) estati che MEDIAMENTE sono terminate sotto media 61-90..e precisamente il 1984, 1989, 1995 e 2005...un'estate in media il 1996 e TUTTE le altre estati sopramedia a volte di poco..a volte di molto..
Quindi da ciò si capisce bene che fare un estate anche solo in media..attualmente è diventata un qualcosa di molto molto difficile!..
Lo stesso dicorso che ho fatto per le estati si può fare a grandi linee per la primavera..per l'inverno la tendenza all'aumento termico pur essendoci è meno marcata rispetto alla primavera e all'estate..
Infatti sempre qui in romagna sia l'inverno 2009-10 che quello 2010-11 sono risultati in media 61-90 se non qualcosina sotto..e anche a livello italiano gli ultimi due inverni sono terminati MEDIAMENTE attorno ai valori normali 61-90 o 71-00..
Per le estati invece credetemi è molto difficile..occorrerebbe che cambiassero alcuni indici climatici (non so bene quali) che stanno favorendo questo inesorabile trend di primavere-estati più calde della norma che dura ormai da 30 anni!..

a mio avviso in inverno per vedere anomali più toste e costanti (simili a quelle che abbiamo visto negli ultimi 30 anni in estate) dobbiamo considerare le temperature sui monti. In quel caso credo che l'andamento non sia tanto diverso dall'estate. Ovvero 3-4 inverni piu freddi, 2-3 in media e tutti gli altri sopra.

In pianura in inverno intervengono altri fattori predominanti, come le inversioni che tendono a mitigare tutti quegli scostamenti che magari spostandoci 300 metri piu in alto si vedono.

In estate e in generale in tutte le altre stagioni questo effetto viene a meno e risaltano tutte le anomalie.

L'unica stagione, abbastanza normale mi pare sia l'autunno dove ancora siamo ben bilanciati con quanto accadeva nel trentennio precedente.

campaz
15-05-2011, 20:47
Si scusate, nel 2002 inizio a piovere solo verso metà luglio e giugno fu esageratamente caldo, percui anche con una seconda parte estiva in media o leggermente sotto, l'anomalia positiva è rimasta comunque elevata