Visualizza Versione Completa : gigio come la vedete voi.?
anche il vostro modello conferma un peggioramento cattivo che potrebbe portare disagi.?
hai notato david che fino al18 ci sarebbero una serie di depressioni mediterranee senza soluzione di continuità....io inizerei a preoccuparmi
tra giovedi pomeriggio e venerdi sera potrebbero venire 50 mm di acqua in romagna
Gigiometeo
09-12-2008, 12:37
Mah, se la dinamica di ingresso e di evoluzione non cambia non imbarchiamo chissà che almeno nella prima fase (Romagna, perchè per l'Emilia le cose sono un pò diverse). Domani e giovedì dai 925 hPa in su le correnti sono da S che tendono a divenire da SSW sopra gli 850 hPa, per cui una lieve componente catabatica (sebbene galleggiante) c'è. Lo shear da basso è buono ma non credo a più di 10-15 mm; giove lo shear migliora un pò ma l'occlusione con i fenomeni più consistenti se ne sta ed est, anche se al mattino una buona passata può arrivare dal cambio di flusso nei mediobassi strati (da S ad un SE più produttivo). Venerdì invece l'occlusione si sdraia sulle nostre cape con correnti che virano da E (col moto del cut-off verso levante e con posizione meridionale, quindi ottima) e fino a sabato sera non se ne uscirebbe. Fino a giovedì credo a fenomeni non di particolare entità, ma tra venerdì e sabato rischiamo di annacquarci parecchio, poichè si sommano le componenti precipitative ad innesco dinamico (occlusione) ed orografico (stau).
Intanto per domani ecco cosa propone il 4 km NMM; insomma nulla di cui preoccuparsi, ma occorrerà drizzare le antenne da venerdì (o giovedì notte):
drink2 drink2
Pierluigi
MR
Gigiometeo
09-12-2008, 12:43
Ecco invece la previsione della neve dalle 00z alle 03z della prossima notte. Modenese e bolognese possono vedere qualcosa, poi andrebbe tutto a ramengo, blindate meglio parmense e piacentino. Tenendo conto di una lieve e fisiologica sottostima della tenuta degli strati inversionali padani la possibilità che le precipitazioni nevose siano un poco più estese verso le pianure di MO/BO esiste, almeno nella prima fase delle precipitazioni. Vedremo....
salut.. salut..
Pierluigi
MR
OK perfetto...alla fine come già ne abbiamo discusso io ed Enrico il problema eventuale non deriverebbe da canali di scolo ma dai fiumi che prendono acqua dal crinale perchè in teoria loro dovrebbero vedere una annacquata non indifferente dapprima sulle zone esposte alla Toscana poi dopo quelle Romagnole... quota neve alle stelle nell'occlusione calda di Venerdì...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.