Visualizza Versione Completa : Guasto serio a breve?
SimoneBo
09-05-2011, 11:26
questa reading a 144h è una promessa di maltempo:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1441.gif
No cacchio proprio per domenica 15!! Spero d no
SimoneBo
09-05-2011, 12:26
altra bella gara di schumacher ieri....
eh domenica qualcosa di buono potrebbe saltare fuori!!!
altra bella gara di schumacher ieri....
un po OT offTopic//..
vallice ERM
09-05-2011, 16:33
brutto brutto quel sw persistente. Probabili fenomeni che interessano la bassa e in generale le zone a nord del Po. ma piuttosto che niente...
geloneve
09-05-2011, 16:37
Mmmmh, tropo SW...? perpless:_$%$
SimoneBo
09-05-2011, 18:23
prima di entrare nel dettaglio del vento direi di vedere come evolve la modellistica. può formarsi una depressione che da noi fa entrare il nord est.
troppo presto per queste cose...
SimoneBo
09-05-2011, 18:26
ecco che il nostro amico gfs ballerino la vede anche lui. tatata....
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-0-144.png?6
SimoneBo
09-05-2011, 18:46
anche altri modelli vedono più o meno la stessa situazione. speriamo, sarebbe l'occasione per piogge vere, forse una delle ultime occasioni prima dell'estate.
SimoneBo
10-05-2011, 10:13
reading conferma anche oggi. guasto serio a 120h
SimoneBo
11-05-2011, 11:10
notevole est shift che ci risparmierebbe il sud ovest duraturo, ma renderebbe il peggioramento più veloce, con un salto del nord ovest, per noi piacenza.
Spero che domenica non piova!
enry2003
12-05-2011, 22:20
dai tra domenica e lunedì dovrebbe fare finalmente dopo settimane una buona passata piovosa per gran parte del nord italia; se il minimo passa abbastanza basso potrebbe piovere non poco anche con neve a quote non altissime, se il mnimo passa su di noi sarà tutto molto veloce...
OPERA Project European Network Radar
Svizzera
Primi forti Temporali causati dal passaggio di un Fronte freddo
Dopo quasi 14 giorni di bel Tempo i primi Temporali in Svizzera
Passaggio del Fronte freddo: da W verso E
http://s1.postimage.org/hpnwguc/operaradar.jpg (http://postimage.org/image/hpnwguc/)
http://postimage.org/image/hpnwguc/full/
===
Svizzera
Dove si incrociano le due Linee nere abito io ...
http://s1.postimage.org/tc2v9s4/image.jpg (http://postimage.org/image/tc2v9s4/)
http://s1.postimage.org/tm03cqs/image.jpg (http://postimage.org/image/tm03cqs/)
http://s1.postimage.org/tqype84/image.jpg (http://postimage.org/image/tqype84/)
http://s1.postimage.org/tvxbfpg/image.jpg (http://postimage.org/image/tvxbfpg/)
http://s1.postimage.org/tz8e4p0/image.jpg (http://postimage.org/image/tz8e4p0/)
http://s1.postimage.org/u2jgtok/image.jpg (http://postimage.org/image/u2jgtok/)
http://s1.postimage.org/u47066c/image.jpg (http://postimage.org/image/u47066c/)
http://s1.postimage.org/uat5k5g/image.jpg (http://postimage.org/image/uat5k5g/)
http://s1.postimage.org/ucgown8/image.jpg (http://postimage.org/image/ucgown8/)
===
European Radar ( Google Maps )
http://s1.postimage.org/8cqtxnb8/image.jpg (http://postimage.org/image/8cqtxnb8/)
http://s1.postimage.org/8dpk7xok/image.jpg (http://postimage.org/image/8dpk7xok/)
http://s1.postimage.org/8emmyvk4/image.jpg (http://postimage.org/image/8emmyvk4/)
neve al piano lunedì mattina?
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/tz850z_web_31.png
be con quelle temperature e un rovescio consistente la neve potrebbe vedersi anche poco sopra i 1000 metri sull'appennino bolognese e modenese
Hi Guys
neve al piano lunedì mattina ?Neve ? State sognando ?
Se mai Temporali ma non Neve ( siamo in Maggio 2011 )
Snow Forecast for next 72 h
http://s1.postimage.org/9ryu5lxg/image.jpg (http://postimage.org/image/9ryu5lxg/)
http://s1.postimage.org/9s258ax0/image.jpg (http://postimage.org/image/9s258ax0/)
http://s1.postimage.org/9sdpzqdg/image.jpg (http://postimage.org/image/9sdpzqdg/)
http://s1.postimage.org/9sz7z8sk/image.jpg (http://postimage.org/image/9sz7z8sk/)
Estofex
http://s3.postimage.org/ppxnytc4/image.jpg (http://postimage.org/image/ppxnytc4/)
Storm Forecast
Valid: Fri 13 May 2011 06:00 h UTC to Sat 14 May 2011 06:00 h UTC
A Level 1 was issued for North Italy mainly
for excessive rainfall and isolated large hail
Another trough approaches europe from the west
with downstream ridging affecting most parts
of south central europe
Focus for thunderstorm development will be
a west east aligned quasi stationary boundary
running from the Bay of Biscay towards the Alps
North Italy
Ongoing BL recovery during the daytime hours
beneath somewhat steepening mid level lapse
rates allow troposphere to acquire modest instability
roughly 800 J/kg MLCAPE
With weak wind fields present thunderstorms
reveal slow storm motion vectors with a risk for
locally high rainfall amounts
Also isolated large hail will be possible especially
during the initiation stage
A Level 1 was introduced mainly for the heavy rainfall risk
Clusters with embedded thunderstorms and heavy rainfall
may persist well into the night
Rest of Synopsis go to see Estofex
===
Weather Alert Italy
http://s4.postimage.org/1a6rbnh0k/image.jpg (http://postimage.org/image/1a6rbnh0k/)
Hi Guys
Neve ? State sognando ?
Se mai Temporali ma non Neve ( siamo in Maggio 2011 )
ho la vaga,ma proprio vaga,sensazione che stesse scherzando.
Marco Muratori ERM
13-05-2011, 07:25
Le carte continuano ad essere folli. Da neve in Appennino attorno a 1200/1400 metri nella notte tra domenica e lunedì nonché lunedì mattina. Una follia che sta persistendo da 3 run anche se siamo ancora attorno alle 72 ore e pertanto le modifiche sono ancora possibili.
Sono proprio curioso per vedere come va a finire.
paolo leoni
13-05-2011, 08:45
Prospettive da record!!! :D
Stefano90
13-05-2011, 09:01
Da record forse è un po' esagerato!
Mi ricordo bene inizio Giugno 2006 quando arrivò una bella botta con neve oltre 1000mt mi pare!
Comunque le mappe sono migliorate continuamente, già oggi pomeriggio primi temporali in Appennino, con, speriamo, qualche sconfinamento verso la piana.
Domani per noi non ce n'è, SW moderato, e forte in appennino, come anche domenica notte e prima mattinata. Da domenica pomeriggio a Lunedì mattina gran situazione con finalmente piogge diffuse ovunque!
paolo leoni
13-05-2011, 09:38
Da record forse è un po' esagerato!
Mi ricordo bene inizio Giugno 2006 quando arrivò una bella botta con neve oltre 1000mt mi pare!
"da record!" voleva essere un po' un effetto slogan. :D
Ammesso e non concesso che non riusciremo a fare valori veramente da record, con le proiezioni attuali credo proprio che ci andremo molto molto vicini.
Con le termiche attuali, martedì mattina, dopo una domenica e un lunedì di tempesta non mi stupirei di registrare minime sui 7-8°C e ben più basse in aperta campagna ;)
Salve a tutti
Ma dai ancora con questa Neve ???
===
Ripeto: Temporali si ma non da Neve ...
===
Salve Ragazzi
Preparatevi ad una bella botta per questoWeekend ( 14.05.2011 - 15.05.2011 )
WRF ( Loop )
http://s4.postimage.org/1dk31z17o/anigif.jpg (http://postimage.org/image/1dk31z17o/)
http://s4.postimage.org/1dk6d1q78/image.jpg (http://postimage.org/image/1dk6d1q78/)
http://s4.postimage.org/1dk80l2p0/image.jpg (http://postimage.org/image/1dk80l2p0/)
===
FU Berlin Germany
http://s4.postimage.org/1dkq7hw4k/image.jpg (http://postimage.org/image/1dkq7hw4k/)
===
Da osservare il Minimo
http://s3.postimage.org/tko6ywp0/image.jpg (http://postimage.org/image/tko6ywp0/)
===
Svizzera
GFS NCEP
http://s4.postimage.org/1dktikl44/switzerland.jpg (http://postimage.org/image/1dktikl44/)
Le carte continuano ad essere folli. Da neve in Appennino attorno a 1200/1400 metri nella notte tra domenica e lunedì nonché lunedì mattina. Una follia che sta persistendo da 3 run anche se siamo ancora attorno alle 72 ore e pertanto le modifiche sono ancora possibili.
Sono proprio curioso per vedere come va a finire.
nel caso ho già la macchina pronta per l'ultimo nivo tour stagionale :D
Salve
Mi sapete dirmi dove vedete Neve in Appennino ( 1200 m ) ???
Dato che vi siete fissati con questa Neve ?
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=150941&postcount=19
Marco Muratori ERM
13-05-2011, 12:11
Salve a tutti
Ma dai ancora con questa Neve ???
===
Ripeto: Temporali si ma non da Neve ..
Beh Gino....si potrà disquisire che poi cambieranno, questo infatti si vedrà in corso d'opera, ma una carta come questa non lascia dubbio alcuno. Neve fino a 1400 almeno. Poi, ripeto, pare anche a me un po' forzata, ma se la situazione verrà confermata con carte del genere andrà proprio così....
Sapete cosa mi fa ridere quando vi leggo? C
he per voi i peggioramenti delle mappe significano che forse non piove.............:)Se invece ci sono miglioramenti e' perche' si prevedono temporali.................SCUSATE L'OT e come sempre grazie per la vostra simpatia...........Io comunque la pala per la neve la tengo a portata di mano non si sa mai :) :)..................
Sapete cosa mi fa ridere quando vi leggo? C
he per voi i peggioramenti delle mappe significano che forse non piove.............:)Se invece ci sono miglioramenti e' perche' si prevedono temporali.................SCUSATE L'OT e come sempre grazie per la vostra simpatia...........Io comunque la pala per la neve la tengo a portata di mano non si sa mai :) :)..................
anche io all'inizio ero un pò perplesso.....poi capisci come funziona nel "giro" :asd:
Per Marco Muratori ERM
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=150953&postcount=29
===
Spero non vi offendiate su quello che vi scrivo ( sono sincero )
e dico la mia opinione apertamente di quello che penso ...
Quello che mi fastidia di più nei Forum Meteo italiani
che non si può discutere sulla Situazione ( Configurazione barica ) attuale
perchè vi è sempre il fattore della Neve ( Neve Neve Neve ) ...
Comunque sia
Per me la Neve si ma sopra in Montagna ( Alpi )
Sono un caldofilo ed odio il freddo ...
Il bello del tutto è: Vivo in Svizzera ( e questo sin dal 1960 )
Comunque sia godiamoci questo peggioramento imminente
forever1929
13-05-2011, 14:23
Si vedrà per la quota neve ma le termiche sono altine.....
la +2/+3° ad 850hp salvo sconfinamenti non dovrebbe portare la neve sotto i 1.500mt che nella mia zona vuon dire niente neve viston che le cime più alte sono a 1.400mt. (Carpegna e Fumaiolo).
ma data la stagione e le precipitazioni convettive la quota neve potrebbe calare tantissimo: mi pare che nel 2006 con termiche simili si arrivo sui 1.200mt, ma non è sempre domenica.
Fermo rimanendo che la neve fuori stagione non mi gusta più di tanto.
Hi Guys
Sembra che abbia inizio ( Sat )
Rapid Developing Thunderstorms
Tracking and Monitoring of Severe Convection
EumetSat ( ECMWF )
http://s2.postimage.org/mdslngpw/image.jpg (http://postimage.org/image/mdslngpw/)
http://s2.postimage.org/mkjpnhb8/image.jpg (http://postimage.org/image/mkjpnhb8/)
P.S.: Non sono Nubi da Neve ma Celle Temporalesche
Cosa dite per la giornata di domani,posso andare a pesce tranquillo?temporali?
Altre Immagini Sat
DWD Germany ( ogni 5' aggiornato )
http://s4.postimage.org/1ezwk6i90/image.jpg (http://postimage.org/image/1ezwk6i90/)
http://s4.postimage.org/1f084xxpg/image.jpg (http://postimage.org/image/1f084xxpg/)
dmn nn dovrebbe fare nulla.. forse ci saraà solo della nuvolosità di passaggio
Cosa dite per la giornata di domani,posso andare a pesce tranquillo?temporali?
dmn nn dovrebbe fare nulla.. forse ci saraà solo della nuvolosità di passaggio
Salve
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=150964&postcount=38
non dovrebbe fare nulla ...
forse ci sarà solo della nuvolosità di passaggio
??? ( Ma i Modelli ed il Sat li vedi ( osservi ) ?
Salve
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=150964&postcount=38
??? ( Ma i Modelli ed il Sat li vedi ( osservi ) ?
certamente li ho sempre sottt'okkio..nn son un esperto ma sul fatto ke domani faccia poko o niente è sicuro...è domenica sera ke è previsto il grosso delle prec kn l'arrivo del fronte "freddo":eek::rolleyes:
Per alexx90
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=150967&postcount=41
===
Infatti
Se segui bene il Topic ( Thread ) avrai letto
che ho scritto giusto e non ho scritto che stasera
cioè 13.05.2011 a domani 14.05.2011 arrivi qualcosa
Ho scritto tra il 14.05.2011 - 15.05.2011
inoltre dai Modelli che ho postato vi è pure la Data
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=150950&postcount=26
===
Abbiate Pazienza Ragazzi e scusatemi
Ma pure un novellino lo vede per quanto
si intende che arrivi qualcosa
===
Per alexx90
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=150967&postcount=41
===
Infatti
Se segui bene il Topic ( Thread ) avrai letto
che ho scritto giusto e non ho scritto che stasera
cioè 13.05.2011 a domani 14.05.2011 arrivi qualcosa
Ho scritto tra il 14.05.2011 - 15.05.2011
inoltre dai Modelli che ho postato vi è pure la Data
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=150950&postcount=26
===
Abbiate Pazienza Ragazzi e scusatemi
Ma pure un novellino lo vede per quanto
si intende che arrivi qualcosa
===
North Italy
GFS NCEP
Loop
http://s1.postimage.org/fqos1q2s/anigif.jpg (http://postimage.org/image/fqos1q2s/)
===
Radar
http://s1.postimage.org/fqve741w/001.jpg (http://postimage.org/image/fqve741w/)
http://postimage.org/image/fqve741w/full/
Spero che domani dalle 7 piova dirotto cosi non mi tocca andare alla notte bianca con la morosa ahahaha !!!
già domani l'alta pressione cederà e il flusso a 500hpa si disporrà da SW ma ancora in quota non sarà presente aria fredda, dove l'orografia aiuterà però potrà partire convezione, come oggi in appennino.
Spero che domani dalle 7 piova dirotto cosi non mi tocca andare alla notte bianca con la morosa ahahaha !!!
eh ti tocca mi sa.......
Salve
Svizzera
Il Fronte è arrivato
Spettacolo puro !
La notte diventa giorno ...
mindmusic
14-05-2011, 02:00
@ Gino: per farla breve..
Alexx si riferiva ad oggi, sabato 14: giorno in cui in EMR NON pioverà.
NON parlava di domenica/lunedi, ma di sabato.
Mi para chiara la cosa..
Salve
Svizzera
Il Fronte è arrivato
Spettacolo puro !
La notte diventa giorno ...
2 foto non guasterebbero
Marco Muratori ERM
14-05-2011, 09:33
Tornando al discorso "neve in Appennino" per la notte tra domenica e lunedì con il LAMMA GFS 00z di stamattina niente da fare perché la frontata scapperebbe via troppo velocemente.
Ai prossimi run.....
enry2003
14-05-2011, 10:40
purtoppo il titolo giusto era guasto poco serio e molto breve.
rispetto a ieri il minimo sembra parecchio veloce e abbastanza scarsino, c'è il rischio di una passata intensa ma dalla duarata di poche ore; poi di nuovo anticiclone...pensavo potesse aprirsi un periodo pertubato invece ECMWF sono abbastanza orrende...
ah buone ukmo per domani...
facesse una ventina di mm diffusi sarebbe già tanto...
enry2003
14-05-2011, 10:59
ecco dove era previsto ieri mattina il minimo che poteva portare piogge continue e neve in appennino, me ntre oggi è un po' più in la...
Salve
Sembra andare tutto come previsto
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=150942&postcount=20
===
Ed ecco il nuovo Estofex
http://s2.postimage.org/vel3742s/image.jpg (http://postimage.org/image/vel3742s/)
===
FU Berlin Germany
http://s2.postimage.org/vev0f71g/image.jpg (http://postimage.org/image/vev0f71g/)
===
E questo ieri giorno 13.05.2011 ( FU Berlin )
Riguardo il Minimo over Emilia Romagna Italy
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=150950&postcount=26
Buona giornata ...
paolo leoni
14-05-2011, 12:03
Ciao Gino e un saluto a tutto il forum.
Purtroppo o per fortuna le piogge, per ora, sono state ridimensionate. Seppur rimangono su valori interessanti.
La neve in appennino con le carte di ieri era ben auspicabile almeno fino a 1400/1500m. Conoscendo queste configurazioni e l'intensità delle precipitazioni, con quelle carte, si sarebbe spinta anche fino a 1200m.
Ricordo che in Calabria l'altra settimana è nevicato a 1300m con quasi 0°C nonostante a 850hpa ci fosse una +1/+2!
Estofex ( Sinottica )
Storm Forecast
Valid: Sat 14 May 2011 06:00 h UTC to Sun 15 May 2011 06:00 h UTC
A Level 1 was issued for parts of portugal spain
and the alpine region mainly for large hail
The dominant system of interest on the map is a strong cold front
most pronounced at mid levels
It belongs to a depression near southern norway and is pushed
by a steady northwesterly flow into western europe
Atlantic high pressure is strong and builds behind the cold front
A jetstream runs parallel over the frontal region and creates
15 m/s - 25 m/s deep layer shear in the region with typically
500 J/kg MLCAPE in most areas before the front
Almost everywhere along the front CAPE density is actually
predicted weaker in the mixed phase region than at lower levels
North West Italy
GFS predicts for the night after 00Z when the front
and massive QG lifting arrive a CAPE and precip signal
in the lee of the Alps
A Genua low pressure area will develop
Bulk shear can reach 30 m/s or higher locally
and 1-4 km shear vectors appear unusually large
A supercell may develop and dump large hail
and may also grow into an MCS
Low Level shear is not simulated to
be large enough for tornadoes
Salve
Lo so è noioso ogni volta ripetersi
purquanto i Modelli parlano chiaro
Comunque sia ...
===
Per Paolo ( Paolo Leoni )
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=150987&postcount=53
Ciao Paolo
Fatti risentire nel Forum Meteo
Sai di quale parlo ...
Tornando al discorso Maltempo causato
come dice Estofex ( Sinottica )
dal Passaggio del Fronte freddo
ed in più di una bella Genova Low
sarà per stasera Sabato 14.05.2011 - 15.05.2011
Non prima e non dopo
Attualmente il Fronte freddo si trova over la Francia
Francia: Bellissimi le Fulminazioni
Ed eccovi il Sat ed il Radar ( Special )
http://s3.postimage.org/16cxsd0ck/image.jpg (http://postimage.org/image/16cxsd0ck/)
http://s3.postimage.org/16dco74sk/image.jpg (http://postimage.org/image/16dco74sk/)
===
Ed eccovi i singoli Frames
http://s3.postimage.org/16gailcec/image.jpg (http://postimage.org/image/16gailcec/)
http://s3.postimage.org/16gdto1dw/image.jpg (http://postimage.org/image/16gdto1dw/)
http://s3.postimage.org/16gfh7dvo/image.jpg (http://postimage.org/image/16gfh7dvo/)
http://s3.postimage.org/16gkftfd0/image.jpg (http://postimage.org/image/16gkftfd0/)
http://s3.postimage.org/16gnqw4ck/image.jpg (http://postimage.org/image/16gnqw4ck/)
Salve
Situazione attuale
Radar ( Special )
http://s1.postimage.org/onfqatz8/image.jpg (http://postimage.org/image/onfqatz8/)
http://postimage.org/image/onfqatz8/full/
situazione sempre molto interessante per domani...ora è diventata una passata rapida ma intensa a confronto cn ieri quando la colata era vista piu incisiva e duratura...cmq in qquota kome da spaghi arrioveremo a sfiorare la zero kn buon picco precipitativo(quota neve possibile nelle maggiori prec fin sotto i 1500m)...rischio grandinate e forti ts altohttp://www.wzkarten3.de/pics/MS_1244_ens.pnga
Salve
Ed ecco come dice pure nella Sinottica Estofex
la Genova Low incluso la bellissima formazione nuvolosa
Uno stile USA : Squall Line ( V Shaped Cloud ... )
http://s4.postimage.org/1otrwwu78/image.jpg (http://postimage.org/image/1otrwwu78/)
Altre Immagini
Google Earth
Europrean Radar
http://s4.postimage.org/1or8ycr1g/image.jpg (http://postimage.org/image/1or8ycr1g/)
http://s4.postimage.org/1os12hnfo/image.jpg (http://postimage.org/image/1os12hnfo/)
===
Bellissima la formazione del Sat
V Shaped
http://s4.postimage.org/1oseasfdw/image.jpg (http://postimage.org/image/1oseasfdw/)
Salve
Svizzera
Primi scrosci in lontananza ...
Fronte freddo in arrivo dalla Francia
Tutto previsto come si deve ( Estofex )
14.05.2011
CH - Udligenswil ( Lucerna )
Svizzera centrale
Miiiiizzzica ... Ammazzata ... Ostrega ...
Che scroscio di Tuono in vicinanza ( Monte Pilatus )
BoBo ReCoVaTo
14-05-2011, 15:26
Ciao ragazzi!
Ma il fronte che ora è a ridosso delle alpi pensate che entro sera sarà su di noi? O il tutto è x domani?
Eccovi il Radar ( Special )
http://s1.postimage.org/q2dtapms/image.jpg (http://postimage.org/image/q2dtapms/)
http://s1.postimage.org/q2kfg3lw/image.jpg (http://postimage.org/image/q2kfg3lw/)
http://s1.postimage.org/q5db89qc/image.jpg (http://postimage.org/image/q5db89qc/)
(http://postimage.org/image/q5s72e6c/)
[img]http://s1.postimage.org/q624ah50/image.jpg (http://postimage.org/image/q624ah50/)
Ciao ragazzi!
Ma il fronte che ora è a ridosso delle alpi
pensate che entro sera sarà su di noi ?
O il tutto è x domani?
A partire da stasera notte arriva da voi il Fronte freddo
proveniente dalla Francia ...
Il Clou è poi per il 15.05.2011 ( Emilia Romagna )
BoBo ReCoVaTo
14-05-2011, 15:33
A partire da stasera notte arriva da voi il Fronte freddo
proveniente dalla Francia ...
Il Clou è poi per il 15.05.2011 ( Emilia Romagna )
Ok grazie gino! applauso//...
Ok grazie gino !
Salve ( Ciao Bobo )
Bellissimo il tuo Avatar
Eccoti alcuni Meteogrammi Special di dove tu abiti
Buon divertimento
http://s2.postimage.org/xxv81pb8/image.jpg (http://postimage.org/image/xxv81pb8/)
http://s2.postimage.org/xxyj4eas/image.jpg (http://postimage.org/image/xxyj4eas/)
http://s2.postimage.org/xy559s9w/image.jpg (http://postimage.org/image/xy559s9w/)
http://s2.postimage.org/xybrf690/image.jpg (http://postimage.org/image/xybrf690/)
http://s2.postimage.org/xygq17qc/image.jpg (http://postimage.org/image/xygq17qc/)
===
Edit
http://s2.postimage.org/y0t2fwx0/image.jpg (http://postimage.org/image/y0t2fwx0/)
BoBo ReCoVaTo
14-05-2011, 16:11
Salve ( Ciao Bobo )
Bellissimo il tuo Avatar
Eccoti alcuni Meteogrammi Special di dove tu abiti
Buon divertimento
http://s2.postimage.org/xxv81pb8/image.jpg (http://postimage.org/image/xxv81pb8/)
http://s2.postimage.org/xxyj4eas/image.jpg (http://postimage.org/image/xxyj4eas/)
http://s2.postimage.org/xy559s9w/image.jpg (http://postimage.org/image/xy559s9w/)
http://s2.postimage.org/xybrf690/image.jpg (http://postimage.org/image/xybrf690/)
http://s2.postimage.org/xygq17qc/image.jpg (http://postimage.org/image/xygq17qc/)
Ottimo e interessantissimo Gino!!
Ti faccio una domanda.. secondo te saranno fenomeni convettivi (temporali) o piu' pioggie diffuse, al passare del fronte?
Ed ecco la Situazione attuale secondo EumetSat ( Special )
Rapid Developing Thunderstorms ( EumetSat )
http://s3.postimage.org/18hc335l0/image.jpg (http://postimage.org/image/18hc335l0/)
===
EumetSat
Loop
http://s3.postimage.org/18hu9zz0k/anigif.jpg (http://postimage.org/image/18hu9zz0k/)
Salve
Ottimo e interessantissimo Gino !!
Ti faccio una domanda ...
Secondo te saranno fenomeni convettivi ( temporali )
o più pioggie diffuse al passare del fronte ? Vorrei dire una piccola osservazione ...
Non è bisogno ad ogni Risposta di dover riportare il tutto di nuovo
Basta fare come faccio io senza riportare tutte le Immagini di nuovo
Scrivere Per Gino etc. e poi la risposta oppure domanda
===
Beh direi più Temporali convettivi
Trattasi di uno scontro di Aria fredda con il Mediterraneo umido ( caldo )
Cioè Aria fredda dall'Atlantico con Aria caldo umida dall'Africa ( Mediterraneo )
Naturalmente il tutto aiutato dai Jet Stream in Quota ( 200 hPa )
JetStream => Venti in Quota
===
Edit
Da non dimenticare pure la formazione del Minimo a Genova ( Liguria Italy )
Il famoso Genova Low ... Vi ho pure postato dei Modelli GFS NCEP NOAA
Ne parla pure Estofex ( Sinottica )
BoBo ReCoVaTo
14-05-2011, 16:31
ok grazie gino!
Salve
Ve lo riposto
===
Riguardo il Nord Italia ( Emilia Romagna inclusa )
Sinottica
North West Italy
GFS predicts for the night after 00Z when the front and massive QG lifting
arrive a CAPE and precip signal in the lee of the Alps
GFS prevede per la notte dopo 00Z QG quando il fronte di sollevamento
arriva ad un segnale di CAPE e Precipitazioni a ridosso delle Alpi
Si intende come vi avevo scritto per stasera notte ( 14.05.2011 - 15.05.2011 )
===
A Genua Low Pressure Area will develop
Si viene a formarsi una Bassa Pressione in Zona di Genova ( Genova Low )
===
Bulk Shear can reach 30 m/s or higher locally and 1 km - 4 km shear vectors
appear unusually large
Occhio ai Venti in Quota ( Wind Shear ) => Non da Tornado ma per un MCS
===
A Supercell may develop and dump large hail and may also grow into an MCS
Possibile formazione di una Supercella ( Grandine di grandi dimensioni )
e quindi questa Supercella potrebbe trasformarsi un MCS
MCS => Mesoscale Convective Systems
CAPE => Convective Available Potential Energy
QG => Quasi Geostrophic
ok grazie gino!
No Problem !
Of course ...
Eccovi alcuni Modelli di come potrebbe evolversi
North Italy
GFS NCEP NOAA
Golfo del Leone ( Venti in Quota a 10 m )
http://s2.postimage.org/yde7p084/image.jpg (http://postimage.org/image/yde7p084/)
http://s2.postimage.org/ydhirp7o/image.jpg (http://postimage.org/image/ydhirp7o/)
===
MCS possible formation and Track
http://s2.postimage.org/yev4w410/image.jpg (http://postimage.org/image/yev4w410/)
http://s2.postimage.org/yfezc9yc/image.jpg (http://postimage.org/image/yfezc9yc/)
Salve
Sat incluso Fulmini
http://s1.postimage.org/ru6yrrk4/image.jpg (http://postimage.org/image/ru6yrrk4/)
http://postimage.org/image/ru6yrrk4/full/
Hi Guys
Non so se state seguendo il Sat
===
Bellissimo il Sat
Inizio formazione di CB
Immagine Sat della DWD Germany
Aggiornato ogni 5'
http://s1.postimage.org/sx5ei2bo/image.jpg (http://postimage.org/image/sx5ei2bo/)
http://postimage.org/image/sx5ei2bo/full/
===
Immagine Radar della DWD Germany
Aggiornato ogni 5'
http://s1.postimage.org/sxz66b7o/image.jpg (http://postimage.org/image/sxz66b7o/)
http://postimage.org/image/sxz66b7o/full/
Hi Guys
Wooow !
Precipitation ( 3 h l/m2 )
http://s1.postimage.org/tfm8jkuc/image.jpg (http://postimage.org/image/tfm8jkuc/)
http://s1.postimage.org/tfnw2xc4/image.jpg (http://postimage.org/image/tfnw2xc4/)
http://s1.postimage.org/tfr75mbo/image.jpg (http://postimage.org/image/tfr75mbo/)
(http://postimage.org/image/tds31p38/)
Hi Guys
Ma ci siete ?
Oppure siete svenuti ?
===
Da ora in poi secondo il Sat Situazione interessante
e soprattutto da Monitorare Minuto per Minuto
Immagine Sat della DWD Germany
Aggiornato ogni 5'
http://postimage.org/image/19snimm84/
Sta arrivando il fronte??
Marco Muratori ERM
14-05-2011, 19:07
Hi Guys
Ma ci siete ?
Oppure siete svenuti ?
Stiamo caricando le batterie per domani.....
Stiamo caricando le batterie per domani
Cooool !
Attenti però a non prendere la scossa ...
Hi Guys
Occhio al Sat ...
Over Milano bellissima formazione di un CB ( MCS )
Caspita Gino come sei carico e sempre super attento e informato, oltretutto con una grande competenza meteo.
Ma come mai non ti interessano i mm di pioggia che cadono? siccome ricordo che un'altra volta avevi scritto che non avevi una stazione meteo perchè non eri interessato a misurare ne temperatura e ne pioggia caduta
Per campaz
Su quello che hai scritto
Si è vero ...
Vedo che hai buona Memoria
Infatti da quando seguo la Meteo ( 1973 ) come Passione ( oggi un Hobby )
non mi sono mai interessato di Pluviometria ( Pluviometro e simile ....
Mi affascina più l'evolversi del Tempo ( Fenomeni Estremi ) stile USA
Leggere i Modelli ... etc. etc. etc. ... In poche Parole la Sinottica
e tutto ciò che si nasconde nei Modelli a lungo Raggio ( Long Range Forecast )
Cioè saper leggere la Previsione che altri non vedono ( attraverso le Righe )
Hi Guys
Immagine Sat sempre più interessante
Specialmente riguardo ai Jet Stream e ciò
che proviene dal Golfo del Leone ...
Hi Guys
EumetSat
Rapid developing Thunderstorms
http://s4.postimage.org/1stiphrdw/image.jpg (http://postimage.org/image/1stiphrdw/)
http://s4.postimage.org/1stm0kgdg/image.jpg (http://postimage.org/image/1stm0kgdg/)
http://s4.postimage.org/1swqh41yc/image.jpg (http://postimage.org/image/1swqh41yc/)
paolo leoni
14-05-2011, 20:48
Conferme su conferme!! Ottime precipitazioni previste per la giornata di domani! E considerata la forte intensità prevista, occhio alla quota neve.
Inoltre potrebbero esserci delle grandinate.
domani ottima passata, ce n'è per tutti!! speriamo che non grandini però, il rischio però c'è, l'aria in quota è freddina, inoltre anche lo shear è bello marcato....umidità nei bassi strati non ce n'è molta ma entro stanotte secondo il lamma dovrebbe aumentare almeno alle medie quote...
Hi Guys
Neve ? occhio alla quota neveSi approposito Quota Neve ( 2500 m )
Ancora non lo avete capito che si tratta di scontro di Aria
Temporali convettivi etc. ma niente Neve ...
GFS NCEP NOAA
http://s1.postimage.org/uwzz0uo4/image.jpg (http://postimage.org/image/uwzz0uo4/)
http://s3.postimage.org/1bmj3aadg/image.jpg (http://postimage.org/image/1bmj3aadg/)
paolo leoni
14-05-2011, 21:14
Gino, sicuramente nevicherà fino a 1600m!!E qualora venisse confermata una di queste carte anche più in basso!
Domani ne riparliamo ;)
Hi Guys
Neve ?
Si approposito Quota Neve ( 2500 m )
Ancora non lo avete capito che si tratta di scontro di Aria
Temporali convettivi etc. ma niente Neve ...
beh con una +1 a 850 hpa e quelle precipitazioni (che saranno tutte convettive) se abitassi a 1500 metri un pensierino ce lo farei, magari non farà solo neve ma il tipico temporale da montagna in cui viene giù di tutto, dalla granita ai fiocchi di neve.
Hi Guys
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=151030&postcount=89
===
Beh Ragazzi
Riguardo a Neve ( Pianura ) non ne sarei sicuro ( non penso )
In Montagna ( da 1500 m in su ) forse ( non tanto sicuro )
Ma riguardo la Temperatura in Quota ( bassina e freschina )
In Svizzera posso capirlo ...
Temp a Quota 850 hPa
http://s3.postimage.org/1bv9be878/850_hpa.jpg (http://postimage.org/image/1bv9be878/)
===
Temp a Quota 500 hPa
http://s3.postimage.org/1bvo78cn8/500_hpa.jpg (http://postimage.org/image/1bvo78cn8/)
===
Temp a Quota 2 m
http://s3.postimage.org/1bvutdqmc/2_m.jpg (http://postimage.org/image/1bvutdqmc/)
Ultimamente manca un po di vigore nel forum...io stesso entro pochissimo!
Ah mi ricordo i >1000 messaggi per la nevicata dei primi di marzo...nevicata che da me portò 1,5cm e in romagna 50 ma vabbè...spesso è il contrario ricordatevelo muahahahah.... ;) ora voglio i temporali, siamo piu asciutti di un biscotto!!!
Salve
Ho notato che hanno aperto un nuovo Topic ( mah )
Preferisco continuare in questo già aperto da giorni
Non mi piace roba postata sparpagliata a destra e a manca
===
Comunque sia
Per oggi Domenica 15.05.2011
Tutto come previsto e descritto in questo Topic ( Thread )
Ben 2 Basse Pressioni che si vengono a formarsi dopo essersi
formato a Genova il famoso Genova Low
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=151038&postcount=4
===
Citazione dal Topic
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=151034&postcount=1
minimo che praticamente non si forma neancheInvece si e come se si forma ( formano )
Segui bene in questo Topic aperto da giorni
ciò che abbiamo scritto descritto postato etc. ...
Incluso i Modelli ...
Per oggi Domenica 15.05.2011
Tutto come previsto e descritto in questo Topic ( Thread )
Ben 2 Basse Pressioni che si vengono a formarsi dopo essersi
formato a Genova il famoso Genova Low
FU Berlin Germany
Configurazione barica
http://s3.postimage.org/1e0mcent0/image.jpg (http://postimage.org/image/1e0mcent0/)
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=150950&postcount=26
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=150986&postcount=52
Hi Guys
Sembra che il Maltempo si sia spostato
nella Regione del Friuli Venezia Giulia
http://s2.postimage.org/14pfrfrl0/image.jpg (http://postimage.org/image/14pfrfrl0/)
http://s2.postimage.org/14phez42s/image.jpg (http://postimage.org/image/14phez42s/)
Hi Guys
Buongiorno
Italy ( Emilia Romagna )
Pobbio Cabella Ligure AL
Meteogramma Special
http://s3.postimage.org/1eo53kcn8/image.jpg (http://postimage.org/image/1eo53kcn8/)
=
Italy ( Emilia Romagna )
Pobbio Cabella Ligure AL
Sounding Special
http://s3.postimage.org/1eoa26e4k/image.jpg (http://postimage.org/image/1eoa26e4k/)
===
Italy ( Emilia Romagna )
Bedonia Monte Pelpi PR
Meteogramma Special
http://s3.postimage.org/1eotwmk1w/image.jpg (http://postimage.org/image/1eotwmk1w/)
=
Italy ( Emilia Romagna )
Bedonia Monte Pelpi PR
Sounding Special
http://s2.postimage.org/15vc1k9yc/image.jpg (http://postimage.org/image/15vc1k9yc/)
=
Italy ( Emilia Romagna )
Schia Montecaio decollo Monte Caio PR
Probabilità Temporali Special
http://s3.postimage.org/1epkd83yc/image.jpg (http://postimage.org/image/1epkd83yc/)
===
Legenda
http://s2.postimage.org/15utungis/image.jpg (http://postimage.org/image/15utungis/)
===
Per altri Meteogrammi e Sounding simili a richiesta
paolo leoni
15-05-2011, 06:20
Gino Buongiorno. ;)
Un saluto anche al resto del forum.
Allora.... situazione che procede come previsto. Il "fronte" per ora viaggia nell'Emilia occidentale. Sta traslando lentamente verso est. Arriverà a Bologna verso le 8/9! In mattinata, poi, tutta l'EMR subirà le avverse condizioni meteo.
Gli ultimi, probabilmente, saranno i primi. Ovvero, inizialmente colpita l'emilia occ. poi però l'area più "bastonata" sarà l'emilia orientale ma soprattutto la Romagna. Una domenica interessante con salto in autunno! ;)
enry2003
15-05-2011, 08:42
il minimo che si forma è ridicolo,è il classico minimo orografico sul golfo ligure, non fa in tempo a formarsi che dopo 6 ore è già in molise; quello che era previsto venerdì e che ci poteva dare un peggioramento duraturo era ben diverso (più lento, più profondo, più vicino, geopotenziali molto più bassi...) questo minimo viaggia spedito e ci darà solo qualche ora di maltempo, forse anche parecchio intenso con temporali e rovesci di neve in appennino ma avrei preferito qualcosa di almeno 12-24 ore...
ah l' altro topic è stato aperto per il nowcasting, questo era per la previsione...
Meteotitano mette precipitazioni abbonati sulla bassa Romagna e QN fino a 1000/1100 (-1°C a 850hPa/0°C a 875hPa) nel momento migliore con fino a 20mm di precipitazione...
Si fa interessante la cosa per i nostri monti...
Precipitazioni 84h:
http://www.meteotitano.net/img/overlay/NMM/maps/SMaM_d01/11/05/14/18/PRP/prec_84h_084.png
Marco Muratori ERM
15-05-2011, 09:16
Anche LAMMA GFS 00z , pur velocizzando ulteriormente ancora il tutto apre la porta a ora di pranzo a qualcosa in Appennino centrale.
forever1929
15-05-2011, 11:24
tutto molto veloce, gfs00 ridimensiona di molto, cmq buon episodio.
Salve
Per chi non lo avesse ancora notato
Ho letto qualcosa tipo come
Il Minimo è ridicolo oppure trasla ( viaggia ) veloce etc. ...
Ma lo avete notato dal Sat attualmente
la Situazione dei Venti in Quota ? ( Jet Stream )
In qualche parte mi sembra ve lo abbia detto ( descritto )
Cioè i Venti in Quota hanno cambiato rotta
Adesso provengono da Nord verso Sud ( oltre Alpi )
Comunque sia: Il Clou è tutto nel Friuli Venezia Giulia
Hi Guys
Peccato che il Radar NW è di nuovo in funzione a Giugno ( rinnovo )
Intendo il famoso Radar Landi della MeteoSvizzera
Qualcuno di voi ha per caso un Radar funzionante ?
Vedo che riguardo a Radar l'Italia non vuole mettere
affatto un Radar decente funzionante Free Online
Salve
Google Earth
Google Maps
http://s1.postimage.org/145ezs404/image.jpg (http://postimage.org/image/145ezs404/)
http://s1.postimage.org/145llxhz8/image.jpg (http://postimage.org/image/145llxhz8/)
http://s1.postimage.org/14746ny9w/image.jpg (http://postimage.org/image/14746ny9w/)
===
Italy: Emilia Romagna
Level arancione
http://s1.postimage.org/149ju5cg4/image.jpg (http://postimage.org/image/149ju5cg4/)
http://s2.postimage.org/1bn97x10k/image.jpg (http://postimage.org/image/1bn97x10k/)
Hi Guys
EumetSat ( Loop )
http://s3.postimage.org/1k1wwe7lw/anigif.jpg (http://postimage.org/image/1k1wwe7lw/)
http://s3.postimage.org/1k2gqudj8/image.jpg (http://postimage.org/image/1k2gqudj8/)
Salve
Hi Guys
Italy: Emilia Romagna
Allerta: Level rosso ( Vento )
Attenzione !
http://s4.postimage.org/24n0d257o/image.jpg (http://postimage.org/image/24n0d257o/)
http://s4.postimage.org/24oao3v1g/image.jpg (http://postimage.org/image/24oao3v1g/)
ci penseranno i montanari...
ci penseranno i montanari...
Salve
Beh anche dalle tue parti non scherza il Meteogramma
come pure osservando il Sat attuale ...
Conoscerete tutti ( spero ) il famoso Meteogramma
con la sudetta Mappa in miniatura su Wetterzentrale ...
E che avvolte non si riesce a trovare il suo proprio Paese ...
Eccovi stessa Mappa ma su Google Maps ( Google Earth )
Incluso lo Zoom fino a trovare il suo proprio Paese ...
Italia: Emilia Romagna
Barbiano di Cotignola
Meteogramma
http://s2.postimage.org/1da5evy3o/image.jpg (http://postimage.org/image/1da5evy3o/)
http://s2.postimage.org/1dc9hlwtg/image.jpg (http://postimage.org/image/1dc9hlwtg/)
+11,1 accumulato mm 12,4, il cielo va aprendosi da WNW, tutto finitoincacch//..
Hi Guys
Salve Ragazzi
Riassunto del giorno di oggi 15.05.2011
Da matti ma vero e questo nel Mese di Maggio 2011
===
Abbondanti nevicate sulle alpi
15.05.2011
Depressione a sud avanza superiore sull'europa centrale
Un sistema di alta pressione sull'europa orientale
Questa Configurazione barica fa che
Aria polare viene trasportata verso sud
A causa di questo flusso settentrionale si verifica a ridosso ( sud ) delle Alpi
per uno sviluppo di bassa pressione dove si porta a forti piogge
che cadono come neve sopra 1300 metri
Sabato 14.05.2011 e Domenica 15.05.2011 sono attesi dalla svizzera
verso le alpi orientali sopra 1300 m a forma di neve fino a 50 cm
===
Vedi pure
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=150941&postcount=19
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/BASE_128_Z_01.JPGinteressante!!
si è riacceso per bene in triveneto e prende dentro anche FE ora
si è riacceso per bene in triveneto e prende dentro anche FE ora
Infatti adesso pioveokkk//
Salve
Qualcuno di voi che abita da quelle parti ne sa qualcosa ?
Italia: Valle di Aosta
Una -10°C .............................. ???
15.05.2011
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=151134&postcount=111
http://s3.postimage.org/1qfh0vf9g/image.jpg (http://postimage.org/image/1qfh0vf9g/)
Salve
Qualcuno di voi che abita da quelle parti ne sa qualcosa ?
Italia: Valle di Aosta
Una -10°C .............................. ???
15.05.2011
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=151134&postcount=111
http://s3.postimage.org/1qfh0vf9g/image.jpg (http://postimage.org/image/1qfh0vf9g/)
La stazione in questione è quella del Pian Rosa a 3488m di altitudine, gestita dall'aeronautica militare:
http://www.meteoam.it/?q=ta/infoStazione/LIMH/pian_rosa
Quindi il dato è corretto, ma sulla cartina non è chiaro che si tratta di una stazione di alta quota.
Per Michele
Grazie Michele per la risposta
Ma ripeto: Non è bisogno di dover riportar ogni volta il tutto
Appesantite solo la Piattaforma ed il Forum rallenta ...
===
Ecco altre Infos
http://s1.postimage.org/1bsn0gais/image.jpg (http://postimage.org/image/1bsn0gais/)
http://s1.postimage.org/1bt6uwgg4/image.jpg (http://postimage.org/image/1bt6uwgg4/)
Pazzesco ...
E questo a Maggio 2011
Hi Guys
Neve ? Si approposito Quota Neve ( 2500 m )
Ancora non lo avete capito che si tratta di scontro di Aria
Temporali convettivi etc. ma niente Neve ...
GFS NCEP NOAA
http://s1.postimage.org/uwzz0uo4/image.jpg (http://postimage.org/image/uwzz0uo4/)
http://s3.postimage.org/1bmj3aadg/image.jpg (http://postimage.org/image/1bmj3aadg/)
Era poi anche da dire....sai comè..
paolo leoni
16-05-2011, 08:45
Eh già, la neve è scesa almeno fino a 1500m. La quota minima che mi aspettavo. Si poteva fare di meglio, ma alla fine va bene così ;)
paolo leoni
16-05-2011, 08:51
Bellissime anche queste
http://img827.imageshack.us/img827/9067/1200u.jpg
http://imageshack.us/m/703/4148/1200el.jpg
paolo leoni
16-05-2011, 08:57
Gino, sicuramente nevicherà fino a 1600m!!E qualora venisse confermata una di queste carte anche più in basso!
Domani ne riparliamo ;)
Direi che la quota neve sull'Appennino Romagnolo sia arrivata tranquillamente a 1400m (1350?). Purtroppo non abbiamo dati certi (foto) ma considerando la quota neve sulle marche a 1450m e il valore di minima 1,7°C registrato a S.Alberico 1145m, le supposizioni cominciano a diventare certezze.
Insomma il 16 Maggio neve a 1400m direi che capita una volta ogni...4/5 anni ;)
Salve
Buongiorno
Anche se ora volete dirmi tipo: Gino ma tu avevi scritto ( detto ) ...
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=151151&postcount=118
Si è vero ... ma Neve da 1500 in su e forse anche oltre ...
Insomma Alpi e forse pure in Collina ma non in Pianura
Infatti dai Modelli che vi ho postato hanno visto giusto ( Alpi )
===
Ma io intendevo giù in Pianura ... Non Alpi ...
Non penso che qualcuno divoi abita a simile Quota
Mai interessato se vi è Neve oppure no ...
Io la Neve la odio come pure il freddo ...
paolo leoni
16-05-2011, 09:07
Gino, tranquillo, si sta solo costatando ciò che è avvenuto ;)
Ovviamente nessuno di noi ha parlato di "neve in pianura", è chiaro.
Per sai, l'Italia e soprattutto L'Emilia Romagna è molto più pianeggiante rispetto alla Svizzera ;)
Quindi magari da voi si valuta la quota neve in base all'altitudine dei paesi, qui invece si valuta l'altezza vera e propria in metri.
Per quanto non ci abiti nessuno, o quasi, a 1400m, credo sia giusto segnalare la nevicata avvenuta e classificare l'evento.
Il termometro ci aiuta per la pianura ma non c'è miglior strumento della quota neve per valutare l'entità di una discesa fredda in questo periodo.
Tutto qua ;)
Per Paolo Leoni
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=151157&postcount=123
No Problem !
===
Vivendo sin dal 1960 in Svizzera e poi sento parlare di Neve
è chiaro che di Neve in Svizzera ne ho abbastanza intorno a me ...
il contrario da voi ... Volete la Neve ... Questo l'ho capito ...
Quindi non fateci caso a quello che scrivo quando trattasi di Neve ...
In poche Parole: la odio ( sono un caldofilo )
mindmusic
16-05-2011, 15:29
In poche Parole: la odio ( sono un caldofilo )
vaca//vaca//vacca//
Oddio, un caldofilo (che odia la neve)... Una rarità da queste parti!! blabla//sarcastic-
Gigiometeo
16-05-2011, 16:03
In base al radiosondaggio ore 00z di SP. Capofiume è ragionevole pensare che la quota neve sia scesa intorno ai 1100/1200 m (ovviamente senza accumuli o ben difficilmente, anche in base all'intensità delle precipitazioni).
Il wetbulb 0°C high si pone infatti a 1433 m AGL, per cui, essendo quella la quota alla quale presumibilmente inizia la fusione del fiocco, si possono concedere ancora 200-300 m di sopravvivenza al fiocco stesso in discesa (anche di più con fenomeni convettivi, ma in nottata essi oramai erano esauriti in seno al brandello di occlusione in transito).
Freezing level posto a 1800 m circa (AGL), ma in ogni caso quello che conta è l'altezza del wet bulb zero. Tra l'altro il thickness 850-700 hPa era posizionato su valori quasi invernali.
Non male anche i 2.8°C sul piano isobarico di 850 hPa.
drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.