PDA

Visualizza Versione Completa : Nevica nel sud Italia sotto i 1400m


paolo leoni
09-05-2011, 13:50
Per quanto la quota sia "alta" vedere la neve il 9 Maggio sotto i 1400m in Calabria è raro.
Qui siamo a Camigliatello Silano, prima si vedeva chiaramente la neve scendere. Ora la temperatura rimane bassa. Questa mattina c'erano quasi 8°C ora 1,5°C. Nel pomeriggio arriveranno altre precipitazioni e continuerà il calo termico.
http://www.cosenzameteo.it/?page_id=1683
http://www.camigliatellosilano.eu/webcam_camigl/proloc_cam.jpg?Mon%20May%2009%202011%2013:54:16%20 GMT+0200%20(ora%20legale%20Europa%20occidentale)

peppuz
09-05-2011, 14:59
Bah ha ragione mia nonna quando dice che ormai il mondo si è capovolto!

paolo leoni
09-05-2011, 16:03
Temperatura di 1,2°C e ogni volta che c'è un rovescio di neve attacca su auto e tetti. Direi notevole! ;)

paolo leoni
09-05-2011, 16:26
Per la cronaca in Calabria a 1400m si viaggia sul grado e mezzo. In provincia dell'Aquila la stessa temperatura a 1600m
http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/passogodi.htm

marco dv
09-05-2011, 17:49
.

campaz
09-05-2011, 20:57
per il centro/sud Italia sicuramente una botta di freddo notevole x il periodo

paolo leoni
10-05-2011, 06:44
In Abruzzo il calo è stato di quasi 15°C, in calabria si viaggia sui 12/13°C. La regione più colpita è sicuramente la Puglia. Soprattutto la fascia settentrionale. Quota neve bassa rispetto alle termiche a 850hpa, ma sappiamo benissimo come le irruzioni da est e soprattutto in Maggio possano regalare "piccoli" miracoli. Neve caduta fino a 1300 in Sila. Temperatura di 10°C per tutta la giornata di ieri a Cosenza, dove le medie stagionali sono prossime ai 22°C di massima.

paolo leoni
10-05-2011, 06:48
http://www.meteoam.it/?q=ta/graficoTemperature/LIBC

Crotone: la massima di ieri è pari al valore medio minimo. Mentre nelle ore "più calde" addirittura sotto di un grado.
Se si può ipotizzare un confronto è come se a Bologna la massima di ieri fosse stata di 10°C, con 9°C tra le 12.00 e le 15.00. Valori veramente notevoli, in questi casi credo che la cadenza sia quasi quinquennale se non del tutto decennale.

paolo leoni
10-05-2011, 08:47
Spulciando il sito dell'ARPACAL (arpa calabria) guardate questa carta...
http://www.cfcalabria.it/DatiVari/Pubblicazioni/mappe_Marzo_blu.jpg

in 24h oltre 250mm

vallice ERM
10-05-2011, 15:18
http://www.meteoam.it/?q=ta/graficoTemperature/LIBC

Crotone: la massima di ieri è pari al valore medio minimo. Mentre nelle ore "più calde" addirittura sotto di un grado.
Se si può ipotizzare un confronto è come se a Bologna la massima di ieri fosse stata di 10°C, con 9°C tra le 12.00 e le 15.00. Valori veramente notevoli, in questi casi credo che la cadenza sia quasi quinquennale se non del tutto decennale.

Notevole!! Ma la massima sembra sia stata 16° all'alba, quindi quei 12° diurni non faranno statistica...
L'ultima giornata "fredda" di Maggio dalle nostre parti risale al 2001: il 21 Maggio 2001 massima 14 minima 12 e pioggia battente tutto il giorno! Avere una giornata di maggio con la massima che anche solo si avvicina a 15° è ormai rarissimo e capita davvero ogni 10 anni, mentre fino agli anni 80 era normale almeno una o due giornate ogni anno...

SimoneBo
10-05-2011, 15:43
credo che il dato della massima di maggio sia fortemente condizionato dalle condizioni meteo (come testimoni anche tu).
se capita un giorno di forte maltempo nelle ore centrali ecco che si registrerà una t. bassa.
anche negli anni 80 sarà successo questo.

paolo leoni
10-05-2011, 16:09
Pensate che ieri alle 15.00 a Livigno, quasi 2000m c'erano 14°C. A Crotone alla stessa ora eravamo sui 10/12°C. Incredibile. Eppure è Italia! :D

SimoneBo
10-05-2011, 16:17
Pensate che ieri alle 15.00 a Livigno, quasi 2000m c'erano 14°C. A Crotone alla stessa ora eravamo sui 10/12°C. Incredibile. Eppure è Italia! :D

italia lunga e complessa, con la testa in europa e il **** in africa. la puglia quasi grecia e il piemonte quasi francia.

cicciod
10-05-2011, 18:36
italia lunga e complessa, con la testa in europa e il **** in africa. la puglia quasi grecia e il piemonte quasi francia.

sembra la descrizione di una donna macchinina//...

campaz
10-05-2011, 22:52
Erano i lontani anni '50 quando ci fu una sfuriata invernale a maggio con neve fino in collina e gelata nella mattina successiva
http://i56.tinypic.com/fuumib.gif