PDA

Visualizza Versione Completa : Ricerca osservatori volontari meteora NEVE


Lorenzo Smeraldi
11-05-2011, 10:55
Apro questo post, chiedendo che possa essere messo in evidenza, in quanto con l’aiuto di Marco Pifferetti ho costruito un foglio excell per la raccolta standardizzata dei dati relativi al fenomeno nevoso. Il mio intento è quello di creare una rete di osservatori volontari per la misurazione del fenomeno NEVE nella nostra regione al fine di ottenere nel tempo una serie storica spazio-temporale delle nevicate. Essendo il dato della neve non misurabile in modo automatico ed attendibile da una stazione meteo non esistono dati sufficienti per poter studiare statisticamente questa affascinante meteora. Chi fosse interessato può scaricare il file allegato dove nel primo foglio è presente la sezione ove annotare i dati e nel secondo foglio le istruzioni di come compilare i relativi campi. Si chiede all’osservatore volontario la costanza nel tempo ad effettuare misurazioni in modo scientifico, cioè sulla base delle indicazioni WMO, reperibili qui:
http://marcopifferetti.altervista.org/misurazioni.htm
Chi è intenzionato ad aderire può contattarmi fornendomi i dati relativi al luogo di osservazione in modo tale da cominciare a mappare la rete delle osservazioni sul territorio. Inoltre, chi avesse già rilevazioni del passato può compilare il modulo per le stagioni pregresse ed inviarmelo. Nella speranza che questo progetto possa prendere piede nella prossima stagione 11/2011 – 04/2012 ne approfitto per salutare tutti i partecipanti a questo forum.
lorenzosmeraldi@ibero.it

manu 88
11-05-2011, 16:03
si potrebbe fare qualcosa in collaborazione con asmer, voi che dite?

Lorenzo Smeraldi
11-05-2011, 16:46
Per me va bene qualsiasi collaborazione. L'importante è l'obiettivo finale, cioè quello di avere nel corso degli anni uno storico spazio-temporale delle nevicate nella nostra regione. I dati che ha raccolto Pifferetti per la località di Albinea sono qualcosa di meraviglioso da replicare su scala geografica più ampia. Sto analizzando statisticamente i dati di albinea e appena avrò finito pubblicherò qui il risultato della mia ricerca che è finalizzato ad individuare una funzione di probabilità degli eventi nevosi. Con ASMER sarebbe molto interessante interpolare graficamente i dati delle nevicate che raccoglieremo, così come viene fatto per gli altri parametri meteorologici quali la pioggia, la temperatura ed il vento.

Aspetto le vostre adesioni!

Lorenzo.

Stefano90
12-05-2011, 08:44
Ciao Lorenzo, benvenuto!

Come avrai notato su questo forum qualcosa si faceva già a riguardo, ancora un po' approssimativo e non catalogato per eventi, ma era già qualcosa!

Volendo dall'anno prossimo si può cercare di fare qualcosa di più approfondito, sicuramente avrai tutto l'appoggio di AsMER per quanto riguarda l'elaborazione e interpolazione dei dati raccolti con il fine di creare mappe simili a quelle dei dati in tempo reale.

Ciao!
Stefano.

Lorenzo Smeraldi
12-05-2011, 10:42
Ciao Stefano,

ti ringrazio per la disponibilità di ASMER!

Lorenzo.

belisariora
12-05-2011, 21:56
Concordo pienamente con quanto già detto da Manu e Stefano!
Anche perché ricerca, osservazione, raccolta dati e quant'altro di simile sono uno degli scopi primari di AsMER. Esattamente come poi riuscire a farne qualcosa, di serio ovviamente, pubblicamente fruibile.okkk//

Un saluto anche da parte mia.
drink2
Gianluca

MeteoBizzuno
13-05-2011, 16:46
Per quanto mi riguarda, se interessa la posizione, posso partecipare alla raccolta dati, dal momento che comunque la faccio regolarmente ogni anno su tavoletta a norma.

alessandro85
13-05-2011, 17:06
Ci sarei anche io :)

Maik
14-05-2011, 02:44
Appena ho tempo compilo la scheda.drink2

Lorenzo Smeraldi
14-05-2011, 17:48
Mi fa molto piacere che cominciano a farsi avanti le adesioni. Vi chiedo la cortesia di compilare l'intestazione della scheda con i dati utente, località, ecc ... che trovate in allegato al mio primo messaggio in modo che posso cominciare a predisporre un elenco provvisorio.

Grazie a tutti!

Lorenzo Smeraldi
17-05-2011, 11:49
Ciao a tutti,

allego il primo elenco contenente i volontari osservatori del fenomeno NEVE.

Fatevi avanti che il progetto è molto ambizioso.

tnks//

Lorenzo.

marcopifferetti
18-05-2011, 18:37
Ho segnalato l'iniziativa sulla home page del mio sito

Lorenzo Smeraldi
18-05-2011, 21:44
Ho segnalato l'iniziativa sulla home page del mio sito

Grazie mille Marco!

miki
20-05-2011, 12:08
Volevo dire che sarebbe fighissimo plottare i dati raccolti da Marco Pifferetti con il nostro programma di interpolazione, davvero... Verrebbe fuori una cosa a dir poco interessante... Il problema però è che le mappe disegnate da Marco hanno un notevolissimo vantaggio: sono disegnate da Marco, appunto!
Un programma di interpolazione non potrà mai e poi mai raggiungere il livello qualitativo dato da un disegno a mano, almeno finchè si parla di neve e quindi di dati molto distanziati l'uno dall'altro e che variano tantissimo nello spazio e con la geografia dei luoghi...

Lorenzo Smeraldi
20-05-2011, 15:30
Volevo dire che sarebbe fighissimo plottare i dati raccolti da Marco Pifferetti con il nostro programma di interpolazione, davvero... Verrebbe fuori una cosa a dir poco interessante... Il problema però è che le mappe disegnate da Marco hanno un notevolissimo vantaggio: sono disegnate da Marco, appunto!
Un programma di interpolazione non potrà mai e poi mai raggiungere il livello qualitativo dato da un disegno a mano, almeno finchè si parla di neve e quindi di dati molto distanziati l'uno dall'altro e che variano tantissimo nello spazio e con la geografia dei luoghi...

Ciao,

è per questo che è importantissimo che molti utenti aderiscano al progetto raccolta dati neve poiché più osservatori sparsi sul territorio vi sono maggiore è la concentrazione e affidabilità delle interpolazioni dei dati geografici. Sarebbe molto importante avere osservazioni in appennino in quanto con la quota il dato delle neve varia sensibilmente in senso spaziale.

Fate girare questo annuncio tra i vostri meteoamici residenti in emilia romagna ... credo che avremo molte soddisfazioni se il progetto andrà in porto. Non a caso mi sono mosso con largo anticipo rispetto all'inizio della stagione nevosa in quanto occorre portare avanti questa campagna di sensibilizzazione, anche in altri lidi.

Lorenzo.

Gigiometeo
20-05-2011, 17:13
Posso dare una mano tranquillamente. C'è però un problema che non va sottovalutato, ovvero le sovrastime (dolose o colpose) che sempre ci sono in queste circostanze (le esperienze degli inverni passati lo testimoniano, mi limito a citare la Romagna) soprattutto nel campo dei meteoappassionati; in alcune zone si rischia di avere delle medie nivometriche pari circa a quelle del McKinley o dello Jungfrau.
L'esperimento è lodevolissimo comunque.
drink2drink2

cicciod
20-05-2011, 19:31
Posso dare una mano tranquillamente. C'è però un problema che non va sottovalutato, ovvero le sovrastime (dolose o colpose) che sempre ci sono in queste circostanze (le esperienze degli inverni passati lo testimoniano, mi limito a citare la Romagna) soprattutto nel campo dei meteoappassionati; in alcune zone si rischia di avere delle medie nivometriche pari circa a quelle del McKinley o dello Jungfrau.
L'esperimento è lodevolissimo comunque.
drink2drink2

avevo pensato la stessa cosa, soprattutto per gli errori colposi (quelli dolosi sono pochi, dai) perpless:_$%$


OT
sono sicuro però che non abbiamo pensato la stessa cosa sul trasferimento di Pirlo, vero gigio?

Gigiometeo
20-05-2011, 21:32
sono sicuro però che non abbiamo pensato la stessa cosa sul trasferimento di Pirlo, vero gigio? [/SIZE]

Hai ragione, sto ancora festeggiando....
crazy//.crazy//.

Torsolo
22-05-2011, 20:58
Posso dare una mano tranquillamente. C'è però un problema che non va sottovalutato, ovvero le sovrastime (dolose o colpose) che sempre ci sono in queste circostanze (le esperienze degli inverni passati lo testimoniano, mi limito a citare la Romagna) soprattutto nel campo dei meteoappassionati; in alcune zone si rischia di avere delle medie nivometriche pari circa a quelle del McKinley o dello Jungfrau.
L'esperimento è lodevolissimo comunque.
drink2drink2

io mi accontento dei 180 cm medi di ravenna, se poi c'è qualcuno che sovrastima son affari suoi hehehe

Lorenzo Smeraldi
23-05-2011, 11:04
Posso dare una mano tranquillamente. C'è però un problema che non va sottovalutato, ovvero le sovrastime (dolose o colpose) che sempre ci sono in queste circostanze (le esperienze degli inverni passati lo testimoniano, mi limito a citare la Romagna) soprattutto nel campo dei meteoappassionati; in alcune zone si rischia di avere delle medie nivometriche pari circa a quelle del McKinley o dello Jungfrau.
L'esperimento è lodevolissimo comunque.
drink2drink2

Ciao,

è un problema che esiste. La speranza è che non via siano sovrastime per dolo, sarebbe ridicolo. Per quanto riguarda la "colpa" è sperabile che sia attenuata dalle indicazioni sulla misurazione presenti sul sito di Marco Pifferetti, link postato in apertura di thread.

Anche per evitare queste problematiche invito ancora tutti quanti volessero partecipare al progetto di farmi pervenire il file excell allegato al presente thread con i dati del luogo di osservazione.

Grazie.

Gigiometeo
23-05-2011, 12:17
io mi accontento dei 180 cm medi di ravenna, se poi c'è qualcuno che sovrastima son affari suoi hehehe

Beh, Ravenna è sempre Ravenna.... è che si ostinano a non voler aggiudicargli le olimpiadi invernali e non capisco il perchè..... la solita sporca politica ed i soliti indegni interessi di parte...
okkk//okkk//

Gigiometeo
23-05-2011, 12:22
Ciao,

è un problema che esiste. La speranza è che non via siano sovrastime per dolo, sarebbe ridicolo. Per quanto riguarda la "colpa" è sperabile che sia attenuata dalle indicazioni sulla misurazione presenti sul sito di Marco Pifferetti, link postato in apertura di thread.

Anche per evitare queste problematiche invito ancora tutti quanti volessero partecipare al progetto di farmi pervenire il file excell allegato al presente thread con i dati del luogo di osservazione.

Grazie.

Certo, la colpa è meno esecrabile...snow"£$%snow"£$%
Comunque almeno la provincia di Ravenna la tengo d'occhio e riesco grosso modo a risalire alla reale distribuzione degli accumuli quando capitano (cioè ogni 200-300 anni in pianura).
Appena ho un pò di tempoi di mando il file.
drink2drink2

TeoNeve
02-11-2011, 18:08
Apro questo post, chiedendo che possa essere messo in evidenza, in quanto con l’aiuto di Marco Pifferetti ho costruito un foglio excell per la raccolta standardizzata dei dati relativi al fenomeno nevoso. Il mio intento è quello di creare una rete di osservatori volontari per la misurazione del fenomeno NEVE nella nostra regione al fine di ottenere nel tempo una serie storica spazio-temporale delle nevicate. Essendo il dato della neve non misurabile in modo automatico ed attendibile da una stazione meteo non esistono dati sufficienti per poter studiare statisticamente questa affascinante meteora. Chi fosse interessato può scaricare il file allegato dove nel primo foglio è presente la sezione ove annotare i dati e nel secondo foglio le istruzioni di come compilare i relativi campi. Si chiede all’osservatore volontario la costanza nel tempo ad effettuare misurazioni in modo scientifico, cioè sulla base delle indicazioni WMO, reperibili qui:
http://marcopifferetti.altervista.org/misurazioni.htm
Chi è intenzionato ad aderire può contattarmi fornendomi i dati relativi al luogo di osservazione in modo tale da cominciare a mappare la rete delle osservazioni sul territorio. Inoltre, chi avesse già rilevazioni del passato può compilare il modulo per le stagioni pregresse ed inviarmelo. Nella speranza che questo progetto possa prendere piede nella prossima stagione 11/2011 – 04/2012 ne approfitto per salutare tutti i partecipanti a questo forum.
lorenzosmeraldi@ibero.it

Sarebbe interessante la tua proposta. Il punto è che la rilevazione del manto nevoso dovrebbe essere fatta da NON-NEVOFILI. Questo perchè c'è sempre chi da 5 cm reali ne spara almeno 5-10 cm in più.

;)

Terence88z
11-11-2011, 12:20
Ottima iniziativa!
Ho già salvato l'excel, vi aggiornerò sulla neve di Ferrara.
salut..