Visualizza Versione Completa : Il vulcano islandese Grímsvötn si risveglia...
Visto il basso movimento del forum, posto qui la notizia, ieri alle 17.30 UTC il vulcano Grímsvötn si è risvegliato dopo un sonno di circa 8 anni. La bestiolina in questione si trova su di un ghiacciaio e secondo l'ufficio meteorologico islandese il pennacchio ha raggiunto l'altezza di 20km.
Tutte le info dettagliate e aggiornate dalla fonte ufficiale dell'ufficio meteorologico islandese le potete trovare qua: http://en.vedur.is/about-imo/news/2011/nr/2174
paolo leoni
22-05-2011, 17:17
Ciao Manu, si ho visto e in parte seguito questa nuova irruzione. Purtroppo o per fortuna, i vulcani islandesi difficilmente influenzano il clima. Le loro irruzioni sono costanti, non troppo lunghe e difficilmente intaccano l'altra troposfera e la stratosfera.
Ecco qua qualche foto da satellite e aerea:
http://video.corriere.it/vulcano-grimsvotn-si-risvegliato/d55d4090-8459-11e0-8f6d-f05899f85374
http://en.vedur.is/media/jar/myndsafn//full/MJR_3468.JPG
http://ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/05/21/visualizza_new.html_846941426.html?idPhoto=1
Si dice che le fulminazioni (http://andvari.vedur.is/athuganir/eldingar/grimsvotn2011/) superino di 1000 volte quelle dell'Eyjafjallajokull.
Interessante l'amico...
Discreta quantità di So2 emesssa in stratosfera, già mooolto superiore di quella che ha buttato su il vulcano islandese dello scorso anno.
Se va avanti ancora un po' si avranno i primi segni di influenza sul clima, ma leggeri, come accadde con il Kasatochi nel 2008, ma comunque inferiori a quelle di un ciclo enso.
Se dovesse continuare a lungo allora potremmo cominciare a parlare di qualcosa di più serio.
SimoneBo
24-05-2011, 12:19
Ciao Manu, si ho visto e in parte seguito questa nuova irruzione. Purtroppo o per fortuna, i vulcani islandesi difficilmente influenzano il clima. Le loro irruzioni sono costanti, non troppo lunghe e difficilmente intaccano l'altra troposfera e la stratosfera.
penso sia un lapsus, ma si dice eruzioni
paolo leoni
24-05-2011, 13:17
penso sia un lapsus, ma si dice eruzioni
Ehm... si chiedo venia! Purtroppo a forza di parlare di irruzioni (meteorologiche), la forza dell'abitudine. Chiedo scusa. )
Qualche video interessante...
http://www.youtube.com/watch?v=PAsVhIDVdJ0&feature=player_embedded
http://www.youtube.com/watch?v=3y7kO7SSWLo&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=1GIeb1KuM6c&feature=player_embedded#at=13
paolo leoni
24-05-2011, 20:23
Approfitto per fare un piccolo confronto, visto che i TG hanno già cominciato con il problema voli! dead2//
Il vulcano islandese ha prodotto "solo" questa passata di cenere.
http://mbl.is/frimg/5/64/564408.jpg
Il Pinatubo 1991 produsse più o meno questo quantitativo....
http://images.suite101.com/432690_com_ashfall_from_pinatubo_1991.jpg
http://faculty.weber.edu/bdattilo/students/pinatubo/pinatubo1.jpg
http://www.theodora.com/wfb/photos/philippines/PHILIP3.jpg
E' ovvio che paragonare delle eruzioni vulcaniche in base al quantitativo di cenere precipitato è INUTILE. Però solo per dovere di cronaca, credo sia da riportare.
Rimango comunque dell'idea che i Vulcani possono veramente scuotere il clima. Non in questo caso però ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.