Visualizza Versione Completa : Bagno Romagna(FC):24 scosse di terremoto in 8 ore,30 totali!
geloneve
25-05-2011, 09:05
Incredibile sequenza di lievi scosse sismiche (la più "grossa" è stata di 3,3°) molto superficiali si sono avute nella zona di Bagno di Romagna (FC).
Per la precisione 30 dalle 12.40 di ieri, 24 delle quali tra le 17.47 di ieri e l'01.51 di questa notte.
Ecco qui la lista aggiornata:
http://cnt.rm.ingv.it/earthquakes_list.php
Scosse avvertite dalla popolazione delle vallate (parlavo questa mattina proprio da uno che abita in collina e ha detto che le ha sentite per tutta la notte).
Ovviamente sono scosse di piccola intensità (sino a 4° sono di bassa intensità e si avvertono solamente con un pò di tremolii vari e nulla di preoccupante - almeno, parlo da forlivese che è "abituato" a sentire qualche terremoto), ma impressionante è la serie "infinita" di scosse che si hanno avuto così di continuo.
Nulla di preoccupante, non sta arrivando la fine del mondo, ma era una curiosità che volevo far notare.
Ciao.
SimoneBo
25-05-2011, 09:12
classico sciame sismico dell'appennino romagnolo. evento da monitorare, ma al momento non desta particolari preoccupazioni.
pietrowappo
25-05-2011, 09:28
Notevole, grazie della segnalazione... Credo anch'io che non sia nulla di preoccupante, però è buona cosa monitorarlo. Anch'io sono abbastanza abituato ad avvertire qualche scossetta ogni tanto, essendo di Termoli (vicino al Gargano, zona sismica) ed avendo vissuto 9 anni a Ancona (zona sismica già di per sé), credo che la scossa di magnitudo 3.3 a soli 1.6 km di profondità sia stata avvertita piuttosto chiaramente in zona epicentrale...
pietrowappo
25-05-2011, 09:32
Ho fatto una ricerca su ISIDE INGV, le scosse in totale sono 93 da ieri, comprese quelle strumentali di magnitudo inferiore a 2... Mmm, sono un po' tante eh...
pietrowappo
25-05-2011, 09:48
Ecco la lista completa:
Tempo Origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità Magnitudo
2011-05-25 07:12:57.000 43.869 11.996 7.04 1.05
2011-05-25 06:18:00.000 43.873 12.000 8.02 1.06
2011-05-25 06:06:18.000 43.862 12.046 1.02 1.04
2011-05-25 05:36:50.000 43.876 12.029 7.06 2.03
2011-05-25 05:06:00.000 43.900 12.082 2.00 1.08
2011-05-25 04:58:11.000 43.889 11.935 10.00 1.04
2011-05-25 04:32:08.000 43.899 11.962 19.02 1.08
2011-05-25 04:30:36.000 43.889 12.037 5.07 2.00
2011-05-25 04:07:46.000 43.841 12.007 5.01 3.02
2011-05-25 04:06:54.000 43.890 12.029 6.03 2.06
2011-05-25 03:56:04.000 43.914 12.064 6.01 1.03
2011-05-25 03:27:45.000 43.942 11.956 18.08 1.05
2011-05-25 03:02:43.000 43.889 11.969 18.01 1.07
2011-05-25 02:46:11.000 43.882 11.985 10.00 1.02
2011-05-25 02:28:35.000 43.924 11.926 21.03 1.06
2011-05-25 02:26:07.000 43.873 12.045 1.04 1.08
2011-05-25 02:20:47.000 43.937 11.983 18.08 1.06
2011-05-25 02:16:28.000 43.893 12.024 6.04 1.03
2011-05-25 02:04:32.000 43.918 11.963 21.08 1.08
2011-05-25 01:51:11.000 43.936 12.081 1.05 2.06
2011-05-25 01:48:35.000 43.926 11.945 22.05 2.01
2011-05-25 01:45:13.000 43.910 12.016 9.04 1.08
2011-05-25 01:42:00.000 43.878 12.040 4.08 2.07
2011-05-25 01:38:08.000 43.888 11.908 10.00 2.00
2011-05-25 01:32:39.000 43.908 11.942 20.01 1.06
2011-05-25 01:27:12.000 43.908 12.016 10.01 1.06
2011-05-25 01:23:39.000 43.913 11.981 13.05 1.02
2011-05-25 01:22:49.000 43.893 12.051 0.06 1.02
2011-05-25 01:15:08.000 43.902 11.968 15.00 1.06
2011-05-25 00:48:44.000 43.851 12.037 1.07 1.09
2011-05-25 00:29:29.000 43.918 11.939 22.01 1.08
2011-05-25 00:20:27.000 43.884 12.022 8.05 1.05
2011-05-25 00:18:12.000 43.897 12.025 8.01 1.05
2011-05-25 00:07:58.000 43.881 12.015 7.04 3.01
2011-05-25 00:05:41.000 43.896 12.019 7.05 3.01
2011-05-24 23:49:08.000 43.891 11.946 19.07 1.03
2011-05-24 23:37:32.000 43.889 11.969 15.06 1.07
2011-05-24 23:34:53.000 43.889 11.986 14.08 1.04
2011-05-24 23:32:56.000 43.890 12.037 5.06 2.03
2011-05-24 23:28:17.000 43.973 12.041 10.00 1.08
2011-05-24 23:22:40.000 43.930 11.884 10.00 1.08
2011-05-24 23:18:44.000 43.849 11.952 9.02 3.00
2011-05-24 23:16:46.000 43.892 12.082 2.01 1.09
2011-05-24 23:09:32.000 43.922 12.053 1.06 1.07
2011-05-24 22:59:55.000 43.856 11.974 8.05 2.01
2011-05-24 22:53:08.000 43.906 12.033 6.04 1.05
2011-05-24 22:51:19.000 43.902 12.026 7.05 1.08
2011-05-24 22:45:13.000 43.902 12.040 6.07 1.09
2011-05-24 22:43:01.000 43.868 11.989 7.08 2.04
2011-05-24 22:36:58.000 43.877 12.030 0.09 2.06
2011-05-24 22:31:45.000 43.912 12.055 2.04 1.08
2011-05-24 22:25:14.000 43.887 12.014 8.01 2.00
2011-05-24 22:19:57.000 43.881 12.015 7.03 1.06
2011-05-24 22:11:02.000 43.828 11.958 6.04 2.02
2011-05-24 22:09:29.000 43.874 12.028 10.00 2.03
2011-05-24 22:03:52.000 43.841 12.034 1.06 3.03
2011-05-24 21:54:58.000 43.884 12.015 7.07 1.04
2011-05-24 21:44:27.000 43.828 11.997 8.03 2.08
2011-05-24 21:38:28.000 43.898 12.018 6.03 1.04
2011-05-24 21:31:38.000 43.887 12.030 7.01 1.09
2011-05-24 21:25:47.000 43.854 12.003 7.00 2.05
2011-05-24 21:23:15.000 43.882 12.033 7.05 2.02
2011-05-24 21:15:00.000 43.906 12.059 1.01 1.00
2011-05-24 21:08:43.000 43.891 12.029 7.07 1.04
2011-05-24 21:01:46.000 43.875 12.015 6.01 2.03
2011-05-24 20:59:40.000 43.887 12.021 7.07 1.08
2011-05-24 20:57:35.000 43.889 12.019 7.05 1.03
2011-05-24 20:22:15.000 43.894 12.024 7.04 2.03
2011-05-24 20:17:40.000 43.887 12.030 7.00 2.01
2011-05-24 19:27:20.000 43.860 12.038 2.01 1.07
2011-05-24 19:25:04.000 43.831 11.972 6.02 2.02
2011-05-24 19:07:30.000 43.873 12.010 8.02 1.02
2011-05-24 19:00:54.000 43.871 12.028 4.07 2.09
2011-05-24 18:54:07.000 43.849 12.017 3.01 1.01
2011-05-24 18:49:59.000 43.888 12.032 3.00 1.07
2011-05-24 18:47:40.000 43.906 12.059 2.00 1.05
2011-05-24 18:40:39.000 43.895 12.041 5.08 1.07
2011-05-24 18:39:10.000 43.889 12.021 2.03 1.08
2011-05-24 18:37:56.000 43.881 12.009 7.07 1.02
2011-05-24 18:35:35.000 43.899 12.035 7.00 2.00
2011-05-24 18:25:44.000 43.867 11.998 8.01 3.00
2011-05-24 18:19:10.000 43.880 11.909 3.03 1.03
2011-05-24 18:11:05.000 43.889 12.017 7.02 1.09
2011-05-24 18:09:23.000 43.889 12.023 5.07 1.08
2011-05-24 18:03:00.000 43.875 12.003 7.09 1.09
2011-05-24 17:47:35.000 43.896 12.032 6.09 2.01
2011-05-24 17:45:11.000 43.877 12.033 2.06 2.08
2011-05-24 15:31:54.000 43.883 12.030 6.02 1.05
2011-05-24 13:25:09.000 43.891 12.024 7.03 1.07
2011-05-24 12:57:31.000 43.894 12.035 7.02 1.04
2011-05-24 12:55:44.000 43.914 12.066 3.05 1.04
2011-05-24 12:51:31.000 43.882 12.014 8.00 1.05
2011-05-24 12:40:55.000 43.868 12.042 3.06 3.01
pietrowappo
25-05-2011, 09:50
[...]
giovanni
25-05-2011, 10:57
un pò di tagadà non fa male,daihaha//..
pietrowappo
25-05-2011, 11:13
Siamo a quota 98 scosse (quasi tutte strumentali, magnitudo inferiore a 2) dalle 14:40 di ieri, direi che è un bilancio piuttosto rilevante. Monitoriamo...
geloneve
25-05-2011, 12:33
Ho fatto una ricerca su ISIDE INGV, le scosse in totale sono 93 da ieri, comprese quelle strumentali di magnitudo inferiore a 2... Mmm, sono un po' tante eh...
Cavolo!
geloneve
25-05-2011, 12:34
Siamo a quota 98 scosse (quasi tutte strumentali, magnitudo inferiore a 2) dalle 14:40 di ieri, direi che è un bilancio piuttosto rilevante. Monitoriamo...
Sì vede che c'è una situazione di mortuorio totale nella meteo...monitoriamo i terremoti anziché la neve/pioggia! stelle//.haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..
pietrowappo
25-05-2011, 12:37
Eh in effetti si... drink2-
Intanto le scosse salgono a quota 102, ma sono quasi tutte strumentali. A mio parere sono comunque tante, parliamo di una media di 4/5 scosse all'ora... Uhm...
paolo leoni
25-05-2011, 12:44
Il numero è sicuramente considerevole. Non conosco la media di scosse l'anno in quel luogo, ma comunque la nostra penisola è molto soggetta a "scosse strumentali".
E' comunque un buon segno, in quanto l'energia accumulata si libera ad intermittenza e con debole intensità.
Il problema si pone in una zona altamente sismica con il terreno in quiete ;)
pietrowappo
25-05-2011, 14:11
Mmm credo che la zona non sia a sismicità particolarmente elevata, ma comunque si, in Italia (specialmente in Appennino) sciami sismici come questo sono abbastanza comuni, anche se forse con una media di scosse strumentali leggermente inferiore. :) (qui siamo a una media di circa 5 scosse all'ora)
Intanto siamo a quota 119 scosse, tra cui nell'ultima ora un 2.9 e due 2.2, forse la 2.9 (ore 12:41) sarà stata avvertita da qualcuno...
pietrowappo
25-05-2011, 14:38
Devo ammettere che sono leggermente preoccupato comunque eh, ora siamo a quota 126 scosse e nell'ultima mezzora abbiamo consecutivamente 2.0, 2.7, 2.1, 2.2, 2.0, potenzialmente tutte e 5 avvertibili...
Quella zona comunque non è estremamente pericoloso, quindi in caso di scossa di intensità relativamente forte la probabilità di un evento dannoso è molto bassa.
geloneve
25-05-2011, 16:21
Devo ammettere che sono leggermente preoccupato comunque eh, ora siamo a quota 126 scosse e nell'ultima mezzora abbiamo consecutivamente 2.0, 2.7, 2.1, 2.2, 2.0, potenzialmente tutte e 5 avvertibili...
Quella zona comunque non è estremamente pericoloso, quindi in caso di scossa di intensità relativamente forte la probabilità di un evento dannoso è molto bassa.
Un secolo fa circa (nemmeno) Santa Sofia (non molto distante dall'epicentro di questo terremoto), fu per metà rasa al suolo da un terremoto...
Detto ciò, cmq, non credo proprio che ci sia da preoccuparsene...
Ciao!
Mmm credo che la zona non sia a sismicità particolarmente elevata, ma comunque si, in Italia (specialmente in Appennino) sciami sismici come questo sono abbastanza comuni
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2217722520/map_haz.jpg
pietrowappo
25-05-2011, 18:09
Ma quella mappa da sola non dice tutto, statisticamente in quella zona escluso un 5.8 Mw (non Ml eh, Mw) nel 1918 non c'è mai stato un terremoto di magnitudo superiore a 4.0/4.5, mi sono spulciato il database parametrico dell'INGV stamattina per cercare notizie al riguardo. Mi sono guardato anche il database sismogenetico e non ci sono sorgenti individuali in zona, considerando che è un'area in cui è stimata una PGA media (0.2g circa) io non la classificherei come zona altamente pericolosa quale può essere per esempio la Calabria meridionale o la Val di Noto o anche il Reatino/Aquilano o Irpinia, dove con uno sciame del genere sarebbe il caso di fiondarsi fuori casa immediatamente e dormire in macchina perché può anche spararti un magnitudo 7.
Non sto dicendo che è uno sciame da sottovalutare eh, sia chiaro. Anzi, queste cose dato che sono imprevedibili non vanno mai sottovalutate. :)
pietrowappo
25-05-2011, 18:11
Intanto siamo a quota 146 scosse...
massimobandini
25-05-2011, 18:46
x cortesia scriviamo cosa con cognizione di causa
ma che stai a di pietro
la zona del forlivese e mi ci metto anche io col mugello e mi becco anche il forlivese perchè sono nel versante esposto alla romagna, è una zona ad elevata sismicità.
storicamente nel nostro versante ci sono stati eccomi terremoti distruttivi
ti allego due mappe dove puoi vedere le date dei terremoti piu' forti
fonte ingv
ho un archivio con tutte le scosse registrate nella nostra zona
x cortesia scriviamo cosa con cognizione di causa
ma che stai a di pietro
la zona del forlivese e mi ci metto anche io col mugello e mi becco anche il forlivese perchè sono nel versante esposto alla romagna, è una zona ad elevata sismicità.
storicamente nel nostro versante ci sono stati eccomi terremoti distruttivi
ti allego due mappe dove puoi vedere le date dei terremoti piu' forti
fonte ingv
ho un archivio con tutte le scosse registrate nella nostra zona
Scusa Massimo,
non voglio fare il difensore di Pietro, ma da quello che ho capito, non sostiene che la zona non sia sismica, ma potenzialmente poco pericolosa come attività sismica.
drink2
pietrowappo
25-05-2011, 20:21
Ho scritto delle cose facendo riferimento a fonti attendibili, non credevo di poter dare l'impressione di parlare senza cognizione di causa. Ho anche rimarcato che non è uno sciame da sottovalutare, a mio parere.
Non credevo di averla sparata così grossa a dire che secondo me il Forlivese è meno sismico della Val di Noto o dell'Irpinia. Almeno, credo che questo sia ciò che si conclude da dati raccolti da persone che si occupano di determinate cose per professione. Probabilmente mi sbaglio, non so.
Scusate se mi sono intromesso. Con simpatia. drink2-
Ho scritto delle cose facendo riferimento a fonti attendibili, non credevo di poter dare l'impressione di parlare senza cognizione di causa. Ho anche rimarcato che non è uno sciame da sottovalutare, a mio parere.
Non credevo di averla sparata così grossa a dire che secondo me il Forlivese è meno sismico della Val di Noto o dell'Irpinia. Almeno, credo che questo sia ciò che si conclude da dati raccolti da persone che si occupano di determinate cose per professione. Probabilmente mi sbaglio, non so.
Scusate se mi sono intromesso. Con simpatia. drink2-
A me sembrava un'ottima osservazione la tua che non si limitava solo alla lettura della mappa secondo i colori.
drink2
paolo leoni
25-05-2011, 21:40
Permettetemi di dire la mia a riguardo, perché veramente io non capisco.
Un utente si impegna per trattare un argomento diverso dal solito, soprattutto in tempo di "quiete meteorologica" e viene subito ripreso o criticato per ciò che dice o fa.
Massimo, la tua reazione è stata decisamente esagerata in proporzione alla frase detta da Pietro.
Io ho concentrato l'attenzione sul fatto che tante scosse sismiche di lieve entità, in queste aree, sono favorevoli, poiché evitano l'accumulo di energia e quindi un forte terremoto.
Potrei iniziare a parlare per ore, non lo dico per presunzione ma tra l'esame di geologia, qualche documento letto a riguardo, insomma qualcosina so anche io. Nel limite del possibile.
L'area in esame è ad elevata sismicità, ma non MASSIMA. Ci sono aree ben più sismiche di quella dell'Appennino e forlivese. Come giustamente hai affermato, ma con un tono che di sicuro non ti fa onore. :)
Aggiungerei, ci sono aree nel centro Italia ma soprattutto del sud Italia dove la sismicità è decisamente più elevata. Inoltre, per classificare le aree in base alla sismicità si deve considerare l'evento catastrofico e le eventuali "scosse strumentali".
Nel forlivese queste piccole scosse continue sono il chiaro indice di una sismicità inferiore rispetto a Calabria o Abruzzo. Dove di solito prima c'è la "botta" e poi le scosse di assestamento.
Quindi, Pietro in parte ha avuto ragione, rassicurando i molti che non è nulla di preoccupante, tu c'hai messo una buona parte di sana didattica; ma i modi e i termini usati proprio non mi sono piaciuti! ;)
paolo leoni
25-05-2011, 21:51
Ragazzi la mia non è una predica nei confronti di nessuno.. figuriamoci! Solo che, a volte, basta cambiare qualche parola per migliorare l'umore del forum e acquistare interesse da parte degli altri forumisti. :)
Con affetto...
mindmusic
25-05-2011, 23:58
Permettetemi di dire la mia a riguardo, perché veramente io non capisco.
Un utente si impegna per trattare un argomento diverso dal solito, soprattutto in tempo di "quiete meteorologica" e viene subito ripreso o criticato per ciò che dice o fa.
Massimo, la tua reazione è stata decisamente esagerata in proporzione alla frase detta da Pietro.
Io ho concentrato l'attenzione sul fatto che tante scosse sismiche di lieve entità, in queste aree, sono favorevoli, poiché evitano l'accumulo di energia e quindi un forte terremoto.
Potrei iniziare a parlare per ore, non lo dico per presunzione ma tra l'esame di geologia, qualche documento letto a riguardo, insomma qualcosina so anche io. Nel limite del possibile.
L'area in esame è ad elevata sismicità, ma non MASSIMA. Ci sono aree ben più sismiche di quella dell'Appennino e forlivese. Come giustamente hai affermato, ma con un tono che di sicuro non ti fa onore. :)
Aggiungerei, ci sono aree nel centro Italia ma soprattutto del sud Italia dove la sismicità è decisamente più elevata. Inoltre, per classificare le aree in base alla sismicità si deve considerare l'evento catastrofico e le eventuali "scosse strumentali".
Nel forlivese queste piccole scosse continue sono il chiaro indice di una sismicità inferiore rispetto a Calabria o Abruzzo. Dove di solito prima c'è la "botta" e poi le scosse di assestamento.
Quindi, Pietro in parte ha avuto ragione, rassicurando i molti che non è nulla di preoccupante, tu c'hai messo una buona parte di sana didattica; ma i modi e i termini usati proprio non mi sono piaciuti! ;)
Quotodrink2
Anchio non ho ben capito perchè Max ci sia andato giu cosi duro..perpless:_$%$
geloneve
26-05-2011, 09:27
Ma quella mappa da sola non dice tutto, statisticamente in quella zona escluso un 5.8 Mw (non Ml eh, Mw) nel 1918 non c'è mai stato un terremoto di magnitudo superiore a 4.0/4.5, mi sono spulciato il database parametrico dell'INGV stamattina per cercare notizie al riguardo. Mi sono guardato anche il database sismogenetico e non ci sono sorgenti individuali in zona, considerando che è un'area in cui è stimata una PGA media (0.2g circa) io non la classificherei come zona altamente pericolosa quale può essere per esempio la Calabria meridionale o la Val di Noto o anche il Reatino/Aquilano o Irpinia, dove con uno sciame del genere sarebbe il caso di fiondarsi fuori casa immediatamente e dormire in macchina perché può anche spararti un magnitudo 7.
Non sto dicendo che è uno sciame da sottovalutare eh, sia chiaro. Anzi, queste cose dato che sono imprevedibili non vanno mai sottovalutate. :)
Concordo con te! drink2
massimobandini
26-05-2011, 12:28
a me pare proprio di sognare
io non ho contestato nessuno
l'affermazione "a Pietro che stai a DI'" è romanesco ed è un'affermazione da bar.. siete sempre davanti alla tastiera e prendere una roba del genere come offesa!!!!??????? OTTIMO ALLORA
il mio era un intervento x dire che cmq la zona del forlivese viene catalogata di livello 2 su un max di. 3 se x voi non è altamente sismica non ci posso fare niente ma sono i dati che lo dicono non lo dice MAssimo BAndini, chiamate un esperto magari ve lo dice lui.
ecco il perchè ho scritto di scrivere con cognizione di causa
NESSUNO HA FATTO PROCESSI
HO SOLO DETTO LA MIA AL RIGUARDO
siete molto molto permalosi al riguardo......
da una semplice affermazione creare un pandemonio del genere cari mei mi pare molto che state delirando.....
CMQ NO PROBLEM, visto che cmq ormai sto forum lo frequento 1 volta al mese posso anche fare a meno perchè ospite non gradito....
CHIEDO A TUTTI I MODERATORI DEL FORUM DI BANNARMI E ENTRO 24 ORE e CHIEDO DI ESSERE ESCLUSO DA QUESTO FORUM
Saluti
buona fortunadrink2
massimobandini
26-05-2011, 12:29
se x voi queste sono pisciate fuori dal vaso
leggete un pò di italiano va
x cortesia scriviamo cosa con cognizione di causa
ma che stai a di pietro
la zona del forlivese e mi ci metto anche io col mugello e mi becco anche il forlivese perchè sono nel versante esposto alla romagna, è una zona ad elevata sismicità.
storicamente nel nostro versante ci sono stati eccomi terremoti distruttivi
ti allego due mappe dove puoi vedere le date dei terremoti piu' forti
fonte ingv
ho un archivio con tutte le scosse registrate nella nostra zona
massimobandini
26-05-2011, 12:44
paolo ma il mio intervento non è x avere ragione..... ma chi la vuole la ragione ... io non me ne faccio nulla della ragione perchè non mi interessa... a me interessa il confronto... io non ho infamato pietro.... il confronto può essere colorito o con stile.... ma sempre nel limite della decenza ed educazione.... Io non ho mancato di rispetto a nessuno...... Ognuno usa il proprio tono Paolo.... Io ho questo dal 2007 da quando sono iscritto a questo forum e tu forse manco eri nato......
io ho solo fatto un mio intervento.... potro scrivere qualche considerazione, anche se diversa dalle vostre ????? Oppure volete un forum dove tutti dite le stesse cose uguali, senza mai un confronto????? giusto o sbagliato che sia ......
paolo con tutto il rispetto non sei un santone del forum x dare sentenze o giudizi.
ricordati che non sei la legge e non parlo di questo intervento ma ogni volta spari sentenze.....
ti stimo x le tue conoscenze ma di santoni ce ne sono gia in giro abbastanza x dare sempre e solo sentenze
paolo non hai le tavole della legge... poi scusa perchè hai dato un esame in geologia persi di essere un pozzo di scienza ???? NOn metti in preventivo che io o altri analfabeti, anche e non abbiamo dato esami, forse potremmo saperne di piu', solo perchè magari abbiamo studiato a casa, informandoci.......ect.e..ect ?????? ma dai ma che discorsi da presuntuoso, te lo sei scritto te prima......
Permettetemi di dire la mia a riguardo, perché veramente io non capisco.
Un utente si impegna per trattare un argomento diverso dal solito, soprattutto in tempo di "quiete meteorologica" e viene subito ripreso o criticato per ciò che dice o fa.
Massimo, la tua reazione è stata decisamente esagerata in proporzione alla frase detta da Pietro.
Io ho concentrato l'attenzione sul fatto che tante scosse sismiche di lieve entità, in queste aree, sono favorevoli, poiché evitano l'accumulo di energia e quindi un forte terremoto.
Potrei iniziare a parlare per ore, non lo dico per presunzione ma tra l'esame di geologia, qualche documento letto a riguardo, insomma qualcosina so anche io. Nel limite del possibile.
L'area in esame è ad elevata sismicità, ma non MASSIMA. Ci sono aree ben più sismiche di quella dell'Appennino e forlivese. Come giustamente hai affermato, ma con un tono che di sicuro non ti fa onore. :)
Aggiungerei, ci sono aree nel centro Italia ma soprattutto del sud Italia dove la sismicità è decisamente più elevata. Inoltre, per classificare le aree in base alla sismicità si deve considerare l'evento catastrofico e le eventuali "scosse strumentali".
Nel forlivese queste piccole scosse continue sono il chiaro indice di una sismicità inferiore rispetto a Calabria o Abruzzo. Dove di solito prima c'è la "botta" e poi le scosse di assestamento.
Quindi, Pietro in parte ha avuto ragione, rassicurando i molti che non è nulla di preoccupante, tu c'hai messo una buona parte di sana didattica; ma i modi e i termini usati proprio non mi sono piaciuti! ;)
paolo leoni
26-05-2011, 13:15
Massimo, tranquillo non c'è bisogno di proclamare l'"auto-ban" ai moderatori. ;)
Io non voglio fare il santone di nessuno, però l'italiano, come dici tu, è italiano.
Dopo ciò che ha scritto Pietro, tu hai risposto con la frase "x cortesia scriviamo cosa con cognizione di causa" tradotto = ciò che Pietro sostiene non è ne corretto ne appoggiato da tesi valide. Quindi, magari non volevi, per carità sicuramente è stato così, ma apparentemente è stata una sorta di duro richiamo. Come me in molti l'hanno interpretato così.
Purtroppo, come tu stesso affermi, dietro un pc è difficile capire bene ciò che uno vuol far veramente intendere. Quindi la tua battuta in romanesco con una faccina si capisce, lasciata lì così fa intendere tutt'altro. E te lo dice uno che ha vissuto 18anni a Viterbo. Il famoso "ma che stai a di?" può essere sia scherzoso sia interpretato con l'aggiunta di un termine poco educato... ;)
Massimo, credimi non ce l'ho con te e non ce l'ho con nessuno. Il mio era un "far notare" a tutti qualcosa. Non credo ci sia stato niente di male. Hai detto che scrivi una volta ogni morte di papà? Bhe detto da amico, fai malissimo, perché rispetto a molti altri forum questo è veramente valido. Mi devi credere, posso fare un po' lo spaccone in tal senso, poiché conosco bene anche gli altri forum e di 1000utenti se ne salva 1! :)
Per questo mi dispiace quando uno (come te) se la prende così. Non volevo offendere nessuno.
Tutto qua...
mindmusic
26-05-2011, 15:25
Non so perchè ma ogni post aperto sui terremoti diventa uno scompiglio incredibile nayto dal nulla sarcastic-haha//..haha//..
Vmax19F62
26-05-2011, 18:34
Ragazzi la mia non è una predica nei confronti di nessuno.. figuriamoci! Solo che, a volte, basta cambiare qualche parola per migliorare l'umore del forum e acquistare interesse da parte degli altri forumisti. :)
Con affetto...Infatti è sparita parecchia gente......e altra ne sparirà.... peccato....drink2
paolo leoni
27-05-2011, 09:58
Giusto per chiudere l'argomento, per scusarmi un po' con tutti voi, Massimo in primis e con i moderatori che tanto fanno ed hanno fatto per questo forum.
Capire una persona guardandola negli occhi è molto più facile che restare dietro ad uno schermo e leggere le frasi scritte, per questo, chi scrive deve cercare di far capire nel miglior modo possibile la sua intenzione e la sua idea: con frasi, emoticons ecc...
Chi legge deve cercare di interpretare ciò che legge. Per questo, a volte, può essere fraintesa una frase scherzosa con una veniale e ironica. Classico disguido che si risolve con due righe di chiarimento e perché no di scuse, ogni tanto ci vogliono anche quelle. Non fanno male a nessuno. ;)
Gli altri forum? Io sono cresciuto con la meteo, la seguo da quando avevo 14anni e ora ne ho 23. Di forum ne ho visti e rivisti pochi, pochissimi ti insegnano qualcosa e ancora meno sono quelli seri ed interessanti. Nella maggior parte di casi ci sono "semplici utenti" che si azzuffano per una semplice caxxata. E potrei farvi un elenco infinito. D'altronde dietro ad un pc siamo tutti scienziati e tutti onnipotenti. Pertanto, vorrei spendere due parole a chi ha abbandonato questo forum, a chi pensa di abbandonarlo oppure vi è appena entrato. Realtà migliori di queste sulla rete, sono veramente veramente poche. Credetemi. Da questo forum spesso, ci si può prendere appunto su ciò che viene detto e scritto (Vedi Gigio, ma anche altri). Per non parlare della qualità a livello regionale: MASSIMA!
Insomma ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma secondo me, lasciare una buona strada per una peggiore non è molto saggio. ;)
Fate Vobis, direbbero i latini... io invece aggiungerei... volemose bene e fronteggiamo sto caldo! (Detto in Romano).
Tornando ai terremoti: guardate questo sito
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta_printable.php?num=7042
Come potete vedere le aree Emiliano-Romagnole della fascia appenninica sono ad alto livello sismico. Non massimo, ma medio-massimo, direi. Con eventi, in passato, anche di una certa portata. Insomma non si possono sicuramente dormire sonni tranquilli se viene tralasciato il problema terremoto.
http://www.vialattea.net/spaw/image/geologia/Laziali/image010.gif
geloneve
05-06-2011, 08:54
Riprende lo sciame sismico a Bagno di Romagna (FC).
Ieri 23 scosse (oltre 2 avvenute venerdì), la più forte delle quali ha raggiunto 3,4° (senza contare quelle inferiori ai 2°).
http://cnt.rm.ingv.it/earthquakes_list.php
geloneve
07-06-2011, 13:00
Primo edificio dichiarato inagibile (e quindi chiuso) a causa dello sciame sismico...
http://www.romagnanoi.it/News/Romagna/Cesena/Cronaca/articoli/290727/La-prima-vittima-del-terremoto.asp
alessandro85
08-06-2011, 10:24
Ha tirato anche 5 minuti fa...ormai non conto più le scosse!
Son 10 gg che ci da di continuo. :(
massimobandini
09-06-2011, 14:37
alessandro come hanno detto vari forumisti sono cose normali..........
mindmusic
10-06-2011, 15:46
alessandro come hanno detto vari forumisti sono cose normali..........
Beh..senza fare dell'ironia..
E' un fenomeno che si presenta con una certa cadenza nei ns appennini.read// Basta avere buona memoria o informarsi.
Ricordo benissimo da piu giovane lo sciame sismico a Faenza-Forli. Feci anche 2-3 giorni a casa da scuola...e mezza città dormiva in macchina! Non ricordo quante decine e decine di scosse furono registraute: tutte deboli, quasi impercettibili salvo una decina di piu potenti..mi pare il max fu un 4° Richter..
Alla fine dei conti il danno massimo furono delle crepe in edifici vecchi, e qualche tegola caduta.
Io davvero non capisco dove stia il problemaperpless:_$%$
Che sia poco agreabile, d'accordo. Ma è tutto sopportabile, seppur bizzarro come fenomeno, senza il bisogno di fare polemiche o di gridare alla fine del mondo.
mindmusic
10-06-2011, 15:49
Ha tirato anche 5 minuti fa...ormai non conto più le scosse!
Son 10 gg che ci da di continuo. :(
Armatevi di pazienza e tranquillità.drink2
A Faenza-Forli lo sciame sismico del 2000 durò all'incirca dal 19 Aprile al 9 Maggio.
Con piu di 200 scosse, per lo piu notturne.read//
drink2
massimobandini
10-06-2011, 16:03
Mind sono persona positiva
ma all'Aquila, dove abbiamo un negozio e quindi l'ho vissuto con i nostri dipendenti, è andato avanti 4 mesi lo sciame e poi sappiamo tutti come è andata a finire
poi ironia o no ovvio che l' Abruzzo non è l'Emilia Romagna ma riporto solo dei fatti giusti o sbagliati che siano
mindmusic
11-06-2011, 02:38
Mind sono persona positiva
ma all'Aquila, dove abbiamo un negozio e quindi l'ho vissuto con i nostri dipendenti, è andato avanti 4 mesi lo sciame e poi sappiamo tutti come è andata a finire
poi ironia o no ovvio che l' Abruzzo non è l'Emilia Romagna ma riporto solo dei fatti giusti o sbagliati che siano
Ciao Maxdrink2
Si, i fatti sono quelli. Come è vero che l'Abruzzo non è l'appennino romagnolo.
Detto questo, io mi domando "cos'è che si vuole?!?".perpless:_$%$
Cioè: appurato che questi sciami sismici sono eventi "normali", ovvero che ricorrono negli anni nei nostri appennini italiani (e magari anche in altre zone del mondo); appurato che in certi casi, dopo giorni di scosse, il tutto è ritornato alla normalità e che invece, ad esempio all'Aquila, il tutto si è concluso con una scossa/e finale piu forte (PS: piccola parentesi..il "disastro" è cmq da spartire tra madre natura e le costruzioni obsolete del meridione italianoread//)....
Cosa si pretende che venga fatto?!?! Che provvedimenti??
- si chiudono scuole, uffici, industrie, negozi e si allestiscono tendopoli nei parchi e nei parcheggi delle città fino alla fine dello sciame??!
E se poi il terremoto forte non arriva? Sai quante lamentele, proteste, perdite di tempo, perdite economiche..e via dicendo.read//
Non c'è niente da fare..fino a quando non si potrà prevedere in maniera precisa ora e luogo di un terremoto, le uniche cose sensate da fare sono rsispettare le regole antisismiche nell'edilizia ed educare fin dalla giovane età i propri cittadini sul come comportarsi in caso di forti scosse (vedi Giappone, California..ecc).
Altro non si puo fare. (ma noi in Italia, manco quello facciamo...paura//..)
drink2drink2
aleandro
11-06-2011, 13:17
L' Italia è L'UNICO PAESE dove invece di mettere in galera i costruttori edili -furbi o incompetenti- se la prendono con i sismologhiincacch//..
mindmusic
11-06-2011, 13:37
L' Italia è L'UNICO PAESE dove invece di mettere in galera i costruttori edili -furbi o incompetenti- se la prendono con i sismologhiincacch//..
Che penanono//
massimobandini
19-06-2011, 09:23
http://cnt.rm.ingv.it/documents/Montefeltro07Giugno2011.pdf
massimobandini
12-07-2011, 09:52
oggi 2 scossette che iniziano a farsi sentire
ieri un altra
DataOra (UTC)LatLonProf (Km)MagDistretto Sismico
12/07/2011 7.15.0843.91511.8487.04 Ml:3.9 Montefeltro
12/07/2011 6.53.2243.9211.8617.08 Ml:4 Montefeltro
11/07/2011 15.08.0943.94611.7945.04 Ml:2.8 Appennino_forlivese
11/07/2011 15.01.0643.91811.8617.02 Ml:3.6 Montefeltro
11/07/2011 11.55.1543.93311.8588.04 Ml:2.2 Appennino_forlivese
geloneve
12-07-2011, 10:41
oggi 2 scossette che iniziano a farsi sentire
ieri un altra
DataOra (UTC)LatLonProf (Km)MagDistretto Sismico
12/07/2011 7.15.0843.91511.8487.04 Ml:3.9 Montefeltro
12/07/2011 6.53.2243.9211.8617.08 Ml:4 Montefeltro
11/07/2011 15.08.0943.94611.7945.04 Ml:2.8 Appennino_forlivese
11/07/2011 15.01.0643.91811.8617.02 Ml:3.6 Montefeltro
11/07/2011 11.55.1543.93311.8588.04 Ml:2.2 Appennino_forlivese
Ecco...quando si iniziano a vedere scosse di grado 4, si iniziano a sentire dei terremoti di una certa rilevanza...ovvio, ancora piuttosto deboli, qualche nel 2009 quando sentii quello da 4.6 era ben avvertibile ma non certamente preoccupanti, però, ripeto, 4° grado si inizia a far sentire con una certa importanza...
L'ospedale di Santa Sofia è stato appena evaquato...
geloneve
12-07-2011, 11:07
Dopo un periodo si semi-quiete, lo sciame sismico ha ripreso a far tremare l'Appennino forlivese.
13 scosse dalla sola mezzanotte di oggi più alcune di ieri.
In circa 16 ore sono state avvertite 3 scosse abbastanza importanti:
3.6
3.9
4.0.
Si tratta di scosse, comunque, ancora piuttosto deboli/moderate (io stesso ho avvertito scosse sino a 4.7...sì, non dico che non si sentono, ma non sono ancora preoccupanti sicuramente), però l'ho voluto segnalare.
Evacuato, per prevenzione, l'ospedale di Santa Sofia (FC).
http://cnt.rm.ingv.it/
http://www.romagnanoi.it/News/Romagna/Forli/Cronaca/articoli/295209/Terremoto-evacuato-lospedale.asp
geloneve
12-07-2011, 15:11
Altri 3 edifici evacuati oltre all'ospedale (tra i quali 2 abitazioni private) ed alcuni danni, anche se minimi, iniziano a farsi vedere...
Ecco qui le foto ed i commenti: http://www.romagnaoggi.it/ .
Ciao.
massimobandini
12-07-2011, 16:10
gelo,
con l'edilizia che cè in giro cè poco da stare allegri credimi
io non sono un fisico ma non è proprio così scritto in modo generico come dici tu.
le scosse del 4°, specie se di superficie come quelle che si stanno registrato adesso, si sentono eccome. e lo dimostrano i danni seppur lievi che ci sono stati. Non a caso queste scosse sono arrivate anche a Firenze perchè appunto di superificie
se la scossa del 4° fosse stata a 20 km di profondità nessun magari si sarebbe accorto di nulla o quasi.
ma ripeto non sono un fisico
io non creo allarmismi, però lo ripeto da mesi che a mio avviso dovrebbe essere alzata di piu' la soglia di attenzione/allarme x questo sciame che ad ondate sta andando avanti ormai da maggio.
ricordo ancora una volta, anche se da fastidio a molti qua dentro, che l'aquila è iniziato nel novembre - dicembre con sciame sismico simile. poi il 6 aprile dopo 5 mesi di sciami sappiamo tutti come è andata a finire
da non paragonare allo sciame del bolognese di questo inverno molto piu' blando
saluti
geloneve
12-07-2011, 18:18
gelo,
con l'edilizia che cè in giro cè poco da stare allegri credimi
io non sono un fisico ma non è proprio così scritto in modo generico come dici tu.
le scosse del 4°, specie se di superficie come quelle che si stanno registrato adesso, si sentono eccome. e lo dimostrano i danni seppur lievi che ci sono stati. Non a caso queste scosse sono arrivate anche a Firenze perchè appunto di superificie
se la scossa del 4° fosse stata a 20 km di profondità nessun magari si sarebbe accorto di nulla o quasi.
ma ripeto non sono un fisico
io non creo allarmismi, però lo ripeto da mesi che a mio avviso dovrebbe essere alzata di piu' la soglia di attenzione/allarme x questo sciame che ad ondate sta andando avanti ormai da maggio.
ricordo ancora una volta, anche se da fastidio a molti qua dentro, che l'aquila è iniziato nel novembre - dicembre con sciame sismico simile. poi il 6 aprile dopo 5 mesi di sciami sappiamo tutti come è andata a finire
da non paragonare allo sciame del bolognese di questo inverno molto piu' blando
saluti
Ok, certo, più è superficiale e più si sente...ma anche se viene alzato il livello, mica si potrà far dormire la gente fuori da casa sua per x mesi...e poi, l'Aquila, a parer mio, è molto più sismica...certo, anche Santa Sofia ha avuto 2 terremoti devastanti, però l'Aquila è messa peggio...è ovvio, però, che c'è sempre una prima volta... drink2
geloneve
12-07-2011, 23:06
Nuova scossa di 3.6 alle 21.20 registrata a 7,5 km di profondità.
mindmusic
13-07-2011, 00:47
Ecco...quando si iniziano a vedere scosse di grado 4, si iniziano a sentire dei terremoti di una certa rilevanza...ovvio, ancora piuttosto deboli, però, ripeto, 4° grado si inizia a far sentire con una certa importanza...
Da esperienza personale qui a Faenza..mi trovi pienamente d'accordo Gelodrink2
lo ripeto da mesi che a mio avviso dovrebbe essere alzata di piu' la soglia di attenzione/allarme x questo sciame che ad ondate sta andando avanti ormai da maggio.
i
Ciao Maxdrink2
tralasciando il discorso dell'Aquila sul quale gia ci siamo confrontati, io non ho ancora chiaro cosa si intende con "alzare il livello d'attenzione"..perpless:_$%$
In concreto, che cosa si dovrebbe fare di piu di quello che si sta gia facendo e che invece secondo te ancora non viene fatto?
tnks//drink2
massimobandini
13-07-2011, 09:27
hai perfettamente ragione si sta gia facendo tropponono//
quindi in concreto chiedo a te cosa è stato fatto x avere il livello di attenzione così alto come dici
visto che cè gia
se x te livello di attenzione aumentato è evaquare 4 vecchi allora stiamo a posto
non è questo alzare il livello di guardia
il livello di guardia almeno x me è
primo; quando si presentano eventi simili, creare apposite task force da inviare sul posto in impianta stabile x mesi x studiare meglio ogni singolo caso. visto che non si possono prevedere meglio studiare sul campo non in ufficio. Ma magari lo si sta gia facendo non sn informato ma nella mia zona non mi risulta che ci siano task force visto che anche ieri sera un 3.6 alle 21,20 lo abbiamo sentito all'aperto chiaramente con altre repliche fino alle 4 del mattino
io non ho studiato ma al di la della tecnologia visto che l'italia è lunga e stretta. visto che i terremoti non si possono cmq prevedere. forse meglio studiarli un pò piu' a fondo e sul campo.
secondo; il livello di attenzione mind è anche mettersi a sedere x sistemare edilizia non a norma che cè ne tanta
la gente e gli enti se lo ricordano solo di fronte a un evento questo a aumentare anche il livello di attenzione.
e ci metto il governo visto che abbiamo la ingv che ha i mezzi, le capacità, ma non ha fondi e qui ritorniamo nei soliti discorsi che si fa anche nella meteo. Come si fa a non capire che è meglio prevenire che curare. ma lo si fa invenstendo soldi nella ricerca e nello sviluppo.
mind è ora di finirla di dire che in emiliaromagna e toscana l'edilizia è meglio dell'aquila
forse voi non girate o pensate che l'antisimica sia usare 4 fili di ferro????? non so
se prendi Marradi ha il 70 % degli edifici non a norma antisismica x la zona sismica che è. questo è sicuro, sono in comune abbiamo fatto studi da poco.
faenza, forli pensate siano messe meglio????
non mi sta bene la solita risposta solo perchè qui ancora non si è verificato un evento sopra i 5° allora cambiereste opinione
vogliamo che arrivi un evento x metterci a posto?????
Da esperienza personale qui a Faenza..mi trovi pienamente d'accordo Gelodrink2
Ciao Maxdrink2
tralasciando il discorso dell'Aquila sul quale gia ci siamo confrontati, io non ho ancora chiaro cosa si intende con "alzare il livello d'attenzione"..perpless:_$%$
In concreto, che cosa si dovrebbe fare di piu di quello che si sta gia facendo e che invece secondo te ancora non viene fatto?
tnks//drink2
hai perfettamente ragione si sta gia facendo tropponono//
quindi in concreto chiedo a te cosa è stato fatto x avere il livello di attenzione così alto come dici
visto che cè gia
se x te livello di attenzione aumentato è evaquare 4 vecchi allora stiamo a posto
non è questo alzare il livello di guardia
il livello di guardia almeno x me è
primo; quando si presentano eventi simili, creare apposite task force da inviare sul posto in impianta stabile x mesi x studiare meglio ogni singolo caso. visto che non si possono prevedere meglio studiare sul campo non in ufficio. Ma magari lo si sta gia facendo non sn informato ma nella mia zona non mi risulta che ci siano task force visto che anche ieri sera un 3.6 alle 21,20 lo abbiamo sentito all'aperto chiaramente con altre repliche fino alle 4 del mattino
io non ho studiato ma al di la della tecnologia visto che l'italia è lunga e stretta. visto che i terremoti non si possono cmq prevedere. forse meglio studiarli un pò piu' a fondo e sul campo.
secondo; il livello di attenzione mind è anche mettersi a sedere x sistemare edilizia non a norma che cè ne tanta
la gente e gli enti se lo ricordano solo di fronte a un evento questo a aumentare anche il livello di attenzione.
e ci metto il governo visto che abbiamo la ingv che ha i mezzi, le capacità, ma non ha fondi e qui ritorniamo nei soliti discorsi che si fa anche nella meteo. Come si fa a non capire che è meglio prevenire che curare. ma lo si fa invenstendo soldi nella ricerca e nello sviluppo.
mind è ora di finirla di dire che in emiliaromagna e toscana l'edilizia è meglio dell'aquila
forse voi non girate o pensate che l'antisimica sia usare 4 fili di ferro????? non so
se prendi Marradi ha il 70 % degli edifici non a norma antisismica x la zona sismica che è. questo è sicuro, sono in comune abbiamo fatto studi da poco.
faenza, forli pensate siano messe meglio????
non mi sta bene la solita risposta solo perchè qui ancora non si è verificato un evento sopra i 5° allora cambiereste opinione
vogliamo che arrivi un evento x metterci a posto?????
E' quello che penso da sempre anche io
mindmusic
13-07-2011, 14:22
hai perfettamente ragione si sta gia facendo tropponono//
quindi in concreto chiedo a te cosa è stato fatto x avere il livello di attenzione così alto come dici
visto che cè gia
se x te livello di attenzione aumentato è evaquare 4 vecchi allora stiamo a posto
non è questo alzare il livello di guardia
il livello di guardia almeno x me è
primo; quando si presentano eventi simili, creare apposite task force da inviare sul posto in impianta stabile x mesi x studiare meglio ogni singolo caso. visto che non si possono prevedere meglio studiare sul campo non in ufficio. Ma magari lo si sta gia facendo non sn informato ma nella mia zona non mi risulta che ci siano task force visto che anche ieri sera un 3.6 alle 21,20 lo abbiamo sentito all'aperto chiaramente con altre repliche fino alle 4 del mattino
io non ho studiato ma al di la della tecnologia visto che l'italia è lunga e stretta. visto che i terremoti non si possono cmq prevedere. forse meglio studiarli un pò piu' a fondo e sul campo.
secondo; il livello di attenzione mind è anche mettersi a sedere x sistemare edilizia non a norma che cè ne tanta
la gente e gli enti se lo ricordano solo di fronte a un evento questo a aumentare anche il livello di attenzione.
e ci metto il governo visto che abbiamo la ingv che ha i mezzi, le capacità, ma non ha fondi e qui ritorniamo nei soliti discorsi che si fa anche nella meteo. Come si fa a non capire che è meglio prevenire che curare. ma lo si fa invenstendo soldi nella ricerca e nello sviluppo.
mind è ora di finirla di dire che in emiliaromagna e toscana l'edilizia è meglio dell'aquila
forse voi non girate o pensate che l'antisimica sia usare 4 fili di ferro????? non so
se prendi Marradi ha il 70 % degli edifici non a norma antisismica x la zona sismica che è. questo è sicuro, sono in comune abbiamo fatto studi da poco.
faenza, forli pensate siano messe meglio????
non mi sta bene la solita risposta solo perchè qui ancora non si è verificato un evento sopra i 5° allora cambiereste opinione
vogliamo che arrivi un evento x metterci a posto?????
Ciao Max...ti rispondo punto per punto.drink2
- Innanzituttuo IO non ho dato giudizi, non ho detto si sta facendo tanto, poco, nulla..ho solo chiesto che cosa si dovrebbe fare secondo te che invece non si sta facendo. Non mettermi in bocca parole non mie.
- Ho solo detto e ripeto che da quanto visto e letto, ci sono i campi della protezione civile attivi nella vallata; non appena il terremoto è stato piu forte, hanno evaquato l'ospedale; vengono fatte verifiche sugli edifici che presentano situazioni da monitorare.
- Non so se sia il massimo dello sforzo, ma mi pare che molto di piu non ci sia da fare.
- Non sono al corrente se ci siano task force sul territorio; sono convinto che cmq il "fenomeno" sia monitorato ed analizzato dagli enti preposti a farlo (sismologi, prot. civile, ecc). Dato che i terremoti NON si possono prevedere, mi pare che per il momento sia il massimo da fare.
- Di studi sui terremoti credo se ne stiano facendo: non è fondamentale vedere gli "scienziati" a Santa Sofia per provare che lo stiano facendo. O magari ci sono, ma non lo sappiamo.
- Sul "secondo punto", tu per me Max fai un po di confusione. Allora, stiamo parlando di "aumentare il livello di guardia, d'attenzione" (parole tue). Parliamo quindi di misure da adottare sul momento, nel breve. Ora, capisci bene che il ristestemare l'edilizia, pubblica e privata che sia, è un procedimento GIUSTO, ma che richiede anni e soldi. Ma soprattutto anni (oltre alla volontà di farlo...).
- Io sono D'ACCORDISSIMO: ma non è questo il caso. Perchè il discorso delle PREVENZIONE è sacrosanto. Ma in Italia, si sa, mai si previene, e sempre si cura, dopo.
E' un discorso che potremmo fare anche che ne so..sul dissesto idrogeologico, ecc ecc.
- Che ci sia tanta edilizia non a norma, è un fatto risaputo. Vuoi per la vecchiaia di molti edifici italiani, vuoi per una malsana abitudine del fregarsene della sicurezza, magari a scapito di minori spese.
- Però, ripeto, non è che ora si possa pretendere di ricostruire tutta una vallata. Andava fatto prima, al momento della costruzione. Ora è impossibile pensarlo. E mai si farà. Anche perchè vorrebbe dire riconstruire 2-3mila comuni italiani.
- Sinceramento non ti so dire come siano messe le ns città a livello di edifici antisismici. Se la domanda è: in EMR gli edifici sono piu a norma che al Sud italia? Ti rispondo: Si, senza ombra di dubbio. Ci metterei la mano sul fuoco.
Se la domanda è: ritieni che gli edifici di Faenza, Marradi, Forli ecc siano a norma? Ti rispondo: Pochi, magari il 30/40/50 % al massimo.
Quindi, sono d'accordo con quello che dici. In linea generale.
In linea pratica non vedo che altro si possa fare in Val Bidente attualmente.
Ne approfitto per salutarvi, da stasera sarò impegnatissimo per circa 5-6 giorni. Riuscirò a dare un occhiata al Forum solo saltuariamente.read//
Quindi se non rispondo subito, perdonami.
Ciao Maxdrink2
BoBo ReCoVaTo
14-07-2011, 18:38
- Che ci sia tanta edilizia non a norma, è un fatto risaputo. Vuoi per la vecchiaia di molti edifici italiani, vuoi per una malsana abitudine del fregarsene della sicurezza, magari a scapito di minori spese.
Esatto mind, è proprio questo il punto.. ma perchè si risparmia sulla sicurezza a scapito di minori spese?
Perchè TUTTI vogliono mangiare.Troppo.
Io ci lavoro nell'edilizia..e ti assicuro che se un proprietario privato,o una cooperativa edilizia, o una banca VUOLE che una casa sia COSTRUITA CON CRITERI ANTISISMICI la casa al 100% viene tirata su con CRITERI ANTISISMICI.
Il problema è che il mercato è marcio .. il proprietario vuole spendere il meno possibile pretendendo prezzi stracciati, le banche ti fanno un mutuo all'80% se va bene strozzinandoti dal rogito alla fine del mutuo,quindi l'impresa costruttrice costruisce risparmiando su TUTTO, partendo dalla sicurezza passando per la scelta dei materiale, fino ad arrivare allo stipendio degli operai, le coop assumono extracomunitari o ragazzini senza un MINIMO di esperienza, l'importante è che prendono 7 euro all'ora, e i pagamenti alle stesse imprese (idraulici,elettricisti,lattonieri,carpentieri..) vengono elargiti con ritardi di 2 o 3 mesi SE VA BENE..
Con questo sistema si può pretendere di costruire case nuove con criteri ANTISISMICI?
Credetemi, le case nuove sono belle forse esteticamente, ma alle vecchie case gli fanno nemmeno le scarpe..
E poi ci veniamo a dire che dopo scosse anche nn troppo elevate i muri crepano, le finestre cedono, le porte nn si aprono piu' e nei casi peggiori si sà come va a finire?
Tutti.. ma TUTTI dovrebbero farsi un esame di coscienza, e nn piangere lacrime di coccodrillo o pretendere risarcimenti milionari dopo..
Scusate l'intromissione..
:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.