PDA

Visualizza Versione Completa : Comunque dal lam 12z di GFS


Marco Muratori ERM
09-12-2008, 19:57
NOTEVOLISSIMA riduzione della scaldata iniziale. Un po' come era successo il 28 novembre. Alle ore 1,00 mette la -1 °C largamente diffusa sulla nostra Regione con la 0 C° che interessa il piacentino e la fascia appenninica. Poi alle 7,00 mette la +1 C° (e non la +3 C°) prevalente lasciando ancora una fetta a nord sotto la 0 C°. Confermate invece le isoterme per le ore 13,00 altissime ( si alternano la +3 e la + 4).

Considerazione: alla luce dell'esperienza di 10 giorni fa, non vedo davvero impossibile la partenza "fioccosa" su alcune zone anche perché alle 7,00 saranno già caduti (secondo GFS) tra 5 e 10 mm. Se poi alla luce dei fatti il tutto si realizza un ancora un grado in meno..... mirror//

Andrea ERM
09-12-2008, 20:02
NOTEVOLISSIMA riduzione della scaldata iniziale. Un po' come era successo il 28 novembre. Alle ore 1,00 mette la -1 °C largamente diffusa sulla nostra Regione con la 0 C° che interessa il piacentino e la fascia appenninica. Poi alle 7,00 mette la +1 C° (e non la +3 C°) prevalente lasciando ancora una fetta a nord sotto la 0 C°. Confermate invece le isoterme per le ore 13,00 altissime ( si alternano la +3 e la + 4).

Considerazione: alla luce dell'esperienza di 10 giorni fa, non vedo davvero impossibile la partenza "fioccosa" su alcune zone anche perché alle 7,00 saranno già caduti (secondo GFS) tra 5 e 10 mm. Se poi alla luce dei fatti il tutto si realizza un ancora un grado in meno..... mirror//

Ci sono sempre 2° a 1000 metri e 4 a 800 ora però....

A Montese 4.5 con dew 1°

Io ero alle Piane oggi per lavoro.... neivschiava bagnato a 1300 metri

Può anche farcela, ma è un cuscino veramente disastroso

campaz
09-12-2008, 20:04
In effetti anche il nord romagna un minimo di possibilità potrebbe averle, però bisognerebbe stare svegli a notte fonda per vedere 2 fiocchi, ho troppo sonno, vorrà dire che mi rassegno alla pioggia di domani mattina...

campaz
09-12-2008, 20:08
[quote="Marco Muratori ERM":2xr4raya]NOTEVOLISSIMA riduzione della scaldata iniziale. Un po' come era successo il 28 novembre. Alle ore 1,00 mette la -1 °C largamente diffusa sulla nostra Regione con la 0 C° che interessa il piacentino e la fascia appenninica. Poi alle 7,00 mette la +1 C° (e non la +3 C°) prevalente lasciando ancora una fetta a nord sotto la 0 C°. Confermate invece le isoterme per le ore 13,00 altissime ( si alternano la +3 e la + 4).

Considerazione: alla luce dell'esperienza di 10 giorni fa, non vedo davvero impossibile la partenza "fioccosa" su alcune zone anche perché alle 7,00 saranno già caduti (secondo GFS) tra 5 e 10 mm. Se poi alla luce dei fatti il tutto si realizza un ancora un grado in meno..... mirror//

Ci sono sempre 2° a 1000 metri e 4 a 800 ora però....

A Montese 4.5 con dew 1°

Io ero alle Piane oggi per lavoro.... neivschiava bagnato a 1300 metri

Può anche farcela, ma è un cuscino veramente disastroso[/quote:2xr4raya]

Allora con 2/4° tra 800 e 1000 metri diventa missione impossibile

enry2003
09-12-2008, 20:11
[quote="Marco Muratori ERM":3svvlqwk]NOTEVOLISSIMA riduzione della scaldata iniziale. Un po' come era successo il 28 novembre. Alle ore 1,00 mette la -1 °C largamente diffusa sulla nostra Regione con la 0 C° che interessa il piacentino e la fascia appenninica. Poi alle 7,00 mette la +1 C° (e non la +3 C°) prevalente lasciando ancora una fetta a nord sotto la 0 C°. Confermate invece le isoterme per le ore 13,00 altissime ( si alternano la +3 e la + 4).

Considerazione: alla luce dell'esperienza di 10 giorni fa, non vedo davvero impossibile la partenza "fioccosa" su alcune zone anche perché alle 7,00 saranno già caduti (secondo GFS) tra 5 e 10 mm. Se poi alla luce dei fatti il tutto si realizza un ancora un grado in meno..... mirror//

Ci sono sempre 2° a 1000 metri e 4 a 800 ora però....

A Montese 4.5 con dew 1°

Io ero alle Piane oggi per lavoro.... neivschiava bagnato a 1300 metri

Può anche farcela, ma è un cuscino veramente disastroso[/quote:3svvlqwk]
infatti, temperature ampiamente sopra zero almeno fino a 1200m, l' altra volta si viaggiava sui -3, vedremo se con l' arrivo delle precipitazioni cambia qualcosa. comunque i lam non vedono prrcipitazioni molto abbondanti , anzi ...
però in questi ultimi peggioramenti non è che siano stati molto affidabili...poi ovvio che bisogna non prendere tutto alla lettera e sapere "interpretarli".