Visualizza Versione Completa : Nowcasting 27-31/05/11
geloneve
27-05-2011, 07:36
Buongiorno.
Cielo sereno. Oggi farà veramente caldo.
Queste le minime della zona.
Gambellara est (RA): minima di +12,7°c;
Teodorano (FC) - 79 m.: minima di +13,2°c;
Faenza S/E (RA): minima di +13,5°c;
San Biagio (RA): minima di +15,4°c.
giorgio1940
27-05-2011, 08:19
+17,8
e ora alle 8,15 già +25 !!!
Stasera voglio veder lampeggiare!!!
geloneve
27-05-2011, 08:45
+17,8
e ora alle 8,15 già +25 !!!
Stasera voglio veder lampeggiare!!!
Mah...sempre che vedremo, vedremo ben poca roba...
Ciò che è sicuro, invece, che oggi sarà MOLTO caldo...
8.44.
San Biagio (RA): è già a +27,2°c!!!
pietrowappo
27-05-2011, 08:50
Sereno, +24.9°, 55% UR. Al momento +2.5° rispetto a ieri, oggi il primo trentello pieno del mese è altamente probabile, dopo una sfilza di +28°/+29°. :D
Temperatura attuale 23.1°C,umidità 66%!
spero sempre nella nottatarain//.
di potenziale ce n'è eccome, tra l'altro siam anche abbastanza umidi, peccato che il garino asciugherà per bene tutto....
paolo leoni
27-05-2011, 09:44
Buongiorno a tutti,
Oggi il calo termino "non ce lo toglie nessuno". Ovvero, domani dovremo avere almeno 3-5°C in meno rispetto ad oggi.
Le precipitazioni: difficilmente scenderanno al di sotto del fiume Po e come ben si sa, con le precipitazioni le temperature scendono e l'aria "cambia" senza il calo è decisamente più ridotto e graduale.
L'importante è cacciar via questa caldazza tipica di giugno-luglio.
Stefano90
27-05-2011, 09:55
Di pur anche solo di Luglio Paolo!!
La media delle massime di Giugno non è mica 30°!!
Comunque purtroppo i dew sono buoni solo nella bassa, e poi al suolo, perchè già il radiosondaggio di stanotte di SPC non è un granchè!
Intanto qui a Bergellino quasi 28°..
paolo leoni
27-05-2011, 10:13
Stavo dando uno sguardo ai dati dell'AM per Bologna città.
Dunque... a fine Maggio la media è di 24,6°C.
L'85% delle temperature massima si ferma a 29°C (circa) mentre il 99% arriva a 33°C. Ovvero nella terza decade di Maggio con i dati raccolti, su 100 valori, 85 arrivano fino ad un massimo di 29°C. Mentre 99% arriva a 33°C, circa. L'1% si aggira intorno ai 33/35°C.
Vale a dire, che le attuali massime di 30°C (circa) rientrano in una percentuale pari all' 87-88%.
In maniera più chiara: se consideriamo 100 massime nella 3a decade di Maggio, i valori attuali si collocheranno sotto l'85posizione. Rigirando la classifica: potremo riscontrarle tra le prime 15 posizioni più calde. 15 su 100, dove il primo posto è il record stagionale e il 100esimo la media... direi proprio che: FA MOLTO CALDO! ;)
geloneve
27-05-2011, 10:26
Sempre più caldo!
Si raggiungono già, a quest'ora, i 30°c!
Ore 10.25.
San Biagio (RA): +29,4°c;
Riccione (RN): sono già a +30,3°c!
(incredibile la differenza di temperatura di Porto Corsini (RA) con "soli" +25,5°c).
Stavo dando uno sguardo ai dati dell'AM per Bologna città.
Dunque... a fine Maggio la media è di 24,6°C.
L'85% delle temperature massima si ferma a 29°C (circa) mentre il 99% arriva a 33°C. Ovvero nella terza decade di Maggio con i dati raccolti, su 100 valori, 85 arrivano fino ad un massimo di 29°C. Mentre 99% arriva a 33°C, circa. L'1% si aggira intorno ai 33/35°C.
Vale a dire, che le attuali massime di 30°C (circa) rientrano in una percentuale pari all' 87-88%.
In maniera più chiara: se consideriamo 100 massime nella 3a decade di Maggio, i valori attuali si collocheranno sotto l'85posizione. Rigirando la classifica: potremo riscontrarle tra le prime 15 posizioni più calde. 15 su 100, dove il primo posto è il record stagionale e il 100esimo la media... direi proprio che: FA MOLTO CALDO! ;)
Posso dirti che non ho capito niente?
L'85% delle temperature massime si ferma a 29°C
mentre il 99% arriva a 33°C
perpless:_$%$
Su 100 valori 85 arrivano a 29° e 99 arrivano a 33°C?
Ho capito solo che fa caldo ma non avevo bisogno di statistiche per capirlo
SimoneBo
27-05-2011, 10:33
Sereno, +24.9°, 55% UR. Al momento +2.5° rispetto a ieri, oggi il primo trentello pieno del mese è altamente probabile, dopo una sfilza di +28°/+29°. :D
tra un pò si annuvola, poco probabile che faccia più caldo di ieri. infatti le previsioni parlano di temperature massime più basse. discorso diverso per la romagna dove le nuvole arriveranno più tardi e dove c'è garbino
SimoneBo
27-05-2011, 10:35
paolo leoni e la statistica litigano un pò...
geloneve
27-05-2011, 10:40
Ora anche il forlivese/ravennate supera la soglia dei +30°c...e ci sono ancora circa 6 ore per salire ancora!
Ore 10.39.
San Biagio (RA): +29,4°c;
Santa Maria Nuova (FC): +30,0°c;
Russi (RA): +30,4°c;
Riccione (RN): +30,8°c.
SimoneBo
27-05-2011, 10:46
il garbino si fa sentire. le mappe lo avevano previsto
paolo leoni
27-05-2011, 10:48
Posso dirti che non ho capito niente?
L'85% delle temperature massime si ferma a 29°C
mentre il 99% arriva a 33°C
perpless:_$%$
Su 100 valori 85 arrivano a 29° e 99 arrivano a 33°C?
Ho capito solo che fa caldo ma non avevo bisogno di statistiche per capirlo
Si forse mi sono espresso male, un po' per la fretta un po' perché guardavo i dati ed il grafico e scrivevo.
Provo ad essere più chiaro. drink2
Periodo in esame 20 Maggio - 31 Maggio
Dati raccolti in 30 anni, valore complessivo 100%
11 massime (giorni) X 30 (anni) = 330valori
330 valori = 100%
Il 1° dei 330 valori è sicuramente il record massimo del periodo, mentre il 330° valore è sicuramente il record minimo del periodo.
Se un valore corrisponde all' 85% vuol dire che di 300dati, l'85% = 280,5 (facciamo 281)
Ovvero, il valore in esame, che chiamiamo X, è collocabile DOPO 281 posizioni, partendo dal basso. Ovvero, si colloca alla 50esima posizione dal 1° posto che è la temperatura massima ASSOLUTA.
Vuol dire che in 30 anni, tra il 20 Maggio e il 31 Maggio sono stati registrati 330 valori.
Oggi, se la massima sarà di 30°C, guardando l'elenco dei dati noi, potremo trovare solo 39 valori superiori a quello massimo di oggi. Il tutto in 330 dati. ;)
SimoneBo
27-05-2011, 10:50
http://www.arpa.emr.it/smr/datiiningresso/Immagini/Radar/comp_b1n.png
pietrowappo
27-05-2011, 11:10
tra un pò si annuvola, poco probabile che faccia più caldo di ieri. infatti le previsioni parlano di temperature massime più basse
Mmm secondo me è probabile invece, fino alle 13/14 c'è possibilità, anche perché oggi le correnti sono occidentali... Adesso sono a +28.2° e la massima di ieri è stata +28.8°, ieri a quest'ora avevo 3 gradi in meno...
SimoneBo
27-05-2011, 11:25
Mmm secondo me è probabile invece, fino alle 13/14 c'è possibilità, anche perché oggi le correnti sono occidentali... Adesso sono a +28.2° e la massima di ieri è stata +28.8°, ieri a quest'ora avevo 3 gradi in meno...
a sud ovest è tutto nuvoloso, tra meno di un'ora qua sarà nuvoloso...
a parma ci sono 23°
SimoneBo
27-05-2011, 11:28
http://www.sat24.com/image.ashx?country=it
paolo leoni
27-05-2011, 11:36
Difficilmente Bologna città passerà i 30°C. Mentre per l'Emilia Occidentale il discorso temperature è ben diverso.
Stanno già subendo il fronte perturbato con rovesci già in atto tra Emr e Lombardia.
Noi difficilmente subiremo questi benefici, ma non credo che passeremo i 30°C ;)
Difficilmente Bologna città passerà i 30°C. Mentre per l'Emilia Occidentale il discorso temperature è ben diverso.
Stanno già subendo il fronte perturbato con rovesci già in atto tra Emr e Lombardia.
Noi difficilmente subiremo questi benefici, ma non credo che passeremo i 30°C ;)
dici?
al trentello ormai ci siamo già ora....
http://rete.asmer.org/mappa.php?param=temp
nubi correte!
Diluvio in corso a Milano con +19°C...
+30°C a Zola! Che caldoooooo!!!
pietrowappo
27-05-2011, 11:54
+28.9° a Villanova, è ufficiale, fa più caldo di ieri. :D
Vediamo se riusciamo a superare i +29.2° del 24 maggio, sarebbe la nuova massima mensile.
SimoneBo
27-05-2011, 12:03
+28.9° a Villanova, è ufficiale, fa più caldo di ieri. :D
Vediamo se riusciamo a superare i +29.2° del 24 maggio, sarebbe la nuova massima mensile.
l'umidità?
pietrowappo
27-05-2011, 12:07
l'umidità?
Molto bassa, 40% appena. :D Ieri a quest'ora avevamo circa 15 punti in più di UR con una temperatura quasi 3 inferiore, forse è meglio oggi.
Intanto toccati i +29.2°, se li superiamo oggi sarà la temperatura più alta del mese. :)
pietrowappo
27-05-2011, 12:21
+29.5°, 39% UR, è ufficialmente il giorno più caldo di maggio. :D
Anche se i +30.8° del 9 aprile restano irraggiungibili: probabilmente maggio chiuderà con una massima assoluta inferiore a quella di aprile... crazy//.
geloneve
27-05-2011, 12:27
Caldazzo che sale (però si sta molto meglio di ieri visto la bassa umidità ed il vento).
Forlì (FC) e San Biagio (RA): +30,1°c;
Ravenna (RA) e Riccione (RN): +31,8°c;
Santa Maria Nuova (FC): +31,9°c.
Caldo anche nell' Emilia centro/orientale con Bargellino (BO) con +31,1°c.
Il caldo arriva tra Modena e Reggio...
SimoneBo
27-05-2011, 12:31
a parità di condizioni temperatura e umidità sono strettamente correlate: se si abbassa l'umidità la temperatura sale e viceversa.
oggi è più secco di ieri causa vento di caduta, dunque le t. sono più alte
pietrowappo
27-05-2011, 12:31
Cielo che sembra coprirsi in maniera più compatta adesso e temperatura che scende, adesso +29.1°, penso sia finita. Trentello solo sfiorato. drink2-
30.6° anche qui a Gambellara. Dopo il 30.9° di inizio aprile questa è il secondo trentello di stagione. ur 36%
SimoneBo
27-05-2011, 12:46
28.8° 35% al di là della temperatura oggi si sta molto meglio di ieri
giorgio1940
27-05-2011, 13:02
Nuotata da sballo stamani!!! Mezzo kilometro fino a spiaggia dalla Palata!!!
Per la prima volta acqua a +23 !!!!!!!!!!!!!!!!!
Il Garbino, oggi, mi sta eguagliando la stratosferica massima del 9.4.2011:
+31,5 !!!!!!!!!!!!!!
Ciao,
Giorgio
pietrowappo
27-05-2011, 13:39
Temperatura in netto calo, addirittura prima c'è stata qualche goccia di pioggia con tanto di accenno di mammatus in cielo! drink2
Adesso +26.4°, 44% UR, vento moderato da SW, cielo coperto, si sta davvero bene fuori. :)
La T e la ur sono in calo, il cielo si sta coprendo ........
Toccata la temp massima di Maggio 30.4°C alle ore 13.15.
Qui +25,8 vento da SSW a 20km/h e cielo parzialmente nuvoloso, in cielo si vedono evidenti segni di foehn appenninico in atto...speriamo che faccia qualcosa anche qua!
Cmq a parte quello si sta veramente bene oggi, rispetto a ieri non c'e paragone!
giorgio1940
27-05-2011, 14:17
qui +31,8
lassù:
qui +31,8
lassù:
...ecco specifica 2700 metri piu in alto! :)
pietrowappo
27-05-2011, 14:26
Stabile intorno ai 26 gradi (+26.1° al momento), cielo coperto, 49% UR. :)
Che bella la webcam dello Stelvio! drink2
:( ...ho guardato le webcam del lago di garda....
Pagherei oro per avere una pioggia cosi!
geloneve
27-05-2011, 14:38
a parità di condizioni temperatura e umidità sono strettamente correlate: se si abbassa l'umidità la temperatura sale e viceversa.
oggi è più secco di ieri causa vento di caduta, dunque le t. sono più alte
Certo! drink2
geloneve
27-05-2011, 14:43
Cielo che si è annuvolato da circa le 13.30 e situazione che è cambiata.
Ora, addirittura, alcune gocce cadono a terra!
Temperatura che è scesa, ora si sta bene.
Ecco le massime.
Riccione (RN): massima di +33,3°c;
Russi (RA): massima di +32,5°c;
Santa Maria Nuova (FC) e Ravenna (RA): massima di +32,4°c;
San Biagio (RA): massima di +30,6°c;
Forlì (FC): massima di +30,2°c.
La più calda, in Emilia, è stata Bargellino (BO) con +31,1°c.
(2 anni fa il termometro arrivò a +35°c a fine maggio...).
SimoneBo
27-05-2011, 14:50
Molto bassa, 40% appena. :D Ieri a quest'ora avevamo circa 15 punti in più di UR con una temperatura quasi 3 inferiore, forse è meglio oggi.
Intanto toccati i +29.2°, se li superiamo oggi sarà la temperatura più alta del mese. :)
ecco spiegato il motivo del perchè la temperatura è più alta
geloneve
27-05-2011, 14:58
Gocce sempre più insistenti, cielo ben nuvoloso e temperatura in calo...temperatura che si aggira intono ai +26°c ma, ripeto, in costante calo.
Per la precisione:
Forlì (FC): +26,7°c;
San Tomè (FC): +24,7°c.
Finalmente si sta bene!!!
paolo leoni
27-05-2011, 15:34
Precipitazioni in Romagna e Ferrarese... Emilia a secco, con pole position dell'asciutto a Bologna e Modena.
SimoneBo
27-05-2011, 15:40
Precipitazioni in Romagna e Ferrarese... Emilia a secco, con pole position dell'asciutto a Bologna e Modena.
precipitazioni irrilevanti. l'attività temporalesca deve ancora innescarsi
geloneve
27-05-2011, 15:52
precipitazioni irrilevanti. l'attività temporalesca deve ancora innescarsi
Confermo...precipitazioni irrilevanti...i ts, se ci saranno, arriveranno in nottata..e, cmq, poca roba...
SimoneBo
27-05-2011, 16:00
invece ci saranno temporali forti secondo le previsioni. i primi si stanno formano ora sull'appennino ligure
paolo leoni
27-05-2011, 16:08
A sud est di Ferrara la pioggia sembra decisa. Almeno stando al radar ARPA l'intensità risulta moderata.
pietrowappo
27-05-2011, 16:10
invece ci saranno temporali forti secondo le previsioni. i primi si stanno formano ora sull'appennino ligure
Secondo quali previsioni?
Perché secondo gran parte dei LAM ci sarà poco e niente...
Qui intanto temperatura ulteriormente scesa un po', adesso +25.4°, cielo sempre coperto. :)
SimoneBo
27-05-2011, 16:16
Secondo quali previsioni?
Perché secondo gran parte dei LAM ci sarà poco e niente...
Qui intanto temperatura ulteriormente scesa un po', adesso +25.4°, cielo sempre coperto. :)
le previsioni dell'arpa ad esempio. dovreste consultarle un pò di più visto che sono le previsioni specifiche della nostra regione
paolo leoni
27-05-2011, 16:22
Le previsioni dell'Arpa... detto questo..
Secondo me, la parte dell'Emilia Occidentale vedrà ben poco, se non niente. La fascia centrale, Bologna - Modena, magari due gocce le vede anche. La Romagna, non giocherei 1€ su un accumulo superiore ai 5mm.
Il motivo? Il minimo gira veramente veramente Alto! Dal Golfo ligure taglia orizzontalmente sul Golfo Veneto. Quindi, non scendendo, tiene fuori gran parte della Nostra Regione. Qualcosina in più potrà fare sul Ferrarese.
SimoneBo
27-05-2011, 16:25
Le previsioni dell'Arpa... detto questo..
Secondo me, la parte dell'Emilia Occidentale vedrà ben poco, se non niente. La fascia centrale, Bologna - Modena, magari due gocce le vede anche. La Romagna, non giocherei 1€ su un accumulo superiore ai 5mm.
Il motivo? Il minimo gira veramente veramente Alto! Dal Golfo ligure taglia orizzontalmente sul Golfo Veneto. Quindi, non scendendo, tiene fuori gran parte della Nostra Regione. Qualcosina in più potrà fare sul Ferrarese.
ok vedremo...
SimoneBo
27-05-2011, 16:32
l'angolo della saccatura è molto acuto, temporali veloci ma cattivi
paolo leoni
27-05-2011, 16:39
l'angolo della saccatura è molto acuto, temporali veloci ma cattivi
Si, su questo non posso darti torto. Il problema però rimane il passaggio del minimo. Attualmente un forte temporale dovrebbe essersi formato verso Parma-Reggio Emilia, fascia appenninica però. La sua direttrice sembra punti a NE.
Si, su questo non posso darti torto. Il problema però rimane il passaggio del minimo. Attualmente un forte temporale dovrebbe essersi formato verso Parma-Reggio Emilia, fascia appenninica però. La sua direttrice sembra punti a NE.
Confermo, verso NW il cielo è scuro ma il SW è ancora molto attivo (30km/h) inoltre le precipitazioni sembrano deboli e la direzione delle nubi è SW--->NE perciò non è roba per noi...cmq il fronte deve ancora passare se ho capito bene quindi forse qualcosina potrà capitare anche qui, magari qualcosa di breve ma intenso (il televideo dice forti temporali in nottata su tutta la regione...)...speriamo, ditemi voi!
Ragazzi non resisto...apro un nowcasting sperando di portare fortuna! :)
roberto74
27-05-2011, 19:52
Faenza centro oggi punta massima di +31,0°C
La più alta per ora ovviamente di questo 2011.
Ora cielo parzialmente nuvoloso con + 25°c
Vento allegro da sud ovest drink//
Stefano90
27-05-2011, 20:03
Oggi quasi 31° di massima, anche se si sentivano meno per via del vento, che però non ha tirato molto forte, pensavo di fare almeno 60km/h, invece non sono arrivato a 40...
Ora 23.6° sempre con vento da SW..
Max +28.3°C
Min +15.3°C
Ora +22.2°C
Vento che oscilla da SW a SE sui 10/15 kmh
Come volevasi dimostrare con queste configurazioni on c'è trippa x gatti x noi.
salut..
col SW al suolo non c'è scampo per la nostra regione.....questa ne è l'ennesima prova....
col SW al suolo non c'è scampo per la nostra regione.....questa ne è l'ennesima prova....
e in quota.
Io l'ho ribattezzato il malefico perchè a noi non porta niente di buono.
salut..
e in quota.
Io l'ho ribattezzato il malefico perchè a noi non porta niente di buono.
salut..
beh il SW ciclonico in quota invece è necessario affinchè parta la convezione (cioè la aiuta moltissimo perchè pesca aria dal basso) il problema è al suolo che non deve esserci il garbino che secca la colonna d'aria e inibisce la convezione....bisogna tenere conto che a parità di volume l'aria è meno densa se contiene umidità al suo interno, quindi una massa di aria umida tende più facilmente a salire verso l'alto e ciò favorisce l'innesco dei temporali.
Oh insomma sto SW del cacchio non molla!!!!!
Quando casso arriva sta benedetta rotazione dei venti?
Stefano90
27-05-2011, 22:31
Verso Parma c'è già un vento anche impetuoso da NNW, Fidenza 82km/h di raffica!!
beh il SW ciclonico in quota invece è necessario affinchè parta la convezione (cioè la aiuta moltissimo perchè pesca aria dal basso) il problema è al suolo che non deve esserci il garbino che secca la colonna d'aria e inibisce la convezione....bisogna tenere conto che a parità di volume l'aria è meno densa se contiene umidità al suo interno, quindi una massa di aria umida tende più facilmente a salire verso l'alto e ciò favorisce l'innesco dei temporali.
Giusto.
Il phoen appenninico è la ns croce.
Vediamo se la prossima settimana saremo più fortunati.
Buona serata
Verso Parma c'è già un vento anche impetuoso da NNW, Fidenza 82km/h di raffica!!
NORD A 55 KM/H !!!!!!
ma che roba è?
NORD A 55 KM/H !!!!!!
ma che roba è?
Cacchio passati da 23,1 prima della rotazione a 21,5 dopo la rotazione!
cacchio passati da 23,1 prima della rotazione a 21,5 dopo la rotazione!
20,1 !
potrebbero essere gli outflow delle celle sul veronese-bresciano che riescono a sfondare verso sud dopo che il garbino ha mollato, occhio che potrebbe partire qualcosa se gli outflow tiran su della caldazza...
Marco Muratori ERM
27-05-2011, 23:39
Ultimo scatto radar arpa mostra ormai il coinvolgimento di tutto il parmense. Quanto meno il reggiano potrebbe stare molto all'erta perché il movimento della frontata potrebbe coinvolgerlo. Per il modenese si vedrà nelle prossime ore. Sto parlando della frontata vera e propria, non della situazione che va a crearsi successivamente al giro dei venti....
Emanuela
27-05-2011, 23:42
Ciao a tutti, segnalo gran ventazzo (ma grande davvero!!) a Castel Maggiore
Un saluto, Manu
Ultimo scatto radar arpa mostra ormai il coinvolgimento di tutto il parmense. Quanto meno il reggiano potrebbe stare molto all'erta perché il movimento della frontata potrebbe coinvolgerlo. Per il modenese si vedrà nelle prossime ore. Sto parlando della frontata vera e propria, non della situazione che va a crearsi successivamente al giro dei venti....
purtroppo qua abbiam ancora il SW (ho 24 gradi.....) e ho paura che i temporali punteranno verso E/NE una volta passata modena-bologna.....il ferrarese lo vedo già messo meglio
patroclo
27-05-2011, 23:56
Ultimo scatto radar arpa mostra ormai il coinvolgimento di tutto il parmense. Quanto meno il reggiano potrebbe stare molto all'erta perché il movimento della frontata potrebbe coinvolgerlo. Per il modenese si vedrà nelle prossime ore. Sto parlando della frontata vera e propria, non della situazione che va a crearsi successivamente al giro dei venti....
ciao Marcookkk// non girare il coltello nella piagasarcastic-
Frontata??? si, si JUMPread//
ciao Marcookkk// non girare il coltello nella piagasarcastic-
Frontata??? si, si JUMPread//
Sta arrivando!!!!
patroclo
28-05-2011, 00:15
Ultimo scatto radar arpa mostra ormai il coinvolgimento di tutto il parmense. Quanto meno il reggiano potrebbe stare molto all'erta perché il movimento della frontata potrebbe coinvolgerlo. Per il modenese si vedrà nelle prossime ore. Sto parlando della frontata vera e propria, non della situazione che va a crearsi successivamente al giro dei venti....
Sta arrivando!!!!
cosa:confused::confused:
cosa:confused::confused:
La frontata! :)
paolo leoni
28-05-2011, 01:51
Tutto tace!! Come previsto, due gocce in riviera, una goccia nell'Emilia centro-occidentale.
;)
Però almeno freschino ;)
3 gocce di numero.adesso tutto limpido con gran sole,però -3°C rispetto a ieri.
enry2003
28-05-2011, 08:01
neve fino anche a 1200m sulle alpi.
http://83.211.125.229:10082/cgi-bin/guestimage.html
geloneve
28-05-2011, 09:25
Cielo sereno, ventilazione fresca da W.
Nella notte deboli accumuli "democratici" in tutta la regione ma MOLTO localizzati.
Questi i primi 3 in classifica in regione.
Riccione (RN): 5,2 mm;
Bagnacavallo (RA): 2,5 mm;
Santa Maria Nuova (FC): 2,2 mm.
paolo leoni
28-05-2011, 10:29
Le previsioni dell'Arpa... detto questo..
Secondo me, la parte dell'Emilia Occidentale vedrà ben poco, se non niente. La fascia centrale, Bologna - Modena, magari due gocce le vede anche. La Romagna, non giocherei 1€ su un accumulo superiore ai 5mm.
Il motivo? Il minimo gira veramente veramente Alto! Dal Golfo ligure taglia orizzontalmente sul Golfo Veneto. Quindi, non scendendo, tiene fuori gran parte della Nostra Regione. Qualcosina in più potrà fare sul Ferrarese.
Ho fatto bene a tenermi in tasca l'euro per il caffè. sarcastic-
In Romagna non si sono raggiunti neanche 5mm, e tra Bologna e Modena qualche rovescio a mosso il pluviometro di una sola tacca (1mm, massimo 2mm).
Configurazione vista e rivista: minimo alto ed EMR a secco! Così come in Inverno anche in Primavera.
geloneve
28-05-2011, 11:34
Ho fatto bene a tenermi in tasca l'euro per il caffè. sarcastic-
In Romagna non si sono raggiunti neanche 5mm, e tra Bologna e Modena qualche rovescio a mosso il pluviometro di una sola tacca (1mm, massimo 2mm).
Configurazione vista e rivista: minimo alto ed EMR a secco! Così come in Inverno anche in Primavera.
Riccione (RN) ha fatto 5,2 mm, quindi ha superato i 5 mm...
Oltretutto, al 2° e 3° posto (rete Asmer) ci sono altre due stazioni meteo romagnole, quindi l'euro te lo saresti perso...read//
pietrowappo
28-05-2011, 11:53
Qualche goccia qui ieri sera verso mezzanotte (o forse un po' prima), un po' di vento, e nulla di più. Però l'aria si è rinfrescata per benino. :)
paolo leoni
28-05-2011, 12:06
Riccione (RN) ha fatto 5,2 mm, quindi ha superato i 5 mm...
Oltretutto, al 2° e 3° posto (rete Asmer) ci sono altre due stazioni meteo romagnole, quindi l'euro te lo saresti perso...read//
Con questa mappa interpolata c'è veramente poco da dire.
http://rete.asmer.org/mappe/RAIN.png
Consideriamo inoltre tre zone Rimini, Riccione e Cattolica, con le relative distanze: Rimini - Riccione 12km; Riccione - Cattolica 10km (scarsi).
Rimini 0.3mm
Riccione 5.2mm
Cattolica 0.3mm
Per quanto in questi casi capita di tutto, mi sembra un po' strano l'accumulo di Riccione. Ma non lo metto in dubbio ci mancherebbe. Di sicuro non possiamo reputarlo un dato "interessante". Non possiamo definirla certamente come "perturbazione". Piuttosto un passaggio di nubi improduttive. :(
Oltretutto neanche in appennino è caduto niente, o quasi. Altro che temporali. ;)
Ulteriore conferma viene dalle Alpi. Nevicate e precipitazioni notevoli. Di solito, dico di solito, in queste condizioni se piove qui non piove sulle alpi, perché il minimo gira più basso e sulle Alpi arrivano solo i refoli perturbati e da noi il grosso. Quando invece, nevica o piove sulle alpi, qui arriva il nulla o quasi.
Insomma tutto come previsto ;)
Min +13.0°C
Ora sono in massima a +22.7°C
0 precipitazioni come segnalato dal grafico precedente.
Oggi è 1 giornata eccezionale.
Luminosità e visibilità notevoli con 1 bava di vento che fluttua da NW a NE.
salut..
enry2003
28-05-2011, 12:28
come al solito in questi casi di minimi altissimi le uniche precipitazioni decenti (tra 5 e 20mm) con qualche temporale sono state nel piacentino-parmense. qui le uniche cose degne di nota sono state il vento e la nube orografica ( si chiama così?) fissa in cielo per tutto ieri...
certo però che sta ssagra del liscio ha un po' stufato, io quest'anno non ho ancora visto un ts che si possa definire tale, garbino e bora hanno sempre rovinato la festa....
roberto74
28-05-2011, 14:32
Faenza centro giornata gradevole con +24°C
Parzialmente nuvoloso
0,6 mm stanotte
42,0 mm in questo maggio(media 62 mm)
Temperatura media mensile per ora:+18,5°C(media +17,9°C)
Ciao!drink2
massimo anzola
28-05-2011, 17:58
certo però che sta ssagra del liscio ha un po' stufato, io quest'anno non ho ancora visto un ts che si possa definire tale, garbino e bora hanno sempre rovinato la festa....
perchè, tu speri ancora nei temporali ?
Io è da molto tempo che non me li aspetto più.
Quando sento una previsione di "possibilità di temporali" rimango totalmente indifferente, come se fosse una previsione relativa al tempo in Nuova Zelanda, tanto so che qui non succederà nulla.
Quest'anno ovviamente, finora nemmeno l'ombra d'un temporale.
L'anno scorso, che pure fu piovoso in estate l'unico temporale c'è stato in giugno (7 mm.); per il resto piogge anche abbondanti, monsoniche, ma niente ts
Anche nel 2009 gli unici ts in giugno (uno sicuro, forse due: ero in ferie, quindi non ho dati molto precisi)
Ormai i temporali per noi sono merce rara come una nevicata al Cairo.
perchè, tu speri ancora nei temporali ?
Io è da molto tempo che non me li aspetto più.
Quando sento una previsione di "possibilità di temporali" rimango totalmente indifferente, come se fosse una previsione relativa al tempo in Nuova Zelanda, tanto so che qui non succederà nulla.
Quest'anno ovviamente, finora nemmeno l'ombra d'un temporale.
L'anno scorso, che pure fu piovoso in estate l'unico temporale c'è stato in giugno (7 mm.); per il resto piogge anche abbondanti, monsoniche, ma niente ts
Anche nel 2009 gli unici ts in giugno (uno sicuro, forse due: ero in ferie, quindi non ho dati molto precisi)
Ormai i temporali per noi sono merce rara come una nevicata al Cairo.
anno scorso io mi son divertito perchè dopo ferragosto c'è stato un periodo che qua in costa ogni 2 giorni veceva un bel temproalozzo, un giorno ci scappò pure una tromba marina al largo di marina di ravenna, non mi ricordo precisamente quando ma era fine agosto mi sembra...
roberto74
28-05-2011, 20:28
Guardando i dati dell'orticello di Faenza centro,si evince che il numero di temporali in un anno è piuttosto irregolare ,con alti e bassi,con un temporaneo incremento proprio nel 2010(28 temporali annuali).
Disastroso il 2003 con soli 11 temporali,ma anche altre annate non sono arrivate alla soglia dei 20 temporali.Più che il numero che è piuttosto oscillante,è l'intensità di questi che è andata scemando,segnatamente negli ultimi 15-20 anni.Per intensità per esempio ho preso in esame la massima precipitazione in un'ora.Se negli anni '60 capitava di registrare picchi di quasi 90 mm in un'ora(1960-1964),ora questi quantitativi sono decisamente più bassi.Non mancano per carità temporali intensi capaci di scaricare 20-25 mm nell'arco di 60 minuti,ma i veri e propri nubifragi degli anni '60-70 ora sono molto più rari e deboli.Insomma l'aumento termico estivo molto palese negli ultimi 20 anni è stato frutto di un aumento della stabilità atmosferica a discapito di una maggiore perturbabilità.Ma questi dati sono solo un piccolo spicchio di realtà locale,temporali potenti negli ultimi anni in regione ci sono stati e anche veri e propri nubifragi.Dico solo che effettivamente qualcosa è mutato,qui nel faentino l'unica tromba d'aria davvero potente che colpì le campagne circostanti è datata 12 giugno 2000,nell'occasione caddero 30 mm in meno di un'ora.
In conclusione qui nel faentino si è appurato un generale calo temporalesco sia per quantità che per qualità,fatta eccezione per il 2010 dove il numero di episodi si è temporaneamente incrementato.
Ciao a tutti!!!!!drink2
buona minima
+8,3
ore 8,30 +18,3 ur 60%sole=£)$$)
geloneve
29-05-2011, 09:16
Buongiorno.
Cielo sereno, minime freschine.
Teodorano (FC) - 79 m.: minima di +8,4°c;
Gambellara est (RA): minima di +9,0°c;
Villagrappa (FC): minima di +9,4°c;
Faenza S/E (FC): minima di +9,7°c;
San Biagio (RA): minima di +9,8°c.
Minima della notte 12.5°C,attuali 21.7°C,leggera copertura nuvolosa!
buona domenica!!
Minima +12.4°C
Ora 23.8°C
Buona domenica
salut..
Minima 12.6°C,temp attuale 17.7°C,cielo sereno!
geloneve
30-05-2011, 08:28
Cielo sereno, aria secca e pulita, temperatura minima frizzante.
Queste le minime della zona.
Teodorano (FC) - 79 m.: minima di +7,8°c;
Gambellara est (RA): minima di +7,9°c;
Villagrappa (FC): minima di +8,8°c;
San Biagio (RA): minima di +9,2°c.
paolo leoni
30-05-2011, 09:20
Buongiorno a tutti, dai prossimi giorni forte aumento dell'instabilità atmosferica. Peccato, perché questo clima mi piaceva veramente molto!
Buongiorno a tutti, dai prossimi giorni forte aumento dell'instabilità atmosferica. Peccato, perché questo clima mi piaceva veramente molto!
nei prossimi giorni è prevista transitare una goccia ad ovest, non ho mai seguito questo tipo di situazioni e son curioso di vedere cosa farà, tra l'altro sembra anche che si formerà un minimo, dipende tutto da dove si posizionerà, se sarà basso allora potremmo vedere qualcosa di ragionevole anche grazie all'ottimo shear (si passa da quasi S a 500hPa a NE al suolo nel caso di un minimo sulla toscana).
geloneve
31-05-2011, 09:07
Temeprature minime che continuano la loro diminuzione.
Queste quelle della zona.
Gambellara est (RA): minima di +9,9°c;
Villagrappa (FC): minima di +10,8°c;
Faenza S/E (RA): minima di +10,8°c;
San Biagio (RA): minima di +10,9°c.
Cielo sereno. oggi Meteotitano ci mettono sotto un bel temporalozzo...boh...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.