Visualizza Versione Completa : Raincasting di fine primavera...
Pensavo fosse un po prestino per aprire il casting ma vedo con piacere che si sono sviluppate alcune celle di media entità sull'appennino modenese e sulla pedemontana a sud di Parma, inoltre le piogge (quelle vere) si stanno approssimando alla città di Piacenza quindi se non si attivano venti di caduta e la situazione procede sempre di questo passo.....vedremo!
Intanto qui coperto con vento da SE a 22km/h temperatura +27,1... incrociamo le dita! :)
http://www.sat24.com/images.php?country=ithttp://www.arpa.emr.it/smr/datiiningresso/Immagini/Radar/comp_b1n.pnghttp://www.arpa.piemonte.it/upload/meteo/immagini/last_movie_compa.gifhttp://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/BASE_128_Z_01.JPGhttp://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/PPI_250_Z_0_01.JPG
paolo leoni
31-05-2011, 16:03
Bravo Peppuz, ottima apertura! drink2
In effetti arrivano i primi nuclei dall'appennino.
Da Bologna, zona stadio, si vede "chiaramente" il cielo grigio verso SUD-OVEST.
Un assaggio temporalesco non guasta mai. :)
pietrowappo
31-05-2011, 16:40
Non so se mi sono rincitrullito ma mi pare di sentire dei tuoni, e neanche troppo lontani; mi trovo a Villanova di Castenaso al momento ma non ho possibilità di guardare fuori per bene. Sono rincitrullito o ci sento bene? sarcastic-
paolo leoni
31-05-2011, 16:46
No, no, ci senti benissimo. C'è un ottimo nucleo temporalesco proprio sull'appennino Bolognese. Dietro Sasso Marconi. Dovrebbe investire anche Bologna centro-orientale
paolo leoni
31-05-2011, 16:48
Inizia a Piovere al Dall'Ara! ;)
sgocciola a Borgo Panigale
paolo leoni
31-05-2011, 17:06
Diluvio in Zona stadio! Goccioloni pesanti e pioggia battente! ;)
paolo leoni
31-05-2011, 17:15
Diluvio cessato!
qui ha fatto nulla, ma si sono sentiti tanti tuoni della cella ad E di Bologna
peccato che ne ho una vicinissima che mi copre la visuale e una grossa un po' più in la, altrimenti avrei fatto delle foto bellissime
cribbio
(si può ancora dire cribbio?)
mindmusic
31-05-2011, 18:08
Faenza centro: +25°C ur51% dp 14°
Tuoni insistenti..leggero inflow..cella che dalla via Emilia pare approcciarsi alla cittàdrink//
BoBo ReCoVaTo
31-05-2011, 18:10
qui piove discretamente ads! intensità del vento aumentata,da sw.. sembra che qualcosa si stia ancora muovendo in appennino.. vedremo..
Faenza centro: +25°C ur51% dp 14°
Tuoni insistenti..leggero inflow..cella che dalla via Emilia pare approcciarsi alla cittàdrink//
Potrebbe anche solo sfiiorarci e nulla più...
mindmusic
31-05-2011, 18:16
Potrebbe anche solo sfiiorarci e nulla più...
Chiaramente. So gia che lo farà sarcastic-(e lo sta facendostelle//.)
drink2
mindmusic
31-05-2011, 18:18
Rettifico: sta velocemente scendendo verso "valle"..la bassa.
Se piglia la città...piglia le zone verso N..N/E..
Ufffiiii..sarcastic-
Stefano90
31-05-2011, 18:18
Qui ha fatto 2 gocce, nel tornare dal lavoro ho trovato un bel rovescio a Bologna, arrivato a casa solo 0.5mm, ma con temporale carino pochi km a Est...ovviamente gli son corso dietro! sarcastic-
A Crocetta di Medicina (6km a Est da qui) pioggia forte con qualche chicco di grandine ma nulla di ecclatante..
ecco una foto della cella dall'autostrada..
Due gocce di numero...si sta alzando un'afa insopportabile!
Gigiometeo
31-05-2011, 18:25
La cella imolese è tosta; presumibile grandine di una certa entità tra Castelguelfo, Imola e Mordano, se il radar non mente....
La cella imolese è tosta; presumibile grandine di una certa entità tra Castelguelfo, Imola e Mordano, se il radar non mente....
è molto localizzata però...!
Stefano90
31-05-2011, 18:33
La cella imolese è tosta; presumibile grandine di una certa entità tra Castelguelfo, Imola e Mordano, se il radar non mente....
Io ho fatto il giro da Medicina - Castel Guelfo - Crocetta alle 17.55/18, ma al massimo un po' di grandine piccola in mezzo all'acqua (tanta...)
mindmusic
31-05-2011, 18:34
La cella imolese è tosta; presumibile grandine di una certa entità tra Castelguelfo, Imola e Mordano, se il radar non mente....
Sul radar ARPA Emr ci sono accenni di fondoscala (colore bianco). Dove prende, dovrebbe prendere beneokkk//
Peccato, qua solo tuoni col sole...pare sfilaredrink//
mindmusic
31-05-2011, 18:42
Niente...dall'ultima radarata pare si sia bello sgonfiato...read//
poi alla fine si è spompato tutto
paolo leoni
31-05-2011, 20:11
Con il tramontare del sole i nuclei temporaleschi perdono rapidamente la loro energia.
Il grosso di solito si sviluppa tra le 14-16 e si scarica al suolo tra le 16-17.30 massimo 18 nelle giornate più lunghe e più calde. ;)
Con il tramontare del sole i nuclei temporaleschi perdono rapidamente la loro energia.
Il grosso di solito si sviluppa tra le 14-16 e si scarica al suolo tra le 16-17.30 massimo 18 nelle giornate più lunghe e più calde. ;)
già anche perchè la frontata è e rimarrà abbastanza lontana da qua
ultimamente vengo scansato troppe volteincacch//..
2 discreti temporali oggi, uno è passato sul forlivese e uno sull'imolese, il faentino è stato schivato a dovere.
I poveri faentini che amano i temporali oggi avranno un pò da rosicare, ma in generale x la Romagna e est Emilia è andata comunque sopra le aspettative
roberto74
31-05-2011, 20:57
Faenza centro debole scroscio poco dopo le 20
0,8 mm
Adesso +20°C
Massima odierna:+28,5°C
Ciao!!drink2
geloneve
31-05-2011, 21:10
Ciao a tutti.
Temporale che ha colpito la parte ovest di Forlì. E' durato molto poco ma l'intensità era buona.
San Varano (FC): 5,0 mm accumulati;
Forlì (FC): 2,6 mm accumulati.
Ciao.
La cella imolese è tosta; presumibile grandine di una certa entità tra Castelguelfo, Imola e Mordano, se il radar non mente....
Confermo quanto detto da Stefano, nulla di rilevante. Solo qualche chicco in mezzo a poca pioggia.
Faenza centro debole scroscio poco dopo le 20
0,8 mm
Adesso +20°C
Massima odierna:+28,5°C
Ciao!!drink2
Dalla mia stazione alla tua sono meno di 1.000 m., però qui ha fatto solo poche gocce che non hanno neanche bagnato completamente per terra.
enry2003
01-06-2011, 08:12
nevica forte sulle alpi occidentali.
in Francia neve fino a 1100m; a 1600-1800 ne ha fatta un bel po'...
paolo leoni
01-06-2011, 08:35
Buongiorno a tutti,
Oggi dovrebbe ripresentarsi l'instabilità di ieri. Anche se, ad essere onesti, Meteotitano non prevede accumuli significativi sulla Romagna, Ferrarese, Modenese e Bolognese. Mentre le piogge andrebbero a colpire soprattutto le province dell'Emilia occidentale.
http://meteotitano.net/img/overlay/NMM/maps/SMaM_d01/11/05/31/18/PRP/prec_24h_030.png
Parer mio, anche oggi, grande incertezza. Da sottolineare l'attuale minimo sul Golfo Ligure in scorrimento verso la Francia Meridionale: proprio ad inseguire la goccia fredda. Pertanto, dovrebbe, diminuire la possibilità di temporali sulla Bassa e le piogge potrebbero arrivare solamente in prossimità dei colli a nord dell'appennino. Difficilmente grossi accumuli interesseranno Bologna, Imola e Forlì. Poi, più ci spostiamo verso ovest più la possibilità di temporali fino ed oltre la via Emilia, aumentano.
paolo leoni
01-06-2011, 13:26
Incredibile, dalle 12.00 fino ad ora una serie di celle temporalesche sta praticamente viaggiando sopra l'appennino bolognese. Si formano sull'appennino Bolognese sud-orientale e arrivano fino alle Porte di Modena sud. Da casa mia in direzione SW si vede chiaramente il cielo grigio con la "nebbiolina" che ricopre i colli.
enry2003
01-06-2011, 13:34
qui niente, a Sasso 40 mm....si vedeva bello scuro con colline sparite ma non immaginavo così tanto...
paolo leoni
01-06-2011, 13:38
qui niente, a Sasso 40 mm....
Enry forse volevi scrivere 4,0mm? ;)
paolo leoni
01-06-2011, 13:45
Stavo quasi per scrivere "dal Radar arpa, forse qualche nucleo colpirà Bologna..." Quando è cominciato un rovescio con goccioloni anche grossi!... Ora già ridimensionato!
Temp attuale 23.9°C,minima 18.4°C,vento da ENE.
Guardando il modello di Paolo...tristessa nel Ferrarese!!!
paolo leoni
01-06-2011, 14:02
A Bologna zona stadio, subito sotto i colli, diluvio monsonico in Atto... -.-'
enry2003
01-06-2011, 14:05
Enry forse volevi scrivere 4,0mm? ;)
no no...
ma ci stanno, la striscia di rovesci più intensi è nata proprio lì e non si spostava molto...
paolo leoni
01-06-2011, 14:17
Incredibile, veramente!!!
pietrowappo
01-06-2011, 14:20
Wowowowowowow rovescio monsonico in atto qui a Villanova di Castenaso da svariati minuti, tutto allagato, pioggia violentissima e raffiche di vento anche! Spettacolarissimo! sarcastic-
Salve ragazzi! qui a reggio sud è da poco passato un ottimo rovescio anche se di breve durata...3 scrosci di cui l'ultimo piuttosto intenso ma solo 4,8mm (causa la durata limitata)...adesso è tornato fuori un cielo parzialmente nuvoloso, in città l'afa è alle stelle e non si respira mentre qui in campagna la ventilazione sudorientale mantiene l'aria un po piu respirabile ma l'umidità è tanta!
Cmq non mi accontento di 4,8mm...miro almeno a raddoppiarli!
pietrowappo
01-06-2011, 14:21
Mamma come la butta giù, la sta menando di santa ragione davvero! Era parecchio che non vedevo piovere così violentemente! drink2
Mamma come la butta giù, la sta menando di santa ragione davvero! Era parecchio che non vedevo piovere così violentemente! drink2
Milllimetri?
pietrowappo
01-06-2011, 14:33
Milllimetri?
Io personalmente non ho il pluvio, questa stazione situata qui a Villanova segnala 6.6 mm. :)
http://bolognameteo.altervista.org/anemos/index.php
Picco di rain rate 31.1 mm/h. :)
A sud di qui cielo cupo e carico di pioggia.
Qui cielo nuvoloso, ma per ora non minaccia pioggia.
Cielo nero e gran temporale verso nord-est...qui niente siamo troppo a sud, serve un rovescio in sviluppo sulla pedemontana modenese per colpirmi in pieno!
Vento forte da SE (35km/h)
Sta dimimuendo ma piove bene con gran tuoni
Azzooooooo mancati per poco...a reggio NE il radar rileva una discreta intensità...mannaggia bastavano 5 km piu a sud!
3.2mm
E basta???
A vedere da qua sembra un temporale anche da 20mm!
E basta???
A vedere da qua sembra un temporale anche da 20mm!
Si per ora si è fermato.. sta solamente tuonando
Si per ora si è fermato.. sta solamente tuonando
Ah beh allora non mi sono perso un gran che...l'intensità com era?
Ah beh allora non mi sono perso un gran che...l'intensità com era?
Intensa nei primi minuti sui 30mm/h poi ha calato subito
Intensa nei primi minuti sui 30mm/h poi ha calato subito
Dalla mappa sembra che abbia picchiato bene poco piu ad est di Carpi....questo denota un evidente località dei fenomeni (della serie ci vuole il cu.lo di essere beccati dalla cella perfetta come nel caso della bassa modenese
Altrimenti c'è il piacentino dove i fenomeni sono piu diffusi sennò qui da noi ci si deve far balestrare dalla fortuna (come dice la mia prof di italiano...) :)
http://rete.asmer.org/mappe/RAIN.png
Infatti dal grosso sono stato sfiorato.. ora vediamo se entro sera ci scappa qualche altro rovesciotto
paolo leoni
01-06-2011, 15:48
Enry, stavo ricontrollando le stazioni sul sito dell'Arpa.
La stazione meteo di "Sasso Marconi" da quasi 46mm. Mentre la stazione "Sasso Marconi ARPA" 10.4m
Pianoro viaggia sui 5mm. A questo punto, credo veramente, ci sia un errore strumentale. Anche perché nella fascia sud-est della provincia nell'area di sviluppo dei temporali gli accumuli sono sempre sui 5-6mm
Qualcos'altro potrebbe benissimo scapparci!...se l'appennino modenese producesse qualcosa...
Enry, stavo ricontrollando le stazioni sul sito dell'Arpa.
La stazione meteo di "Sasso Marconi" da quasi 46mm. Mentre la stazione "Sasso Marconi ARPA" 10.4m
Pianoro viaggia sui 5mm. A questo punto, credo veramente, ci sia un errore strumentale. Anche perché nella fascia sud-est della provincia nell'area di sviluppo dei temporali gli accumuli sono sempre sui 5-6mm
Forse qualcuno ha fatto i propri bisogni nel pluviometro? :)
Si comunque 46 è un dato molto strano ma la stazione di Boretto (sul Pò reggiano) segna 30 mm considerando che tutte le altre sono attorno ai 10 o anche quello è errato o siamo in presenza di un sabotaggio della rete arpa o i fenomeni sono veramente locali!
enry2003
01-06-2011, 17:15
Enry, stavo ricontrollando le stazioni sul sito dell'Arpa.
La stazione meteo di "Sasso Marconi" da quasi 46mm. Mentre la stazione "Sasso Marconi ARPA" 10.4m
Pianoro viaggia sui 5mm. A questo punto, credo veramente, ci sia un errore strumentale. Anche perché nella fascia sud-est della provincia nell'area di sviluppo dei temporali gli accumuli sono sempre sui 5-6mm
nessuna delle 2 stazioni Arpa nominate come Sasso Marconi sono a esattamente a Sasso. quella dei 10 mm è sulle colline sopra Pontecchio-Borgonuovo almeno 3-4 km a Nord di Sasso mentre l' altra, quella dei 46, è posizionata vicino all' acquedotto del Setta circa 1 km a Sud di Sasso. la striscia di temporali "più rossa sul radar" si è formata un po' a sud di Sasso, infatti l' ho visto da casa , fosse stato esttamente su sasso non l' avrei potuto vedere....per me nessun errore anche a vedere dalle deboli piogge precedenti e successive al temporale correttamente segnate...
nei temporali poi anche 1 km è decisivo...infatti qui appena 2 gocce e pochi km a nord eran saprite le colline...
enry2003
01-06-2011, 17:36
ahhhh ho trovato questo archivio radar !!! dev' essere il sito di vallice...
ecco qui il temporalino !! perfetto !
mindmusic
01-06-2011, 18:10
Faenza centro..cielo velato...read//
Nucleo precipitativo che se ne sta buon buono sulle prime colline.
Vediamo se ha voglia di scendere giusarcastic-blabla//
ravenna: stasera si muore c'è una guazza incredibile, con brezza da SE e nubi bassissime che sorvolano la città, prima sensazione di afa del 2011. (se fossimo stati presi dall'aria fredda in quota questa sarebbe stata la classica nottata da TS sul mare, qualche nucleo a dire la verità sembra esserci in adriatico).
paolo leoni
02-06-2011, 08:59
Ieri sono stato in Bici fino a Sasso Marconi e poi lungo la strada Via Rupe fino a 280m (circa).
effettivamente da come il paesaggio era "turbato" forse ha fatto qualcosa di notevole. Le strade in discesa erano coperte da fogliame e terriccio chiaro indice di un temporale di forte entità.
Stando ai Radar anche quello dell'Arpa conferma il nucleo più intenso nella zona a sud di Sasso Marconi.
Sicuramente, un evento notevole.
paolo leoni
02-06-2011, 09:00
Per oggi situazione decisamente più tranquilla.
Temperatura attuale 19°C,minima della notte 15.4°C,questa mattina gran nebbione!!!
Minima 14.5°C
Ora 19.2°C (max x ora) e umidità che inizia a scendere anche se il sole non ha ancora fatto capolino nella nebbia.
salut..
acnhe questo peggioramento ormai è andato...niente da fare
BoBo ReCoVaTo
02-06-2011, 11:57
acnhe questo peggioramento ormai è andato...niente da fare
Eh si.. speriamo x il proseguio,a questo punto.. gli spaghi nn sn malvagi..
paolo leoni
02-06-2011, 12:03
La mappa delle precipitazioni di ieri, fatta dall'ARPA
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/pioggia_cumulata/riduciImmagine.php?im=MTG_AN_ARPA_DT_0_TTPC_GRND_N ULL_NULL_NULL_NULL_2011060100_2011060200_024_999_1 _AREA%2BPADA.1.png
quindi a vedere gli spaghi,domenica brutto...
Eh si.. speriamo x il proseguio,a questo punto.. gli spaghi nn sn malvagi..
già...però vedo una circolazione che porta instabilità pomeridiana nei prossimi giorni ma soprattutto per l'emilia da bologna verso ovest. La romagna pare rimanere abbastanza fuori con fenomeni per lo più isolati
Tuxharlock
02-06-2011, 13:46
Modena centro ieri 1.8mm
Rovesci che continuano a sfilare a nord o a svilupparsi in appennino...che due maroni qui solo pochissime gocce verso le 19, adesso vento da NE a 25km/h e nubi in dissolvimento, foschia
Attenzione da domenica fino a giovedì instabilità più accentuata, con temporali diurni un pò tutti i giorni. Le correnti in quota si dispongono da SW, e sono favorevoli per lo sviluppo di temporali. Credo che avremo finalmente un pò di piogge che interesseranno tutta la regione. Vedo favorito il Bolognese, Imolese, ma anche la Romagna non è messa male.
BoBo ReCoVaTo
03-06-2011, 22:46
Attenzione da domenica fino a giovedì instabilità più accentuata, con temporali diurni un pò tutti i giorni. Le correnti in quota si dispongono da SW, e sono favorevoli per lo sviluppo di temporali. Credo che avremo finalmente un pò di piogge che interesseranno tutta la regione. Vedo favorito il Bolognese, Imolese, ma anche la Romagna non è messa male.
Moooooolto bene.. si prospetta istabilità in aumento..un po' di "movimento"pomeridiano nn guasta mai!
okkk//
Attenzione da domenica fino a giovedì instabilità più accentuata, con temporali diurni un pò tutti i giorni. Le correnti in quota si dispongono da SW, e sono favorevoli per lo sviluppo di temporali. Credo che avremo finalmente un pò di piogge che interesseranno tutta la regione. Vedo favorito il Bolognese, Imolese, ma anche la Romagna non è messa male.
Direi che ti sei smentito in fretta...da domani secondo me entriamo in gioco e contando l'energia che c'è in giro c'è anche il rischio di qualche bel ciocco...
BoBo ReCoVaTo
03-06-2011, 23:46
spaghi 12 che confermano..,almeno x la mia zona..
Direi che ti sei smentito in fretta...da domani secondo me entriamo in gioco e contando l'energia che c'è in giro c'è anche il rischio di qualche bel ciocco...
da domenica...non da oggi.
da domenica...non da oggi.
Qui l'acqua l'ha fatta da oggi :D
Qui l'acqua l'ha fatta da oggi :D
si ma quanta ne ha fatta?
perche dalla rete di monitoraggio mi pare abbia piovuto seriamente solo da bologna vers ovest
si ma quanta ne ha fatta?
perche dalla rete di monitoraggio mi pare abbia piovuto seriamente solo da bologna vers ovest
Non molto ma fino al carpegna ha grandinato e tutto...purtroppo il temporale è morto per strada...ora sta caricando da SW...speriamo bene
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.