PDA

Visualizza Versione Completa : 18z ancora un po' meno calde


Marco Muratori ERM
09-12-2008, 23:01
Ancora ridotta la scaldata. Di poco stavolta, nel brevissimo rispetto al gran salto delle 12z, ma ancora ridotta.

Si prospetta anche una evoluzione fortemente modificata, con l'ulteriore spostamento del minimo. Innanzitutto, dopo la frontata di stanotte (neve o non neve?) si finirebbe in una sorta di ombra pluvio con pochissimi fenomeni domani.

Le precipitazioni tornerebbero, stavolta copiose, per giovedì e la prima metà di venerdì con una scaldata in termini assoluti attenuata ( mediamente la +3 - alcune brevissime fasi con la +4 e il pannello con la +5 in Romagna è solo uno, alle 13.00 di giovedì).

Poi la 0 / -1 ritornerebbe già venerdì a fine mattinata con ancora le ultime precipitazioni in corso.

In questo caso il "mostro" sarebbe meno peggio di quanto lo si dipingesse anche solo stamattina. Speriamo bene: sono due run che la direzione è quella giusta...

simo89
09-12-2008, 23:09
Molto interessante è l'evoluzione per venerdì sera, con le ultime precipitazioni e la -2°C a 850 hPa.
Ritengo probabile una discesa della QN fin sui 400 m, se tutto va così. drink2

supider
09-12-2008, 23:13
Si però 'sti discorsi vanno bene a primavera...siamo a dicembre ed un treno di minimi così devono precipitare in neve soltanto, altrimenti come cacchio facciamo a vederla????
E poi ora rimane attaccata veramente, è il periodo in cui anche la brina regge sino al giorno dopo, se è in ombra: le pianure dell'autostrada A21 tra Tortona e Villanova d'Asti erano ancora tutte bianche, di uno strato bello duro, a 11 giorni dalla nevicata del 28...

Enrico
09-12-2008, 23:16
Si però 'sti discorsi vanno bene a primavera...siamo a dicembre ed un treno di minimi così devono precipitare in neve soltanto, altrimenti come cacchio facciamo a vederla????
E poi ora rimane attaccata veramente, è il periodo in cui anche la brina regge sino al giorno dopo, se è in ombra: le pianure dell'autostrada A21 tra Tortona e Villanova d'Asti erano ancora tutte bianche, di uno strato bello duro, a 11 giorni dalla nevicata del 28...


dicembre di norma è un mese molto piovoso, non è che può nevicare sempre, queste depressioni sono piuttosto normali almeno nella prima quindicina del mese.

gionnimat
09-12-2008, 23:37
gfs18 ci darebbe qualche speranza x stanotte ma guardando alla nostra regione, la colonna dell'aria è orribile!
Neve solo fino a Pr entro la prima mattinata ed entro le 3-4 del mattino, fiocchi a Re e forse fusa, ad ovest di Mo. Bologna acqua da subito e mista dai 300mt fino alle 4-5. Al suolo, sarebbe molto simile se non meglio del 28 nov e nell'aria non si sente affatto odore di pioggia ma...... il problema a questo giro è purtroppo tra i 1100 e 700mt. A quelle quote temporaneamente la colonna si ripristinerà con neve/accumulo dai 600mt ca ma già oltre i 1000 dalla tarda mattinata. Insomma, siamo a dicembre e non + a novembre ma negli ultimi anni abbiamo visto di peggio e le ultime brinate con locali galaverne, ci fanno stare benino.

ronco88
09-12-2008, 23:49
Ciao a tutti, io sono nuovo di questo forum, anche se vi seguo con passione da circa due anni...
io volevo sapere se c'è qulache possibilità di neve a rubiera, dove abito io.... buum// oppure no??? vaca//

Marco Muratori ERM
09-12-2008, 23:52
Ecco un focus più decente delle 18z con un ulteriore, seppure non straordinario, passo verso sud della 0° alle 7 di domani mattina e le relative precipitazioni fino a quel momento.

http://www.meteogiornale.it/mappe/gfs/italia/tmp850_ita_12.png

http://www.meteogiornale.it/mappe/gfs/italia/pioggia_ita_12.png

ronco88
09-12-2008, 23:53
da quel poco che ci posso capire da stamattina almeno sono un po migliorate.... pesc..

Piraz
10-12-2008, 00:45
Grazie Marco per l'attento aggiornamento!...cmq cè poco da fare le condizioni termiche sn orribili con (seppur qlc fiocco all'alba) QN a livelli indecenti su tt la regione per essere in inverno! crazy//.
altra bella bella occasione sprecata....io da stasera sn ufficialmente in meteo depressione nono//

gionnimat
10-12-2008, 01:01
Marco, allo 850 e al suolo ci siamo, il problema nasce a metà colonna, poi nella notte x un attimo si sistema ma peggiora al suolo e quando le precipitazioni potrebbero far crollare lo 0 termico al suolo, peggiorano di brutto alla 850. Diciamo che come incastro, il miglior compromesso, cuscino/precipitaz/riscaldo alla 850/sistemata bolla calda tra i 700-1000mt x vedere qualcosa di molto simile alla neve, sono tra le 3 e le 4 max 5 parlo x la zona di RE e MO mentre x PC e PR non ci sono problemi, neve fino alle 6 max 8. X BO solo dai 300mt ma fusa o peggio, mista.

lollo86
10-12-2008, 01:30
Grazie Marco per l'attento aggiornamento!...cmq cè poco da fare le condizioni termiche sn orribili con (seppur qlc fiocco all'alba) QN a livelli indecenti su tt la regione per essere in inverno! crazy//.
altra bella bella occasione sprecata....io da stasera sn ufficialmente in meteo depressione nono//
dai su si son visti inverni peggiori....ma ti capisco!!

supider
10-12-2008, 07:53
Si però 'sti discorsi vanno bene a primavera...siamo a dicembre ed un treno di minimi così devono precipitare in neve soltanto, altrimenti come cacchio facciamo a vederla????
E poi ora rimane attaccata veramente, è il periodo in cui anche la brina regge sino al giorno dopo, se è in ombra: le pianure dell'autostrada A21 tra Tortona e Villanova d'Asti erano ancora tutte bianche, di uno strato bello duro, a 11 giorni dalla nevicata del 28...


dicembre di norma è un mese molto piovoso, non è che può nevicare sempre, queste depressioni sono piuttosto normali almeno nella prima quindicina del mese.

Hai rgione, ma penso che arriveremo a contare 5/6 discese artiche nell'arco di un mese e nessuna che abbia preso la direzione favorevole...secondo me è uno spreco astronomico.