Visualizza Versione Completa : Le roventi estati 2001-2010...
Gigiometeo
10-06-2011, 11:07
Un buon indicatore climatico (non è il solo ovviamente) che possa essere di ausilio nel definire i caratteri climatologici della stagione estiva in riferimento alle onde di calore (sia per frequenza che per durata), ma in generale per caratterizzare le temperature massime, è il numero di giorni con temperatura massima superiore a 35°C.
Il trend di questa grandezza è spaventevole se si confrontano periodi decennali a partire dal 1951 ad oggi. Prendendo ad esempio la stazione di Alfonsine (ARPA-SIMC, ma non è che cambi granchè spostandoci altrove, quantomeno in pianura) si nota come il valore medio decennale oscilli tra 3 e 5 gioni nel periodo 1951-1980, per poi scattare a 9 nel decennio 1981-1990; ad 8 giorni nel decennio 1991-2000, ed infine ecco la sparata a ben 14 giorni nel decennio 2001-2010.
Semplicemente il numero medio annuo di giorni con temperatura massima superiore a 35°C è oggi triplicato rispetto ad un trentennio fa.
Indubbiamente pesano i 37 giorni del 2003, ma non scherzano neppure i 17 giorni del 2009 ed i 10 giorni del 2007.
Certamente è la scoperta dell'acqua calda, ma tant'è...
drink2drink2
enry2003
10-06-2011, 12:53
più chiaro di così...
bisognerebbe vedere la primavera con i 30...
vediamo come va st' estate, anche nel 2008 iniziò fresca e stra-piovosa...poi non ha fatto una goccia fino al 30 ottobre....
SimoneBo
10-06-2011, 13:22
ma potrebbe essere come la piovosissima estate 2002. inutile pensarci nessuno può saperlo. godiamoci il presente
rafdimonte
10-06-2011, 13:45
é evidente co0me agli inizi degli anni 80 vi sia stato un cambiamento notevole della stagione estiva..e precisamente dal 1982, da allora in romagna soltanto 4 estati sono finite sottomedia 61-90..e precisamente: 1984, 1989, 1995, e 2005..il resto tutte sopra più o meno forte e un paio in media..
Discorso analogo per le primavere, mentre per gli inverni, pur essendoci un chiaro rialzo la situazione non è cosi drammatica come per la primavera e l'estate..
Infine l'autunno è l'unica stagione dove non vi è un chiaro trend, quindi si può dire che mediamente siamo sugli stessi valori di 30 anni fa..
questi dati non me li sto inventando io, ma sono contenuti nel file del convegno di longiano del 26 febbraio scorso sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze sull'agricoltura.
Gigio fece un ottimo intervento esponendo i dati che ho menzionato sopra..
giorgio1940
10-06-2011, 13:52
Magari!!!!!!
però questo giugno va a gonfie vele per chi mal sopporta il caldo!
Fra 12 gg il sole inizia a lavorare meno!!!!.....................
Oggi 10 Giugno alle 13,45 con il sole:
+22,8 che bello!!!!
Pioggia ad oggi mm 46.-
così tanto per gioire ancor più:
9.6.2003 min +20 max +31
10.6.03 min +19,8 max +32,6
11.6.03 min +21,1 max +32,6
12.6.03 min +20,9 max +32,9
13.6.03 min +21,8 max +34,8
Pioggia di quel giugno: mm ZERO !!!!
Ciao,
Giorgio
Marco Muratori ERM
10-06-2011, 19:11
Non c'è che dire.....trend chiaro....anche togliendo o ridimensionando il 2003 che da solo alza la media di 3. Infatti anche un valore ipotetico di 11 ottenuto "depurando" il dato dal 2003 comunque rappresenterebbe il livello massimo.....
purtroppo il trend è evidente.....sembra ormai impossibile avere un'estate con T nella norma
Ma un tempo andavano anche estati con temperatura massima assoluta inferiore ai 35°C?
Ora immaginare una estate senza nemmeno una giornata con massima sopra i 35°C sembra quasi da folli
Se è possibile mi piacerebbe sapere qual'è stata l'estate con la temperatura massima assoluta più bassa, e con quale temperatura?
Qui sulla costa gli over 35°C sono estremamente rari e senza garbino non ricordo di averli visti.
Nel 2009 ci sono stati 5 superamenti, mentre nel 2010 solo 2 superamenti.
Qui è più indicativa la soglia dei 30°C anch'essi non molto frequenti se non nelle estati calde.
Ecco i superamenti dei 29.9°C negli ultimi 2 anni:
2009: 25 superamenti (tantissimi!!)
2010: 15 superamenti
Quest'anno per ora è già a quota 2 (9 aprile e 27 maggio), ma non è detto che debbano continuare ad aumentare in fretta.
In genere gli over 30°C con vento di mare senza una +20°C a 850hPa sono eventi eccezionali e relegati al periodo in cui il mare supera i 26°C (fine luglio), quindi paradossalmente se arriverà l'HP verrà scongiurato il rischiosarcastic-
Qui sulla costa gli over 35°C sono estremamente rari e senza garbino non ricordo di averli visti.
Nel 2009 ci sono stati 5 superamenti, mentre nel 2010 solo 2 superamenti.
Qui è più indicativa la soglia dei 30°C anch'essi non molto frequenti se non nelle estati calde.
Ecco i superamenti dei 29.9°C negli ultimi 2 anni:
2009: 25 superamenti (tantissimi!!)
2010: 15 superamenti
Quest'anno per ora è già a quota 2 (9 aprile e 27 maggio), ma non è detto che debbano continuare ad aumentare in fretta.
In genere gli over 30°C con vento di mare senza una +20°C a 850hPa sono eventi eccezionali e relegati al periodo in cui il mare supera i 26°C (fine luglio), quindi paradossalmente se arriverà l'HP verrà scongiurato il rischiosarcastic-
mamma mia se ripenso al 9 aprile...assurdo quello che è successo!
roberto74
11-06-2011, 21:13
Concordo pienamente con il titolo del topic!applauso//...
Dai dati di Faenza centro per esempio il riscaldamento estivo è diventato impressionante.Pensate che dal 1990 al 2010 su 20 estati,solo 3 sono risultate almeno 0,3°C inferiori alla norma.incacch//..
Su tutte la famigerata e speriamo irripetibile estate 2003 con uno scarto sulla media di +3,43°C ,cosa a dir poco incredibile.Poi il triennio 2007-2009 che ha visto al suo interno anche il picco record di 40,4°C il 20 luglio 2007.read//
Non dimentichiamo il giugno 2002 che prima della svolta piovosa ci piazzò un + 38,4°C il 24giugno,record assoluto del mese.read//
Insomma sulle estati fino a questo momento l'effetto del riscaldamento è molto evidente e direi fin troppo palese.Tendenza che per ora fortunatamente è meno incisiva negli inverni,anche se a onor del vero l'invernata 2006-2007 fu disastrosa con uno scarto positivo di +2,28°C ,segnando il record di invernata più calda dal dopoguerra.
Per questi motivi sono al momento contento che ancora in questo giugno si riesce a respirare,speriamo duri...dead//
Un periodo molto fresco invece si ebbe qui tra il 1959 e il 1981,quando su 22 estati,solo 3 furono almeno 0,3°C superiori alla norma..read//
Altri tempi...speriamo ritornino quanto prima...dead//
Ciao a tutti!!!!!tnks//
per quanto riguarda gli inverni come giustamente qualcuno ricordava la pianura padana ne risente di meno perchè nel trimestre estivo è praticamente sempre coinvolta dal fenomeno dell'inversione termica quindi l'aria fredda tende a ristagnare nei bassi strati. Per quanto riguarda l'inverno bisognerebbe vedere come se la passano località dai 200 m in su diciamo....e secondo me anche li si nota il trend al rialzo, quest'inverno poi ci siam beccati delle libecciate paurose, ricordo a dicembre si è mangiato un metro e mezzo di neve in 2 giorni...
rafdimonte
11-06-2011, 21:47
Concordo pienamente con il titolo del topic!applauso//...
Dai dati di Faenza centro per esempio il riscaldamento estivo è diventato impressionante.Pensate che dal 1990 al 2010 su 20 estati,solo 3 sono risultate almeno 0,3°C inferiori alla norma.incacch//..
Su tutte la famigerata e speriamo irripetibile estate 2003 con uno scarto sulla media di +3,43°C ,cosa a dir poco incredibile.Poi il triennio 2007-2009 che ha visto al suo interno anche il picco record di 40,4°C il 20 luglio 2007.read//
Non dimentichiamo il giugno 2002 che prima della svolta piovosa ci piazzò un + 38,4°C il 24giugno,record assoluto del mese.read//
Insomma sulle estati fino a questo momento l'effetto del riscaldamento è molto evidente e direi fin troppo palese.Tendenza che per ora fortunatamente è meno incisiva negli inverni,anche se a onor del vero l'invernata 2006-2007 fu disastrosa con uno scarto positivo di +2,28°C ,segnando il record di invernata più calda dal dopoguerra.
Per questi motivi sono al momento contento che ancora in questo giugno si riesce a respirare,speriamo duri...dead//
Un periodo molto fresco invece si ebbe qui tra il 1959 e il 1981,quando su 22 estati,solo 3 furono almeno 0,3°C superiori alla norma..read//
Altri tempi...speriamo ritornino quanto prima...dead//
Ciao a tutti!!!!!tnks//No roberto..ancora peggio, nel senso che dal 1959 e il 1981 a faenza solo 1 estate è finita sopra di almeno 0.3 gradi e precisamente l'estate del 1971...mentre dal 1990 al 2010 solo 1 estate è finita sottomedia di almeno 0.3 gradi...e precisamente il 1995..questo secondo i dati che gentilmente mi fornisti te..
La PDO è girata positiva nel 1976
L'AMO è diventata positiva nel 1996
La PDO è tornata negativa nel tardo 2007 e guarda un po' le cose sono riprese a migliorare poco dopo (inverno 2008-09, inverno 2009-10, estate 2010, anche se sull'estate è più importate l'AMO, e inverno 2010-11).
L'AMO rimarrà positiva fino al 2020 circa, e di conseguenza anche le estati non saranno mai "fresche" veramente, a meno di casi eccezionali, ma la vedo dura anche perchè c'è il GW che fa il suo sporco lavoro dietro le quinte.
Vi lascio trarre le conclusione con queste date:
Periodo PDO-/AMO-: 1960-1976
Periodo PDO+/AMO+: 1997-2006 (nonostante una piccola parentesi negativa attorno al 2000 causa nina)
salut..
La PDO è girata positiva nel 1976
L'AMO è diventata positiva nel 1996
La PDO è tornata negativa nel tardo 2007 e guarda un po' le cose sono riprese a migliorare poco dopo (inverno 2008-09, inverno 2009-10, estate 2010, anche se sull'estate è più importate l'AMO, e inverno 2010-11).
L'AMO rimarrà positiva fino al 2020 circa, e di conseguenza anche le estati non saranno mai "fresche" veramente, a meno di casi eccezionali, ma la vedo dura anche perchè c'è il GW che fa il suo sporco lavoro dietro le quinte.
Vi lascio trarre le conclusione con queste date:
Periodo PDO-/AMO-: 1960-1976
Periodo PDO+/AMO+: 1997-2006 (nonostante una piccola parentesi negativa attorno al 2000 causa nina)
salut..
interessante, adesso mi guardo cosa sono gli indici di cui parli
forever1929
18-06-2011, 21:34
é evidente co0me agli inizi degli anni 80 vi sia stato un cambiamento notevole della stagione estiva..e precisamente dal 1982, da allora in romagna soltanto 4 estati sono finite sottomedia 61-90..e precisamente: 1984, 1989, 1995, e 2005..il resto tutte sopra più o meno forte e un paio in media..
Discorso analogo per le primavere, mentre per gli inverni, pur essendoci un chiaro rialzo la situazione non è cosi drammatica come per la primavera e l'estate..
Infine l'autunno è l'unica stagione dove non vi è un chiaro trend, quindi si può dire che mediamente siamo sugli stessi valori di 30 anni fa..
questi dati non me li sto inventando io, ma sono contenuti nel file del convegno di longiano del 26 febbraio scorso sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze sull'agricoltura.
Gigio fece un ottimo intervento esponendo i dati che ho menzionato sopra..
il 2005 poi direi appena sottomedia e non ovunque, qui ad esempio sopramedia.
ultimo anni veramente e diffusamente sottomedia il 1995.
Un buon indicatore climatico (non è il solo ovviamente) che possa essere di ausilio nel definire i caratteri climatologici della stagione estiva in riferimento alle onde di calore (sia per frequenza che per durata), ma in generale per caratterizzare le temperature massime, è il numero di giorni con temperatura massima superiore a 35°C.
Il trend di questa grandezza è spaventevole se si confrontano periodi decennali a partire dal 1951 ad oggi. Prendendo ad esempio la stazione di Alfonsine (ARPA-SIMC, ma non è che cambi granchè spostandoci altrove, quantomeno in pianura) si nota come il valore medio decennale oscilli tra 3 e 5 gioni nel periodo 1951-1980, per poi scattare a 9 nel decennio 1981-1990; ad 8 giorni nel decennio 1991-2000, ed infine ecco la sparata a ben 14 giorni nel decennio 2001-2010.
Semplicemente il numero medio annuo di giorni con temperatura massima superiore a 35°C è oggi triplicato rispetto ad un trentennio fa.
Indubbiamente pesano i 37 giorni del 2003, ma non scherzano neppure i 17 giorni del 2009 ed i 10 giorni del 2007.
Certamente è la scoperta dell'acqua calda, ma tant'è...
drink2drink2
Attualmente Gigio nella tua città di riferimento a quanti over 35°C siamo?
anche il 2011 si riconferma...deciso sopra media da diversi mesi
primi 14 giorni di luglio +1.3°C dalla media mensile.
8 massime over 32°C
1 massima over 35°C
Il discorso calza a pennello con i miei ricordi delle estati della mia infanzia negli anni 70 .. spesso nuvoloso, mai caldo, non si riusciva a fare il bagno in mare, la sera si usciva col golfino ... le notti a finestre chiuse con la coperta e poi dopo ferragosto era già autunno, temporali almeno settimanali e di quelli che lasciavano il segno per diversi giorni ...in pratica il clima delle alpi attuali trasportato da noi ... in quei tempi andare in montagna in ferie era da eroi del freddo.
Però su una cosa non concordo ... il minor cambiamento invernale vale per la pianura dove dominano le inversioni e la notte non c' è più la nebbia a fare da coperta (col cielo spesso sereno si raffreddano di più le minime), in collina e in quota gli inverni sono molto ma molto più caldi e meno nevosi di un tempo ...Gigio avrà sicuramente i dati per confermarlo.
Gigiometeo
15-07-2011, 12:53
Il discorso calza a pennello con i miei ricordi delle estati della mia infanzia negli anni 70 .. spesso nuvoloso, mai caldo, non si riusciva a fare il bagno in mare, la sera si usciva col golfino ... le notti a finestre chiuse con la coperta e poi dopo ferragosto era già autunno, temporali almeno settimanali e di quelli che lasciavano il segno per diversi giorni ...in pratica il clima delle alpi attuali trasportato da noi ... in quei tempi andare in montagna in ferie era da eroi del freddo.
Però su una cosa non concordo ... il minor cambiamento invernale vale per la pianura dove dominano le inversioni e la notte non c' è più la nebbia a fare da coperta (col cielo spesso sereno si raffreddano di più le minime), in collina e in quota gli inverni sono molto ma molto più caldi e meno nevosi di un tempo ...Gigio avrà sicuramente i dati per confermarlo.
Confermo.
Tuttavia la bollitura più veemente rimane a carico dell'estate. Nel periodo 2001-2010 qualche buon inverno c'è stato (2001/2002; 2004/2005 e 2005/2006) pur non mancando stagioni oscene (2006/2007 che è stato l'estate 2003 tramutata in inverno). Nello stesso decennio non ci sono stati equivalenti estivi dei buoni inverni sopracitati (mi riferisco alla regione nostra); ed oltre all'apocalittica estate 2003 dobbiamo aggiungere le feroci 2009, 2008, 2007, 2001 e 2010 in ordine di cattiveria (l'estate 2011 è partita malissimo tra l'altro, tanto per cambiare). Tutto questo a livello decennale si sente eccome.
okkk//okkk//
Ottimo Gigio ma per completare,
secondo me la bollitura estiva è diretta conseguenza della tipologia africana degli anticicloni (aria calda e secca in quota che preme sui bassi strati molto di più di quella atlantica ..) se un "africano" arrivasse in inverno ( come ad inizio 2007) potrebbe provocare fortissime inversioni che non si riverberano sulle temperature (se non alla loro rottura ma per poche ore al giorno) in pianura ma che fanno segnare dei +15° a quota 1000 in gennaio come già successo (oppure i 28° del 9 aprile 2011 a quota 1300 sulle alpi). Il mio discorso vuole significare che l'anomalia termica estiva è figlia di una ancora più importante anomalia barica in quota che si presenta oramai in tutte le stagioni ma che si nota meno termicamente nelle stagioni non estive ma di uguale drammaticità. Certo la pressione in quota (anzi il geopotenziale tanto per essere tecnici senza averne i titoli) non fa scalpore sui giornali ma è la causa di tutte le nostre problematiche termiche stagionali che ovviamente avvertiamo di più d'estate ma che ci deve preoccupare in tutte le stagioni.
rafdimonte
15-07-2011, 15:32
mah..sono d'accordo solo in parte, per quanto riguarda gli inverni , negli ultimi due le inversioni ci sono state pochissimo, quindi spesso e volentieri anzi..era la collina e la montagna ad essere più fredda della pianura, per quanto riguarda le nevicate qui in appennino romagnolo le nevicate negli ultimi due inverni sono state abbondantissime...
Inoltre abbiamo avuto (e non lo dico..ma il file del convegno di gambettola) una sfilza di inverni mitissimi dal 1971 al 1978..(ben 8 consecutivi!!) e dal 56-57 al 61-62..ma queste cose passano ovviamente sotto silenzio!..
Sono d'accordo invece sulla graticola estiva..sempre più dirompente, basti pensare che dopo il 1981 abbiamo avuto qui in romagna solo 4 estati sottomedia!..
Quindi ragazzi un pò di obiettività....
x Gigio..elencando gli inverni buoni hai dimenticato il 2009-10..un inverno ottimo con episodi nevosi sulla pianura romagnola in dicembre (con gelo eccezionale) gennaio, e febbraio..una particolarità molto rara!..
Ciao ciao
rafdimonte
15-07-2011, 15:33
mah..sono d'accordo solo in parte, per quanto riguarda gli inverni , negli ultimi due le inversioni ci sono state pochissimo, quindi spesso e volentieri anzi..era la collina e la montagna ad essere più fredda della pianura, per quanto riguarda le nevicate qui in appennino romagnolo le nevicate negli ultimi due inverni sono state abbondantissime...
Inoltre abbiamo avuto (e non lo dico..ma il file del convegno di gambettola) una sfilza di inverni mitissimi dal 1971 al 1978..(ben 8 consecutivi!!) e dal 56-57 al 61-62..ma queste cose passano ovviamente sotto silenzio!..
Sono d'accordo invece sulla graticola estiva..sempre più dirompente, basti pensare che dopo il 1981 abbiamo avuto qui in romagna solo 4 estati sottomedia!..
Quindi ragazzi un pò di obiettività....
x Gigio..elencando gli inverni buoni hai dimenticato il 2009-10..un inverno ottimo con episodi nevosi sulla pianura romagnola in dicembre (con gelo eccezionale) gennaio, e febbraio..una particolarità molto rara!..
Ciao ciao
rafdimonte
15-07-2011, 15:33
mah..sono d'accordo solo in parte, per quanto riguarda gli inverni , negli ultimi due le inversioni ci sono state pochissimo, quindi spesso e volentieri anzi..era la collina e la montagna ad essere più fredda della pianura, per quanto riguarda le nevicate qui in appennino romagnolo le nevicate negli ultimi due inverni sono state abbondantissime...
Inoltre abbiamo avuto (e non lo dico..ma il file del convegno di gambettola) una sfilza di inverni mitissimi dal 1971 al 1978..(ben 8 consecutivi!!) e dal 56-57 al 61-62..ma queste cose passano ovviamente sotto silenzio!..
Sono d'accordo invece sulla graticola estiva..sempre più dirompente, basti pensare che dopo il 1981 abbiamo avuto qui in romagna solo 4 estati sottomedia!..
Quindi ragazzi un pò di obiettività....
x Gigio..elencando gli inverni buoni hai dimenticato il 2009-10..un inverno ottimo con episodi nevosi sulla pianura romagnola in dicembre (con gelo eccezionale) gennaio, e febbraio..una particolarità molto rara!..
Ciao ciao
Gigiometeo
15-07-2011, 15:57
mah..sono d'accordo solo in parte, per quanto riguarda gli inverni , negli ultimi due le inversioni ci sono state pochissimo, quindi spesso e volentieri anzi..era la collina e la montagna ad essere più fredda della pianura, per quanto riguarda le nevicate qui in appennino romagnolo le nevicate negli ultimi due inverni sono state abbondantissime...
Inoltre abbiamo avuto (e non lo dico..ma il file del convegno di gambettola) una sfilza di inverni mitissimi dal 1971 al 1978..(ben 8 consecutivi!!) e dal 56-57 al 61-62..ma queste cose passano ovviamente sotto silenzio!..
Sono d'accordo invece sulla graticola estiva..sempre più dirompente, basti pensare che dopo il 1981 abbiamo avuto qui in romagna solo 4 estati sottomedia!..
Quindi ragazzi un pò di obiettività....
x Gigio..elencando gli inverni buoni hai dimenticato il 2009-10..un inverno ottimo con episodi nevosi sulla pianura romagnola in dicembre (con gelo eccezionale) gennaio, e febbraio..una particolarità molto rara!..
Ciao ciao
L'inverno 2009-2010 possiamo giudicarlo ottimo sotto il profilo precipitativo (specie per le nevicate) ma dal punto della temperatura media stagionale non è stato nulla di che, a parte notevoli valori minimi assoluti in dicembre (qualcosa anche a febbraio). Ma a livello di temperatura media sono stati più freddi il 2001/2002; il 2004/2005 ed il 2005/2006; visto che si parlava di temperature medie stagionali non l'ho messo.
Tornando all'estate, ad esempio, la media delle temperature estive ad 850 hPa (RS SP. Capofiume) è passata da 14.1°C del decennio 1991-2000 a 14.6°C del decennio 2001-2010; quindi in 10 anni ci siamo pappati in estate un altro mezzo grado rispetto ad un decennio che non è stato proprio dei più "freschi"....
sbocc...sbocc...
rafdimonte
15-07-2011, 16:18
L'inverno 2009-2010 possiamo giudicarlo ottimo sotto il profilo precipitativo (specie per le nevicate) ma dal punto della temperatura media stagionale non è stato nulla di che, a parte notevoli valori minimi assoluti in dicembre (qualcosa anche a febbraio). Ma a livello di temperatura media sono stati più freddi il 2001/2002; il 2004/2005 ed il 2005/2006; visto che si parlava di temperature medie stagionali non l'ho messo.
Tornando all'estate, ad esempio, la media delle temperature estive ad 850 hPa (RS SP. Capofiume) è passata da 14.1°C del decennio 1991-2000 a 14.6°C del decennio 2001-2010; quindi in 10 anni ci siamo pappati in estate un altro mezzo grado rispetto ad un decennio che non è stato proprio dei più "freschi"....
sbocc...sbocc...
Certo certo gigio..per carità, ma sull'estati sono pinamente d'accordo con te ormai sono fuori controllo..solo che quando ho visionato quel "prezioso" file di gambettola...sono rimasto molto..ma molto..ma molto felice quando ho visto che gli ultimi due inverni sono stati qui in romagna a livello medio ben più freddi di ben 8 inverni consecutivi dal 1971 al 1978..e di 5 consecutivi dal 56-57 al 61-62..!
Sicuramente penserai che sono un povero scemo che vive di magre soddisfazioni in quest'epoca climatica, ma che ti devo dire..proprio perchè viviamo in questa fase credo che la cosa che ti ho esposto sopra non sia di poco conto!..e avrei piacere che venisse menzionata spesso, invece vedo che passa sotto silenzio e questo mi piace un pochino di meno...
Ciao ciao
Gigiometeo
15-07-2011, 16:44
Certo certo gigio..per carità, ma sull'estati sono pinamente d'accordo con te ormai sono fuori controllo..solo che quando ho visionato quel "prezioso" file di gambettola...sono rimasto molto..ma molto..ma molto felice quando ho visto che gli ultimi due inverni sono stati qui in romagna a livello medio ben più freddi di ben 8 inverni consecutivi dal 1971 al 1978..e di 5 consecutivi dal 56-57 al 61-62..!
Sicuramente penserai che sono un povero scemo che vive di magre soddisfazioni in quest'epoca climatica, ma che ti devo dire..proprio perchè viviamo in questa fase credo che la cosa che ti ho esposto sopra non sia di poco conto!..e avrei piacere che venisse menzionata spesso, invece vedo che passa sotto silenzio e questo mi piace un pochino di meno...
Ciao ciao
Certo, ricordo molto bene numerosi inverni immondi degli anni '70; ed infatti nel periodo 2001-2010 non sono stati obbrobriosi salvo quelli che ben conosciamo; anche l'ultimo, sotto il profilo termico, è stato perlomeno dignitoso.
drink2
rafdimonte
15-07-2011, 16:56
Certo, ricordo molto bene numerosi inverni immondi degli anni '70; ed infatti nel periodo 2001-2010 non sono stati obbrobriosi salvo quelli che ben conosciamo; anche l'ultimo, sotto il profilo termico, è stato perlomeno dignitoso.
drink2si ma anche quelli della seconda metà degli anni 50..tranne il famoso 56..e gli inizi degli anni 60, non sono stati bellissimi!..
massimo anzola
16-07-2011, 16:56
lìho già detto in tanti altri interventi: negli anni '70 gli inverni furono purtroppo il tallone d'achille: le estati furono gelide e piovose, forse più fredde di quelle della PEG, le mezze stagioni addirittura polari; l'unica stagione che mancò all'appello fu l'inverno (naturalmente con alcune dovute eccezioni: es. 70-71, 78-79 ed in parte anche 75-76. 77-78 e 79-80: parlo del mio orticello).
**
Soprattutto in quegli anni la cosa che mi faceva andare più in bestia era che che grandi irruzioni artiche arrivavano regolarmente in primavera, autunno od addirittura estate e mai in inverno !!!
enry2003
22-08-2011, 20:49
dai che stiamo recuperando !!! a quanti siamo ??
più chiaro di così...
bisognerebbe vedere la primavera con i 30...
vediamo come va st' estate, anche nel 2008 iniziò fresca e stra-piovosa...poi non ha fatto una goccia fino al 30 ottobre....
vediamo se arriviamo davvero a ottobre eheheheh
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.