Visualizza Versione Completa : NOWCASTING 18-25 Giugno 2011
mindmusic
18-06-2011, 15:54
Lo apro per la settimana, da qui a 7 giorni.
Se ci sono problemi, non esitate a modificarlo. drink2
Faenza, ore 16
+29°C UR 49% DP 16°read//
E' proprio un bel caldo! Discreta sensazione di afa e disagio, a mio parere.nono//
Per fortuna un leggere venticello occore ogni tanto a dar un piccolo sollievo.
Cielo velato
mindmusic
18-06-2011, 20:14
ventaccio ora!!
non male 25°C alle 23.00!!!!
Minima +17.2°C
Ora +23.5°C con vento discreto da SW.
salut..
geloneve
20-06-2011, 08:04
Buongiorno.
Mattinata piuttosto freschina. Cielo poco nuvoloso con qualche strato basso.
Tredozio (FC) - 79 m.: minima di +12,5°c;
Faenza S/E (RA): minima di +13,4°c;
Villagrappa (FC): minima di +13,7°c;
Gambellara est (RA): minima di +13,8°c;
San Biagio (RA): minima di +13,9°c.
SimoneBo
20-06-2011, 10:19
temperature in aumento fino a giovedì con punte di 32/33° (quindi nulla di anomalo). venerdì temporali e calo termico.
temperature in aumento fino a giovedì con punte di 32/33° (quindi nulla di anomalo). venerdì temporali e calo termico.
sul calo termico non c'è dubbio , sui temporali qualche.
SimoneBo
20-06-2011, 13:17
sul calo termico non c'è dubbio , sui temporali qualche.
è vero, ma è troppo presto per azzardare una previsione. bisogna vedere la reale curvatura ciclonica delle correnti.
quindi per ora diciamo che c'è la possibilità
pietrowappo
20-06-2011, 17:08
Ieri sono tornato in Emilia dopo due settimane di assenza, credevo di trovare più caldo, invece oggi è ampiamente sopportabile grazie a un po' di vento e al sole che ogni tanto si copre. :)
Al momento +27.8° con 52% UR. Nei prossimi giorni però mi sa che farà caldo...
geloneve
21-06-2011, 08:10
Buongiorno.
Cielo sereno.
Minime della zona:
Teodorano (FC) - 79 m.: minima di +14,0°c;
San Biagio (RA): minima di +14,4°c;
Villagrappa (FC): minima di +14,5°c.
SimoneBo
21-06-2011, 10:59
qui ci sono le temperature attuali:
http://rete.asmer.org/mappa.php
pietrowappo
21-06-2011, 15:09
Caldo oggi, al momento qui a Villanova di Castenaso sereno con +31.3° e 36% UR.
mindmusic
21-06-2011, 15:52
Faenza, davvero caldo oggipaura//..
Min: +17°C
Max: +32°C
Ora +30,9°C, ur 51%, dp 20°, indice calore +33,1°C
Leggermentissimamente ventilato.read//
Cio..drink//
roberto74
21-06-2011, 17:43
A Faenza centro ancora +29,4°C ,ma ur abbastanza elevata con 54%
Indice di calore +31,1°c
Ciao!!!drink2
roberto74
21-06-2011, 17:50
Domani 22 giugno secondo il Lamma 06z su base GFS ci potrebbero essere due gradi in più schietti sulle pianure interne regionali.
Stefano90
21-06-2011, 21:43
Comincia l'orrore...
max 31.4°, ora 22 gradi con l'85%, umidità boia!
Ho acceso il climatizzatore.. cè un umidità bestia
pietrowappo
22-06-2011, 08:49
Stamattina non ce l'ho fatta, appena arrivato in ufficio ho sentito la necessità di accendere l'aria condizionata, perché essendoci una finestra grande disposta proprio in direzione dove il sole sorge, la mattina si riscalda parecchio; solitamente è sufficiente aprire la finestra, oggi non è bastato! :D
Al momento siamo già a +25.3° (+1.6° rispetto a ieri), con UR al 67%; estremi di ieri +31.6°/+19.5°, battuti i +30.6° che resistevano ancora dal 9 aprile. :)
Oggi? Caccia ai +33°? Vedremo...
geloneve
22-06-2011, 08:49
Buongiorno a tutti.
Cielo sereno, calma e monotonia piatta.
Le minime della zona:
Gambellara est (RA): minima di +14,3°c;
Teodorano (FC): minima di +14,6°c;
Faenza S/E (RA): minima di +14,9°c;
San Biagio (RA): minima di +15,1°c;
Villagrappa (FC): minima di +15,3°c.
Nessuno parla dell'interruzione del caldo prevista per domani/dopodomani?
Ciao
roberto74
22-06-2011, 10:36
Scorrendo le carte ecmwf-gfs in primis,è confermata la discesa termica tra venerdì e domenica.Venerdì e sabato probabilmernte le giornate più gradevoli con valori termici inferiori ai 29-30°C nelle pianure interne.Poi da domenica e ancor più da lunedi sembra profilarsi una nuova rimonta calda.Purtroppo sembra ci sia poco spazio per le precipitazioni che potrebbero essere sporadiche occasionali per venerdi sera-notte.Comunque sicuramente una buona pausa quella che ci aspetta tra 48 ore circa...
drink2
Ciao!!!!applauso//...
roberto74
22-06-2011, 10:38
Faenza centro,oggi si sta salendo abbastanza.read//
Ora +28,7°C,ieri alla stessa ora +26,6°c
Ur 40%
Sereno
Ciao!tnks//
SimoneBo
22-06-2011, 10:41
Nessuno parla dell'interruzione del caldo prevista per domani/dopodomani?
Ciao
per le nord orientali e le adriatiche una bella bottarella.
calo termico di quasi 10°
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1542_ens.png (http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1542_ens.png)
geloneve
22-06-2011, 11:00
Ore 10.59.
San Biagio (RA) e Villagrappa (FC) sfondano già il muro dei 30°c: entrambi sono a +30,3°c!
paolo leoni
22-06-2011, 11:06
Buongiorno a tutti,
il calo termico previsto nel Weekend sarà percepibile in parte. Infatti l'aria in arrivo è molto secca, non si prevedono ad oggi, piogge o temporali. Quindi come spesso accade la percezione del calo termico si avrà in piccola parte durante il giorno e in maniera più sensibile la sera e all'alba. Calo termico che se in quota toccherà i 7-8°C di scarto al suolo non supererà in molti casi i 4-5°C.
Ovvero dalle massime di giovedì potremo togliere 3-4°C, massimo 5°C e avremo le massime di venerdì-sabato-domenica.
Da domenica poi torneranno rapidamente a salire. Ovviamente, neanche a dirlo, sabato e domenica da mare. Niente bagno, ma con una lieve frescura che garantisce una tintarella spettacolare! :D
SimoneBo
22-06-2011, 11:19
Ore 10.59.
San Biagio (RA) e Villagrappa (FC) sfondano già il muro dei 30°c: entrambi sono a +30,3°c!
come dimostra la rete asmer oggi la romagna è più calda dell'emilia:
http://rete.asmer.org/mappa.php
roberto74
22-06-2011, 12:01
Faenza centro ore 12:+31,2°c ur 40%
Sereno
geloneve
22-06-2011, 12:07
come dimostra la rete asmer oggi la romagna è più calda dell'emilia:
http://rete.asmer.org/mappa.php
Pensa che al mare sono 25,3°c (Bellaria -RN), a San Biagio sono +31,8°c...ben 6,5°c in più!
SimoneBo
22-06-2011, 12:18
Pensa che al mare sono 25,3°c (Bellaria -RN), a San Biagio sono +31,8°c...ben 6,5°c in più!
bhè il mare non fa testo, ha un microclima tutto suo dovuto all'effetto mitigatore del mare. non a caso d'estate la gente va al mare..
SimoneBo
22-06-2011, 12:20
l'arpa rivede leggermente al ribasso le massime di domani:
Temperature: massime senza variazioni di rilievo comprese tra 28 gradi delle localita' costiere e punte di 32 gradi sulle pianure interne.
Albertstorm
22-06-2011, 12:29
Simpatica mattinata appiccicosa con dew point oscillante tra 20 e 22°C
Adesso 30.2°C con 60% ur, DP 21.6°C
Se prox settimana qui a Ferrara l'umidità sarà su questi livelli sono dolori....AMEN
paolo leoni
22-06-2011, 12:34
bhè il mare non fa testo, ha un microclima tutto suo dovuto all'effetto mitigatore del mare. non a caso d'estate la gente va al mare..
haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..sarcastic-applauso//...drink2
enry2003
22-06-2011, 12:44
forse giugno poteva anche finire un filino sottomedia o in media 60-90....ma questi ultimi giorni daranno una bella rialzata...
per chi tiene tutti i dati, adesso come siamo messi rispetto alla media ??
Gigiometeo
22-06-2011, 13:07
forse giugno poteva anche finire un filino sottomedia o in media 60-90....ma questi ultimi giorni daranno una bella rialzata...
per chi tiene tutti i dati, adesso come siamo messi rispetto alla media ??
In Romagna siamo già sopra, e nemmeno di poco; oltre 1°C al 20 giugno.
drink2
pietrowappo
22-06-2011, 13:40
Sereno, +30.9°, 49% UR. :)
enry2003
22-06-2011, 13:49
In Romagna siamo già sopra, e nemmeno di poco; oltre 1°C al 20 giugno.
drink2
argh...non pensavo...quando arriverà un mese a -1 dalla media ci sembrerà di esser piomabati in un era glaciale...
pietrowappo
22-06-2011, 14:39
Caldo...
Sereno, +32.2°, 46% UR.
SimoneBo
22-06-2011, 14:41
argh...non pensavo...quando arriverà un mese a -1 dalla media ci sembrerà di esser piomabati in un era glaciale...
comunque da venerdì a lunedì saremo qualche grado sotto media...
SimoneBo
22-06-2011, 14:51
ullalà! la romagna come va...
il triangolo imola ravenna forlì fa segnare numerosi 34° (oltre la previsione)
sul resto della regione la media è sui 30° con punte di 32° (come da previsione)
geloneve
22-06-2011, 14:52
bhè il mare non fa testo, ha un microclima tutto suo dovuto all'effetto mitigatore del mare. non a caso d'estate la gente va al mare..
Certo certo...tu pensa che tra Ballaria (RN) e San Tomè (FC) ci sono 9,5°c di differenza!soccia//
SimoneBo
22-06-2011, 14:55
intanto c'è attività temporalesca sulla pianura piemontese
http://188.165.232.130/~meteomc/Images/sat/sat_new_ireu.gif
geloneve
22-06-2011, 14:59
Caldo pauroso nel forlivese/ravennate!
San Tomè (FC): massima momentanea di +34,9°c;
Lugo S/W (RA): massima momentanea di +34,9°c;
Russi (RA): massima momentanea di +34,7°c;
Reda (RA): massima momentanea di +34,5°c;
Forlì (FC): massima momentanea di +34,0°c;
Villagrappa (FC): massima momentanea di +33,9°c;
San Biagio (RA): massima momentanea di +33,7°c.
La massima più bassa (in pianura) è, invece, di Bellaria (RN), con soli +25,4°c (9,5°c in meno!).
pietrowappo
22-06-2011, 15:18
Apperò, che caldo in Romagna!
Qui anche oggi è decisamente caldo, si avverte un po' di disagio. Al momento siamo in massima con +32.8° e UR al 45%, indice di calore +34.5°...
roberto74
22-06-2011, 15:57
Faenza centro pochi minuti fa picco massimo di +34,1°c che è anche il picco per ora di questa annata ovviamente.read//
Ur 30%
Vento debole da sud ovest
Ciao!!
SimoneBo
22-06-2011, 16:08
ecco la previsione arpa sui temporali di venerdì:
Previsione per venerdì 24 giugno 2011 pomeriggio-sera
emissione di mercoledì 22 giugno 2011 ore 10:13
[MAPPA SENSIBILE: cliccare sulla zona di interesse per visualizzarne la previsione]
Cielo: irregolarmente nuvoloso con addensamenti localmente piu' consistenti.
Precipitazioni: a carattere di rovescio anche temporalesco piu' probabili sulla pianura centro-orientale.
Visibilità: buona.
Temperature: massime in flessione con valori attorno a 26-27 gradi.
Venti: provenienti da nord-est, deboli sull'entroterra, moderati sul mare.
Mare: mosso.
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/immagini/previweb/prev05.png?1308730437
pietrowappo
22-06-2011, 16:29
Stamattina non ce l'ho fatta, appena arrivato in ufficio ho sentito la necessità di accendere l'aria condizionata, perché essendoci una finestra grande disposta proprio in direzione dove il sole sorge, la mattina si riscalda parecchio; solitamente è sufficiente aprire la finestra, oggi non è bastato! :D
Al momento siamo già a +25.3° (+1.6° rispetto a ieri), con UR al 67%; estremi di ieri +31.6°/+19.5°, battuti i +30.6° che resistevano ancora dal 9 aprile. :)
Oggi? Caccia ai +33°? Vedremo...
E infatti il 33 è arrivato...
Al momento sereno, +33.1°, 42% UR.
pietrowappo
22-06-2011, 16:36
Miseriaccia come sale, adesso +33.8°...
Vabbè mi tocca stare sempre a editare messaggi perché sale tipo di un decimo al minuto, vi avviso direttamente quando vado in massima che sennò oggi non lavoro più... sarcastic-
geloneve
22-06-2011, 16:44
Ragazzi...San Biagio (RA) e Villagrappa (FC) sono a +37,2°c come indice di calore!
geloneve
22-06-2011, 16:53
Ecco le massime del caldo pauroso nel forlivese/ravennate! (pauroso perchè così alte non me le aspettavo).
Si sono superati i +35°c!
Lugo S/W (RA): massima momentanea di +35,4°c;
San Tomè (FC): massima momentanea di +34,9°c;
San Biagio (RA): massima momentanea di +34,9°c;
Bondeno (FE): massima momentanea di +34,9°c;
Reda (RA): massima momentanea di +34,8°c;
Russi (RA): massima momentanea di +34,7°c;
Villagrappa (FC): massima momentanea di +34,4°c;
Faenza (RA): massima momentanea di +34,42°c.
Forlì (FC) e Lugo (RA): massima momentanea di +34,0°c;
A Rocca San Casciano (FC), a 250 m., ben +33,0°c!
La massima più bassa (in pianura) è, invece, di Bellaria (RN), con soli +26,3°c (9,1°c in meno!).
SimoneBo
22-06-2011, 17:09
chissà come mai una fascia così ristretta con temperature così alte.
sul resto della regione previsioni rispettate con punte di 32/33°.
roberto74
22-06-2011, 17:19
Un garbino debole sta mantenendo la temperatura elevata anche a Faenza centro.
Ora +33,6°C ur bassa fortunatamente con il 28%
Massima odierna:+34,1°C
Francesco
22-06-2011, 17:26
massima +33.1° con vento da ovest
ora +30.7° con brezza marina sostenuta
enry2003
22-06-2011, 17:37
chissà come mai una fascia così ristretta con temperature così alte.
sul resto della regione previsioni rispettate con punte di 32/33°.
bè a me sembra una zona bella vasta...cmq un po' SW allegro che si è spinto fino alla pianura...
roberto74
22-06-2011, 18:02
Faenza centro +33,2°C
Debole sud ovest ancora presente
ur 29%
Massima +27.1°C
Adesso +26.8°C
roberto74
22-06-2011, 18:23
Debole brezza da sud est da pochi minuti anche a Faenza centro.
Temperatura calata a +31,5°C ,ma ur schizzata dal 29 al 40% con indice di calore a 32,2°c
Temperatura media giornaliera al momento sui +26°c,(+4,1°c sulla media)
Ciao!!!!drink2
Massima odierna +32.4°C
Ora +31.6°C
Giornata molto calda oggi.
Uff
salut..
Stefano90
22-06-2011, 18:51
SW debole-moderato
31.3° con 39% di UR
massima 33.4°, davvero altina!
MeteoBizzuno
22-06-2011, 19:26
A parte il caldo segnalo a Lugo centro un forte raffica di vento verso le 16 purtroppo non intercettata dagli anemometri Lughesi. probabile sia stata molto circoscritta. Vi posso solo dire che la porta del negozio si è aperta nonostante la molla a resistenza e il peso notevole.
A parte il caldo segnalo a Lugo centro un forte raffica di vento verso le 16 purtroppo non intercettata dagli anemometri Lughesi. probabile sia stata molto circoscritta. Vi posso solo dire che la porta del negozio si è aperta nonostante la molla a resistenza e il peso notevole.
potrebbe essere stata una termica
paolo leoni
22-06-2011, 20:42
L'area più calda è stata quella del triangolo Bologna-Ravenna-Faenza.
A mio avviso ha influito moltissimo il vento o meglio l'assenza del vento stesso.
La convergenza di vento proveniente dalla costa con direzione E-SE e il vento invece proveniente dall'appennino, direzione S-SW; ha prodotto nell'area in questione una "quiete" di vento(vento più debole rispetto alle altre aree) e un calo dell'umidità.
Questi due fattori (poco vento + scarsa umidità) hanno fatto schizzare i termometri alle stelle.
roberto74
22-06-2011, 21:12
Faenza centro,ora calma di vento
+25,1°C ur 56%
Temperatura media giornaliera al momento:+26,4°C(+4,5°c) sulla media
Ciao!!!!drink2
roberto74
22-06-2011, 21:17
Domani secondo Meteoriccione 00z ancora caldo con punte di 32/33°C nelle aree interne orientali.Vivace garbinello domani pomeriggio,segnatamente in Romagna.
Stasera si schiatta, non cala la temperatura.
Ora +24.5°C con UR 61%
Mi sa che rischio di non scendere sotto i 20°.
geloneve
22-06-2011, 21:56
L'area più calda è stata quella del triangolo Bologna-Ravenna-Faenza.
A mio avviso ha influito moltissimo il vento o meglio l'assenza del vento stesso.
La convergenza di vento proveniente dalla costa con direzione E-SE e il vento invece proveniente dall'appennino, direzione S-SW; ha prodotto nell'area in questione una "quiete" di vento(vento più debole rispetto alle altre aree) e un calo dell'umidità.
Questi due fattori (poco vento + scarsa umidità) hanno fatto schizzare i termometri alle stelle.
Diciamo la fetta Imola-Forlì-Lugo...
Cmq i SW ha fatto veramente schizzare in alto i temometri...
paolo leoni
22-06-2011, 22:05
tra Imola e Ravenna sono stati raggiunti 34°C ;)
paolo leoni
22-06-2011, 22:07
vt
l'estate è chiaramente la stagione in cui si manifesta di più il GW, è inutile negarlo...anche nell'immaginario collettivo una giornata come oggi è definita la classica giornata normale estiva quando in realtà siamo tra i 4 e i 5 gradi oltre le medie giornaliere....credo che per ancora un po' di anni sia impossibile chiudere il trimestre estivo sotto media.
enry2003
22-06-2011, 22:47
Zola: 28°, umidità 30 % , dew point 10°
Alfonsine: 20°, umidità 85 %, dew point 18°
in inverno le brezze da SW le odiate tutti ma adesso non fanno così schifo...benedetto SW serale !!
pietrowappo
22-06-2011, 23:49
Caldo stasera, al momento ben +26.3° con UR al 45%, ed è praticamente mezzanotte...
mindmusic
23-06-2011, 02:38
l'estate è chiaramente la stagione in cui si manifesta di più il GW, è inutile negarlo...anche nell'immaginario collettivo una giornata come oggi è definita la classica giornata normale estiva quando in realtà siamo tra i 4 e i 5 gradi oltre le medie giornaliere....credo che per ancora un po' di anni sia impossibile chiudere il trimestre estivo sotto media.
Pazzesco...basta poco per fare 35°C di sti tempi...nono//Mah.
Oggi son morto dal caldo. Appiccicaticcio tutta la giornata..
mindmusic
23-06-2011, 02:40
Ah...e cmq sono le 2.39 della notte..
E qui siamo ancora a 24°C!!!
Che balle...incacch//..
pietrowappo
23-06-2011, 08:45
Minima della notte +22.2°.
Al momento +26.1° con 49% UR, trend orario +0.9° rispetto a ieri.
SimoneBo
23-06-2011, 09:23
ecco le previsioni per oggi appena sfornate da arpa:
emissione di giovedì 23 giugno 2011 ore 08:18
Cielo: sereno o poco nuvoloso in mattinata; sviluppo di nubi cumuliformi nel pomeriggio.
Precipitazioni: non si esclude la formazione di locali rovesci temporaleschi nel pomeriggio-sera, in particolare sulla pianura verso il Po.
Visibilità: ottima.
Temperature: massime stazionarie, con valori tra i 28/29 gradi della costa e piacentino ed i 32/33 della pianura interna restante.
Venti: deboli da sud-ovest sui rilievi, con rinforzi il pomeriggio/sera, variabili altrove con rinforzi di brezza sulla costa.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
http://www.arpa.emr.it/sim/archivio/homepage/immagine_previsione_home.php?im=1;t
SimoneBo
23-06-2011, 09:28
ecco le minime di questa mattina:
http://rete.asmer.org/mappa.php?param=tmin
paolo leoni
23-06-2011, 09:42
Buongiorno a tutti, da oggi, potrebbe cominciare a farsi sentire il "cambiamento"
Se pur in quasi tutte le località si toccheranno e supereranno i 30°C, oggi, non dovrebbero esserci quelle punte stratosferiche di 35°C registrate ieri.
Infatti il vento, causa principale, dovrebbe virare dai quadranti occidentali-nord occidentali.
Sicuramente, però, le aree di Imola e Forlì saranno ancora le più calde.
Per quanto riguarda le precipitazioni, è prevista una cumulogenesi pomeridiana in appennino. Difficilmente le piogge raggiungeranno le pianure.
E per quanto riguarda la possibilità di eventuali temporali.. come detto ieri, per me il nulla. Almeno in pianura centro-orientale. Qualcosa, ma comunque di poco conto, potrebbe svilupparsi nell'area del Piacentino-parmense. ;)
roberto74
23-06-2011, 10:37
Faenza centro ancora molto caldo oggi!read//
Già toccati i +30,2°c alle 10,31.Ur 37%
Debole vento da sud ovest
Sereno
Ieri a quest'ora viaggiavamo sui +28,6°C
pietrowappo
23-06-2011, 10:47
Sereno con qualche velatura, +28.5°, 47% UR.
Trend +0.9° rispetto a 24 ore fa.
giovanni
23-06-2011, 11:14
Villagrappa di forli già 30.7 e siamo solo alle 11.15incacch//..
SimoneBo
23-06-2011, 11:46
Villagrappa di forli già 30.7 e siamo solo alle 11.15incacch//..
dai resisti che domani le massime saranno tra 26° e 28°.
circa i temporali sia oggi che domani saranno più probabili sulla pianura rispetto ai rilievi.
roberto74
23-06-2011, 11:52
Faenza centro,umidità più bassa rispetto a ieri,ma temperatura più elevata
Ore 11,45:+32,0°c
Vento debole da ovest(sud ovest)
Ur 31%
Ciao!!okkk//
SimoneBo
23-06-2011, 11:57
questi sono i dati dell'heat index (rapporto tra temperatura e umidità):
http://rete.asmer.org/mappa.php?param=hi
un pò più basso di ieri mediamente, quindi si sta un pò meglio oggi di ieri.
geloneve
23-06-2011, 12:21
Caldo spaventoso anche oggi! Anzi, è più caldo!
Ore 12.20:
San Biagio (RA): temperatura attuale +32,6°c; temperatura massima giornaliera +32,8°c; scarto termico rispetto alla stessa ora di ieri +0,9°c;
Reda (RA): temperatura attuale +32,2°c; temperatura massima giornaliera +32,8°c; scarto termico rispetto alla stessa ora di ieri +0,6°c;
San Tomè (FC): temperatura attuale +32,2°c; temperatura massima giornaliera +32,2°c; scarto termico rispetto alla stessa ora di ieri +1,8°c;
Villagrappa (FC): temperatura attuale +31,9°c; temperatura massima giornaliera +32,7°c; scarto termico rispetto alla stessa ora di ieri +0,7°c.
SimoneBo
23-06-2011, 12:22
tra bologna e piacenza predominano i 27/28°. meno caldo di ieri
pietrowappo
23-06-2011, 12:37
Sereno, +30.1°, 45% UR.
Scarto termico rispetto a 24 ore fa +0.4°. :)
tom montepiumazzo
23-06-2011, 12:47
+33 ora!!!! che schiffffffffffffffffffffff!!drink2
giovanni
23-06-2011, 13:33
dai resisti che domani le massime saranno tra 26° e 28°.
circa i temporali sia oggi che domani saranno più probabili sulla pianura rispetto ai rilievi.
si,si resisto il prblema che io lavoro davanti ad un forno e li ci saranno 50 gradi drink2
mindmusic
23-06-2011, 14:19
Faenza, poco fa massima a +33,9°C ur 30%
Però...drink//
SimoneBo
23-06-2011, 14:25
piogge abbastanza diffuse sul piemonte e sulle alpi dove i temporali sembrano anche forti.
paolo leoni
23-06-2011, 14:40
Le aree piemontesi che attualmente vengono "bagnate" da rovesci e temporali sono quelle a ridosso delle Prealpi.
Anche in questo caso, le precipitazioni "sono prodotte" più dalle caratteristiche morfologiche del territorio piuttosto che da quelle atmosferiche.
Le masse d'aria in movimento da W-SW verso E-NE trovando la barriera prealpina-alpina accumulano a ridosso della stessa umidità sufficiente per creare temporali. Temporali per ora moderati e di breve durata.
http://www.arpa.piemonte.it/upload/meteo/immagini/mosaico6.png
SimoneBo
23-06-2011, 14:42
non mi pare che il temporale a sud di torino si stia formando per effetto stau...
SimoneBo
23-06-2011, 14:48
precipitazioni anche nel pavese/piacentino:
http://www.arpa.emr.it/smr/datiiningresso/Immagini/Radar/comp_b1n.png
paolo leoni
23-06-2011, 14:50
Nessuno ha parlato di effetto stau.
L'effetto stau è tutt'altra cosa. ;)
In tal caso, le correnti, come si vede bene dal satellite, dalla Francia Meridionale risalgono leggermente verso NE.
In Francia salvo qualche goccia ora non cade praticamente nulla. (pioveva solo in mattinata)
L'aria umida, ma non troppo, supera le alpi e nel riscendere si "scarica al suolo" stile cascata. Aumentando così le precipitazioni, in un area localizzata e di breve durata.
Seguendo sempre il flusso della corrente il grosso si può riscontrare in Austria. Dove la morfologia del territorio combinata a condizioni atmosferiche decisamente più favorevoli all'instabilità, provoca fenomeni, intensi e violenti. :)
SimoneBo
23-06-2011, 14:59
forse non hai chiaro il concetto di stau...
comunque è ovvio che sui monti ci sono condizioni facilitate alla formazione dei temporali, ma questa è una regola sempre valida, non contingente all'attuale evento.
paolo leoni
23-06-2011, 15:08
Io ho chiarissimo il concetto di stau, tranquillo ;)
Infatti non ne ho parlato. :)
Il fenomeno che si sta verificando in piemonte non è affatto dovuto allo stau. Ho già spiegato il perché.
Lo stau è l'esatto opposto di quello che succede in Piemonte: masse d'aria che vengono ostacolate dai rilievi, e quindi persistenza delle precipitazioni in una determinata area per più tempo; con incremento costante dei fenomeni.
Di fatto sulle Alpi occidentali le precipitazioni sono praticamente assenti:
http://oiswww.eumetsat.org/IPPS/html/latestImages/EUMETSAT_MSG_MPE-centralEurope.jpg
Anche in questo caso, le precipitazioni "sono prodotte" più dalle caratteristiche morfologiche del territorio piuttosto che da quelle atmosferiche.
Le masse d'aria in movimento da W-SW verso E-NE trovando la barriera prealpina-alpina accumulano a ridosso della stessa umidità sufficiente per creare temporali. Temporali per ora moderati e di breve durata.
Nessuno ha parlato di effetto stau.
L'effetto stau è tutt'altra cosa. ;)
Quello che hai sommariamente descritto sopra è proprio l'effetto stau... :confused::confused:
In tal caso, le correnti, come si vede bene dal satellite, dalla Francia Meridionale risalgono leggermente verso NE.
In Francia salvo qualche goccia ora non cade praticamente nulla. (pioveva solo in mattinata)
L'aria umida, ma non troppo, supera le alpi e nel riscendere si "scarica al suolo" stile cascata. Aumentando così le precipitazioni, in un area localizzata e di breve durata.
Seguendo sempre il flusso della corrente il grosso si può riscontrare in Austria. Dove la morfologia del territorio combinata a condizioni atmosferiche decisamente più favorevoli all'instabilità, provoca fenomeni, intensi e violenti. :)
Permettimi di puntualizzare alcune cose, perchè se si parla di aria umida che si scarica al suolo in stile cascata che provoca un aumento delle precipitazioni si commettono almeno due errori...
1) L'aria più è umida e più è leggera... Parlare di effetto cascata in questa fase di peggioramento, con correnti meridionali che portano masse caldo-umide più leggere dal Mediterraneo è scorretto... L'effetto cascata può evocare quello che accadrà magari tra un pò di ore al Nord-Ovest quando l'aria addossatasi all'arco alpino (stavolta fredda e secca e più pesante) si scaricherà in Pianura Padana, anche se non sarà intenso come in altre occasioni...
2) Parlare di aumento delle precipitazioni dopo un effetto cascata è un ossimoro... Moti discendenti inibiscono la formazione di nubi, figuriamoci di precipitazioni.
In sintesi visto che non c'è molto tempo per analizzare la situazione, i temporali di oggi sono causati principalmente da convergenza e shear di vento al suolo (in questi minuti sta entrando la componente principale dal Ligure) e una volta nati vengono supportati da alta energia in Pianura Padana e sopratutto da una dinamica favorevole a quasi tutte le quote con vorticità ciclonica (positiva) piuttosto evidente.
geloneve
23-06-2011, 15:22
Qua si va a tutto gas!
San Tomè (FC): massima momentanea di +35,5°c;
Lugo S/W (RA): massima momentanea di +35,3°c.
Per non parlare dei tatni over 34°c...
paolo leoni
23-06-2011, 15:29
Un attimo: la prima parte era riferita ai fenomeni che in quel momento si stavano sviluppando lungo le prealpli piemontesi-lombarde.
"anche in questo caso, le precipitazioni "sono prodotte" più dalle caratteristiche morfologiche del territorio piuttosto che da quelle atmosferiche.
Le masse d'aria in movimento da W-SW verso E-NE trovando la barriera prealpina-alpina accumulano a ridosso della stessa umidità sufficiente per creare temporali. Temporali per ora moderati e di breve durata."
Nel mentre è "saltato fuori" il temporale tra Torino e Alessandria. Ovviamente questo temporale è ben altra storia.
Inoltre l'aria umida proveniente dall'Atlantico, scorre sulla Francia e poi arriva in Italia. La massa d'aria attuale, che sta scorrendo sul Nord Italia non si è caricata di umidità sul Mar Mediterraneo. Ovvero è la stessa che è passata e sta passando sulla Francia Meridionale.
http://oiswww.eumetsat.org/IPPS/html/latestImages/EUMETSAT_MSG_AMV-centralEurope.png
L'effetto cascata è chiaramente un termine figurativo. Ovvero, l'aria proveniente dalla Francia, sfrutta le alpi come se fossero un "trampolino" e quando giunge sul Nord-Ovest italiano produce fenomeni atmosferici ben più intensi di quelli che si verificano in Francia o sulle alpi stesse, dove addirittura, ora, neanche piove. Certamente, bisogna anche sottolineare il fatto che con il passare delle ore, la curvatura della corrente raggiungerà quasi il golfo ligure, quindi accumulerà ancora umidità.
Il tutto comunque andrà a sfilare in Lombardia e quindi Austria.
SimoneBo
23-06-2011, 15:41
paolo che confusione che fai. ascolta quello che ti ha detto miki.
intanto qualcosa sul piacentino ora c'è:
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Immagini/Radar/nowcast.png?1308835359
paolo leoni
23-06-2011, 15:47
Non mi sembra che io faccia confusione. Sulle alpi c'è il sole ad Alessandria il diluvio. Eppure l'aria è la stessa.. come mai?... Il piemonte in queste condizioni si comporta proprio come uno stagno. Lo stau è solo sulle prealpi lombarde, e in parte in Austria. In piemonte è praticamente terminato. L'effetto stau, in tal caso, riguarda solo un incremento di intensità e non di durata.
Detto questo, "fate vobis"
Per me come detto e ripeto, le precipitazioni non passeranno in Emilia Romagna, salvo qualche occasionale piovasco nel Piacentino-parmense.
Attualmente si stanno sviluppando dei focolai temporaleschi sull'appennino piacentino.
pietrowappo
23-06-2011, 15:51
Poco nuvoloso, +32.4°, 39% UR.
paolo leoni
23-06-2011, 16:11
Piuttosto mi "stupisco" per i valori che le stesse zone di ieri registrano anche oggi.
http://rete.asmer.org/mappe/WIND.png
Seppur si nota un leggero spostamento, rispetto a ieri, del nucleo caldo.
Anche in questo caso la convergenza dei venti è devastante!
L'aria in queste zone di convergenza è decisamente più "secca"
http://rete.asmer.org/mappe/DP.png
http://rete.asmer.org/mappe/Tmax.png
geloneve
23-06-2011, 16:45
San Biagio (RA): heat index di +36,2°c!
Queste le temperature massime momentanee della zona (ho considerato solo gli over 34°c):
San Tomè (FC): massima momentanea di +35,5°c (la temperatura più alta dell'anno);
Lugo S/W (RA): massima momentanea di +35,3°c;
Reda (RA): massima momentanea di +34,6°c;
Ravenna (RA): massima momentanea di +34,3°c;
Villagrappa (FC): massima momentanea di +34,3°c;
San Biagio (RA): massima momentanea di +34,2°c;
Lavezzola (RA): massima momentanea di +34,2°c;
Bondeno (FE): massima momentanea di +34,1°c;
Masiera di Bagnacavallo (RA): massima momentanea di +34,1°c.
Al mare (Torre Pedrera - RN), massima di soli +27,7°c, ben 7,8°c in meno.
pietrowappo
23-06-2011, 17:14
Poco nuvoloso, +32.6°, 40% UR.
Massima in corso. :D
un po' di pioggia prima a collecchio.. 1h fa
roberto74
23-06-2011, 18:19
Faenza centro massima odierna di +34,2°C,(+0,1°C rispetto a ieri)
Ora +31,9°c e vento vivace da sud ovest
Ciao!!!!drink2
mindmusic
23-06-2011, 18:25
Belle besytioline in Friuli..read//crazy//.
SimoneBo
23-06-2011, 18:38
l'aria fresca punta ora il golfo ligure. nella notte fino a tutta la mattinata di domani potrebbe scapparci qualcosa:
http://188.165.232.130/~meteomc/Images/sat/sat_new_ireu.gif
Massima +28.4°C, attuale +26.4°C.
belisariora
23-06-2011, 20:01
Ravenna città ha spiccato abbastanza con i suoi 34.3°c di massima odierna.
Effettivamente è stato abbastanza caldo in città... ma i 30°c di Marina di Ravenna oggi con la sua solita ur altissima erano davvero insopportabili!!!!
Fra il caldo afoso e l'invasione di meduse che c'è quest'anno... non mi pare proprio sia il clima ideale per parlare di vacanze "ideali" sui lidi ravennati!
paolo leoni
23-06-2011, 20:43
Ravenna città ha spiccato abbastanza con i suoi 34.3°c di massima odierna.
Effettivamente è stato abbastanza caldo in città... ma i 30°c di Marina di Ravenna oggi con la sua solita ur altissima erano davvero insopportabili!!!!
Fra il caldo afoso e l'invasione di meduse che c'è quest'anno... non mi pare proprio sia il clima ideale per parlare di vacanze "ideali" sui lidi ravennati!
Il Mare effettivamente è molto caldo per la stagione!
http://gnoo.bo.ingv.it/mfs/B4G_indicators/plots/SST_anom_map.gif
Ci sarà anche il problema delle alghe immagino!
roberto74
23-06-2011, 21:41
Faenza centro ancora piuttosto calda stasera:
Ore 21,40: +26,5°c ur 52%
Temperatura media giornaliera al momento:+27,9°C(+6,0°C sulla media)!!!read//
Da domani pomeriggio comunque dovrebbe andare meglio per almeno 48 ore...applauso//...
pietrowappo
23-06-2011, 22:27
Caldo anche stasera, al momento +25.4° con 61% UR, +0.2° rispetto a 24 ore fa e quindi pressoché uguale.
Massima +32.0°C
Ora +22.6 e UR 68%
Rispetto ieri va meglio.
salut..
+26.7°C ur 76%
Indice di calore quasi +29°C, ma in confronto allo scorso luglio è nientedead2//
SimoneBo
24-06-2011, 09:24
un solo pluviometro ha registrato 1mm, quello di lugo.
temperature sui 22° un pò ovunque tranne il solito angolino caldo romagnolo
MeteoBizzuno
24-06-2011, 09:48
A meno di nuvola fantozziana, posso assicurare che a Lugo non ha fatto una goccia.
SimoneBo
24-06-2011, 09:53
A meno di nuvola fantozziana, posso assicurare che a Lugo non ha fatto una goccia.
sarà stata una gran guazza notturna..
paolo leoni
24-06-2011, 10:31
Buongiorno a tutti, aria un po' più fresca rispetto a ieri. Il calo termico, comunque, si sentirà stasera e poi domani mattina.
Della pioggia neanche l'ombra, magari nel pomeriggio in appennino farà due gocce. :)
Tuxharlock
24-06-2011, 10:42
sarà stata una gran guazza notturna..
La Guazza di S.Giovanniread//
sarcastic-
roberto74
24-06-2011, 10:56
Faenza centro ampie schiarite,dopo una consistente velatura fino a poco fa.
Temperatura +26,6°c ur 48%
Minima +18,9°c
pietrowappo
24-06-2011, 11:03
Minima della notte +19.9°, adesso cielo velato, sole parzialmente coperto, +26.1° con 61% UR. Scarto rispetto a 24 ore fa -3.1°. :D
Oggi probabilmente il trentello non si farà, domani e domenica più fresco, poi da lunedi di nuovo gran caldo e possibile nuovo guasto per il weekend della settimana prossima... Preferirei il contrario però: fresco (e magari pure qualche temporale) dal lunedi al venerdi, sole e caldo sabato e domenica. :(
Ma la natura fa quello che vuole. drink2
pietrowappo
24-06-2011, 11:07
Minima della notte +19.9°, adesso cielo velato, sole parzialmente coperto, +26.1° con 61% UR. Scarto rispetto a 24 ore fa -3.1°. :D
Oggi probabilmente il trentello non si farà, domani e domenica più fresco, poi da lunedi di nuovo gran caldo e possibile nuovo guasto per il weekend della settimana prossima... Preferirei il contrario però: fresco (e magari pure qualche temporale) dal lunedi al venerdi, sole e caldo sabato e domenica. :(
Ma la natura fa quello che vuole. drink2
Che poi vabbè, "fresco"... read//
Anziché 34 gradi se ne fanno 29... drink//
SimoneBo
24-06-2011, 13:09
in romagna si arriverà a 30° anche oggi, già ce n'è qualcuno. in questi giorni è un'isola di caldo.
mindmusic
24-06-2011, 14:24
in romagna si arriverà a 30° anche oggi, già ce n'è qualcuno. in questi giorni è un'isola di caldo.
Si, qui a Faenza stiamo per arrivarci anche oggi a 30°C..anche se ora come ora il cielo va parzialmente coprendosi.read//
PS: la Romagna, specie quel quadrilatero Forli-Faenza-Imola-Ravenna E' L'ISOLA piu calda della Regione....da un bel pezzo ahinoi..
I picchi di caldo, spesso e volentieri li abbiamo quanono//incacch//..
SimoneBo
24-06-2011, 15:04
Si, qui a Faenza stiamo per arrivarci anche oggi a 30°C..anche se ora come ora il cielo va parzialmente coprendosi.read//
PS: la Romagna, specie quel quadrilatero Forli-Faenza-Imola-Ravenna E' L'ISOLA piu calda della Regione....da un bel pezzo ahinoi..
I picchi di caldo, spesso e volentieri li abbiamo quanono//incacch//..
sarà per quello che si dice romagna mia dolce e solatia
mindmusic
24-06-2011, 15:18
sarà per quello che si dice romagna mia dolce e solatia
Puo esseredrink//sarcastic-haha//..
enry2003
24-06-2011, 15:18
tranquilli romagnoli che la prossima settimana fa 35 da cesena a torino...
mindmusic
24-06-2011, 15:20
Intanto mini-nucleo biricchino alle porte della città...read//
Francesco
24-06-2011, 15:39
debole tuono poco fa'
cellettina a ovest
vediamo se ce la fa palla/&/&/
http://img546.imageshack.us/img546/7761/sam1146.jpg
mindmusic
24-06-2011, 15:42
Faenza centro sgocciola
Modo ideale per creare afaincacch//..
Nucleo del mio cavoloblabla//
mindmusic
24-06-2011, 15:43
E infatti ur che lentamente balza dal 35% al 49%...e DP in risalita a 16°
blabla//
MeteoBizzuno
24-06-2011, 16:15
Diluvio monsonico a Lugo! (Pioviggina...)sarcastic-
paolo leoni
24-06-2011, 16:34
Eh invece sembra proprio, che si stia formando "qualcosa" in più del previsto.
Nonostante le possibilità di pioggia fossero veramente veramente basse, il vento da Est ha influenzato non poco lo svilupparsi dei fenomeni meteorologici.
http://rete.asmer.org/mappe/WIND.png
A questo punto direi che le Romagna potrebbe bagnarsi sufficientemente. :)
http://rete.asmer.org/mappe/RAIN.png
Bel nucleo nella romagna nord con direzione non ben definita...
paolo leoni
24-06-2011, 17:03
Bel nucleo nella romagna nord con direzione non ben definita...
L'aria umida in quota si sposta da N-NW verso S-SE i nuclei invece si sono formati tra Bologna-Imola-Ravenna e si stanno spostando, rapidamente, verso EST. Quasi orizzontalmente.
Come detto sono il prodotto dello "scontro" di aria umida in quota e il vento da Est al suolo.
Tra un oretta scarsa tutto dovrebbe sparire :)
marco dv
24-06-2011, 17:13
A Russi per 30 +o- minuti rovesci anche abbastanza forti intermittenti. Questo dalle 16,00 alle 16.30 circa poi sembra che il tutto sia andato verso Ravenna
MeteoBizzuno
24-06-2011, 17:19
A Lugo centro bello scrolletto. Ora Sole e umidita da Bangkok. A soli 3 km di distanza verso N il nulla...
nemmeno una goccia ad Alfonsine
belisariora
24-06-2011, 20:44
Ravenna città colpita e anche un po' affondata con i suoi 20 mm caduti in 30 minuti circa (distribuzione molto irregolare cmq: particolarmente colpita la zona Stadio Ospedale -ESP-Iperbarico)pioggia=£)$%(
geloneve
25-06-2011, 08:29
Ciao a tutti
Finalmente, dal 25/06/11, mi sono trasferito, assieme alla mia ragazza, nella località di San Biagio (RA), tra Forlì e Faenza.
Da ora in poi, tutte le mie osservazioni meteorologiche proverranno da questa località. Nel caso in cui scriverò da altre zone (specie Forlì), lo farò presente.
A questo link (per chi gliene possa interessare…comunque, a parte gli scherzi, penso che possa essere anche interessante consultarlo), potrete trovare informazioni dettagliate a livello geo-meteorologiche della mia nuova zona di residenza: http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?p=152860#post152860.
Infine, questo è il link alla mia stazione meteo Davis Vantage Pro 2: http://geloneve.dyndns.org/.
Saluti.
Ciao a tutti
Finalmente, dal 25/06/11, mi sono trasferito, assieme alla mia ragazza, nella località di San Biagio (RA), tra Forlì e Faenza.
Da ora in poi, tutte le mie osservazioni meteorologiche proverranno da questa località. Nel caso in cui scriverò da altre zone (specie Forlì), lo farò presente.
A questo link (per chi gliene possa interessare…comunque, a parte gli scherzi, penso che possa essere anche interessante consultarlo), potrete trovare informazioni dettagliate a livello geo-meteorologiche della mia nuova zona di residenza: http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?p=152860#post152860.
Infine, questo è il link alla mia stazione meteo Davis Vantage Pro 2: http://geloneve.dyndns.org/.
Saluti.
Complimenti e in bocca al lupo x la "nuova vita"!
Min +16.2°C per ora massima a +28.3°C vediamo se si superano i 30° oggi.
salut..
roberto74
25-06-2011, 15:01
Qui a Faenza centro giornata gradevole con venticello e poca umidità.
Ora +28°C ur 28%
Massima +29,0°c
Per mercoledì prossimo temperature molto elevate nel comparto nord occidentale della regione!read//
Francesco
25-06-2011, 19:09
Massima odierna a +25.9° con clima piuttosto gradevole. Unico e ultimo piacevole giorno prima del fuoco della prossima settimana.
ora +24.8°
Ur 31%
salut..
giovanni
25-06-2011, 19:34
max a villagrappa di forli 28.3°,oggi è stata una giornata stupenda,aria frizzantina e bassa ur,prepariamoci alla fornace dei prossimi giornisbocc...
dai anche domani non dovrebbe essere da buttare via....poi da lunedi son dolori, però almeno da giovedi dovrebbe finire tutto.
Massima +29.0°C
Da domani si superano i 30....speriamo di non superare i 34 nei prossimi giorni anche se la vedo malata.
salut..
oggi gran bella giornata,massima 27.9°C,umidità bassa!
roberto74
25-06-2011, 21:51
Faenza centro serata idilliaca
Sereno splendido
+21,1°c ur 38%
Dew point +6,7°C
Ciao!drink2
roberto74
25-06-2011, 22:31
Certo che il modello greco SKyron ci va giù pesante per mercoledì 29 giugno con temperature massime nella Pianura Padana tra 34 e 37°C read//
roberto74
26-06-2011, 10:36
Stanotte minima piacevole a Faenza centro con +15,8°c
Ora +26,4°c ma ur bassa al 37%
Si sta ancora bene..venticello da est/nord est
Ciao!!!drink2
Francesco
26-06-2011, 11:06
sono le 11 e Geloneve non ha ancora scritto le minime della zona! nono//
Secondo me, la prima notte nella nuova casa con la morosa ..... haha//..haha//..
qui a Castiglione minima di +12.9°
Villagrappa +11.7°
San Biagio +11.9°
ora +25.9°
Ur 32%
salut..
mindmusic
26-06-2011, 19:38
sono le 11 e Geloneve non ha ancora scritto le minime della zona! nono//
Secondo me, la prima notte nella nuova casa con la morosa ..... haha//..haha//..
applauso//...applauso//...haha//..haha//..sarcastic-
Min +15.2°C
Max +31.2°C
Giornata comunque gradevole grazie alla bassa umidità.
Da domani si inizia a sbuffare.
salut..
geloneve
26-06-2011, 20:46
applauso//...applauso//...haha//..haha//..sarcastic-
Eccomi! sarcastic-
Cielo sereno qui a San Biagio, caldo ma secco e ventilato!
Ciao!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.