Visualizza Versione Completa : Anno decisamente secco per il nord ravennate
250 mm in 6 mesi, siamo ad una media di 500 mm annuali.
Appena 32 mm in questo mese e solo 13 in aprile.
Siamo in media con il 2003, quando l'anno ha chiuso a 515 mm.
In più in questa prima parte della stagione si è visto solamente un temporale degno di nota.
Marco Muratori ERM
25-06-2011, 13:29
Pur non potendo certo stravolgere le medie che hai appena dato, aspetterei a dare il dato della definitiva chiusura del mese pluviometrica visto che giugno si conclude giovedì prossimo quando potrebbe, e sottolineo potrebbe (il condizionale è quantomeno d'obbligo) esserci qualcos'altro in giro......
Pur non potendo certo stravolgere le medie che hai appena dato, aspetterei a dare il dato della definitiva chiusura del mese pluviometrica visto che giugno si conclude giovedì prossimo quando potrebbe, e sottolineo potrebbe (il condizionale è quantomeno d'obbligo) esserci qualcos'altro in giro......
speriamo Marco...
intanto guardando anche le temperature medie di questo mese, siamo attualmente a +0.9°C dalla media trentennale, e con 21.5°C di media è al terzo posto tra i più caldi dal 2003 compreso a oggi. Considerando la calura dei prossimi giorni..anche sotto questo profilo non siamo messi benissimo.
Gigiometeo
25-06-2011, 13:44
Questi i primi semestri sotto i 200 mm medesima località:
2000: 140.6 mm
1992: 144.8 mm
1916: 150.2 mm
1993: 160.2 mm
2003: 160.8 mm
1945: 186.0 mm
1952: 188.3 mm
1989: 193.1 mm
Bagnacavallo sta a 294.2 mm che comunque non è granchè, anzi, siamo lì; praticamente tutta la bassa pianura ravennate sta sotto i 300 mm, per andare oltre occorre dirigersi verso Imola, Faenza e Forlì-Cesena.
drink2drink2
Questi i primi semestri sotto i 200 mm medesima località:
2000: 140.6 mm
1992: 144.8 mm
1916: 150.2 mm
1993: 160.2 mm
2003: 160.8 mm
1945: 186.0 mm
1952: 188.3 mm
1989: 193.1 mm
Bagnacavallo sta a 294.2 mm che comunque non è granchè, anzi, siamo lì; praticamente tutta la bassa pianura ravennate sta sotto i 300 mm, per andare oltre occorre dirigersi verso Imola, Faenza e Forlì-Cesena.
drink2drink2
Ciao Gigio,
ieri a Bagnacavallo hai fatto solo 4 mm? ...perchè da Zani ad occhio saranno stati circa 13-15 mm...drink2
Gigiometeo
25-06-2011, 13:49
Ciao Gigio,
ieri a Bagnacavallo hai fatto solo 4 mm? ...perchè da Zani ad occhio saranno stati circa 13-15 mm...drink2
sì, 4.1 mm Davis e 4.0 manuale; ma calcola che 1 km verso nord manco una goccia; quindi ero alla periferia della celletta.
drink2
sì, 4.1 mm Davis e 4.0 manuale; ma calcola che 1 km verso nord manco una goccia; quindi ero alla periferia della celletta.
drink2
e poi eri stato sfiorato anche 2 settimane fa perche 2 km a E fece 40 mm ...
roberto74
25-06-2011, 14:46
Qui a Faenza centro,come detto giustamente da Gigio,l'andamento pluviometrico 2011 è migliore rispetto al nord ravennate.Infatti attualmente siamo a 364,8 mm contro una media di 350 mm circa.Per cui siamo sopra di poco,ma almeno anche con una primavera un po' secchina ci siamo difesi.Diverso l'andamento termico che quest'anno al momento è superiore alla media di +0,5°C e giugno è sopra di 0,2/0,3°C.
Basso il numero di temporali in questa annata per ora(solo 5) mentre normalmente in un anno ce ne sono qui 22/23 mediamente.
Speriamo in una estate decente,senza troppe esagerazioni,anche se nei prossimi giorni almeno qui in città i +35°C tra martedi e mercoledì potrebbero non essere un tabù e per giugno sono sempre valori notevolissimi.read//
Termicamente a parte gennaio e marzo,qui in città tutti gli altri mesi sono risultati superiori alla norma con uno scarto positivo di +2°C netti ad aprile.
Ciao!!!drink2
roberto74
25-06-2011, 15:25
Eccovi le temperature massime degli ultimi 15 giugni a Faenza centro:
1996: 35,0°C
1997:33,2°C
1998:34,6°C
1999:33,8°C
2000:33,0°C
2001:34,4°C
2002:38,4°C
2003:37,8°C
2004:35,2°C
2005:36,7°C
2006:36,7°C
2007:35,3°C
2008: 35,4°C
2009:34,5°C
2010: 32,6°c
2011: (provvisorio):34,2°c
Per fare un esempio tra il 1967 e il 1989 compreso giugno non ha mai raggiunto i 34°C.
Ciao!!!!drink2
Gigiometeo
25-06-2011, 15:44
e poi eri stato sfiorato anche 2 settimane fa perche 2 km a E fece 40 mm ...
sì, qua fece 13.2 mm...
drink2
BoBo ReCoVaTo
25-06-2011, 17:45
Eccovi le temperature massime degli ultimi 15 giugni a Faenza centro:
1996: 35,0°C
1997:33,2°C
1998:34,6°C
1999:33,8°C
2000:33,0°C
2001:34,4°C
2002:38,4°C
2003:37,8°C
2004:35,2°C
2005:36,7°C
2006:36,7°C
2007:35,3°C
2008: 35,4°C
2009:34,5°C
2010: 32,6°c
2011: (provvisorio):34,2°c
Per fare un esempio tra il 1967 e il 1989 compreso giugno non ha mai raggiunto i 34°C.
Ciao!!!!drink2
Interessante ,robby..
Cavolo 38,4 nel 2002??nono//
roberto74
25-06-2011, 18:13
Interessante ,robby..
Cavolo 38,4 nel 2002??nono//
Ciao!!Si il giugno 2002 fu bollente nella parte finale e una fiammata africana portò il 24 giugno 2002 il termometro a +38,4°C.
Poi però fummo ricompensati da un luglio e ancor più da un agosto meno caldi della norma e da un quantitativo di precipitazioni notevole.Pensate che a luglio 2002 si registrarono 129 mm,in agosto 131,6 e a settembre l'apoteosi con 220,2 mm.
Soffrire un po' per avere degli interessi così varrebbe la pena...read//
Peccato che nel 2003 ai 37,8°C sempre del 24 giugno seguì la famigerata estate secca e tropicale che tutti conosciamo..
Vedremo quest'anno che succede...okkk//
Ciao mitico!!!tnks//
mindmusic
26-06-2011, 19:41
Eccovi le temperature massime degli ultimi 15 giugni a Faenza centro:
1996: 35,0°C
1997:33,2°C
1998:34,6°C
1999:33,8°C
2000:33,0°C
2001:34,4°C
2002:38,4°C
2003:37,8°C
2004:35,2°C
2005:36,7°C
2006:36,7°C
2007:35,3°C
2008: 35,4°C
2009:34,5°C
2010: 32,6°c
2011: (provvisorio):34,2°c
Per fare un esempio tra il 1967 e il 1989 compreso giugno non ha mai raggiunto i 34°C.
Ciao!!!!drink2
soccia//soccia//Pazzesco rispetto al trend attuale!!
mancano i primi 15 giorni di gennaio,e non ricordo quanta pioggia sia venuta,però nei primi 6 mesi ho accumulato poco meno di 200mm,una media di 33mm al mese,veramente pochi!!
ps abitando a 50mt dal confine posso sfruttare questa discussione:-))
275.6mm a Zola... Anche qui non navighiamo nell'acqua ecco... Situazione comunque non drammatica dal punto di vista della salute dei vegetali, visto che la distribuzione delle piovute è stata decente e sopratutto di Garbino quest'anno se n'è visto proprio poco poco...
paolo leoni
03-07-2011, 17:07
Appena posso, provo a fare un sunto di Bologna. Anche se, la Primavera 2011 è stata abbastanza secca. (Vedi Blog meteoing).
Se fate però caso alla vegetazione, questa mi sembra in ottimissima forma. Ottime ricrescite da parte degli alberi, anche quelli più "invernali".
;)
Appena posso, provo a fare un sunto di Bologna. Anche se, la Primavera 2011 è stata abbastanza secca. (Vedi Blog meteoing).
Se fate però caso alla vegetazione, questa mi sembra in ottimissima forma. Ottime ricrescite da parte degli alberi, anche quelli più "invernali".
;)
è piovuto molto di più a bologna soprattutto negli ultimi 2 mesi che è quello che conta di piu.
qua nulla purtroppo ancora...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.