Visualizza Versione Completa : Temporali 29-30 giugno 2011
http://www.arpa.emr.it/smr/datiiningresso/Immagini/Radar/comp_b1n.png
Ragazzi, mi sembrava un tantino squallido cominciare il nowcasting dentro a un vecchio post perciò ho aperto questo...forza forum, è giunto il momento, non siamo nel clou della fase ma si sta avvicinando!
Con grande fatica cercherò di postare i radar (qui in montagna internet è una lumaca...)
http://www.arpa.piemonte.it/upload/meteo/immagini/last_movie_compa.gifhttp://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/BASE_128_Z_01.JPGhttp://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/PPI_250_Z_0_01.JPG
SimoneBo
29-06-2011, 16:05
però... c'è già un discreto movimento...
SimoneBo
29-06-2011, 16:11
la direttrice prevalente sembra w-e
SimoneBo
29-06-2011, 16:13
previsione eloquente per domani mattina:
Previsione per giovedì 30 giugno 2011 mattina
emissione di mercoledì 29 giugno 2011 ore 12:05
[MAPPA SENSIBILE: cliccare sulla zona di interesse per visualizzarne la previsione]
Cielo: molto nuvoloso con formazione di nubi cumuliformi.
Precipitazioni: diffuse anche a carattere di rovescio temporalesco, a partire da ovest in estensione verso est.
Visibilità: limitata dalle precipitazioni.
Temperature: minime senza variazioni di rilievo attorno a 20 gradi.
Venti: deboli di direzione variabile con rinforzi sulle aree temporalesche.
Mare: inizialmente poco mosso ma con moto ondoso in aumento.
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/immagini/previweb/prev01.png?1309341918
però... c'è già un discreto movimento...
C'eravamo solo io e te! xD
Ora la linea frontale è sul piemonte...non sembra una linea molto organizzata, piuttosto una linea di demarcazione tra le due masse d'aria o forse solo un impulso prefrontale?
Se marcia a questa velocità dovrebbe essere da noi verso le 20 e non in nottata!
Cmq per il nowcasting qui a Villa i tassi di umidità stanno aumentando, la temperatura è leggermente calata e la fresca brezza pomeridiana da NNW è stata sostituita da una calda ed afosa bava di vento meridionale incacch//..incacch//..incacch//......speriamo nel refrigerio al piu presto perchè...a nin pos piò! :)
Sbaglio o i fenomeni piu intensi si trovano sulle prealpi piemontesi?...cio che è diretto verso di noi è tutto verde al momento...
SimoneBo
29-06-2011, 16:52
Sbaglio o i fenomeni piu intensi si trovano sulle prealpi piemontesi?...cio che è diretto verso di noi è tutto verde al momento...
non si possono fare queste valutazioni in questo caso. quando sarà il momento potrebbe nascere una super cella in qualsiasi posto.
speriamo non esageri con l'intensità piuttosto...
paolo leoni
29-06-2011, 18:02
Eccoci qua... fa caldo e non c'è dubbio!!!
Ma i temporali di stanotte/domani mattina rinfrescheranno decisamente l'aria.
A mio avviso: OCCHIO!
Potrebbe scapparci qualcosa di abbastanza "Cattivo!"
I fattori ci sono tutti: partiamo dalle correnti over 500hpa, dove praticamente "lavora" il motore dell'atmosfera.
Vi è un forte richiamo caldo-umido, frutto della depressione presente a Nord-Ovest della GB, che dall'Oceano atlantico-Africa nord Occidentale si porta dritto dritto sulla Penisola Scandinava.
In questo caso non ci sono grandi differenze termiche a 500hpa neanche la pressione subisce forti variazioni, però, l'aria molto umida e calda, si ritrova a scorrere "incastrata" tra l'HP in medio-alto Atlantico e l'Hp Scandinavo. Praticamente si è creata una vera e propria autostrada.
La velocità con qui si muove la massa d'aria caldo-umida è tale che salendo di latitudini e trovando una condizione leggermente più "fresca" riesca a scatenare l'inferno!
Guardate cosa sta succedendo tra Svizzera e Paesi Bassi! Pazzesco!!!!
stanotte, il cavo d'onda, si sposta verso EST e toccherà a noi!
Avremo un flusso umido-caldo direttamente da Ovest-Nord-ovest ma proprio a nord dell'appenino sembra che le correnti subiscano un "stallo", ovvero, l'instabilità dovrebbe aumentare drasticamente. Con risultati degni di nota!!!!!....
Questa carta dei venti è eloquente, molto eloquente!
http://www.meteo.cat/servmet/modelitzacio/gmen00/zv3006.gif
Al suolo i venti, dovrebbero ruotare con componente E-NE! ;)
se non ho capito male i temporali dovrebbero arrivare da w-nw,sbaglio?!
geloneve
29-06-2011, 18:14
I temporali dovrebbero arrivare domanttina..diciamo attorno alle 7.00...se ritarderanno di 3 orette sarebbe meglio...così si unirebbe l'umidità della mattina col calore del sole...cmq sia staremo a vedere...
Eccoci qua... fa caldo e non c'è dubbio!!!
Ma i temporali di stanotte/domani mattina rinfrescheranno decisamente l'aria.
A mio avviso: OCCHIO!
Potrebbe scapparci qualcosa di abbastanza "Cattivo!"
I fattori ci sono tutti: partiamo dalle correnti over 500hpa, dove praticamente "lavora" il motore dell'atmosfera.
Vi è un forte richiamo caldo-umido, frutto della depressione presente a Nord-Ovest della GB, che dall'Oceano atlantico-Africa nord Occidentale si porta dritto dritto sulla Penisola Scandinava.
In questo caso non ci sono grandi differenze termiche a 500hpa neanche la pressione subisce forti variazioni, però, l'aria molto umida e calda, si ritrova a scorrere "incastrata" tra l'HP in medio-alto Atlantico e l'Hp Scandinavo. Praticamente si è creata una vera e propria autostrada.
La velocità con qui si muove la massa d'aria caldo-umida è tale che salendo di latitudini e trovando una condizione leggermente più "fresca" riesca a scatenare l'inferno!
Guardate cosa sta succedendo tra Svizzera e Paesi Bassi! Pazzesco!!!!
stanotte, il cavo d'onda, si sposta verso EST e toccherà a noi!
Avremo un flusso umido-caldo direttamente da Ovest-Nord-ovest ma proprio a nord dell'appenino sembra che le correnti subiscano un "stallo", ovvero, l'instabilità dovrebbe aumentare drasticamente. Con risultati degni di nota!!!!!....
Questa carta dei venti è eloquente, molto eloquente!
http://www.meteo.cat/servmet/modelitzacio/gmen00/zv3006.gif
Al suolo i venti, dovrebbero ruotare con componente E-NE! ;)
paolo non ho capito bene da dove proviene l'aria umida che provoca i temporali....
io piuttosto vedo aria piu fresca ma sopratutto secca in entrata da NW che scorrendo sulla pianura padana dove nei bassi strati si è creata una cappa di calore innescherà i temporali...certo non siamo in presenza di un vero fronte freddo ma quello che provocherà i temporali saranno proprio i "refoli" di aria fresca e secca in entrata da NW
Gigiometeo
29-06-2011, 18:24
Eccoci qua... fa caldo e non c'è dubbio!!!
Ma i temporali di stanotte/domani mattina rinfrescheranno decisamente l'aria.
A mio avviso: OCCHIO!
Potrebbe scapparci qualcosa di abbastanza "Cattivo!"
I fattori ci sono tutti: partiamo dalle correnti over 500hpa, dove praticamente "lavora" il motore dell'atmosfera.
Vi è un forte richiamo caldo-umido, frutto della depressione presente a Nord-Ovest della GB, che dall'Oceano atlantico-Africa nord Occidentale si porta dritto dritto sulla Penisola Scandinava.
In questo caso non ci sono grandi differenze termiche a 500hpa neanche la pressione subisce forti variazioni, però, l'aria molto umida e calda, si ritrova a scorrere "incastrata" tra l'HP in medio-alto Atlantico e l'Hp Scandinavo. Praticamente si è creata una vera e propria autostrada.
La velocità con qui si muove la massa d'aria caldo-umida è tale che salendo di latitudini e trovando una condizione leggermente più "fresca" riesca a scatenare l'inferno!
Guardate cosa sta succedendo tra Svizzera e Paesi Bassi! Pazzesco!!!!
stanotte, il cavo d'onda, si sposta verso EST e toccherà a noi!
Avremo un flusso umido-caldo direttamente da Ovest-Nord-ovest ma proprio a nord dell'appenino sembra che le correnti subiscano un "stallo", ovvero, l'instabilità dovrebbe aumentare drasticamente. Con risultati degni di nota!!!!!....
Questa carta dei venti è eloquente, molto eloquente!
http://www.meteo.cat/servmet/modelitzacio/gmen00/zv3006.gif
Al suolo i venti, dovrebbero ruotare con componente E-NE! ;)
quindi, se non ho capito male, l'innesco dei fenomeni avviene tra 500 e 300 hPa....
quindi, se non ho capito male, l'innesco dei fenomeni avviene tra 500 e 300 hPa....
infatti io non riesco a capire questa cosa....cioè al suolo siam marci di umidità ma stando ai radiosondaggi verso i 1500 metri l'aria non è poi così umida, anzi mi sembra secchina....il radiosondaggio di s pietro capofiume mostra i dew point descrescere molto rapidamente verso i 2000 metri e ciò non aiuta la formazione dei temporali, lo strato umido dovrebbe essere piu spesso...correggimi sesbaglio..
Gigiometeo
29-06-2011, 18:39
infatti io non riesco a capire questa cosa....cioè al suolo siam marci di umidità ma stando ai radiosondaggi verso i 1500 metri l'aria non è poi così umida, anzi mi sembra secchina....il radiosondaggio di s pietro capofiume mostra i dew point descrescere molto rapidamente verso i 2000 metri e ciò non aiuta la formazione dei temporali, lo strato umido dovrebbe essere piu spesso...correggimi sesbaglio..
basta anche essere belli umidi fino a 3000 m ma a volte anche meno; comunque per infradiciare un poco gli strati fino almeno a quella quota dovrebbe servire un poco la nottata quando l'occlusione si avvicinerà..
drink2
"In questo caso non ci sono grandi differenze termiche a 500hpa neanche la pressione subisce forti variazioni, però, l'aria molto umida e calda, si ritrova a scorrere "incastrata" tra l'HP in medio-alto Atlantico e l'Hp Scandinavo. Praticamente si è creata una vera e propria autostrada.
La velocità con qui si muove la massa d'aria caldo-umida è tale che salendo di latitudini e trovando una condizione leggermente più "fresca" riesca a scatenare l'inferno! "
a no io a dir la verità non capivo questa affermazione scritta prima da paolo, soprattutto l'ultima parte sul richiamo caldo umido a 500 hPa.
soccia//.....mi sembra di aver capito che ci sono tutti i propositi per fare degli ottimi BOTTI ! :)
Speriamo che non ci sia qualcosa che vada storto come al solito!
Ma...perdonatemi una cosa, i fenomeni che adesso sono sul novarese, milanese ecc...sono diretti verso di noi oppure sono in estensione verso bresciano e veneto?
ciao gigio.....nel ravennate non vedo dei gran botti domani..tu che dici ?...
In quota di umidità ce nè parecc% bel groppolone in arrivo da NW
In quota di umidità ce nè parecc% bel groppolone in arrivo da NW
Se continua cosi attraverserà la regione da Piacenza a Rimini!
paolo leoni
29-06-2011, 19:40
Dunque, cerchiamo di entrare meglio nel merito della questione. O almeno ci provo sarcastic-
Partiamo da questo scatto satellitare con annessi venti in quota:
http://img813.imageshack.us/img813/3728/eumetsatmsgamvcentraleu.png
La corrente in quota, come già accennato, è molto forte. Le frecce colorate con i trattini finali indicano la velocità: le frecce rosse con 4 trattini oppure il triangolino, indicano una velocità tra 80-100km/h (circa). La velocità della massa d'aria è ben riscontrabile anche dai km percorsi dagli ammassi nuvolosi.
La direzione, invece, è tutt'altro che scontata.
http://img863.imageshack.us/img863/7553/zv3002.gif
Una prima massa d'aria carica dii umidità, poiché proviene dall'oceano atlantico, viene gettata verso il Sud della Francia. Qui si "incontra" con un'altra massa d'aria proveniente dal Basso Oceano Atlantico, umida e ancora più calda. A ridosso delle Alpi Italo-Francesi, una parte della massa d'aria viene schizzata verso il nord Europa, un'altra parte, invece, viene proiettata a sud delle Alpi, per poi riscendere verso sud, spinta da una depressione sull'Europa centro-Orientale.
Questa è più o meno la situazione iniziale.
Domani, cosa succede?
Per domani è previsto uno spostamento verso Est da parte dell'aria umida proveniente dal Basso Oceano atlantico, in concomitanza con un'avvicinamento da Est, quindi verso Ovest, della depressione presente sull'Europa Orientale.
Per quanto, da est in moto retrogrado, non giungerà nulla di eclatante (termicamente o baricamente parlando), quel minimo scarto termico e barico tra la massa d'aria in arrivo da Ovest e quella da est, sarà sufficiente e "fatale" per scatenare fenomeni a tratti violenti.
Inoltre, si formerà, una depressione a Sud del Golfo Ligure, che provocherà la rotazione dei venti al suolo da NE.
Il fronte temporalesco, dovrebbe formarsi, tra Liguria-Toscana e poi spostarsi verso Est. Incrementando la sua intensità strada facendo.
Chiudendo, provo a rispondere a Gigio, ;)
il motore dell'atmosfera è più o "meno installato" tra i 500hpa/300hpa il flusso delle correnti va inquadrato più o meno a queste quote.
Per quanto riguarda invece, lo sviluppo delle nubi, bisogna scendere molto più in basso.
Un cumulonembo si inizia a sviluppare già dai 2.000m fino a 14.000-15.000m di quota.
La sua formazione, ovviamente, è da riscontrarsi a quote molto molto più basse di 500hpa... magari tra il suolo e i 700hpa.
E poi il profilo verticale dei venti, ne indica il movimento e lo sviluppo. ;)
Ovviamente queste cose tu le sai molto molto meglio di me... se vuoi aggiungere qualcosa, te ne sarei grato. :)
paolo leoni
29-06-2011, 19:47
Oltretutto aggiungerei: quella convergenza di correnti tra Bologna e la Romagna non mi piace per niente = Sono cavoli amari!!! Altro che diluvio! :D
http://www.meteo-allerta.it/it/meteo/meteo-professionale/animazione-correnti/italia.html
Non vorrei essere sotto quel bianco ad ovest di piacenza!!!
Secondo me li sotto sta veramente venendo giu il mondo!!!
Qui fino a poco fa si intravedevano gli incudini tra la foschia, adesso in cielo a NW comincia ad ingrigirsi sempre piu e il vento è ruotato da SE....mmmmhhhh non vedo l'ora!
paolo leoni
29-06-2011, 19:51
Peppuz viaggiano da lì a qui! :D
paolo leoni
29-06-2011, 20:15
Ad Ovest è tutto troppo grosso!!! O_O
Ad Ovest è tutto troppo grosso!!! O_O
vero,dal satellite è impressionante!!!!
pioggia nel piacentino!
mindmusic
29-06-2011, 20:21
Bomboloni sempre piu grandi soccia//soccia//
Gigiometeo
29-06-2011, 20:22
Ad Ovest è tutto troppo grosso!!! O_O
In merito a prima è tutto più chiaro; l'unica cosa è che quella descritta con i vettori di vento è la corrente a getto a 300 hPa che è costituita da aria secca, il cui transito incrementa lo shear verticale ed origina la lunga banda di celle temporalesche (aria secca sopra ed umida nei bassi strati); sembra umida per la presenza di sistemi nuvolosi (le celle convettive si spingono sopra il livello dei 300 hPa), ma in origine è secca, elemento tipico delle correnti a getto.
drink2drink2
paolo leoni
29-06-2011, 20:24
In merito a prima è tutto più chiaro; l'unica cosa è che quella descritta con i vettori di vento è la corrente a getto a 300 hPa che è costituita da aria secca, il cui transito incrementa lo shear verticale ed origina la lunga banda di celle temporalesche (aria secca sopra ed umida nei bassi strati); sembra umida per la presenza di sistemi nuvolosi (le celle convettive si spingono sopra il livello dei 300 hPa), ma in origine è secca, elemento tipico delle correnti a getto.
drink2drink2
Ottima ottima dritta!!! ;)
Così dettagliata non avrei saputo spiegarla, però, più o meno, so bene che dopo una certa quota l'aria è praticamente secca. ;)
Gigiometeo
29-06-2011, 20:28
ciao gigio.....nel ravennate non vedo dei gran botti domani..tu che dici ?...
A volte queste occlusioncine incastonate in cutoffini con traiettoria NW-SE sono alquanto produttive, e producono facilmente MCS come sta avvenendo ora col bombolone che si vede al sat (classico MCS); peraltro il cutoffino non si è ancora chiuso è lo farà in tarda nottata/mattinata a 700 hPa in seno ad una sacca di aria fresca alla medesima quota inglobata dalla circolazione balcanica. I valori di vorticità in media troposfera sono elevati, e questo aiuta.
Ma siccome i temporali degni di questo nome sono scomparsi da queste desolate lande, non farà una cippa.
drink2drink2
Gigiometeo
29-06-2011, 20:30
Dimenticavo il cutoffino: eccolo verso l'alba quasi chiuso a 700 hPa sul NE...
drink2drink2
grazie gigio...però.....potrebbe nascere qualcosa di interessante....potrebbe....
paolo leoni
29-06-2011, 20:34
Gigio, correggimi se sbaglio, ma per domani sembra che tra Bologna e la Romagna, si dovrebbe formare una sorta di "stallo" delle correnti alle quote basse-medie. Ovvero l'area citata sarà la sede di convergenza delle correnti, provenienti sia da Sw che da Ne.
Ergo, si rischiano sviluppi verticali intensi.. o sbaglio?
...
Ma siccome i temporali degni di questo nome sono scomparsi da queste desolate lande, non farà una cippa.
drink2drink2
Quando ci metti la frase di rito scaramatico mi sento in una botte di ferro.
Speriamo in non troppi danni!!
drink2
Al momento io sono il piu occidentale di tutti, quindi quello che dovrebbe vedere i fenomeni per primo!
Verso NW c'è un nero bestiale...!...è molto, troppo vicino!
Al di sotto del nero si notano delle formazioni cumuliformi bianche e delle strane strisce orizzontali che diventano sempre piu scure verso NW...non ho mai visto un cielo simile prima d'ora!
BoBo ReCoVaTo
29-06-2011, 20:48
Al momento io sono il piu occidentale di tutti, quindi quello che dovrebbe vedere i fenomeni per primo!
Verso NW c'è un nero bestiale...!...è molto, troppo vicino!
Al di sotto del nero si notano delle formazioni cumuliformi bianche e delle strane strisce orizzontali che diventano sempre piu scure verso NW...non ho mai visto un cielo simile prima d'ora!
MCS PEPPUZ!!
Tienici aggiornati..applauso//...
ma secondo voi non farà niente nella notte(ferrarese-ravennate)??
Mmmmmhhhh...non vorrei dire una scemata ma sembra passare a nord la bomba...piu pianura che appennino
Gigiometeo
29-06-2011, 21:00
Gigio, correggimi se sbaglio, ma per domani sembra che tra Bologna e la Romagna, si dovrebbe formare una sorta di "stallo" delle correnti alle quote basse-medie. Ovvero l'area citata sarà la sede di convergenza delle correnti, provenienti sia da Sw che da Ne.
Ergo, si rischiano sviluppi verticali intensi.. o sbaglio?
sì, non tutti i LAM la vedono allo stesso modo comunque; previsione ositca.... addirittura alcuni vedono il massimo per venerdi........questo ad esempio, anche se su dati 06z e non 12z....
drink2drink2
BoBo ReCoVaTo
29-06-2011, 21:02
Mmmmmhhhh...non vorrei dire una scemata ma sembra passare a nord la bomba...piu pianura che appennino
Ma tu ora sei a RE o a Villa?
Cmq interessante vedere come si stiano formando altre celle subito a w e a sw del bombolone..
previsione per la grandine ?...spero non si verifichi...
Ma tu ora sei a RE o a Villa?
Cmq interessante vedere come si stiano formando altre celle subito a w e a sw del bombolone..
Sono a Villa!
Infatti parlavo di appennino perchè dal mio punto di osservazione prima il nero piu intenso era a NW e adesso è a N-NE (con annesse caratteristiche spaventose che ho descritto prima)...la mia paura è che sfili a Nord, in questo caso il mio pluviometro di Reggio ne sarebbe molto contento ma io meno! :)
tipico MCS padano che colpisce nelle serate e nottate estive la nostra regione...almeno una volte colpiva più spesso, ho tanti ricordi di questi MCS, negli ultimi anni sono drasticamente diminuiti. Generalmente non portano fenomeni violenti ma comunque buone probabilità di piogge diffuse e abbastanza sostenute.
tipico MCS padano che colpisce nelle serate e nottate estive la nostra regione...almeno una volte colpiva più spesso, ho tanti ricordi di questi MCS, negli ultimi anni sono drasticamente diminuiti. Generalmente non portano fenomeni violenti ma comunque buone probabilità di piogge diffuse e abbastanza sostenute.
Infatti le prp non sembrano genericamente molto intense....a parte casi isolati il radar arpa è tutto verde!
Qui situazione analoga...comincio ad irritarmi...incacch//..
BoBo ReCoVaTo
29-06-2011, 21:27
mi linki il radar, peppuz?
Marco Muratori ERM
29-06-2011, 21:31
L'ultima radarata ARPA ormai mostra che c'è dentro in pieno anche il parmense, un'ora fa c'era solo il piacentino.
La frontata avanza.....
ultima radarata nelle colline parmensi c'è uno scatto cattivo...da grandine forte!
Alessandro
29-06-2011, 21:34
Qui intanto oltre al muro nero ho visto il primo lampo a SW..!
BoBo ReCoVaTo
29-06-2011, 21:34
ultima radarata nelle colline parmensi c'è uno scatto cattivo...da grandine forte!
Si....difatti i lampi nn sn tanto a W ma a SW.. meglio! Vedremo..
Alessandro
29-06-2011, 21:38
inoltre Luca Lombroso su facebook ha scritto: "violento temporale in arrivo dal W, è già a PR, imminente a RE e poi a MO, rischio nubifragi e/o grandine"
Speriamo!
pietrowappo
29-06-2011, 21:39
Mi sono letto tutti gli interventi, grazie a tutti per le delucidazioni didattiche! applauso//...
Qui intanto tutto tace, a parte il cielo che è coperto; ancora gran caldazza, +26.5° con 53% UR, tra Reggio e Bologna diverse stazioni sono ancora over 28, ma ha le ore contate! read//
pietrowappo
29-06-2011, 21:42
Comunque oh, gran bella bestiolina...
http://www.sat24.com/image.ashx?country=it&type=loop&time=&index=1&sat=ir
piove ormai da oltre mezz'ora, ma non forte.
vento forte.
verso la bassa un'enormità di fulmini.. ma tutto attorno adesso..
vallice ERM
29-06-2011, 21:48
senza bomba in arrivo!
vallice ERM
29-06-2011, 21:50
non se ne vedevano da un po' di MCS così estesi in pianura padana
BoBo ReCoVaTo
29-06-2011, 21:51
piove ormai da oltre mezz'ora, ma non forte.
vento forte.
verso la bassa un'enormità di fulmini.. ma tutto attorno adesso..
Si sta ingrandendo ancora allora.....!
roberto74
29-06-2011, 21:58
Qui a Faenza centro calma piatta,ma nubi in aumento da ovest.
+24,5°C ur 50%
Vento calmo.
Secondo le previ del modello ecmwf serale globale si prevede una notte movimentata su tutta l'Emilia,un po' meno sulla Romagna,ma dovrebbe piovere più o meno intensamente su tutta la regione!
Evvaiiii!!!!!!drink2
Ciao!!!!read//
vallice ERM
29-06-2011, 22:00
improvvisa raffica a 45km/h
alcune porte scardinate :-D
tom montepiumazzo
29-06-2011, 22:04
MI DICONO CHE DALLE PARTI DI MARZAGLIA TIRI UN VENTO FORTISSIMO!!! QUI PER ORA TUTTO CALMO!!! CHE BOMBA MAMMA MIA!! drink2 VALLI CI SIAMO!!! PRIMA TU DAI...AHHAAH A TE L ONORE!!!sarcastic-
Vento fortiissimo anche qui..scuri che sbattono violentemente
tom montepiumazzo
29-06-2011, 22:11
LEGGERO VENTICELLO DA OVEST IN AUMENTO!!!! applauso//...FORSE ARRIVA PRIMA DEL PREVISTO!!!
vallice ERM
29-06-2011, 22:12
dal radar modena è quasi dentro! ci siamo. buona riflettività,ma non esagerata
Porca eva qui raffica a 65km/h da NNW!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!11
Lampi vicinissimi, temperatura crollata e ancora vento a 50km/h
L'aria fredda è entrata in modo decisamente irruento pero ancora tutto seccoincacch//..incacch//..incacch//..incacch//..
rovescio in atto..vento forte..
roberto74
29-06-2011, 22:16
Bello l'ultimo scatto radar,che in molte zone presenta una riflettività media,ma nelle zone occidentali della regione è già tostino!applauso//...
Sontuoso e spettacolare il malloppone!drink2
alfapegaso
29-06-2011, 22:17
Improvviso turbine d'aria a Modena (zona Sud). Primi grossi goccioloni ma isolati e portati dal vento. Rombi di tuoni in lontananza. Lampi in avvicinamento.
tom montepiumazzo
29-06-2011, 22:20
Scaravento da paura! Raffiche di 50km h!!!! Pazzesco!!!
roberto74
29-06-2011, 22:21
Bellissimo il Lamma 12z basato su GFS 12z.Per le prime 12 ore di domani sarebbe goduria su tutta la regione,Emilia in primis!drink2
C'e' sempre da considerare una sovrastima,però me gustano....okkk//
Qui intanto a Faenza centro +24,0°C ur 55%.
Mia mamma ha detto che a Reggio ci sta dando da paura!!!
E qui in montagna, sembra un paradosso, ma non cade una goccia!!!!
Il cielo comunque è impressionante quando è attraversato dai lampi, i tuoni sono vicinissimi e la pioggia non si farà troppo attendere
anche qui gran pioggia ora
Ecco non appena l'ho detto ha cominciato...Ora inizia molto bene, i tuoni sono belli potenti, svegliano persino mia nonna! XD
Alessandro
29-06-2011, 22:27
Fulmini e saette spaventosi! Ed ora è aumentata anche tanto l'intensità della precipitazione! Gran vento che prima ha alzato un polverone incredibile! Ottimo!
83 orari a castelnuovoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooo
Ragazzi sta venendo giu la casa!!!!! peccato che non ho il pluviometro con la rain rate ma almeno 100mm/h...qualche chicco di grandine...sono felicissimissimo!!!!! :)
vallice ERM
29-06-2011, 22:29
Porca eva qui raffica a 65km/h da NNW!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!11
Lampi vicinissimi, temperatura crollata e ancora vento a 50km/h
L'aria fredda è entrata in modo decisamente irruento pero ancora tutto seccoincacch//..incacch//..incacch//..incacch//..
l'aria fredda non è propriamente entrata ma il fronte freddo è vicino drink2
dalla nube è cauduta aria molto umida e dalla temperatura più bassa. Infatti se noti, il dew point non è molto diverso rispetto a oggi pomeriggio, indice che la massa d'aria è la stessa.
L'atmosfera è talmente carica di energia che è bastato una leggera diminuzione dei geopotenziali in quota per innescare il mostro (mostro per le dimensioni :) )
Andrea ERM
29-06-2011, 22:35
Temporale pioggia e vento forte a Castelfranco!
roberto74
29-06-2011, 22:35
Bello anche il radar di pochi minuti fa Concordia Sagittaria
Prime precipitazioni che avanzano fin sul bolognese occidentale
Marco Muratori ERM
29-06-2011, 22:37
Primi 3 mm.
si vede lampeggiare anche dalla finestra di casa mia, vedremo se è la volta che arriva una bella piovuta anche qua, al momento x scaramanzia lascio l'irrigazione accesa nei campi, anche perchè di acqua nei terreni ce ne sta un bel pò
Bellissimo fulminoniiiiiiiiiiiiiii 83 orari a castelnuovo evvaiiiiiiii
Qui ha già finito...tuoni ancora intensi ma pioggia debole...xo è stato bellissimo anche se breve!
Cmq ci avevo beccato, la bomba ha colpito piu la pianura e la collina...qui x il momento solo breve fase di pioggia intensa
vallice ERM
29-06-2011, 22:42
a modena centro segnalate tegole volate in strada e sulle auto (forum meteonetwork)
Mi piacerebbe sapere quanto ha segnato l'osservatorio geofisico. sito offline
l'aria fredda non è propriamente entrata ma il fronte freddo è vicino drink2
dalla nube è cauduta aria molto umida e dalla temperatura più bassa. Infatti se noti, il dew point non è molto diverso rispetto a oggi pomeriggio, indice che la massa d'aria è la stessa.
L'atmosfera è talmente carica di energia che è bastato una leggera diminuzione dei geopotenziali in quota per innescare il mostro (mostro per le dimensioni :) )
Beh come aria fredda intendi quella che sta nel lato posteriore della bomba, giusto?
a Vignola gran lampi!!! pioggia moderata/forte...però questi lampi sono uno spettacolo!!!
lumacher
29-06-2011, 22:48
Raffiche di vento violente e improvvise, lampi frequenti a ovest.... ormai ci siamo... e devo dire che l'attesa di un fenomeno meteo è sempre affascinante!
pietrowappo
29-06-2011, 22:49
Vedo chiaramente dei fulmini squarciare il cielo in lontananza, in direzione credo SW, ma per ora tutto tace. :)
Coperto, +25.0°, 55% UR.
pietrowappo
29-06-2011, 22:51
Vedo chiaramente dei fulmini squarciare il cielo in lontananza, in direzione credo SW, ma per ora tutto tace. :)
Coperto, +25.0°, 55% UR.
Aehm, no, tutto ha smesso di tacere: sarcastic- si è alzato un vento da paura!
vallice qua è il record!!!! castelnuovo 83!!!!
roberto74
29-06-2011, 22:54
Radar arpav 250 km
Colpito il modenese con ottima riflettività
Quindi adesso tocca al bolognese, e x il Ravennate dobbiamo attenderci sempre l'avanzamento di questa cella oppure questa si finirà e dovremo attendere nuove celle nella notte e mattinata?
Bologna 23:00 senza prec ma con bel ventaccio da un po, cielo coperto e fulmini ad W
Bologna Borgo Panigale colpita e affondata diluvio monsonico con forte vento e fulminazioni frequenti....fresco in arrivo!!!
BoBo ReCoVaTo
29-06-2011, 23:07
qui a recovato sembra gia' in via d'esaurimento..
Secondo me si sta scaricando tutto..nn mi aspetterei molto per bologna..
roberto74
29-06-2011, 23:13
Arpav rada 125 km ore 23
Buona riflettività in arrivo sul bolognese,estensione del bombolone(con riflettività comunque medio-bassa) anche alle porte della Romagna
mamma mia se è grosso, l'immagine del sat prima del tramonto era spettacolare!
inizia anche qui a piovere
qualche tuono
BoBo ReCoVaTo
29-06-2011, 23:18
Sinceramente mi aspettavo di piu'..
Ora pioggia autunnale, venticello, rari lampi e qualche tuono.. Non ho il pluvio ma avra' fatto si e no 2 scrosci degni di nota durati tra l'altro 2-3 min....
Unica nota positiva,il gran vento iniziale.. Vabbe'..peccato perche' era l'occasione piu' ghiotta secondo me,cn tutta l'energia che avevamo in gioco..apprezzabile anche il calo della t..
Quindi adesso tocca al bolognese, e x il Ravennate dobbiamo attenderci sempre l'avanzamento di questa cella oppure questa si finirà e dovremo attendere nuove celle nella notte e mattinata?
bella domanda,io adesso vedo dei lampi verso w!!
BoBo ReCoVaTo
29-06-2011, 23:27
ora lampi un po' piu' frequenti a sw..ma pioggia cmq sempre stile autunno ..
vallice ERM
29-06-2011, 23:31
pioggia sbiavidissima.
ma continuano le gran fulminazioni ogni tanto...
BoBo ReCoVaTo
29-06-2011, 23:37
pioggia sbiavidissima.
ma continuano le gran fulminazioni ogni tanto...
Ahahahah ecco! Era il termine esatto che cercavo x definire la mia precipitazione !drink2
Idem anche qui a recovato.. ogni tanto fulmine degno di nota cn annesso tuono..
pietrowappo
29-06-2011, 23:37
Sarà tipo mezz'ora che piove, anche qui, ma l'acqua la sta facendo col contagocce...
Ah anche qui a villa non è che si è ammazzato di fatica il bombolone eh?
A parte la raffica a 70km/h un normalissimo temporale, con un bello scroscio ma molto breve....beh io di certo non mi accontento di 5,5mm con tutta l'energia disponibile...speriamo che scoppi qualcos altro in nottata!
pietrowappo
29-06-2011, 23:41
Villanova di Castenaso 0.5 mm...
Foto fantastiche dalle cam del cimone!!!!
Domani posto la serie!
vallice ERM
29-06-2011, 23:49
Foto fantastiche dalle cam del cimone!!!!
Domani posto la serie!
ma hai notato gli 84km/h a castelnuovo su rete asmer?? soccia//soccia//
com'è che il sito dell'ossgeo non va? :(
mindmusic
29-06-2011, 23:50
Faenza, fulminazioni da W
Energia eleread//ttrica assente per circa 15min in tutto il quartiere
paolo leoni
29-06-2011, 23:50
Spettacolo! Bologna illuminata a giorno!
ma hai notato gli 84km/h a castelnuovo su rete asmer?? soccia//soccia//
com'è che il sito dell'ossgeo non va? :(
Certo che ho notato e nei precedenti post te lo ho anche scritto!
Il sito dell'osgeo non va penso sia saltata la luce
tom montepiumazzo
29-06-2011, 23:55
qui pioggia che ha ripreso bene e sempre tuoni e lampi che fanno diventar giorno!!! spetacolo!!!!drink2
+25.9°C in salita
ur 54%
Notte
enry2003
30-06-2011, 00:06
che gran temporale, diluvio, vento gran fulmini, spettacolo bellissimo.
vallice ERM
30-06-2011, 00:06
Certo che ho notato e nei precedenti post te lo ho anche scritto!
Il sito dell'osgeo non va penso sia saltata la luce
ah eheh...sorry snow"£$%
cosa ne dite? http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_8km/nmm_ecmwf_8km_viewer.html
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_8km/last/pcp3h_web_7.png
(posto solo il link senza far visualizzare l'immagine solo per rispetto della quiete pubblica sarcastic-)
tom montepiumazzo
30-06-2011, 00:09
ah eheh...sorry snow"£$%
cosa ne dite? http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_8km/nmm_ecmwf_8km_viewer.html
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_8km/last/pcp3h_web_7.png
(posto solo il link senza far visualizzare l'immagine solo per rispetto della quiete pubblica sarcastic-)
ma cosa butterebbe giu stanotte alle 3???? cavolo sono impietrito!!!drink2soccia//soccia//soccia//
pietrowappo
30-06-2011, 00:10
Gran fulmini anche qui, acqua poca ma è comunque molto piacevole dai. drink2
vallice ERM
30-06-2011, 00:12
ma cosa butterebbe giu stanotte alle 3???? cavolo sono impietrito!!!drink2soccia//soccia//soccia//
panico...ma così a occhio è abbastanza molto tanto poco credibile :)
lumacher
30-06-2011, 00:15
Dal punto di vista pirotecnico, uno dei più bei temporali notturni dedgli ultimi anni... per oltre 1 ora lampi frequentissimi e almeno una ventina di scariche a terra sulle colline circostanti. Pioggia così così in rapporto al "casino".... per 6,6 mm. Però bellissimo!
paolo leoni
30-06-2011, 00:16
un lampo sarà caduto a qulche centinaio di metri da casa mia. Lampo e botto di seguito!! Comincia a far sul serio!
tom montepiumazzo
30-06-2011, 00:17
Dal punto di vista pirotecnico, uno dei più bei temporali notturni dedgli ultimi anni... per oltre 1 ora lampi frequentissimi e almeno una ventina di scariche a terra sulle colline circostanti. Pioggia così così in rapporto al "casino".... per 6,6 mm. Però bellissimo!
hai ragione ma io ci voglio credere non si sa mai!!! drink2drink2drink2
pietrowappo
30-06-2011, 00:17
drink// dead2//
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_8km/last/pcp12hz_web_2.png
probabilmente ha visto la bombazza di questa sera, impossibile faccia una cosa simile...comunque gran fulmini alla buca..!
tom montepiumazzo
30-06-2011, 00:20
si dai un mostro cosi...nooooooo è impossibile...però una volta potremmo aver c...!!!! ahahahhaahaaapplauso//...
mindmusic
30-06-2011, 00:26
Faenza
Fulminazioni a W
Buone raffiche
Tuoni nell'aria
Però il rada "SEMBRA" (per ora almeno) sia meno convinto nel suo ingresso in Romagna..il "giallo" si è fermato in Emilia..read//perpless:_$%$
PS: Lamma bevedrink//sarcastic-
Ma va là ragazzi siamo coerenti!!!
100mm in tre ore lungo una striscia che va da reggio a bologna é IMPOSSIBILE...dubito anche che un quantitativo simile possa cadere in una zona molto ristretta ma ti prego una situazione alluvionale del genere non é credibile!!!
cmq qui a villa pioggia terminata, vento fresco da nordovest e cielo quasi stellato...é stato bello!
dite ke ci sarà occasione di qualche altra cellonzola qua e là intensa oppure addirittura organizata come il bombolone?
mindmusic
30-06-2011, 00:49
il "bombolone" (almeno quello) se sta a spegne' pian pianino...read//
Cmq qui ancora tuoni e fulminazioni
mindmusic
30-06-2011, 00:50
Però nuovo celle cattive nascono ora in Toscanaread//applauso//...
Francesco
30-06-2011, 01:05
Pioggia arrivata anche qua.
Gran fulmine poco fa'
geloneve
30-06-2011, 01:10
Tuoni e fulmini paurosi da far tremare le finestre e da farmi svegliare: sono potentissimi!
Piove forte.
Fa paura! Ora stacco, è troppo potente!
Francesco
30-06-2011, 01:20
Fulmine ha appena colpito la cabina di trasformazione nel cortile del mio vicino.
Ho visto un bagliore immenso e una botta paurosa.
Primi 0.5 nm
mindmusic
30-06-2011, 01:34
Mille fulminazioni e un po di vento..
Ma come sospettavo gia da prima...questo TS è una bella "ciofeca", almeno a livello di prcp.incacch//..
Si e no 2-3mm....crazy//.
Insomma, dopo aver rasoiato l'intera PP, qua è arrivato in fase morente....
Speriamo di rifarci doma e venerdidrink2
Idem qui ma senza un mm...da valutare una cella figlia in appennino...
Francesco
30-06-2011, 01:55
Precipitazioni davvero scarse: 1.5 mm
Ma spettacolo di fulmini davvero notevole.
Andrea ERM
30-06-2011, 06:25
8 mm a Castelfranco... Niente in tutto. Belli lampi e vento, ma temporale improduttivo
tom montepiumazzo
30-06-2011, 06:47
bel temporale ieri sera.ma stamattina non era previsto cosi!!! son gia nervoso!!! mi volevo alzare con un bel temporale..invece sole!!! sbocc... il modello di ieri sera sbarbellava un bel po !!! TREST!!!!sarcastic-
Andrea ERM
30-06-2011, 07:02
Sole... E afa orrida....
tom montepiumazzo
30-06-2011, 07:07
Sole... E afa orrida....
QUI AFA NON SEMBRA CI SIA..MA IL SOLE ROMPE LE BALLE....BEH ALMENO FA DA CARBURANTE DAI!!!drink2
Accumulo 5.5 mm poca roba.
Questa mattina a pelle mi sembra si stia peggio di ieri causa umidità over 90%.
salut..
qui praticamente non ha piovuto....
giusto per bagnare un po in terra e stop, il grosso tutto a N
SimoneBo
30-06-2011, 08:42
fino a reggio emilia addirittura nulla. sul resto della regione 2/3 mm. stavolta la previsione è stata davvero sbagliata, ma chi conosce la meteorologia sa che i fronti temporaleschi sono piuttosto bizzarri e di difficile previsione.
quest'aria ancora carica di umidità secondo me prelude ad una fase temporalesca tra qualche ora, vedremo...
SimoneBo
30-06-2011, 08:46
il campo barico è ancora favorevole:
http://meteocentre.com/analyse/local/eur.gif
quasi na ciofeca per ora..stanotte solo due lampi e tuoni in croce, due gocce di pioggia giusto per bagnare e vento assente...stamattina 21° nuvoloso e afa ..bahh sbocc...
mindmusic
30-06-2011, 09:04
stavolta la previsione è stata davvero sbagliata, ma chi conosce la meteorologia sa che i fronti temporaleschi sono piuttosto bizzarri e di difficile previsione.
Personalmente ieri ho seguito il WRF di MeteoRiccione e il Lamma.
Bene, faccio i miei complimenti al primo perchè, per lo meno per la Romagna, aveva visto quantitativi scarsi scari.applauso//...
A quelli di Lamma invece suggerisco di posare il fiasco la prossima volta! (scherzo eh)sarcastic-drink//
PS. ad onor del vero poi, ieri Gigio già accennava al fatto che secondo il suo modello di MeteoCenter, il "grosso" precipitativo poteva essere in realtà destinato a venerdi. Vedremo. okkk//
quest'aria ancora carica di umidità secondo me prelude ad una fase temporalesca tra qualche ora, vedremo...
Da rete AsMer:read//
- ur pressochè ovunque (in pianura) tra i 90 e 75 %
- Dp ovunque tra 18 e 21°blabla//
E praticamente il sole splende su quasi tutta la regione (Sat).
Se "ne ha voglia", di materia prima in giro ce n'è...applauso//...
PPS: veramente una ciofeca il TS di ieri..zero acqua, poco fresco, e un afa fuori allucinante..nono//
si stamattina sembra di essere in bangladesh, mi son alzato presto per studiare ma non si respira sono 22 gradi con un UR pazzesca e cielo coperto....
geloneve
30-06-2011, 09:15
Precipitazioni ridicole oscillanti tra 1,2 mm di San Biagio (RA) e i 2,0 mm di San Varano (FC) e Castiglione (FC). Erano veramente portentosi i fulmini e le botte di questa notte!
Ora speriamo in tanto sole...l'umidità è alta e di caldo ce ne è ancora.
Io, cmq, rimango dell'idea che vedremo più pioggia domani che oggi...
SimoneBo
30-06-2011, 09:18
è andato via il sole, si sta annuvolando
SimoneBo
30-06-2011, 09:24
penso che in romagna farà sicuramente qualcosa. più difficile andando verso ovest. l'aria comunque cambierà sicuramente nelle prossime ore
pietrowappo
30-06-2011, 09:56
Totale 3 mm... :(
Ieri avevo visto il LAMMA GFS e quello ECMWF e davano quantitativi esorbitanti, tipo quello che ho postato ieri sera; Meteo Titano invece aveva visto tutto molto bene. :)
SimoneBo
30-06-2011, 09:59
Totale 3 mm... :(
Ieri avevo visto il LAMMA GFS e quello ECMWF e davano quantitativi esorbitanti, tipo quello che ho postato ieri sera; Meteo Titano invece aveva visto tutto molto bene. :)
chissà che modello usano...cosa dice meteo titano per oggi?
2mm di pioggia nella notte,tem attuale 23.5°C,umidità al 75%,spero si possa vedere qualcosa nel pome,ma dubito!
SimoneBo
30-06-2011, 10:47
secondo arpa non fa più nulla oggi. mentre domani ci saranno temporali sparsi a partire da ovest verso est.
Oggi a Cesena c'e la mia giornata estiva ideale, molto nuvoloso con arietta mitehaha//..
SimoneBo
30-06-2011, 11:00
oh ma l'aria fresca se l'è rubata tutta la svizzera?
paolo leoni
30-06-2011, 11:16
Buongiorno a tutti,
dopo lo spettacolo "pirotecnico" di ieri, con molta luce e poca acqua, oggi la giornata è fantastica!
Freschino al punto giusto!
Tornando a ieri sera, credo che l'assenza di precipitazioni, o quasi, sia dovuta al fatto che la "bomba" è partita troppo presto. Infatti un po' tutti, noi e modelli, ci saremo aspettati l'acqua questa mattina all'alba e non ieri sera.
Questo lungo anticipo non ha permesso all'aria più fresca proveniente da E-NE di condensare a dovere il mega-cumulonembo. Questa è una mia ipotesi...
Stamattina invece, la goccia in cut-off si è spostata come previsto verso ovest, e il "fronte perturbato" lo si può riscontrare tra Italia Nord Orientale, Austria e Germania.
http://188.165.232.130/~meteomc/Images/sat/sat_new_ireu.gif
Dal satellite, inoltre, nell'area stessa interessata dall'ammasso nuvoloso, pochi sono i temporali. Molte anzi moltissime le precipitazioni.
A conferma dell'improduttività di ieri sera, i moltissimi fulmini "Nube a nube". Premesso che non mi ricordo molto bene la differenza e l'influenza tra fulmini "nube a nube" e "nube terra", se non erro in presenza del primo tipo, è evidente l'assenza di aria più fresca alle quote medio-basse, che quindi non favorisce le precipitazioni e la nube pertanto si limita a "scorrere" invece di scaricare l'acqua al suolo.
SimoneBo
30-06-2011, 11:28
ammirevole l'impegno ma queste spiegazioni le trovo poco convincenti e farragginose.
di sicuro non c'è quella bella aria di cui parli, è molto afoso. siamo ancora in attesa della nuova massa d'aria fresca.
ammirevole l'impegno ma queste spiegazioni le trovo poco convincenti e farragginose.
di sicuro non c'è quella bella aria di cui parli, è molto afoso. siamo ancora in attesa della nuova massa d'aria fresca.
poco convincenti e ferraginose?? vorrebbe dire che secondo te la meteo non è una disciplina scientifica, se la pensi così...
Francesco
30-06-2011, 11:45
2.0 mm nel temporale notturno
fulminazioni incredibili, di cui una caduta a meno di 500 metri su una cabina dell'Enel con conseguente black out in zona.
ora molto nuvoloso
temp. +24.5°
Ur 70%
oggi, a pelle (sudata), si sta peggio di ieri dead2//
paolo leoni
30-06-2011, 11:46
ammirevole l'impegno ma queste spiegazioni le trovo poco convincenti e farragginose.
Prova a darne una tua... se ci riesci! ;)
di sicuro non c'è quella bella aria di cui parli, è molto afoso. siamo ancora in attesa della nuova massa d'aria fresca.
Ieri alla stessa ora di oggi c'erano più di 30°C, oggi ce ne sono solo 25.2°C.
Ieri il vento soffiava da W oggi da Est.
Scusa se 5°C in meno e cielo coperto non sono nulla! sarcastic-
La temperatura scenderà ancora un po', e forse domani, con un po' più di aria fredda in quota potrebbero scapparci dei rovesci/temporali.
Non ultimo, tornando a ieri sera.
Credo proprio, che la mia tesi prenda sempre più corpo. Ecco la verifica....
Sinottica di ieri alle 00.00 UTC
Manca ancora il minimo sul Ligure, o meglio a sud del Ligure. Di cui avevamo parlato anche ieri pomeriggio. Essenziale per l'ingresso di aria più fresca da est.
http://meteocentre.com/analyse/local/archive/2011063000_eur.gif?1309394699
Questa è la sinottica di stamattina ore 05.00UTC. Ora in cui si sarebbero dovuti avere i fenomeni più intensi.
Si nota bene il minimo tra Ligure e Corsica, che favorisce l'afflusso d'aria più fresca.
http://meteocentre.com/analyse/local/archive/2011063005_eur.gif?1309412674
Come già detto e ripetuto più volte, le nubi non stanno li per caso e la pioggia non cade perché lo dice l'arpa o l'AM, ma per fenomeni scientifici ben precisi.
L'ammasso nuvoloso di ieri sera, si è formato tra EMR, Piemonte, Liguria e Lombardia. Nel Nord Ovest ha dato il meglio di se, poi spostandosi verso est NON trovando condizioni più favorevoli, ovvero la fatidica aria fresca, si è limitato a scorrere e a diminuire sempre di più l'intensità dei fenomeni. E' andato praticamente scemando.
I temporali migliori, si hanno con formazione tra EMR, Piemonte, Liguria e Lombardia con INCREMENTO dei fenomeni e della superficie cumulogenica durante il loro spostamento verso Est.
SimoneBo
30-06-2011, 11:47
poco convincenti e ferraginose?? vorrebbe dire che secondo te la meteo non è una disciplina scientifica, se la pensi così...
al contrario, spiegare perchè stanotte è piovuto poco in quel modo lo trovo un "tirare ad indovinare".
comunque volevo intervenire per segnalare che l'ur è quasi ovunque superiore al 70%
pietrowappo
30-06-2011, 11:59
Io le argomentazioni di Paolo le trovo tutt'altro che "poco convincenti", anzi, seguo sempre con interesse gli interventi didattici di Paolo, di Gigio e di molti altri utenti, sicuramente la meteorologia non è una scienza esatta ma è pur sempre una scienza e nella scienza contano i fatti, non è un "tirare a indovinare", a maggior ragione se si parla di un'analisi passata e non di una previsione futura. drink2
SimoneBo
30-06-2011, 12:04
posso dire che non mi convince quell'analisi? senza offesa per nessuno, anzi ho fatto pure i complimenti all'impegno! dai su un pò più di tolleranza...
nei prossimi giorni i geopotenziali sono in costante calo, non maccheranno occasioni per altri temporali
massimobandini
30-06-2011, 12:10
ammirevole Paolo che ci provi sempre e mi hai anche quasi convintosnow"£$%
però dico solo questo
se avessi avuto oggi 25% con sole e ur al 20% allora ti avrei detto che l'aria fresca è arrivata
ma non mi puoi dire che oggi, giornata nuvolosa si sta da dio con 25° attuali ( e oggi si arriva cmq in alcuni casi a 29°-30° ), ma con ur al 70%-80%
ba se x te è fresco beato te
volevo anche dire che le previsioni cmq non mi risulta parlasserò di grosse precipitazioni x la nostra zona x venerdì
Mi spiego meglio, x noi la trippa era stamattina e pom- max qualcosina a sera....... ma x domani poca roba o il nulla totale
oggi dite che domani è il gg migliore... non sarà un tirare ad indovinare ma poco ci manca ...... almeno quello che ho visto io, quindi parere non tecnico quindi forse mi sbaglio.....
drink2
paolo leoni
30-06-2011, 12:16
A conferma di quanto detto, ecco l'analisi attuale delle masse d'aria.
Guardate l'ingresso di aria fresca da E-NE come si vede subito:
http://img192.imageshack.us/img192/2704/satrw.jpg
[Ringrazio gli altri utenti che apprezzano l'impegno e la passione, per chi come me, cerca di spiegare con "fatti scientifici" ciò che accade in meteorologia. ;)
Per fortuna, quando mi sono iscritto a questo forum, ho avuto l'intuizione giusta e più passa il tempo e più ne trovo conferma. ;)
E poi Simone, prima di dire "questo va bene e questo non va bene, questo è giusto e questo è sbagliato" bisogna avere gli strumenti per giudicare. Magari, anzi spesso e volentieri, dando una spiegazione della propria idea. Altrimenti si finisce per fare una bischera figura :) ]
paolo leoni
30-06-2011, 12:20
ammirevole Paolo che ci provi sempre e mi hai anche quasi convintosnow"£$%
però dico solo questo
se avessi avuto oggi 25% con sole e ur al 20% allora ti avrei detto che l'aria fresca è arrivata
ma non mi puoi dire che oggi, giornata nuvolosa si sta da dio con 25° attuali ( e oggi si arriva cmq in alcuni casi a 29°-30° ), ma con ur al 70%-80%
Grazie drink2
Per quanto riguarda il fresco... di certo non sono i 15°C che tanto mi piacciono! okkk//
Però con 25/26°C di temperatura alle 12.30 va più che bene, rispetto alle medie del periodo (massima 28.7°C minima 17°C). E sicuramente va molto molto meglio rispetto a ieri! :D :D
Insomma bisogna anche sapersi accontentare! E chi si accontenta gode! :D :D :D
25.8°C con cielo irregolarmente nuvoloso e dp a 21°C
UR 74%...di energia ce n'è ancora..
paolo leoni
30-06-2011, 13:21
A conferma di ciò che ho sostenuto, ecco un ottima spiegazione della tipologia dei fulmini
http://digilander.libero.it/meteocastelverde/fulmini.htm
Come si può ben leggere, i fulmini nube-terra sono più frequenti nelle correnti ascensionali. Ovvero, nel caso di correnti ascensionali si verifica soprattutto questa tipologia di fulmine. E' il caso di temporali estivi con forti precipitazioni.
Ieri sera, come detto, di correnti ascensionali non vi era neanche l'ombra. Poche piogge e tanti fulmini Nube-Nube o Nube-aria
Si sta un pochino meglio, ma nulla di più.. per ora non parliamo neanche di aria fresca perchè l'unica cosa fresca in questo momento sono i climatizzatori
massimobandini
30-06-2011, 14:12
cmq paolo ieri sera confermo che anche da me 7 mm appena, fulminazioni x 2 ore nube - nube orrizontali...
prendo nota infatti prima ti ho detto che mi avevi quasi convinto
drink2
ps però per le previsioni non mi hai risposto snow"£$%
A conferma di ciò che ho sostenuto, ecco un ottima spiegazione della tipologia dei fulmini
http://digilander.libero.it/meteocastelverde/fulmini.htm
Come si può ben leggere, i fulmini nube-terra sono più frequenti nelle correnti ascensionali. Ovvero, nel caso di correnti ascensionali si verifica soprattutto questa tipologia di fulmine. E' il caso di temporali estivi con forti precipitazioni.
Ieri sera, come detto, di correnti ascensionali non vi era neanche l'ombra. Poche piogge e tanti fulmini Nube-Nube o Nube-aria
alla faccia del fresco,ci saran 28 gradi.
Buon pomeriggio,
non entro in discussioni e commenti su fatti e spiegazioni scientifiche perché tanto non ci capirei una cippa :)
qui cielo poco nuvoloso, l unica passata precipitativa é stata ieri sera e i 100mm del lamma...bah neanche l ombra! (Ma era prevedibile)
piu che altro ci sono rimasto male xke stamattina alle 7 il cielo era sgombro da nubi mentre almeno un po piu di nuvolosità me la sarei aspettata...vabbé accontentiamoci del calo di ur piu che di temperatura, almeno l atmosfera si é ripulita per benino!
SimoneBo
30-06-2011, 15:07
Buon pomeriggio,
non entro in discussioni e commenti su fatti e spiegazioni scientifiche perché tanto non ci capirei una cippa :)
qui cielo poco nuvoloso, l unica passata precipitativa é stata ieri sera e i 100mm del lamma...bah neanche l ombra! (Ma era prevedibile)
piu che altro ci sono rimasto male xke stamattina alle 7 il cielo era sgombro da nubi mentre almeno un po piu di nuvolosità me la sarei aspettata...vabbé accontentiamoci del calo di ur piu che di temperatura, almeno l atmosfera si é ripulita per benino!
ovvio che qualcosa non è andato come si pensava, succede.
a testimonianza di ciò spunta qualche trentello anche oggi, con umidità altissima
paolo leoni
30-06-2011, 15:38
prendo nota infatti prima ti ho detto che mi avevi quasi convinto
Riguardo alle previsioni, io sostenevo che gli accumuli maggiori si sarebbero avuti tra stanotte e stamattina.
Quanto a domani è nata la possibilità di rovesci pomeridiani. Possibilità tutt'altro che remota. Infatti è previsto un calo, seppur di pochi gradi della temperatura a 500hpa.
Inoltre il minimo previsto sul Golfo ligure, favorirà l'ingresso di aria lievemente più fresca a tutte le quote. Detto questo però, non mi aspetto nulla di importante! Temporali locali e sparsi, soprattutto su Emilia orientale e Romagna
paolo leoni
30-06-2011, 15:51
http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/emtbkna.gif
Ecco la sinottica per domani! ;) Fronte umido/caldo da Sud, minimo sul Ligure e infiltrazione fresca da NE
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn309.png
geloneve
30-06-2011, 17:31
Fuori non ci si sta dall'umidità...
San Biagio (RA): minima di +20,1°c, massima di +30,1°c, UR di 57%;
Forlì (FC): minima di +20,7°c, massima di +29,7°c, UR di 57%.
BoBo ReCoVaTo
30-06-2011, 18:33
A questo punto speriamo in domani.. anche se appoggio la tesi di paolo x il ts di ieri sera.. se fosse entrata l'aria fredda al "punto giusto",secondo me oggi parlavamo di allagamenti e contavamo i mm..perchè una bomba così,cn tutta quell energia in gioco,era da un bel po' che nn si vedeva..peccato..mi sento sazio a metà..:d
Cmq di energia ce n'e' ancora parecchia.. io per domani la speranza la nutro ancora.. ;)
A questo punto speriamo in domani.. anche se appoggio la tesi di paolo x il ts di ieri sera.. se fosse entrata l'aria fredda al "punto giusto",secondo me oggi parlavamo di allagamenti e contavamo i mm..perchè una bomba così,cn tutta quell energia in gioco,era da un bel po' che nn si vedeva..peccato..mi sento sazio a metà..:d
Cmq di energia ce n'e' ancora parecchia.. io per domani la speranza la nutro ancora.. ;)
però non bisogna farsi ingannare dal sat, perchè questi sistemi temporaleschi dal sat sembrano chissà cosa vista la grande estensione delle incudini fino a 12000 m di quota che risaltano molto all'infrarosso dato che la loro temperatura arriva oltre i -50°C. Tuttavia i rovesci sono confinati in un'area assai più ristretta. Oltretutto quando vanno scemando risaltano ancora molto dall'immagine del sat e passano senza precipitare quasi niente
Marco Muratori ERM
30-06-2011, 18:58
Accumulo finale della mia località del temporale di ieri sera 11,4 mm.
BoBo ReCoVaTo
30-06-2011, 18:59
però non bisogna farsi ingannare dal sat, perchè questi sistemi temporaleschi dal sat sembrano chissà cosa vista la grande estensione delle incudini fino a 12000 m di quota che risaltano molto all'infrarosso dato che la loro temperatura arriva oltre i -50°C. Tuttavia i rovesci sono confinati in un'area assai più ristretta. Oltretutto quando vanno scemando risaltano ancora molto dall'immagine del sat e passano senza precipitare quasi niente
Si,hai ragione..infatti in molti casi e' capitato così..:)
Però ieri sera di energia ce n'era veramente tanta.. ci sn state raffiche di vento anche a 80km\h e fulminazioni intense.. mancava giust'appunto solo la pioggia..sarcastic-drink2
paolo leoni
30-06-2011, 19:02
Ecco cosa succede, quando l'aria fredda riesce a passare...
L'aria fredda, di colore blu, individuata nell'ellisse, riesce ad infiltrarsi nell'Italia Centro-meridionale.
Il nord Italia rimane per gran parte sottovento, mentre le restanti regioni risentono, chi più chi meno dell'afflusso fresco in quota che combinato all'aria caldo umida presente, genera ottimi rovesci.
http://img846.imageshack.us/img846/8684/eumetsatmsgrgbairmassce.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/3728/eumetsatmsgamvcentraleu.png
Le precipitazioni infatti ci sono, e anche decise!
http://img856.imageshack.us/img856/3527/eumetsatmsgmpecentraleu.jpg
paolo leoni
30-06-2011, 19:07
Il "tetto" dei cumulonembi sul Ligure o sull'Italia Adriatica è tra i 350hpa e i 250hpa di quota. Valori veramente notevoli direi! ;)
In Abruzzo-Molise si stanno abbattendo violenti temporali.
BoBo ReCoVaTo
30-06-2011, 19:13
Molto interessante, Paolo!Complimenti!!
Io apprezzo molto i tuoi interventi..perche' soprattutto x quelli come me ,amanti della meteo ma nn esperti, sono molto molto esaustivi ed interessanti.. !
Passo alla domanda: come la vedi x domani? :)
Stefano90
30-06-2011, 19:29
Anche qui ieri sera gran vento, tanti bellissimi fulmini, ma praticamente poche gocce!!
Ecco comunque un paio di scatti delle mie cam (son più belli quelli della Buca...però va beh!)
Nonononono domani no temporali vi prego...devo andare all aquafan!!!
mindmusic
30-06-2011, 20:33
Oggi INVIVIBILE!dead2//
Tuttora:
26°C (alle 20.30!) cielo lattiginoso
ur 61% (e va all'insù!)
DP a 18°
Pioggia nella notte: 1mm
Non un filo d'aria si muove.
E aggiungo: miliardi di zanzare in estasi per la guazza nella quale si riproducono e banchettano.stelle//.
Qui di aria "fredda" non se ne vede.
Che vada affan...bagno...LEI, e il TS piu insulso degli ultimi anni (che io ricordi..visto che sono gia di per sè pochi, ed ora pure inutili..)incacch//..
Apprezzabili le analisi, come sempredrink2
Ma quella pare l'aria fredda "del Marocco"...blabla//
Oggi, almeno per me, peggiore giornata del 2011 a livello di sopportazione fisica.
drink2
BoBo ReCoVaTo
30-06-2011, 21:16
si..ci sn 3-4 gradi in meno rispetto a ieri ma il tasso elevato d'umidità ha reso la giornata alquanto fastidiosa..e io che pensavo in una giornata limpida, ventilata, con cumuli di bel tempo e UR al 30%..:)
pietrowappo
30-06-2011, 21:51
Oggi in ufficio non ci si stava per quanto era umido, un collega ha mal di gola quindi non abbiamo potuto nemmeno accendere il deumidificatore! drink//
Comunque temporale pluviometricamente deludente ieri, appena 3 mm di acqua, però grande spettacolo elettrico, addirittura qui in zona siamo senza telefono (sono con la chiavetta ora) perché un fulmine verso le 24 si è abbattuto sulla centralina e ha fuso qualcosa! applauso//...
paolo leoni
30-06-2011, 22:03
Molto interessante, Paolo!Complimenti!!
Io apprezzo molto i tuoi interventi..perche' soprattutto x quelli come me ,amanti della meteo ma nn esperti, sono molto molto esaustivi ed interessanti.. !
Passo alla domanda: come la vedi x domani? :)
Grazie ancora!!! ;)
Per domani? Bella domanda! :)
Premesso che si tratterà comunque di instabilità diffusa. Avremo in quota un continuo flusso da W-NW mentre al suolo, la depressione a sud del Golfo Ligure, richiamerà aria più fresca dai Balcani.
A mio avviso le aree più colpite in assoluto saranno quelle dell'Italia nord-Orientale. Mentre, in EMR si andrà dalla Romagna all'Emilia. Ovvero, mi aspetto fenomeni più decisi e diffusi, da Ferrara-Ravenna, verso Forlì-Cesena.
Bologna e nel migliore dei casi Modena saranno le città di "confine".
Sicuramente molte aree della romagna potranno vedere più precipitazioni domani piuttosto che quelle viste stanotte... o non viste! ;)
Gigiometeo
30-06-2011, 22:23
io butterei un occhio alla notte di sabato su domenica (più verso l'alba)..... se nulla cambia (si vedrà domani) è una situazione molto dinamica, con passaggio di un asse di saccatura in quota molto stretto associato ad un discreto ingresso freddo alle medesime quote; ottima moisture convergence in bassa troposfera ed ottimo windshear con colpetto di borino dietro. Una volta queste dinamiche portavano le mie care (e quasi estinte) mesolinee notturne dal basso Veneto-Ferrarese con celle anche molto intense.
Si vedrà.
drink2drink2
BoBo ReCoVaTo
30-06-2011, 22:25
Grazie ancora!!! ;)
Per domani? Bella domanda! :)
Premesso che si tratterà comunque di instabilità diffusa. Avremo in quota un continuo flusso da W-NW mentre al suolo, la depressione a sud del Golfo Ligure, richiamerà aria più fresca dai Balcani.
A mio avviso le aree più colpite in assoluto saranno quelle dell'Italia nord-Orientale. Mentre, in EMR si andrà dalla Romagna all'Emilia. Ovvero, mi aspetto fenomeni più decisi e diffusi, da Ferrara-Ravenna, verso Forlì-Cesena.
Bologna e nel migliore dei casi Modena saranno le città di "confine".
Sicuramente molte aree della romagna potranno vedere più precipitazioni domani piuttosto che quelle viste stanotte... o non viste! ;)
Ottimo paolo!! Ora ti rompo un ultima volta (promessohaha//..):
Nn vorrei dire una ca....a.. ,ma domani secondo quello che dici , dovrebbe esserci un wind share positivo (vento in quota da sinista e vento al suolo da destra,x intenderci..) ,unito a molta umidità al suolo (dp e cape altini..) nn dovrebbero favorire lo sviluppo di qualcosa di interessante?Il Wind share sarà sec te minimo o sarà abbastanza marcato? Se la domanda è stupida,non rispondere..tnks//drink//ma cm ho già detto sn un "inesperto" assetato di curiosità..;)
Gigiometeo
30-06-2011, 22:29
Teoricamente dovrebbe partire del cellame anche entro breve tempo su Veneto e Friuli, anche se la dinamica è più blanda, ma potrebbe bastare, non si sa mai...
drink2drink2
BoBo ReCoVaTo
30-06-2011, 22:41
Non sò se c'entra cn quello che hai appena postato Gigio, ma difatti nell'ultimo scatto del sat si nota la formazione quasi improvvisa di una cella tra veneto e friuli!
paolo leoni
30-06-2011, 22:49
Ottimo paolo!! Ora ti rompo un ultima volta (promessohaha//..):
Nn vorrei dire una ca....a.. ,ma domani secondo quello che dici , dovrebbe esserci un wind share positivo (vento in quota da sinista e vento al suolo da destra,x intenderci..) ,unito a molta umidità al suolo (dp e cape altini..) nn dovrebbero favorire lo sviluppo di qualcosa di interessante?Il Wind share sarà sec te minimo o sarà abbastanza marcato? Se la domanda è stupida,non rispondere..tnks//drink//ma cm ho già detto sn un "inesperto" assetato di curiosità..;)
Nessuna domanda se spinta dall'interessa è fuori luogo o stupida! ;) Stai tranquillo, anzi, mi fa piacere poterti rispondere. drink2
Come detto, purtroppo, non c'è un gran quantitativo d'aria fredda in quota. I valori a 500hpa variano di 3-4°C. L'unica speranza è proprio la tipologia d'aria.
Attualmente l'aria che scorre sul nord Italia è di stampo "tropicale, umida, stabile"; secondo l'analisi satellitare. E purtroppo noi tutti ce ne stiamo accorgendo! :(
Ciò che ci interessa è oltralpe, dove insiste dell'aria di stampo "polare, umida stabile".
Essendo aria più fredda, sicuramente a contatto con la massa umida produce fenomeni temporaleschi.
Quindi dalle previsione, ma anche in questo momento è ben visibile dal sat, la possibilità che questa massa d'aria più fresca ma secca si scontri con quella più calda ma umida, producendo fenomeni temporaleschi, anche intensi, sta prendendo sempre più piede.
Gigio, giustamente, ha fatto presente come già da stasera/stanotte vi è la possibilità di forti fenomeni sull'Italia nord orientale. E dal satellite che propone l'analisi della massa d'aria, non posso che confermare quanto già detto. Proprio in questi attimi, il colore "verde" che indica la massa d'aria tropicale, sta lasciando il posto a l'aria "polare umida stabile".
Ovviamente analisi del sat. :)
Per l'instabilità... ci vuole pazienza! ;)
paolo leoni
30-06-2011, 22:51
Primi nuclei sul nord Est! Ecco il sat salvato: l'aria fredda (colora d'azzurro) entra da NE.
E' già ben visibile. :)
http://img155.imageshack.us/img155/8684/eumetsatmsgrgbairmassce.jpg
BoBo ReCoVaTo
30-06-2011, 22:55
ottimo paolo,ottima spiegazione! Grazie ragazzi x le delucidazioni!;)
Gigiometeo
30-06-2011, 22:56
qualcosa è partito....
drink2drink2
BoBo ReCoVaTo
30-06-2011, 22:56
Si, qualcosa sta partendo sul n\e.. grazie raga,fa davvero piacere apprendere da esperti come voi!okkk//
andrea_bo
30-06-2011, 23:51
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/BASE_128_Z_01.JPG
Alla faccia della partanza....Gigio sei mitico...2 bei bomboloni..............
beh ero in macchina che guidavo e sono rimasto colpito dalla quantità di fulmini che genera la nuvolona sul Veneto.....
certi momenti ne faceva più di uno al secondo......
prima che l'orizzonte mi fosse ben visibile pensavo a fuochi d'artificio verso Castelmaggiore.....
mamma mamma quanti fulmini,direzione NNE!!
ps ma tutti di notte:(
Confermo Moltissime fulminazioni a NNE!
mindmusic
01-07-2011, 00:39
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/BASE_128_Z_01.JPG
Alla faccia della partanza....Gigio sei mitico...2 bei bomboloni..............
Penso di amarlosarcastic-sarcastic-
BoBo ReCoVaTo
01-07-2011, 17:49
io butterei un occhio alla notte di sabato su domenica (più verso l'alba)..... se nulla cambia (si vedrà domani) è una situazione molto dinamica, con passaggio di un asse di saccatura in quota molto stretto associato ad un discreto ingresso freddo alle medesime quote; ottima moisture convergence in bassa troposfera ed ottimo windshear con colpetto di borino dietro. Una volta queste dinamiche portavano le mie care (e quasi estinte) mesolinee notturne dal basso Veneto-Ferrarese con celle anche molto intense.
Si vedrà.
drink2drink2
Gigio, domanda impertinente..drink// è cambiato qualcosa oggi rispetto a ieri, per questa sit da te elencata ieri sera?
Gigiometeo
01-07-2011, 18:55
Gigio, domanda impertinente..drink// è cambiato qualcosa oggi rispetto a ieri, per questa sit da te elencata ieri sera?
Sì, l'ingresso è stato alleggerito parecchio; in tal modo produrrebbe praticamente nulla se non qualche celletta sul mare.
drink2drink2
BoBo ReCoVaTo
01-07-2011, 19:09
Sì, l'ingresso è stato alleggerito parecchio; in tal modo produrrebbe praticamente nulla se non qualche celletta sul mare.
drink2drink2
Bene..nono//drink//drink2..speriamo in miglioramenti allora..;)
BoBo ReCoVaTo
02-07-2011, 16:49
Paolo,con il leggero calo dei gpt (credo) previsto x stasera\notte sulle ns zone (specie romagna), prevedi qualcosa o sec te nn succederà nulla?? Faccio questa domanda anche se gigio ieri ha detto che la sit è già cambiata, ma voglio sperare in qualcosa lo stesso.. :D
paolo leoni
02-07-2011, 17:34
Bobo, Gigio ha già detto tutto! :)
Ovvero, attualmente, sta sfilando sulla Romagna, da N a S l'ultima "banda" nuvolosa. Passata quella non rimarrà più niente. Purtroppo l'aria umida ci sarebbe e come, nelle regioni europee centro-orientali insiste un ottimo ammasso nuvoloso.
Purtroppo però, non riuscirà ad entrare in Italia, in quanto, nelle prossime ore traslerà verso NE. Inoltre il vento in quota virerà ancora più a Nord. I nostri celi sono destinati a ripulirsi :)
BoBo ReCoVaTo
02-07-2011, 21:15
Bobo, Gigio ha già detto tutto! :)
Ovvero, attualmente, sta sfilando sulla Romagna, da N a S l'ultima "banda" nuvolosa. Passata quella non rimarrà più niente. Purtroppo l'aria umida ci sarebbe e come, nelle regioni europee centro-orientali insiste un ottimo ammasso nuvoloso.
Purtroppo però, non riuscirà ad entrare in Italia, in quanto, nelle prossime ore traslerà verso NE. Inoltre il vento in quota virerà ancora più a Nord. I nostri celi sono destinati a ripulirsi :)
Ok, grazie paolo!tnks// e scusa la mia ignoranza..drink//stelle//. :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.