PDA

Visualizza Versione Completa : Mattinata di Martedì 5 Luglio 2011: Forti piogge sul Centro Italia


paolo leoni
05-07-2011, 17:22
Permettetemi di aprire un post didattico-divulgativo su ciò che è successo e sta succedendo sul centro Italia. Soprattutto sul Lazio.
Come molti di voi sanno, ho vissuto per oltre 16anni a Viterbo e la mia passione per la meteo è nata proprio lì. Dopo oltre 5 anni di carte e condizioni meteo più o meno favorevoli, conosco benissimo gli effetti che possono produrre le varie condizioni meteo, in quelle zone.

Una su tutte quella di oggi: quando il minimo depressionario si colloca poco sopra l'Argentario e a largo delle coste tirreniche, con le correnti in quota dai quadranti occidentali o meglio ancora sud-occidentali, gli effetti sono devastanti.
E' quello che è successo oggi.
In "altissima quota" (300hpa) i venti hanno continuato a soffiare da SW, accumulando umidità e aria più calda.
http://img27.imageshack.us/img27/3205/300hpa.gif

A 500hpa, invece, la temperatura, proprio sul Lazio era decisamente più bassa rispetto alle zone da dove le correnti provenivano. Addirittura dallo stretto di Gibilterra alle coste laziali la differenza termica era di oltre 8°C e uno scarto di geopotenziali di oltre 200m. Praticamente, il botto era sicuro!
http://desmond.imageshack.us/Himg20/scaled.php?server=20&filename=500hpa.gif&res=medium


Al suolo il minimo era posizionato perfettamente. Una sorta di "motore aggiunto" per assicurare il "botto"
http://img810.imageshack.us/img810/769/2011070506eur.gif

Apro una piccola parentesi: un minimo con questa tipologia (largo e allungato, con richiamo sull'alto adriatico) sicuramente non è favorevole per l'EMR. Ci lascia a secco o quasi. Chiusa parentesi! :)

I risultati di queste combinazioni, sono stati letali.
I millimetri caduti nel Lazio sono in media oltre 20/50mm.
Per ovvie ragioni vi riporto il nowcasting fatto sul forum di Meteoviterbo, dove molti utenti hanno veramente "patito" la perturbazione odierna.
http://forum.meteoviterbo.it/viewtopic.php?f=2&t=4826&start=40

Di seguito anche i video di Ronciglione (paese in provincia di viterbo sui 400m):
http://www.tusciaweb.eu/2011/07/video-strade-come-fiumi/
e foto:
http://www.tusciaweb.eu/ronciglione-allagata/

Guardate un utente su Facebook che foto ha postato:
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.2121090757263.2120050.1545635629
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.2176348818095.127273.1528099309

Domani vedo se riesco a ripescare i dati regionali. Ma sicuramente sono accumuli mattutini che raggiungono e superano la media totale estiva.
Per l'intensità, forse sono quasi da record.