PDA

Visualizza Versione Completa : Due quisquilie......


Gigiometeo
16-07-2011, 14:04
Sulle condizioni sinottiche favorevoli ad intensa attività temporalesca (sulla pianura romagnola). Per motivi che esulano da questo post ho analizzato 163 casi di giornate temporalesche dal 1961 al 2010 (periodo 1 giugno-15 settembre). Le risultanze in merito alla distribuzione cei centri barici al suolo (o nei bassi strati) sono abbastanza interessanti, anche se fondamentalmente non si scopre nulla di nuovo.
Sui 163 episodi analizzati nel 44.2% dei casi si ebbe minimo barico chiuso tra Corsica ed isola d'Elba (che piace tanto anche in inverno); nel 14.7% dei casi il minimo si chiuse su Alto Adriatico (tra coste venete e romagnole); nel 12.0% di casi il minimo andò a chiudere su Adriatico centrale; nel 10.4% dei casi su Tirreno centrale; nel 7% dei casi su Adriatico meridionale; nel 6.5% dei casi su Tirreno meridionale; ed infine minimo sulle Baleari nel 4.3% dei casi.
Insomma il minimo al suolo su Corsica/Elba (che può essere anche di provenienza dal ligure ma che non deve rimanervi o peggio ancora traslare verso NE) sembra quasi una garanzia staccando di parecchio le altre configurazioni; ovviamente non a caso tutte le condizioni di cui sopra sono sfavorevoli all'insorgenza dell'odiato drago (se non in fasi brevissime per i minimi corsi formatisi sul Ligure), e le condizioni migliori vedono minimi barici che devono chiudersi a latitudini più basse della nostra.
In quota assoluta prevalenza di flussi ciclonici sudoccidentali con frequenti casi di transito si assi saccatura piuttosto profondi.
Un esempio classico è allegato.
Giusto per divagare un pò.
drink2drink2

Gigiometeo
16-07-2011, 14:07
In alternativa va bene anche una cosa così; anche se questa è più rara a prodursi.
rain//.rain//.

Gigiometeo
16-07-2011, 14:12
Con questa alcune aree sfiorarono i 100 mm (a metà luglio è mica poco); il minimo al suolo sta sempre lì, ed in quota abbiamo un ottimo SW con asse di saccatura in procinto di transitare...

Gigiometeo
16-07-2011, 14:16
Ed infine questa, che può essere considerata epocale (specie per il ferrarese e numerose aree del resto d'Emilia); il minimo è sempre lì coadiuvato in quota da un bel cutoffone.
rain//.rain//.

peppuz
16-07-2011, 14:19
In inverno questo posizionamento del minimo è una manna dal cielo per le nevicate giusto?

Torsolo
16-07-2011, 14:19
gigio ricordo fine estate dell'anno scorso (dopo ferragosto diciamo) in cui la costa romagnola praticamente ogni pomeriggio era interessata da celle che provenivano dall'adriatico, un omeriggio al largo era ben distinguibile anche l'imbuto di una tromba marina...a parte il mare molto caldo a fine stagione quali sono le condizioni favorevoli allo svilupparsi di celle sul mare??

roberto74
17-07-2011, 11:05
Interessante davvero la percentuale di casistica delle varie sinottiche nel nostro territorio,oltre che ai vari esempi di configurazione del passato che hanno prodotto fenomeni interessanti.applauso//...

Speriamo guardando nell'immediato,che anche tra martedi e mercoledì prossimi ci possa scappare qualcosa di buono,ecmwf 00z a occhio non sembrano malaccio per martedì notte..specie Emilia occidentale,ma anche la Romagna potrebbe prendersi qualche temporalozzo,nulla di paragonabile alle configurazioni sopradescritte da Gigio,però almeno potrebbero essere produttive..sarcastic-

Ecmwf 00z

vallice ERM
18-07-2011, 15:05
Bel post rievocativo okkk//

Se posso contribuire, anche questa fu notevole...la sinottica parla da sola sarcastic-
massima 21°C, pioggia per 8-9 ore consecutive, 40-50mm
Un'altro mondo

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2002/Rrea00120020715.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/2002/Rrea2002071512.gif

SimoneBo
18-07-2011, 15:24
senza andare troppo indietro, questo è il 2 giugno di quest'anno:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2011/Rrea00120110602.gif

Enrico
19-07-2011, 22:32
tutte ottime configurazioni, di difficile realizzazione. La maggior parte delle volte il minimo sta più in alto, e si attiva il maledetto SW.